• Non ci sono risultati.

CASI CLINICI IN NEFROLOGIA E CARDIOLOGIA INTENSIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CASI CLINICI IN NEFROLOGIA E CARDIOLOGIA INTENSIVA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Hotel Albornoz, Spoleto 28 - 29 giugno 2019

CASI CLINICI IN NEFROLOGIA

CARDIOLOGIA INTENSIVA E

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Gentile da Foligno (1272-1348), medico umbro, fu il primo a mettere in relazione la patologia cardiaca con quella renale: “Carmina de urinarum iudiciis et de pulsibus”. E’la correlazione clinico-metodologica tra patologia di rene, cuore ed altri organi la intu- izione felice ed originale del grande medico folignate. Basti citare la sua descrizione dello scompenso cardiaco associato alla idropisia da curare con pozioni diuretiche da lui descritte e la correlazione tra frequenza cardiaca misurata con il polso e la residua funzione renale indagata con l’esame dell’urina.

Quella di quest’anno è la terza edizione di un meeting tra Nefrologi e Cardiologi che ha avuto un positivo riscontro tra i partecipanti. La novità sarà nella metodologia del confronto tra specialisti diversi. Verrà esposto un caso clinico complesso cui seguirà la discussione sulla fisiopatologia e quindi verranno tratte le conclusioni da un esperto di rilievo nazionale/internazionale sulle raccomandazioni esistenti in letteratura e Linee Guida.

La metodologia clinica è ancore parte rilevantissima della medicina occidentale mo- derna. Tutte le nuove tecnologie: in ambito cardiologico e nefrologico hanno fonda- mento se correttamente utilizzate nel ragionamento clinico-prognostico del singolo paziente. Lo stesso vale per le nuove terapie farmacologiche ed interventistiche di- sponibili.

Il convegno-corso si propone di affrontare tematiche di epidemiologia clinica in ambi- to cardiologico e nefrologico interconnesse, tematiche di terapia sostitutiva renale nel paziente cardiologico complesso in Unità Coronarica, tematiche di terapia con i nuovi farmaci anticoagulanti orali ed antiaggreganti piastrinici. Un focus particolare verrà rivolto alle tematiche di medicina d’urgenza. La correlazione in emergenza-urgenza tra patologia cardiaca e renale è assolutamente un punto dolente nella organizzazione di percorsi di diagnosi e cura in un moderno ospedale. Molto spesso la sottovaluta- zione di tale aspetto comporta danno per il paziente e prolungate degenze, spesso in ambiti non appropriati. Tale aspetto è presente non solo nel paziente che accede alle cure ospedaliere ma spesso si sostanzia anche in pazienti degenti in cui intervengono complicanze inattese e spesso sottovalutate. Forse si è persa anche la cultura medica nell’uso appropriato di farmaci ampiamente conosciuti, come i diuretici, non si analiz- za a fondo la interazione tra nuovi farmaci antiaggreganti ed anticoagulanti e la sot- tostante patologia renale mentre di converso spesso ci si concentra verso metodiche interventistiche e strumentali che necessiterebbero di maggiore attenzione specie nel timing dell’intervento stesso. La finalità del Convegno-Corso è quello di fornire una puntuale ed approfondita analisi delle evidenze disponibili ad oggi in specifici setting di patologia cardio-renale complessa.

(3)

GIANCARLO AGNELLI PERUGIA GIUSEPPE AMBROSIO PERUGIA MASSIMO ANNICCHIARICO MODENA

GIULIANO BRUNORI TRENTO

ERBERTO CARLUCCIO PERUGIA

CLAUDIO CAVALLINI PERUGIA

MAURIZIO DEL PINTO PERUGIA

GOFFREDO DEL ROSSO TERAMO

RACHELE DEL SORDO PERUGIA

MARCELLO DOMINICI TERNI

RICCARDO MARIA FAGUGLI TERNI

ENRICO FIACCADORI PARMA

MARIA DONATA GIAIMO TODI (PG)

ATTILIO LOSITO PERUGIA

ELENA MANCINI BOLOGNA

ELMO MANNARINO PERUGIA

MASSIMO RAFFAELE MANNARINO PERUGIA

SANTO MORABITO ROMA

FRANCESCO NOTARISTEFANO PERUGIA

FRANCESCO PATERA TERNI

GABRIELE PERRIELLO PERUGIA

GIUSEPPE QUINTALIANI PERUGIA

MATTEO ROCCO RECCIA PERUGIA

GIUSEPPE REGOLISTI PARMA

CLARA RICCINI PERUGIA

ANDREA RUBBOLI RAVENNA

PAOLA VITTORIA SANTIROSI SPOLETO (PG)

