• Non ci sono risultati.

Le chiese invisibili. Viaggio fra i casi di riduzione ad usi profani della Diocesi di Torino dal 1999 al 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le chiese invisibili. Viaggio fra i casi di riduzione ad usi profani della Diocesi di Torino dal 1999 al 2018"

Copied!
193
0
0

Testo completo

(1)

«viaggio» fra i casi di riduzione ad usi profani nella diocesi di Torino dal 1998 al 2018 Relatore:

prof. Andrea Longhi

Candidata: Elena Contarin

invisibili

Le

(2)
(3)

POLITECNICO DI TORINO

Corso di Laurea Magistrale in Architettura

per il Restauro e la Valorizzazione del patrimonio

Tesi di Laurea Magistrale

Le chiese invisibili

«viaggio» fra i casi di riduzione ad usi profani

della diocesi di Torino dal 1998 al 2018

A.A.2018-2019

Relatore

prof. Andrea Longhi

Candidata

Elena Contarin

(4)
(5)

Sommario

Introduzione: le ragioni della ricerca

I. I La riduzione ad usi profani

I. II Dopo la riduzione ad usi profani

CAPITOLO I

Profili giuridici

Il contesto della ricerca: l’arcidiocesi di Torino, 1999 - 2018

II. I

I criteri e le procedure di dimissione

II. II

Il materiale e le fonti dell’indagine

II. III

CAPITOLO II

Introduzione

all’indagine

Le dimissioni: quante e quali

III. I

Le regioni della dimissione nella diocesi

III. II

I nuovi usi profani: dalle prime ipotesi all’attuazione

III. III

I casi di rinuncia alla dimissione

III. IV

Le chiese dimesse nel Progetto Censimento Chiese

III. V

CAPITOLO III

L’indagine: sintesi

e questioni

I beni mobili III. VI 11 19 23 35 41 29 55 57 49 63 69 61

(6)
(7)

Sommario

Cappella della Consolata, Avigliana

IV.I

Cappella dell’Istituto Sacro Cuore, Torino

IV.II

Chiesa di Santa Croce, Villastellone

IV.III

Chiesa dello Spirito Santo, Polonghera

IV.IV

Chiesa del Ss. Nome di Gesù, Villafranca Piemonte

IV.V

CAPITOLO IV

Le chiese invisibili:

schede

Antica chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, Cantoira

IV.VI

Oratorio dell’Istituto delle Suore di Sant’Anna, Ala di Stura

IV.VII

Oratorio dell’Istituto delle Suore Immacolatine, Lanzo Torinese

IV.VIII

Chiesa di San Domenico, Carmagnola

IV.IX

Cappella dell’Istituto Colle Bianco di San Michele Arcangelo, Torino

IV.X

Cappella dell’Istituto La Salle, Torino

IV.XI

Chiesa di Santa Teresa di Gesù, Cavallermaggiore

IV.XII

Chiese di Santa Croce e della Ss. Trinità, Moncalieri

IV.XIII

Cappella di Casa Conte Cays, Caselette

IV.XIV

Cappella dell’ospedale San Lazzaro, Torino

IV.XV 77 79 75 85 87 81 91 93 89 97 99 95 103 105 101

(8)
(9)

Sommario

Oratorio dell’Immacolata Concezione, Caselle Torinese

IV.XVI

Chiesa di San Giuseppe, Murello

IV.XVII

Chiesa di San Sebastiano, Lombriasco

IV.XVIII

Cappella dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Bruino

IV.XIX

Cappella di Villa Botteri, Rivoli

IV.XX

Chiesa di Sant’Anna, None

IV.XXI

Cappella Madonna della Neve, Cuorgnè

IV.XXII

Cappella del Ss. Rosario, Usseglio

IV.XXIII

Oratorio dell’Istituto Buon Pastore, Torino

IV.XXIV

Cappella privata, Torino

IV.XXV

Cappella dell’ospedale San Giovanni Bosco, Torino

IV.XXVI

Chiesa dello Spirito Santo, Poirino

IV.XXVII

Chiesa di Sant’Egidio, San Gillio

IV.XXVIII

Chiesa di San Rocco, San Gillio

IV.XXIX

Chiesa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Salassa

IV.XXX

Oratorio della Comunità delle Suore del Famulato Crisitiano, Carignano

IV.XXXI

Cappella della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro, Torino

IV.XXXXII 109 113 107 117 119 115 125 127 121 131 135 129 139 141 137 143 145

(10)
(11)

Sommario

CAPITOLO V

Analisi dei dati

La proprietà

V. II

Lo stato dei progetti: realizzati, in attesa, non realizzati

V. I La vocazione pubblica V. III I modelli ricorrenti V. IV 149 153 159 163 Lo scenario europeo Glossario Bibliografia

CAPITOLO VI

Conclusione

Lo stato dell’arte nella diocesi di Torino

VI.I VI.II 171 177 183 187

(12)
(13)

11

Introduzione:

le ragioni della ricerca

i a oli o lla o l ro a a o i i a a ro o i o la loro i

-io a illar i o ia a ll i a l i ro ri ia o i alori lla i il ro a

Dal punto di vista microscopico, le chiese sono una presenza centripeta che sostiene e catalizza la

r i a ll o i lo ali ra ogli ol a or o a

i oi o ia o ri ia ar alla oria l i agi i a i a g o ri or r

ifi io i r o a i o o o r o ra ol o o a o i o i l o o bra olori ro i o

-i i i i r i a i il rr a ral a o iar la i a al o o i mutevolezza.

ll i agi ario o la i a a o a r a r a or o i ro ra o

-a i r i o ra i al o agli o i i semper idem nei secoli dei secoli. Giusto?

baglia o o o la i a i ri o a i ri or la l ifi io i a a i la a

l o a ra r a o i oli gra i a bia i

ifi io chiesa i a o alla li rgia r la o i la o i a o ifi a o o r a

lo a io abi a i ba all ro ri ig o ra o o i o r i io i ro a r i

la o i r lo a io i o a ifi a l ifi io a ra r o la l bra io a

quando questa viene meno, «la i a io o ro ria ll ifi io r igor »1

l alo lla ra i a r ligio a l al ra io i i ografi i la o ra io ll o

a-io i a r o ali lo o ola o i rri ori r rali la i io i al ri l i i o i ri i

aggr ga io o o ra i a ori o o o ro o ar l abba o o lla i a o g

la a i ra o l r la i o g i r i i i o r a io alori a io

r o a o i al ir io la i i io lla i a a i ro a i o ro a o a ra r o

a o a o i o la i a o i i i i a a o a ibi a al l o a a a a a o i i

1 P. Tomatis, Gli edifici ecclesiali, tra culto liturgico e cultura cristiana in Patrimonio architettonico religioso,

(14)

12

Introduzione

a i o ol i il ir o r o a al i li o r i o o

la i i io o g al lla olari a io i ro a a a a r i r agio

lla r i a ll i i l ral ri ia a a ori l ia i a a fi o a al a o a

bra a l gg r il o o o il i o o i a ala ia i rabil ra oli a ra ar l

ar-go o o gra ri r a a

l ri o o il o o o o lla ar a a a io o llo i i a o i

ro o a al o ilio a i a o a r bb ri i o aggior oi olgi o i lai i a

lla g io

r al ri a ora i fi o r i e secolarizzazione non sono necessariamente un’equazione ed

il a o ir iri al i i lla or a i r io lla i i i al oll i a

-gli l i i i a a i i a a i a « or i o io o olar l ga a ifi i l og i a

or ra i a o rri orial i i i o i a i or o al o i i a

r ligio o a o i o ora i ara r l rali a a a o all or ra i io ali lla

ra i a r ligio a a a r i io i o i i l iali o l ga a ai rri ori ai

gra i ra i gio a ili all a o o ial i ll gri aggi or i ri o r ligio o i i

i o ia o la ibili o r a ll ri a r ligio a a i o i ri r a r

o-nale piuttosto che una realt r r i a a gi a i i a l ga a ai ri i lla ra i io 4

a l i o o i i a la i i io a i ro a i gli ifi i i l o a i a i o

a o ali i i li a o la i i a r ara ri a il ri ia i o5

a a a Chiese dismesse: una risorsa per il futuro, « Bo» bi

bi

5 Giancarlo Zizolla, A.A.A. Chiesa vendesi, « a bbli a» i br i o ibil all i iri o https:// ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/02/chiesa-vendesi.html?refresh_ce l i o a o aio

(15)

13

Introduzione

l r la ri a ol a l bl a arla ar l o iglio ro a r

un documento esortativo alla tutela del patrimonio ecclesiastico «i b ro 7 ri ol o agli a i

bri ar i r a i o o o ra or i alla a lo i i i i a i

ro a i a ori gi a a i i aggi g il a o og i a a i o o il o o ial

oli i o o o i o i golar i golar l a ggia o i ia o i o ro i gli ifi i i

l o i i a i ro a i

l o o l gi la i o la i a io a ri o ial i ro o o l rior ariabil i a

-i -i i il a ri o io i obiliar l ia i o a ar i all o i r ligio il robl a a

ro or io i i i g i i r o abili o o oli i a ro ar la i a io o o i rag a i i

a o l o o r ial la i a a i i i il a ri o io ri ar i o ra la ro ri

bbli a al ri i la r io ll o i i all a a i r i i ila a i r

o rar l i io i o il ri io i i giar i a a a al o a a il b alla o

-promissione o alla perdita.

al ra gra fi a ro a oggi ra r a a al l i l rali o all r i

igra-io i ra or a o la a i a i « or alor i boli o ri a o o i o 11 ri glia o

ig a o i l ia o ll i i l ral a r i r alla or al a io a a

o il o ro arlia ar bl Resolution a Redundant religious buildings, disponibile all’indirizzo http://assembly.coe.int/nw/xml/XRef/Xref-XML2HTML-EN.asp?fileid=16327&lang=en, ultimo accesso 7 Gennaio 2019.

