• Non ci sono risultati.

Piemonte: analisi del credito deteriorato e delle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piemonte: analisi del credito deteriorato e delle"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Novembre 2020

Piemonte: analisi del

credito deteriorato e delle transazioni NPL

Previsioni 2020 e Forecast 2021

(2)

Market Watch NPL 2

I messaggi chiave.

LA MAPPA DEL DEBITO IN PIEMONTE E PROVINCE CREDITO DETERIORATO E TRANSAZIONI NPL IN PIEMONTE

01 02

1. La regione Piemonte ha quasi 46.000 debitori con crediti in sofferenza nei bilanci bancari al 30 giugno 2020 (6% l’incidenza sul totale nazionale), con un importo pro capite di 85.000 € più basso di quella nazionale (97.000 €).

2. La provincia di Torino concentra oltre il 50% dei debitori della regione, dato in linea con la distribuzione dei prestiti bancari per provincia.

3. A giugno 2020 il tasso di deterioramento del Piemonte è allineato alla media Italia.La provincia di Biella registra l’andamento più virtuoso mentre le province di Asti e Verbano-Cusio-Ossola mostrano un tasso di deterioramento molto più elevato della media regionale anche se la loro incidenza sul debito deteriorato regionale è del solo 7%.

1. I flussi del nuovo deteriorato in Piemonte seguono un trend analogo a quello nazionale, pur con valori più bassi fino al 2017 per poi riallinearsi successivamente. Nel 2021 si stima un raddoppio dei nuovi prestiti in default (da 1,3% allo 2,8%), nella stessa misura della media nazionale.

2. Il tasso di decadimento (crediti deteriorati che diventano sofferenze) del Piemonte si attesta storicamente a un livello superiore a quello totale Italia.

3. L’NPE ratio dei crediti in Piemonte si è sempre mantenuto al di sotto della media nazionale.

L’incidenza del credito deteriorato, espressa da questo indicatore, ha mostrato un costante miglioramento dal 2017, anche se nel 2021 si stima un aumento in linea con il totale Italia.

4. Si stima che il segmento imprese contribuirà maggiormente all'incremento dei deteriorati in Piemonte nel 2021.

5. Per quanto riguarda il mercato delle transazioni NPL, dal 2017 al 2019 sono stati ceduti circa 6 miliardi di euro di portafogli NPL legati a debitori piemontesi. Nel biennio 2020-2021 è atteso 1 mld € di ulteriori transazioni.

(3)

La mappa del debito in

Piemonte e province

(4)

36% 39% 36% 43% 38% 43% 41% 35% 37% 44%

64% 61% 64% 57% 62% 57% 59% 65% 63% 56%

Italia Piemonte Novara Asti Torino Cuneo Verbano

Cusio Ossola

Biella Vercelli Alessandria Imprese Famiglie

9% 5% 53% 11% 2% 4% 4% 12%

Market Watch NPL 4

Il Piemonte conta quasi 46 mila debitori con crediti in sofferenza per un importo pro capite più basso del 12% rispetto alla media Italia. La provincia di Torino concentra oltre il 50% dei debitori della regione.

PIEMONTE – TOTALE DEBITORI CON SOFFERENZE NEI BILANCI BANCARI PER PROVINCIA AL 30 GIUGNO 2020– MGLIAIA E PERCENTUALI

FONTE: Elaborazioni Ufficio Studi di Banca Ifis su database statistico Banca d’Italia – stima da analisi interne Banca Ifis

45,6

Numero Debitori

% su totale 6%

nazionale

85 mila € l’importo medio dei crediti deteriorati in Piemonte

vs 97 mila €

della media nazionale 709,3

La distribuzione per provincia dei debitori con sofferenze rispecchia quella dei prestiti bancari che vedono, Torino pesare per il 57% dei finanziamenti regionali.

(5)

Market Watch NPL 5

A giugno 2020 il tasso di deterioramento del Piemonte è allineato alla media Italia.

