• Non ci sono risultati.

Manifesto degli Studi a.a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manifesto degli Studi a.a"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

1

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

Presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, nell’a.a. 2020-2021, è attivo il seguente Corso di studio:

Corso di Laurea Magistrale, di durata quinquennale, con un carico didattico complessivo pari a 300 Crediti formativi universitari (CFU), istituito ai sensi del D.M. del 25 novembre 2005:

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Classe LMG/01

Il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza assicura ai propri studenti il completamento delle attività necessarie per il conseguimento dei titoli relativi ai corsi di studio disattivati: Laurea quadriennale in Giurisprudenza, Diploma Universitario per Consulente del lavoro, Laurea triennale in Scienze giuridiche, Laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici, Laurea Specialistica (biennale) in Giurisprudenza.

************

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01

Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, istituito ai sensi del D.M. 270/2004, consente di acquisire, al termine del percorso quinquennale, la Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Articolazione in curricula:

Le attività formative del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza sono state articolate, a partire dall’a.a. 2016-2017, su un unico percorso formativo, articolato su tre percorsi (Classico; Ambiente e Territorio; Europeo e Internazionale)

Per la coorte di studenti che si immatricolano al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza nell’a.a.2020/2021, a partire dal terzo anno del percorso formativo, è prevista l’articolazione dello stesso percorso nei seguenti tre percorsi:

- Classico;

- Ambiente e Territorio;

- Europeo e Internazionale.

Nell’a.a. 2020-2021 sono attivati i seguenti percorsi formativi:

studenti iscritti al primo anno: curriculum unico studenti iscritti al secondo anno: curriculum unico

studenti iscritti al terzo anno: curriculum articolato su tre percorsi (Classico; Ambiente e Territorio;

Europeo e Internazionale)

studenti iscritti al quarto anno: curriculum articolato su tre percorsi (Classico; Ambiente e Territorio;

Europeo e Internazionale)

studenti iscritti al quinto anno: curriculum articolato su tre percorsi (Classico; Ambiente e Territorio;

Europeo e Internazionale)

Un credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente: ogni credito comporta lo svolgimento

di 7,5 ore di didattica frontale per attività formative e 10 ore di didattica frontale per attività laboratoriali.

(2)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

2 Le attività didattiche erogate nell’a.a. 2020-2021, secondo i percorsi curriculari sopra specificati, sono le seguenti:

Primo anno – Regolamento didattico a.a. 2020/2021

S.S.D. Attività formative

Denominazione

insegnamento CFU Programmazione didattica

a.a. 2020-2021 SEMESTRE DOCENTE

IUS/18 Di base

Storia ed Istituzioni del

diritto romano 10 N. 2 corsi con esame PRIMO

Storia ed Istituzioni del

diritto romano Corso A/L Francesca LAMBERTI

Storia ed Istituzioni del

diritto romano Corso M/Z Raffaele D’ALESSIO

IUS/19 Storia del diritto

medioevale e moderno

10 N. 2 corsi con esame PRIMO

Storia del diritto

medioevale e moderno Corso A/L Luigi NUZZO

Storia del diritto

medioevale e moderno Corso M/Z Giancarlo VALLONE

IUS/20 Filosofia del diritto 9 N. 1 corso con esame SECONDO

Filosofia del diritto Corso A/Z Attilio PISANO’

IUS/01 Istituzioni di diritto

privato 1 9 N. 2 corsi con esame PRIMO

Istituzioni di diritto

privato 1 Corso A/L Fernando GRECO

Istituzioni di diritto

privato 1 Corso M/Z Tommaso RUSSO

IUS/08 Diritto Costituzionale 10 N. 2 corsi con esame SECONDO

Diritto Costituzionale Corso A/L Vincenzo TONDI

DELLA MURA

Diritto Costituzionale Corso M/Z Mario ESPOSITO

SECS- P/01

Caratterizzanti Economia politica 9 N. 2 corsi con esame SECONDO

Economia politica Corso A/L Nicola DE LISO

Economia politica Corso M/Z Luca ZAMPARINI

L-LIN- 12

Autonome

Lingua inglese 4 N. 1 corso con verifica PRIMO

Corso A/Z Angela D’EGIDIO

Secondo anno – Regolamento didattico a.a. 2019/2020

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU Programmazione didattica

a.a. 2020-2021 SEMESTRE DOCENTE

IUS/01 Di base Istituzioni di diritto

privato 2 12 N. 2 corsi con esame ANNUALE

(3)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

3

S.S.D. Attività formative

Denominazione

insegnamento CFU Programmazione didattica

a.a. 2020-2021 SEMESTRE DOCENTE

Istituzioni di diritto privato 2

Corso A/L Modulo A: cfu 6

Modulo B: cfu 6

Francesca DELL’’ANNA MISURALE

Antonio DE MAURO

Istituzioni di diritto privato 2

Corso M/Z Modulo A: cfu 6 Modulo B: cfu 6

Vincenzo FARINA

Manolita FRANCESCA

Uno a scelta tra:

IUS/08 IUS/09 IUS/11

Giustizia

costituzionale 8 N.1 corso con esame PRIMO Michele TROISI

Diritto pubblico

generale 8 N.1 corso con esame PRIMO Enrico CUCCODORO

Diritto canonico 8 N.1 corso con esame SECONDO Maria Luisa TACELLI

Diritto ecclesiastico 8 N. 1 corso con esame PRIMO Maria Luisa TACELLI IUS/17 Caratterizzanti

Diritto penale 10 N. 1 corso con esame SEMESTRALE

Diritto penale Corso A/Z PRIMO Giulio DE SIMONE

IUS/14 Diritto dell’Unione

Europea 9 N. 1 corso con esame PRIMO Diritto dell’Unione

Europea Corso A/Z Susanna CAFARO

IUS/10 Diritto

Amministrativo 10 N. 2 corsI con esame SECONDO

Diritto Amministrativo Corso A/L Pier Luigi PORTALURI

Diritto Amministrativo Corso M/Z Francesco TUCCARI

IUS/13 Diritto internazionale 10 N.1 corso con esame SEMESTRALE

Diritto internazionale Corso A/Z SECONDO Saverio DI

BENEDETTO

Terzo anno – Regolamento didattico a.a. 2018/2019 – percorso classico

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

Uno a scelta tra:

IUS/20

IUS/20

Di base

Informatica giuridica 8

n. 1 corso con esame

PRIMO

Giovanni PELLERINO

Logica, linguaggio e

argomentazione giuridica 8 n. 1 corso con

esame PRIMO Claudius MESSNER

Uno a scelta tra:

Di Base

Diritto romano avanzato 8 n. 1 corso con

esame PRIMO Francesca

LAMBERTI

(4)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

4

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

IUS/18 IUS/19

Storia del diritto internazionale (in condivisione con il percorso internazionale)

8 n. 1 corso con esame

PRIMO Luigi NUZZO

IUS/04 Caratterizzanti Diritto commerciale (corso comune ai tre

percorsi) 10 N.1 corso con

esame SEMESTRALE

Diritto commerciale Corso A/Z PRIMO

Salvatore DE VITIS

IUS/21 Diritto pubblico

comparato 10 N.1 corso con

esame PRIMO Giovanni POGGESCHI

IUS/07 Diritto del lavoro (corso

comune ai tre percorsi) 12 N.1 corso con

esame ANNUALE

Diritto del lavoro Corso A/Z Monica MC BRITTON

Uno a scelta tra:

IUS/10

IUS/01

IUS/11

SPS/03

Affini e integrative

Diritto dei contratti

pubblici 8 n. 1 corso con

esame

SECONDO

Massimo MONTEDURO

Diritto del risparmio Modulo A – 4 cfu Modulo B – 4 cfu

8

n. 1 corso strutturato in due moduli con esame unico finale

PRIMO

Fernando GRECO

Ernesto CAPOBIANCO

Diritto comparato delle

religioni 8 n. 1 corso con

esame

SECONDO

Maria Luisa TACELLI

Storia delle istituzioni

politiche e parlamentari 8 n. 1 corso con esame

SECONDO Giancarlo VALLONE

Uno a scelta tra:

L- LIN/12

L- LIN/14

Autonome

(Attività comuni ai tre percorsi)

Lingua inglese (corso

avanzato) 4 n. 1 corso con

verifica

SECONDO Angela D’EGIDIO

Lingua tedesca 4 n. 1 corso con verifica

SECONDO

Michaela KLIEM

Terzo anno – Regolamento didattico a.a. 2018/2019 – percorso ambiente e territorio

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-201

SEMESTRE DOCENTE

(5)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

5

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-201

SEMESTRE DOCENTE

Uno a scelta tra:

IUS/20

Di Base

Filosofia giuridica e sociale

8 N. 1 corso con

esame SECONDO Claudius MESSNER

Uno a scelta tra:

IUS/18 IUS/19

Di Base

Diritto agrario romano 8 n. 1 corso con

esame SECONDO Pierangelo

BUONGIORNO

Storia del diritto pubblico 8 n. 1 corso con

esame SECONDO Eliana AUGUSTI

IUS/04 Caratterizzanti Diritto commerciale (corso comune ai tre

percorsi) 10 N.1 corso con esame

SEMESTRALE

Diritto commerciale Corso A/Z PRIMO

Salvatore DE VITIS

IUS/21

Diritto pubblico

comparato dell’ambiente 10

N.1 corso suddiviso in due moduli con esame unico finale

SEMESTRALE

Diritto pubblico

comparato dell’ambiente

Modulo A -5 cfu

Modulo B -5 cfu PRIMO Giovanni POGGESCHI

IUS/07 Diritto del lavoro (corso

comune) 12 N.1 corso con

esame

ANNUALE

Diritto del lavoro Corso A/Z Monica MC BRITTON

Uno a scelta tra:

IUS/10

IUS/01

IUS/08

Affini e integrative

Diritto amministrativo dell’ambiente e

dell’alimentazione 8 n. 1 corso con

esame PRIMO Massimo

MONTEDURO

Diritto dei consumatori e del mercato

8

n. 1 corso con

esame PRIMO Sara TOMMASI

Diritto costituzionale dei beni pubblici

8 n. 1 corso con esame

SECONDO

Mario ESPOSITO

Uno a scelta tra:

L- LIN/12 L- LIN/14

Autonome

(Attività comuni ai tre percorsi)

Lingua inglese (corso

avanzato) 4 n. 1 corso con

verifica

SECONDO Angela D’EGIDIO

Lingua tedesca 4 n. 1 corso con verifica

SECONDO Michaela KLIEM

Terzo anno – Regolamento didattico a.a. 2018/2019 – percorso europeo e internazionale

(6)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

6

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

IUS/20

Sociologia del diritto 8 n. 1 corso con esame

SECONDO

Giovanni PELLERINO Uno a

scelta tra:

IUS/18 IUS/19

Di Base Fondamenti storici del

diritto europeo 8 n. 1 corso con esame

SECONDO Piarangelo

BUONGIORNO Storia del diritto

internazionale (in condivisione con il percorso classico)

8 n. 1 corso con esame

PRIMO

Luigi NUZZO

IUS/04 Caratterizzanti Diritto commerciale (corso comune ai tre

percorsi) 10 N.1 corso con esame

SEMESTRALE

Diritto commerciale Corso A/Z PRIMO

Salvatore DE VITIS

IUS/21 Diritto costituzionale

comparato ed europeo

N.1 corso con esame

PRIMO

Luigi MELICA

IUS/07 Diritto del lavoro (corso

comune ai tre percorsi) 12 N.1 corso con esame

ANNUALE

Diritto del lavoro Corso A/Z Monica MC BRITTON

Uno a scelta tra:

SECS- P01

IUS/13

IUS/21

SECS- P/11

Affini e integrative

Economia internazionale 8 n. 1 corso con

esame PRIMO Anna Serena

VERGORI

Diritto internazionale

dell’economia 8 n. 1 corso con esame

SECONDO Saverio DI

BENEDETTO

European Constitutional Justice

8 n. 1 corso con esame

PRIMO Luigi MELICA

Economia degli

intermediari finanziari 8 n. 1 corso con

esame SECONDO Simona COSMA

Uno a scelta tra:

L- LIN/12 L- LIN/14

Autonome

(Attività comuni ai tre percorsi)

Lingua inglese (corso

avanzato) 4 n. 1 corso con

verifica

SECONDO Angela D’EGIDIO

Lingua tedesca 4 n. 1 corso con verifica

SECONDO Michaela KLIEM

Quarto anno – Regolamento didattico a.a. 2017/2018 – percorso classico

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

IUS/01 Di Base

Diritto civile 8 n. 1 corso con

esame

PRIMO

Ernesto CAPOBIANCO

(7)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

7

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

IUS/17

Caratterizzanti

Diritto penale avanzato 8 n. 1 corso con esame

SECONDO

Gilio DE SIMONE

IUS/04 Diritto antitrust e del

mercato 8 n. 1 corso con

esame

PRIMO

Cristoforo OSTI Uno a

scelta tra:

IUS/10 IUS/01 IUS/15 SECS- S/01

Affini e integrative Diritto amministrativo

europeo 8 N.1 corso con

esame

PRIMO

Gabriella DE GIORGI Diritto di famiglia 8 N.1 corso con

esame

SECONDO

Stefano POLIDORI

Diritto dell’arbitrato

interno e internazionale 8 N.1 corso con esame

SECONDO

Giuseppe MICCOLIS

Uno a scelta tra:

IUS/15

IUS/13

IUS/16

Affini e integrative

Diritto delle A.D.R. 8 n. 1 corso con esame

SECONDO

Carmela PERAGO

Diritto internazionale

privato 8 n. 1 corso con

esame

SECONDO

Domenico DAMASCELLI

Diritto dell’esecuzione

penale 8 n. 1 corso con

esame

PRIMO

Rossano ADORNO

Uno a scelta tra:

IUS/01

IUS/08

IUS/13

IUS/04

Art.10, comma 5, lett.

d) D.M. 270/2004 (attività comuni ai tre percorsi)

Metodologie e tecniche

di scrittura giuridica 2 n. 1 corso con verifica

SECONDO

Vincenzo FARINA

Laboratorio di ricerca bibliografica e uso delle banche dati guiridiche 2

n. 1 corso con verifica

SECONDO

Michele TROISI

(8)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

8

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

Redaction of

international legal texts 2

n. 1 corso con verifica

PRIMO

Claudia MORINI

Esercitazioni su atti

societari e bilancio 2 n. 1 corso con verifica

PRIMO

Maria Cecilia CARDARELLI 16 cfu

complessivi a libera scelta dello

studente

1 esame

Quarto anno – Regolamento didattico a.a. 2017/2018 – percorso ambiente e territorio

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

IUS/01 Di Base Diritto privato

europeo (comune al percorso europeo e internazionale)

8 n. 1 corso con

esame SECONDO Raffaele

DI RAIMO IUS/17 Caratterizzanti Ecoreati e criminalità

organizzata (comune ai percorsi ambiente e territorio ed europeo internazionale)

8 n. 1 corso con

esame PRIMO Giuseppe

ROTOLO

IUS/04

Diritto della crisi di impresa (comune ai percorsi ambiente e territorio ed europeo e internazionale)

8 n. 1 corso con

esame PRIMO Giuseppe

POSITANO

Uno a scelta tra:

IUS/10

IUS/21

BIO/07

Affini e integrative Diritto urbanistico, dei beni culturali e

del paesaggio 8 N.1 corso con

esame SECONDO Marco BROCCA

Rights of Old an

New Minorities 8 N.1 corso con

esame SECONDO Giovanni

POGGESCHI Fondamenti di

ecologia 8 N.1 corso con

esame PRIMO Alberto BASSET

Uno a scelta tra:

IUS/08

IUS/13

SECS-P/06

Affini e integrative

Diritto costituzionale

dell’ambiente 8 n. 1 corso con

esame PRIMO Nicola GRASSO

International

Environmental Law 8 n. 1 corso con

esame SECONDO Saverio DI

BENEDETTO Ecomomics of

tourism and transport services

8 n. 1 corso con

esame SECONDO Luca ZAMPARINI

Uno a scelta tra:

IUS/01

IUS/08

Art.10, comma 5, 8et. D) D.M.

270/2004 (attività comuni ai tre percorsi)

Metodologie e tecniche di scrittura giuridica

2 n. 1 corso con verifica

SECONDO

Vincenzo FARINA

Laboratorio di ricerca bibliografica e uso delle banche dati guiridiche

2

n. 1 corso con verifica

SECONDO

Michele TROISI

(9)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

9

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

IUS/13

IUS/04

Redaction of international legal texts

2

n. 1 corso con verifica

PRIMO

Claudia MORINI

Esercitazioni su atti

societari e bilancio 2 n. 1 corso con verifica

PRIMO

Maria Cecilia CARDARELLI 16 cfu

complessivi a libera scelta dello

studente

1 esame

Quarto anno – Regolamento didattico a.a. 2017/2018 – percorso europeo e internazionale

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

IUS/01 Di Base Diritto privato

europeo (comune al percorso ambiente e territorio)

8 n. 1 corso con esame

SECONDO

Raffaele DI RAIMO

IUS/17

Caratterizzanti Ecoreatie criminalita organizzata (comune ai percorsi ambiente e territorio ed europeo internazionale)

8 n. 1 corso con esame

PRIMO

Giuseppe ROTOLO

IUS/04

Diritto della crisi di impresa (comune ai percorsi ambiente e territorio ed europeo e internazionale)

8 n. 1 corso con esame

PRIMO

Giuseppe POSITANO

Uno a scelta tra:

IUS/08

IUS/14 IUS/01 IUS/04

Affini e integrative

Corti, Europa, Diritti 8 n. 1 corso con esame

SECONDO Vincenzo TONDI

DELLA MURA Diritto dei mercati

finanziari 8 N.1 corso con

esame

SECONDO

Raffaele DI RAIMO International and

European Human Rights Law

8

n. 1 corso con esame

SECONDO

Claudia MORINI

Proprietà intellettuale e industriale Modulo A – 4 CFU Modulo B – 4 CFU

8

n. 1 corso strutturato in due moduli con esame unico finale

PRIMO Cristoforo OSTI

Giuseppe POSITANO Uno a scelta tra:

IUS/01

IUS/16

L-FIL-LET/12

Affini e integrative Diritto dei contratti islamici – Islamic Transactional law

8 n. 1 corso con esame

PRIMO

Tommaso RUSSO Giustizia penale

europea e internazionale

8 n. 1 corso con esame

PRIMO Paola BALDUCCI

Linguistica giuridica 8 n. 1 corso con esame

SECONDO

Maria Vittoria DELL’ANNA

(10)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

10

S.S.D. Attività formative Denominazione

insegnamento CFU

Programmazione Didattica

erogata a.a. 2020-2021

SEMESTRE DOCENTE

Uno a scelta tra:

IUS/01

IUS/08

IUS/13

IUS/04

Art.10, comma 5, lett. d) D.M.

270/2004 (attività comuni ai tre percorsi)

Metodologie e tecniche di scrittura giuridica

2 n. 1 corso con verifica

SECONDO

Vincenzo FARINA

Laboratorio di ricerca bibliografica e uso delle banche dati giuridiche

2

n. 1 corso con verifica

SECONDO

Michele TROISI

Redaction of international legal texts

2

n. 1 corso con verifica

PRIMO

Claudia MORINI

Esercitazioni su atti

societari e bilancio 2 n. 1 corso con verifica

PRIMO

Maria Cecilia CARDARELLI 16 cfu

complessivi a libera scelta dello

studente

1 esame

Quinto anno - Regolamento a.a. 2016/2017 – percorso classico

S.S.D. Attività

formative Ambiti disciplinari Denominazione

insegnamento C.F.U.

Programmazione Didattica erogata a.a.

2020-2021 Semestre DOCENTE IUS/10 Caratterizzanti Amministrativistico Diritto processuale

amministrativo corso comune

10

N. 1 corso con esame PRIMO

Diritto processuale

amministrativo Corso A/Z

Gabriella DE GIORGI

IUS/15 Processualcivilistico Diritto processuale civile

14

n.2 corsI strutturatI in moduli integrati con

unico esame finale ANNUALE Diritto Processuale

Civile

Corso A/L – Corso base: cfu 8 Modulo integrativo: cfu 6 Corso M/Z –

Corso base: cfu 8 Modulo integrativo: cfu 6

Francesco PORCARI Giuseppe MICCOLIS Carmela PERAGO Olga DESIATO IUS/16 Processualpenalistico Diritto Processuale

Penale

14

n.2 corsi con esame ANNUALE Diritto Processuale

Penale Corso (A/L) Rossano

ADORNO Diritto Processuale

Penale Corso (M/Z) Paola

BALDUCCI Uno a

scelta tra:

IUS/12 SECS- P/07

Economico e pubblicistico

Diritto Tributario

6 SECONDO Franco

PAPARELLA Economia Aziendale

6 PRIMO Stefano

ADAMO

(11)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

11

S.S.D. Attività

formative Ambiti disciplinari Denominazione

insegnamento C.F.U.

Programmazione Didattica erogata a.a.

2020-2021

Semestre DOCENTE Una a

scelta tra:

IUS/10 IUS/15

IUS/16

Altre attività

Tirocinio

Laboratorio Interattivo di diritto e processo amministrativo Laboratorio interattivo di diritto processuale civile

Laboratorio interattivo di diritto processuale penale

4

PRIMO

SECONDO

PRIMO

Clara NAPOLITANO

Giuseppe Miccolis e Francesco PORCARI

Rossano ADORNO

Altre attività Tesi di laurea

14

Quinto anno - Regolamento a.a. 2016/2017 – percorso ambiente e territorio

S.S.D.

Attività formativ

e

Ambiti disciplinari Denominazione

insegnamento C.F.U.

Programmazione Didattica erogata a.a.

