• Non ci sono risultati.

ESPLORA L INCANTO ROUTES TO DISCOVER AND GET ACQUAINTED WITH THE ETRUSCAN-ROMAN WINE ROAD IN THE PROVINCE OF TERNI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESPLORA L INCANTO ROUTES TO DISCOVER AND GET ACQUAINTED WITH THE ETRUSCAN-ROMAN WINE ROAD IN THE PROVINCE OF TERNI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

PERCORSI PER SCOPRIRE E CONOSCERE

LA STRADA DEI VINI ETRUSCO ROMANA IN PROVINCIA

DI TERNI

ROUTES TO

DISCOVER AND GET ACQUAINTED WITH THE

ETRUSCAN-ROMAN WINE ROAD IN THE PROVINCE OF TERNI

Segreteria:

P.zza Duomo, 24 05018 - ORVIETO (TR) Italy

Tel. +39 0763 306508 Fax +39 0763 344433 info@stradadeivinietruscoromana.com

www.stradevinoeolio.umbria.it

UNIONE EUROPEA

REGIONE UMBRIA Realizzato con il contributo

FEASER - PSR Umbria 2007-2013 MISURA 3.1.3.

www.stradadeivinietruscoromana.com

ESPLORA L’INCANTO

(2)

4 3

U

na mappa indica luoghi che possono assumere valori diversi in base a ciò che si ricerca. La Strada dei vini Etrusco Romana in Provincia di Terni offre indicazioni per itinerari insoliti che vanno oltre la notorietà turistica.

L’individuazione di due tematiche portanti, i luoghi insoliti e le vie d’acqua possono sembrare distanti dal turismo del vino ma con una più attenta lettura si scoprono le profonde connessioni. La natura del territorio, le sedimentazioni della storia, le tradizioni culturali, i saperi trasmessi tra generazioni, hanno dato forma e sostanza alla autenticità di queste terre.

Queste vie sono tracciate anche grazie all’attività di una fitta rete di operatori: aziende vitivinicole con etichette tutte da gustare, produttori di olio pregiato, di salumi dei mastri norcini e di pane sciapo umbro, artigiani esperti e creativi, strutture ricettive che offrono il calore dell’accoglienza, ristoranti dove la solida tradizione si affianca alla ricercata innovazione.

Ogni angolo del territorio è animato da eventi piccoli e grandi durante tutto l’anno, antichi e nuovi, momenti di festa vissuti attivamente da chi abita questi luoghi i quali invitano il visitatore a condividere l‘intensa esperienza.

E nell’inebriante vagabondare, prima di riprendere la strada del ritorno, bisogna accettare il bicchiere della staffa, ultimo e augurale saluto. “Non metterti in cammino se la bocca non sa di vino.”

A

map shows places with various values based on the search criteria. The Roman Etruscan Wine Road, in the province of Terni offers indications for unusual itineraries that go beyond tourist interest.

The identification of two important topics, the unusual places and the waterways, can seem far from wine tourism, but by reading more carefully the connections are discovered. The nature of the territory, sedimentations of history, cultural traditions, knowledge handed down through generations, have given shape and substance to the authenticity of this land. These routes are traced thanks to the work of the dense network of operators:

wine-growing and wine-producing companies with labels that must be tasted, producers of high quality oil, salamis from the master pork-butcheries and Umbrian salt-free bread, expert creative artisans, reception structures offering a warm welcome, restaurants where solid tradition is

accompanied by refined innovation.

Every corner of the territory is animated by events around the year, small and large, old and new, moments of festivities actively participated by the locals who invite the visitor to share this intense experience.

And in the inebriating wandering, before returning along the road home, one must accept ‘one for the road’, the last goodbye greeting. “Don’t start off on the road if your mouth doesn’t taste of wine.”

ESPLORA L’INCANTO

Copyright Associazione Strada dei Vini Etrusco Romana in Provincia di Terni Foto e testi sono riproducibili solo previa autorizzazione

Testi:

Mara Quadraccia in collaborazione con Danca Caccavello Traduzioni: Lingua Sì Srl Coordinamento editoriale:

Danca Caccavello e Chiara Valterio Foto di:

Sta Orvietano, Amerino e Ternano, Pasquale Comegna, Gregorio Sgrigna, Emanuele Grilli

(3)

6 5

L’INCANTO

DELLA SCOPERTA

L’ apparente tortuosità dei percorsi nasconde luoghi, paesaggi e

atmosfere che inducono ad una sosta alla scoperta di una cultura operosa.

THE ENCHANTMENT OF DISCOVERY

T he apparent winding of the paths hides places, landscapes and atmospheres that make one want to stop and discover a culture based on hard work.

IN THE EDEN OF WINE

Un avvincente percorso ai confini dell’alto Orvietano ci porta in luoghi dove appare con forza la continuità della coltura estensiva della vite. Fra castelli, borghi e altipiani aleggiano presenze di papi, che qui si rifugiavano accolti dalle potenti famiglie, o di madonne che continuano ad abitare le proprie dimore. Le cantine dei castelli difendono la qualità dei vini con temperature costanti e attenti procedimenti, come nel Castello della Sala. La notte di San Lorenzo a

Monterubiaglio le stelle piovono nei calici pieni di quel vino che ha tenuto a battesimo wine makers di fama

internazionale ed ha potenziato l’economia rurale con moderne imprese.

Gli abitanti di queste terre, che ancora presentano i tratti degli antichi Etruschi, hanno saputo sfruttare i terreni argillosi non solo come terroir fecondo per i vini, ma anche con la produzione artigianale di mattoni essiccati al sole e cotti nelle fornaci di Castel Viscardo, preziosi per i lavori di restauro dei monumenti.

La Selva di Meana custodisce nel suo bosco incantato le aeree ed eleganti architetture liberty di Villa Cahen, che si schiudono alla vista del visitatore paziente e raffinato. Per

A charming route along the upper borders of the Orvieto area takes us to places where the continuity of extensive grapevine cultivation necessarily appears.

Among castles, hamlets and tablelands hover over the presences of popes, who took refuge here, welcomed by the powerful families, or noblewomen who continue living in their homes. The castle cellars defend the quality of wines with constant temperatures and careful procedures, as in the Sala Castle. On San Lorenzo’s night (August 10th), in Monterubiaglio the stars shower into goblets full of the wine that baptised internationally famous wine makers and developed rural economy with modern companies. The people who live in these areas, still bearing features of the ancient Etruscans, knew how to make the most of the clayey soils, not just as a fertile terroir for wines, but also the artisan production of bricks dried in the sun and baked in the kilns of Castel Viscardo, precious for the restoration of monuments.

Selva di Meana holds in its enchanted wood the aerial, elegant liberty architectures of Villa Cahen that open to the visitor’s view, patient and refined. For those who love nature trails and a day in the open air among tables and fireplaces, Villalba is the ideal setting: a little lower down, where the rows of grapevines once again outline the countryside, the interesting

ROUTE

FROM ORVIETO TO ORVIETO CASTEL VISCARDO

Castle - Terracotta Museum, Monterubiaglio

ALLERONA

Villa Cahen, Villalba Nature Park, Pugnaloni Exhibition FABRO

Castle, White and Black Truffle MONTEGABBIONE

Montegiove Castle, La Scarzuola PARRANO

The Dens of the Devil, Territorial documentation centre

FICULLE

Terrecottas, Sala Castle ORVIETO

Duomo, Museums, Orvieto Underground, Medieval Quarter

NELL’EDEN DEL VINO

PERCORSO

DA ORVIETO A ORVIETO CASTEL VISCARDO Castello, Museo del Cotto, Monterubiaglio

ALLERONA

Villa Cahen, Parco naturalistico di Villalba, Mostra dei Pugnaloni FABRO

Castello, Tartufo nero e bianco MONTEGABBIONE

Castello di Montegiove, La Scarzuola

PARRANO

Le Tane del Diavolo, Centro documentazione Territoriale FICULLE

Terrecotte, Abbazia San Niccolò, Chiesa S.Maria Vecchia, Castello della Sala ORVIETO

Duomo, Musei, Orvieto Underground, Quartiere medioevale

(4)

VINI

8 7

Allerona IGT quality label wines are produced.

