• Non ci sono risultati.

Master Privato Neuroscienze per Docenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Master Privato Neuroscienze per Docenti"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Master Privato

Neuroscienze per Docenti

(2)

Master Privato Neuroscienze per Docenti

Modalità: Online Durata: 12 mesi

Titolo: TECH Università Tecnologica Ore teoriche: 1.500

Accesso al sito web: www.techtitute.com/educazione/master/master-neuroscienze-docenti

(3)

Indice

Presentazione

Struttura e contenuti Obiettivi

Metodologia Competenze

Titolo Direzione del corso

pag. 4

pag. 22 pag. 8

pag. 30 pag. 14

pag. 38 pag. 18

05 02

01

06 03

07

04

(4)

Presentazione

01

Ultimamente l'insegnamento ha sempre più bisogno del supporto di altre discipline che lo accompagnino e lo sostengano nell'affrontare le diverse situazioni che si verificano in aula. In questo scenario, le neuroscienze sono diventate uno strumento di grande valore per progredire nella pianificazione e nell'attuazione di strategie efficaci di intervento educativo in determinati contesti. Una pratica accessibile per gli insegnanti che sempre più diventerà il complemento di base di ogni educatore qualificato.

(5)

Presentazione | 05

Immergiti nell'avanguardia educativa con

il supporto delle Neuroscienze applicate

all'insegnamento e scopri un modo nuovo ed

entusiasmante di affrontare la tua professione”

(6)

06 | Presentazione

Questo Master Privato in Neuroscienze per Docenti offre una visione ampia e completa del complesso mondo delle Neuroscienze da una prospettiva applicata. Partendo dalle basi biologiche e dalle tecniche di neuroimmagine, copre i diversi approcci pratici esistenti in questa disciplina.

In questo programma, il docente professionista imparerà a comprendere e interpretare le Neuroscienze per poterle applicare alla propria esperienza didattica.

Durante la specializzazione verranno affrontati due tipi di programmi neuropsicologici:

quelli eminentemente biologici, incentrati sulle basi neuronali e sulla genetica del cervello, e quelli esclusivamente clinici, in cui verranno approfondite le problematiche associate alle patologie che colpiscono il cervello e le malattie neurodegenerative.

Questa duplice visione permette di comprendere meglio il funzionamento delle neuroscienze da diversi ambiti, in modo che il professionista possa avere diverse opzioni per la loro applicazione.

Questo Master Privato si occupa delle nuove branche delle Neuroscienze attualmente in fase di sviluppo, sia teoriche che applicate, come il Neuromarketing e la

Neuroeducazione, e introduce nuove aree che tra qualche anno saranno richieste in diversi settori, come la Neuroeconomia o la Neuroleadership. Queste aree emergenti non sono ancora state incluse nei programmi educativi abituali, il che rende questo programma un'opportunità educativa unica che ti preparerà in modo molto esclusivo.

Gli studenti avranno accesso agli ultimi progressi nel campo delle Neuroscienze con i contenuti teorici più completi, e attraverso un sistema di apprendimento sviluppato e supportato dalla pratica. In questo modo, al termine della specializzazione saranno in grado di applicare tutto ciò che hanno imparato al loro lavoro.

Un vantaggio qualitativo rispetto agli altri professionisti del settore che faciliterà l'ingresso o la promozione dei docenti professionisti nel mercato del lavoro, con ampie conoscenze teoriche e pratiche che miglioreranno le loro capacità nello svolgimento del lavoro.

Questo Master Privato in Neuroscienze per Docenti possiede il programma educativo più completo e aggiornato sul mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

Š Sviluppo di più di 75 casi pratici presentati da esperti in Neuroscienze per Docenti

Š I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e sanitarie riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione

Š Le novità sulle Neuroscienze per Docenti

Š Sono disponibili esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento

Š La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative delle Neuroscienze per Docenti

Š Il tutto completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale

Š Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, con connessione a internet

Immergiti nel settore delle Neuroscienze

applicate all'insegnamento e diventa un

esperto in Neuroscienze per Docenti”

(7)

Presentazione | 07

Il programma è tenuto da professionisti con una vasta esperienza nel campo delle Neuroscienze per Docenti, nonché da specialisti riconosciuti in questo settore, appartenenti a società leader e università prestigiose.

Grazie al suo contenuto multimediale, sviluppato con le ultime tecnologie educative, il professionista beneficerà di un apprendimento situato e contestuale. In altre parole, un ambiente simulato che fornirà un apprendimento immersivo, programmato per allenarsi di fronte a situazioni reali.

La progettazione di questo programma è basata sull’Apprendimento Basato su

Problemi mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine sarà assistito da un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti con una grande esperienza didattica.

Un programma ad alto livello pedagogico e tecnologico grazie al quale potrai cambiare il tuo approccio di lavoro in aula.

Un programma che aumenterà la tua capacità di affrontare qualsiasi situazione che si presenti in aula, con la visione di uno specialista.

Grazie al sistema di

apprendimento ABP, questo

programma ti fornirà l'esperienza

e le competenze necessarie

per l'utilizzo delle Neuroscienze

applicate all'insegnamento”

(8)

Obiettivi

02

Questo programma è stato creato per preparare l’insegnante ad applicare le

Neuroscienze al suo lavoro in aula, incorporando nuovi modi di approcciare e affrontare il suo compito di educatore. Un salto qualitativo di alto livello che permetterà di

posizionarsi in prima linea sul piano educativo.

