• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CALTAGIRONE. Città Metropolitana di Catania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CALTAGIRONE. Città Metropolitana di Catania"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CALTAGIRONE Città Metropolitana di Catania

Parere dell’Organo di Revisione

sulla Proposta di Bilancio di Previsione 2014 e documenti allegati

L’ORGANO DI REVISIONE Dott. Domenico Camarda Dott. Carmelo Blancato Dott.ssa Giulia Monastero

(2)

Comune di Caltagirone Collegio dei Revisori dei Conti

Verbale n. 12 del 19/02/2018

PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Il Collegio dei Revisori

Premesso che l'organo di revisione nelle adunanze dei giorni 10, 11, 13, 14, e 15 del mese di Febbraio ha:

- esaminato la proposta di bilancio di previsione 2014, unitamente agli allegati di legge;

- rilevato che nel suo operato si è uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilità;

- visto il d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»;

- visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194;

- visti i principi contabili per gli enti locali emanati dall’Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali;

- visti i principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili;

Delibera

di approvare l'allegata relazione quale parere sulla proposta di Bilancio di Previsione per l'esercizio 2014, del Comune di Caltagirone che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.

Caltagirone, 19/02/2018 Il Collegio dei Revisori Dott. Domenico Camarda

Dott. Carmelo Blancato Dott.ssa Giulia Monastero

(3)

INTRODUZIONE

I sottoscritti Domenico Camarda, Carmelo Blancato e Giulia Monastero, revisori ai sensi dell’art. 234 e seguenti del Tuel:

Avendo ricevuto in data 07/02/2018 a mezzo e-mail la seguente documentazione:

 Schema di Bilancio di previsione 2014 approvato con Delibera di G.M. n.13 del 06/02/2018;

Visti i seguenti documenti messi a disposizione:

 i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità;

 elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità;

 quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi);

 prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell’art.1 della legge 296/06 e dall’art.76 della legge 133/08;

 prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada;

 prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi;

 elenco delle spese da finanziare mediante mutui e prestiti da assumere;

 gli atti di programmazione per il contenimento delle spese di funzionamento (art. 2, comma 594, della Legge n. 244/07 (“Finanziaria 2008”);

 il Prospetto della verifica della riduzione dei costi degli apparati amministrativi (art.

6, Dl. n. 78/10).

 viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel;

 visto lo statuto dell’ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all’organo di revisione;

 visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell’Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell’Interno;

 visto il regolamento di contabilità;

 visti i regolamenti relativi ai tributi comunali;

(4)

Premesso che

 Il Consiglio Comunale del Comune di Caltagirone ha adottato la dichiarazione di dissesto finanziario con la deliberazione n.6 dell’11.03.2013 ed approvato il rendiconto per l’esercizio 2011 con deliberazione n.3 del 28.01.2013; inoltre, per l’esercizio nel corso del quale si è resa necessaria la dichiarazione di dissesto, ossia l’anno 2012, non risultava ancora deliberato il bilancio di previsione con la conseguente applicazione dell’art.248 del Tuel che prevede la sospensione per la deliberazione del bilancio sino all’emanazione del decreto di cui all’art.261 del Tuel.

 In data 08/01/2018 è stato emanato il Decreto del Ministero dell’Interno (prot. N.

1070 del 08/01/2018), che approva l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, e all’ art. 5 cosi prescrive – “ E’ fatto obbligo al Comune di Caltagirone di deliberare, entro 30 giorni dalla data di notifica (28 febbraio 2018) del decreto di approvazione, il bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2012-2013-2014-2015-2016 ….”

 viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL;

 visto lo statuto dell’ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all’organo di revisione;

 visto lo statuto ed il regolamento di contabilità;

 visti i regolamenti relativi ai tributi comunali;

 visto il Rapporto del Responsabile del servizio finanziario ai fini dell’istruttoria dell’ipotesi di Bilancio stabilmente riequilibrato 2012/2016, allegato “E” alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 50 del 17/07/2017, in merito alla veridicità e congruità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa iscritte nel bilancio annuale o pluriennale;

hanno effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall’art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel.