Nature prevails over man, who nevertheless takes advantage of its products: in November the prized white truffle along with the black truffle have a special place at the table, seasonably enriched by mushrooms, asparagus and berries. The rocky terrains and high altitudes feed the grapevines rather than discourage them, favoured by the special microclimate.

At Scarzuola, the spiritual presence of St. Francis, attracted by the force of sister water and sister earth, found the new interpretation of architect Buzzi in creating the ideal city, a visionary scenographic fusion of architectures from various epochs. Mother earth still hides her primordial secrets in grottoes and volcanoes: the Dens of the Devil, with hot springs and San Venanzo volcanoes, with rare rocks such as “venanzite”.

Ficulle basins, jugs, pots in terracotta still made for daily use along with the “panata”, a traditional form for measuring wine in cellars. Intoxicated by the pleasant descent around the circles of the hills planted with vineyards, you feel like you are in the Eden of wine, which has its labels of excellence here: the perfumed white of Orvieto Classico superior, dry, smooth,

“muffato” and the full bodied Rosso Orvietano D.O.C.

The true wine paradise is found by going up to the Orvieto tufaceous tableland, the ancient Oinarea, “the city where wine flows”, a magnetic pole for many religious, artistic and productive routes.

The Etruscans sensed the magic of the grottoes dug in the tuff and the secrets for pressing, ripening and preserving wine entrusted to three underground levels, as in the cellars of the San Giovanni convent, headquarters of the Regional Enotheque, the only showcase in Umbria of the production of D.O.C.G. , D.O.C and I.G.T. wines.

The symbols of vine and grape, constantly present in the imagination of the artists who worked in this city, unravel like a coloro che amano i percorsi naturalistici e una giornata

all’aria aperta tra tavoli e caminetti Villalba è l’ambiente ideale: poco più sotto, dove i filari di vite ritornano a disegnare il paesaggio, si producono gli interessanti vini IGT Allerona.

Il dominio della natura prevale su quello dell’uomo, che tuttavia ne sfrutta i prodotti: a novembre, il pregiato tartufo bianco e quello nero diventano protagonisti delle mense arricchite stagionalmente da funghi, asparagi e frutti di bosco. I terreni rocciosi e le elevate altimetrie piuttosto che scoraggiare la viticoltura alimentano gli impianti di vitigni favoriti dal particolare microclima.

Alla Scarzuola la presenza spirituale di San Francesco, attirato dalla forza di sorella acqua e sorella terra, ha trovato la nuova interpretazione dell’architetto Buzzi nella realizzazione della città ideale, visionaria fusione

scenografica di architetture di varie epoche.

La terra madre racchiude ancora nelle grotte e nei vulcani i suoi primordiali segreti: le Tane del Diavolo, con le calde acque termali e i vulcani di San Venanzo, con rocce rare come la venanzite.

Catini, brocche, pignatte di Ficulle sono terrecotte ancora prodotte per uso quotidiano insieme alla “panata”, forma tradizionale per la misura del vino nelle cantine.

Inebriati dalla piacevole discesa fra i gironi dei colli a vigneto ci si sente nell’eden del vino, che ha qui le sue etichette d’eccellenza: i profumati bianchi Orvieto Classico superiore, secco, abboccato, muffato e il corposo Rosso Orvietano D.O.C.

Il vero paradiso del vino lo si trova risalendo sull’altipiano tufaceo di Orvieto, l’antica Oinarea, “la città dove scorre il vino”, polo magnetico per tanti percorsi religiosi, artistici e produttivi.

ORVIETO D.O.C.

L’area di produzione dell’Orvieto bianco D.O.C.

comprende i territori per lo più collinari di Orvieto, Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Guardea, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Porano e una parte del viterbese nel Lazio.

E’ tra i più rappresentativi vini umbri, conosciuto fin dall’antichità, e copre il 70%

della produzione a D.O.C.

della provincia di Terni. E’

prodotto con le qualifiche

“Orvieto Classico”, con uve della zona ristretta della Valle del Paglia, e “Classico Superiore”, con 12° e tre mesi di affinamento.

Il disciplinare prevede uve Trebbiano Toscano

(Procanico) e Grechetto (min.

60%), e altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione (max. 40%). Un’ulteriore distinzione riguarda le varianti secco, abboccato e dolce, tra i quali l’importante produzione di “vendemmia

tardiva” e “muffato”.

La produzione del Muffato è stata recentemente

regolamentata dal disciplinare della D.O.C Orvieto, unica ad averlo in Italia, questo vino è definito anche muffa nobile in quanto prodotto con uve lasciate attaccare da botrytis cinerea sulla pianta e raccolte ad autunno inoltrato. I risultato è un vino dolce di colore giallo oro tendente all’ambra, odore profumato e

avvolgente che va degustato con pecorino stagionato e miele. Oggi nell’Orvieto predomina la variante secca, mentre in passato era più rinomata la versione abboccata lodata da papi, principi e pittori, dal colore giallo paglierino più o meno intenso, profumi delicati, fruttati e gradevoli, e sapore secco con lieve retrogusto amarognolo. L’abbinamento giusto è nell’aperitivo ai primi piatti senza pomodoro, adatto anche a secondi di pesce, bollito o arrosto di carni bianche.

WINES

ORVIETO D.O.C.

The Orvieto white D.O.C.

growing area includes the more hilly areas of Orvieto, Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Guardea, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Porano and a part of the Viterbo area in Lazio.

It is among the most typical Umbrian wines, known since ancient times, and covers 70% of the D.O.C.

production in the province of Terni. It is made with the

“Orvieto Classico”

qualifications, from grapes of the restricted area of the Valle del Paglia, and

“Classico Superiore”, with 12° and three months of refining. Regulations call for Trebbiano Toscano (Procanico) and Grechetto (min. 60%) grapes, and other white grape varieties, non aromatic, suitable for cultivation (max. 40%). A further distinction concerns the dry, smooth and sweet, among them the important

production of “late harvest”

and “muffato”.

Production of “muffato”

wines was recently regulated by the Orvieto D.O.C.

discipline, the only one in Italy that has it. This wine is also defined a noble mould since it is made with grapes left to be attacked by botrytis cinerea on the vine and harvested in late autumn.

The result is a sweet wine, golden yellow tending towards amber, a perfumed, enveloping aroma that is to be tasted with sharp pecorino cheese and honey.

Today the dry variation is predominant in the Orvieto area, whereas in the past the smooth version praised by popes, princes and painters was more famous, its more or less intense straw-yellow colour, delicate, fruity and pleasant aromas, and dry flavour with a light bitterish aftertaste. The right match is with a good aperitif, first courses without tomatoes, suitable even for fish courses, boiled meats or roast white meats.

