• Non ci sono risultati.

Armenia T R A M U S I C A, A R T E, L E T T E R A T U R A E T R A D I Z I O N I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Armenia T R A M U S I C A, A R T E, L E T T E R A T U R A E T R A D I Z I O N I"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Armenia

T R A M U S I CA , A RT E , L ET T E R AT U R A E T R A D I Z I O N I

(2)

Il paese racconta un Paese

COLLABORATORI PROGETTO ENTE CAPOFILA

Comune di Comabbio Assessorato alla Cultura

Biblioteca di Comabbio

Parrocchia di Comabbio

Il borgo di Lucio Fontana

Gli Amici della Santa Collina

Compagnia CamparIPadoaN

(3)

cosa

storia musica tradizioni letteratura religione cinema architettura pittura

cucina d ov e

Comabbio laghi cortili biblioteca chiesa

sala conferenze ex industrie ville storiche parco

com e (li ve /d ig it al )

conferenze (l) concerti (l) mostre (l) teatro (l) interviste (d) cineforum (l/d) canale YouTube Facebook

streaming delle attività live

quan d o

feb/apr digital mag/set presenza

per ch é

accrescimento culturale

incremento turismo locale

marketing territoriale coinvolgimento di artisti e studiosi locali confronto con altre culture

collaborazione scuole valorizzazione del territorio

utilizzo digitale

portare la cultura in

luoghi solitamente non

accessibili

(4)

Chi/Cosa

Consapevoli che il livello di maturità di una società si misura dalla sua capacità di rapportarsi a ciò che è diverso per

origini, cultura e religione, siamo lieti di proporre il progetto

«Il paese racconta un Paese», che intende promuovere la conoscenza di un luogo attraverso la sua storia, la cultura, le tradizioni, le caratteristiche del territorio e della popolazione.

Grazie alla partecipazione di esperti in ogni ambito, sono

calendarizzate attività con strategie differenti, dove luoghi

usuali e inusuali saranno il palcoscenico di un piano di lavoro

finalizzato a promuovere lo sviluppo di una società (la nostra)

inclusiva, matura, multiculturale, preparata al futuro.

(5)

Chi/Cosa

Per l’anno 2021 il Paese

«prescelto» sarà l’Armenia, luogo dalle ricchezze culturali ancora poco conosciute, con una storia passata dolorosa e una storia attuale purtroppo

travagliata; la fierezza e

resilienza del suo popolo, legato alle proprie tradizioni, sarà

oggetto di riflessione,

conoscenza e confronto.

(6)

Chi/Cosa

conferenze, tavole rotonde con esperti

esterni (Aldo Ferrari, Università di Venezia,

Marco Ruffilli, Università di Ginevra, Shushan Martirosyan,

Erevan, armenologa locale) ed esperti del

nostro territorio.

mostre (a cura

dell’associazione Il borgo di Lucio

Fontana)

(7)

Chi/Cosa

concerti (repertorio tradizionale con duduk a cura del

Trio Fanton) spettacolo teatrale

(a cura della Compagnia Teatrale

CamparIPadoaN)

cineforum a tema (a cura della

biblioteca)

(8)

Chi/Cosa

Tutte le attività performanti saranno

precedute da momenti di spiegazione, per renderle fruibili da un pubblico eterogeneo e per coinvolgere fasce di pubblico con

minori opportunità.

Attività in digitale per preparazione agli eventi e approfondimenti, interviste, speech, materiale didattico, materiale

fotografico su Facebook e Canale YouTube

dedicati, utilizzo dei principali social.

(9)

Dove

Comabbio: luogo ameno della provincia di Varese, posto tra due sponde di piccoli laghi, Lago di Comabbio e Lago di Monate, offre al visitatore piacevoli scorci e varietà di scenari, anche se non ancora pienamente utilizzati per uno sviluppo turistico ed economico.

Il progetto prevede l’utilizzo di spazi solitamente preposti ad altre funzioni, per dare una diversa chiave di lettura dei «luoghi palcoscenico di nuove realtà» e, attraverso la pratica della polifunzionalità, coinvolgere un pubblico più eterogeneo possibile, anche quello solitamente poco abituato a partecipare alle

proposte culturali. Questi scenari inusuali saranno, naturalmente, affiancati da spazi «tradizionali» e da luoghi virtuali.