(5)

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI

Il Collegio procede a riepilogare le risultanze del bilancio di previsione, al fine di verificare il principio del pareggio finanziario (art.162, comma 5, del Tuel) e dell’equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art.168 del Tuel):

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Titolo I: Entrate tributarie 24.264.248,44 Titolo I: Spese correnti 31.024.657,65

Titolo II: Entrate da contributi e

trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti

pubblici 10.854.886,18 Titolo II: Spese in conto capitale 1.880.461,05

Titolo III: Entrate extratributarie 1.349.211,81 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da

trasferimenti di capitale e da

riscossioni di crediti 3.105.907,12

Titolo V: Entrate derivanti da accensioni

di prestiti 21.427.568,29 Titolo III: Spese per rimborso di prestiti

23.526.386,29 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di

terzi 24.997.408,15 Titolo IV: Spese per servizi per conto di

terzi 24.997.408,15

Totale 85.999.229,99 Totale 81.428.913,14

463.280,70

85.999.229,99 81.892.193,84

Quadro generale riassuntivo 2014 Spese Entrate

Totale complessivo entrate Totale complessivo spese

Avanzo di amministrazione 2014 presunto

Disavanzo di amministrazione 2014 presunto

Differenza positiva tra entrate e spese pari a euro 4.107.036,15

(6)

2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale

Il Collegio procede a riepilogare le risultanze dell’ipotesi al fine di verificare gli equilibri di parte corrente e di parte capitale

2012 2013 2014

Ipotesi Bilancio

Entrate titolo I 12.962.351,75 25.515.959,09 24.264.248,44

Entrate titolo II 16.047.059,96 8.534.211,78 10.854.886,18

Entrate titolo III 1.414.691,53 1.821.849,18 1.349.211,81

(A) Totale titoli (I+II+III) 30.424.103,24 35.872.020,05 36.468.346,43

(B) Spese titolo I 33.652.323,56 32.485.454,34 31.024.657,65

(C) Rimborso prestiti parte del titolo III * 2.004.665,70 1.831.050,87 2.098.818,00

(D) Differenza di parte corrente (A-B-C) -5.232.886,02 1.555.514,84 3.344.870,78

(E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale]

(F) Entrate diverse destinate a spese correnti di

cui: 1.794.235,35 1.262.506,58 1.001.690,51

-contributo per permessi di costruire 406.310,74 221.563,58 211.868,94

-plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali

- REGIONE CONTRIBUTO INVESTIMENTI 1.387.924,61 1.040.943,00 789.821,57

(G) Entrate correnti destinate a spese di

investimento di cui: 0,00 0,00 0,00

-proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada

- altre entrate (specificare)

(H) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale

-3.438.650,67 2.818.021,42 4.346.561,29

2012 2013 2014

Ipotesi Bilancio

Entrate titolo IV 4.944.591,69 2.741.291,43 3.105.907,12

Entrate titolo V ** 27.981.277,76

(M) Totale titoli (IV+V) 32.925.869,45 2.741.291,43 3.105.907,12

(N) Spese titolo II 31.361.490,04 1.091.580,36 1.880.461,05

(O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 0,00

(P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale]

-229.855,94 387.204,49 223.755,56 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H)

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

(7)

3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate

La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio:

ANNO 2014 Entrate previste Spese previste

Per funzioni delegate dalla Regione servizi sociali 2.678.348 2.678.348

Per fondi comunitari ed internazionali 861.327 81.327

Per fondo ordinario investimenti

Per contributi in c/capitale dalla Regione 193.086 193.086

Per contributi in c/capitale dalla Provincia

Per altri contributi straordinari 399.018 399.018

Per proventi alienazione alloggi e.r.p.

Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità

Per imposta pubblicità sugli ascensori

Per sanzioni amministrative codice della strada 54.490,00 (-50%)

Per imposta di scopo Per mutui

4. Verifica dell’effettivo equilibrio di parte corrente

La situazione corrente degli esercizi è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive:

ANNO 2014 Entrate Spese

- contributo rilascio permesso di costruire 178.043 - contributo sanatoria abusi edilizi e sanzioni 145.426 - recupero evasione tributaria 308.305

- canoni concessori pluriennali ,

- sanzioni al codice della strada - plusvalenze da alienazione

- debiti fuori bilancio 374.356

- eventi calamitosi

- consultazioni elettorali o referendarie locali 108.573 - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi

- oneri straordinari della gestione corrente

- spese per organo straordinario di liquidazione 20.000 - compartecipazione lotta all'evasione

- altre

Totale 631.774 502.929 128.845 - Differenza

(8)

5. Verifica dell’equilibrio di parte straordinaria

Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi:

ANNO 2014

Mezzi propri

- avanzo di amministrazione 2013 presunto - avanzo del bilancio corrente

- alienazione di beni 29.380,56 - contributo permesso di costruire 328.915,56

- altre risorse 0

358.296,12

Mezzi di terzi - mutui

- prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari

- contributi statali 861.327,31 - contributi regionali 996.959,12 - contributi da altri enti

- altri mezzi di terzi

1.858.286,43

2.216.582,55

1.880.461,05

TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA TOTALE RISORSE

Totale mezzi propri

Totale mezzi di terzi

(9)

VERIFICA ATTENDIBILITA’ E CONGRUITA’ DELLE PREVISIONI

Ai fini della verifica dell’attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l’esercizio 2014, alla luce della manovra disposta dall’ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate.