La provincia di Biella registra l’andamento più virtuoso mentre le province di Asti e Verbano-Cusio-Ossola mostrano un tasso di deterioramento molto più elevato della media regionale.

PIEMONTE - TASSO DI DETERIORAMENTO DEI PRESTITI (DETERIORATION RATE) PER PROVINCIA AL 30 GIUGNO 2020 - PERCENTUALI

TASSO DI DETERIORAMENTO: flusso annuale nuovi prestiti in default rettificato/stock prestiti non in default rettificato anno precedente. FONTE: Elaborazioni Ufficio Studi di Banca Ifis su database statistico Banca d’Italia.

1,0 1,0 0,9

3,5

0,9 1,0

1,8

0,5

0,8

1,2

Italia Piemonte Novara Asti Torino Cuneo Verbano

Cusio Ossola

Biella Vercelli Alessandria

Il livello elevato dei tassi di deterioramento delle province di Asti e Verbano è determinato per oltre il 50% dalle imprese del comparto dei Servizi.

Bisogna tenere presente

che è comunque un dato

residuale in quanto i

debitori di queste due

province pesano solo il

7% sul totale regionale.

(6)

Credito deteriorato e transazioni NPL

in Piemonte

(7)

Le previsioni sono state elaborate sulla base delle seguenti ipotesi:

Market Watch NPL 7

Scenario utilizzato per le previsioni 2020 e 2021 dei tassi di deterioramento.

01

1. Effetti della pandemia Covid-19 con un impatto sul PIL: -9% nel 2020 e una ripresa nel 2021 con un +5%

2. Assenza di un secondo lockdown generalizzato

3. Riduzione del commercio mondiale del -12% nel 2020

4. Proroga fino a gennaio 2021 della moratoria sui prestiti e del blocco dei licenziamenti

5. Deroga EBA della classificazione

«forbearance» dei prestiti soggetti a moratoria fino a settembre 2020 6. Distribuzione su più anni, 2021 e 2022,

della materializzazione dei nuovi flussi di deteriorato

FONTE: Analisi interne Banca Ifis

Attenuanti rispetto alle crisi economiche precedenti

Il default rate della crisi derivante dal Covid-19 risulta inferiore a quello della crisi finanziaria del 2011-2013 perché beneficia di:

1. Un pronto intervento delle banche centrali con iniezioni di liquidità ai massimi storici 2. Piani a supporto dell’economia e dei

debitori (i.e. moratorie, prestiti garantiti dallo stato) attivati dai governi mondiali 3. La minor durata della crisi economia che

prevede un recupero già nel 2021, mentre alla crisi finanziaria del 2009-2010 è seguita la crisi del debito sovrano del 2011-12

4. La maggiore solidità delle banche in termini di underwriting dei nuovi crediti e di gestione dei crediti deteriorati

02 03 Variabilità dello scenario

Ci sono diversi fattori che potrebbero influire sullo scenario economico:

1. Durata ed estensione del contagio da Covid-19

2. Evoluzione della domanda globale 3. Livello di fiducia di imprese e famiglie 4. Efficacia delle politiche economiche

(8)

Market Watch NPL 8

I flussi del nuovo deteriorato in Piemonte seguono un trend analogo a quello nazionale, pur con valori più bassi fino al 2017 per poi riallinearsi

successivamente. Nel 2021 si stima un raddoppio dei nuovi prestiti in default, nella stessa misura della media nazionale.

PIEMONTE - FLUSSI ANNUALI DI NUOVI PRESTITI IN DEFAULT E TASSO DI DETERIORAMENTO DEI PRESTITI (DETERIORATION RATE) - VOLUMI IN MLD€ E PERCENTUALI

2,9 2,8 2,3 3,4 3,7 2,7 2,0 1,4 1,2 1,0 0,9 0,9 1,2 2,5

3,0% 2,7%

2,3%

3,4% 3,8%

2,9%

2,3%

1,6% 1,4%

1,1% 0,9% 1,0% 1,3%

2,8%

4,3%

3,4% 3,1%

4,2% 4,5%

4,0%

3,1%

2,2%

1,8%

1,3% 1,1% 1,0% 1,3%

2,8%

- 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00

- 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 T2 2020 2020 E 2021 E

Flusso annuale

Tasso di deterioramento Piemonte Tasso di deterioramento Italia

TASSO DI DETERIORAMENTO: flusso annuale nuovi prestiti in default rettificato/stock prestiti non in default rettificato anno precedente. FONTE: Elaborazioni Ufficio Studi di Banca Ifis su database statistico Banca d’Italia.

