• Non ci sono risultati.

Saperne di più. Biblioteca Sormani. Il Palazzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Saperne di più. Biblioteca Sormani. Il Palazzo"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Saperne di più

Biblioteca Sormani

(2)

> STORIA DEL PALAZZO

Bascapè Giacomo Carlo, I palazzi della vecchia Milano: ambienti, scene, scorci di vita cittadina, Milano: Cisalpino-Goliardica, 1986 [ristampa anastatica dell'ed. Milano: U.

Hoepli, 1945]

Bascapè Giacomo Carlo e Perogalli Carlo, Palazzi privati di Lombardia, Milano: Electa, 1964 [in particolare cfr. pp. 216-217]

Basso Laura, “Inventari della famiglia Sormani. Parte prima”, Milano: Comune, Cultura, Soprintendenza e musei del Castello Sforzesco, in Civiche raccolte d'arte:

studi e ricerche, Quaderni del Castello Sforzesco n. 3, 2005, Milano: Edizione ET, pp.

25-34

Basso Laura, “Inventari della famiglia Sormani. Parte seconda”, Milano: Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, in Libri & Documenti, 32-33, 2006-2007, Milano: Comune, 2008, pp. 85-117

Basso Laura, “Inventari della famiglia Sormani. Terza e ultima parte”, Milano:

Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, in Libri & Documenti, 34-35, 2008- 2009, Milano: Comune, 2010, pp. 159-192

Bellini Giovanni, La Biblioteca Comunale di Milano: Palazzo Sormani, Milano: Comune di Milano - Ripartizione educazione, 1961

Bianchi Eugenia e Buganza Stefania, Il Seicento e il Settecento, Milano-Como, 1999 [in particolare cfr. pp. 49-50]

Bianconi Carlo, Nuova guida di Milano per gli amanti delle belle arti, [Milano]: Monte di credito: Banca del Monte di Milano, 1979 [ristampa anastatica dell’ed. Milano:

stamperia Sirtori, 1787; in particolare cfr. p. 103]

Borroni Bartolomeo, Il forastiere in Milano, ossia Guida delle cose rare antiche e moderne della città di Milano, suo circondario e territorio. Novissima edizione

compilata da Bartolommeo Borroni, Milano: stamperia Pasquale Agnelli a spesa de' Fratelli Vallardi mercanti di stampe e libri, contrada di S. Margherita al N. 1101, 1808.

[in particolare cfr. p. 49]

(3)

Bossi Luigi, Guida di Milano o sia Descrizione della città e de' luoghi più osseruabili ai quali di Milano recansi i forestieri compilata dal caualiere Luigi Bossi, Milano: Pietro e Giuseppe Vallardi, contr. S. Margherita, n. 1101, 1818. [in particolare cfr. v. 1, p. 66]

Caselli Giuseppe, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti dell’abate Giuseppe Caselli, Milano: Sonzogno, 1827. [in particolare cfr. p. 59]

Di Castri Barbara, Milano. Palazzi, figure e racconti, Milano: Rizzoli, 1994. [in particolare cfr. pp. 76-81]

Facchin Laura, “Un’inedita figura di committente tra la Lombardia asburgica ed il Regno di Sardegna nel terzo quarto del Settecento: il conte Paolo Monti Melzi e la facciata alfieriana di Palazzo Sormani a Milano”, in Bollettino della Società

Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s., 56, 2005, Torino: Tip. V. Bona, pp. 205- 228

FAI, Fondo ambiente Italiano. XX giornata FAI di primavera. 24-25 marzo 2012 : delegazione di Milano. Schede per la formazione degli Apprendisti Ciceroni, Milano : Biblioteca Sormani, febbraio 2012

Ferrario Giulio, Memorie per servire alla storia dell'architettura milanese, Milano:

Tipografia Bernardoni, 1843. [in particolare cfr. p. 131]

Gengaro Maria Luisa, “Note sull'architettura barocca lombarda. Gerolamo Quadrio”, in Bollettino d'arte, 1936, Roma: Libreria dello Stato, pp. 5-10

Giustina Irene, “Un inedito progetto di Francesco Maria Ricchino e alcune

precisazioni sulle vicende del Palazzo Monti Sormani a Milano”, in Palladio. Rivista di storia dell’architettura e restauro, a. 8, n. 16, luglio-dicembre 1995, Roma: Istituto poligrafico e zecca dello stato, pp. 47-72

Lopez Guido, Palazzo Monti Sormani, in Cordani Roberta (a cura di), Milano nei palazzi privati cortili giardini salotti, Milano: CELIP, 2003, p. 220

Malvezzi Luigi, Le glorie dell'arte lombarda, ossia illustrazione storica delle più belle opere che produssero i lombardi in pittura, scultura ed architettura dal 590 al 1850 compilata dall'abb. cav. prof. Luigi Malvezzi, Milano: Stab. tip. ditta G. Agnelli, 1882.

