• Non ci sono risultati.

P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (L. 104/92)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (L. 104/92)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INTESTAZIONE: PER LA SCUOLA E LA FAMIGLIA

P.E.I.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

(L. 104/92)

ISTITUZIONE SCOLASTICA

SEDE FREQUENTATA Scuola ……….. di ………..

ANNO SCOLASTICO CLASSE ……… SEZIONE: …...

COGNOME NOME

DATA DI NASCITA

LUOGO DI NASCITA PROVINCIA

RESIDENZA

INSEGNANTI CURRICOLARI: ………

INSEGNANTE/I DI SOSTEGNO: ……… ………..

PARTE RISERVATA ALLA SCUOLA:

 CARATTERISTICHE DELLA CLASSE:

TEMPO SCUOLA: n. ore ……. NUMERO ALUNNI FREQUENTANTI: …...

Breve descrizione della situazione complessiva della classe descrivere in sintesi criticità e punti di forza riguardo:

 comportamento/relazioni

 apprendimento/

 situazione alunnicon BES (DSA, disabilità, BES svantaggio)

………

……….

Risorse umane a sostegno del processo di integrazione, in aggiunta ai docenti disciplinari assegnati alla classe: (lasciare solo la voce interessata, SI’ o NO e compilare i campi)

 Docente Sostegno SI’ NO n. ore settimanali ……..

 Personale educativo assistenziale SI’ NO n. ore settimanali ……..

 Altre figure mediatrici SI’ NO n. ore settimanali

(2)

(volontario, tutor, assistente alla comunicazione …) L’alunno/a utilizza:

La mensa saltuariamente SI NO Il banco speciale SI NO

La mensa tutti i giorni SI NO Il calcolatore SI NO

Il trasporto speciale SI NO Il computer SI NO

Il trasporto speciale con

accompagnatore SI NO Il computer con ausili

particolari SI NO

L’ascensore SI NO L’ambiente di riposo SI NO

Il bagno attrezzato SI NO Strumenti e ausili

particolari SI NO

La carrozzella SI NO Altro (specificare)

……… SI NO

. Orario di frequenza settimanale dell’alunno:

L’alunno frequenta la scuola per ….... ore settimanali.

N.B. Se l’orario di frequenza è ridotto, spiegare le motivazioni e/o le attività svolte fuori dalla scuola in orario scolastico

Prospetto orario settimanale della classe con indicate le discipline: (copiare e incollare orario di classe)

Indicare le modalità di utilizzo delle eventuali ore di compresenza dei docenti di SOSTEGNO della classe:

 ……….

 ……….

(3)

Gli interventi di

riabilitazione e terapia previsti sono:

* SE NON PREVISTI, CANCELLARE QUESTO CAMPO

in orario scolastico SI NO

n° incontri settimanali   

durata nell’anno

scolastico       tipologia di intervento      

in orario extra scolastico SI NO

n° incontri settimanali   

durata nell’anno scolastico

     

tipologia di intervento      

PARTE RISERVATA ALLA SCUOLA E ALLA FAMIGLIA:

MEMORIA GENERATIVA (documentazione)

Si intendono tutte le esperienze che possono essere o diventare patrimonio di tutti come pratica didattica sperimentale, innovazione pedagogica e scientifica inclusiva o specialistica, che possa avere il valore di riproducibilità.

Una programmazione efficacie deve tener conto di tutte le esperienze che possono essere o diventare patrimonio di tutti come pratica didattica sperimentale, innovazione pedagogica e scientifica inclusiva o specialistica, che possa avere il valore di riproducibilità.

Attività programmate per la classe che coinvolgono l’alunno/a

(per ciascuno indicare tempi, luoghi o spazi, obiettivi, contenuti, metodologie)

 Attività di recupero, consolidamento, potenziamento AMBITO DISCIPLINARE/ DISCILPINA:

attività obiettivi

tempi e luoghi 

 Attività di laboratorio/progetti:

  attività obiettivi tempi e luoghi

.Attività di classi aperte o attività per gruppi    attività

obiettivi

tempi e luoghi 

(4)

 Attività all’esterno

(es. uscite a piedi, biblioteca ecc…

attività obiettivi

tempi e luoghi 

 Uscite didattiche  attività

obiettivi

tempi e luoghi     

IL PROGETTO

DIAGNOSI CLINICA FUNZIONALE: (ICD-10 ASSE codice ….)

N.B. si ricorda di prendere visione della certificazione clinica (Archivio Riservato presso l’ufficio di Segreteria. Chiedere del prof Marturano V. oppure della prof.ssa Patrignani A.G.)

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:

POTENZIALITÀ

  ………...

CRITICITÀ

 ….……….