5% 5% 5% 5% 5% 5% 5% 5% 5% 6% 6% 7% 7% 7%

% Flussi su Totale Italia

(9)

Market Watch NPL 9

Il tasso di decadimento (crediti deteriorati che diventano sofferenze) del Piemonte si attesta storicamente a un livello superiore a quello totale Italia.

1,9 1,8 1,8 2,0 3,1 2,5 1,8 1,5 1,1 1,1 0,8 0,8 0,7 1,4

69,2%

60,7%

51,1%

59,7%

74,8%

52,2%

37,8%

29,7% 26,5% 28,9% 26,7% 25,3% 24,7%

51,4%

73,9%

45,0%

40,5% 44,5% 44,2%

32,6%

27,7% 24,7% 21,7% 22,4% 22,0% 22,9% 19,2%

43,2%

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

- 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 T2 2020 2020 E 2021 E

Flusso annuale Piemonte Tasso di decadimento Piemonte Tasso di decadimento Italia

6% 6% 6% 5% 6% 6% 4% 4% 4% 5% 5% 6% 6% 6%

% Flussi Veneto

PIEMONTE - FLUSSI ANNUALI DI NUOVI INGRESSI IN SOFFERENZA (DA INADEMPIENZE PROBABILI/SCADUTI) E TASSO DI DECADIMENTO (DANGER RATE) - VOLUMI IN MLD€ E PERCENTUALI

TASSO DI DECADIMENTO: flusso annualizzato di nuovi ingressi in sofferenza rettificato/stock inadempienze probabili (UTP) e scaduti alla fine dell’anno precedente. FONTE: Elaborazioni Ufficio Studi di Banca Ifis su database statistico Banca d’Italia.

(10)

0,0 3 0,1 3 0,1 4 0,1 5 0,1 5 0,5 5 0,4 4 0,3 4 0,3 3 0,3 3 0,3 3 0,2 3 0,2 3 0,2 3 0,3 3 0,3 3 0,3 3

5 6 7 9 11 11

11 9

6 5 5 5 4 4 4 4 4

7,3% 7,8%

9,3%

12,2%

13,7% 14,1% 13,8%

11,7%

8,4% 7,8% 7,4% 7,2%

6,4% 6,1% 6,0% 6,3% 6,9%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

16,0%

- 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 T1 2019 T2 2019 T3 2019 T4 2019 T1 2020 T2 2020 2020 E 2021 E

Scaduti Inadempienze probabili (UTP) Sofferenze NPE Ratio

Market Watch NPL 10 PIEMONTE - CREDITI DETERIORATI LORDI BANCARI - MLD€ E PERCENTUALI - CLASSIFICAZIONE DEI CREDITI DETERIORATI AGGIORNATA NEL 2015

FONTE: Elaborazioni Ufficio Studi di Banca Ifis su database statistico Banca d’Italia; NPE ratio calcolato in base alle linee guida EBA; 2020,2021 stime interne Banca Ifis.

-56%

8 10 11 14 16 16 16 13 9 9 8 8 7 7 7 7 8

L’NPE ratio dei crediti in Piemonte si è sempre mantenuto al di sotto della media nazionale. L’indicatore ha mostrato un costante miglioramento dal 2017, anche se nel 2021 si stima un aumento in linea con il totale Italia.

