• Non ci sono risultati.

CORSO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA TECNICHE E STRUMENTI PER PREVENIRE E GESTIRE IL RISCHIO INVISIBILE DELL EFFETTO PSICOLOGICO DEL COVID-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA TECNICHE E STRUMENTI PER PREVENIRE E GESTIRE IL RISCHIO INVISIBILE DELL EFFETTO PSICOLOGICO DEL COVID-19"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CORSO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

TECNICHE E STRUMENTI PER PREVENIRE E GESTIRE IL RISCHIO INVISIBILE DELL’EFFETTO PSICOLOGICO

DEL COVID-19

pag. 1

(2)

P

REMESSA

Il Corso ECM su ”Tecniche e strumenti per prevenire e gestire il rischio invisibile dell’effetto psicologico del Covid-19”, rivolto agli associati ENAIOS – Ente Nazionale Assistenza Infermieri e Operatori della Salute Società di Mutuo Soccorso - rientra nel campo della prevenzione primaria e rispecchia le caratteristiche delle attività culturali finalizzate alla prevenzione sanitaria così come previsto dall’art.2 della Legge 15/04/86 n. 3118 modificato con l’art. 23 del DL 18/10/2012 n. 179 e convertito in Legge il 13/12/2012.

I

NTRODUZIONE

Una delle conseguenze più pesanti della diffusione della COVID-19 è la crisi sanitaria che sta interessando i Sistemi Sanitari nazionali di tutto il mondo non solo per quello che concerne i carichi di lavoro ma anche per la salute psicologica di tutti gli operatori sanitari coinvolti

Mai come oggi, infatti, appare di primaria importanza la pianificazione di strategie di prevenzione della salute mentale di coloro ai quali è affidata l’erogazione dell’assistenza.

L’emergenza da COVID-19 sta esponendo il personale sanitario a una serie di fattori di rischio legati alla cura del paziente contagiato, che possono contribuire all’accrescimento di stress psico fisici, tra i quali: l’esposizione agli agenti patogeni, la pausa di essere contagiati e di contagiare pazienti e familiari, il contatto con la morte e lo stigma sociale dovuto alla maggiore esposizione alla malattia.

O

BIETTIVI FORMATIVI E FINALITÀ

Il corso si propone di fornire tecniche e strumenti per:

• prevenire, riconoscere e gestire le varie forme di disagio psicologico che possono manifestarsi nei contesti sanitari e socio-sanitari;

• definire il burnout riconoscendone i sintomi;

• utilizzare tecniche di auto-aiuto;

• gestire l’emergenza nei luoghi di lavoro.

Con riferimento all’obiettivo formativo nazionale tecnico professionale n. 20, il corso si propone di far acquisire le seguenti competenze:

tecnico professionali:

• capacità di individuare ed utilizzare strumenti e tecniche di sostegno e di auto- aiuto

• saper applicare tecniche di mindfulness

• abilità a lavorare in team in emergenza

pag. 2

(3)

• saper riconoscere la sindrome Compassion Fatigue ed i sintomi attraverso cui si manifesta;

• saper individuare i fattori che concorrono allo sviluppo del disturbo Post traumatico da stress e i sintomi connessi;

• saper utilizzare le principali tecniche di pronto intervento psicologico e le principali tecniche di rilassamento utilizzabili nelle situazioni di stress e di PTSD.

Competenze di processo:

• Saper applicare metodologie di valutazione psicologica delle reazioni e dei disturbi risultanti dall’esposizione a eventi critici;

• Saper attuare interventi di prevenzione e di sostegno psicologico agli infermieri, ai soccorritori e agli operatori sanitari;

Competenze di sistema:

• Saper impiegare metodologie e procedure della psicologia dell’emergenza relativamente a specifici contesti (maxi-emergenze, ospedali, gestione di crisi complesse, etc.);

• Saper individuare strategie finalizzate a prevenire, riconoscere e gestire le varie forme di disagio psicologico che possono manifestarsi nei contesti sanitari e socio sanitari di emergenza da Covid-19.

D

ESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari.

D

URATA

,

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

,

CREDITI E TUTORAGGIO Il corso ha una durata di 25 ore e si svolge in modalità telematica.

L’insegnamento viene erogato tramite lezioni pre-registrate, disponibili in piattaforma 24 ore al giorno, nei formati video/audio mp3 insieme al materiale didattico integrativo (slide, esercizi, dispense).

Per la fruizione delle lezioni è essenziale disporre di adeguate strumentazioni (hardware, software e di connessione alla rete internet), i cui requisiti minimi sono indicati nel dettaglio sulla piattaforma www.e-formare.org

La frequenza è obbligatoria per il totale delle ore previste. La piattaforma dispone di un sistema di rilevazione della presenza e di doppia autenticazione ad ogni accesso.

Il corso rilascia 45 crediti validi ai fini del programma di educazione continua in medicina.

pag. 3

(4)

Per tutta la durata del corso è previsto un servizio di tutoraggio, fruibile dalla piattaforma, nelle sezioni e negli ambienti di condivisione messi a disposizione da e- formare (chat e forum) utilizzabili dagli utenti per interagire tra di loro o con i docenti.

I

NSEGNAMENTI DEL CORSO

Nell’ambito del corso verranno trattate le seguenti tematiche:

pag. 4

(5)

MODULO CONTENUTI ORE La classificazione delle problematiche psico-fisiche,

psicologiche e sociali del Covid-19 e la prevenzione e gestione delle situazioni di rischio

 Concetto di stress e disturbi da stress

 La fenomenologia dello stress negli operatori in situazioni di emergenza

 Psicologia dell’emergenza

 Valutazione del danno: danno psichico, danno esistenziale, danno morale, danno biologico

 Strumenti di valutazione quantitativi e qualitativi

 Fattori di rischio meccanismi difensivi

 Transfert e Controtransfert Classificazione, prevenzione e gestione del trauma

post-Covid-19 • Eventi critici e concetto di trauma

• La fenomenologia del trauma negli operatori sanitari in situazioni di emergenza

• La vittimizzazione diretta per confronto emotivo e di prossimità

• Traumatizzazione vicaria degli operatori sanitari

• Il ciclo di risposta alla minaccia

• I principali fattori di protezione:

agency, mastering e sharing Strumenti e tecniche di sostegno e di auto-aiuto • Diario di bordo

• Training autogeno

• Programma CISM (Critical Incident Stress Management)

• Identità di ruolo negli operatori sanitari

• Processi di stigmatizzazione gruppale

• Processi di stigmatizzazione istituzionale

Riorganizzarsi alla normalità: metodologie e tecniche

di gestione dell’emergenza • Autoefficacia: resistenza e resilienza

• Tecniche di mindfulness

• Tecniche di comunicazione verbale, paraverbale e non verbale

La sicurezza e la gestione dell’emergenza nei luoghi di

lavoro secondo l’etica e la deontologia professionale • La gestione dei pazienti durante la pandemia da Covid-19

• Le risposte dei diversi sistemi sanitari all’emergenza Covid-19

• Team working nelle professioni sanitarie

• Il ruolo degli operatori sanitari nei grandi eventi storici

• La medicina ieri, oggi e domani

TOT ORE 25

pag. 5

(6)

R

ESPONSABILE

S

CIENTIFICO

Dott.ssa Serenella Pesarin, Sociologa, Psicologa-Psicoterapeuta, esperta nel settore penale e minorile, docente incaricato presso diverse Università. Già Direttore Generale Ministero della Giustizia.

D

OCENTI

Lorenzo Isabello Medico Chirurgo. Esperto valutatore presso l’ANVUR – Agenzia Nazionale Valutazione Universitaria e Ricerca.

Simona Montuoro Psicologa, Libera Professionista. Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuale, di coppia e familiare.

Serenella Pesarin Sociologa, Psicologa-Psicoterapeuta. Esperta nel settore penale e minorile, già Direttore Generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari – Dipartimento Giustizia Minorile - Ministero della Giustizia. Docente incaricato presso diverse Università nell’ambito di corsi di formazione, Master di I e II livello.

Gianmaria Temporin Psicologo clinico. Svolge attività di consulenza psicologica e orientamento scolastico presso la scuola secondaria di primo livello. Già psicologo clinico presso il Centro di Neuropsicologia dello sviluppo POTENZIALI di Roma.

Assunta Zaffino Psicologa clinica e forense. Esperta in Training Autogeno e tecniche ipnotiche.