IN THE EDEN OF WINE

Orvieto

Castel Viscardo

La Scarzuola

Ficulle e la panata

(5)

10 9

Gli Etruschi intuirono la magia delle grotte scavate nel tufo e affidarono a tre livelli sotterranei i segreti per la pigiatura, la maturazione e la conservazione del vino, come nelle cantine del Convento di San Giovanni, sede dell’Enoteca Regionale, unica vetrina in Umbria della produzione di vini D.O.C.G., D.O.C e I.G.T.

I simboli della vite e dell’uva, presenza costante nell’immaginario degli artisti che in questa città hanno operato, si dipanano come un filo negli affreschi, nelle

thread in frescoes, sculptures, ceramic objects. They eventually reassemble in Orvieto’s refined lace.

The elegant gestural expressiveness of the Etruscan child, logo of the wine road taken from the frescoes in the Golini tomb, again shows the pagan rites of banqueting in which wine is the element of social and cultural cohesion.

The sparkling cathedral holds proof of the mystery of wine that turns into Christ’s blood, the Corporal of the Bolsena miracle.

Here is the origin of the institution of the Corpus Domini feast day, celebrated by Catholics all over the world and remembered by the precious relic taken in procession on the day of celebration.

For renaissance painters, wine even had a hard cash value: Luca sculture, negli oggetti di ceramica, fino a ricomporsi nei

raffinati merletti d’Orvieto.

L’elegante gestualità del fanciullo etrusco, logo della strada dei vini tratto dagli affreschi della tomba Golini,

ripropone la ritualità pagana del convivio in cui il vino rappresenta l’elemento di coesione sociale e culturale.

Nella scintillante cattedrale è custodita la prova del mistero del vino che si fa sangue di Cristo, il corporale del miracolo di Bolsena: qui è l’origine dell’istituzione della Festa del Corpus Domini, celebrata dai cattolici di tutto il mondo e ricordata dalla preziosa reliquia portata in processione il giorno della celebrazione.

Per i pittori rinascimentali il vino ha avuto anche valore di moneta sonante: Luca Signorelli che nel contratto per gli affreschi della Cappella di San Brizio in Duomo fece includere “che gli desse di quel vino orvietano quanto ne volesse”.

LE CURIOSE gASTRONOmIE DELL’ORVIETANO

La semplicità della cucina che ripete gesti antichi è una eredità da custodire, generata da pochi e fondamentali prodotti. Cibi poveri ma ricchi di sapori fatti talvolta anche con ingredienti di scarto ma preparati con abilità e fantasia. Un susseguirsi di originali forme e gusti: le lumachelle, usate dai contadini per la colazione, le ciambelline con l’anice lessate alla maniera medioevale, il baffo, guanciale di maiale cotto con salvia e aceto, gli umbrichelli all’arrabbiata rossi di pomodoro e

peperoncino, il pecorino cenerieno, la gallina ‘ubriaca che recupera la sua tenerezza con il vino, la sandra in

porchetta, pesce ripieno di finocchio selvatico e tartufo, la bistecca del curato ricoperta di una salsa di erbe segreta, le frittelle dolci di riso per la festa di San Giuseppe e, a Pasqua la Pucciarella, per il divertimento dei bambini, i maccheroni dolci per la vigilia di Natale e l’immancabile ciambellone con il vino. La tradizionale norcineria trasformata dalla fantasia diventa quasi arte e allora la Sella di San Venanzo, il salame accannato, le mazzafegate dolci e la porchetta. Un riconoscimento IGP per la carne chianina, il gigante bianco dell’Appennino, dalle carni magre e saporite e di grande pregio.

Insomma un’intrigante cercare tra ristoranti, norcinerie, panetterie e pasticcerie.

VINI

ROSSO ORVIETANO O ORVIETANO ROSSO D.O.C.

Si produce nella stessa area dell’Orvieto bianco, nel territorio di San Venanzo verso la valle del Tevere, in alcune ristrette aree

dell’Amerino e del Viterbese.

La denominazione “Rosso Orvietano”o “Orvietano Rosso” è riservata a diverse tipologie di vino rosso , con riferimento ai vitigni primari da uve: Aleatico, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo rosso, Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero e Sangiovese da soli o congiuntamente per almeno il 70% e inoltre da vitigni

secondari, da soli o nella misura massima del 30%, di Barbera, Cesanese comune, Colorino e Dolcetto.

Invecchiamento: fino a 2-3 anni.

Il disciplinare, nello stabilire le caratteristiche al consumo indica per il “Rosso Orvietano” un colore rosso rubino vivace intenso, talvolta con riflessi violacei, profumo vinoso intenso , talvolta erbaceo, sapore morbido, elegante e vellutato.

Questo vino si abbina a piatti di carne saporiti arrosto, cacciaggione e formaggi stagionati e può essere consumato fino a 4 anni dalla vendemmia.

WINES

ROSSO ORVIETANO OR ORVIETANO ROSSO D.O.C.

It is produced in the same area as Orvieto Bianco, in the San Venanzo territory towards the Tiber valley, in restricted Amerino and Viterbo areas.

The "Rosso Orvietano" or

"Orvietano Rosso"

denomination is reserved to various types of red wine, with reference to primary grapevines: Aleatico, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo red, Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero and Sangiovese alone or together for at least 70% and

furthermore from secondary grapevines, alone or at the most 30% of Barbera, common Cesanese, Colorino and Dolcetto. Ageing: at least 2-3 years.

Regulations: in establishing the characteristics for consumption, “Rosso Orvietano” should have a lively, intense, ruby red colour, at times with purplish highlights, an intense vinous aroma, at times herbal, a soft, elegant and mellow flavour.

This wine is a good complement to tasty roasts, game and mature cheeses and can be drunk up to 4 years from harvest.

NELL’EDEN DEL VINO IN THE EDEN OF WINE

Signorelli required by contract for the frescoes in the Duomo’s San Brizio Chapel “that they pay him with as much Orvieto wine as he wants”.

gASTRONOmIC CURIOSITIES OF THE ORVIETO AREA

The simplicity of cuisine that repeats age-old gestures is an inheritance to be treasured, generated by products that are few and fundamental. Poor foods but rich in flavours, at times even with leftover ingredients prepared with skill and imagination.

Original shapes and tastes follow each other: the “lumachelle”

(spiral shaped bun with cheese, bacon and pepper) used by farmers for breakfast; the anise pretzels boiled as was done in the middle ages; the “baffo” lard from the pig’s cheek, cooked with sage and vinegar; umbrichelli pasta “all’arrabbiata”, tomato and chili peppers; pecorino cenerino cheese; the ”drunken hen” that becomes tender when cooked in wine; the ”sandra” (zander) in roast suckling pig, fish stuffed with wild fennel and truffles; the curate’s steak covered with a secret sauce of herbs; the sweet rice cakes fried for the St. Joseph’s feast day, and at Easter the

“Pucciarella”, so children can have fun; sweet macaroni for Christmas Eve, and the usual ring cake with wine. The traditional pork processing that is imaginatively transformed becomes almost art, and then the ”Sella di San Venanzo”, the

”accannato” salami, the sweet liver sausages and roast suckling pig. An IGP recognition for Chianina meat, the white Appenine giant, with tasty lean meat, highly prized.

So it is intriguing to search among restaurants, pork butchers, bakeries and pastry shops.

Enoteca Regionale dell’Umbria

Duomo, Cappella di San Brizio

Le lumachelle

(6)

12 11

HIDDEN TRACES

All’interno delle mura di Amelia i nobili palazzi racchiudono saloni affrescati in cui il passare dei mesi è rappresentato dal ciclo dei lavori agricoli e dal passaggio dei simboli astrali. Le cantine, che emanano ancora il profumo del vino, celano cisterne romane e mosaici romani.