2020-2021

Semestre DOCENTE IUS/10 Caratteri

zzanti

Amministrativistico Diritto processuale amministrativo corso comune

10

N. 1 corso con esame PRIMO

Diritto processuale

amministrativo Corso A/Z

Gabriella DE GIORGI

IUS/15 Processualcivilistico Diritto processuale civile

14

n.2 corsI strutturatI in moduli integrati con

unico esame finale ANNUALE Diritto Processuale

Civile

Corso A/L – Corso base: cfu 8 Modulo integrativo: cfu 6 Corso M/Z –

Corso base: cfu 8 Modulo integrativo: cfu 6

Francesco PORCARI Giuseppe MICCOLIS Carmela PERAGO Olga DESIATO IUS/16 Processualpenalistico Diritto Processuale

Penale

14

n.2 corsi con esame ANNUALE Diritto Processuale

Penale

Corso (A/L) Rossano

ADORNO Diritto Processuale

Penale Corso (M/Z) Paola

BALDUCCI Uno a scelta tra

(comuni percorsi ambiente e territorio e europeo e internazionale):

SECS-P/07 IUS/05

SECS-P/01

Economico e pubblicistico

Economia delle pubbliche

amministrazioni e smart cities

6 PRIMO Francesco

NATALE Diritto dell’Economia

6 SECONDO Fabiana DI

PORTO Economia

dell’innovazione

6 SECONDO Nicola DE

LISO

(12)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

12

S.S.D.

Attività formativ

e

Ambiti disciplinari Denominazione

insegnamento C.F.U.

Programmazione Didattica erogata a.a.

2020-2021

Semestre DOCENTE Una a scelta

tra:

IUS/10

IUS/15

IUS/16

BIO/07

Altre attività

Tirocinio

Laboratorio Interattivo di diritto e processo amministrativo Laboratorio interattivo di diritto processuale civile

Laboratorio interattivo di diritto processuale penale

Laboratorio sulla valutazione di impatto ambientale

4

PRIMO

SECONDO

PRIMO

PRIMO

Clara NAPOLITANO

Giuseppe Miccolis e Francesco PORCARI Rossano ADORNO

Irene PETROSILLO Altre

attività

Tesi di laurea

14

Quinto anno - Regolamento a.a. 2016/2017 – percorso europeo e internazionale

S.S.D. Attività

formative Ambiti disciplinari Denominazione

insegnamento C.F.U.

Programmazione Didattica erogata a.a.

2020-2021 Semestre DOCENTE IUS/10 Caratterizz

anti

Amministrativistico Diritto processuale amministrativo corso comune

10

N. 1 cors0 con esame PRIMO

Diritto processuale

amministrativo Corso A/Z

Gabriella DE GIORGI

IUS/15 Processualcivilistico Diritto processuale civile

14

n.2 corsI strutturatI in moduli integrati con

unico esame finale ANNUALE Diritto Processuale

Civile

Corso A/L – Corso base: cfu 8 Modulo integrativo: cfu 6 Corso M/Z –

Corso base: cfu 8 Modulo integrativo: cfu 6

Francesco PORCARI Giuseppe MICCOLIS Carmela PERAGO Olga DESIATO IUS/16 Processualpenalistico Diritto Processuale

Penale

14

n.2 corsi con esame ANNUALE Diritto Processuale

Penale Corso (A/L) Rossano

ADORNO Diritto Processuale

Penale Corso (M/Z) Paola

BALDUCCI Uno a scelta

tra (comuni percorsi ambiente e territorio e europeo e internazional e):

SECS-P/07 IUS/05

Economico e pubblicistico

Economia delle pubbliche

amministrazioni e smart cities

6 PRIMO

Francesco NATALE

Diritto dell’Economia

6 SECONDO Fabiana DI

PORTO Economia

dell’innovazione

6 SECONDO Nicola DE

LISO

(13)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

13

S.S.D. Attività

formative Ambiti disciplinari Denominazione

insegnamento C.F.U.

Programmazione Didattica erogata a.a.

2020-2021

Semestre DOCENTE

SECS-P/01

Una a scelta tra:

IUS/10

IUS/15

IUS/16

Altre

attività Tirocinio

Laboratorio Interattivo di diritto e processo amministrativo Laboratorio interattivo di diritto processuale civile

Laboratorio interattivo di diritto processuale penale

4

PRIMO

SECONDO

PRIMO

Clara NAPOLITANO

Giuseppe MICCOLIS e Francesco PORCARI Rossano ADORNO Altre

attività

Tesi di laurea

14

PROPEDEUTICITA’ E PREREQUISITI

1. Gli immatricolati sono tenuti a colmare l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo derivante dal mancato superamento della prova di verifica della preparazione iniziale entro il primo anno di corso. In mancanza saranno iscritti quali ripetenti del I anno. Le modalità di tale verifica sono pubblicate tempestivamente sul sito del Corso di laurea.

2. Gli studenti sono tenuti al rispetto delle propedeuticità approvate dagli Organi del Corso di Laurea in Giurisprudenza, di seguito indicate.