7 Il termine utilizzato nel documento è redundant.

r i o a i o a a o i o oggi ri o o o ol o i r a alla a io

o-ia olo ia ra bi a i o i i i a ri a r al o r la o a ol o o r a a

i il o i ra io i a a al r ar r bbli a a bbli a lo a a o lo

o a oggi ol o i r i a ria i r o r ligio o i o ibil all i iri o http://www.pewresearch.org/fact-o c io c c r u lic d lo i loo r di r r ligiou l , ultimo accesso 17 aio

o il a o i a i a glo a o i a io r a ia g o i o a a a Chiese dismesse: una risorsa per il futuro, « Bo»

(16)

14

Introduzione

ifi a o io

o a o lo g ar o ro i o fi i a io ali i o il a ora a i alia o ia

ari-i o l o a i o la ro ri i rib i a ra i r i ogg i bbli i ri a i a la

ar i o i a i ro ri l ia i a

l r gi fi al i i o ra i o o b olo r o gli ifi i i a i al l o o o

oll a i a al i o a i o al o o i i il i olo i i a io o ga iol o

all a ori l ia i a i i alia la i a go l fi a ia o ri a o all o o r

mille, i ar all ig r ligio lla o ola io l ali i ri o o a o o

or a i o r a io gli ifi i i l o i i

o o i o i bbli a i l i o i a o a ar ir all a o i o i a g a i alla

la i b i l rali l ia i i o o a i ra i i ilio i i ro all a o o a ia

i ir a ilio i og i a o

ll a o o o a i i a i ilio i i ro r la la i b i l rali l ia i i ari

al l o al i o ibil 14

bb o i ri a li a a l alia i ro a a a ro ar gli i rroga i i o i all i

-igra io ai a bia i ografi i i i a l aio la o ola io ra i ra

r i l o ro a o ari all l o al i r i i ro i i a a i r i

o ro ari al lla o ola io 15 a i a i ro go o ri i al o o ll or i

o a i o a ari all o o r ill i r i i ogg i r i o a l r i o ll r o fi i in sede di dichiarazione dei redditi, pu r i a a r l a l o rib allo a o o a i i io i r ligio per scopi sociali e umanitari.

i o ibil all i iri o ill i l i o a o bbraio

14 o ibil all i iri o ill i r i o o l i o a o bbraio

15 ro a a i i ll igra io i i r a io ali ll o ola io i i origi ra i ra i o ibil all i -dirizzo https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Migration_and_migrant_population_statistics/ it#Popolazione_di_origine_straniera:_sono_quasi_22_milioni_i_cittadini_stranieri_che_vivono_nell.27UE, ultimo accesso 15

(17)

15

Introduzione

o a ia lba ia aro o i a rai a o i ali a aggiora a a oli o

a io lla o i a la o oll i a a a ro ar ilibrio a i o ll rog

-i all al ro r o a a i a r la ro ria i i oria ori a a a ra r o i

i boli i li i a a i ro l i i il loro alor i boli o

alia gli ifi i i l o i i i i a o r ia o ra 17 a i i aggi go o

lli o o o a a i a a i i a i o abba o a i la la i o

gra a ri o io r o a

aggior a o i o ll i a ia o alla o r a i o al

a-lia a i ia i o l a o ira a i a i ar l i or a io i l a ri o io i r

i-io i a rogra a io r i a gli i r i i r ro i r i o ra gli

ifi i a o r ar al l o lli a i r i ar a o i i a o i o o i

-agi i i or o lla or io i i i ro ri bbli a ri a a o gli or i i r ligio i

bb la io o abbia origi i r i l alia o a a al il a o

sistema per individuare nuove modalit o r gli ifi i i l o i i a o ro a i ia

ri i l origi al i a io ia ri o a all o a il rri orio i oi abi a i o

go-no.

a a i a i il r la r o abili ll i io i ri a ri i al ll io i

lla ba ll li g i a labora alla o r a i o al alia a i r o o ali

ifi i i r a o ro a o ali o i i a ori ar

bi

17 Il Papa: la dismissione delle chiese? Per aiutare i poveri, «Avvenire» o br i o ibil all i iri -zo https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/papa-francesco-chiese-dismesse l i o a o aio

(18)

CAPITOLO I

(19)

CAPITOLO I

(20)
(21)

19

In ambito nazionale, l’originale destinazione al culto gode anche della tutela di norme cano-niche, civili e concordati pattizi. Quando però accade che una chiesa venga sottratta al culto divino, ciò può avvenire in modo spontaneo oppure essere indotta dal contesto in cui essa si trova.1 Fra la legislazione attiva sul piano nazionale, il Codice di Diritto Canonico, ovvero il codice

norma-i o lla i a a oli a i ri o la i o la la i a io al l o ll ifi io a l o o

in cui non sia più possibile conservarla, prevede anche che questo si possa ridurre ad usi profani, come riporta nel canone 1222:

Can. 1222 §1 Se una chiesa non può in alcun modo essere adibita al culto divino, né è possibile restaurarla, il Vescovo diocesano può ridurla a uso profano non indecoroso.

Can. 1222 §2 Quando altre gravi ragioni suggeriscono che una chiesa non sia più adibita al culto divino, il Vescovo diocesano, udito il consiglio presbite-rale, può ridurla a uso profano non indecoroso, con il consenso di quanti rivendicano legittimamente diritti su di essa e purché non ne

patisca alcun danno il bene delle anime.

La lettura del canone conferma come la Chiesa consideri la dimissione un’extrema ratio.2 Prima di decidere la chiusura della chiesa al culto è infatti « ario rifi ar l o ibili ig

1 Davide Dimodugno, Il riuso degli edifici di culto: casi, criteri di gestione e prospettive nella diocesi di Torino, «In Bo» 10, 2016, p. 116

2 Una posizione ribadita anche dall’Istruzione in materia amministrativa del 2005.

La riduzione ad usi

profani

I.I

(22)

20

Capitolo I e utilità pastorali, anche diverse da quelle iniziali,»3 o ra o l a o i ifi i ar i olar

importanti per riconoscibilità e valore artistico.4

In tale direzione si orienta l’utilizzo misto del bene, ad esempio concesso per attività culturali o variamente attinenti all’ambito ecclesiale,5 oppure la concessione ad altre comunità cristiane e

as-o ia ias-o i o a o gara ir la o r a io al o or i aria ll ifi io6

i o o ibil i ro a rifi ar l o i io i r i o i i ri io a i ro a i

il ri o o a l a o bra ri rir i all i o ibili i ili ar fi i a l

i-fi io a io r ia lla o ro a abili r ral l r io i o o a o

i i a al o i io o o abba a a r gi ifi ar l a o i i i io

volessimo esprimere il concetto in termini matematici potremmo dire che si tratta di una condizione

aria a o i a l a l r i «gravi» e non «giuste» suggerisce che non ci

siano ragioni che esigano la ri io a i ro a i o go o iara ifi a

l a o a i io a i a i alla i r io ali l o o io a o al al o r o

un valido sostegno dalle linee guida emesse dalla congregazione per il clero nella lettera circolare del 30 Aprile 20137 e dalla giurisprudenza del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Nel valutare la gravità del caso devono essere tenute in considerazione tutte le circostanze di natura materiale e spirituale, ad esempio la situazione economica della parrocchia o lo stato della 3 Conferenza Episcopale Italiana, Comitato per gli Enti e i Beni Ecclesiastici, Le chiese non più utilizzate per il

culto, Roma, 4 Ottobre 2012.

4 DonPaolo Tomatis, Gli edifici ecclesiali, tra culto liturgico e cultura cristiana in Patrimonio architettonico

reli-gioso, Nuove funzioni e processi di trasformazione, a cura di C. Bartolozzi, Roma, Gangemi, 2016, pp. 35-36.

5 DonPaolo Tomatis, Gli edifici ecclesiali, tra culto liturgico e cultura cristiana in Patrimonio architettonico

reli-gioso, Nuove funzioni e processi di trasformazione, a cura di C. Bartolozzi, Roma, Gangemi, 2016, pp. 35-36.

6 Conferenza Episcopale Italiana, Comitato per gli Enti e i Beni Ecclesiastici, Le chiese non più utilizzate per il

culto, Roma, 4 Ottobre 2012.

i o ibil i li g a i gl all i iri o l a b o o a a a a

(23)

21

Profili giuridici

chiesa che si vuole ridurre ad usi profani ed è infatti il vescovo il solo a conosce le circostanze del luogo, del patrimonio, delle persone. Dal suo giudizio dipende la legittimità del decreto.