Tralci di vite emergono dal marmo dei bassorilievi del Museo Archeologico e rammentano la tecnica della coltura della vite, come ricorda Virgilio nelle Georgiche “Atque amerina parant lentae retinacula viti».

Nella sala dello Zodiaco di Palazzo Petrignani i personaggi dipinti animano scene senza tempo, fra il calore del camino e la tavola imbandita con selvaggina arrosto o nei lavori dei campi, dall‘aratura alla vendemmia con la pigiatura a piedi scalzi. In cima al colle, la torre

maestosa, simbolo della dignità civica e oggi campanile, nasconde nella sua forma a dodici lati la sua antica funzione di orologio solare.

HIDDEN TRACES Inside the Amelia walls, the noble palaces contain frescoed halls where the passage of months is shown by the cycle of farming and by the passage of astral symbols.

The cellars, that still give off the aroma of wine, conceal Roman cisterns and Roman mosaics.

Grape vines emerge from the marble bas-reliefs in the Archaeological Museum and remind us of the technique for growing grapevines, as Virgil remembers in his Georgics “Atque Amerina parant lentae retinacula viti”.

In the Zodiac hall of the Petrignani Palace the painted characters animate scenes without time, in the warmth of the fireplace and the table laid with roast game or work going on in the fields, from ploughing to harvesting and pressing grapes barefoot.

At the top of the hill, the majestic tower, symbol of civil dignity and a bell tower today, hides its ancient function as a sundial in its twelve-sided shape.

Like the ancient Umbrians who searched for bearings in the PERCORSO

DA AMELIA A TODI AMELIA

Palazzo Petrignani, Duomo, Torre Civica

NARNI

Abbazia di San Cassiano, Rocca Albornoz, Duomo di San Giovenale, Narni Sotterranea Speco di S.Urbano

STRONCONE

Chiesa e convento di San Francesco, Palazzo del Comune CESI

Chiesa e montagna

di Sant’Erasmo, Grotta di Eolo CARSULAE

Antiquarium, Area Archeologica AVIGLIANO UMBRO

Foresta Fossile di Dunarobba MONTECASTRILLI

Chiesa e Convento delle Clarisse, Chiesa di San Nicolò TOSCOLANO

Cappella Bella MELEZZOLE

Castello e Monte Pian dell'Ara CIVITELLA DEL LAGO Ovoteca - Area archeologica Fornace di Scoppieto - Eremo della Pasquarella

ROUTE

FROM AMELIA TO TODI AMELIA

Palazzo Petrignani, Duomo, Torre Civica

NARNI

San Cassiano Abbey, Albornoz Fortress, San Giovenale Duomo, Narni Underground Speco di S.Urbano

STRONCONE

Church and convent of San Francesco, Municipal Palazzo CESI

St. Erasmus church and mountain, Aeolus Cave CARSULAE

Antiquarium, Archaeological Area AVIGLIANO UMBRO Dunarobba Fossil Forest MONTECASTRILLI

Clarissa church and convent, San Nicolò church

TOSCOLANO Bella Chapel MELEZZOLE

Pian dell'Ara castle and mount CIVITELLA DEL LAGO Ovoteca (egg museum) - Fornace di Scoppieto archaeological area - Pasquarella Hermitage

TRACCE

NASCOSTE

(7)

14 13

TRACCE NASCOSTE HIDDEN TRACES

Come gli antichi Umbri che nella volta celeste cercavano un orientamento con lo sguardo verso il cielo cerchiamo di comprendere i suoi misteri e rintracciae la nostra stella nel Planetarium del Convento dell’ Annunziata di Amelia.

Le pietre di Narni, fanno da fondale alla ricostruzione di un medioevo che rivive nella Festa dell’Anello , quando le cantine diventano taverne e ci si passa il bicchiere colmo di vino al ritmo di “Filumé!Filumè! voglio stare insieme a te ...” in una gara di gioiosa resistenza al sopraggiungere dell’ebbrezza.

Alla base della Loggia dei Priori le forme di una figura umana impresse sulla pietra testimoniano la punizione della gogna sulla pubblica piazza.

Insolite tracce della presenza umana le ritroviamo nei graffiti dei sotterranei di S. Domenico, prigione del tribunale dell’inquisizione, o nelle grotte eremitiche nei pressi dell’ Abbazia di San Cassiano.

I canti gregoriani, miniati nei preziosi corali di Stroncone, echeggiano nei conventi nascosti in queste terre di confine, in cui si può ritrovare se stessi nello spirito francescano del remoto Speco di Sant’Urbano.

Le montagne evocano tempi di frequentazione di luoghi da sempre considerati sacri: sulla montagna di S.Erasmo Eolo ha trovato la propria dimora nelle grotte meta di appassionati speleologi.

L’oblio del tempo non è riuscito a far dimenticare Carsulae: camminando sul basolato romano sembra ancora di sentire il brusio della vita della città ricordata da Plinio per la particolare abilità degli abitanti nella potatura della vite.

Nel silenzio del Convento delle Clarisse di Montecastrilli un’insolita tela raffigura il mistero della trasformazione

heavenly vault with their gaze to the sky, we try to understand its mysteries and search for our star in the Planetarium of Amelia’s Annunziata Convent.

The stones in Narni are the backdrop for the reconstruction of the Middle Ages that are revived in the Ring Festival, when

the cellars become taverns and a full glass of wine is passed around to the rhythm of “Filumé!Filumè! I want to be with you ...” in a contest of joyfully resisting getting drunk.

At the base of the Loggia dei Priori, the shapes of a human figure impressed on the stone witness punishment in the stocks in the public square.

We find unusual traces of human presence in the graffiti of the San Domenico underground, prison of the Public Office, or in the eremitic caves near the San Cassiano Abbey.

The Gregorian Chants, illuminated in the precious Stroncone anthem books, echo in the convents hidden in these

borderlands, where one can find oneself in the Franciscan spirit of the remote Speco of Saint Urban.

The mountains evoke the days when places always considered holy were visited: on the St. Erasmus mountain, Aeolus found his home in the caves, the destination of enthusiastic speleologists.

The oblivion of time didn’t succeed in letting Carsulae be forgotten: walking on the large Roman paving stones we still seem to hear the buzzing of city life remembered by Plinio for the particular ability of the inhabitants in pruning grapevines.

In the silence of the Clarissa Convent in Montecastrilli, an unusual painting depicts the mystery of the transformation of Christ’s blood into wine, while not far away, in Dunarobba, nature has kept in her clay womb the logs of the three thousand year old Fossil Forest.

In the shelter of vigorous chestnut groves, the village of Santa Restituta offers a living example of the medieval communities, VINI

“COLLI AMERINI” D.O.C.

La zona di produzione D.O.C. comprende il territorio collinare di Amelia, Narni, Calvi, Otricoli, Montecastrilli, Alviano, Lugnano e Penna in Teverina, Giove, e parte del Ternano.

Un territorio conosciuto prevalentemente per i vini rossi, ma il disciplinare si caratterizza per diverse tipologie, bianco, rosso e rosato.

Nel Rosso, Rosso Superiore, Rosato e Novello la base è costituita da uve Sangiovese (65-80%), accompagnate da Merlot, Montepulciano, Cannaiolo, Ciliegiolo e Barbera;

nella tipologia “Colli Amerini Bianco” la base è di Trebbiano Toscano (70-85%),

con Grechetto, Verdello, Garganega e Malvasia Toscana;

nella tipologia “Colli Amerini Malvasia” la base è di Malvasia Toscana (85-100%), la parte rimanente è costituita da Trebbiano Toscano e altre.