La valorizzazione di parchi, cortili, ville storiche, lidi, attraverso attività performanti (concerti, teatro, mostre), unita ai luoghi tradizionali (biblioteca, sala conferenza, chiesa) per attività di riflessione e confronto, e virtuali (speech, interviste,

approfondimenti), sarà la caratteristica dell’impianto strutturale del progetto.

(10)

Dove

Luoghi

tradizionali Luoghi

inusuali Luoghi virtuali

Sala

conferenze Lido lago Facebook Biblioteca Cortili Youtube

Chiesa Parco

Edificio storico Scala Santa

(11)

Come

Programma declinato tra eventi in presenza e appuntamenti digitali.

Revisione delle strategie di

comunicazione e promozione.

(12)

Come

Investimento in capitale umano: artistico, culturale, tecnico, organizzativo.

1 coordinatore progetto,

1 referente e vari collaboratori per ogni ente organizzativo (15 persone ca),

1 storico,

1 esperto di nazionalità armena, 1 esperto arti figurative,

1 esperto cristianesimo armeno, 1 moderatore tavola rotonda,

1 regista e 2 attori, 3 musicisti,

1 service tecnico per n. 2/3 produzioni artistiche,

1 esperto cucina armena,

1 referente per le scuole di ogni ordine e grado,

1 responsabile digitale.

(13)

Come

Ricorso al digitale e alle nuove tecnologie.

Dirette Facebook in preparazione agli eventi in presenza e trasmissione degli eventi live, Video interviste con You Tube, utilizzo dei social per pubblicità e informazione,

utilizzo del digitale per formazione (scuole:

attività per studenti e docenti), proiezione cineforum, appuntamenti digitali cadenzati per approfondimenti, elaborazione di un progetto per scuola lavoro con nuove

tecnologie per promozione evento e

marketing sul territorio.

(14)

Quando

attività asincrone tra marzo/maggio attività in presenza tra

maggio/settembre

Gennaio: elaborazione progetto e definizione ruoli organizzativi. Analisi dettagliata del territorio e ricaduta mirata trasversale.

Febbraio: informazione al territorio dell’evento

(pubblicità tradizionale e utilizzo nuove tecnologie).

Calendario definitivo eventi performativi.

Marzo/aprile: appuntamenti cadenzati alternati tra cineforum, interviste, webinar, approfondimenti, seminari online.

Maggio/settembre: conferenze, tavola rotonda,

mostre, concerti, spettacolo teatrale.

(15)

Perché

Analisi del bisogno da soddisfare Obiettivi da perseguire

Rimotivare i cittadini a partecipare alla vita culturale incrementando forme di socializzazione diverse.

Incoraggiare la partecipazione delle persone con minori possibilità o meno abituate a partecipare alle proposte culturali.

Ampliare gli orizzonti della nostra società.

Promuovere la conoscenza dell’altro per favorire una cultura del dialogo e del confronto.

Portare la cultura in luoghi inediti e non sempre accessibili, anche all’aperto.

Collaborare con il mondo della scuola in chiave innovativa e interdisciplinare.

Promuovere nuove forme di partecipazione alla vita culturale utilizzando linguaggi diversi.

Incrementare l’attività turistica e professionale del territorio.

Promuovere attività di marketing con ricaduta sul territorio.

Favorire la conoscenza di realtà lontane dal territorio, trovare elementi

comuni, creare nuovi legami e far nascere nuovi interessi nei cittadini.

(16)

Analisi del territorio e strategie di comunicazione.

❑Pubblico locale: abitudinario, poco avvezzo a nuove proposte, spesso partecipa solo ad attività legate ad una singola

associazione, risponde alle persone più che all’iniziativa. Strategia: ogni ente organizzatore si impegna ad informare i propri utenti anche per tutte quelle attività in cui non è coinvolto direttamente. Stampa di locandine da distribuire, con tutti gli

impegni del progetto. Utilizzo dei social per promuovere ogni singola iniziativa.

❑ Pubblico di prossimità: partecipa a eventi specifici, ha lasciato i suoi recapiti per essere informato delle iniziative che

interessano. Strategia: utilizzo della rubrica personale di ogni associazione per promuovere anche attività non proprie. Utilizzo dei social per tutte le iniziative. Richiesta a tutti gli enti patrocinanti di collaborazione dell’informazione.

❑Pubblico oltre i confini di prossimità: partecipa se fortemente motivato, per conoscenza dell’ente organizzatore, attraverso i social, attraverso la stampa locale e regionale. Strategia:

▪Incarico della comunicazione ad un servizio stampa professionale.