(9)

Obiettivi | 09

La didattica d'avanguardia a portata di mano, in un

programma specifico per insegnanti che aprirà nuove

strade allo sviluppo professionale. Avanza verso la

preparazione più specializzata nel tuo settore”

(10)

10 | Obiettivi

Obiettivi generali

Š Aggiornare le conoscenze sulle Neuroscienze nei loro diversi campi di applicazione, dall'area clinica, educativa o sociale

Š Aumentare la qualità della prassi dei docenti professionisti nelle loro prestazioni

Š Introdurre il docente al vasto mondo delle Neuroscienze da una prospettiva pratica

Š Conoscere le diverse discipline coinvolte nello studio del cervello in relazione al comportamento umano e alle sue possibilità

Š Imparare a utilizzare gli strumenti usati nella ricerca e nella pratica delle Neuroscienze

Š Sviluppare competenze e abilità per lo sviluppo emotivo in aula

Š Orientare lo studente verso l'istruzione continua e la ricerca

Cogli l’opportunità e aggiornati sulle ultime novità in

Neuroscienze per Docenti”

(11)

Modulo 1. Basi di Neuroscienze

Š Imparare la costituzione del sistema nervoso

Š Comprendere i tipi di neuroni

Š Identificare emisferi e lobuli cerebrali

Š Differenziare tra localismo e funzionalità cerebrale

Š Descrivere i neuroni indifferenziati

Š Conoscere la morte neuronale programmata

Š Riconoscere la comunicazione elettrica interneuronale

Š Determinare il ruolo della mielina nei neuroni

Š Comprendere la comunicazione chimica interneuronale

Š Conoscere le peculiarità del cervello destro

Š Svelare il cervello sinistro

Š Esplorare la sostanza bianca

Š Riconoscere le differenze di genere a livello neuronale

Š Classificare le funzioni emisferiche

Š Scoprire il nuovo localismo

Š Comprendere le tecniche invasive

Š Riconoscere le tecniche non invasive

Obiettivi specifici

Modulo 2. Il cervello emotivo

Š Riconoscere il ruolo dell’intelligenza emotiva

Š Conoscere il modello Mayer e Salovey

Š Differenziare la maturità emotiva e l’intelligenza emotiva

Š Scoprire il ri-apprendimento emotivo

Š Osservare la relazione tra l’intelligenza e le competenze sociali

Š Scoprire il circuito di Papez

Š Esplorare il cervello limbico

Š Analizzare l’amigdala e l’emozione positiva

Š Comprendere la funzione dell’amigdala e l’emozione negativa

Š Riconoscere l’intensità dell’emozione

Š Delucidare il valore affettivo dell’emozione Modulo 3. La Neuropsicologia

Š Classificare i neuro-ormoni e le loro funzioni

Š Differenziare l’età e la plasticità neuronale

Š Scoprire lo sviluppo neuronale Modulo 4. La Neuroeducazione

Š Verificare la relazione tra l’intelligenza e la creatività

Š Analizzare l’intelligenza accademica

Š Scoprire i processi cognitivi

Š Osservare la relazione tra cervello e cognizione

Obiettivi | 11

(12)

Modulo 5. La Neurolinguistica

Š Distinguere la motricità grossolana da quella fine

Š Avvicinarsi all'esperienza a livello neurale

Š Stabilire l’apprendimento a livello neuronale

Š Osservare l'efficacia del rinforzo ripetitivo

Š Conoscere il controllo neuromuscolare

Š Esplorare le reti neurali Modulo 6. Il Neuromarketing

Š Verificare lo sviluppo metacognitivo

Š Analizzare il ruolo della sensazione

Š Delucidare i processi della percezione

Š Esplorare gli elementi dell’attenzione

Š Comprendere il processo dell’attenzione

Š Analizzare le basi neuronali della memoria Modulo 7. La Neuroeconomia

Š Approfondire il concetto di cervello economico

Š Conoscere le basi neuronali degli errori di calcolo

Š Conoscere lo sviluppo del cervello matematico

Š Confrontarsi con i concetti di matematica e intelligenza

Š Approcciarsi ai concetti di apprendimento e memoria

Modulo 8. La Neuroleadership

Š Approcciarsi alla genetica della leadership

Š Comprendere come i successi e i fallimenti influenzino a livello neurale

Š Saper applicare le diverse strategie di ottimizzazione di Neuroleadership Modulo 9. La Neuropolitica

Š Approfondire il concetto di cervello politico

Š Capire la composizione delle appartenenze e dei pregiudizi di gruppo

Š Approfondire le emozioni positive e negative che si generano in politica

Š Approcciarsi al cervello del candidato

Š Imparare come si forma il branding politico intorno a un candidato

Š Approfondire i nuovi strumenti applicati alla Neuropolitica Modulo 10. Altri rami delle Neuroscienze applicate

Š Approfondire il Neurobranding

Š Conoscere il concetto di Neuroarchitettura e il suo funzionamento

Š Approfondire la Neurotecnologia

Š Conoscere i limiti della ricerca nelle Neuroscienze

Š Approcciarsi al concetto Neuroetica

Š Approfondire la relazione cervello-sapore: la Neurogastronomia

Š Conoscere meglio la Neurocriminologia e le sue implicazioni nelle personalità psicopatiche

12 | Obiettivi

(13)

Obiettivi | 13

(14)

Competenze

03

Dopo aver superato le valutazioni del Master Privato in Neuroscienze per Docenti, il professionista avrà acquisito le competenze necessarie per una pratica di qualità aggiornata, basata sulla didattica più innovativa.

