• Non ci sono risultati.

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico

“ V. Julia” - Acri”

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE ___IV____ SEZIONE __A_______

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina

DOCENTE: Simona Arcuri

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) TRE

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interesse, partecipazione.)

La classe è composta da 20 alunni: undici femmine e 9 maschi.

Gli alunni, dal punto di vista disciplinare, mostrano correttezza e rispetto per l’insegnante e particolare attenzione per la disciplina. Sono tutti interessati e partecipi alle varie attività proposte.

Dal punto di vista didattico presentano molte difficoltà nello studio della disciplina per quanto riguarda la comprensione del testo latino, le conoscenze e le competenze morfosintattiche; per questo sarà necessario riprendere alcuni contenuti della grammatica latina attraverso traduzioni guidate e continue ripetizioni. Il quadro complessivo è eterogeneo: un gruppo segue e approfondisce; un altro riesce a seguire con facilità e curiosità, un altro gruppo necessità di puntualizzazioni e chiarimenti. Tutti, però, hanno un grande desiderio di imparare e ripetere alcuni contenuti sintattici. Notevole è l’interesse per la cultura romana.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

□ griglie

□ questionari conoscitivi

 □ tecniche di osservazione

 □ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

(2)

LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA

D’INSEGNAMENTO

LIVELLO BASSO (voti inferiori alla

sufficienza) N. Alunni…0

LIVELLO MEDIO (voti 6-7)

N. Alunni…17

LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10)

N. Alunni 3…

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI (cfr. test d’ingresso allegato, altro…)

QUADRO DEGLI OBIETTIVI

Obiettivi Specifici di Apprendimento definiti all’interno dei Dipartimenti Disciplinari secondo le Indicazioni Nazionali

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

-consolidare le competenze linguistiche

-acquisire dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia, retorica, politica, e filosofia

-saper cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali -saper leggere e interpretare gli autori in lingua originale e cogliere le relazioni dell’opera con il contesto storico,

culturale, letterario. –

-saper motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della

interpretazione complessiva del testo oggetto di studio

-saper studiare la letteratura con particolare attenzione alla permanenza nella cultura e nelle letterature italiane ed europee

-avere prospettiva

comparatistica e intertestuale

-breve ripasso dei principali autori dell’età di Cesare:

Catullo e Lucrezio -Cicerone

-Cesare -Sallustio

-l’età di Augusto -Virgilio

-Orazio

-l’elegia: Tibullo e Properzio Ovidio

Livio

-attività di consolidamento -sintassi dei casi

(3)

CONTENUTI

(E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti)

MODULI e/o UNITA’

DIDATTICHE

CONTENUTI TEMPI

UD1

Breve ripasso autori principali dell’età di Cesare: Catullo e Lucrezio

Settembre Ottobre

UD2 Cicerone: il pensiero politico, il perfetto cittadino e il buon oratore;

il sistema filosofico; l’epistolario; lo stile sintassi dei casi

Novembre

UD3 Cesare: il genere commentario; stile e lingua Sintassi dei casi

Laboratori di traduzione

Novembre

UD4 Sallustio: opera storica e il suo valore; moralismo sallustiano e decadenza romana; stile e lingua

Sintassi dei casi

Dicembre

UD5 L’età di Augusto: gli avvenimenti; la propaganda augustea Sintassi dei casi

Laboratori di traduzione

gennaio

UD6 Virgilio: le innovazioni nelle Bucoliche; l’influenza e l’affrancamento da Lucrezio nelle Georgiche; il valore enciclopedico dell’Eneide; analisi dei testi

Sintassi dei casi

Laboratori di traduzione

Gennaio febbraio

UD7 Orazio: satire e odi; i rapporti con i modelli greci e latini;

l’aurea mediocritas Sintassi dei casi

Laboratori di traduzione

Marzo aprile

UD8 L’ELEGIA: Tibullo e Properzio;

Sintassi dei casi

Laboratori di traduzione

Maggio

UD9 Ovidio

Sintassi dei casi

Laboratori di traduzione

Maggio

UD10 Livio

Sintassi dei casi

Laboratori di traduzione

Maggio

UD11 Attività di recupero e potenziamento Giugno

(4)

METODOLOGIE

 Lezione frontale

 Cooperative learning

 Problem solving

 Nella lettura di passi antologici, verrà curata la contestualizzazione dell'opera e del brano stesso, seguita dall’analisi linguistica e stilistica

STRUMENTI DIDATTICI

(Indicare il manuale in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature e ambienti per l’apprendimento)

 L.I.M.

 fotocopie

 dispense, schemi alla lavagna,cartelloni, p.c.,

 altro (…)

MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero curricolare: Il recupero sarà svolto durante le ore curricolari, e consisterà in una progressiva ripresa, ricapitolazione ed approfondimento delle tematiche trattate e in un continuo esercizio delle abilità sviluppate.

Recupero extra- curricolare: _________________________________________________

Valorizzazione eccellenze: _________________________________________________

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegare griglie) Si fa riferimento alle griglie approvate al Collegio dei Docenti

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

TIPOLOGIA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte ________si____

Prove orali _____si______

Prove pratiche ____________

Almeno 2compiti scritti

Almeno 2 interrogazioni e/o relazione per ciascun alunno

_____

Acri il Docente

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

In attuazione delle attività previste nel progetto POR CALABRIA FESR – FSE 2014/2020 Obiettivo Specifico 10.1.1 “Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da

Geometria Libro di testo Prove di Laboratorio e Simulazioni di esperimenti Strumenti di calcolo mediante piattaforme matematiche Appunti.. Ricerche guidate in

86 del 08/08/2019, l’Avviso Pubblico
”Fare Scuola Fuori dalle Aule” III Edizione anno 2019 bando, promosso dalla Regione Calabria - Dipartimento “Turismo e

4. Tutto il personale docente ed ATA ha l’obbligo di rilevare eventuali violazioni e di comunicarle ai responsabili preposti. A tal fine dovrà essere posta particolare cura

Tuttavia, i risultati conseguiti nelle simulazioni e nelle esercita- zioni effettuate nel corso dell’anno scolastico, sono risultati maggiormente soddisfacenti per la tipologia B

Gli elaborati, unitamente alla scheda di partecipazione allegata al seguente bando, dovranno essere inviati/recapitati ENTRO e non oltre il 30/04/2021 al seguente indirizzo

L'educazione al rispetto dell'altro; il riconoscimento dei valori della diversità come risorsa e non come fonte di disuguaglianza; lotta alle discriminazioni; prevenzione del

DATO ATTO della necessità di procedere all’ affidamento di servizi relativi ad un percorso di alternanza scuola-lavoro a Dublino (Irlanda) comprendenti viaggio, vitto