Previsionale Previsionale Previsionale

2012 2013 2014

I.C.I. - I.M.U. 4.870.752 8.076.408 8.027.383

I.C.I - I.M.U. recupero evasione 68.317 1.067.630

TASI 2.277.323

Sanz. Ed interessi anni pregressi 309.041

Imposta comunale sulla pubblicità 24.453 123.909 137.879

Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica 140.605 875 121.109

Addizionale I.R.P.E.F. 1.145.491 2.429.957 2.429.957

Compartecipazione I.R.P.E.F. 0 0 0

Compartecipazione Iva 0 0 0

Imposta di soggiorno 0 0 0

Altre imposte 0 0 0

Categoria 1: Imposte 6.249.619 12.007.820 12.993.651

Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche

Tassa rifiuti solidi urbani 6.100.533 6.099.300 6.449.286

Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti 277.293 510.854 322.696

Recupero evasione tassa rifiuti 239.988 433.750

Categoria 2: Tasse 6.617.814 7.043.905 6.771.982

Diritti sulle pubbliche affissioni 94.919 25.714 33.006

Fondo sperimentale di riequilibrio 0 6.438.520 4.465.609

Altri tributi speciali 0 0 0

Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie

Totale entrate tributarie 12.962.352 25.515.959 24.264.248

4.498.615 0

0 0

6.464.234 94.919

(10)

Imposta municipale propria

Il gettito, è determinato sulla base delle aliquote vigenti e sulla base delle risultanze che emergono dal portale del federalismo fiscale.

Addizionale comunale Irpef

L’importo è stato previsto applicando l’aliquota approvata dal Consiglio dell’ente con apposita delibera.

Fondo di solidarietà comunale

Il fondo di solidarietà comunale di cui al comma 380 dell’art. 1 della Legge 24/12/2012 n.

228 è stato previsto tenendo conto di quanto assegnato.

TASI

L’ente ha previsto nel bilancio, tra le entrate tributarie le somme previste per il tributo sui servizi indivisibili (TASI) istituito con i commi da 669 a 681 dell’art.1 della legge 147/2013.

La disciplina dell´applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio comunale.

T.A.R.S.U.

Il gettito previsto è stato determinato sulla base delle tariffe deliberate dall’ente.

La percentuale di copertura del costo è pari al 100%, come dimostrato nella tabella seguente:

TARSU COPERTURA

2012 2013 2014

RICAVI

TASSA SMALTIMENTO

RIFIUTI 6.100.532,98 6.099.300,33 6.449.285,96

COSTI

DESCRIZIONE

Personale 94.195,70 139.385,72 71.117,24

Spese amministrative 122.815,00 177.814,15 256.563,77

Spese per servizi 5.883.522,28 5.782.100,47 6.121.604,95

Totale 6.100.532,98 6.099.300,34 6.449.285,96

Copertura servizio 100% 100% 100%

(11)

Contributo per permesso di costruire

E’ stata verificata la quantificazione dell’entrata per contributi per permesso di costruire sulla base della attuazione dei piani pluriennali e delle convenzioni urbanistiche attivabili nel corso del 2014.

ONERI URBANIZZAZIONE  2012 2013 2014

Previsione  587.353,36 342.882,39 323.468,47

Riscosso  541.747,65 295.418,11 282.491,92

Risorse relative al recupero dell’evasione tributaria

Le entrate relative all’attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni:

entrate recupero evasione

2012 2013 2014

Recupero evasione ICI/IMU 68.317,00 1.067.630,00 0,00

Recupero evasione TASI

Recupero evasione TARSU/TIA/TARI 239.988,00 433.750,00 0,00 Recupero evasione altri tributi

Totale 308.305,00 1.501.380,00 0,00

In merito all’attività di recupero evasione dei tributi locali si osserva quanto segue:

 gli importi indicati negli anni 2012 e 2013 si riferiscono ad avvisi di accertamento pre-dissesto e quindi iscritti anche nelle uscite perché di competenza OSL.

Trasferimenti correnti dallo Stato

Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base della comunicazione del Ministero dell’Interno.

Contributi per funzioni delegate dalla regione

I contributi per funzioni delegati dalla Regione previsti sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal D.P.R. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell’articolo 165,

(12)

Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali

I contributi di organismi comunitari ed internazionali previsti specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal D.P.R. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese finanziate con fondi comunitari e internazionali.