Un enorme passo avanti nella concezione metodologica del progetto didattico che diventerà un grande punto di forza professionale.

(15)

Competenze | 15

Ottieni le competenze necessarie per introdurre

le Neuroscienze in aula, crescendo in modo

esponenziale nella tua professione”

(16)

16 | Competenze

Competenze generali

Š Fornire agli studenti una base o un'opportunità di originalità nello sviluppo e/o nell'applicazione di idee, spesso in un contesto di ricerca

Š Insegnare agli studenti saper applicare le conoscenze acquisite e le abilità di risoluzione dei problemi in ambiti nuovi o poco conosciuti, inseriti in contesti più ampi (o

multidisciplinari) relativi alla propria area di studio

Š Permettere agli studenti di integrare le conoscenze e affrontare la complessità di formulare giudizi sulla base di informazioni incomplete o limitate, includendo riflessioni sulle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle proprie conoscenze e dei propri giudizi

Š Insegnare agli studenti la comunicazione di conclusioni e delle conoscenze finali che le sostengono a un pubblico specializzato e non specializzato in modo chiaro e non ambiguo

Š Permettere agli studenti di avere capacità di apprendimento che consentano di proseguire gli studi in modo ampiamente auto-diretto o autonomo

(17)

Competenze specifiche

Š Esplorare la relazione tra comunicazione e cervello

Š Comprendere la relazione tra parola e cervello

Š Conoscere la relazione tra lettura e cervello

Š Analizzare la relazione tra scrittura e cervello

Š Migliorare la gastronomia cerebrale

Š Analizzare la relazione tra emozioni e cervello nella PNEI

Š Osservare il ruolo dello stress ossidativo nella PNEI

Š Comprendere la personalità psicopatica

Š Identificare le condotte disorganizzate a livello neuronale

Š Riconoscere il ruolo della cultura e il cervello

Š Esplorare la relazione tra numeri e cervello

Š Apprendere sulla matematica e il cervello

Š Distinguere tra calcoli semplici vs complessi a livello neuronale

Š Identificare gli errori matematici comuni

Š Differenziare tra linguaggio e matematica a livello cerebrale

Š Comprendere lo sviluppo matematico

Š Comprendere le intelligenze multipli

Š Delucidare l’analfabetismo emotivo

Š Esplorare l’ipersensibilità alle emozioni

Competenze | 17

Š Comprendere la relazione tra intelligenza ed emozione

Š Riconoscere l’intelligenza emotiva

Š Analizzare la relazione tra creatività e intelligenza

Š Scoprire il ruolo dell’autoconoscenza e dell’intelligenza

Š Scoprire la relazione tra intelligenza e sviluppo linguistico

Š Esplorare i tipi di intelligenza e linguaggio

Š Distinguere le fasi del linguaggio nell’infanzia

Š Determinare le influenze dei successi e dei fallimenti del leader

Š Conoscere le influenze dei successi e dei fallimenti del dipendente

Š Scoprire l’allenamento nella neuroleadership

Š Analizzare gli esiti della neuroleadership

Immergiti nella didattica del

futuro con questo programma

completo che ti permetterà

di accedere ai contenuti più

sviluppati in questo campo”

(18)

04 Direzione del corso

All’interno di questo programma, riceverai il supporto di un personale docente altamente qualificato, con un approccio multidisciplinare e i principali esperti nel campo delle Neuroscienze al servizio della migliore didattica online. Durante i sei mesi di preparazione e attraverso un sistema di comunicazione di alta tecnologia, potrai accedere in ogni momento al tutoraggio e alla guida dei tuoi insegnanti.

Con la sicurezza affidarti ai migliori.

(19)

Direzione del corso | 19

L'esperienza e il prestigio dei docenti più

qualificati del settore, al servizio di una

preparazione online di altissima qualità nel

mercato educativo”

(20)

20 | Direzione del corso

Direzione

Dott. De la Serna, Juan Moisés

Š Laurea in Psicologia

Š Master in Neuroscienze e Biologia Comportamentale

Š Direttore dell'Open Chair in Psicologia e Neuroscienze e divulgatore scientifico

Š Esperto universitario in Metodologia Didattica

Š Specialista in Ipnosi Clinica

Š Esperto in Gestione di Progetti

Š Trainer professionale

Dott.ssa Jiménez Romero, Yolanda

Š Psicopedagogista

Š Laurea in Scienze dell’Educazione Primaria con specializzazione in Inglese

Š Master in Psicopedagogia

Š Master in Neuropsicologia di Elevate Capacità Intellettuali

Š Master in Intelligenza Emotiva

Š Professionista in Programmazione Neurolinguistica

Š Docente specializzata in Elevate Capacità Intellettuali

Š Codirettrice, autrice e docente in vari progetti educativi universitari

(21)