La programmazione didattica individualizzata prevede

(indicare in sintesi, la programmazione per le singole discipline, aree disciplinari)

 ambito linguistico.………..

 ambito logico-matematico

 area antropologica (discipline di studio).…

 altro……

A) Il raggiungimento almeno degli obiettivi minimi programmati per la classe in tutte le discipline (aree disciplinari) SI’ NO

B) Il raggiungimento degli obiettivi riconducibili alle Indicazioni ministeriali per la classe solo nelle seguenti discipline (aree disciplinari): SI’ NO

indicare quali: ……….

……….

C) Una programmazione differenziata nei tempi e nei contenuti per le seguenti discipline (aree disciplinari) SI’ NO

indicare quali:……….

……….

D) Una programmazione differenziata per le seguenti discipline non previste nel curricolo della classe per l’ottenimento dei crediti formativi SI’ NO

    solo per secondaria (esame) 

(5)

E) Esonero dalla frequenza delle seguenti discipline (aree disciplinari):

SI’ NO indicare quali: ……….

VERIFICHE E VALUTAZIONE

CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA (lasciare solo le voci utilizzate)

Interrogazioni programmate e non sovrapposte

 Interrogazioni a gruppi / a coppie

 Uso di frequenti prove intermedie che possono essere eseguite rapidamente

 Assegnazione di compiti con obiettivi di verifica chiari e non plurimi

 Assegnazione di compiti affrontabili a diversi livelli di competenza

 Facilitazione della decodifica del testo

 Prove con vari tipi di adattamento: riduzione, semplificazione, facilitazione, arricchimento…)

 Nelle interrogazioni orali, predisposizione di domande guida

 Assegnazione di tempi più lunghi per l’esecuzione delle verifiche

 Uso di mediatori didattici per le prove scritte e orali: mappe, tabelle, schemi

 Organizzazione di prove scritte suddivise in più quesiti

 Compensazioni con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati

 Uso di strumenti compensativi tecnologici e informatici

 Nei test di lingua straniera indicare la consegna in lingua italiana

 Nelle verifiche di lingua straniera privilegiare la terminologia utilizzata durante le spiegazioni

 Garantire tempi più lunghi nelle verifiche di lingua straniera, semplificare, adattare…

 Prove informatizzate

 Prove con vari tipi di adattamento: riduzione, semplificazione, facilitazione, arricchimento…)

 Prove di verifica scritta personalizzate:

o Con numero minore di richieste o Domande a risposte chiuse o Variante Vero/falso

o Griglie con matrici da completare, attività di riordino..

o Tecnica di cloze

a) CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE (lasciare solo le voci utilizzate)

 Considerare le caratteristiche delle difficoltà e/o disturbo

 Ignorare gli errori di trascrizione

(6)

 Segnalare senza sanzionare gli errori ortografici

 Indicare senza valutare gli errori di calcolo

 Valutare i contenuti e le competenze, e non la forma di un testo scritto

 Valutare le conoscenze e le competenze di analisi, sintesi e collegamento con elaborazioni personali, piuttosto che la correttezza formale

 Tenere conto del punto di partenza e dei risultati conseguiti

 Premiare i progressi e gli sforzi

 Valutare i lavoro svolti in gruppo e in cooperazione

 Suddividere la valutazione della versione della lingua straniera (scritto e orale) in 2 momenti:

o Morfosintattica (su visione dei sintagmi e loro sottolineatura) o Traduzione (accettata anche se fornita a senso)

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Il PEI è il documento di raccordo con il P.D.F. che permette di esplicitare, nella prima colonna della “Scheda di Pianificazione”, gli obiettivi a breve termine fissati nel P.D.F., ossia quelli su cui si inizierà concretamente a lavorare. Nella seconda colonna potrà essere riportata una breve descrizione di come verranno strutturate e come si svolgeranno le singole attività. Nella terza colonna potranno essere invece elencati i principali materiali, strumenti, metodi di lavoro che saranno utilizzati durante lo svolgimento delle attività per il raggiungimento degli obiettivi. La Scheda di pianificazione permette di riassumere tutte le azioni che saranno svolte per il raggiungimento di ogni singolo obiettivo, non solo in riferimento alle attività didattiche ma anche quelle laboratoriali e inclusive che saranno svolte nel corso dell’anno scolastico, evitando così ridondanze nella descrizione degli obiettivi ma anche di trascurarne qualcuno.

La Scheda di Pianificazione aiuta l’insegnante a riflettere sulla definizione degli obiettivi di lavoro da raggiungere, risulta essere molto più dettagliata e al tempo stesso più chiara e riferita ad obiettivi concretamente realizzabili. Spesso, infatti la definizione degli stessi risulta essere troppo generica e scollegata dalle azioni che bisogna intraprendere quotidianamente per il loro raggiungimento.