Sanzioni amministrative da codice della strada

2012 2013 2014

Proventi 53.400,00 83.331,30 60.010,44 Ruoli  318.531,77 150.394,28 150.075,04

Con atti di G.C. n.113 del 21/06/2012, n.197 del 14/10/2013, n.129 del 19/11/2014, è stata destinata per il 50% negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla Legge n. 120 del 29/7/2010.

(13)

VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI

Verifica della coerenza interna

L’organo di revisione ritiene che le previsioni per gli anni 2014-2015-2016 siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato, con il documento unico di programmazione e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.)

Verifica della coerenza esterna

Dalla verifica della coerenza delle previsioni con l’obiettivo di saldo risulta:

Risultanze prospetto patto di stabilità interno 2014 Dati Prospetto entrate correnti previsione accertamenti titolo I, II, III 33070

risorse escluse 48

Totale entrate correnti 33022

Riscossioni titolo IV 4553

riscossioni escluse

previsione incassi titolo IV 4553

Entrate finali nette 37575

Spese correnti previsione impegni titolo I 30754

impegni esclusi 1

Totale spese correnti nette 30753

Pagamenti Titolo II 4298

pagamenti esclusi 103

Previsioni pagamenti Titolo II 4195

Spese finali nette 34948

Saldo finanziario 2627

Obiettivo programmatico 1603

Differenza 1024

Anno Saldo previsto Saldo obiettivo

2012 -3.209,00 3.374,00

2013 1.749,00 3.611,00

2014 2.627,00 1.603.00

Il Collegio evidenzia che per l’esercizio 2014 viene rispettato il patto di Stabilità.

(14)

SPESE CORRENTI

La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi tre esercizi evidenzia:

COMPARAZIONE DELLE SPESE CORRENTI

2012 2013 2014

01 - Personale 12.398.977,99 11.338.775,50 11.301.955,57

02 - Acquisto beni di consumo e/o materie prime 347.030,10 283.794,09 143.447,73

03 - Prestazioni di servizi 15.230.924,72 12.967.827,63 14.920.746,76

04 - Utilizzo di beni di terzi 188.264,03 244.737,14 214.401,65

05 - Trasferimenti 1.406.950,69 2.207.692,12 1.380.504,85

06 - Interessi passivi e oneri finanziari diversi 2.451.882,16 2.223.745,45 2.051.264,28

07 - Imposte e tasse 665.847,03 573.730,41 604.122,76

08 - Oneri straordinari della gestione corrente 962.446,84 2.645.152,00 408.214,05

09 - Ammortamenti di esercizio 10 - Fondo svalutazione crediti 11 - Fondo di riserva

33.652.323,56 32.485.454,34 31.024.657,65

Classificazione delle spese correnti

Totale spese correnti

Spese di personale

Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza:

Bilancio di previsione

2012

Bilancio di previsione

2013

Bilancio di previsione

2014

intervento 01 12.398.977,99 11.338.775,50 11.301.955,57 intervento 03 94.800,63 82.270,71 70.923,00 irap 665.847,03 573.730,41 604.122,76 altre da specificare

Totale spese di personale 13.159.625,65 11.994.776,62 11.977.001,33 spese escluse -

Spese soggette al limite(comma 557 o 562) 13.159.626,00 11.994.776,62 11.977.001,33 spese correnti 33.625.323,56 32.485.454,34 31.024.657,65

incidenza sulle spese correnti 39,14 36,92 38,60

(15)

Spese per acquisto beni e servizi

La previsione di spesa tiene conto dei vincoli posti dal saldo di finanza pubblica, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all’art. 2, commi da 594 a 599 della Legge 244/2007, delle riduzioni di spesa disposte dall’art. 6 del D.L. 78/2010 e di quelle dell’art.

1, commi 146 e 147 della Legge 24/12/2012 n. 228.

In particolare le previsioni per gli anni 2016-2018 rispettano i seguenti limiti:

Tipologia spesa Rendiconto 2009

Riduzione disposta

Limite di spesa

2012 2013 2014

Studi e consulenze 82.078,15 80,00% 16.415,63 14.035,60 3.679,52

Relazioni

pubbliche,convegni,mostre, pubblicità e rappresentanza

25.794,00 80,00% 5.158,80 281,93 140,00

Noleggio autovetture 161.925,52 20,00% 129.540,42 75.501,18 55.809,83

Missioni 12.133,17 50,00% 6.066,59 4.790,52 2.389,19 203,00

Formazione 11.432,00 50,00% 5.716,00 3.818,00

totale 293.362,84 162.897,44 98.427,23 61.878,54 343,00

La Corte costituzionale con sentenza 139 del 2012 e la Sezione Autonomie della Corte dei Conti con delibera 26 del 20/12/2013, hanno stabilito che deve essere rispettato il limite complessivo ed è consentito che lo stanziamento in bilancio fra le diverse tipologie avvenga in base alle necessità derivanti dalle attività istituzionali dell’ente.