Direzione del corso | 21

Personale docente

Dott.ssa Pellicer Royo, Irene

Š Professoressa in Educazione Fisica presso la Fundació Jesuïtes Educació 

Š Laurea in Scienze Motorie presso l’Università di Lleida

Š Master in Scienze Mediche applicate all'Attività Fisica e allo Sport presso l’Università di Lleida 

Š Diploma in Direzione e Gestione di Enti Sportivi

Š Master in Educazione Emotiva e Benessere

Š Specializzazione in Neuroeducazione “Aprender con todo nuestro potencial”

(imparare a sfruttare appieno il nostro potenziale), Università di Barcellona 

(22)

05 Struttura e contenuti

La struttura dei contenuti è stata disegnata da una squadra di professionisti dei migliori centri educativi e università. Grazie all'incorporazione prioritaria delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, questo programma è un esempio di educazione innovativa, di rilevanza totale e permanente.

(23)

Struttura e contenuti| 23

Il programma didattico più completo

e avanzato del mercato, con contenuti

specifici volti a garantire i migliori risultati

di apprendimento online”

(24)

24 | Struttura e contenuti

Modulo 1. Basi di Neuroscienze

1.1. Il sistema nervoso e i neuroni

1.1.1. La costituzione del sistema nervoso 1.1.2. Tipi di neuroni

1.2. Basi neurobiologiche del cervello 1.2.1. Emisferi e lobuli cerebrali

1.2.2. Localismo vs Funzionalità cerebrale 1.3. Genetica e sviluppo neurale

1.3.1. Neuroni indifferenziati 1.3.2. Morte neuronale programmata 1.4. Mielinizzazione

1.4.1. La comunicazione elettrica interneuronale 1.4.2. Il ruolo della mielina nei neuroni

1.5. Neurochimica del cervello

1.5.1. La comunicazione chimica interneuronale 1.5.2. I neurormoni e le loro funzioni

1.6. Plasticità e sviluppo del cervello 1.6.1. Età vs Plasticità neuronale 1.6.2. Lo sviluppo neuronale 1.7. Differenze emisferiche

1.7.1. Cervello destro 1.7.2. Cervello sinistro 1.8. Connettività interemisferica

1.8.1. La sostanza bianca 1.8.2. Differenze di genere 1.9. Localismo vs Funzionalismo 1.9.1. Funzioni emisferiche 1.9.2. Nuovo localismo

1.10. Tecniche per lo studio del cervello invasive vs Non invasive 1.10.1. Tecniche invasive

1.10.2. Tecniche non invasive

(25)

Struttura e contenuti | 25

Modulo 2. Il cervello emotivo

2.1. Il cervello emotivo 2.1.1. Circuito di Papez 2.1.2. Cervello limbico 2.2. Emozioni positive vs Negative

2.2.1. Amigdala ed emozione positiva 2.2.2. Amigdala ed emozione negativa 2.3. Arousal vs Valencia

2.3.1. L’intensità dell’emozione 2.3.2. Il valore affettivo dell’emozione

2.4. L'intelligenza emotiva e l'educazione delle emozioni dal modello di Mayer e Salovey

2.4.1. L'intelligenza emotiva 2.4.2. Il modello Mayer e Salovey

2.5. Altri modelli di intelligenza emotiva e trasformazione emotiva 2.5.1. Maturità emotiva vs Intelligenza emotiva

2.5.2. Ri-apprendimento emotivo

2.6. Competenze socio-emotive e creatività a seconda del livello di intelligenza 2.6.1. Intelligenza e competenze sociali

2.6.2. Intelligenza e creatività 2.7. Coefficiente emotivo vs Intelligenza

2.7.1. Intelligenza accademica 2.7.2. Intelligenze multipli 2.8. Alessitimia vs Iperemotività

2.8.1. Analfabetismo emotivo 2.8.2. Ipersensibilità alle emozioni 2.9. La salute emotiva

2.9.1. Intelligenza ed emozione 2.9.2. Intelligenza emotiva 2.10. Il cervello sociale

2.10.1. Creatività e intelligenza 2.10.2. Autoconoscenza e intelligenza

Modulo 3. La Neuropsicologia

3.1. Basi di neuropsicologia

3.1.1. Definizione di neuropsicologia 3.1.2. Processi psicologici

3.1.3. Valutazione neuropsicologica 3.2. Sensazione e percezione

3.2.1. Definizione di sensazione

3.2.2. Basi neurologiche della sensazione 3.2.3. Valutazione della sensazione 3.2.4. Definizione di percezione

3.2.5. Basi neurologiche della percezione 3.2.6. Valutazione della percezione 3.3. L’attenzione

3.3.1. Definizione di attenzione 3.3.2. Basi neurologiche dell’attenzione 3.3.3. Valutazione dell’attenzione 3.3.4. Alterazioni dell’attenzione 3.4. La memoria

3.4.1. Definizione di memoria

3.4.2. Basi neurologiche della memoria 3.4.3. Valutazione della memoria 3.4.4. Alterazioni della memoria 3.5. Emozione

3.5.1. Definizione di emozione 3.5.2. Basi neurologiche dell’emozione 3.5.3. Valutazione dell’emozione 3.5.4. Alterazioni dell’emozione 3.6. Il linguaggio