Un buon abbinamento con il Bianco è con i primi piatti di pesce di acqua dolce, fritture di pesce di lago. Il Rosato si associa ad antipasti saporiti, risotti o pasta con sughi leggeri e piatti a base di uova. Il Rosso si accompagna a salumi freschi, primi piatti con sughi di pomodoro, carni bianche grigliate o arrosto, formaggi poco stagionati.

A breve un nuovo disciplinare cambierà le varie tipologie dei vini e il nome della D.O.C.

sarà “Amelia D.O.C.

WINES

“COLLI AMERINI” D.O.C.

The area of D.O.C.

production includes the hilly territory of Amelia, Narni, Calvi, Otricoli, Montecastrilli, Alviano, Lugnano and Penna in Teverina, Giove, and part of the Terni area.

A territory known mainly for red wines, but by regulation it is characterised for various types: white, red and rosé.

In the Rosso, Rosso Superiore, Rosato and Novello the basis is made up of Sangiovese grapes (65- 80%), accompanied by Merlot, Montepulciano, Cannaiolo, Ciliegiolo and Barbera;

in the “Colli Amerini Bianco”

type the basis is Trebbiano Toscano (70-85%), with Grechetto, Verdello, Garganega and Malvasia Toscana;

in the “Colli Amerini Malvasia” type the basis is Malvasia Toscana (85- 100%), the remainder is made up of Trebbiano Toscano and others.

A good match with the Bianco (white) is with first courses of fresh-water fish, fried lake fish. The Rosato (rosé) is associated with flavourful antipasti, risotto or pasta with light sauces and egg dishes. The Rosso (red) accompanies fresh salamis, first courses with tomato sauces, grilled or roast white meat, slightly mature cheeses. Soon a new discipline will change the various types of wines and the DOC name will be

“Amelia DOC”.

Amelia Narni lo Speco francescano Terni Carsulae

(8)

16 15

HIDDEN TRACES

del sangue di Cristo in vino mentre poco distante, a Dunarobba, la natura ha mantenuto nel suo grembo di argilla i tronchi della trimillenaria Foresta Fossile.

Al riparo dei vigorosi castagneti, il borgo di Santa Restituta offre un esempio ancora vivo delle

comunanze medioevali, proprietà collettiva di genti che con continuità hanno coniugato la cura della castagna e del legno alla produzione tradizionale di scale o botti.

Sulla cima più alta la chioma maestosa del grande Acerone, patrimonio dell ‘Unesco, incorona il manto dei boschi.

Nei silenzi di questi luoghi, gli affreschi rinascimentali di Pier Matteo d’Amelia e le moderne composizioni musicali del Centro Europeo di Toscolano, sono espressioni artistiche che, attraverso i tempi, interpretano la ricerca essenziale della bellezza.

Un’attenta fitoterapia, unita ai principi della tradizione erboristica umbra, permette di ritrovare equilibrio del corpo con la mente nel centro benessere di Torre Errighi. Al valico della montagna lo sguardo si estende oltre i confini della regione, scoprendo un orizzonte quasi marino. Sul poggio di Civitella del Lago, il museo dell’Ovo Pinto, offre una letterale sorpresa con le uova decorate provenienti da tutta Italia. Tutto da scovare, poco sotto in un angolo incantato, l’Eremo della Pasquarella dove ogni anno si ripete la rituale

processione a ricordo del battesimo collettivo del Lunedì in Albis.

LE CURIOSE gASTRONOmIE DELL’AmERINO

Un primordiale impasto di acqua e farina sono l’essenza dei manfricoli conditi con il “sugo pacio “, pomodoro e odori, o con funghi o asparagi e

della”acciaccata“di Fornole, pizza bianca cotta a legna.

Questa terra agreste dona ancora i suoi frutti migliori con la selvaggina: il cinghiale accompagna la polenta e i Palombacci all’Amerina sono arricchiti dalla “leccarda”, tipica salsa aromatica di intenso sapore. L’autunno regala il pane al mosto, una ripetuta tradizione per onorare la vendemmia; quando le foglie ingialliscono i castagni lasciano cadere il frutto con cui si preparano dolci e minestre, fino ad arrivare a Natale per gustare il baccalà con le prugne e il Torciglione, dolce

propiziatorio per il nuovo anno, a forma di serpente.

Una fama più che meritata che viene dal passato per i Fichi di Amelia, ripieni di frutta secca, che non hanno ancora finito di stupire il palato, accanto alle più semplici pastarelle, o alle ciambelline al vino.Un salvataggio dall’oblio per la Fava cottora, oggi presidio Slow Food, senza dimenticare cicerchie e lenticchie da gustare con il pane sciapo e l’olio DOP colli Amerino.

collective properties of people who have continued to combine care for chestnuts and the wood with the traditional production of ladders or barrels. On the highest peak, the majestic foliage of the great maple, UNESCO heritage, crowns the mantle of the woods.

In the silences of these places, the renaissance frescoes by Pier Matteo d’Amelia and the modern musical compositions of the Toscolano European Centre are artistic expressions that, throughout time, interpret the basic search for beauty.

Careful phytotherapy along with the principles of the Umbrian herbal tradition enable us to regain the body’s balance with the mind in the wellbeing centre of Torre Errighi. At the mountain pass, the view goes beyond the confines of the region, discovering a nearly marine horizon.

On the knoll of Civitella del Lago, the Ovo Pinto museum offers a surprise with decorated eggs coming from all over Italy. More to be discovered, a little below in an enchanted corner is the Pasquarella Hermitage where every year they repeat the ritual procession in memory of the collective baptism of the Monday in Albis.

gASTRONOmIC

CURIOSITIES IN AmERINO

A primordial mixture of water and flour is the essence of the

“manfricoli” (hand-rolled spaghetti) with “pacio sauce”, tomatoes and herbs or with mushrooms or asparagus and the Fornole “acciaccata” (squashed) white pizza baked in a wood-fired oven. This farmland still yields best with game:

wild boar accompanies polenta and the Amerina game pigeons are enriched with the “leccarda”, a typical aromatic sauce with a strong medieval flavour. Autumn brings

“maritozzi” (sweet currant buns) with must, a repeated tradition to honour the harvest; when the leaves turn yellow the chestnuts let their fruit fall, to make sweets and soups, until we come to Christmas to taste dried salt-cured cod with plums and the Torciglione, a snake-shaped propitiatory sweet for the new year. A well deserved fame that comes from the past for the Amelia figs, stuffed with nuts, that still amaze the palate, along with the simplest pastries, or wine pretzels.

Rescued from oblivion is the “fava cottora” (a type of broad bean), today a Slow Food Presidium, without forgetting cicerchie and lentils with the salt-free bread and DOP oil of the Amerino hills.

Montecastrilli il Torchio Mistico

Fichi di Amelia e fava cottora

Castagneti secolari

Tradizione erboristica

(9)

18 17

COME L’ACQUA COSI’ IL VINO

C ome le vie d’acqua hanno portato le popolazioni alla stanzialità nel territorio così la coltivazione della vite ha caratterizzato il paesaggio.

WINE IS AS

ESSENTIAL AS WATER

A s the waterways led the

people to settle in the territory, thus the cultivation of

grapevines has characterised the landscape.