(16)

INDEBITAMENTO

L’ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per gli anni 2012 – 2014 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto.

L’incidenza degli interessi passivi compresi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, sulle entrate correnti quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del TUEL;

2012 2013 2014

Interessi passivi 2.002.666,23 2.035.814,21 1.916.472,33

entrate correnti 30.424.103,24 35.872.020,05 36.468.346,43

% su entrate correnti

6,58% 5,68% 5,26%

Limite art.204 TUEL 10,00% 10,00% 10,00%

Interessi passivi e oneri finanziari diversi

La previsione di spesa per gli anni per interessi passivi e oneri finanziari diversi, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario degli altri prestiti contratti a tutt’oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL come calcolato nel precedente prospetto.

L’indebitamento dell’ente subisce la seguente evoluzione:

Anno

2012 2013 2014

Residuo debito (+) 48.941.364,00 46.936.698,30 52.458.408,83

Nuovi prestiti (+) 7.352.761,40 16.251.084,99

Prestiti rimborsati (-) 2.004.665,70 1.831.050,87 1.909.136,39 Estinzioni anticipate (-)

Altre variazioni +/- (da specificare)

Totale fine anno 46.936.698,30 52.458.408,83 66.800.357,43

Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione:

Anno 2012 2013 2014

Oneri finanziari 2002666,23 2035814,21 1916472,33 Quota capitale 2004665,7 1831050,87 1909136,39 Totale 4007331,93 3866865,08 3825608,72

(17)

CONCLUSIONI

In relazione alle motivazioni specificate nel presente parere, richiamato l’articolo 239 del TUEL e tenuto conto:

del parere espresso dal responsabile del servizio finanziario

delle variazioni rispetto all’anno precedente l’organo di revisione:

- ha verificato che il bilancio è stato redatto nell’osservanza delle norme di Legge, dello statuto dell’ente, del regolamento di contabilità, dei principi previsti dall’articolo 162 del TUEL;

- ha rilevato la coerenza interna, la congruità e l’attendibilità contabile delle previsioni di bilancio;

- ha rilevato la coerenza esterna ed in particolare la possibilità con le previsioni proposte di rispettare i limiti disposti dalle norme relative al concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica;

- ha rilevato la congruità la congruità e l’attendibilità contabile delle previsioni del bilancio stabilmente riequilibrato 2012-2016;

- ha preso atto del parere favorevole del Ministero dell’interno sull’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato per l’esercizio finanziario 2012/2016;

- ed esprime parere favorevole sulla proposta di bilancio di previsione 2014, terzo anno del bilancio stabilmente riequilibrato 2012-2016.

Caltagirone, 19/02/2018 IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Dott. Domenico Camarda

Dott. Carmelo Blancato

Dott.ssa Giulia Monastero

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’accertamento della imposta si applicano le norme di legge vigenti e quelle stabilite dal Titolo II - Accertamento delle entrate tributarie, Capo III – Procedimento

• che alla luce della suddetta disposizione l’ente deve contenere la spesa di personale entro la spesa media del triennio 2011/2013.. Rilevato che l’incremento orario in argomento

6. Per le occupazioni di mercato giornaliero, mercato straordinario, esercizio del commercio in forma itinerante, le tariffe determinate per ore o fasce orarie non possono

AFFIDAMENTO IN FAVORE DELLA DITTA "L'ELETTRICA SPA" DELLA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO OCCORRENTE ALLA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE PER L'ANNO 2020N.

https://www.schemaprogetti.it/php/iscrizioni/index.php?ente=cisl.. Entro il termine di presentazione delle domande l’applicazione informatica consente di modificare, anche più

1) Provvede alla redazione e all'aggiornamento del Programma triennale per la Trasparenza e l'Integrità che, facendo parte del Piano triennale per la prevenzione

Ritenuto quindi di dover provvedere alla realizzazione dei lavori di aggiudicando le “OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA AI FINI DEL RIFACIMENTO DEL TAPPETO IN

INTEGRAZIONE IMPEGNO DI SPESA ANNO 2017 PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER UTENZE COMUNALI DA ALTRI GESTORI. Esercizio Importo Capitolo Articolo