Sintesi obiettivi Attività/interventi Materiali strumenti e metodi AREA COGNITIVA E DELL’APPRENDIMENTO

AREA AFFETTIVO - RELAZIONALE

AREA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE

AREA SENSORIALE

AREA MOTORIO PRASSICA

AREA DELL’AUTONOMIA E DELL’IDENTITÀ

(7)

Sintesi:

progetti

integrati nella programmazione educativa individualizzata, anche con la partecipazione di enti esterni alla scuola.

( i documenti relativi alle attività, contenuti, progetti, sono in riferimento al P.O.F e al P.A.I- 2016/2017 approvati dal Collegio Docenti- ottobre 2016)

1. Attività di carattere sportivo SI NO

esperti esterni….POF

iniziative.. attività...   

2. Attività di carattere culturale, formativo o socializzante SI NO

progetti psicologo… pedagogista...vedi PAI: ………..

progetti di Plesso/Istituto...vedi POF: ………... 

feste di Natale/ fine anno ecc…vedi POF :………...

3. Attività /progetti di orientamento (solo per la secondaria) SI NO      

N.B. Le attività e i progetti integrati nella programmazione educativa individualizzata, anche con la partecipazione di enti esterni alla scuola, sono rivolti al gruppo classe.

 Il percorso di orientamento o il progetto di vita previsto per l’alunno (solo per scuola secondaria)

(in allegato al seguente PEI si trova la programmazione per ogni anno di dettaglio delle singole attività, degli obiettivi, dei contenuti, dei tempi, delle modalità, della verifica, compreso la descrizione dell’eventuale collaborazione con scuole o istituzioni esterne)

Descrizione sintetica (obiettivi, tempi, periodo di svolgimento, risorse e collaborazioni necessarie)      

ALLEANZA CON LA FAMIGLIA:

 Forme di partecipazione e di collaborazione previste.

Si concordano: (compilare e barrare solo le voci interessate)

o stili educativi condivisi

o i compiti a casa (specificare: quantità, qualità richiesta, uso del PC):

………..………..

o le modalità di aiuto ( specificare chi, come , quando, per quali attività):

……….

o Le dispense (eventualmente, se utile ai fini del patto, specificare quali a casa e quali a scuola): ...…...………….………...

…...…

(8)

o Le interrogazioni e le verifiche scritte (specificare modalità, tempi…): ……….

……………….. ……….

o Altro:

………

……….

EVENTUALI ALLEGATI AL PEI: tutti i progetti e le attività citati nel documento sono attuati in riferimento al P.O.F e al P.A.I 2017/2018

DESCRIZIONE DEL CONTENUTO DATA DI

REDAZIONE

.           

.           

.           

.           

.           

Data di approvazione del PEI ………

Firme dei componenti del Team/ Consiglio di classe

……….

……….

……….

Firma dei genitori: ………

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Gennaro Zinno

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93) N.B.:

1- Tutte le parti sottolineate riguardano i suggerimenti per la compilazione, pertanto sono da cancellare prima della consegna definitiva del documento alla scuola e/o alla famiglia.

2- Alla scuola va comunque consegnato il documento INTEGRALE.

3- Consegnare ai genitori i documento privo delle parti riservate alla scuola avendo cura di ripristinare la corretta numerazione dei paragrafi.

4- Il seguente documento è contenuto nell’Accordo di Programma 2016-2021 della Provincia di Ravenna. Le modifiche/semplificazioni apportate sono in linea con tale Accordo e non ne cambiano le parti fondanti.

Le parti che prevedono i menu’ a tendina e che appaiono come evidenziate di azzurro, sono state previste tali dalla commissione che ha elaborato il modello di PEI. Il suddetto documento è vincolato nelle sue parti a tale Accordo e non può essere modificato ulteriormente.

Riferimenti

Documenti correlati

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

A partire dalle indicazioni contenute nel Profilo descrittivo di funzionamento – in particolare quanto concordato nella sezione Progetto Multidisciplinare – indicare gli

7.1 Obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione,

Consultare il PEI dell’anno precedente, se presente, per consolidare obiettivi, esaminare le modalità di sostegno, le modalità di verifica, gli interventi di inclusione, la

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

AREA 6 AREE DI VITA PRINCIPALE (AUTONOMIA SOCIALE) PUNTI DI FORZA. (competenze, abilità e capacità

 Prospetto orario settimanale della classe con indicazione delle discipline (aree disciplinari o settori di attività) e indicazione presenza insegnate di sostegno

5 □ Attività di conoscenza dell’allievo con disabilità (per il gruppo classe) □ Procedure di accoglienza □ Presentazione di contenuti culturali scelti □ Attività