L’Umbria conserva le tracce del mare alla base delle colline, un tempo isole. Qui il verde presenta una vitale esplosione di sfumature, alimentato dalle acque che s’insinuano nel sottosuolo, sgorgano dalle fonti e

scompaiono nelle grotte.

I primitivi abitanti hanno scelto questi colli e altipiani, protetti dai limiti naturali di fiumi o torrenti, poi vie di comunicazione e fonte di energia.

Il paesaggio è stato disegnato dal lavoro dell’uomo, con colture arrivate anche

attraverso il mare, come la vite. Nel corso dei secoli la viticoltura ha attraversato diverse sfide, fra sapienza antica e moderna tecnologia, per ottenere una produzione sempre più raffinata. Il Tevere, confine naturale fra gli Umbri e gli Etruschi, ha solcato la roccia carsica fra Todi ed Orvieto fino ad incidere una gola aspra ma attraente, fra il rosa del calcare e il verde intenso dei lecci: Il “Forello”.

Lungo questo sorprendente percorso un gioco continuo di luci e di ombre ci accompagna finché la vista non si

Umbria preserves the traces of the sea at the foot of its hills, once islands. Here greenery shows a vital explosion of nuances, fed by the waters that wind in and around the underground, gurgle from the springs and disappear in the grottoes.

The primitive inhabitants chose these hills and plateaus, protected by the natural limits of rivers or torrents, once routes of communication and sources of energy.

The countryside was designed by man’s work, with crops coming even from across the sea, such as the grapevine. Over the centuries viticulture has encountered various challenges, from ancient wisdom to modern technology, to obtain production that has been ever more refined.

The Tiber river, natural boundary between the Umbrians and the Etruscans, has furrowed the Karst rock between Todi and Orvieto to the point of carving a bitter but attractive gorge between the pink limestone and the intense green of the holm oaks: the “Forello”.

Along this surprising trail, a continuous play of lights and PERCORSO

DA TODI A LUGNANO IN TEVERINA

CORBARA

Area archeologica del Porto di Pagliano, Convento Francescano di Pantanelli ORVIETO

Pozzo di San Patrizio, Pozzo della Cava, Orvieto Underground BASCHI

Chiesa di San Niccolò, Antiquarium Comunale MONTECCHIO

Necropoli preromana Vallone di San Lorenzo, Tenaglie, Antiquarium Comunale ALVIANO

Oasi Naturalistica, Castello, Museo della Civiltà Contadina e dei Condottieri di Ventura LUGNANO IN TEVERINA Chiesa S.Maria Assunta e la Collegiata

ROUTE

FROM TODI TO LUGNANO IN TEVERINA

CORBARA

Pagliano Port archaeological area, Pantanelli Franciscan convent

ORVIETO

St. Patrick’s Well, Quarry Well, Orvieto Underground BASCHI

San Niccolò church, Municipal Antiquarium MONTECCHIO

Vallone di San Lorenzo pre- Roman necropolis, Tenaglie, Municipal Antiquarium ALVIANO

Nature oasis, Castle, Farm Civilisation and Captains of Venture Museum

GUARDEA

Poggio Castle, L’Arco della Coscienza Planetaria LUGNANO IN TEVERINA Santa Maria Assunta church and Collegiate

IL PARCO

DEL TEVERE E I SUOI LAgHI

THE TIBER

PARK AND

ITS LAKES

(10)

20 19

placa sull’ampio specchio del lago artificiale di Corbara, dove la forza dell’acqua produce energia rinnovabile.

Sulle coste assolate, alla tradizionale coltivazione dei vitigni del bianco D.O.C. Orvieto sono stati affiancati altri vigneti a bacca rossa che danno un vino corposo D.O.C.

Lago di Corbara. La presenza del lago ha mutato il microclima stimolando una ricerca enologica per prodotti di qualità, frutto di esperienza e di ricercati processi produttivi che hanno la loro massima espressione nelle fine bollicine di spumante di sapore pieno ed elegante.

Le nebbie autunnali che avvolgono questi scenari pieni di sorprese creano nelle uve una muffa essenziale per la produzione di un vino dolcissimo e nobile riconosciuto con una nuova D.O.C.

La storia si è fermata sulle rocce e nelle gole, tra gli alberi e i verdi silenzi di boschi che nascondono eremi e luoghi di culto, riti sacri e memorie archeologiche.

Lungo il percorso fluviale si sono sviluppate nuove attività sportive, come la pesca, il canottaggio, il trekking, che hanno accompagnato lo sviluppo di imprese della ricettività e della ristorazione.

L’accoglienza rispecchia l’abbraccio emozionante del paesaggio dove ogni luogo parla di storia, e di arte culinaria le cui radici, di solida tradizione familiare, sono state reinterpretate dai nuovi maestri della cucina famosi oltre il livello regionale.

Oltre l’imponente diga s’incontrano i resti archeologici di Pagliano, l’ultimo porto sul Tevere un tempo navigabile,

shadows accompanies us until we come to the calm mirror of the Corbara lake, an artificial lake, where the force of water produces renewable energy.

Other red grapevines have been planted alongside the traditional cultivation of the Orvieto D.O.C. vines on the sundrenched slopes that give a full bodied Lago di Corbara D.O.C. wine. The presence of the lake has changed the microclimate, stimulating an oenological search for quality products, the fruit of experience and refined productive processes with their maximum expression in the fine bubbles of a full, elegantly flavoured ‘spumante’.

The autumn fog that covers these landscapes full of surprises, creates a mould in grapes that is essential for the production of a very sweet, noble wine, recognised with a new D.O.C . It’s history stopped on the rocks and in the gorges, among the trees and the green silence of woods that hide hermitages and places of worship, sacred rites and archaeological memories.

New sports have developed along the river trail, such as fishing, canoeing and trekking that have accompanied the development of companies involved in hotel and restaurant services.

Reception reflects the exciting embrace of the countryside where every place speaks of history and culinary art whose roots, embedded in a solid family tradition, have been reinvented by new master chefs, famous beyond the regional level.

Beyond the imposing dam, we find the archaeological remains of Pagliano, the last port on the Tiber when it was still navigable, at its confluence with the Paglia river. Accompanied by orderly rows of vines, we climb until we see emerging, like

IL PARCO DEL TEVERE E I SUOI LAgHI THE TIBER PARK AND ITS LAKES

VINI LA D.O.C.

“LAGO DI CORBARA“

E’ una denominazione specifica per le particolari caratteristiche dei luoghi che si affacciano sull’omonimo bacino artificiale attorno al corso del Tevere tra Orvieto, Baschi e Montecchio.

I TIPI:

“Rosso”: da uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Sangiovese

(min.70%); il rimanente 30%

è composto da uve Aleatico, Barbera, Cabernet franc, Canaiolo, Cesanese,

Ciliegiolo, Colorino, Dolcetto e Montepulciano. 12,5°;

invecchiato minimo 9 mesi fino a 8-9 anni.

“Cabernet Sauvignon”: da uve Cabernet Sauvignon (85-100%).

“Merlot”: da uve Merlot (85-100%).

E’ un vino di colore rosso rubino con riflessi granato quando invecchia, il profumo vinoso un sapido sapore elegante e armonico molto adatto ad accompagnare piatti di carne sia rosse che bianche e la selvaggina.

WINES

“LAGO DI CORBARA“

D.O.C.

It is a specific denomination because of the particular characteristics of the places that overlook the artificial lake around the Tiber’s course between Orvieto, Baschi and Montecchio.