Come illustrato dal dott. Davide Dimodugno nella sua tesi di laurea magistrale in Giurispru-denza, intitolata Diritto dei Beni Cututrali e Diritto Canonico. I Beni Culturali di interesse religioso tra Diritto Amministrativo e Diritto Canonico, non è possibile addurre fra le gravi ragioni il fatto che la parrocchia non necessiti della chiesa in oggetto, che sia diminuito il numero dei fedeli o dei sacer-doti ed altre assimilabili ragioni.9

E’ invece considerata una grave causa «l’incapacità dei parrocchiani di sostenere in loco il manteni-mento di più chiese e l’inidoneità della chiesa […] a soddisfare le necessità della […] parrocchia.»10 In ogni caso tale decisione, come si legge nel canone, non deve in alcun modo pregiudicare il bene delle anime, che è posto in tal modo come la massima priorità.11

Un ulteriore appunto può esser posto sul fatto che prima di poter procedere alla Dimissione, il vescovo è tenuto ad udire il consiglio presbiterale ed ottenere il consenso di quanti rivendicano legittimamente diritti sul bene oggetto della questione, ossia l’eventuale proprietario o legale rap-presentante della chiesa.12

a r a al a i r o al o g o i r a io al io o abi a i i i i io i l og i i l o g io i gra a i b i l rali l ia i i orga i a o a o ifi io o iglio lla l ra o r a i o al alia a o ifi ia i r i r goria a o br

9 Davide Dimodugno, Diritto dei Beni Culturali e Diritto Canonico. I Beni Culturali di interesse religioso tra Diritto

Amministrativo e Diritto Canonico, i i a r a agi ral i i ri r a i r i gli i i ori o r la ri i Prof.ssa Cristina Videtta e Prof.ssa Ilaria Zuanazzi, a. a. 2015-2016, pp. 200-201.

10 Ibidem.

11 Tuttavia si noti come a tal proposito il fedele non è in alcun modo coinvolto nella decisione. Ha però facoltà di ricorso.

12 Questo punto è reso particolarmente chiaro se si osserva, ad esempio, l’attuale procedura adottata dalla Dio-cesi di Torino per avviare la Dimissione ad usi profani. Questa prevede l’iniziativa del proprietario o legale

rappresentan-il al o o o alla ria ro oli a a la ri i a i i i io orr a a agli al ri o i ari i in sostanza, costituisce un assenso a priori in merito.

(24)
(25)

23

a ol a o a la ri io a i ro a i l ifi io i a r a r o a o i i

ri a i ro r r i o robl a ll ar i fi ll ifi io la i a or a io i

disposta attraverso il decreto di dimissione. Gli altari non perdono la loro destinazione al culto13 e, qualora non sia possibile asportali, è opportuno procedere alla demolizione. Se l’altare rientra fra i

b i r i ali r i a la rifi a i i r l ral i o a al g l o ra io

dev’essere autorizzata dalla Soprintendenza.

g i o il a bio i i a io o ll ifi io r ri i o all a ori a

o-nica, ovvero il vescovo diocesano o «l’autorità prevista dallo statuto dell’istituto religioso proprieta-rio del bene, seguita da una autorizzazione civilistica da parte del Comune sul cui territoproprieta-rio insiste

l ifi io o a l ri o gli r i rba i i i a o a i 14

L’ente proprietario ha la possibilità di mantenere la proprietà del bene e destinarlo ad un nuovo uso, oppure concedere l’uso a terzi, od ancora alienarlo.

ar i olar rg a i rar o oro o all ifi io o o a ri lar i or i o

o empio. Spesso viene preferito l’ambito culturale a quello commerciale e il destinatario pubblico rispetto a quello privato.15 ali ar i olari a l ri r a all ifi io i l o o o o aria-mente richieste per i locali pertinenziali, specialaria-mente se ben distinguibili dal corpo, la cui alienazio-ne a titolo oalienazio-neroso potrebbe costituire un reddito per la manutenzioalienazio-ne della chiesa.16

13 Davide Dimodugno, Il riuso degli edifici di culto: casi, criteri di gestione e prospettive nella diocesi di Torino, «In Bo» 10, 2016, p. 117

14 Davide Dimodugno, Il riuso degli edifici di culto: casi, criteri di gestione e prospettive nella diocesi di Torino, «In Bo

15 Ibidem.

16 Conferenza Episcopale Italiana, Comitato per gli Enti e i Beni Ecclesiastici, Le chiese non più utilizzate per il

culto, Roma, 4 Ottobre 2012.

Dopo la riduzione

ad usi profani

I.II

(26)

24

Capitolo I Fermo restando che non esiste un criterio univoco per determinare cosa sia

adat-to o meno e che tale giudizio varia ampiamente in base alle visioni, principalmente nazio-nali, del rispetto e della valorizzazione del bene culturale, si può osservare come la diocesi di Torino è solita indicare nell’atto di dimissione stesso alcuni particolari «divieti,» quali ad esem-pio l’esercizio dell’attività politica, partitica, sindacale e religiosa in contrasto con i principi

del-la i a a oli a ra i ifi a iara il i i o i olg r i ri i i a ri o io

civile e di utilizzare esplicitamente i simboli religiosi esistenti per caratterizzare la nuova attività. Apparentemente, al momento attuale non esistono strumenti giuridici in grado di garantire l’imperturbabilità del sentimento religioso cattolico.17

Nel caso di alienazioni a titolo gratuito, vi è la possibilità di introdurre gli oneri modali, ovvero «obbli-ghi relativi all’utilizzo dei beni in oneri, che possono prevedere la risoluzione della donazione stessa qualora il donatario non li avesse adempiuti.»

Nel caso di alienazioni a titolo oneroso è possibile includere delle clausole, senza però che vi sia il modo di estendere il vincolo ad eventuali successivi proprietari.19

l a o i i l ifi io i l o i i i g a r a ar i olar ri o o ibili alor

artistico, la dimissione e relativa alienazione devono comunque essere intraprese come estreme soluzioni, sempre nel «rispetto dei vincoli posti dalla Soprintendenza competente e con la neces-saria licenza della stata Sede per le opere il cui valore supera la somma massima di un milione di euro o quando si sia in presenza di una res pretiosa dal punto di vista storico-artistico (can 1292).»20

17 P. Tomatis, Gli edifici ecclesiali, tra culto liturgico e cultura cristiana in Patrimonio architettonico religioso,

Nuo-ve funzioni e processi di trasformazione, a cura di C. Bartolozzi, Roma, Gangemi, 2016, p. 36.

Ibidem.

19 Esiste una terza opzione, quella del comodato: le dinamiche sono simili a quelle di alienazione a titolo gratuito. 20 P. Tomatis, Gli edifici ecclesiali, tra culto liturgico e cultura cristiana in Patrimonio architettonico religioso,

(27)

25

Profili giuridici

Considerato il fatto che non di rado la decisione è spinta da ragioni economiche, la dimis-sione di una chiesa di proprietà ecclesiastica avviene sovente in previdimis-sione di un’alienazione che assicuri la manutenzione necessaria.

Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, D. Lgs n. 42/2004, indica attraverso l’articolo 12 il

pas-aggio obbliga o r a r ar la o ibili i ali a io o ro la rifi a i i r l ral

A norma dell’articolo 10 sono infatti «beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a

per-o gi ri i ri a a fi i l ro i i o r i gli i l ia i i i il ri o o i i

che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etno-antropologico.» Questi, se opera di un autore non più vivente e eseguiti più di cinquant’anni fa, sono sottoposti alle disposizioni del Codice fi o a a o o ia a a a a la i a ll i r ar i i o ori o ar -ologico o etno-antrop-ologico da parte degli organi ministeriali competenti.

l r i lla rifi a il b ri o o i o i i r l ral ario o r l a

-torizzazione ministeriale per l’alienazione,21 altresì ne è sollevato.

21 Codice dei Bei Cuturali e del Paesaggio, D. Lgs. 42/2004 , art. 56. Secondo l’art. 60, inoltre, « l i i ro o […] la regione o gli altri enti pubblici territoriali interessati, hanno facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienati a titolo oneroso o conferiti in società, rispettivamente, al medesimo prezzo stabilito nell’atto di alienazione o al medesimo valore attribuito nell’atto di conferimento.»

(28)
(29)

CAPITOLO II

(30)
(31)

Il censimento svolto dalla Chiesa Cattolica Italiana riporta che sul territorio della Repubblica o o r i ifi i1 di culto di proprietà ecclesiastica o chiese parrocchiali non

ecclesia-i a i aggi go o gli ifi i i l o i ro ri gli i i i r ligio i bbli i ri a i

orr ggo o il a o r o al i ir a ifi i i l o i alia2

o o i r i o r ar o il ra or o ra ifi i i l o abi a i l rri orio

nazionale sia di circa una chiesa ogni 916 cittadini.

li ifi i i l o o o i rib i i i i i r gio i l ia i i alia l ali o o i

ar a r i i ar i r i all r gio i a i i ra i

Fra queste, la regione ecclesiastica del Piemonte comprende gran parte dell’omonima regione am-ministrativa, l’intera Valle D’Aosta e parte della Lombardia e della Liguria. In essa diciassette diocesi

ra olgo o a arro i ll ali a o ar ifi i i l o3

L’ambito nella quale si è svolta la mia ricerca è l’arcidiocesi di Torino,4 la più estesa della regione ecclesiastica dopo la diocesi di Novara.

1 Dati disponibili all’indirizzo www.chiesacattolica.it/annuario-cei/regioni-diocesi-e-parrocchie, ultimo accesso 29 Gennaio 2019.

2 Pier Giuseppe Accornero, Papa Francesco, «le chiese dismesse si aprano ai poveri», «La Voce e il Tempo», 3 Dicembre 2018, disponibile all’indirizzo www.vocetempo.it/papa-francesco-le-chiese-dismesse-si-aprano-ai-poveri, ultimo accesso 29 Gennaio 2019.

ifi i i l o i ro ri à ecclesiastica o chiese parrocchiali non ecclesiastiche, non rientrano del numero i gli ifi i i al ra ro ri à. Dati disponibili all’indirizzo www.chiesacattolica.it/annuario-cei/regione/17/regione-ec-clesiastica-piemonte, ultimo accesso 29 Gennaio 2019.

4 Il termine arcidiocesi indica una diocesi considerata principale all’interno di una provincia ecclesiastica. Nella regione ecclesiastica Piemonte sono presenti l’arcidiocesi di Torino e l’arcidiocesi di Vercelli.

Il contesto

della ricerca:

l’arcidiocesi di Torino

1998 - 2018

II.I

29

(32)

30

TORINO ASTI CUNEO Introduzione all’indagine 9.895 edifici di culto 2.210 parrocchie 17 diocesi fi co l r gio ccl i ic Pi -o l r gio i i r i Pi -monte a confronto con individuazione dell’Arcidiocesi di Torino. La regione ec-cl i ic Pi o co r d l r -gione amministrativa Valle d’Aosta e

d ll r gio i o rdi Pi o La diocesi di Torino comprende parte della Città Metropolitana di Torino e delle pro-vince di Asti e Cuneo.

o r l r gio ccl i ic Pi o in cifre (fonte: chiesacattolica.it)

(33)

La diocesi di Torino comprende parte dei Comuni della città metropolitana di Torino e parte della provincia di Cuneo e di Asti, estendendosi per 3.540 km2. Le sue parrocchie sono raggruppate in sessantaquattro unità pastorali, contenute a loro volta in quattro distretti pastorali denominati in ba alla o i io g ografi a

o o la i a a oli a gli ifi i i l o i ro ri à ecclesiastica presenti nel territorio della diocesi sono 1.495.5 Come si leggerà più nel dettaglio nella pagine seguenti, alcune delle chiese sulle quali è stata svolta la ricerca sono annoverate fra queste.

La loro distribuzione sul territorio è varia e si osserva come le richieste di dimissione ad usi

ro a i ia o gi all io i rgi o a o i rba i i r i a aggior ar ll i i i

è avvenuta una dimissione, o a volte più d’una, non contano più di 15.000 abitanti, ovvero circa il 83% del totale. La tabella è organizzata in ordine crescente in base al numero di abitanti e divisa in tre fasce in scala di grigi. Inoltre, con una linea rossa continua sono indicati i territori considerati montani e con una linea rossa tratteggiata quelli parzialmente montani secondo il Sistema Infor-mativo della Montagna6 e riconosciuto dall’Istat. Questi territori, assieme, rappresentano il 34% del totale.

Inoltre, le località presentano una densità abitativa disomogenea ma ciò non può essere

considera-o i i a i considera-o lla o io o ial o ll a io al rri orio a ar lla o ola io

i o r a i fi o glio la i ra a oira ia o al o o i o i o i alla

maggior altitudine, con il minor numero di abitanti e la minor densità abitativa.

5 Disponibile all’indirizzo www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/500/Torino, ultimo accesso 29 Gennaio 2019.

6 Disponibile all’indirizzo www.simontagna.it/portalesim/comunimontani.html#LetteraC, ultimo accesso 8 feb-braio l i a o r a la l gg abili i ri ri i la ifi a io g o or ologi i i o

o a o l lla rfi i al i o ra i ri o i li llo aggior i ri

31

Capitolo II 1.495 edifici di culto 347 parrocchie 64 unità

Sopra: l’arcidiocesi di Torino in cifre (fonte: chiesacattolica.it)

(34)

32

1 11 10 23 9 7 21 6 17 14 4 22 5 12 16 13 19 8 20 3 15 18 2 Introduzione all’indagine 83% Comuni <15.000 ab. 26% Comuni montani i i r i o u i i u li o o u ic i gli difici di culto dimessi ad usi profani oggetto dell’indagi-ne all’interno dell’arcidiocesi di Torino.

A destra: le località sono organizzate in ordine crescente in base al numero degli abitanti. La linea ro co i u i dic i co u i cl ific i co montani, la linea tratteggiata quelli parzialmente

o i cl ific io r co u i o -ni, parzialmente montani e non montani deriva dall’applicazione dell’art. 1 della legge 991/1952 ed è riportata dall Istat attraverso le indicazione dell’ UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comuni-tà Enti Montani).

Si osserva come Usseglio, Ala di Stura e Cantoira, i primi tre nella tabella, siano al contempo le loca-lità con il minor numero di abitanti, la densità più bassa e collocate alla maggior altitudine.

Sopra: un quarto dei Comuni nei quali sono ubi-c i gli difiubi-ci di ubi-cul o rido i d u i ro i o o posti in territorio montano. La maggior parte dei Comuni non ha più di 15.000 abitanti.

(35)

33

Località Abitanti Densità (ab./km ) Altitudine (m s.l.m.) Ambito amministrativo

1 Usseglio 209 2,12 1.265 Città Metropolitana di Torino

2 Ala di Stura 456 9,84 1.080 Città Metropolitana di Torino

3 Cantoira 562 24,40 775 Città Metropolitana di Torino

4 Murello 944 54,47 260 Provincia di Cuneo

5 Lombriasco 1.042 144,52 241 Città Metropolitana di Torino

6 Polonghera 1.149 111,45 245 Provincia di Cuneo

7 Salassa 1.840 371,72 361 Città Metropolitana di Torino

8 Caselette 3.044 212,72 350 Città Metropolitana di Torino

9 San Gillio 3.176 357,26 320 Città Metropolitana di Torino

10 Villafranca Piemonte 4.764 93,80 253 Città Metropolitana di Torino 11 Villastellone 4.898 246,38 234 Città Metropolitana di Torino

12 Lanzo Torinese 5.022 488,05 525 Città Metropolitana di Torino

13 Cumiana 7.869 129,57 377 Città Metropolitana di Torino

14 None 8.014 325,24 245 Città Metropolitana di Torino

15 Bruino 8.586 1.541,47 320 Città Metropolitana di Torino

16 Cuorgnè 9.743 504,56 414 Città Metropolitana di Torino

17 Poirino 10.510 138,98 249 Città Metropolitana di Torino

18 Avigliana 12.459 536,56 383 Città Metropolitana di Torino

19 Caselle Torinese 13.918 590,25 300 Città Metropolitana di Torino

20 Carmagnola 29.064 303,64 240 Città Metropolitana di Torino

21 Rivoli 48.687 1.650,41 390 Città Metropolitana di Torino

22 Moncalieri 57.518 1.210,14 260 Città Metropolitana di Torino

(36)
(37)

La diocesi di Torino, nel tempo, ha discusso e precisato quali siano le gravi ragioni che sug-geriscono che una chiesa non sia più adibita al culto ed ha stabilito una serie di soluzioni preferibili

a o a i a i a ro a i li g i a la loro ol io i i o ra o o iar a i

o i i i all io

l ri o il a r o ll io i rgi o io a o i ori o i i ola o Architettura,

arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1967-1998, a cura di Roberto Gabetti e Aldo

Ma-rengo. Si legge che «fi agli i i i i la ori lla io r i ro o o o rg il

problema delle chiese abbandonate.»7

Posti i limiti estremi, ovvero evitare la dimissione, ove possibile, e la demolizione, la prima ipotesi presa in analisi nel testo è quella di una « ibili gli arr i li rgi i » ovvero una soluzione tale da consentire un utilizzo misto.8

Nel caso in cui ciò non fosse realizzabile, l’orientamento è allora quello di garantire una prelazione alle autorità civili perché possano utilizzarli per servizi sociali e culturali nell’interesse della comuni-tà, con un’attenzione particolare al tema museale.

Negli anni la Sezione Arte ha anche cercato di evitare la separazione del corpo principale dalla sa-grestia o dagli altri ambienti in cui la chiesa risulta inserita9 e si è opposta alla divisione del volume interno.

l o o o o a o i r o ll io i rgi o10 redatto dall’arch. Adriano

Soz-za, Delegato Arcivescovile per l’amministrazione dei Beni Culturali - Edilizia di Culto, approfondisce 7 Architettura, arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1967-1998, a cura di Roberto Gabetti e Aldo Ma-rengo, 1998, p. 13

8 Tale soluzione viene riproposta nel Quaderno n. 24, Architettura, arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino

1998-2015 a ra i a ro a o aolo o a i a al a a à editrice, 2017, p. 45

9 Diversamente da quanto si contempla, a posteriori, nel documento Conferenza Episcopale Italiana, Comitato per gli Enti e i Beni Ecclesiastici, Le chiese non più utilizzate per il culto, Roma, 4 Ottobre 2012.

10 Arch. Adriano Sozza, Nota sulla gestione e valorizzazione dei beni immobili della diocesi e degli enti

ecclesia-stici, Pianezza, 13 Aprile 2016.

I criteri e le

procedure

di dimissione

II.II

35

Capitolo II

(38)

il tema della dimissione in un contesto più ampio di gestione e valorizzazione dei beni ecclesiastici, in un’ottica di costi crescenti e di ottimizzazione del patrimonio, senza compromettere il suo valore. Nel testo si propone di individuare diverse categorie di beni, sulla base delle quali intraprendere «scelte e strategie»11 da concordare con le comunità e le parti interessate. Una delle categorie pro-poste viene appunto denominata «beni da dismettere».

Per tali beni è necessario «valutare le potenzialità di mercato, porsi in posizione pro-attiva in termini di possibili trasformazioni, proporre ai Comuni processi di valorizzazione tramite trasformazioni

rba i i o fig ri o a ri a lla o a io i r i i r o l o i à locali,»12

o ra o i lla i fi i a a logi a i i a o a o ir iù facile

«ac-o a «ac-or i fi a ia o o i ario o gli i »13

11 Arch. Adriano Sozza, Nota sulla gestione e valorizzazione dei beni immobili della diocesi e degli enti

ecclesia-stici, Pianezza, 13 Aprile 2016.

12 Ibidem. 13 Ibidem.

36

(39)

Prima di scendere nel dettaglio dei casi sottoposti alla procedura di Dimissione ad usi pro-fani nella Diocesi di Torino è conveniente prendere in considerazione come questa è localmente regolata. Uno schema riassuntivo che illustra agli interessati i diversi passaggi per sottoporre la

ri i a i i i io a o labora o all io i rgi o o l a a gi r a o

un breve vademecum da inoltrate a coloro che facevano palese la loro intenzione di dimissione.14 Per avviare una pratica di Dimissione ad uso profano il legale rappresentante dell’ente

pro-ri apro-rio ll ifi io i l o15 ra r la ri i a i a ori a io all io i rgi o

io a o orr a a i ifi i o i o ro

l ra i ri i a a fir a l l gal ra r a a i ri l i l a al i a io o la

necessità della Dimissione e la futura destinazione d’uso; relazione storico-artistica del bene oggetto della richiesta;

o a io o ografi a a olori llo a o a al ll ifi io

descrizione dei principali arredi mobili16 ed immobili17 presenti all’interno del bene;

qualora il bene sia di proprietà parrocchiale, estratto del verbale del Consiglio Pastorale Parroc-chiale da cui risulti il parare positivo circa l’iniziativa.

14 io i rgi o io a o r i io i i ori o gg o i i a i a ori a io r i i io a o profano di una chiesa, Torino, Febbraio 2009.

15 Nei casi incontrati di beni appartenenti alle Confraternite o alle parrocchie il legale rappresentante è spesso il parroco. Non è questo il caso dei beni appartenenti agi istituti religiosi, il cui legale rappresentante spesso coincide con il priore o la superiora provinciale.

16 Ad esempio suppellettili, decorazioni, paramenti liturgici. 17 Ad esempio altari, tabernacolo, coro.

37

Capitolo II

(40)

Nella lettura delle pratiche è visibile come talvolta l’iniziativa si manifesti diversamente, ad esempio

con una lettera18i ia a ir a all a io ll r i o o al o oi g ir la ia

ia-le.

La documentazione presentata viene quindi sottoposta al Consiglio presbiterale19 diocesa-no che esprimerà un parere in merito e lo verbalizzerà, in seguito verrà trasmesso al legale rappre-sentante e, spesso, agli altri enti o persone interessate allo sviluppo della questione.

Nel caso in cui il parere del Consiglio presbiterale fosse positivo viene quindi emesso il decreto di dimissione ad usi profani da parte della Curia.

A questo punto, se vi è l’intenzione di procedere all’alienazione del bene, il legale rappresen-tante ha facoltà di richiedere l’avvio della pratica di erifica di interesse culturale per i beni immobili

riori ai i a a i a a iar r o l io i rgi o io r B i l rali

Solo una volta ottenuto il responso da parte del Ministero per i Beni e le Attività Cuturali sarà

possi-bil a iar la ra i a r ro r all ali a io r o l io i i ra i o lla ria

18 E’ questo il caso della Cappella privata in via Val San Martino a Torino, della Chiesa del Ss. Nome di Gesù a Villafranca Piemonte o della Chiesa della Confraternita di San Giuseppe a Murello, redatta personalmente a mano con

o ol alligrafia i a a r la i a

19 Attualmente risulta eletto il XIII Consiglio presbiterale della diocesi di Torino, che sarà in carica nel quinquennio 2018 - 2022.

38

(41)

fi co co i di u d cr o di di i io-ne della diocesi di Torino.

o rc i io cio i urgico

39

Capitolo II

(42)
(43)

o r il u d r o d ll cio i urgico n. 24, punto di partenza della ricerca. A pagina 44 si trova il paragrafo «Dimissioni ad uso profano, alienazione, utilizzi misti.»

l o i ar a r a ri r a a o il a r o ll io i rgi o io

-sano di Torino edito nel 2017, intitolato Architettura, arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015, a cura di Mauro Sudano e Paolo Tomatis.

Il Quaderno si propone di riprendere la conversazione dov’era stata lasciata da un altro documento di analogo tema, il Quaderno n. 18 edito nel 1999, a cura di Roberto Gabetti e Aldo Marengo,

inti-tolato Arte e liturgia, r i lla io i i ori o l o arra l i io i a ro

-a gli a i i a i i lla io r i rgia ll io i rgi o ri or a o l a i

trattate.

A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II che istituì, nel quadro nelle riforme promosse, anche

gli i li rgi i l ri i io i il a r o ill ra a a ol a a ra r o r o o

-to ordina-to, i temi ricorrenti e le nuove sensibilità con cui negli ultimi decenni si è opera-to all’interno della Sezione Arte sacra a proposito dei beni ecclesiastici al servizio della liturgia.»20 Precisa inoltre che l’obbiettivo dello studio «è pertanto quello di rileggere gli interventi realizzati negli anni 1998 -

o r o a r io ri i a ragio a a ll ri i ali a i a ro a gli i o ri

mensili della Sezione, come risulta dai loro verbali.»21

Fra gli interventi citati compaiono anche le «dimissioni ad uso profano, alienazione, utilizzi misti»22 che sono emersi dai verbali della Commissione Arte.

l br aragra o ri or a al i olo o o l a i i io o ifi i i l o ll i r allo

indicato, hanno ricevuto il parare favorevole della Commissione alla richiesta di Dimissione a usi

ro a i llo ifi o i o o

20 Architettura, arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015, a cura di Mauro Sudano e Paolo Toma-i a al a a à editrice, 2017, pp. 10-11 21 Ibidem. 22 Ibidem, pp. 44-46

Il materiale

e le fonti

dell’indagine

II.III

41

(44)

cappella di Santa Maria della Motta a Cumiana;

chiese di Sant’Agostino, San Filippo e San Domenico a Carmagnola; cappella della Consolata ad Avigliana;

chiesa di Santa Croce a Villastellone; chiesa di Sant’Anna a None;

cappella di Sant’Anna ad Ala di Stura;

chiese di Santa Croce e Ss. Trinità a Moncalieri; chiesa di Santa Teresa di Gesù a Cavallermaggiore;

cappella istituto Colle Bianco di San Michele Arcangelo, cappella istituto La Salle e casa Le-moyne a Torino;

chiesa di San Giuseppe a Murello; chiesa di San Sebastiano a Lombriasco; cappella di villa Botteri a Rivoli;

cappella casa conte Cays a Caselette.

Con una preliminare ricerca sul web è stata avviata un’indagine per localizzare gli immobili e raccogliere quante più informazioni a riguardo, senza trascurare la cronaca,23 in seguito vi è stata

la o ibili i a r ai a i oli ll ar i io ll io i rgi o io a o i ori o r a

a-lizzare più nel dettaglio la situazione di ogni singolo caso e quale fosse stato il suo passato

imme-23 La cronaca locale si è rivelata utile in più i a i a io i a o ri or a o io i i il r ribili altrove, si veda ad esempio il caso del castello Cays a Caselette che ospita la cappella omonima, dimessa al culto. Solo le testate minori riportano a riguardo la notizia di una vendita all’asta, vedasi C. Nocera, Caselette, i 5 stelle contro la

vendita del castello del conte Cays: svenduto senza chiedere ai cittadini , «ValsusaOggi», 6 Maggio 2016, disponibile

all’indirizzo www.valsusaoggi.it/caselette-i-5-stelle-contro-la-vendita-del-castello-del-conte-cays-svenduto-senza-chiede-re-ai-cittadini/, ultimo accesso 28 Giugno 2018

42

(45)

diatamente prima la dimissione.24 I fascicoli talvolta riportavano anche copia della corrispondenza scambiata fra i vari protagonisti, nella maggior parte dei casi la Curia Metropolitana, le Soprinten-denze e gli eventuali soggetti pubblici e privati interessati al futuro del bene oggetto di interesse. La consistenza dei fascicoli era tuttavia varia: a volte raccoglieva solo poche pagine in riferimen-to alla sola dimissione, altre volte era più nutrita, riportava la localizzazione precisa e addirittura documenti risalenti anche al ventennio antecedente, con molti dettagli sulle vicende che hanno interessato il bene.

Presso tale archivio si è potuto consultare e studiare i documenti conservati in riferimento a solo quattordici dei diciotto casi elencati, i fascicoli della cappella di Santa Maria della Motta a Cumiana, chiesa della Santa Croce a Moncalieri, chiesa di San Sebastiano a Lombriasco e dell’Istituto Colle Bianco non risultavano presenti nell’archivio. Per rintracciare documenti analoghi è stata quindi fatta richiesta di accesso all’archivio arcivescovile. La richiesta è stata accolta, ma non è stato permesso accedere all’archivio in sé. Ciò nonostante, alcune informazioni al riguardo sono state fornite interrogando il sistema informativo messo a disposizione dal Ministero per i Beni e le Attività

l rali i o r o l io i rgi o25 o comunque in maniera indiretta.26

24 Per semplicità, di seguito si indicherà spesso la dimissione di chiesa ad usi profani con dimissione. 25 Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il «Codice dei beni culturali e del paesaggio,» ha

in-ro o o il in-ro i o r la rifi a ll i r l ral i b i obili i obili a ar i allo a o all r gio i agli i bbli i all r o gi ri i ri a a fi i l ro l i o benitutelati.it della Direzione ge-nerale archeologia belle arti e paesaggio, si può leggere come «In particolare l’art. 12 prevede che tutti i beni che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, se mobili, o ad oltre settanta anni, se immobili, siano sottoposti all’accertamento dell’interesse culturale attraverso una procedura che prevede l’invio dei

a i i ifi a i i ri i i ll o i obili obili ai fi i lla al a io i ri o a ar i o i i del Ministero.» Per regolamentare tale procedura, negli anni a seguire sono stati emanati appositi decreti ministeriali attuativi. In più, Per uniformare e rendere più a la ra i io i a i ri i i gli i obili è stato attivato il

i a i or a i o r la rifi a ll i r l ral i ò leggere anche come «l’utilizzo del sistema informativo consente di acquisire i dati in un formato unitario, ottimizzare i tempi del procedimento, controllare l’iter del procedi-mento, costituire una banca dati condivisa dei beni d’interesse culturale.»

26 L’iter di dimissione Ss. Trinità a Moncalieri sembra aver coinciso, a tratti, con quello di Santa Croce, nel fasci-colo della prima chiesa erano infatti contenuti accenni alla seconda.

43

Capitolo II

(46)

Per tutti i casi-studio, ad ogni modo, la documentazione si fermava con la disposizione di Dimissione ad usi profani o poco oltre. È stata quindi necessaria un’indagine in diverse direzioni, che ha incluso ricerche in biblioteca e sul web, contatti telefonici e via email con i possibili, even-tuali responsabili del bene oggetto di studio e chiunque potesse avere notizie attendibili, incontri e sopralluoghi.

i a a i o all ar i io ll io i rgi o r o l rior a i olo a o

interno, contenente in modo sintetico una copia di tutti gli atti di Dimissione avvenuti dall’anno 2004 in poi. Dopo la consultazione, i casi studio si sono rivelati essere non più diciotto, bensì trentaset-te.27 Tale discrepanza è dovuta al fatto che i precedenti diciotto casi riportati nel testo Architettura,

arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015 risultano essere parte di un insieme più corposo ed i soli casi discussi dalla Commissione Liturgica e in seguito riportati nei verbali. Una telefonata con l’arch. Sudano, co-autore del Quaderno Architettura, arte e liturgia, ha confermato di tale supposizione: il testo, infatti, fa riferimento solo al contenuto dei verbali redatti durante le sedute della Commissione.

A partire dal 2000, in coincidenza con la nomina di don Luigi Cervellin come incaricato diocesano per i beni culturali e delegato arcivescovile per i rapporti con le soprintendenze,28 la modalità di istruzione delle pratiche è cambiata in relazione all’applicazione dell’intesa Stato-CEI. Non solo, il numero delle pratiche sottoposte alla Commissione stava aumentando notevolmente, sovraccari-candola. Questo ha suggerito all’incaricato la strategia di adottare una procedura più snella in molti

27 Nel fascicolo compaiono catalogati tre ulteriori casi per i quali è stata ventilata l’ipotesi di Dimissione, per un totale di ventidue casi. Essi sono la cappella Cascina Berlia, cappella di San Claudio, cappella dell’ospedale San Gio-vanni antica Sede a Torino, per i quali la richiesta è a a r i a o ar i fi la i a ll a ola a o io a Borgaro Torinese, un oratorio per il quale non è a a r a a ri i a ial i o g a la ro ra o è stata avviata.

28 Architettura, arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015, a cura di Mauro Sudano e Paolo Toma-i a al a a à editrice, 2017, pp. 14-15

44

(47)

ambiti, che non coinvolgesse la Commissione per ogni pratica ed ogni fase istruttoria. Le pratiche sottopostele in seguito risultano quindi essere di numero percettibilmente inferiore rispetto a quelle approvate dal solo responsabile diocesano.29 Gli ulteriori venti casi sono l’esito di tali approvazioni

a solo a o o la ri r a ri r a i o o ir olar r fi ir l i o a ll i i -sioni di:

cappella dell’Istituto Sacro Cuore, cappella dell’ospedale San Lazzaro, cappella dell’istituto del Buon Pastore, cappella dell’ospedale San Giovanni Bosco, cappella del Centro di Apostolato Liturgico della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro e cappella privata in Val San Martino a Torino;

antica chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Cantoria; chiesa di Santo Spirito a Polonghera;

chiesa di Ss. Nome di Gesù a Villafranca Piemonte;

oratorio dell’Istituto delle Suore Immacolatine a Lanzo Torinese;

oratorio dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria a Bruino; oratorio dell’Immacolata Concezione a Caselle Torinese;

cappella della Madonna della Neve a Cuorgnè; cappella del Ss. Rosario ad Usseglio;

chiesa dello Santo Spirito a Poirino;

chiesa di San Rocco e chiesa Sant’Egidio a San Gillio

chiesa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria a Salassa. oratorio della Comunità delle Suore del Famulato Cristiano a Carignano.

29 Architettura, arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015, a cura di Mauro Sudano e Paolo Toma-i a al a a à editrice, 2017, pp. 22-23

45

Capitolo II

(48)
(49)

CAPITOLO III

(50)
(51)

49

ro o o or i o o a i a aloga i ri o r i i i a i iali gli ifi i l

-cati, mantenendoli inizialmente distinti i due gruppi, ai quali ci si riferirà in seguito come gruppo I e gruppo II. Le informazioni sono riportate in tabella per una visione ordinata e sono catalogate secondo le colonne:

• anno, ovvero anno di dimissione ad usi profani; • denominazione del bene;

• località in cui è ubicato; • indirizzo;

• parrocchia a i a ri

La localizzazione è un’informazione di primaria importanza e non sempre facilmente dispo-nibile, necessaria per ovviare alla partenza ogni qui pro quo. Non sono rari i casi di chiese omonime presenti all’interno della stessa parrocchia o dello stesso Comune.1 Ciò si aggiunge all’eventuale condizione di chiesa dimessa ed abbandonata, che spesso la rende invisibile ad ogni ricerca. Ana-logo il a o i ali a io i i ra i ali ra or a io i a ra r o l ali la i a i a scompare.

Le chiese e cappelle per le quali ho rinvenuto il decreto di dimissione disponevano di un vantaggio, perché in genere all’interno del documento viene indicata l’ubicazione2 la arro ia a i l ifi-cio appartiene.3

1 E’ questo, ad esempio, il caso della Cappella di Santa Croce a Moncalieri.

2 L’intestazione riporta, ad esempio: «Dimissione di Cappella a usi profani, Cappella annessa al Centro di Apo-stolato Liturgico della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro in via XX Settembre n. 76 nel Comune di Torino.»

3 Questa informazione ha assai più alor l a o l ifi io ia i ro ri à ecclesiastica ed il parroco ne rap-presenti il legale rappresentante.

Le dimissioni:

quante e quali

III.I

(52)

50

L’indagine: sintesi e questioni Scendendo nel dettaglio della tabella riportata di seguito si noterà siano assenti le

informa-zioni circa la «cappella privata di Santa Maria della Motta» a Cumiana. Non è stato possibile

repe-rir al a o io a rig ar o ll ar i io ll io i rgi o o r a i olo la

riguardi, né sono riuscita a mettermi in comunicazione con la parrocchia di Santa Maria della Motta di Cumiana o altre realtà presenti sul territorio.4 Tuttavia la dimissione è stata confermata dall’arch. Mario Sudano.5

Un accento va posto su Casa Lemoyne, che sembra rientrare nell’elenco per errore poiché,

o o la o l a io i o i gli labora i grafi i o bra r al o i r o

ifi io o a ra o6 In più, il decreto che la riguarda non parla di dimissione ad usi profani

bensì di «r ro io i i o i a o a r i o o r i io i ifi i7 ad un

pre-cedente proprietario.

E’ poi annotato con il colore rosso l’anno di dimissione di tre chiese poiché quanto riportato

l a r o i or all a i r i o o ra ri i ab lla8 Se non è

par-ticolarmente insolito che la chiesa di San Domenico risulti dimessa l’anno successivo rispetto alla pronuncia della Sezione Arte e Beni Culturali e che per la chiesa di Sant’Anna a None trascorrano quattro anni dalla pronuncia (è infatti comprensibile che possa trascorrere del tempo prima dell’ef-fettiva emanazione del Decreto) è quantomeno curioso che la chiesa della Confraternita della Santa

4 Ad esempio la Pro Loco.

5 Arch. Mario Sudano, comunicazione personale, 31 Maggio 2018. Il verbale della riunione della Sezione Arte e Beni Culturali del 16 Aprile 1999 riporta il nulla osta alla riduzione ad uso profano, il parrocco ospita le suppellettili liturgiche.

r il a o ifi o i o i o o a i or a i a i a al a lli r ar i o il a Alessandro Giraudo.

7 Arch. Mario Sudano, comunicazione personale, 31 Maggio 2018.

8 Secondo il Quaderno le date sarebbero Confraternita della Santa Croce - 2004 e Chiesa di San Domenico - 2006.

(53)

51

Capitolo III

Nelle pagine seguenti:

l’iniziale elenco delle chiese dimesse ad usi profani nel periodo 1998-2018. Nella pagina di sinistra i casi indicati nel u d r o d ll cio i urgico ll pagina di destra l’integrazione permes-sa dai documenti conservati nell’archivio d ll cio

ro o o o i dic l o i o i cui u l di i io di or-me da quanto indicato nel Quaderno. Un asterisco rosso segnala l’ipotetica par-rocchia di appartenenza per la cappella

ri di ri d ll o r l quale non è stata individuata alcuna infor-mazione.

Croce, a Villastellone, sembri dimessa prima che avvenga la discussione in merito.9

fi l l i a a o a io rig ar a la arro ia a i gli ifi i a ri a o i i i a ri

-i al a ra r o l ario io a o i o ibil r o l io i rgi o ra l

parrocchie di Santa Maria della Motta, a Cumiana, e San Nicola vescovo, ad Ala di Stura, rappre-sentano un’ipotesi.

Per quanto riguarda il gruppo II, non vi sono particolari annotazioni da evidenziare.

9 Secondo i documenti d’archivio, nell’Ottobre 2004 viene approvata la concessione del diritto di usufrutto a favore del Comune mentre nel Quaderno nello stesso mese si riporta il nulla osta per la Dimissione.

(54)

52

28

Anno Denominazione Località Indirizzo Parrocchia

1999 Cappella privata Santa Maria della Motta Cumiana - Santa Maria della Motta*

1999 Chiesa di sant’Agostino Carmagnola piazza s. Agostino Santi Pietro e Paolo apostoli 1999 Chiesa di San Filippo Neri Carmagnola piazza Manzoni Santi Pietro e Paolo apostoli 2002 Cappella della Consolata Avigliana via Cavalieri di V. Veneto 26 Santa Maria Maggiore 2003 Chiesa Confraternita di Santa Croce VIllastellone via Cossolo 0/1 San Giovanni Battista 2006 Istituto Suore di Sant' Anna Ala di Stura via Balme 28 San Nicola vescovo

2007 Chiesa di San Domenico Carmagnola via Valorba 193 Santi Pietro e Paolo apostoli 2007 Cappella di Santa Croce Moncalieri via Tagliaferro 63 Santa Maria Goretti

2007 Chiesa della ss. Trinità Moncalieri strada Tetti Piani 21 Santa Maria Goretti

2007 Santa Teresa di Gesù Cavallermaggiore via Goito 10 Parrocchia Santa Maria della Pieve e San Michele 2007 Cappella Istituto Colle Bianco San Michele arcangelo Torino via Oleggio 8 San Ermenegildo re e martire

2007 Maria Ausiliatrice - casa Lemoyne Torino piazza Maria Ausiliatrice 9 Maria Ausiliatrice

2007 Cappella Istituto La Salle Torino via Lodovica 14 Gran Madre di Dio

2008 Chiesa Confraternita di San Giuseppe Murello via Caduti Murellesi San Giovanni Battista

2008 Chiesa di San Sebastiano Lombriasco via Ponte Cesare 19* Immacolata Concezione di Maria Vergine 2008 Cappella di villa Botteri, suore di San Giuseppe Rivoli via alla Parrocchia 1

-2008 Cappella casa conte Cays Caselette piazza Conte Cays 1 San Giorgio Martire 2009 Chiesa di Sant' Anna None via Santorre di Santarosa 76 Santi Gervasio e Protasio

(55)

53

29

GRUPPO II

Anno Denominazione Località Indirizzo Parrocchia

2004 Cappella Istituto Sacro Cuore Torino viale Thovez 11 Sant’Agnese vergine e martire

2005 Antica chiesa parrocchiale dei ss. Pietro e Paolo Cantoira via della Chiesa 40 Santi Pietro e Paolo apostoli

2005 Chiesa dello Spirito Santo Polonghera piazza Vittorio Veneto San Pietro in Vincoli

2005 Chiesa del ss. Nome di Gesù Villafranca Piemonte piazza del Gesù Santi Maria Maddalena e Stefano 2006 Oratorio della casa religiosa dell’Istituto Suore Immacolatine Lanzo Torinese via Don Bosco 31 San Pietro in Vincoli

2008 Cappella ospedale San Lazzaro Torino via Cherasco 23 Patrocinio San Giuseppe

2008 Cappella dell’Immacolata Concezione della B. V. M. Bruino vill. La Quercia, via Piossasco 109 San Martino vescovo

2008 Oratorio della Immacolata Concezione Caselle Torinese strada Comunale del Caldano 115 Santa Maria e San Giovanni ev. 2009 Oratorio dell’Istituto Buon Pastore Torino corso Principe Eugenio 26 Maria Ausiliatrice

2009 Cappella Madonna della Neve Cuorgnè località Fornengo San Dalmazzo martire

2009 Cappella del ss. Rosario Usseglio via Roma 1 Assunzione di Maria vergine

2012 Cappella privata strada Val San Martino 95 Torino Strada Val San Martino 95 Santa Margherita v. e m. 2013 Cappella ospedale San Giovanni Bosco Torino piazza Donatore del Sangue 3 Risurrezione del Signore

2013 Chiesa dello Spirito Santo Poirino Passeggiata Marconi Santa Maria Maggiore

2015 Chiesa di san Rocco San Gillio via Alpignano Sant’Egidio abate

2015 Chiesa di Sant’Egidio San Gillio adiacente via Alfieri Sant’Egidio abate

2016 Chiesa dell’Immacolata Concezione della B.V. M. Salassa piazza Marconi 2 San Giovanni Battista

2018 Oratorio della Comunità delle Suore del Famulato Cristiano Carignano via IV Novembre 15 Santi Giovanni Battista e Remigio 2018 Cappella Centro di Apostolato Liturgico della

Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro Torino via XX Settembre 76 San Giovanni Battista - Cattedrale

(56)

54

L’indagine: sintesi e questioni Se si riesaminano i risultati alla luce di quanto detto, è necessario correggere il numero delle

Dimissioni nel ventennio 1998 - 2018 da trentasette a trentasei, escludendo per forza di cose Casa Lemoyne. Il numero scende ancora, se si anticipa la rinuncia alla dimissione che ha riguardato le

i o ali i a go i o a ili o ri a ar ag ola b a ro i i ial

ottenuto il nulla osta per la dimissione.10

Si può anche osservare come il picco di autorizzazioni alla Dimissione avvenga negli anni 2007 e 2008, con un totale di quattordici casi. E’ necessario però tener conto del diverso intervallo temporale fra i due gruppi: il primo, infatti, contempla casi dal 1999 al 2008 mentre il secondo

igno-ra i ri i i a i a ra r a il gli a i ila ar o al fi o al i o or a

che il solo intervallo che può ritenersi completo debba essere 2004 - 2008, decisamente troppo

ri-r o r ra iar a ia o a ri r i ali a a abil ig ifi a i a lla o i a

del fenomeno nella Diocesi.11

10 Cfr. stesso capitolo, pp. 61 11 Cfr. Capitolo VI, Conclusione.

+ + + 18 casi 17 casi 15 casi = = = 19 casi 19 casi 19 casi 37 casi 36 casi 34 casi 0 1 2 3 4 5 6 7 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Gruppo I Gruppo II o r di or i r i c i di di i io ll dioc i r u i d i i fi co r u d ll di i io i l periodo considerato. Gruppo I Gruppo II

(57)

55

Un primo imprinting di ciò che, nel periodo analizzato, è accettabile o meno fra le gravi ragioni addotte per richiedere la dimissione di una chiesa ad usi profani è già riportato nel Quaderno n. 24 dell’ io i rgi o i i ola o Architettura, arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015, a cura di Mauro Sudano e Paolo Tomatis.

Si legge come «la discussione delle richieste costituisce per la Commissione [liturgica diocesana] una occasione preziosa per precisare i criteri […] che “suggeriscono che una chiesa non sia più adibita al culto pubblico”»12 e inoltre come in linea di massima «al criterio dell’eccessivo dispendio

fi a iario ario r il r a ro i a a a il ri rio l rol ga o i ili o a ar lla

comunità.»13

Se da un lato queste indicazioni sono generalmente vere, dall’altro bisogna considerare le

i r ra a o a o al fi o o a i a ali a i i a i io i i i a r ir ri i

che, a giudizio personale, correggono di volta in volta il rigore con il quale vengono valutati i criteri. I casipossono essere distinti in gruppi, secondo la proprietà.

ar o o gli ifi i i ro ri l ia i a o i ro ri i o ra r i i o

r-ma come lo scarso utilizzo e l’impossibilità economica di provvedere al restauro, o addirittura alla manutenzione, sia la ragione primaria indicata nella richiesta di dimissione. La maggior parte delle ol l i a a ra or a a all i r i a bbli a a i i ra io 14 o un’associazione.15 Nel

a o i ifi i i o i l i r gi o al ol a a ogg i ri a i16

Si osserva, poi, come le cappelle appartenenti in origine ad una proprietà privata sono state sottoposte alla procedura di dimissione adducendo, nella richiesta, le ragioni di scarso utilizzo e 12 Architettura, arte e liturgia, Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015, a cura di Mauro Sudano e Paolo

Toma-i a al a a à editrice, 2017, p. 45 13 Ibidem.

14 Questa categoria è senza dubbio la più a bb o i abbia o i fi i o la r ali a io 15 E’ questo il caso di Sant’Anna, a None, ora sede della Croce Verde - CISA 12.

16 Ad esempio nel caso delle cappelle di Avigliana, Caselle Torinese e Bruino.

Le ragioni

della dimissione

nella diocesi

III.II

(58)

56

L’indagine: sintesi e questioni di sopraggiunte nuove necessità da parte del proprietario, che ha mantenuto la proprietà dopo la

dimissione. E’ questo, ad esempio, il caso della cappella privata di strada Val San Martino, Torino, e delle cappelle degli ospedali San Lazzaro e San Giovanni Bosco, che hanno previsto inoltre di supplire la trasformazione con un’altra cappella presente nei presidi ospedalieri.

fi l a ll i ro ri à di congregazioni religiose, probabilmente la categoria più

i il o rollabil i i o ra i a i i o r a o ga o i i a

citate cause quali l’abbandono della casa religiosa o la prevista alienazione del complesso, senza ulteriori spiegazioni. Curiosamente si osserva anche come tutti i casi di distruzione e di investimen-to immobiliare abbiano avuinvestimen-to origine da un ex-complesso di istituinvestimen-to religioso, venduinvestimen-to.17

(59)

57

L’attuale metodologia di istruzione della pratica per la riduzione ad usi profani scelta dalla

io i i ori o a ar a r a o l a i o i ri i i i a i o o i i a

or ir a a ora i a abbra ia a a o r al ro ll ifi io i l o

o r a o i agli ril a i al a io il r gio ar i o i o l b a o

questo è presente.

i i a io i i ra i a io o ri or a a ll l r a fir a l l gal ra r

-sentante, in tal senso hanno fornito un’anteprima di riuso, quasi una promessa di vita dopo la

dimis-io a or i i r a o ro a a o la r al i i a o i fi r ali a o

r ro o i a i oli o r a i ll ar i io ll io i rgi o o r o o o l i

ed alcuni documenti sono assenti. In più, non tutte le richieste di dimissione studiate erano corre-date da una proposta di riuso, soprattutto nei casi di cappelle appartenenti agli istituti, che talvolta indicavano solo sinteticamente l’intenzione di alienare l’oratorio.18

Altre volte, ancora, dal fascicolo era assente la lettera del legale rappresentante.

Nella tabella che segue sono raccolte le ipotesi di progetto, così come sono state espresse

i o i o r a i r o l io i rgi o gli i i a oggi r ali a i o o a i

rifi-cati contattando di volta in volta i soggetti coinvolti nelle vicende: parroci, religiosi, amministrazioni comunali, tecnici, privati. La ricerca è stata integrata dalla cronaca soprattutto per i casi più discus-si, e sono stati visitati e fotografati alcuni siti nella città di Torino.

18 a o lifi a i o ra i è quello di Ala di Stura: nella relazione inerente la dimission esi scrive laconi-camente: «L’immobile sarà destinato alla vendita a privati per utilizzo di civile abitazione, natura intrinseca dell’immobile (villa patrizia.)»

I nuovi usi profani:

dalle prime ipotesi

all’attuazione

III.III

Nella pagina seguente: confronto fra le ipotesi di riuso prima della dimissione e l’attuale nuovo uso profano.

(60)

58

Denominazione Località Ipotesi Esito

Cappella privata Santa Maria

della Motta Cumiana -

-Cappella della Consolata Avigliana Abitazione privata Abitazione privata

Cappella Istituto Sacro Cuore Torino - Loft - Compl. residenziale «Thovez 11»

Chiesa Confraternita di Santa

Croce VIllastellone - Centro Studi Santa Croce

Chiesa dello Spirito Santo Polonghera Biblioteca civica Chiusa

Chiesa del Ss. Nome di Gesù Villafranca P. Centro polarizzazione artistico-culturale Eventi saltuari Antica chiesa parrocchiale dei

ss. Pietro e Paolo Cantoira Sala incontri e Museo arte sacra Ecomuseo del sacro

Oratorio Istituto Suore di

Sant' Anna Ala di Stura Abitazione privata Chiusa

Oratorio della Casa Religiosa

dell’Ist. Suore Immacolatine Lanzo Torinese Locali comunali e attività istituzionali Museo dell’arte tessile lanzese

Chiesa di San Domenico Carmagnola Integrazione casa di riposo «Villa Serena» Integrazione casa di riposo «Villa Serena» Cappella istituto Colle Bianco

San Michele Arc. Torino - Distrutta - Compl. res. Residenza del Parco

Cappella istituto La Salle Torino - Distrutta - Compl. residenziale La Salle

Chiesa Santa Teresa di Gesù Cavallermaggiore Biblioteca civica Chiusa

Cappella di Santa Croce Moncalieri Attività espositive e attività accessorie a SS. Trinità -Chiesa della SS. Trinità Moncalieri Sede del decentramento amministrativo e della partecipazione

-Cappella Casa Conte Cays Caselette Uso turistico-ricettivo Senior hotel

(61)

59

Denominazione Località Ipotesi Esito

Oratorio della Immacolata Concezione Caselle Torinese Abitazione privata Abitazione privata

Chiesa confraternita di San Giuseppe Murello Spazio espositivo Spazio espositivo

Chiesa di San Sebastiano Lombriasco - Chiusa

Cappella dell’Immacolata Concezione della

Beata Vergine Maria Bruino - Attività commerciale

Cappella di villa Botteri, suore di s.

Giuseppe Rivoli - Complesso residenziale

Chiesa di Sant’Anna None Attività sociali e presidio socio-assistenziale Sede Croce Verde - CISA 12

Cappella Madonna della Neve Cuorgnè Studio - Demolizione Legnaia

Cappella del Ss. Rosario Usseglio Integrazione museo «Alberto Tazzetti» Integrazione museo «Alberto Tazzetti»

Oratorio dell’Istituto Buon Pastore Torino Centro polivalente

-Cappella privata strada Val San Martino 95 Torino - Abitazione privata

Cappella osp. San G.Bosco Torino Stanze per la degenza Cappella

Chiesa dello Spirito Santo Poirino Auditorium - Sede Banda Comunale Municipale Chiusa

Chiesa di san Rocco San Gillio Attività sociali Attività sociali

Chiesa di sant’Egidio San Gillio Attività sociali Eventi saltuari

Chiesa dell’Immacolata Concezione della

B.V. M. Salassa Attività culturali Eventi saltuari

Oratorio della Comunità delle Suore del

Famulato Cristiano Carignano - Chiusa

Cappella Centro di Apostolato Liturgico della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro

Figura

fig ra o abba i ba ili o ali i i o o a o o r g oli i o ia ll

Riferimenti

Documenti correlati

Per gli insegnanti, pur essendoci problemi e difficoltà di vario tipo, si verificherebbero maggiori opportunità di costruire una risposta di stress positivo

• copia del presente bando sottoscritto in ogni foglio “PER ACCETTAZIONE” da parte dell'offerente. • Eventuale copia della procura di cui al punto 1.a. Tale busta

Quanto al terzo quesito, esso, inteso in termini generali, e invece ammissibile sotto il profilo oggettivo, essendo la questione posta, relativa alle modalità di corretta

Art. 13 – Asta pubblica deserta. Eventuale riduzione del prezzo Art.. Il presente regolamento definisce le procedure da applicare nella alienazione di beni immobili disponibili

L’atto di compravendita sarà stipulato, a cura del notaio nominato dalla parte venditrice, nel termine considerato essenziale nell’interesse dell’Amministrazione di

3. il deposito cauzionale a corredo dell’offerta, pari a un decimo del prezzo a base di gara, da prestare esclusivamente mediante assegno circolare non trasferibile, emesso a

Nella tradizione marxista il concetto di alienazione aveva contribuito ad alcune delle critiche più acute al modo di produzione capitalistico, ma la sua istituzionalizzazione nel

Tuttavia bisogna osservare che il lavoro a domicilio consiste, nella maggior parte di casi, in una attività rivolta alla produzione di beni materiali, spesso a basso