3.6.1. Definizione di linguaggio 3.6.2. Basi neurologiche linguaggio 3.6.3. Valutazione del linguaggio 3.6.4. Alterazioni del linguaggio

(26)

3.7. Funzioni esecutive

3.7.1. Definizione di funzioni esecutive

3.7.2. Basi neurologiche delle funzioni esecutive 3.7.3. Valutazione delle funzioni esecutive 3.7.4. Alterazioni delle funzioni esecutive 3.8. Motivazione

3.8.1. Definizione di motivazione

3.8.2. Basi neurologiche della motivazione 3.8.3. Valutazione della motivazione 3.8.4. Alterazioni della motivazione 3.9. Metacognizione

3.9.1. Definizione di metacognizione

3.9.2. Basi neurologiche della metacognizione 3.9.3. Valutazione della metacognizione 3.9.4. Alterazioni della metacognizione 3.10. Intelligenza

3.10.1. Definizione di intelligenza 3.10.2. Basi neurologiche dell’intelligenza 3.10.3. Valutazione dell'intelligenza 3.10.4. Alterazioni dell’intelligenza

Modulo 4. La Neuroeducazione

4.1. Basi neuronali dell’apprendimento 4.1.1. L’esperienza a livello neuronale 4.1.2. L’apprendimento a livello neuronale 4.2. Modelli di apprendimento del cervello

4.2.1. Modelli tradizionali di apprendimento 4.2.2. Nuovi modelli di apprendimento 4.3. Processi cognitivi e apprendimento

4.3.1. Processi cognitivi e cervello 4.3.2. Processi cognitivi e apprendimento 4.4. Emozioni e apprendimento

4.4.1. Emozioni e cervello 4.4.2. Emozioni e apprendimento

4.5. Socializzazione e apprendimento 4.5.1. Socializzazione e cervello 4.5.2. Socializzazione e apprendimento 4.6. Cooperazione e apprendimento

4.6.1. Cooperazione e cervello 4.6.2. Cooperazione e apprendimento 4.7. Autocontrollo e apprendimento

4.7.1. Autocontrollo e cervello 4.7.2. Autocontrollo e apprendimento 4.8. Menti diverse, apprendimenti diversi

4.8.1. Menti diverse dalla Neuroeducazione 4.8.2. Iperdotazione dalla Neuroeducazione 4.9. Neuromiti nell’educazione

4.9.1. Cervello e apprendimento negli adulti 4.9.2. Cervello e apprendimento nell’autismo 4.10. Neurodidattica applicata all’aula

4.10.1. Neurodidattica dell’attenzione 4.10.2. Alterazioni della motivazione

Modulo 5. La Neurolinguistica

5.1. Il linguaggio e il cervello

5.1.1. Processi comunicativi del cervello 5.1.2. Cervello e parola

5.2. Il contesto psicolinguistico 5.2.1. Basi della psicolinguistica 5.2.2. Cervello e psicolinguistica

5.3. Sviluppo del linguaggio vs Sviluppo neuronale 5.3.1. Basi neuronali del linguaggio 5.3.2. Sviluppo neuronale del linguaggio 5.4. Il linguaggio parlato e il linguaggio scritto

5.4.1. Infanzia e linguaggio 5.4.2. Età adulta e linguaggio 5.5. Il cervello nel bilinguismo

5.5.1. Lingua materna a livello neuronale 5.5.2. Molteplici lingue a livello neuronale

26 | Struttura e contenuti

(27)

5.6. Disturbi dello sviluppo del linguaggio e delle parola 5.6.1. Intelligenza e sviluppo linguistico 5.6.2. Tipi di intelligenza e linguaggio 5.7. Sviluppo del linguaggio nell’infanzia

5.7.1. Fasi del linguaggio nell’infanzia

5.7.2. Difficoltà di sviluppo del linguaggio nell’infanzia 5.8. Il cervello degli adolescenti

5.8.1. Sviluppo del linguaggio nell’adolescenza 5.8.2. Difficoltà del linguaggio nell’adolescenza

Modulo 6. Il Neuromarketing

6.1. Il cervello di fronte alledecisioni 6.1.1. Decisione unica o multipla

6.1.2. Apprendimento neuronale di decisioni 6.2. Piacere vs Sorpresa

6.2.1. Il cervello davanti al piacere 6.2.2. Il cervello davanti alla sorpresa 6.3. Il cervello del consumatore

6.3.1. Decisioni a livello neuronale

6.3.2. Il consumo come fine della decisione 6.4. Le età del cervello

6.4.1. Cervello infantile e decisioni 6.4.2. Cervello adulto e decisioni 6.5. Cervello maschile vs Femminile

6.5.1. Cervello maschile e decisioni 6.5.2. Cervello femminile e decisioni 6.6. Neuroni specchio e condotta sociale

6.6.1. L’importanza dei neuroni specchio nel marketing 6.6.2. Condotta sociale e prosociale nel marketing 6.7. Apprendimento e memoria