TYPES:

“Rosso”: from Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Sangiovese (min.70%) grapes; the remaining 30%

is made up of Aleatico, Barbera, Cabernet franc, Canaiolo, Cesanese,

Ciliegiolo, Colorino, Dolcetto and Montepulciano grapes: 12,5°; aged minimum 9 months up to 8-9 years.

“Cabernet Sauvignon”:

from Cabernet Sauvignon (85-100%) grapes.

“Merlot”: from Merlot (85-100%) grapes.

The wine is ruby red in colour with garnet reflections when it ages; vinous aroma, a sapid, elegant flavour, and harmonic, suited to

accompany both red and white meat dishes and game.

Prodotti locali

Baschi lago di Corbara Trekking tra gli ulivi

Orvieto

(11)

22 21

alla confluenza con il Paglia. Accompagnati da ordinati filari di viti si risale fino a vedere emergere, come un’isola nella valle, Orvieto, la città alta e strana. Una profonda contraddizione apparente, l’acqua in una, terra di fuoco: qui l’uomo si è industriato a trovare, scavando nel tufo, l’elemento della sua sopravvivenza.

“Quod natura munimento inviderat industria adiecit”

così è scritto sul Pozzo di San Patrizio fatto costruire dal Papa, contemporaneamente al Pozzo della Cava, per rifornire d’acqua la città in caso di assedio. Un

inesauribile intreccio tra la cultura dell’acqua e del vino ha segnato la città, la storia si è stratificata nei pozzi, nelle cisterne e nei silos etruschi, nelle cantine, usate ancora oggi, dal microclima ideale per il vino, nei monumenti dove l’arte ha impresso i simboli dell’uva e della vite.

“I buchi” di Baschi, un piccolo mondo antico quello del borgo medioevale, vicoli, case, porte e finestre mignon e ancora la misteriosa e enigmatica scultura della Marroca.

Come in una cartolina Montecchio emerge dal colle coperto da olivi secolari che fanno da sfondo al piccolo Museo dell’Olio, un percorso di cultura e storia che comprende anche il gusto per l’assaggio, sulla bruschetta, del delicato olio DOP Umbria Colli Orvietani.

Il corso del Tevere si adagia poi nella pianura protetta dai colli e difesa dai castelli, come nella Rocca di Bartolomeo d’Alviano dove le gesta del condottiero e la raccolta degli strumenti della civiltà contadina parlano alle nuove generazioni del coraggio e della fatica del vivere. La quiete delle acque, fermate di nuovo per sfruttarne l’energia, ha favorito lo sviluppo di una palude: qui gli uccelli migratori e gli animali acquatici hanno trovato un nuovo habitat naturale nell’ Oasi di Alviano dove il WWF gestisce un centro visite per il birdwatching nei mesi di passo dei migratori e per le attività didattiche e di studio delle zone umide.

Dal castello del Poggio di Guardea la difesa del territorio ha assunto la funzione di salvaguardia dei valori fondanti dell’umanità e le pietre dell’Arco della Coscienza arrivate da tutte le città del mondo, sono la testimonianza dell’impegno per la costruzione del Terzo Millennio come “Millennio di Pace”.

an island in the valley, Orvieto, the tall strange city. A profound apparent contradiction, water in a land of fire: here man has worked hard digging in the tuff to find the element of his survival. “Quod natura munimento inviderat industria adiecit” thus is written on St. Patrick’s Well, built to the orders of the Pope, and the Quarry Well was built at the same time, to supply the city with water in case of siege. The city was marked by an endless tangle between the culture of water and wine, its history has stratified in the wells, the Etruscan cisterns and silos, in the cellars, still used today, with their microclimate

ideal for wine, in the monuments where art has impressed the symbols of grapes and grapevines.

“The holes“ of Baschi, a small ancient world in a medieval hamlet, alleyways, houses, tiny doors and windows and still the mysterious, enigmatic Marroca sculpture. Like a postcard, Montecchio stands out on the hill covered with centuries-old olive trees that are the background to the small Museo dell’Olio (Oil Museum), a journey through culture and history that includes enjoying a taste of the delicate DOP Umbria Colli Orvietani oil on a piece of toasted bread.

The course of the Tiber river slows on the plain protected by the hills and defended by the castles, such as the Bartolomeo d’Alviano Fortress where the deeds of the leader of mercenaries and the collection of the tools of farm civilisation speak to the new generations of courage and fatigue.

The calm of the waters, stopped again to take advantage of their energy, encouraged the development of a swamp: the migratory birds and the aquatic animals found a new natural habitat in the Alviano oasis where the WWF manages a visitors’ centre for bird watching during the months when the migratory birds pass by and for education and study of the swampy areas.

From the Poggio di Guardea castle, defence of the territory has taken on the function of safeguarding the founding values of humanity, and the stones that have been sent from all the cities of the world, included in the Arc of Planetary Awareness, bear witness to the commitment for building the Third Millennium as the “Millennium of Peace”.

IL PARCO DEL TEVERE E I SUOI LAgHI THE TIBER PARK AND ITS LAKES

Ceramica Bacco Orvieto il Pozzo di San Patrizio

Olio e bruschetta

La barricaia

(12)

24 23

Sui pendii lungo il percorso del Tevere il paesaggio è costellato da viti e olivi di

“cultivar “che le aziende di consolidata tradizione trasformano in vino e olio di qualità, D.O.P. Umbria dei Colli Orvietani e Amerini.

Risalendo dalla Valle del Tevere verso i Monti Amerini, il terreno , dal grigio delle argille al giallo delle sabbie

alluvionali, assume la bianca durezza del calcare dove radicano i vitigni a bacca rossa per la produzione dei vini Colli Amerini D.O.C., dei profumati I.G.T. Umbria e del’intenso Ciliegiolo di Narni.

Prima di inoltrarsi nei terreni laziali, il fiume si arricchisce delle acque stagionali del Rio Grande che scende dai Monti Amerini ed è sorvegliato da

imponenti baluardi dell’antica nobiltà romana, come il Castello di Giove o il borgo di Penna in Teverina.

Passeggiare lungo il Parco fluviale del Rio Grande è un’esperienza ideale per coloro che ricercano nel

On the slopes following the Tiber, the countryside is dotted with strings of grapevines and groves of olive trees, that the companies of consolidated tradition turn into quality wine and oil, D.O.P.

Umbria dei Colli Orvietani e Amerini.

Going upstream from the Tiber valley towards the Amerini Mounts, the terrain turns from clay grey to the yellow of flood sands, and takes on a hard white colour where red grapevines take root to produce the Colli Amerini D.O.C. wines, the perfumed I.G.T. Umbria and the intense Ciliegiolo di Narni.

Before going on into the Lazio terrains, the river is enriched with the seasonal waters of the Rio Grande that descends from the Amerini Mounts and is overlooked by imposing bastions of Roman nobility, such as Castello di Giove or the village of Penna in Teverina.

Strolling along the Rio Grande is an ideal experience for anyone who seeks images and suggestions in silence in a natural harmony with light, aromas and sounds.