[in particolare cfr. p. 224]

(4)

3

Matteucci Anna Maria, L'architettura del Settecento, Torino: UTET, 1988. [in particolare cfr. p. 266-267, 270]

Mezzanotte Gianni, “Edilizia abitativa a Milano nell’età illuministica”, in Simoncini Giorgio (a cura di), L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, Firenze 1995.

[in particolare cfr. pp. 25-65]

Mezzanotte Paolo e Bascapè Giacomo Carlo, Milano nell'arte e nella storia, Milano:

C. Bestetti, 1968. [in particolare cfr. pp. 531-532]

Milano nel Settecento e le vedute architettoniche disegnate e incise da Marc’Antonio Dal Re, Mazzotta Buratti Adele (a cura di), Milano: Il Polifilo, 1976. [in particolare cfr.

pp. 100-101]

Mongeri Giuseppe, L'arte in Milano. Note per servire di guida nella città, Milano:

Società cooperativa fra tipografi, 1872. [in particolare cfr. p. 485]

Negri Livia, I palazzi di Milano. Dall’edilizia rinascimentale fino alle creazioni dell’architettura del Novecento, arte, storia, aneddoti e curiosità dei grandi edifici della metropoli lombarda, Roma: Newton & Compton, 1998. [in particolare cfr. pp.

302-306]

Perogalli Carlo, Palazzi privati di Milano, Milano: Ente provinciale per il turismo, 1985. [in particolare cfr. pp. 54-55]

Pirovano Francesco, Nuova guida di Milano, Milano: Il polifilo, 1988. [ristampa anastatica dell’ed. Milano nuovamente descritta dal pittore Francesco Pirovano co' suoi stabilimenti di scienze, di pubblica beneficenza, ed amministrazione, chiese, palagi, teatri, ec., loro pitture e sculture, Milano : tipografia di Giovanni Silvestri, agli Scalini del Duomo, n. 994, 1822; cfr. in particolare p. 256]

Scrima Valentino, “La pinacoteca del Museo di Milano”, in Guerri Roberto e Zatti Paola (a cura di), Museo di Milano: Palazzo Morando Attendolo Bolognini, Milano:

Skira, 2009, pp. 25-35. [in particolare, su Palazzo Sormani, cfr. pp. 30-31]

Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano: (secoli 17.-18.), Spiriti Andrea (a cura di), Roma: Viella, 2013

Stolfi Giuseppe, “11. Palazzo Sormani Andreani Verri : corso di porta Vittoria”, in Auletta Marrucci Rosa (a cura di), Bombe sulla città. Milano in guerra 1942-1944,

(5)

catalogo della Mostra Milano, 21 febbraio-9 maggio 2004, Milano: Skira, 2004, pp.

220-222

Tonelli Giovanna, “I consumi di lusso di una famiglia nobile milanese negli anni del Regno d’Italia”, in Annali di Storia moderna e contemporanea, v. 14, 2008, Milano:

Vita e pensiero, pp. 295-316

> GLI ARCHITETTI

FRANCESCO MARIA RICCHINO (O RICCHINI, O RICHINO O RICHINI)

Mezzanotte Paolo, “Ricchino Francesco Maria: Il massimo architetto del Seicento”, in La Martinella di Milano: echi dell'anima lombarda : periodico mensile illustrato,

Fascicolo 1, gennaio 1949, Milano: [s. n.], pp. 6-9

“Richini (o Ricchini, o Richino o Ricchino) Francesco”, in Melani Alfredo, Dizionario dell'arte e delle industrie artistiche illustrato : monumenti e artisti italiani e esteri, tecniche antiche e moderne, stili e scuole d'arte, ecc., Milano: Vallardi, 1946

“Richini (o Ricchini, o Richino o Ricchino) Francesco Maria”, in Dizionario dell'arte italiana, Milano: Electa, 1981