6.7.1. Apprendimento delle decisioni

6.7.2. Memoria e dimenticanza delle decisioni 6.8. Tecniche di valutazione del Neuromarketing

6.8.1. Tecniche neuronali invasive 6.8.2. Tecniche neuronali non invasive

Struttura e contenuti | 27

(28)

6.9. Successi e fallimenti del Neuromarketing 6.9.1. Casi applicati di Neuromarketing 6.9.2. Risultati del Neuromarketing 6.10. Tecnologie di vendita vs Neuromarketing

6.10.1. Tecnologia di vendita e cervello 6.10.2. Neuromarketing e vendite

Modulo 7. La Neuroeconomia

7.1. Il cervello economico 7.1.1. I numeri e il cervello 7.1.2. Matematica e cervello 7.2. Basi neuronali degli errori di calcolo

7.2.1. Calcoli semplici vs Complessi 7.2.2. Errori matematici abituali 7.3. Sviluppo del cervello matematico

7.3.1. Linguaggio vs Matematica a livello cerebrale 7.3.2. Sviluppo matematico

7.4. Matematica vs Intelligenza 7.4.1. Intelligenza e matematica 7.4.2. Intelligenze multipli e matematica 7.5. Tendenze e mode a livello neuronale

7.5.1. Teorie implicite vs Esplicite di tendenza 7.5.2. Moda e modismo neuronale

7.6. Assunzione del rischio vs Conservazione 7.6.1. Personalità e rischio

7.6.2. Cervello e rischio 7.7. Errori matematici

7.7.1. Errori base in matematica 7.7.2. Errori complessi in matematica 7.8. Emozioni vs Economia

7.8.1. Emozioni positive neuronali ed economia 7.8.2. Emozioni negative neuronali ed economia

7.9. Successo e fallimento economico

7.9.1. Successo economico a livello neuronale 7.9.2. Fallimento economico a livello neuronale 7.10. Psicopatologia economica

7.10.1. Psicologia clinica ed economica 7.10.2. Personalità ed economia

Modulo 8. La Neuroleadership

8.1. Leadership geneticavs Ambientale 8.1.1. Genetica della leadership 8.1.2. Educazione del leader 8.2. Stili di leadership

8.2.1. Tipologie di leadership 8.2.2. Delegazione della leadership 8.3. Errori neuronali

8.3.1. Leader a livello neuronale 8.3.2. Dipendente a livello neuronale 8.4. Abitudini e cambiamento dei modelli

8.4.1. Modelli di leader 8.4.2. Modelli di dipendente 8.5. Emozione vs Leadership

8.5.1. Emozioni nel leader 8.5.2. Emozioni nel dipendente 8.6. Abilità comunicative

8.6.1. Comunicazione nel leader 8.6.2. Comunicazione nel dipendente 8.7. Il cervello stressato

8.7.1. Lo stress nel leader 8.7.2. Lo stress nel dipendente 8.8. Autogestione vs Cedere responsabilità

8.8.1. Autogestione nel leader 8.8.2. Responsabilità nel dipendente

28 | Struttura e contenuti

(29)

8.9. Successi e fallimenti a livello neuronale 8.9.1. Successi e fallimenti del leader 8.9.2. Successi e fallimenti del dipendente 8.10. Strategie di ottimizzazione della Neuroleadership

8.10.1. Allenamento nella Neuroleadership 8.10.2. Successi nella Neuroleadership

Modulo 9. La Neuropolitica

9.1. Il cervello politico 9.1.1. Il cervello sociale

9.1.2. Opzione politica a livello neuronale 9.2. Errori di attenzione

9.2.1. Decisione personale 9.2.2. Tradizione familiare 9.3. L’appartenenza politica

9.3.1. Appartenenza a un gruppo 9.3.2. Errori del gruppo

9.4. Le emozioni politiche

9.4.1. Emozioni positive della politica 9.4.2. Emozioni negative della politica 9.5. Destra vs Sinistra

9.5.1. Cervello di destra 9.5.2. Cervello di sinistra 9.6. L’immagine del politico

9.6.1. Candidato e cervello

9.6.2. Collaboratori politici e cervello 9.7. Il marchio del partito

9.7.1. Branding politico

9.7.2. Cervello e marchio politico 9.8. Le campagne politiche

9.8.1. Campagne pubblicitarie nella politica 9.8.2. Campagne elettorali nella politica 9.9. La decisione di votare

9.9.1. Profilo del votante 9.9.2. Profilo dell’indeciso

9.10. Nuovi strumenti applicati alla Neuropolitica 9.10.1. Casi di applicazione della Neuropolitica 9.10.2. Successi della Neuropolitica