VIRGINIA SERRA PERUGIA

LORENZO SPIGHI PERUGIA

MARIA LAURA STANDOLI TERNI

FABIO SUADONI TERNI

FRANCESCA TIMIO PERUGIA

AUGUSTO VAGLIO FIRENZE

LUIGI VECCHI PERUGIA

SANDRO VENANZI FOLIGNO (PG)

FA CUL TY

(4)

PROGRAMMA

VENERDÌ 28 GIUGNO

Ore 14.30 - 14.45 Apertura dei lavori e introduzione agli argomenti Maurizio Del Pinto, Riccardo Maria Fagugli

Ore 14.45 - 15.00 Il Ruolo del PDTA nell’innovazione delle cure in Umbria

Maria Donata Giaimo

Ore 15.00 - 15.15 Esperienze consolidate nell’organizzazione dei PDTA

Massimo Annicchiarico

Ore 15.15 - 16.45 SESSIONE 1

Moderatori: Claudio Cavallini, Paola Vittoria Santirosi

Ore 15.15- 16.00 CASO CLINICO 1: Miocardite eosinofila e vasculite Discussant: Claudio Cavallini

15.15 - 15.30 Esposizione caso clinico

Clara Riccini

15.30 - 15.45 Fisiopatologia, linee guida di Trattamento e novità

Augusto Vaglio

15.45 -16.00 Discussione

Ore 16.00 - 16.45 CASO CLINICO 2: Insufficienza Renale Acuta-scompenso cardiaco acuto-iperkaliemia

Discussants: Maurizio Del Pinto, Giuseppe Quintaliani 16.00 - 16.15 Esposizione caso clinico

Virginia Serra

16.15 - 16.30 Fisiopatologia, linee guida di trattamento e novità

Erberto Carluccio

16.30 - 16.45 Discussione

(5)

Ore 16.45 - 17.15 Coffee-break

Ore 17.15 - 18.45 SESSIONE 2

Moderatori: Attilio Losito, Elmo Mannarino Ore 17.15 - 17.45 LETTURA MAGISTRALE

Ruolo degli inibitori di SGLT-2 nella IRC: evidenze e sfide nel paziente diabetico con scompenso cardiaco

Gabriele Perriello

Ore 17.45 -18.30 CASO CLINICO 3: SCA ad alto rischio-IRC-ipercolesterolemia resistente a statine (alti livelli di PCSK9 nel pz. con IRC)

Discussants: Attilio Losito, Elmo Mannarino 17.45 - 18.00 Esposizione caso clinico

Matteo Rocco Reccia

18.00 - 18.15 Fisiopatologia, linee guida di trattamento e novità Massimo Raffaele Mannarino

18.15 - 18.45 Discussione Ore 18.45 Fine dei lavori della prima giornata

(6)

SABATO 29 GIUGNO

Ore 09.00 - 11.00 SESSIONE 3

Moderatori: Giuseppe Ambrosio, Goffredo Del Rosso

CASO CLINICO 4: Paziente con IRC, sindrome coronarica acuta, fibrillazione atriale di nuova insorgenza

Discussant: Maurizio Del Pinto 09.00 - 09.15 Esposizione caso clinico

Lorenzo Spighi

09.15 - 09.30 Fisiopatologia del caso clinico (substrati anatomici della FA)

Francesco Notaristefano

09.30 - 09.45 Linee guida di trattamento e novità

Andrea Rubboli

09.45 - 10.00 Discussione

CASO CLINICO 5: Un caso di IRA in una paziente ultranovantenne Discussant: Enrico Fiaccadori

10.00 - 10.10 Esposizione caso clinico

Francesco Patera

10.10 - 10.30 Indirizzo terapeutico

Luigi Vecchi

10.30 - 10.45 Aspetti medico legali

Fabio Suadoni

10.45 - 11.00 Discussione Ore 11.00 - 11.15 Coffee-break

PROGRAMMA

In vista della stampa per il Convegno ti segnalo le modifi- che per Spoleto:

29/06 CASO CLINICO 5: Un caso di IRA in una paziente ultranovantenne

ISCRIZIONE

L’iscrizione al Congresso è gratuita.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

(7)