Here the water moved the mills to grind cereals and olives, in a PERCORSO

DA ATTIGLIANO AD ACQUASPARTA GIOVE

Palazzo Ducale AMELIA

Mura poligonali, Museo Archeologico, Cisterne romane OTRICOLI

Antiquarium NARNI

Ponte di Augusto, Rocca Albornoz, Narni sotterranea TERNI

Cascate delle Marmore, Lago di Piediluco, Villa Lago SAN GEMINI

Fonte e Carsulae resti della città romana ACQUASPARTA Palazzo Cesi

ROUTE DA ATTIGLIANO AD ACQUASPARTA GIOVE

Palazzo Ducale AMELIA

Polygonal walls, Archaeological Museum, Roman cisterns OTRICOLI

Antiquarium NARNI

Ponte di Augusto, Rocca Albornoz, Narni underground TERNI

Marmore waterfalls, Lake Piediluco, Villa Lago SAN GEMINI

Spring and Carsulae, remains of the Roman city

ACQUASPARTA Palazzo Cesi

VALLI

FLUVIALI E mATRImONI

DELLE ACQUE

FLUVIAL VALLEYS WHERE

WATERS JOIN

(13)

26 25

VALLI FLUVIALI E mATRImONI DELLE ACQUE FLUVIAL VALLEYS WHERE WATERS JOIN

silenzio immagini e suggestioni in una naturale armonia fra luce, profumi e suoni.

Qui l’acqua muoveva i mulini per la macina dei cereali e delle olive, in un territorio che i Romani conoscevano bene per l’abbondanza di olio, vino e frutta essicata al sole, il “siccume”, come i fichi di Amelia. Sotto i boschi di lecci e querce, in un caleidoscopio di colori, ci si può addentrare alla ricerca fruttuosa di funghi, tartufi, asparagi e bacche che insieme ai castagni delle zone

montane arricchiscono il gusto della tavola in ogni stagione.

Sul colle calcareo che gli Umbri avevano scelto per fondare Amelia, difesa dalla doppia cinta di mura poligonali, l’acqua, indispensabile al vivere quotidiano, ha sempre giocato il suo ruolo aggregante e simbolico.

Nel II sec. d.C. i Romani s’ingegnarono raccoglierla dalle gronde dei tetti nelle grandi cisterne, oggi interessante luogo di visita sotterraneo. L’imponente statua bronzea di Germanico approdata ad Amelia del I sec. d.C. narra ancora la gloria della civiltà romana ripresa nel logo della strada dei vini.

Verso i declivi di Narni il sapiente lavoro dell’uomo ha sottratto il terreno al dominio del bosco creando zone per la coltura vitivinicola che genera vini rosati e l’interessante monovitigno del Ciliegiolo I.G.T. Narni.

Sotto il colle dove sorge la città del condiottero di ventura, il Gattamelata, il Nera , prima di pacificarsi nell’abbraccio con il Tevere verso Otricoli, scorre tortuoso fra le gole scavate nella roccia e assume una particolare colorazione azzurra nei pressi di Stifone.

Passeggiando tra gli scavi della città di Otricoli si arriva al Porto dell’Olio da dove la VI regione augustea, l’Umbria, inoltrava anfore di pregiato olio ed altre provviste per rifornire le mense della capitale. In questo angolo verde la pastorizia offre l’opportunità di gustare ricotte e pecorini dolci e piccanti.

L’unione del Nera con il Serra ha favorito la fondazione

territory that the Romans knew well for the abundance of oil, wine and sun-dried fruit, called “siccume”, such as the Amelia figs.

In the oak woods, in a kaleidoscope of colours, you can search for mushrooms, truffles, asparagus and berries that, along with the chestnuts of the mountain areas, enrich the table the year around.

On the calcareous hill that the Umbrians chose for building Amelia, defended by the double ring of polygonal walls, water, which was indispensable for daily life, always played its aggregating, symbolic role. In the 2ndcentury AD, the Romans found a way to collect it from the eaves of the roofs in the large cisterns, today an interesting underground place to visit. The impressive bronze statue of Germanico which came to Amelia in the 1stcentury AD, still tells of the glory of Roman civilisation, depicted in the logo of the wine road.

Towards the Narni descent, man wisely worked to take the terrain from the dominium of the forest, creating areas for growing grapes that generate rosé wines and the interesting Ciliegiolo I.G.T. single vine species in Narni.

Below the hill where stands the city of the leader of mercenaries, Gattamelata, the Nera river winds its way through the gorges carved in the rock and takes on a special blue colour near Stifone, before making peace with the Tiber towards Otricoli.

Strolling among the archaeological excavations of the city of Otricoli we come to the Oil Port, from which the VI Augustan region – Umbria – sent out amphorae of high quality oil and VINI

UMBRIA I.G.T.

In Umbria è riconosciuta l'indicazione geografica tipica dei vini “Allerona”,

“Bettona”, “Cannara”,

“Narni”, “Spello”, “Umbria”.

“Allerona I.G.T.” indica la zona di produzione, di vini bianchi, rossi e rosati nei comuni di Allerona, Castel Viscardo e Castel Giorgio, possono essere prodotti vini bianchi, rossi, rosati.

“Narni I.G.T.” indica la zona di produzione, di vini bianchi , rossi e rosati nei comuni di Attigliano, Giove, Penna in Teverina e in parte i territori di Alviano, Amelia, Calvi dell'Umbria, Guardea,

Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Narni, Orticoli,Sangemini e Terni, possono essere prodotti vini bianchi, rossi, rosati.

La indicazione tipica

“Narni”, con la specificazione del vitigno Ciliegiolo, è riservata ai vini ottenuti per almeno l'85% del detto vitigno. Il Cigliegiolo un vitigno autoctono oggi rivalutato su tutti i fronti, oggetto di sperimentazioni e ricerche, una componente essenziale per i vini dei Colli Amerini e prodotto anche in purezza.

WINES UMBRIA I.G.T.

Umbria recognises the typical geographic indication (I.G.T.) of the following wines:

“Allerona”, “Bettona”,

“Cannara”, “Narni”,

“Spello”, “Umbria”.

“Allerona I.G.T.” indicates the production area of white, red and rosé wines in the comunes of Allerona, Castel Viscardo and Castel Giorgio;

white, red and rosé wines can be produced there.

“Narni I.G.T.” indicates the production area of white, red and rosé wines in the comunes of Attigliano, Giove, Penna in Teverina and partially in the territories of

Alviano, Amelia, Calvi dell'Umbria, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Narni, Orticoli, Sangemini and Terni; white, red and rosé wines can be produced there. The “Narni” typical indication, with specification of the Ciliegiolo grape variety is reserved to wines obtained by at least 85% of this variety. Cigliegiolo is a local variety, today revalued on all fronts, the object of experiments and research, an essential component for the Colli Amerini wines and produced also in purity.

Tartufo bianco Amelia mura ciclopiche Terni cascata delle Marmore

Corteo storico

Riferimenti

Documenti correlati

Michel Haar, for example, the French philosopher, really exists, or existed, though he did not have all the interests

Statistics for tourist flows, prepared by the Regional Tourist Observa- tory, show that in 2009, in spite of the international economic crisis, tourists arriving in the province

Employed in thousands Employment rate (age 15-64) Men Women Total Employed in thousands Agriculture Industry Services Total Unemployed in thousands Unemployment

Since the early 1980s, the province of Torino has been typified by a constant, gradual growth of employment in the service sector: with respect to 2007, employment in the

Chart 17 Foreign tourists coming to the province of Torino Italian and foreign tourist arrivals in the province. of Torino

The total number of entrepreneurial positions in the province of Torino reached nearly 400,000 by the end of 2010, 7.5% of these were of foreign origin, while 5 years previously

Le Immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori, e sono sistematicamente ammortizzate in funzione della

Un mantello poi ornato e chiuso sul petto con una fibula è nel costume dell’aruspice, che col caratteristico berretto conico, ci è rivelato da un bronzetto del Museo Gregoriano,