Modulo 10. Altri rami delle Neuroscienze applicate

10.1. Il Neurobranding

10.1.1. Marchio e stile personale nel cervello

10.1.2. Migliorando il marchio cerebrale con tecniche di Neuroscienze 10.2. La Neuroarchitettura

10.2.1. Stupore e meraviglia nelle Neuroscienze

10.2.2. Funzionalità e sviluppo ambientale nelle Neuroscienze 10.3. La Neurotecnologia

10.3.1. Uso delle tecnologie nelle Neuroscienze 10.3.2. Neuroimpianti

10.4. La Neuroetica

10.4.1. I limiti della ricerca nelle Neuroscienze 10.4.2. I pericoli delle Neuroscienze

10.5. La Neurospiritualità

10.5.1. Il centro neuronale della fede 10.5.2. Il centro neuronale della spiritualità 10.6. La Neuromoda

10.6.1. Moda e cervello

10.6.2. Stile e gusto a livello cerebrale 10.7. La Neurogastronomia

10.7.1. Sapore e cervello

10.7.2. Migliorare la gastronomia cerebrale 10.8. La Psiconeuroendocrinoimmunologia

10.8.1. Emozioni e cervello 10.8.2. Stress ossidativo e cervello 10.9. La Neurocriminologia

10.9.1. Personalità psicopatica

10.9.2. Condotte disorganizzate neuronali 10.10. La Neurocultura

10.10.1. Cultura e cervello 10.10.2. Società e cervello

Struttura e contenuti | 29

(30)

Metodologia

06

Questo programma ti offre un modo differente di imparare. La nostra metodologia si sviluppa in una modalità di apprendimento ciclico: il Relearning.

Questo sistema di insegnamento viene applicato nelle più prestigiose facoltà di medicina del mondo ed è considerato uno dei più efficaci da importanti pubblicazioni come il New England Journal of Medicine.

(31)

Scopri il Relearning, un sistema che abbandona l'apprendimento lineare convenzionale, per guidarti attraverso dei sistemi di insegnamento ciclici: una modalità di apprendimento che ha dimostrato la sua enorme efficacia, soprattutto nelle materie che richiedono la memorizzazione”

Metodologia | 31

(32)

32 | Metodologia

In una data situazione concreta, cosa dovrebbe fare un professionista? Durante il programma, gli studenti affronteranno molteplici casi simulati basati su situazione reali, in cui dovranno indagare, stabilire ipotesi e infine risolvere la situazione. Esistono molteplici prove scientifiche sull'efficacia del metodo.

Con TECH l’educatore, il docente o il maestro sperimenta una forma di apprendimento che sta smuovendo le fondamenta delle università tradizionali di tutto il mondo.

In TECH Education School utilizziamo il metodo casistico

Si tratta di una tecnica che sviluppa lo spirito critico

e prepara l’educatore per il processo decisionale, la

difesa di argomenti e il confronto di opinioni.

(33)

Sapevi che questo metodo è stato sviluppato ad Harvard nel 1912 per gli studenti di Diritto?

Il metodo casistico consisteva nel presentare agli studenti situazioni reali complesse per far prendere loro decisioni e giustificare come risolverle. Nel 1924 fu stabilito come metodo di insegnamento standard ad Harvard”

Metodologia | 33

4. La sensazione di efficienza degli sforzi compiuti diventa uno stimolo molto importante per gli studenti e si traduce in un maggiore interesse per l'apprendimento e in un aumento del tempo dedicato al corso.

3. L'assimilazione delle idee e dei concetti è resa più facile ed efficace grazie all'uso di situazioni prese dalla docenza reale.

2. L'apprendimento è solidamente fondato su competenze pratiche che permettono all’educatore di integrarsi meglio nella pratica quotidiana.

1. Gli educatori che seguono questo metodo non solo riescono ad assimilare i concetti, ma sviluppano anche la loro capacità mentale, attraverso esercizi che esaminano situazioni reali e l'applicazione delle conoscenze.

L'efficacia del metodo è giustificata da quattro risultati chiave:

(34)

TECH coniuga efficacemente la metodologia del Caso di Studio con un sistema di apprendimento 100% online basato sulla ripetizione, che combina 8 diversi elementi didattici in ogni lezione.

Potenziamo il Caso di Studio con il miglior metodo di insegnamento 100% online: il Relearning.

Metodologia Relearning 34 | Metodologia

L'educatore imparerà mediante casi reali e la risoluzione di

situazioni complesse in contesti

di apprendimento simulati. Queste

simulazioni sono sviluppate utilizzando

software all'avanguardia per facilitare

un apprendimento coinvolgente.

(35)

All'avanguardia della pedagogia mondiale, il metodo Relearning è riuscito a migliorare i livelli di soddisfazione generale dei professionisti che completano i propri studi, rispetto agli indicatori di qualità della migliore università online del mondo (Columbia University).

Con questa metodologia sono stati formati oltre 85.000 educatori con un successo senza precedenti in tutte le specialità. La nostra metodologia pedagogica è sviluppata in un contesto molto esigente, con un corpo di studenti universitari con un alto profilo socio-economico e un’età media di 43,5 anni.

Nel nostro programma, l'apprendimento non è un processo lineare, ma avviene in una spirale (impariamo, disimpariamo, dimentichiamo e re-impariamo). Pertanto, combiniamo ciascuno di questi elementi in modo concentrico.

Il punteggio complessivo del nostro sistema di apprendimento è 8.01, secondo i più alti standard internazionali.

Il Relearning ti permetterà di apprendere con meno sforzo e maggior rendimento, impegnandoti maggiormente nella tua specializzazione, sviluppando uno spirito critico, difendendo gli argomenti e contrastando le opinioni: un'equazione che punta direttamente al successo.

Metodologia | 35

(36)

20%

15%

15%

3%

Materiale di studio

Tutti i contenuti didattici sono creati appositamente per il corso dagli specialisti che lo impartiranno, per fare in modo che lo sviluppo didattico sia davvero specifico e concreto.