Educatore professionale presso l’Elis di Roma, Tecnico del comportamento ABA e Psicologo clinico presso l’IPS di Roma – Istituto per lo studio delle Psicoterapie.

E

SAME CONCLUSIVO

Al termine delle lezioni, è prevista una prova finale consistente nella somministrazione di un test online su piattaforma composto da un set di 135 domande a risposta quadrupla.

La prova può essere sostenuta solo dopo aver visionato tutte le video lezioni.

La prova si intende superata se viene raggiunto un numero di risposte esatte pari, o superiore, a 102 (75% di risposte esatte).

In caso di mancato superamento del test, l’utente può sostenere nuovamente la prova fino ad un massimo di n. 5 tentativi i quali devono essere preceduti dalla ripetizione di tutte le video lezioni. Ad ogni tentativo fallito, vengono comunicate esclusivamente le domande a cui è stata fornita una risposta errata.

pag. 6

(7)

T

ITOLO RILASCIATO

Al termine del corso, ai discenti che avranno superato il test on-line, verrà rilasciato un attestato in “Tecniche e strumenti per prevenire e gestire il rischio invisibile dell’effetto psicologico del Covid-19 ”, con certificazione dei crediti ECM conseguiti.

In caso di mancato superamento della prova nei tentativi previsti, l’utente conseguirà un attestato di frequenza senza acquisizione di crediti ECM.

Entrambi i formati sono scaricabili direttamente dalla piattaforma e-formare nelle sezioni corrispondenti.

D

ISPONIBILITÀ DEL CORSO

Il corso sarà fruibile dall’8 febbraio 2021 al 7 febbraio 2022.

M

ODALITÀ DI ISCRIZIONE

“Registrati” in alto a destra. A conclusione del processo, il sistema invierà una mail automatica contenente le credenziali di accesso e il link per attivare l’account (verificare la ricezione anche nella cartella SPAM/Posta indesiderata o nella casella

“Promozioni” per l’account Gmail). Si precisa che l’accesso in piattaforma potrà avvenire solo dopo aver cliccato sul link di attivazione dell’account.

Nella homepage di e-formare, inserire le credenziali alla voce “Accedi” in alto a destra, selezionare il corso di interesse dal catalogo e perfezionare la scelta inserendo il codice utente ECM-ENAIOS2021

L’attivazione dell’utente al corso in piattaforma verrà effettuata entro il 15esimo giorno successivo alla data di selezione del corso.

Per permettere all’utente di conseguire i crediti nel periodo di fruibilità del corso le iscrizioni in piattaforma verranno chiuse il 21 gennaio 2022.

CONTATTI

Fondazione Formit

Via Carlo Conti Rossini, 38 – 00147 Roma Assistenza Didattica e Tutoraggio:

Tel: 06. 51070802

Mail: [email protected] Assistenza tecnica

Tel: 06. 51070804

Mail: [email protected] www.e-formare.org

Provider n. 4778

pag. 7

Accedere al sito www.e-formare.org ed effettuare la registrazione cliccando sul link

Riferimenti

Documenti correlati

L’Ambito Territoriale Sociale IV, in collaborazione con il Distretto sanitario di Urbino, ha ritenuto importante attivare uno Servizio di ascolto e supporto

Provate la tecnica della distrazione una volta, ma, se non funziona, provate un'altra tecnica, perché provare ripetutamente la stessa cosa, se non funziona, può portare

INCIDENZA RICOVERI PER 100.000 SETTIMANALE PER FASCIA D’ETA’ NELLA POPOLAZIONE 0-19

Fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 tutti coloro che faranno accesso alle sedi di Ateneo dovranno rispettare regole di distribuzione tese

SCHEDA DI TRIAGE PSICOLOGICO Emergenza Covid-19.

Il workshop è rivolto a Datori di Lavoro, operatori della prevenzione, RLS, Tecnici della prevenzione, RSPP, Medici Competenti, Psicologi e si pone ,

L’acquisizione di nuovi moduli garantirà a questo Istituto di procedere alle seguenti attività istituzionali: erogazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

• Modulo aule virtuali per corsi da erogare in modalità sincrona per un max di 300 dipendenti Inail in contemporanea nativamente integrate con la piattaforma di gestione