R i c e t t a r i o
La rigogliosa spiga danzava al passo del vento
e innamorata del sole risplendeva del suo calore tra l’azzurro di un cielo sorridente
e la radice nella fruttuosa terra.
www.biomadreterra.it
cell. 3294078473 – mail: [email protected]
stabilimento: Contrada Piano SNC Gangi (PA)
Biscotti Ingredienti:
500 g di farina Maiorca
150 g di zucchero di canna
50 ml olio di oliva
2 uova
Buccia di limone grattugiata
60 g di acqua
Un pizzico di ammoniaca Procedimento:
Impastare insieme tutti gli ingredienti e far riposare in frigo. Formare i biscotti e infornare a 180°.
Biscotti di pasta frolla all’amaretto Ingredienti:
200g di maiorca
50 g di amaretti secchi tritati fini
110g di burro
100g di zucchero a velo
2 tuorli + 1 uovo
mezzo cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti in una verrina e impastare. Poi mettere l’impasto in frigo.
Porre l’impasto in un sac a poche e dare la forma ai biscotti.
Cottura a 160/170° per 15/ 20" a seconda dalla grandezza dei biscotti. Durante la cottura è necessario lasciare una fessura sottile nello sportello del forno.
Biscotti da inzuppo
Farina di Maiorca (500 gr)
Olio EVO(120 ml)
Zucchero di canna(200 gr)
Tre uova
Scorza grattugiata di mezzo limone
Lievito per dolci (8 gr)
Un pizzico di sale
3-4 cucchiai di zucchero semolato su cui far rotolare i biscotti prima di infornare
Tempo di preparazione
10 min. per impastare, 12 ore di lievitazione in frigo e per la cottura 15 minuti
Preparazione della ricetta
1.In una ciotola mescolate energicamente lo zucchero con le uova.
2.Aggiungete l'olio Evo, la scorza grattugiata del limone e continuate a mescolare.
3.Aggiungete la farina, il lievito e il pizzico di sale e mescolate bene.
4.Continuate impastando con le mani fino ad ottenere un impasto compatto.
5.Avvolgete l'impasto in una pellicola trasparente e ponetelo in frigo per almeno 12 ore.
6.Togliete l'impasto dal frigo e con una trafila per biscotti potete rapidamente preparare i vostri biscotti. Se non disponete di una trafila potete fare i biscotti a mano e poi passare i rebbi di una forchetta per ottenere l'effetto rigato.
7.In un piatto versate qualche cucchiaio di zucchero e rotolatevi i biscotti ad uno ad uno.
8.Disponete i biscotti in una teglia rivestita di carta forno. Metteteli distanziati perché durante la cottura aumentano di volume.
9.Cuocete in forno a 180 gradi per circa 10-12 minuti.
Pizza
Ingredienti per l’impasto:
1 kg di farina 100
100 g di lievito madre
20 g sale
720 g siero.
Procedimento: sciolgo il lievito in 500 g di siero aggiungo le farine precedentemente setacciate lascio in pausa per 20 minuti cominciare ad impastare ed aggiungere piano piano bagnando le mani gli altri 220 g di siero.
Chiudere l'impasto e lasciare lievitare x 3 ore partendo dall’autolisi.
Dopo mezz’ora l'impasto raddoppia formare delle pagnottine e lasciare lievitare ancora un altr’ora, nel frattempo accendere il forno e portarlo a 350° dopo di che cominciare a formare le pizze e condirle a piacere. Infornare.
Pasta fresca Ingredienti:
500 g farina Nero delle Madonie (si può miscelare con la Maiorca)
250 g di acqua da aggiungere a poco a poco all’impasto deve risultare duro
10 ml di olio di oliva Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti e fare riposare in frigo.
Poi stendere la pasta oppure passarla nella macchina per la pasta.
Pane
Ingredienti:
700 g Timilia semintegrale
300 g Maiorca semintegrale
200 g semola rimacinata
20% licoli
70% acqua licoli compresi Procedimento:
Procedere con l’autolisi 30 minuti con tutta la farina ed i licoli. Impastare e lasciare riposare per 15 minuti. Fare le pieghe 3 ogni venti minuti per 4 volte, fare lievitare per 4 ore.
Formare i panetti e porli in frigo per 2 ore. Togliere e lasciare a temperatura ambiente per 1 ora. Infornare a 250° per 20 minuti ed a 180° x 35 minuti.
Pane Ingredienti
600 g farina maiorca
450 g siero di ricotta
100 g lievito madre
10 g sale
Procedimento:
Mettere in autolisi farina e siero x 30 minuti, (tranne 100g x sciogliere il lievito).
Trascorsi i 30 minuti impastare per 20 minuti. Mettere a riposare 15 minuti poi un giro di pieghe a 3 ogni 20 minuti. Sono necessarie 3 ore partendo dall’autolisi e poi mettere in frigo per 1 ora dopo di che accendere il forno. mettere cuocere per 40 minuti a 250° e poi farlo cuocere per altri 15 minuti a 200°.
Pane
Ingredienti:
550 g senatore cappelli
100 g maiorca
50 g semola rimacinata
150 g licoli
420 g di siero di ricotta
100 g di acqua
Procedimento:
Lavorare con la macchina del pane con gli ingredienti freddi da frigorifero.
Lasciare un paio di ore a temperatura ambiente facendo le pieghe e a 4° per 6 ore. Togliere dal frigo l’impasto è pronto per essere stagliato e formato.
Cuocere nel forno a gas.
Pane
Ingredienti:
600g farina maiorca
450g siero di ricotta
100g lievito madre
10g sale
Procedimento:
Mettere in autolisi la farina e 350 g di siero per 30 minuti, (tranne 100 g per sciogliere il lievito) trascorsi i 30 minuti impastare per 20 minuti. Mettere a riposare 15 minuti poi un giro di pieghe a 3 ogni 20 minuti. Mettere in frigo per un’ora dopo di che accendere il forno. Quando si esce dal frigo lasciare ancora 2 ore fuori. Quando passa l'ora metterlo a cuocere per 40 minuti a 250° e poi farlo cuocere per altri 15 minuti a 200°.
Pane
Ingredienti:
400 g Nero delle Madonie con meno crusca in purezza
60 g di licoli 270g di acqua(72% circa)
6 g di sale.
Procedimento:
Impastare con la planetaria, senza autolisi, aggiungendo lentamente l’acqua e portare a incordatura l’impasto, fare sosta e di nuovo lavorare per altri pochi minuti a velocità 2. Mettere a riposo l’impasto per un’ora su di un piano di lavoro e coprire con la ciotola. Trascorsa l’ora trasferire in ciotola unta d’olio e fatto 3 giri di pieghe ogni 30"chiudere con pellicola e portare a 3/4 di raddoppio (circa 5 ore a 24°)formato fare lievitare e cuocere su refrattaria in forno elettrico.
Nota bene: rinfrescare quando ha le bolle che scoppiano e gli ingredienti vanno mescolati in parti uguali, ad esempio 50g di licoli 50 di farina è 50 di acqua, se lo si deve usare fare lievitare altrimenti mettere in frigo.
Seguici su Facebook sul gruppo Betlemme casa del pane