“Richini (o Ricchini, o Richino o Ricchino) Francesco Francesco Maria”, in L’Enciclopedia dei Personaggi, Novara: Istituto geografico De Agostini, 1999 FRANCESCO CROCE

“Croce, Francesco”, in Dragoni Giorgio, Bergia Silvio e Gottardi Giovanni, Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici, Bologna: Zanichelli, 1999

“Croce, Francesco”, in L’ Enciclopedia dei Personaggi, Novara: Istituto geografico De Agostini, 1999

Gengaro Maria Luisa, “Francesco Croce, architetto milanese del sec. XVIII”, in

Bollettino d’Arte, n. 8, Febbraio 1936, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 383-387

(6)

5

Prada Luciano, “Francesco Croce: architetto milanese”, in Quaderni del Ticino. Rivista trimestrale di cultura, storia, politica ed economia, anno 4, 1985, n.° 25, Magenta:

Centro studi politico sociali J. F. Kennedy, pp. 97-102 BENEDETTO ALFIERI

“Alfieri, Benedikt, Graf von”, in Nagler Georg K. (a cura di), Neues allgemeines Kunstler-Lexikon : oder Nachrichten von dem Leben und den Werken der Maler, Bilhauer, Baumeister, Kupferstecher, Lithographen, Formschneider, Zeichner, Medailleure, Elfenbeinarbeiter, etc., v. 1 (Aa-Bloe), Linz: E. Mareis, 1904. [ristampa del Bd. 1, 1835]

Bellini Amadeo, Benedetto Alfieri, Milano: Electa, 1978

Benedetto Alfieri: 1699-1767, architetto di Carlo Emanuele 3, Cornaglia Paolo, Kieven Elisabeth e Roggero Costanza (a cura di), Roma: Campisano, 2012

Benedetto Alfieri: l’opera astigiana, Macera Mirella (a cura di), Torino: Lindau, 1992.

[in particolare cfr. p. 369]

Facchin Laura, “Un’inedita figura di committente tra la Lombardia asburgica ed il Regno di Sardegna nel terzo quarto del Settecento: il conte Paolo Monti Melzi e la facciata alferiana di Palazzo Sormani a Milano”, in Bollettino della Società

Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s., 56, 2005, Torino : Tip. V. Bona, pp. 205- 228

Marangoni Guido, “Alfieri Benedetto, architetto”, in La cultura moderna: rivista quindicinale illustrata, n. 10, 1939, Milano: Vallardi, pp. 529-535

Moisio Giovanni, “Benedetto Alfieri, architetto del re”, in Il Platano: rivista dedicata allo studio della cultura e della civiltà astigiana, 2° semestre 1999, Asti: Associazione amici di Asti, pp. 89-115

Rosci Marco, “Benedetto Alfieri e l’architettura del 700 in Piemonte”, in Palladio:

rivista bimestrale di storia dell'architettura sotto gli auspici del sindacato nazionale fascista architetti, aprile-settembre 1953, Milano : Hoepli, pp. 91-99

Svevo Donato, “Sapere e regola in Benedetto Alfieri”, in Casabella: rivista internazionale di architettura e urbanistica, a. 56, n. 594, ottobre 1992, Milano:

Domus, pp. 22-23

(7)

Tamburini Luciano, Recensione al volume “B. Alfieri. L’opera astigiana”, in Studi Piemontesi, n. 1, 1993 (22), Torino: Centro studi piemontesi, pp. 211-212

LEOPOLD E JOSEPH POLLACK (POLLACH O POLLAK)

Leopoldo Pollack e la sua famiglia: cantiere, formazione e professione tra Austria, Italia e Ungheria, Ricci Giuliana e D'Amia Giovanna (a cura di), Atti del convegno Milano,16-17 dicembre 2008, Cesano Maderno: ISAL, 2009

Mezzanotte Gianni, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1966. [in particolare cfr. pp. 171-204]

“Pollack Leopold”, in Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart, v. 27 [: Piermaria-Ramsdell], Leipzig: E. A. Seeman, 1933

“Pollack Leopold”, in Portoghesi Paolo (a cura di), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, v. 4 [: Meduna-Posizione], Roma: Istituto editoriale romano, 1969

Scotti Aurora, Lo Stato e la città. Architetture, istituzioni e funzionari nella Lombardia illuminista, Milan : F. Angeli, 1984.

