• Non ci sono risultati.

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 8/2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 8/2007"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team

Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori

Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy

Circolare n. 8/2007

a cura di Rodolfo Calanca

e-mail: [email protected]

sito: http://www.coelum.com/index.php?goto=vari&cd=vesta2007&cl=r&ti=Progetto%20Vesta%202007

Indice

o Entriamo nel vivo delle osservazioni di Vesta (1° giugno – 10 giugno)

o Richiesta di collaborazione ad Associazioni Astronomiche sudafricane per la misura della parallasse di Vesta.

Questo documento è stato trasmesso a:

Cristian Fattinnanzi mail: [email protected]

Valerio Fontani mail: [email protected]

Angelo Angeletti

mail: [email protected] Gilberto Forni

mail: [email protected]

Giuseppe Pupillo mail: [email protected]

Claudio Bottari mail : [email protected] Valentino Luppi

mail: [email protected]

Giovanni Anselmi

mail: [email protected]

Claudio Lopresti Mail: [email protected] Ferruccio Zanotti

mail: [email protected]

Carmelo Zannelli mail: [email protected]

Claudio Bertozzi

Mail:[email protected] Pietro Bergamini

mail: [email protected]

Germano Borgatti mail: [email protected]

Silvano Paglierini Mail: [email protected]

Questa circolare è inviata anche ad un’ampia lista di appassionati di astronomia, potenzialmente interessati ai programmi descritti nel seguito. Nel caso però che le future circolari del Team non fossero gradite (e di ciò ovviamente ci scusiamo), per sospenderne il ricevimento basterà inviare un messaggio a: [email protected], riportando la dicitura:

“circolari non gradite”.

31 maggio 2007

(2)

2

P P R R O O G G E E T T T T O O V V E E S S T T A A 2 2 0 0 0 0 7 7

promosso in collaborazione con la rivista COELUM Astronomia

Il progetto Vesta entra nel vivo (1° giugno – 15 giugno 2007)

TUTTI GLI ADERENTI AL PROGETTO VESTA SONO PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE LA PRESENTE CIRCOLARE: L’ASTEROIDE E’ ORA IN OPPOSIZIONE ED E’ QUINDI VENUTO IL MOMENTO DI IMPEGNARSI A FONDO NELLE OSSERVAZIONI, ANCHE SE IL 1° GIUGNO E’ LUNA PIENA.

PER DARE IMPULSO AL PROGETTO, LO SCRIVENTE STA CERCANDO DI COINVOGERE ALCUNE ASSOCIAZIONI DELL’AFRICA DEL SUD, ALLO SCOPO DI OTTENERE IMMAGINI DIGITALI CHE CONSENTANO LA MISURA DELLA PARALLASSE DI VESTA (a Johannesburg, al passaggio al meridiano, l’asteroide raggiunge quasi gli 80° di altezza!).

DARO’ ULTERIORI AGGIORNAMENTI NELLA PROSSIMA CIRCOLARE.

ASTROMETRIA E DETERMINAZIONE DELLA PARALLASSE DI VESTA

Le riprese astrometriche (senza filtri) devono essere eseguite con digicam (Canon EOS, Nikon, ecc.) a 400 ISO. Bastano telescopi anche molto piccoli (vanno benissimo cannocchiali di 8 -15 centimetri) con focali di circa 1000 mm (per avere un campo molto ampio, con diverse stelle di confronto). Le immagini che a noi interessano possono essere sia in formato JPG sia FITS (però compresse, in modo da essere trasmesse agevolmente per e-mail).

FONDAMENTALE: Il dischetto di VESTA NON DEVE AVERE PIXEL SATURI, per questo motivo il tempo d’esposizione, in prima approssimazione, si troverà con la formula seguente, utilizzabile per le digicam:

t = (10^0.4(m+13.3))/(ISO *D2)

Dove: t è il tempo di esposizione in secondi, m, è la magnitudine di Vesta, mentre ISO è la sensibilità del sensore; D (mm) è il diametro del telescopio.

Ad esempio, il 31 maggio Vesta è di magnitudine m = 5,4 e se il sensore è tarato su di una sensibilità ISO = 400, con un telescopio di diametro D = 200 mm, avremo: t = 2 secondi circa, mentre se D = 400 mm, avremo: t = 0.5 secondi.