TABELLA DELLE PROPEDEUTICITA’ A.A. 2020-2021

PER SOSTENERE L’ESAME DI : SONO PROPEDEUTICI QUELLI DI

Insegnamenti Secondo anno

Diritto Amministrativo Diritto Costituzionale

Diritto Internazionale Istituzioni di Diritto privato 1

Diritto Costituzionale

Diritto Penale Diritto Costituzionale

Istituzioni di diritto privato 2 Istituzioni di Diritto privato 1 Insegnamenti Terzo anno

Diritto commerciale (corso comune) Istituzioni di Diritto privato 1 Diritto del lavoro (corso comune) Istituzioni di Diritto privato 1

Diritto Costituzionale PERCORSO CLASSICO

Logica, linguaggio e argomentazione giuridica Filosofia del diritto

Informatica giuridica Filosofia del diritto

Diritto romano avanzato Storia e Istituzioni del diritto romano

Diritto pubblico comparato Diritto costituzionale

Storia del diritto internazionale Storia del diritto medioevale e moderno Diritto dei contratti pubblici Diritto amministrativo (*)

Storia delle Istituzioni politiche e parlamentari Storia del diritto medioevale e moderno PERCORSO AMBIENTE E TERRITORIO

Filosofia giuridica e sociale Filosofia del diritto

Teoria generale del diritto Filosofia del diritto

Diritto agrario romano Storia ed istituzioni del diritto romano Storia del diritto pubblico Storia del diritto medioevale e moderno Diritto pubblico comparato dell’ambiente Diritto costituzionale

(14)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

14

Diritto amministrativo dell’ambiente e dell’alimentazione Diritto amministrativo (*) Diritto dei consumatori e del mercato Istituzioni di diritto privato 1 Diritto costituzionale dei beni pubblici Diritto costituzionale Sectorial dynamics and development processes Economia politica PERCORSO EUROPEO E INTERNAZIONALE

Teoria dello Stato Filosofia del diritto

Sociologia del diritto Filosofia del diritto

Fondamenti storici del diritto europeo Storia e Istituzioni del diritto romano Storia del diritto internazionale Storia del diritto medioevale e moderno Diritto costituzionale comparato ed europeo Diritto Costituzionale

Diritto internazionale dell’economia Diritto internazionale (*)

Economia internazionale Economia politica

Insegnamenti Quarto anno

Diritto penale avanzato Diritto penale (*)

Metodologie e tecniche di scrittura giuridica Istituzioni di diritto privato 1 PERCORSO CLASSICO

Diritto civile Istituzioni di diritto privato 2 (*)

Diritto dell’antitrust e del mercato Diritto commerciale (*) Diritto amministrativo europeo Diritto amministrativo (*)

Diritto di famiglia Istituzioni di diritto privato 1

PERCORSO AMBIENTE E TERRITORIO

Diritto urbanistico, dei beni culturali e del paesaggio Diritto amministrativo (*) PERCORSO EUROPEO E INTERNAZIONALE

Diritto della crisi d’impresa Diritto commerciale (*)

Corti, Europa, Diritti Diritto costituzionale

Insegnamenti Quinto anno

Diritto processuale amministrativo Diritto amministrativo (*) Diritto processuale civile Istituzioni di diritto privato 1

Procedura penale Diritto penale (*)

(*) Le discipline contrassegnate da asterisco rinviano ad ulteriori proprie propedeuticità

Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito del Corso di laurea Magistrale www.giurisprudenza.unisalento.it

Calendario lezioni

Corsi programmati al primo semestre Lezioni dal 14.09.2020 al 9.12.2020 Corsi programmati al secondo semestre Lezioni dal 22.02.2021 – 21.05.2021 Sessione estiva

3 appelli: dal 24/05/2021 fino al 12/07/2021 (fino al 23/07/2021 per gli insegnamenti propedeutici) Sessione autunnale

1 appello tra il 06/09/2021 e il 17/09/2021

1 appello tra il 09/12/2021 e il 20/12/2021 (valido anche per gli insegnamenti svolti nel primo semestre dell’a.a. 2021/2022)

Sessione straordinaria

1 appello tra il 10/01/2022 e il 21/01/2022

1 appello tra il 01/02/2022 e l’11/02/2022 (fino al 17/02/2022 per gli insegnamenti propedeutici)

(15)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

15 Sessione straordinaria riservata agli studenti “fuori corso” e studenti lavoratori (previa

autorizzazione)

1 appello tra il 30/09/2021 e l’08/10/2021 1 appello tra il 31/03/2022 e il 12/04/2022 Sedute di laurea