▪ Creazione di un filmato promozionale, a illustrazione di contenuti e dinamiche del progetto, anche con

note turistico/culturali sul "paese che racconta".

(17)

Cineforum

• ARARAT (Canada Francia 2002) – Atom Egoyan

• IL COLORE DEL MELOGRANO / SAYAT NOVA (Unione Sovietica 1968) – Sergei ParaJanov

• MAYRIG.(Francia 1991) - Henri Verneuil

• HOTEL GAGARIN.(Italia 2018) – Simone Spada

• LA MASSERIA DELLE

ALLODOLE.( Italia, Bulgaria,

Francia, Regno Unito, Spagna

2007) – fratelli Taviani

(18)

Cineforum

In preparazione e contemporaneamente agli eventi che avranno per oggetto l’Armenia:

la conoscenza della sua storia presente e passata, verranno proiettate alcune opere cinematografiche che per qualità di immagini, di intreccio e per la profondità dei personaggi, saranno capaci non solo di informare circa le vicende del popolo armeno, ma anche di coinvolgere emozionalmente. Il nostro intento, infatti, è quello di stimolare l’interesse ed il dibattito intorno ai molteplici aspetti della cultura e della vita armena così che il confronto sia ragione di arricchimento e motivo di una più attenta coscienza sociale

Le proiezioni avranno luogo in Sala Lucio Fontana .

Su prenotazione, fino a 100 persone potranno assistere gratuitamente.

Ad ogni proiezione seguirà un

dibattito.

(19)

Laboratori

I khatchkar e gli intrecci

Ընկերներ (amici) e l'alfabeto

armeno

(20)

Laboratori

Oggetto dei laboratori sono alcuni elementi

della cultura armena che sommano semplicità ad un chiaro linguaggio visivo e sono

immediatamente evocativi della cultura da cui si originano.

Alla scuola secondaria di primo e secondo grado si propone un laboratorio sui khachkar.

Alla scuola primaria un laboratorio

sulla parola Ընկերներ (amici) e l'alfabeto armeno.

Durante i laboratori un esperto spiegherà cosa sono

i khatchkar e l'origine

dell’alfabeto armeno.

(21)

I khachkar e gli intrecci (2h o 3h)

AZIONI

studio degli intrecci con la riproduzione di

“nodi” e motivi, per comprenderne

geometricamente e graficamente il processo costruttivo

creazione di piccoli khatchakar in plastilina creazione di calchi in silicone o alginato per riprodurre gli oggetti in serie col gesso

MATERIALI

Plastilina/argilla/DAS (per modello) alginato/gomma siliconica (per forma)

gesso ceramico/evrylon gesso sintetico (per calco)

scatolette trasparenti 20x11cm

supporto in legno 21x15x0,3

(22)

Ընկերներ (amici) e l'alfabeto armeno (1h o 2h)

AZIONI

Riproduzione su cartoncino rigido di una lettera dell'alfabeto armeno con tecniche diverse e di carte che riproducano i disegni dei tessuti e delle miniature armene.

Creazione di un abecedario con i cartoncini realizzati

Con l’aiuto di mascherine decorazione di

magliette con scritta “amici” e “amici” in armeno o della iniziale armena del proprio nome

MATERIALI

30 pennarelli per stoffa (effetto rilievo) 24 pennarelli per stoffa

20 fogli A4 stampati con riproduzioni di tessuti, miniature e opera d'arte armeni

Pannello legno 100x70

40 o 80 cartoncini 20x20

Riferimenti

Documenti correlati

processi in corso e sulla organizzazione giudiziaria, con particolare riferimento alla fase di transizione organizzativa prevista dalla normativa di riforma sul Giudice unico e

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

Ora un passo indietro: il progetto “Trasmettere la città sostenibile” nasce come un grande patto tra istituzioni per affrontare il tema della sostenibilità urbana

20 MAGGIO 15.00 Via Nazionale Francese VITALE Giuseppe MADEO Caterina. CAVATTON DAVIDE SANTORO

COME TROVARE LA LUNGHEZZA DELLA VITA ANTERIORE  La lunghezza vita davanti si trova misurando dalla spalla (il punto più  vicino al collo) fino al punto vita, passando per il punto

Q u ali s o n o le a tti vit à d i c o m p et en za d el R ef er en te s co la st ic oCOVID-19?ll referente svolge un ruolo di interfaccia con il Dipartimento di prevenz io ne

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità