• Non ci sono risultati.

Ristrutturazione di Fabbricati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ristrutturazione di Fabbricati"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Ristrutturazione di Fabbricati

Riqualificazione Architettonica, Strutturale, Ambientale ed Energetica

Progettazione Sostenibile ad € 2995,20 + IVA (Ambientale–Sociale–Economica)

DG&R

(2)

2

I Nostri Servizi di Progettazione per € 2995,20 + IVA Per edifici tra 45 m

2

e 400 m

2

Confronta in modo trasparente il prezzo dei nostri servizi di progettazione con quelli di altri professionisti (tutto quanto elencato di seguito al costo sopra riportato ed INARCASSA è compresa nel prezzo)

Descrizione dei nostri servizi di progettazione 0. RILIEVI

0.1. Rilievo architettonico 0.2. Rilievo strutturale 0.3. Rilievo impianti

Misuriamo, rileviamo e stimiamo il tuo edificio in ogni singolo aspetto cominciando dall’aspetto architettonico ed andando poi nel dettaglio strutturale ed impiantistico

1. OPERE ARCHITETTONICHE

1.1. Progetto architettonico e pratiche comunali

Esaminiamo con voi le diverse soluzioni possibili ed i vostri desideri in modo da proporvi differenti soluzioni progettuali tra cui poter scegliere.

Elaboriamo differenti soluzioni progettuali in accordo con i vincoli ambientali, economici e da voi imposti.

Prepariamo le istanze da inviare all’uficio urbanistica del Comune di competenza per l’ottenimento delle relative autorizzazioni urbanistiche.

2. OPERE STRUTTURALI

2.1. Progetto delle strutture e pratica all’“Ufficio Edilizia Sismica” (ex Genio Civile) per denuncia di inizio lavori opere strutturali

Effettuiamo i calcoli ed il progetto strutturale compreso l’eventuale adeguamento antisismico delle strutture e prepariamo le istanze per l’ufficio edilizia sismica di competenza (ex Genio Civile)

3. IMPIANTI TECNOLOGICI

3.1. Progetto impianti (riscaldamento, Acqua Calda Sanitaria, idrico-fognario, elettrico, ecc.)

Prepariamo gli schemi di progetto per tutti gli impianti da fornire agli impiantisti e da utilizzare per la progettazione energetica dell’edificio.

4. PRATICHE PAESISTICHE

4.1. Redazione progetto paesistico (per aree sottoposte a vincoli paesistici)

Redazione del progetto secondo i vincoli di natura paesaggistica eventualmente presenti nell’area di progetto (SIC, ZPS, ecc.) da sottoporre all’Ente di competenza (Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, Provincia, Commissione Comunale per il Paesaggio, ecc.)

(3)

3 5.1. Progettazione energetica

Redazione del progetto in materia di rispondenza alle prescrizioni di contenimento del consumo energetico dell’edificio, con particolare riguardo ai consumi per riscaldamento e acqua calda sanitaria, secondo il D.Lgs. 19 agosto 2005 n.192, il D.Lgs. 29 dicembre 2006 n.311, il D.Lgs. 30 maggio 2008 n.115 ed il D.P.R. 2 aprile 2009 n.59

6. COMPUTI

6.1. Computo metrico da sottoporre alle imprese per la preparazione dell’importo lavori 6.2. Computo metrico estimativo di dettaglio di tutti i costi di costruzione fino a

completamento

Il computo metrico estimativo è il documento attraverso il quale si definisce il costo di realizzazione delle opere edilizie di ristrutturazione, a cominciare dalla preparazione del cantiere fino alle opere finali di finitura.

10. INARCASSA

10.1. Contributo integrativo 4% INARCASSA

Contributo integrativo per la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti a carico del committente (4%), compreso nel prezzo.