Zador Anna, “Leopoldo Pollach”, in L'Arte: rivista bimestrale di storia dell'arte medioevale e moderna, 1963, 3-4, Torino: Casa ed. de L 'Arte, pp. 347-390 ACHILLE MAJNONI

Inventario delle carte di Achille e Maria Majnoni d'Intignano, Romanelli Rita (a cura di), Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2009

ARRIGO ARRIGHETTI

Arrighetti Arrigo, Arrigo Arrighetti architetto: opere principali al 1979, Cologno Monzese: Litografia Leschiera, 1979

Arrigo Arrighetti architetto, Bodino Carla (a cura di), Milano: Arti grafiche Matelli, 1990

(8)

7

Camponogara Claudio, “Arrigo Arrighetti e Milano”, in AL: mensile d'informazione degli architetti lombardi, Aprile 2002, Milano: Ordine degli architetti di Milano Pavia Sondrio, pp. 52-55

Scarpaci Maurizio, Le biblioteche rionali di Milano, tesi di laurea magistrale; relatore Marco Stefano Biraghi; Politecnico di Milano, Facoltà di architettura, a.a. 2010-2011, Milano, 2012. [in particolare cfr. pp. 75-94]

> I PROPRIETARI, LE FAMIGLIE

Giustina Irene, “Un inedito progetto di Francesco Maria Ricchino e alcune

precisazioni sulle vicende del Palazzo Monti Sormani a Milano”, in Palladio. Rivista di storia dell’architettura e restauro, a. 8, n. 16, luglio-dicembre 1995, Roma: Istituto poligrafico e zecca dello stato, pp. 47-72

GIOVANNI BATTISTA CASTALDO (POI CASTALDI) DI CASSANO

Barigozzi Brini Amalia, “Apparati effimeri di Leone Leoni”, in Marco Rossi Alessandro (a cura di), Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Milano: Vita e Pensiero, 1999, pp. 259-270. [in particolare cfr. p. 265]

“Castaldo Giovanni Maria”, in Dizionario Biografico degli italiani, v. 21 [: Caruso- Castelnuovo], Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1978

Centorio degli Hortensii Ascanio, I grandi apparati e feste fatte in Melano dalli illustri

& Eccell. il S. Duca di Sessa governatore dello Stato di Melano…in casa dell’Illustr. e S.

Gio. Battista Castaldo, Milano: Giovanni Antonio de gli Antoni, 1559

D’Ayala Mariano, “Vita di Castaldo Giambattista, famosissimo guerriero del sec. XVI”, in Archivio Storico Italiano, s. 3, t. 5, p. 1, 1867, Firenze : G. P. Viesseux, pp. 86-124 FAMIGLIA MEDICI DI MARIGNANO

“Medici di Marignano”; “Medici di Marignano, Gian Giacomo de’ (detto il

Medeghino)”, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, v. 22 [: Malc-Messic], Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1951

FAMIGLIA MONTI

(9)

Besozzi Leonida, “Il cardinale arcivescovo Cesare Monti, giureconsulto collegiato e patrizio milanese (1594-1650)”, in Archivio storico lombardo : giornale della Società storica lombarda, a. 120, 1994, s. 12,1, Milano: Società Storica Lombarda, pp. 39-163.

[in particolare cfr. p. 153]

Bona Castellotti Marco, “La collezione Monti”, in Quadreria dell'Arcivescovado. Musei e gallerie di Milano, Milano: Electa: Banca Intesa: Intesa SanPaolo, 1999, pp. 18-20

Facchin Laura, “I palazzi e le collezioni dei Monti a Milano”, in Lo spazio del

collezionismo nello Stato di Milano: (secoli 17.-18.), Spiriti Andrea (a cura di), Roma:

Viella, 2013

“Monti, Cesare”, in Dizionario Biografico degli italiani, v. 3 [: Montauti-Morlaiter], Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2012

Le stanze del Cardinale Monti: 1635-1650: la collezione ricomposta, catalogo della Mostra Milano- Palazzo Reale 18 giugno-9 ottobre 1994, Roma: Leonardo arte, 1994

Giulini Alessandro, “Notizie di Milano settecentesca in un carteggio inedito della Queriniana”, in Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, n.