Le riprese di Vesta vanno eseguite ESATTAMENTE (± 1 secondo di tempo) nei seguenti orari e nei giorni indicati nella tabella, il tempo indicato (TU, tempo universale) è quello di metà esposizione (nelle serate durante le quali si ritiene di poter acquisire le immagini, non sarà indispensabile eseguire tutta la sequenza, ma bastano anche solo tre o quattro riprese).

(3)

3 DATA ED ORA (UT) PER LE RIPRESE ASTROMETRICHE DI VESTA

(Importante: il tempo è Universale, TU, qui ci si riferisce all’istante di mezza esposizione, l’errore ammesso è di ± 1 secondo; sincronizzare il PC o la digicam prima dell’inizio delle

riprese)

1 giugno 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45; 22:48; 22:51; 22:54; 22:57; 23:00 2 giugno 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45; 22:48; 22:51; 22:54; 22:57; 23:00 3 giugno 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45; 22:48; 22:51; 22:54; 22:57; 23:00 4 giugno 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45; 22:48; 22:51; 22:54; 22:57; 23:00 5 giugno 22:15; 22:18; 22:21; 22:24; 22:27; 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45 6 giugno 22:15; 22:18; 22:21; 22:24; 22:27; 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45 7 giugno 22:15; 22:18; 22:21; 22:24; 22:27; 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45 8 giugno 22:15; 22:18; 22:21; 22:24; 22:27; 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45 9 giugno 22:15; 22:18; 22:21; 22:24; 22:27; 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45 10 giugno 22:15; 22:18; 22:21; 22:24; 22:27; 22:30; 22:33; 22:36; 22:39; 22:42; 22:45 FOTOMETRIA

Le riprese per la fotometria di Vesta (con CCD o fotocamere digitali a 400 ISO), vanno eseguite a partire dalle 23:30 TU e dovrebbero avere una durata minima di 3 ore, con intervalli tra un’immagine e ‘altra di 2 minuti. E’ assolutamente fondamentale che il pixel più luminoso di Vesta non superi il 50% della FWC, ciò per avere un’alta precisione fotometrica nella costruzione delle curve di luce. UTILIZZATE ANCHE FILTRI R OPPURE V. Una complicazione non da poco è che nella zona di Vesta vi sono pochissime stelle più luminose della 10a , pertanto la focale del telescopio non dovrebbe superare 1 metro.

L’ALTA RISOLUZIONE E LA SIMULAZIONE DELL’ASPETTO DI VESTA

Coloro che desiderano riprendere l’asteroide in alta risoluzione dovranno effettuare le osservazioni tra le 23:30 e 0:30 TU. In particolare, suggerisco di eseguire delle riprese ogni 120 secondi (con focali comprese tra i 6 e i 10 metri, in funzione delle condizioni del seeing, con telescopio diametro compreso tra i 20 e i 40 cm) con inizio nei seguenti istanti:

23:30; 23:40; 23:50; 24:00; 0:10; 0:20; 0:30.

Vi prego di rispettare gli istanti indicati: ciò ci consentirà di accertare, dal confronto tra immagini ottenute da osservatori diversi, se eventuali macchie di albedo sono reali oppure introdotte da artefatti di elaborazione.

SIMULAZIONE DELL’ASPETTO DI VESTA NEL PERIODO 1° giugno – 15 giugno 2007

Riprendo le simulazioni dell’aspetto di Vesta che sono state proposte, per la prima volta, nella circolare n. 7.

Queste mie predizioni sul probabile aspetto dell’asteroide sono basate su calcoli e modelli di Vesta contenuti nella letteratura corrente (anche se la loro applicazione è stata fatta solo in rari casi) e che nella precedente circolari ho presentato per esteso. Il confronto tra le immagini prodotte dalla simulazione (ricavate dalle riprese di Vesta ottenute negli anni Novanta dal telescopio Hubble) e quelle ottenute al telescopio possono essere utili per una prima valutazione della qualità delle riprese e della reale esistenza di eventuali macchie di albedo sul disco.

(4)

4 SIMULAZIONE DELL’ASPETTO DEL DISCO DI VESTA

tra il 1° giugno ed il 10 giugno 2007 alle 0h TT In tutte le immagini il Nord è in alto e l’Est a destra

Data Ora TT

Sub-long.

meridiano centrale

Sub-lat.

Meridiano centrale

IMMAGINE SIMULATA DI VESTA

Commenti

01/06/07 00:00 144°.4 -16°.1

Dettagli scarsi.

02/06/07 00:00 321°.7 -16°.0

Scarsi dettagli in prossimità del centro del disco. Occorre attendere circa 30m affinché la Olbers Regio sia in

prossimità del meridiano centrale

03/06/07 00:00 139°.2 -15°.9

Poco favorevole per le riprese a causa della scarsa differenza di albedo sul disco

04/06/07 00:00 316°.8 -15°.7

Scarsi dettagli in prossimità del centro del disco. Occorre attendere circa 35m affinché la Olbers Regio sia in

prossimità del meridiano centrale

05/06/07 00:00 134°.3 -15°.5

I dettagli sono scarsi, basso contrasto.

06/06/07 00:00 311°.8 -15°.3

La Olbers Regio è al meridiano centrale alle 00:40 ca. di TU

07/06/07 00:00 129°.3 -15°.1

Particolari a basso contrasto

08/06/07 00:00 306°.8 -15°.0

Visibile la depressione polare sud del cratere Olbers, la Olbers Regio sarà invece al meridiano centrale alle 01 TU circa.

(5)

5 SIMULAZIONE DELL’ASPETTO DEL DISCO DI VESTA

tra il 1° giugno ed il 10 giugno 2007 alle 0h TT In tutte le immagini il Nord è in alto e l’Est a destra

Data Ora TT

Sub-long.

meridiano centrale

Sub-lat.

Meridiano centrale

IMMAGINE SIMULATA DI VESTA

Commenti

09/06/07 00:00 124°.3 -14°.8

Zone a basso contrasto

10/06/07 00:00 301°.8 -14°.6 Si nota la depressione associata al

cratere Olbers. L’Olbers Regio è al meridiano centrale alle 01 TU

(6)

6 PPAARRAAMMEETTRRII EE CCAALLCCOOLLII PPEER R LLAA PPRREEDDIIZZIIOONNEE DDEELLLLAA VVIISSIIBBIILLIITÀ DDII PPAARRTTIICCOOLLAARRII SSUULLLLA A SSUUPPEERRFFIICCIIEE DDII VEVESSTTAA

T

TRRAA IILL11°° GGIIUUGGNNOO EE IILL 1010 GGIIUUGGNNOO 20200077((SSIITTOO DD’’OOSSSSEERRVVAAZZIIOONNEE DDII RRIIFFEERIRIMMEENNTTOO::OOSSSSEERRVVAATTOORRIIOO AASSTTRROONNOOMMIICCOO DDII S.S.GGIOIOVVAANNNNII PPERERSSIICCEETTOO))

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9)

Data Ora (TT) JD A.R.

(J2000.0)

Decl.

(J2000.0)

ξ k

Sub- longitudine

meridiano centrale

Sub-latitudine meridiano

centrale

01-06-2007 00:00:00 2454252.5000000 247°.62271 -14°.11639 73°.942 35°.909 144°.4 -16°.1 02-06-2007 00:00:00 2454253.5000000 247°.60075 -14°.11861 73°.957 35°.893 321°.7 -16°.0 03-06-2007 00:00:00 2454254.5000000 247°.34708 -14°.14722 74°.135 35°.713 139°.2 -15°.9 04-06-2007 00:00:00 2454255.5000000 247°.09421 -14°.17739 74°.313 35°.536 316°.8 -15°.7 05-06-2007 00:00:00 2454256.5000000 246°.84250 -14°.20906 74°.492 35°.361 134°.3 -15°.5 06-06-2007 00:00:00 2454257.5000000 246°.59225 -14°.24222 74°.672 35°.189 311°.8 -15°.3 07-06-2007 00:00:00 2454258.5000000 246°.34392 -14°.27694 74°.852 35°.019 129°.3 -15°.1 08-06-2007 00:00:00 2454259.5000000 246°.09775 -14°.31333 75°.033 34°.853 306°.8 -15°.0 09-06-2007 00:00:00 2454260.5000000 245°.85417 -14°.35111 75°.213 34°.690 124°.3 -14°.8 10-06-2007 00:00:00 2454261.5000000 245°.61350 -14°.39056 75°.392 34°.530 301°.8 -14°.6

(7)

7

PROGETTO VESTA 2007 - Elenco partecipanti

Elenco aggiornato al 31 maggio 2007. Coloro che desiderano aderire, e ancora non l’hanno fatto, possono richiedere la scheda di partecipazione a: [email protected]

Aree interesse

Osservatorio o persona Latitudine (N)

Longitudine (E)

h.s.l.m. Telescopi utilizzati Sistemi di ripresa Astrom. Fotom. Alta

risoluz.

Osserv. S. Giovanni P. 44° 38’ 06” 11° 10’ 54” 30 m Rifl. 40 cm; rifr. 15 cm Can. 20Da; 350D; Vesta x x x Osserv. Monte d’Aria 43° 11’ 29” 13° 07’ 56” 830 m Rifl. 41cm; rifr. 17,8 cm Vesta Pro, ST7, Can. 20Da x x x

Osserv. Scandiano Rifl. 40 cm; rifr. 15 cm Vesta Pro; Canon 20Da x x x

E. Canestrelli 45° 26’ 22” 12° 19’ 27” 12 m Rifr. 7 cm; rifl. 15 cm CCD Meade DSI pro x

G. Ciampechini 43° 11’ 29” 13° 07’ 56” 830 m Celestr. XTL 9 1/4 Vesta Pro, Star. SXV-M7C x

T. Colombo 43° 43’ 44” 11° 29’ 26” 10 m Mak-New 15 cm Toucam Pro; Meade dsi x x

R. di Nasso 40° 42’ 41” 10° 25’ 53” 10 m SC C91/4; rifl. 8 cm SPC900; Can. 350D mod. x

C. Fattinnanzi 43° 11’ 29” 13° 07’ 56” 830 m Rifl. 25 cm Vesta Pro; Can. 20Da x

G. Fontana 44° 28’ 00” 10° 31’ 00” 550 m Mak 15 cm; SC 20 cm Toucam pro; Pentax ist x x

V. Fontani 43° 47’ 50” 11° 16’ 28” 85 m SC 20 cm; MTO 100 Toucam pro; Can. 400D x x x

D. Gasparri 43° 08’ 35” 12° 40’ 08” 625 m SC 23 cm; SC 35 cm Vesta Pro, ST-7XME x

C. Lopresti 44° 07’ 20” 09° 48’ 59” 175 m Rifr. 12 cm; Rifl. 18 cm ST-10xme x

R. Pellin 45° 39’ 15” 12° 25’ 11” 10 m Rifl. 20 cm Can. 350D x x

E. Taglioni 43° 37’ 46” 12° 49’ 58” 350 m SC 28 cm Toucam II, Can. 20Da x

N. Tosi 44° 19’ 39” 10° 33’ 38” 800 m Rifr. 12 cm; RC 30 cm Can. 350D; Can. D1 x x x

G. Zanier 46° 01’ 01” 13° 06’ 27” 74 m SC 20 cm Vesta pro x

C. Zannelli 38° 06’ 55” 13° 20’ 30” 60 m SC 28 cm; Rifl. 41 cm Vesta pro; Lumen. 2-1M x

Riferimenti

Documenti correlati

Le misure delle foto riferite alle 11 situazioni alle quali era stato possibile attribuire l’individuo sono state sottoposte ad analisi della varianza e analisi discriminante al

Questo impianto è stato probabilmente realizzato in un momento in cui la chiesa, almeno in prossimità della fornace, era priva di affreschi e in cui perimetrale nord della

U LTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] Autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Per ottenere un risultato che garantisca per ogni minimo x di f l'esi- convergente verso x, si ha stenza di una famiglia di minimi di {f.}.. Osserviamo

[r]

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

Confronto dello sviluppo vegetativo e della produttività tra piante di Tonda Gentile delle Langhe ottenute da ceppaia e

Mimmo PALADINO dalla fine degli anni settanta dedica a pittura e scultura una complessa ricerca che esplora tecniche e materiali.. Sue opere figurano nei