9% 11% 13% 17% 17% 17% 16% 14% 10% 9% 9% 8% 7% 7% 7% 6% 7%

NPE Ratio Italia

(11)

4,0% 4,2% 5,6%

7,3%

9,9% 11,4% 10,7%

7,9% 7,0% 7,2% 6,8% 6,6% 5,9% 5,7% 5,5% 5,6% 6,3%

2,3% 2,0% 2,2% 2,5% 3,2%

1,8% 1,8% 1,2% 1,0% 1,0% 1,0% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% 1,5%

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 T1 2019 T2 2019 T3 2019 T4 2019 T1 2020 T2 2020 2020 E 2021 E

UTP Ratio Imprese UTP Ratio Famiglie

Market Watch NPL 11

NPL e UTP ratio: si stima che il segmento imprese contribuirà maggiormente all'incremento 2021 dei deteriorati in Piemonte.

FONTE: Elaborazioni Ufficio Studi di Banca Ifis su database statistico Banca d’Italia – stima da analisi interne Banca Ifis 3,1% 3,1%

4,2%

5,8% 5,7% 6,5%

5,7% 5,3%

4,4% 4,4% 4,2% 4,1% 3,8% 3,7% 3,5% 4,0% 4,3%

1,7% 1,6% 1,7%

2,0% 2,3%

1,5% 1,3% 1,2% 1,0% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% 1,0% 1,1% 1,2%

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 T1 2019 T2 2019 T3 2019 T4 2019 T1 2020 T2 2020 2020 E 2021 E

NPL Ratio Imprese

NPL Ratio Famiglie NPL RATIO: SOFFERENZE BANCARIE LORDE/PRESTITI PER TIPO DI DEBITORE - PERCENTUALI

UTP RATIO: INADEMPIENZE PROBABILI (UTP) BANCARIE LORDE/PRESTITI PER TIPO DEBITORE - PERCENTUALI

(12)

1,3

2,6

2,0

0,6 0,5

2017 2018 2019 2020 E 2021 E

Stima Effettivo

Market Watch NPL 12

Dal 2017 al 2019 sono stati ceduti circa 6 miliardi di crediti deteriorati lordi riferibili a debitori piemontesi. Più di un miliardo di cessioni sono attese nel biennio 2020-2021.

NPL Mld€

FONTE: NPL Market Database di Banca Ifis – Notizie e comunicati stampa – Analisi interne Banca Ifis

PIEMONTE - TREND TRANSAZIONI NPL – MLD€ E PERCENTUALI

% mercato

secondario 0% 1% 4% 2% 2%

L’ammontare di transazioni 2018 è influenzato dalle dismissioni di portafogli di Intesa Sanpaolo per

€10,8 Miliardi.

(13)

Market Watch NPL 13

La presente pubblicazione è stata redatta da Banca Ifis.

Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Banca Ifis affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l’accuratezza delle stesse non può essere garantita.

La presente pubblicazione viene fornita per meri fini di informazione ed illustrazione non costituendo pertanto in alcun modo un parere fiscale e di investimento.

General Statement.

(14)

Market Watch NPL 14

Riferimenti

Documenti correlati

Sul piano applicativo, come evidenziato dalla Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT), la trasparenza presenta

- Di aver preso visione del Regolamento del Servizio Asilo Nido disponibile sul sito del Comune al link seguente : https://www.comune.baveno.vb.it/asilo-nido-giuse-buscaglia/

d) alla segnatura dei campi da gioco in occasione delle partite di campionato. Se però durante il termine convenuto sopravviene un urgente e imprevisto bisogno al comodante

Il giorno, l’ora, la sede della prova scritta e della prova orale saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito del Comune di Verbania

OGGETTO: Istituzione Premio "Repubblica partigiana dell'Ossola". Criteri per il conferimento. Individuazione e nomina componenti Commissione Tecnica. Premesso che

• di sostenere l’iniziativa denominata “XIX giornata nazionale di raccolta del farmaco”, indetta dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, descritta

 con deliberazione di Consiglio Comunale n. Legge di Stabilità 2016), prevedeva che i Comuni potevano mantenere con espressa deliberazione di Consiglio Comunale

È consentita l’occupazione di suolo pubblico in Via Magistris – lato lago – antistante il fronte delle attività, da parte dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti