• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI

OGGETTO: Determina per l’indizione di una procedura comparativa, ai sensi dell’art. 36 comma 2, lettera b), del D.Lgs n. 50/2016, tramite Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), per l’acquisizione di Monitor Interattici , PC All in one, Sistema di firma elettronica autografa, servizio di assistenza, manutenzione e formazione, per un importo a base d’asta come sotto di seguito specificato, con aggiudicazione mediante il criterio del minor

Progetto Fondi Strutturali Europei – l’apprendimento” 2014-2020. Asse II (FESR) – REACT EU.

Asse V – Priorità d’investimento: 13i

della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1:

Azione 13.1.2 “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”

prot. n. 28966 del 06/09/2021 per la trasformazione digitale della didattica COD. PROGETTO: 13.1.2A-FESRPON

CUP: I79J21006740006 CIG: 9108716E38

PREMESSO Che a seguito Avviso prot. n. AOODGEFID/28966 del 6 settembre 2021 “Digital trasformazione digitale nella didattica

propria candidatura;

VISTO Che questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata dal M.I., nell’ambito della Fondi Strutturali 2014/2020, con formale nota del Minister

02/11/2021 alla realizzazione del seguente

VISTO il provvedimento dirigenziale di modifica programma annuale prot. n.

successiva delibera n. 2 del 19/11/2021 di presa d’atto del

Ministero dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

C.P.I.A. “Nelson Mandela”

Via Serradifalco, 3 - 90138 Palermo Tel. 091 202916

Codice meccanografico PAMM15700G Sito www.cpianelsonmandela.edu.it

Email [email protected] PEC [email protected]

All’Albo dell’Istituto Al Sito Web dell’Istituto Alla sezione “Amministrazione Trasparente”

2020 del sito web della scuola Al Fascicolo PON dell’Istituto

: Determina per l’indizione di una procedura comparativa, ai sensi dell’art. 36 comma 2, lettera b), del D.Lgs n. 50/2016, tramite Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Pubblica cquisizione di Monitor Interattici , PC All in one, Sistema di firma elettronica autografa, servizio di assistenza, manutenzione e formazione, per un importo a base d’asta come sotto di seguito specificato, con aggiudicazione mediante il criterio del minor prezzo.

– Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per 2020. Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale iorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto 19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia Azione 13.1.2 “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”

prot. n. 28966 del 06/09/2021 per la trasformazione digitale della didattica e nell’organizzazione.

FESRPON-SI-2021-731

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Che a seguito Avviso prot. n. AOODGEFID/28966 del 6 settembre 2021 “Digital didattica e nell'organizzazione”, questa Istituzione

Che questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata dal M.I., nell’ambito della

Fondi Strutturali 2014/2020, con formale nota del Ministero dell’Istruzione Prot. AOODGEFID seguente Progetto: CODICE PROGETTO: 13.1.2A

VISTO il provvedimento dirigenziale di modifica programma annuale prot. n.

/11/2021 di presa d’atto del Commissario Straordinario dell’Istituto

Alla sezione “Amministrazione Trasparente” Alla sezione PON 2014-

: Determina per l’indizione di una procedura comparativa, ai sensi dell’art. 36 comma 2, lettera b), del D.Lgs n. 50/2016, tramite Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Pubblica cquisizione di Monitor Interattici , PC All in one, Sistema di firma elettronica autografa, servizio di assistenza, manutenzione e formazione, per un importo a base d’asta come sotto di seguito Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto 19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia – Azione 13.1.2 “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione” – Avviso pubblico

e nell’organizzazione.

Che a seguito Avviso prot. n. AOODGEFID/28966 del 6 settembre 2021 “Digital Board:

Scolastica ha presentato la Che questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata dal M.I., nell’ambito della Programmazione dei Prot. AOODGEFID - 0042550 del 13.1.2A-FESRPON-SI-2021-731 VISTO il provvedimento dirigenziale di modifica programma annuale prot. n. 8464 del 10/11/2021 e la

Commissario Straordinario;

Documento informatico firmato digitalmente da GIUSEPPINA SORCE ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate prot. n. 0001228 del 21/02/2022

(2)

VISTE le “Disposizioni e istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai fondi 2014-2020”, pubblicate con nota MIUR

VISTO il R.D. 18 novembre 1923, la Contabilità Generale dello Stato»;

VISTA la L. 15 marzo 1997, n. 59 concernente «

alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa»;

VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n.

Scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15/03/1997

VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n 129, recante «Istruzioni generali amministrativo-contabile delle istituzioni

2015, n. 107»;

VISTO il Decreto Assessoriale della Regione Siciliana 28.12.2018 n. 7753, concernente sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni

territorio della Regione Siciliana”;

VISTA la nota ministeriale n. 74 del 05/01/2019 recante orientamenti interpretativi in VISTO Il D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, recante «

dipendenze delle amministrazioni pubbliche TENUTO CONTO delle funzioni

dall'articolo 25, comma 2, del decreto n. 107 del 2015 e dagli articoli 3 e 44

VISTO Il Regolamento d’Istituto, che disciplina le modalità di attuazione delle procedure servizi e forniture, giusta delibera del

VISTO Il Piano Triennale dell’Offerta VISTA la L. 241 del 7 agosto 1990, VISTO il D.Lgs. 18 aprile 2016, n.

aprile 2017, n. 56 (cd. Correttivo) e giugno 2019, n. 55 (cd. Decreto Sblocca VISTO in particolare l’art. 32, comma procedure di affidamento dei contratti

decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;

VISTO in particolare, l’art. 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 50/2016, il quale prevede

quanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti

inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all’articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esist

VISTE le “Disposizioni e istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai fondi MIUR prot. 1498 del 09/02/2018 e le successive modifiche

n. 2440, recante «Nuove disposizioni sull’amministrazione del Patrimonio e

»;

la L. 15 marzo 1997, n. 59 concernente «Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione

275, «Regolamento recante norme in materia di Scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15/03/1997»;

il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n 129, recante «Istruzioni generali istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143,

VISTO il Decreto Assessoriale della Regione Siciliana 28.12.2018 n. 7753, concernente contabile delle Istituzioni scolastiche statali di ogni or

VISTA la nota ministeriale n. 74 del 05/01/2019 recante orientamenti interpretativi in

Il D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successive modifiche e integrazioni;

e dei poteri del Dirigente Scolastico in materia decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, dall’articolo

44 del succitato D.I. 28 agosto 2018, n. 129;

Il Regolamento d’Istituto, che disciplina le modalità di attuazione delle procedure servizi e forniture, giusta delibera del Commissario Straordinario n. 2 del 15/10/2021

dell’Offerta Formativa (PTOF);

recante «Nuove norme sul procedimento amministrativo 50, recante «Codice dei contratti pubblici», come

dal D.L. 32 del 18 aprile 2019, convertito con modificazioni Sblocca Cantieri);;

comma 2, del D. Lgs. 50/2016, il quale prevede contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione offerte;

in particolare, l’art. 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 50/2016, il quale prevede

uanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti modalità: b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all’articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori, e, per i servizi e le forniture, di VISTE le “Disposizioni e istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai fondi strutturali europei

modifiche e integrazioni;

Nuove disposizioni sull’amministrazione del Patrimonio e

Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione

Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni

il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n 129, recante «Istruzioni generali sulla gestione 1, comma 143, della legge 13 luglio

VISTO il Decreto Assessoriale della Regione Siciliana 28.12.2018 n. 7753, concernente “Istruzioni generali scolastiche statali di ogni ordine e grado operanti nel

VISTA la nota ministeriale n. 74 del 05/01/2019 recante orientamenti interpretativi in ordine al D.I. 129/2018;

sull'ordinamento del lavoro alle

materia negoziale, come definiti 165, dall’articolo 1, comma 78, della legge

Il Regolamento d’Istituto, che disciplina le modalità di attuazione delle procedure di acquisto di lavori, 21;

Nuove norme sul procedimento amministrativo»;

come modificato dal D.Lgs. 19 modificazioni dalla Legge 14

che, prima dell’avvio delle conformità ai propri ordinamenti, contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione

in particolare, l’art. 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 50/2016, il quale prevede che «Fermo restando uanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui modalità: b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all’articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante enti, per i lavori, e, per i servizi e le forniture, di

(3)

almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere

amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura di cui al periodo precedente. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati;

VISTO l’art. 36, comma 7 del D.Lgs. 50/2016, il quale prevede che «

stabilisce le modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare la qualità delle procedure di cui al presente articolo, delle indagini di mercato, nonché per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici. Nelle predette linee guida sono anche indicate specifiche modalità di rotazione degli inviti e degli affidamenti e di attuazione delle verifiche su

nonché di effettuazione degli inviti quando la stazione appaltante intenda avvalersi della facoltà di esclusione delle offerte anomale […]»;

VISTE le Linee Guida A.N.A.C. n. 4, aggiornate al D

Consiglio n. 206 del 1 marzo 2018 e aggiornate con delibera del

legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con legge 14 giugno n. 55, limitatamente ai

recanti «Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici

VISTO l'art. 36, comma 6, ultimo periodo, del D.Lgs. 50/2016, ai sensi del quale, per lo procedure di importo inferiore alla

di Consip S.p.A., ha messo a disposizione Amministrazioni (MEPA), ove è possibile, VISTO l’art. 1, comma 449 della L.

dall'art. 1, comma 583 L. n. 160 del 2019, che prevedono periferiche, ivi comprese le scuole di

attraverso le convenzioni quadro stipulate

sia attiva, oppure, pur essendo attiva, non sia idonea agli Accordi quadro stipulati dalla Consip SpA TENUTO CONTO CHE dalla Consip

precedenti, si potrà ricorrere, alternativamente, in via autonoma;

VISTA la Legge n. 208/2015 all'art. 1, comma 512, che, per la categoria merceologica beni informatici ha previsto che, fermi

servizi dalla normativa vigente, sussiste

acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip S.p.A. (Convenzioni Me.PA., Sistema Dinamico di Acquisizione);

VISTA l’art. 45, comma 2, lett. a) del D.I. 129/2018, il quale prevede che «

deliberazioni relative alla determinazione, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente in materia, dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del

lavori, servizi e forniture, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dalle relative previsioni di attuazione, di importo superiore a 10.000,00 euro

VISTA l’art. 46, comma 1 del D.I. 28

almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere

amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura di cui al periodo precedente. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene

getti invitati;

l’art. 36, comma 7 del D.Lgs. 50/2016, il quale prevede che «L'ANAC con proprie linee guida stabilisce le modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare la qualità delle procedure di

olo, delle indagini di mercato, nonché per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici. Nelle predette linee guida sono anche indicate specifiche modalità di rotazione degli inviti e degli affidamenti e di attuazione delle verifiche sull'affidatario scelto senza svolgimento di procedura negoziata, nonché di effettuazione degli inviti quando la stazione appaltante intenda avvalersi della facoltà di esclusione

le Linee Guida A.N.A.C. n. 4, aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 Consiglio n. 206 del 1 marzo 2018 e aggiornate con delibera del Consiglio n. 636 del

32, convertito con legge 14 giugno n. 55, limitatamente ai

Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici

ultimo periodo, del D.Lgs. 50/2016, ai sensi del quale, per lo

soglia comunitaria, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, avvalendosi disposizione delle Stazioni Appaltanti il Mercato

Amministrazioni (MEPA), ove è possibile, inter alia, acquistare mediante Richiesta di L. 296 del 2006, come modificato dall’art. 1, comma

dall'art. 1, comma 583 L. n. 160 del 2019, che prevedono che tutte le amministrazioni statali centrali e periferiche, ivi comprese le scuole di ogni ordine e grado, sono tenute ad approvvigionarsi prioritariamente

stipulate da Consip S.p.A., in subordine, qualora

sia attiva, oppure, pur essendo attiva, non sia idonea per carenza di caratteristiche essenziali, si potrà ricorrere Consip SpA o il sistema dinamico di acquisizione

Consip S.p.A.; successivamente, in caso di carenza

alternativamente, a MePA, ad affidamenti mediante reti di scuole

VISTA la Legge n. 208/2015 all'art. 1, comma 512, che, per la categoria merceologica

fermi restando gli obblighi di acquisizione centralizzata previsti per i beni e sussiste l’obbligo di approvvigionarsi esclusivamente

acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip S.p.A. (Convenzioni Acquisizione);

comma 2, lett. a) del D.I. 129/2018, il quale prevede che «Al Consiglio d’Istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente in materia, dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente scolastico, delle seguenti attività negoziali: a) affidamenti di lavori, servizi e forniture, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dalle relative previsioni di attuazione, di importo superiore a 10.000,00 euro»;

28 agosto 2018, n. 129, in base al quale «Per l’affidamento di lavori, servizi e almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura di cui al periodo precedente. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene

L'ANAC con proprie linee guida […]

stabilisce le modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare la qualità delle procedure di olo, delle indagini di mercato, nonché per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici. Nelle predette linee guida sono anche indicate specifiche modalità di rotazione degli inviti e ll'affidatario scelto senza svolgimento di procedura negoziata, nonché di effettuazione degli inviti quando la stazione appaltante intenda avvalersi della facoltà di esclusione

ecreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con delibera del del 10 luglio 2019 al decreto 32, convertito con legge 14 giugno n. 55, limitatamente ai punti 1.5, 2.2, 2.3 e 5.2.6.

Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici»;

ultimo periodo, del D.Lgs. 50/2016, ai sensi del quale, per lo svolgimento delle Ministero dell’Economia e delle Finanze, avvalendosi Elettronico delle Pubbliche di Offerta (RdO);

comma 495, L. n. 208 del 2015 e che tutte le amministrazioni statali centrali e ogni ordine e grado, sono tenute ad approvvigionarsi prioritariamente la Convenzione quadro non per carenza di caratteristiche essenziali, si potrà ricorrere

realizzato e gestito

o inidoneità degli strumenti reti di scuole o ad affidamenti

VISTA la Legge n. 208/2015 all'art. 1, comma 512, che, per la categoria merceologica relativa ai servizi e ai di acquisizione centralizzata previsti per i beni e esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip S.p.A. (Convenzioni quadro, Accordi quadro,

Al Consiglio d’Istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente in materia, dei criteri e dei dirigente scolastico, delle seguenti attività negoziali: a) affidamenti di lavori, servizi e forniture, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dalle relative

Per l’affidamento di lavori, servizi e

(4)

forniture, le istituzioni scolastiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, anche in relazione al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dalle relative previsioni di attuazione, ricorrono agli strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, messi a disposizione da Consip S.p.A.,

in materia di contenimento della spesa VISTO che nell'ambito della categoria

per l'ufficio" e degli strumenti Accordi Quadro come da screenshot e dichiarazione

RITENUTO di ricorrere al Mercato Elettronico della P.A VERIFICATO che la suddetta procedura

“Procedura per la scelta degli operatori n. 1048 del 15/02/2022;

ATTESO che l'aggiudicazione della fornitura del d.lgs. 50/2016;

CONSIDERATO che l’affidamento in oggetto dà luogo ad una transazione soggetta agli obblighi di dei flussi finanziari previsti dalla legge del 13 agosto 2010, n. 136

delega al Governo in materia di normativa

in materia di sicurezza»), convertito con modificazioni dalla legge del 17 dicembre modifiche, integrazioni e provvedimenti di attuazione, per

di Gara (CIG);

TENUTO CONTO che la spesa complessiva per la fornitura in parola a seguito di espletamento della procedura di gara e di affidamento della fornitura/servizio come da capitolato tecnico allegat

Programma Annuale relativo all’E.F.

destinazione 15 (liv. 3) “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione 28966/2021”

CONSIDERATO che per espressa applica il termine dilatorio di stand still nell’osservanza delle disposizioni di

prevenzione e la repressione della corruzione

Per i motivi espressi nella premessa,

 di dichiarare la premessa parte

 di autorizzare, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016, l’indizione della procedura comparativa, tramite Richiesta di Offerta sul Mercato Elettronico della Pubblic

(Me.PA), per l'acquisizione

 di invitare alla procedura

 di assumere che, ai fini della selezione dell'offerta migliore, venga applicato prezzo;

forniture, le istituzioni scolastiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, anche in relazione al one delle stazioni appaltanti secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dalle relative previsioni di attuazione, ricorrono agli strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, messi a disposizione da Consip S.p.A., secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni normative in materia di contenimento della spesa»;

categoria merceologica "Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e macchine Accordi Quadro e Sistema dinamico NON risultano iniziative attive utilizzabili

allegata alla presente;

i ricorrere al Mercato Elettronico della P.A (ME.PA) di Consip S.p.A. mediante che la suddetta procedura sarà inviata ai cinque operatori economici per la scelta degli operatori con cui avviare una richiesta di offerta RDO sul MePa

della fornitura avverrà sulla base del criterio del minor prezzo ai

che l’affidamento in oggetto dà luogo ad una transazione soggetta agli obblighi di

dei flussi finanziari previsti dalla legge del 13 agosto 2010, n. 136 («Piano straordinario contro le mafie, nonché normativa antimafia») e dal D.L. del 12 novembre 2010,

in materia di sicurezza»), convertito con modificazioni dalla legge del 17 dicembre modifiche, integrazioni e provvedimenti di attuazione, per cui si è proceduto a richiedere

TENUTO CONTO che la spesa complessiva per la fornitura in parola a seguito di espletamento della procedura di gara e di affidamento della fornitura/servizio come da capitolato tecnico allegat

rogramma Annuale relativo all’E.F. 2022 - Attività A (liv.1) – 03 Didattica (liv. 2)

(liv. 3) “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione

espressa previsione dell’art. 32, comma 10, lett. b) del stand still di 35 giorni per la stipula del contratto;

di cui alla legge del 6 novembre 2012, n. 190, recante corruzione e dell’illegalità della Pubblica Amministrazione

DETERMINA

nella premessa, che si intendono integralmente richiamati:

parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016, l’indizione della procedura comparativa, tramite Richiesta di Offerta sul Mercato Elettronico della Pubblic

per l'acquisizione di servizi e forniture aventi ad oggetto il Progetto di cui in epigrafe;

in questione cinque operatori economici operanti sul MePa di assumere che, ai fini della selezione dell'offerta migliore, venga applicato

forniture, le istituzioni scolastiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, anche in relazione al one delle stazioni appaltanti secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dalle relative previsioni di attuazione, ricorrono agli strumenti di acquisto e di negoziazione, anche secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni normative

Telecomunicazioni e macchine risultano iniziative attive utilizzabili

di Consip S.p.A. mediante R.d.O;

peratori economici desunti dal verbale una richiesta di offerta RDO sul MePa” assunto al prot.

avverrà sulla base del criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95

che l’affidamento in oggetto dà luogo ad una transazione soggetta agli obblighi di tracciabilità («Piano straordinario contro le mafie, nonché 2010, n. 187 («Misure urgenti in materia di sicurezza»), convertito con modificazioni dalla legge del 17 dicembre 2010, n. 217, e relative richiedere il Codice Identificativo

TENUTO CONTO che la spesa complessiva per la fornitura in parola a seguito di espletamento della procedura di gara e di affidamento della fornitura/servizio come da capitolato tecnico allegato troverà copertura nel 03 Didattica (liv. 2) – la specifica voce di (liv. 3) “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione – Avviso

del D.Lgs. 50/2016, non si

recante «Disposizioni per la Amministrazione»,

provvedimento;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016, l’indizione della procedura comparativa, tramite Richiesta di Offerta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

oggetto il Progetto di cui in epigrafe;

economici operanti sul MePa;

di assumere che, ai fini della selezione dell'offerta migliore, venga applicato il criterio del minor

(5)

 di disporre che il contratto verrà forma di scrittura privata;

 di dare atto, ai sensi dell’articolo saranno pubblicati e aggiornati trasparente” del sito web dell’Istituto con 14 marzo 2013, n.33;

 di pubblicare il presente atto

di disporre che il contratto verrà stipulato, ai sensi dell’art. 34, comma 14 del d.lgs 50/2016, sotto di scrittura privata;

dell’articolo 29 del d.lgs 50/2015 che tutti gli atti relativi aggiornati sul profilo del committente, nella trasparente” del sito web dell’Istituto con l’applicazione delle disposizioni

atto all’Albo on line dell’Istituto Scolastico;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Sa. Giuseppina Sorce Documento firmato digitalmente

stipulato, ai sensi dell’art. 34, comma 14 del d.lgs 50/2016, sotto

relativi alla presente procedura sezione “Amministrazione disposizioni di cui al decreto legislativo

SCOLASTICO

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, ai fini dell’espletamento delle procedure di gara, i dati trasmessi (compreso eventuali dati relativi a condanne penali o reati) saranno

Il servizio dovrà essere assicurato per tutti i giorni dell’anno, compresi i festivi e prefestivi, e comprendere le attività che saranno effettuate nei diversi stabili

Il presente documento è stato generato automaticamente dal sistema telematico del MePA ai fini di una immediata attestazione della mancata partecipazione alle RdO

Data Limite stipula contratto (Limite validità offerta

Gara aperta a qualsiasi Fornitore del Mercato Elettronico (previa Abilitazione al Bando/Categoria della Richiesta di Offerta). Lotto 1

POTENZIAMENTO DELLE DOTAZIONI DIDATTICHE DELL’ISTITUTO TECNICO.. BECCARIA - SEDE DI VILLAMASSARGIA Criterio di aggiudicazione: Prezzo

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è