Ore 11.15- 11.45: LETTURA MAGISTRALE Introduce Giuseppe Quintaliani

“Le cure palliative in Nefrologia”

Giuliano Brunori

Ore 11.45 - 13.00 SESSIONE 3

Moderatori: Giancarlo Agnelli, Attilio Losito

CASO CLINICO 6: Insufficienza renale acuta su cronica in paziente con Gn-IgA

Discussants: Maurizio Del Pinto, Riccardo Maria Fagugli 11.45 -12.05 Esposizione caso clinico e fisiopatologia

Francesca Timio

12.05 - 12.20 Discussione

CASO CLINICO 7: IRA in paziente con fibrillazione atriale trattata con Apixaban

Discussant: Giancarlo Agnelli

12.20 - 12.50 Esposizione caso clinico e fisiopatologia Rachele Del Sordo, Maria Laura Standoli

12.50 - 13.00 Discussione Ore 13.00 - 14.30 Brunch

(8)

Ore 14.30 - 17.00 SESSIONE 4

Moderatori: Giancarlo Agnelli, Sandro Venanzi

CASO CLINICO 8: Un caso di acidosi lattica in paziente trattato con metformina

Discussants: Enrico Fiaccadori, Elena Mancini

14.30 - 14.50 Esposizione caso clinico e discussione fisiopatologia

Giuseppe Regolisti

14.50 - 15.20 Discussione

CASO CLINICO 9: Un caso di scompenso cardiaco acuto resistente alla terapia diuretica

Discussants: Marcello Dominici, Santo Morabito 15.20 - 15.50 Esposizione caso clinico e fisiopatologia

Enrico Fiaccadori

15.50 - 16.10 Discussione

CASO CLINICO 10: Insufficienza renale acuta ed ipertensione Discussants: Goffredo Del Rosso, Attilio Losito

16.10 - 16.40 Esposizione caso clinico e fisiopatologia Rachele Del Sordo, Maria Laura Standoli

16.40 - 17.00 Discussione

Ore 17.00 Take home messages e conclusione dei lavori

(9)

Note

(10)

INFORMAZIONI ECM

ECM

Il Corso è stato accreditato per Medico Chirurgo con specializzazione in: Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Chirurgia Generale; Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza; Medicina Generale (Medici di Famiglia);

Medicina Interna; Nefrologia; Medicina Legale.

I crediti assegnati all’evento sono 10. Il Corso è a numero chiuso e i posti disponibili ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM sono 100 (rif. ID 916-263305)

QUESTIONARIO DI VERIFICA ECM ED INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM sarà on-line sul sito www.consultaumbria.com

Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S del 15 dicembre 2016 il questionario di verifica on-line consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test.

In sede di evento il Provider darà indicazioni in merito alla pubblicazione del questionario.

L’assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata a:

presenza in sala per il 90% della durata dell’evento;

risposta correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento

ISCRIZIONE

L’iscrizione al Congresso è gratuita.

(11)

SEDE DEL CONVEGNO Hotel Albornoz

Viale Giacomo Matteotti, 16 Spoleto

RESPONSABILI SCIENTIFICI Dr. Maurizio Del Pinto Dr. Riccardo Maria Fagugli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Consulta Umbria Srl

Via R. Gallenga, 2 – 06127 Perugia Tel. 075 5000066

email: info@consultaumbria.com

(12)

Con il contributo non condizionante di:

Riferimenti

Documenti correlati

Tumor cell invasion comprises both the gain of migration capabilities and the faculty  to  degrade  extracellular  matrix  components  such  as  basement 

Some relationships with vegetation dynamics were particularly evident, e.g., species with small simple podetia and species with pycnidia on primary squamules were more frequent

By compar- ing the numerical variation of the above cited band ratios for Control, Group A and Group B liver samples, the following observations can be made: (i) a higher amount

Objective: To ascertain the existence of an excess of avoidable mortality among psychiatric patients in an area with a community- based system of care, to identify predictors of

The aim of the SEstaMIbi with Nitrate Ad- ministration To predict the Outcome of Revascular- ization (SEMINATOR) study was to evaluate patients with chronic coronary artery disease

Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei

This Cancer Immunotherapy Resource Document, prepared by the Society for Immunotherapy of Cancer (SITC, formerly the International Society for Biological Therapy of Cancer,

Quindi, se un genitore, o una coppia genitoriale, sottopone un minore a pratiche di MGF espressamente vietate dalla predetta norma, ponendo in essere un’azione