(4)

4

Tutti i Nostri Servizi

Di seguito una tabella con l’elenco dei nostri servizi nel campo delle ristrutturazioni edili (distinti in Progettazione – Direzione Lavori – Altri Servizi)

Descrizione nostri servizi 0. RILIEVI

0.1. Rilievo architettonico 0.2. Rilievo strutturale 0.3. Rilievo impianti 1. OPERE ARCHITETTONICHE

1.1. Progetto architettonico - pratiche comunali 1.2. Direzione lavori opere architettoniche 1.3. Assistenza al collaudo opere architettoniche 2. OPERE STRUTTURALI

2.1. Progetto delle strutture e pratica all’“Ufficio Edilizia Sismica” (ex Genio Civile) per denuncia di inizio lavori opere strutturali

2.2. Direzione lavori opere strutturali 2.3. Assistenza al collaudo opere strutturali 3. IMPIANTI TECNOLOGICI

3.1. Progetto impianti (riscaldamento, ACS, idrico-fognario, elettrico, ecc.) 3.2. Direzione lavori impianti

3.3. Collaudo impianti 4. PRATICHE PAESISTICHE

4.1. Redazione progetto paesistico (per aree sottoposte a vincoli paesistici) 5. PROGETTAZIONE ENERGETICA

5.1. Progettazione energetica

5.2. Direzione lavori opere contenimento consumi energetici 5.3. Pratiche di classificazione energetica degli immobili 6. COMPUTI

6.1. Computo metrico da sottoporre alle imprese per la preparazione dell’importo lavori 6.2. Computo metrico estimativo di dettaglio di tutti i costi di costruzione fino a

completamento 7. AGIBILITÀ

7.1. Pratiche per la richiesta di agibilità 8. CATASTO

8.1. Pratiche catastali per nuovo accatastamento 9. SICUREZZA

9.1. Sicurezza sui cantieri (D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) 10. COLLAUDI

10.1. Collaudo opere architettoniche 10.2. Collaudo opere strutturali 10.3. Collaudo impianti tecnologici 11. INARCASSA

11.1. Contributo integrativo 4% INARCASSA

(5)

5 Descrizione servizi altri professionisti ed oneri vari

12. ALTRE PRESTAZIONI

12.1. Relazione idrogeologica per impianto smaltimento acque reflue domestiche Relazione geologica per progetto sismico

Relazione idro-geo-morfologica per richiesta nulla-osta forestale

12.2. Prove sui materiali (es. acciaio, calcestruzzo, ecc.), necessarie al collaudo strutturale, ad opera di laboratorio autorizzato

12.3. Prove sulle parti strutturali

12.4. Oneri vari Comunali, Provinciali, Forestale, ecc.

12.5. Oneri di urbanizzazione

Riferimenti

Documenti correlati

RONDINE, LA SCUOLA DELL'INFANZIA COLLODI, LA SCUOLA MEDIA MARTIRI E LA MENSA ECA - AFFIDAMENTO IN VIA DIRETTA AI SENSI DELL'ART.. Oggetto INTERVENTI IDRAULICI URGENTI PRESSO LE

Nel caso generale l'equilibrio della paratia è assicurato dal bilanciamento fra la spinta attiva agente da monte sulla parte fuori terra, la resistenza passiva che si sviluppa da

I dispositivi previsti sono caratterizzati da superfici di scorrimento concave con raggio di curvatura R=3700mm e consentono sia lo spostamento orizzontale che la

In diversi capitoli, i contenuti sono stati adatta- ti alle nuove tecnologie, alle nuove prescrizioni e ai nuovi prodotti.. Gruppo di capitoli

0155701 COMUNE DI AGRIGENTO - DECRETO DI SOSPENSIONE DEI LAVORI A CARICO DELLA DITTA SPATARO ALFONSO RESIDENTE IN VIA SERRAFERLICCHIO N.16 AD AGRIGENTO NELLA QUALITA'

La Ditta potrà dare inizio alle opere solo dopo aver consultato presso il Comune, il registro della valutazione dei rischi e/o effettuato con il responsabile della sicurezza

La definizione delle sollecitazioni distribuite sulla costruzione riveste un’importanza fondamentale, in quanto pone le basi per il dimensionamento degli elementi strutturali e,

e che l'intervento in progetto è riconducibile ad opera pubblica e pertanto provvederà, prima dell'inizio dei lavori, alla presentazione della nomina del collaudatore (Dichiarazione