• Non ci sono risultati.

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEMA DI CONVENZIONE TRA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO n. 1

1 SCHEMA DI CONVENZIONE

L’anno 2022 nel mese di giugno in Potenza via C. Azzarà n.1 TRA

L’Agenzia Regionale del Lavoro e Apprendimento di Basilicata (per brevità anche ARLAB ) con sede in Potenza, Largo Carmelo Azzarà, n. 1 , rappresenta dalla Dirigente dell’Area Funzionale 3 ……… nata a ……… deliberazione del Direttore Generale di nomina n. 28 del 25 novembre 2021 e domiciliata per la carica presso la su richiamata Sede di ARLAB ,

E

FILEF Basilicata E.T.S. (per brevità anche Partner), con sede legale a Anzi, via Fittipaldi, 7 (C.F. 96070180763) rappresentata dal legale rappresentante ………., nato a………. domiciliato per la carica presso la sede dell’ETS;

VISTI:

- la legge 8 novembre 2000 n.328, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;

- l’art. 55 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e successive modifiche e integrazioni (Codice del Terzo Settore, CTS) che disciplina l’utilizzo degli strumenti della coprogettazione;

- il Decreto Ministeriale 31 marzo 2021 n. 72 MLPS – Linee guida sul rapporto tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore negli artt. 55-57 del D.Lgs 117/2017;

- il Regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 recante disposizioni generali sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi, che all'art. 7 stabilisce che, in risposta a una situazione di emergenza come definita nei regolamenti specifici, la Commissione può decidere di prestare assistenza emergenziale agli Stati membri e in paesi terzi;

- la decisione di esecuzione della Commissione C(2018) 8899 e s.m.i. con cui la Direzione Generale Migrazione e Affari interni della Commissione europea ha adottato il programma annuale di lavoro per il 2019 relativo all'assistenza emergenziale nell'ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 e l’Azione "Ares (2017)5085811-18/10/2017 Emergency funding to Italy under the Asylum Migration and Integration Fund (FAMI)" della Commissione europea che riconosce allo Stato Italiano alcune priorità emergenziali;

- la D.G.R. n. 684 del 10 ottobre 2019 che ha approvato il Progetto “ SUPREME-Sud - Protagonista nel -gestione del progetto di Servizio di gestione di due Poli Sociali Integrati nell’ Area del Bradano e in quella del Metapontino recependo gli esiti della co-progettazione, realizzata a seguito dell’Avviso e della successiva istruttoria pubblica per la selezione del partner di progetto.

- la convenzione sottoscritta in data 6 dicembre 2019 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione, in qualità di coordinatore e la Regione Basilicata, in qualità di beneficiario, avente ad oggetto la realizzazione delle attività previste dal Grant Agreement del progetto SU.PR.Eme;

(2)

ALLEGATO n. 1

2 - la D.G.R. n. 684 del 10 ottobre 2019 che ha approvato il Progetto “ SUPREME-Sud - Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate” a valere su risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020;

- la convenzione sottoscritta in data 6 dicembre 2019 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione, in qualità di coordinatore e la Regione Basilicata, in qualità di beneficiario, avente ad oggetto la realizzazione delle attività previste dal Grant Agreement del progetto SU.PR.Eme;

- l’addendum sottoscritto in data 7 maggio 2021 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Basilicata con cui, facendo seguito alla nota ref. Ares (2021) 2374652-07/04/21 del 9 Aprile del 2021, la Commissione Europea D.G. Home ha comunicato l’approvazione del III Emendamento che modifica l’articolo 1.2.2 del Grant Agreement e dispone la riallocazione delle risorse tra i partner e che le risorse comunitarie assegnate alla Regione Basilicata nell’ambito del suddetto progetto sono pari ad € 2.625.242,46 - oltre € 412.121,21 a titolo di cofinanziamento, per un totale di € 3.037.363,67;

- la D.G.R. n. 658 del 16 luglio 2018 e dal Protocollo d’Intesa stipulato con la Regione (Reg. 631/2018) individua l’Agenzia ARLAB come soggetto che partecipa alla progettazione e gestione di interventi in materia di immigrazione finanziati con il fondo FAMI o altri fondi;

- la Deliberazione del Commissario ad acta n.128 del 27 ottobre 2020 di approvazione della Convenzione sottoscritta con la Regione Basilicata che attribuisce all’Agenzia ARLAB l’attuazione di alcune delle misure previste dal progetto “SU.PR.Eme Italia”, tra cui la gestione di due Poli Sociali integrati, da insediare rispettivamente nell’ Area del Bradano e del Metapontino (Activity 1.3) assegnando la necessaria copertura finanziaria;

- la determinazione dirigenziale n. 124 del 6 maggio 2022 che ha approvato l’ Avviso

“Manifestazione d’Interesse per l’individuazione di soggetti del Terzo Settore finalizzata alla Coprogettazione del Servizio di gestione di due Poli Sociali Integrati nell’ Area del Bradano e in quella del Metapontino”, per l’importo massimo finanziabile di 140.000 euro a valere ;

- la determinazione dirigenziale n. 249 del 7 giugno 2022 che ha approvato la graduatoria formata dalla Commissione di valutazione che ha visto collocato al primo posto la FILEF Basilicata;

CONSIDERATO che

- la co-progettazione ha per oggetto la definizione progettuale d’iniziative, interventi e attività da realizzare con modalità concertate e condivise con i soggetti del Terzo Settore individuati con procedura di selezione pubblica e fonda la sua funzione economico-sociale sui principi di trasparenza, partecipazione e sostegno all’adeguatezza dell’impegno privato nella funzione sociale;

- la fase della co-progettazione tra l’Agenzia ARLAB, istituzionalmente responsabile degli interventi in veste di amministrazione procedente che ha guidato il procedimento, e l’ETS FILEF si è conclusa e sono stati definiti gli interventi da realizzare nel progetto esecutivo che riporta gli obiettivi, i destinatari, la metodologia d'intervento, le modalità di monitoraggio e di valutazione;

- la co-progettazione non è riconducibile all’appalto dei servizi e agli affidamenti in genere, ma alla logica dell’accordo procedimentale, destinato a concludersi con un accordo di collaborazione tra ente procedente e soggetto selezionato;

(3)

ALLEGATO n. 1

3 - l’accordo di collaborazione è da stipularsi in forma di convenzione, attraverso la quale vengono definite le modalità di realizzazione dell’intervento oggetto di co-progettazione in relazione ai reciproci rapporti;

VISTA la determinazione dirigenziale n. 282 del 16/06/2022 che approva lo schema di convenzione;

TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. 1 – Premesse

1. Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente atto.

Art. 2 – Soggetto partner della co-progettazione

1. Filef Basilicata è il soggetto contraente che gestisce e conduce le attività di progetto e assume le connesse responsabilità per lo svolgimento delle attività e il raggiungimento delle finalità di cui al successivo art. 4., nei limiti del contributo assegnato di euro 140.000 e del co-finanziamento previsto di 14.000 euro. A tale scopo, collabora con ARLAB e il suo Case Management.

Art. 3 - Oggetto

1. ARLAB si avvale di FILEF Basilicata, in qualità di partner e attuatore dell’azione progettuale di potenziamento e gestione dei due Poli Sociali di cui al Progetto “SU.PR.Eme Italia”

(2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086). FAMI 2014-2020 - CUP I21F19000020009 per il periodo decorrente dal mese di giugno al mese di ottobre 2022, salvo proroghe ad invarianza di costi, per la realizzazione delle azioni previste nel progetto congiunto di potenziamento e gestione di due Poli Sociali Integrati nell’ Area del Bradano e in quella del Metapontino.

Art. 4 – Obiettivi e azioni del progetto

1. Gli interventi previsti per il potenziamento e la gestione dei due Poli Sociali Integrati nell’ Area del Bradano e in quella del Metapontino sono finalizzati a sostenere azioni di innovazione sociale sul territorio per consolidare relazioni positive di interazione tra migranti e autoctoni nell’ottica di percorsi efficaci di inclusione socio-lavorativa e si compendiano come segue:

- potenziamento e gestione dei Poli sociali istituiti dall’Agenzia ARLAB con l’integrazione di figure specialistiche nei vari ambiti di intervento e mediatori culturali;

- costituzione e gestione di n. 2 help desk informativi e di accesso ai servizi, con la partecipazione di mediatori culturali per l’abbattimento delle barriere linguistiche;

- servizi di mediazione linguistico-culturale trasversali ai diversi servizi e azioni promosse che risultino adeguati rispetto alla platea dei destinatari;

- interventi di animazione territoriale e di inserimento sociale;

- laboratori di inclusione sociale;

- attivazione di unità mobili sul territorio per raggiungere i luoghi informali di maggior concentrazione di migranti, per la loro presa in carico e il sostegno nell’accesso ai servizi abitativi, sanitari, socio-lavorativi ect;

- altri servizi integrativi proposti in sede di coprogettazione e indicati nel progetto esecutivo;

- verifica e monitoraggio costante dei risultati progettuali.

(4)

ALLEGATO n. 1

4 2. L’obiettivo delle attività sviluppate dai poli sociali integrati è migliorare la qualità e l’accessibilità al sistema dei servizi territoriali (sociali, sanitari, logistici, abitativi, di politica attiva); promuovere un’offerta di servizi diretta a prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo e a tutelare la salute sui luoghi di vita e di lavoro; migliorare l’occupabilità e favorire l’autonomia dei destinatari;

l’integrazione delle diverse culture, migliorare la qualità della vita della comunità locale e rafforzare la coesione sociale, coinvolgendo i soggetti pubblici, privati e del privato sociale, presenti nel territorio interessato e sviluppare percorsi sostenibili di integrazione sociale ed economica.

Art. 5 - Durata

1. La presente convenzione ha validità di 6 mesi, a partire dalla data della sua sottoscrizione, ferma la conclusione delle attività di progetto ad ottobre 2022, salvo proroghe.

Art. 6 - Personale

1. La FILEF garantisce personale adeguatamente qualificato per lo svolgimento di tutte le attività previste nel progetto, in particolare, garantisce per tutta la durata del progetto le figure specificate nel piano esecutivo risultante dalla coprogettazione.

Art. 7 - Obblighi assicurativi e previdenziali e sicurezza

1. La FILEF deve osservare, nei confronti del personale (dipendenti e/o soci lavoratori) impiegato nelle attività oggetto della presente convenzione, tutte le norme relative alle retribuzioni, assicurazioni, prevenzione degli infortuni sul lavoro, contributi a vario titolo posti a carico dei datori di lavoro, stabiliti dalla normativa vigente, nonché derivanti dal contratto collettivo di lavoro nazionale ed eventuali contratti integrativi.

2. La FILEF garantisce che gli operatori adibiti alle varie attività sono coperti da assicurazione contro gli infortuni, le malattie connesse allo svolgimento delle attività stesse e per le responsabilità civili verso terzi e provvede agli adempimenti previsti dalla vigente normativa sulla sicurezza riferiti al proprio personale.

Art. 8 - Risorse

1. Per la realizzazione delle azioni previste nel progetto congiunto di potenziamento e gestione di due Poli Sociali Integrati nell’ Area del Bradano e in quella del Metapontino, il partner si avvale delle risorse messe a disposizione (dd 124/2022) a valere sul Progetto SU.Pre.me Italia che, per la specifica attività (Activity 3), sono state nello specifico Avviso di ARLAB quantificate in 140.000 euro e di quelle del cofinanziamento del partner pari ad euro 14.000,00 presentata in fase di adesione all’A.P. valorizzandone le potenzialità e le risorse.

Art. 9 - Tavolo di lavoro

1. Le parti concordano che mensilmente - a progetto avviato – verrà convocato un apposito Tavolo di lavoro come luogo nel quale avviene lo scambio ed il confronto sull’esecuzione del progetto. In seno al Tavolo potrà essere decisa eventuali correttivi del progetto ove risultasse necessario 2. Per ARLAB al Tavolo di Lavoro partecipa - il RUP di ARLAB (o suo delegato), la Referente della co-

progettazione

(5)

ALLEGATO n. 1

5 Art. 10 – Divieto di cessione e sub-esecuzione

1. È vietato cedere anche parzialmente la presente convenzione, pena l'immediata risoluzione della stessa.

Art. 11 - Obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari

1. Ancorché il rapporto instaurato con questa convenzione non rientri nella nozione di appalto o concessione, nel rispetto delle indicazioni fornite nelle FAQ ANAC si provvede all’acquisizione del CIG (N.9281866621) con il solo fine di tracciare i pagamenti fra ARLAB e FILEF. All’uopo FILEF, fornisce le seguenti informazione:

− conto corrente dedicato: ………

− persone legittimate ad agire sul conto:

2. È fatto obbligo al ……… di comunicare, per iscritto, tempestivamente ad ARLAB ogni variazione circa il conto dedicato o le persone legittimata a compiere operazioni sul medesimo

Art. 12 - Inadempienza e recesso

1. Nel caso di inosservanza e/o inadempienza della ditta agli obblighi e/o condizioni della presente convenzione, ARLAB inoltrerà al partner mediante PEC diffida ad adempiere entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della stessa (o 48 ore in casi ritenuti gravi che necessito un più celere adempimento).

2. ARLAB , in caso di ripetute gravi inadempienze, anche riguardanti fattispecie diverse, si riserva la facoltà di risolvere il contratto con solo preavviso scritto inviato con PEC almeno 10 giorni prima e con il solo onere di remunerare le prestazioni erogate sino alla data dell'ultimo giorno di servizio regolarmente prestato, trattenendo definitivamente la fideiussione prestata.

3. Per sopravvenuti motivi di interesse pubblico ARLAB, con preavviso di mesi 1, per iscritto, potrà esercitare la facoltà di recesso.

Art. 13 – Cauzioni e assicurazioni e titolare dati

1. A garanzia di tutte le obbligazioni derivanti dalla presente convenzione, FILEF in caso di richiesta di anticipazione costituisce cauzione fideiussione bancaria o assicurativa, per un valore pari al 10%

del valore della convenzione ovvero di euro ……… (importo ridotto del 50% in possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, rilasciata dagli organismi accreditati). In caso di escussione dovuta per gli effetti di cui ai precedenti articoli della convenzione, la FILEF ha l'obbligo di reintegro totale o parziale dell'importo. La fideiussione verrà svincolata al termine del rapporto convenzionale.

2. L’ETS Filef è tenuto ad attivare, con primaria compagnia assicurava una polizza di responsabilità civile a copertura di eventuali danni cagionati a terzi per qualsiasi fatto o atto commesso dai propri dipendenti, collaboratori ed ogni soggetto (persona fisica /giuridica) che presti la propria opera per conto dello stesso ETS nell’espletamento delle prestazioni oggetto del servizio. La polizza dovrà prevedere una sezione RCT e considerare terzo ARLAB -

(6)

ALLEGATO n. 1

6 3. ARLAB è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni ed altro che dovesse accadere al personale di FILEF, o a terzi durante l’esecuzione delle attività oggetto del presente accordo convenzionale. Resta precisato che costituirà onere a carico di FILEF , il risarcimento degli importi dei danni – o di parte di essi – che non risultino risarcibili in relazione alla eventuale pattuizione di scoperti e/o franchigie contrattuali ovvero in ragione di assicurazioni insufficienti, la cui stipula non esonera l’Ente attuatore stesso dalle responsabilità su di esso incombenti a termini di legge, né dal rispondere di quanto non coperto – totalmente o parzialmente – dalle sopra richiamate coperture assicurative.

4. I servizi previsti dal progetto e dalla presente convenzione, non sono servizi pubblici di ARLAB. Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni e del Regolamento (UE) n.

2016/679, titolare del trattamento dei dati personali degli utenti del servizio è, pertanto, l’ETS FILEF e per esso il ………..

Art. 14 - Comunicazioni

1. Ogni comunicazione, fra le parti firmatarie, dovrà essere effettuata utilizzando la posta elettronica certificata. Sarà cura di ciascuna parte firmataria, comunicare, alla controparte, eventuali modifiche o cambi nei designati referenti

Art. 15 - Foro competente

1. Per ogni controversia inerente l’interpretazione, la validità o l’esecuzione di questa convenzione il foro competente è quello di POTENZA

Art. 16 - Rimborso delle spese. Modalità di rendicontazione ed erogazione 1. ARLAB si impegna, per la realizzazione delle attività progettuali prima descritte, a:

- garantire il corretto funzionamento della presente convenzione nel rispetto degli obiettivi della stessa;

- assicurare le risorse necessarie alla sua positiva conduzione con le misure indicate nel prospetto sotto definito per una somma massima complessiva pari a 140.000,00 euro (fuori campo Iva ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DPR 633/72 e ss.mm.ii.) da corrispondere a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per la realizzazione delle progettualità, così come prevede l’art. 11 dell’A.P. Modalità di erogazione

- a) una prima tranche, a titolo di anticipazione, pari al 40% del finanziamento concesso, a seguito della sottoscrizione della convenzione, previa comunicazione di avvio delle attività;

- b) una tranche intermedia, se richiesta, fino al 90% del finanziamento assentito, previa rendicontazione delle spese sostenute a copertura dell’intero importo dell’anticipazione ricevuta;

- c) l’ultima tranche, di importo pari al restante 10%, a seguito della rendicontazione finale e della verifica della sua correttezza.

Le spese che l’ente attuatore sosterrà per la realizzazione del progetto, in quanto soggette a rimborso tramite contributo europeo, devono intendersi comprensive di IVA, se e nella misura in cui è dovuta, ai sensi della normativa vigente. Le spese rendicontate dovranno essere conformi al Piano finanziario preventivo approvato in fase di co-progettazione. Le spese rimborsabili, per il periodo giugno- ottobre 2022, sono le seguenti:

(7)

ALLEGATO n. 1

7 - costi del personale: costi lordi del personale dipendente e/o eventuali incarichi professionali;

- spese di viaggio e rimborsi per il personale del progetto;

- attrezzature e beni strumentali, se funzionali e strettamente pertinenti rispetto all’attività svolta;

- materiali di consumo funzionali alle attività inerenti il progetto; o promozione e comunicazione; o altri costi diretti (laddove necessari e non rientranti nelle categorie sopra descritte).

2. Tali risorse economiche sono riconosciute a FILEF esclusivamente a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute, rendicontate e documentate per la realizzazione delle attività e degli interventi co-progettati, a seguito della presentazione di tutta la documentazione richiesta e degli idonei giustificativi- Verranno in seguito resi disponibili da ARLAB il modello di rendicontazione tecnica del progetto e il modello di rendicontazione finanziaria che conterrà una specifica dei costi eleggibili.

3. La liquidazione dei rimborsi è subordinata all’acquisizione del D.U.R.C. regolare, al superamento positivo delle verifiche tecniche ed in generale alla sussistenza dei presupposti che ne condizionano l’esigibilità.

Art. 17 – Rinvio

1. Per quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione si fa riferimento alle disposizioni di legge e regolamentari vigenti ed applicabili in materia..

Per ARLAB Il Dirigente d.ssa Maria Rosaria SABIA

Per l’ E.T.S. Il Legale Rappresentante dr. Antonio SANFRANCESCO

Riferimenti

Documenti correlati

13, ivi inclusa l'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL), in relazione ai compiti ad essa attribuiti ai sensi degli articoli da 13 a 16 del

296, che, al fine di assicurare un adeguato e tempestivo sostegno  ai

Articolo unico.. Al fine di sostenere il processo di riorganizzazione della pubblica amministrazione, con l'obiettivo di supportare la popolazione nelle procedure

[r]

  Visto il decreto del Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e 

[r]

“Definire, nel rispetto dei livelli generali di tutela di cui alla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, misure dì semplificazione degli adempimenti

Decreta: Art. Il Fondo di solidarieta' bilaterale per l'artigianato, di seguito denominato FSBA, e' gestito dagli organi esecutivi di cui al Titolo II, Capo II,