Sessione estiva: a partire dal 21 luglio 2021 Sessione autunnale: a partire dal 13 ottobre 2021

Prima sessione straordinaria: a partire dal 17 febbraio 2022 Seconda sessione straordinaria: a partire dal 27 aprile 2022

Gli appelli si intendono automaticamente estesi ai corsi del Vecchio ordinamento (Corso di Laurea in Giurisprudenza e Diploma Universitario per Consulente del lavoro), ai corsi di Laurea triennali disattivati (Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici) e al Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Si ricorda che gli studenti del Corso di Laurea Magistrale devono prenotarsi on-line dal Portale degli studenti Sedute di laurea

Sessione estiva: a partire dal 22 luglio 2020 Sessione autunnale: a partire dal 14 ottobre 2020

Prima sessione straordinaria: a partire dal 18 febbraio 2021 Seconda sessione straordinaria: a partire dal 26 aprile 2021 Iscrizione ad anni successivi

Per gli studenti trasferiti o che comunque richiedano la convalida di attività formative già sostenute, l’ammissione ad anni di corso successivi al primo potrà essere effettuata, previa valutazione della carriera pregressa da parte della competente Commissione didattica.

Al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza è consentita l’iscrizione ad anni di corso successivi al primo nel rispetto delle seguenti modalità:

convalida di almeno 27 cfu per l’iscrizione al secondo anno convalida di almeno 85 cfu per l’iscrizione al terzo anno convalida di almeno 136 cfu per l’iscrizione al quarto anno convalida di almeno 196 cfu per l’iscrizione al quinto anno.

Programmazione didattica

Per l’a.a. 2020-2021 sono stati approvati la programmazione didattica previsionale e la programmazione delle attività formative erogate del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Sul portale del Corso di studio sono riportate tutte le informazioni di riferimento tra cui:

- il piano degli studi per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2020-2021;

- la didattica programmata per la coorte 2020/2021;

- i docenti titolari degli insegnamenti e i relativi programmi per l’a.a. 2020-2021.

Conoscenze richieste per l’accesso al Corso, Modalità di verifica della preparazione dello studente, Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.

L'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza è consentito a tutti coloro che siano in

possesso di diploma di scuola secondaria superiore quinquennale ovvero di altro titolo equipollente conseguito

all'estero. Ai fini dell'immatricolazione lo studente deve dimostrare il possesso di un adeguato livello di

preparazione di base in relazione agli obiettivi formativi qualificanti il Corso stesso. La verifica del possesso di tali

(16)

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Manifesto degli Studi a.a. 2020-2021

16 conoscenze avviene tramite test di valutazione on-line. Il mancato superamento del test non preclude l’immatricolazione ma comporta l'attribuzione di un debito formativo da colmare entro il primo anno di corso.

Per le modalità di verifica della preparazione iniziale si rimanda al relativo bando di ammissione pubblicato sul sito www.giurisprudenza.unisalento.it – sezione “iscrizioni e immatricolazioni”.

I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali e giudiziarie, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, in tutte le attività per le quali è richiesta personale padronanza della più raffinata metodologia giuridica nelle istituzioni, ovvero nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario, oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. I contenuti del Corso di Laurea offrono altresì una preparazione specifica nelle problematiche giusambientali e in quelle relative alla gestione del territorio, nonché quelle legate alla dimensione internazionale degli istituti giuridici, onde formare laureati particolarmente competitivi e in grado di raccogliere le sfide che caratterizzano l'attuale contesto occupazionale.

Ai laureati del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza è consentito l'accesso alla Scuola per le professioni

legali e a tutti i concorsi per lo svolgimento di attività professionali o di formazione post-laurea che, in conformità

delle leggi e dei regolamenti vigenti, richiedono il conseguimento di detto titolo.

Riferimenti

Documenti correlati

I laureati dei Corsi di Laurea magistrale della Classe LM87, oltre ad indirizzarsi alle professioni del servizio sociale, potranno svolgere attività ed essere

LAUREA MAGISTRALE IN

I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a

La Clinica Legale Migrazioni e Diritti (MiDi) nasce dalla convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza, il Dottorato di ricerca in “Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti”

"extra", "fine", "scelto" e similari», così da scoraggiare usi illegali della menzione come atti di confusione, imitazione o evocazione... il primo e

Parte della dottrina 51 ha rilevato come le norme regolamentari si scontrino con i principi accolti nella Costituzione (1948) e nel nuovo Accordo di Villa Madama (1984)

Ø della produzione agroalimentare, dell’informa- tica giuridica, della mediazione e della risolu- zione alternativa delle

I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali e giudiziarie, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in