61, 1934, Milano: Libreria editrice G. Brigola, pp. 650-671. [in particolare cfr. p. 662]

FAMIGLIA ANDREANI (SORMANI VERRI)

“Andreani Paolo”, in Dizionario Biografico degli italiani, v. 3 [: Ammirato-Arcoleo], Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1961

Dicorato Giuseppe, Paolo Andreani. Aeronauta, esploratore, scienziato nella Milano dei Lumi (1763–1823), Milano: Ares, 2000. [in particolare, cfr. pp. 35-37]

Marchetti Franca, Ricordi di Palazzo Sormani 1937-1952 , Ornago, [2008]

Musitelli Pierre, “L’Archivio Verri. Réorganisation récente et perspectives

éditoriales”, in Laboratoire italien : politique et societé, 8, 2008, Paris: Association Laboratoire italien: ENS Editions, pp. 231-246

I Sormani attraverso dieci secoli di storia, Milano: [s.n.], 1963

(10)

9

Tonelli Giovanna, “I consumi di lusso di una famiglia nobile milanese negli anni del Regno d’Italia”, in Annali di Storia moderna e contemporanea, v. 14, 2008, Milano:

Vita e pensiero, pp. 295-316 COMUNE DI MILANO

Arrigoni Paolo, “Milano. Il Museo di Milano”, in Emporium: rivista mensile illustrata d'arte, letteratura, scienze e varietà, v. 83, n. 494, 1936, pp. 94-97. [in particolare cfr.

p. 94]

Milano (Comune di), Segreteria Generale - Servizi Economali, Inventario dei mobili e suppellettili esistenti in Palazzo Sormani: Deliberazione podestarile del 25 maggio 1934 – XII, oggetto n. 12 della circolare n. 28, firmata da “Il capo dei servizi economali Vigorelli”

Museo di Milano: Palazzo Morando, Attendolo Bolognini, Guerri Roberto e Zatti Paola (a cura di); testi di Giorgio Bigatti ... [et al.], Milano: Skira, 2009. [in particolare cfr.

pp.30-31]

Mazzocchi Scarzella Elda, Cinque anni di vita del Villaggio della madre e del fanciullo, Milano: Tip. L. di G. Pirola, 1950

Mazzocchi Scarzella Elda, Liberazione a Milano dal 25 aprile 1945: dall'arrivo dei primi reduci al villaggio della Madre e del Fanciullo, Milano: Giessea, 1985

Mazzocchi Scarzella Elda, Percorso d'amore, Firenze: Giunti, 1998

Sicari Antonio Maria, Santi del nostro tempo: Mariam Baouardy, Giuseppe Tovini, Zeffirino Jimenez Malla, Mari Carmen Gonzalez-Valerio, don Carlo Gnocchi, Jacques Fesch, Marcello Candia, madre Teresa di Calcutta, Milano: Jaca book, 1999. [in particolare cfr. p. 120]

De Grada Raffaele, “L’introvabile studio di Roberto Bertagnin”, in Numero Pittura:

mensile di arti figurative, a. 3, n. 2-3, 15 gennaio-15 febbraio 1947, Milano: [s. n.]. [in particolare cfr. p. 4]

Francese Franco, Diario intimo 1935-1995, Porzio, Francesco (a cura di), Milano:

Skira, 2002. [in particolare cfr. pp.15, 149, 297]

(11)

Serio Nicoletta, “Ritratti del poeta e della forca: François Villon visto da Birolli, Francese, Ranchetti, Vespignani, Wolf”, in Grafica d'arte : rivista di storia

dell'incisione antica e moderna e storia del disegno, a. 22, n. 86, aprile-giugno 2011, Milano: Artes, pp. 36-39. [in particolare cfr. p. 37]

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta precisato il senso delle operazioni con i numeri complessi, lo stesso teorema fondamentale dell’algebra prende un aspetto differente: non si tratta pi` u come prima

(DIA 47) Rivediamo la planimetria dove sono indicati i 4 chiostri, con i loro suggestivi nomi, rispetto alla chiesa di S, Maria della Pace, che sono: il chiostro dei glicini, il

Ritratto di Paola Ludovica Torello della

Physicians can choose between 10 states, which vary with respect to type of institution (hospitals versus primary care), sector (public versus private) and hours offered by

Personality Behavioral Inventory is a psychological evaluation tool designed by Dimitrios Lyrakos (2013) for the purpose of providing information related to clinical

A personal case study on phrasal verbs teaching and assessment completes the entire research project in order to verify the success of the approaches and methods applied

[r]