Questi contenuti sono poi applicati al formato audiovisivo che supporterà la modalità di lavoro online di TECH. Tutto questo, con le ultime tecniche che offrono componenti di alta qualità in ognuno dei materiali che vengono messi a disposizione dello studente.

Letture complementari

Articoli recenti, documenti di consenso e linee guida internazionali, tra gli altri. Nella biblioteca virtuale di TECH potrai accedere a tutto il materiale necessario per completare la tua specializzazione.

Riepiloghi interattivi

Il team di TECH presenta i contenuti in modo accattivante e dinamico in pillole

multimediali che includono audio, video, immagini, diagrammi e mappe concettuali per consolidare la conoscenza.

Questo esclusivo sistema di specializzazione per la presentazione di contenuti multimediali è stato premiato da Microsoft come "Caso di successo in Europa”.

Tecniche e procedure educative in video

TECH aggiorna lo studente sulle ultime tecniche, progressi educativi, in primo piano nell’attualità dell’educazione. Tutto questo, con il massimo rigore, spiegato e dettagliato in prima persona per un’assimilazione e comprensione corretta. E la cosa migliore è che puoi guardarli tutte le volte che vuoi.

36 | Metodologia

3%

Questo programma offre i migliori materiali didattici, preparati appositamente per i professionisti:

(37)

3% 3% 7%

17%

Testing & Retesting Valutiamo e rivalutiamo periodicamente le tue conoscenze durante tutto il programma con attività ed esercizi di valutazione e autovalutazione, affinché tu possa verificare come raggiungi progressivamente i tuoi obiettivi.

Master class Esistono evidenze scientifiche sull'utilità dell'osservazione di esperti terzi.

Imparare da un esperto rafforza la conoscenza e la memoria, costruisce la fiducia nelle nostre future decisioni difficili.

Guide di consultazione veloce TECH ti offre i contenuti più rilevanti del corso in formato schede o guide di consultazione veloce. Un modo sintetico, pratico ed efficace per aiutare lo studente a progredire nel suo apprendimento.

Analisi di casi elaborati e condotti da esperti Un apprendimento efficace deve necessariamente essere contestuale. Per questa ragione, TECH ti presenta il trattamento di alcuni casi reali in cui l'esperto ti guiderà attraverso lo sviluppo della cura e della risoluzione di diverse situazioni: un modo chiaro e diretto per raggiungere il massimo grado di comprensione.

20%

Metodologia | 37

(38)

Titolo

07

Il Master Privato in Neuroscienze per Docenti ti garantisce, oltre alla preparazione più rigorosa e aggiornata, l’accesso a una qualifica di Master Privato rilasciata da TECH Università Tecnologica.

(39)

Titolo | 39

Porta a termine questo programma e

ricevi la tua qualifica universitaria senza

spostamenti o fastidiose formalità”

(40)

40 | Titolo

Questo Master Privato in Neuroscienze per Docenti possiede il programma più completo e aggiornato del mercato.

Dopo aver superato la valutazione, lo studente riceverà mediante lettera certificata* con ricevuta di ritorno, la sua corrispondente qualifica di Master Privato rilasciata da TECH Università Tecnologica.

Il titolo rilasciato da TECH Università Tecnologica esprime la qualifica ottenuta nel Master Privato, e riunisce tutti i requisiti comunemente richiesti da borse di lavoro, concorsi e commissioni di valutazione di carriere professionali.

Titolo: Master Privato in Neuroscienze per Docenti N. Ore Ufficiali: 1.500 O.

*Se lo studente dovesse richiedere che il suo diploma cartaceo sia provvisto di Apostille dell’Aia, TECH EDUCATION effettuerà le gestioni opportune per ottenerla pagando un costo aggiuntivo.

(41)

Master Privato Neuroscienze per Docenti

Modalità: Online Durata: 12 mesi

Titolo TECH Università Tecnologica Ore teoriche: 1.500

(42)

Master Privato

Neuroscienze per Docenti

Riferimenti

Documenti correlati

Complicanze o sequele di t. chirurgica di colelitiasi Recidive precoci di t. endoscopica di litiasi della VBP.. 1) MRCP evidenzia ostruzione. 2) ERCP: conferma infiltrazione

A causa dell’aumento espo- nenziale dell’incidenza della malattia da refl usso gastroesofageo (MRGE) avvenu- to negli ultimi 50 anni (sino al 40% della popolazione generale

Questo modello può essere usato per valutare gli effetti economici di molti interventi pubblici.

[r]

Recenti ricerche sostengo- no l’ipotesi che le lesioni fetali (TDS) riscontrate siano la conseguenza della instabilità circolatoria in corso di TTTS, indipendentemente dalla

 Provvedere al collaudo (anche in tempi diversi, secondo la tempistica stabilita dal Dirigente Scolastico e dalle consegne da parte delle ditte fornitrici). 

VISTO i decreti interministeriali del Ministero dell'istruzione, università e ricerca del 24 aprile 2012 e del 13 novembre 2014, resi di concerto con il

nel corso del rapporto con la presente Istituzione scolastica, i dati personali verranno trattati dal personale della scuola nell’ambito delle finalità istituzionali, che sono