AURORA CAVALLO Curriculum vitae et studiorum
Profilo breve
È professore associato presso Universitas Mercatorum, dove insegna Economia dei Territori e del Made in Italy, Economia del cibo e dei territori ed Economia del vino e dei territori.
Dottore di Ricerca in Politica Agraria presso l’Università della Tuscia, ha conseguito il Master in Economia e Politica Agraria (X edizione) presso il Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale di Portici (Università Federico II) e il Master di II livello in Curatore di Parchi, Giardini e Orti Botanici presso l’Università della Tuscia.
Ha preso parte a progetti di ricerca nazionali e internazionali collaborando con centri di ricerca e pubbliche amministrazioni, occupandosi di politica ed economia agraria, rurale e regionale, di pianificazione territoriale e paesaggistica.
L’attività scientifica riguarda lo studio del ruolo dell’agricoltura nei sistemi socioeconomici a scala territoriale. I filoni di ricerca sono connessi all’evoluzione della Politica Agricola Comune, all’analisi dei rapporti tra sistemi agrari e fenomeno urbano, all’identificazione di categorie interpretative delle trasformazioni territoriali e del paesaggio, alla pianificazione alimentare. Recentemente si sta occupando di governance territoriale nelle aree interne e degli impatti del quadro post pandemico sui sistemi agroalimentari.
È presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L15) di Universitas Mercatorum.
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per professore associato (II fascia) nel settore 7/A1 Economia Agraria ed Estimo. Tornata 2018-20 (validità abilitazione dal 04/11/2020 al 04/11/2029).
1. STUDI E FORMAZIONE
Dottorato di Ricerca in Politica Agraria (XVIII ciclo), con borsa di studio, presso l’Università della Tuscia, coordinatore del Dottorato: Prof. Carlo Perone Pacifico, tutor:
Prof. Alessandro Sorrentino. Titolo della tesi: La Riforma del 2004 e futuri sviluppi della Politica Agricola Comune (PAC): alla ricerca di possibili chiavi di lettura; discussa il 19 aprile 2006.
Master di II livello in Curatore di Parchi, Giardini e Orti Botanici, presso l’Università degli Studi della Tuscia. Titolo della tesi: Bassano Romano, Villa Giustiniani- Odescalchi: proposta di un criterio metodologico di intervento nel parco storico, discussa l’8 novembre 2007. Tutor: Arch. Mara Filippi e Arch. Roberta Pellegrino.
Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (X Corso), presso il Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale di Portici (Na) - Università degli Studi di Napoli Federico II; titolo conseguito il 26 ottobre 2004.
Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, con la votazione di 105/110 presso l’Università degli Studi di Bari, conseguita il 16 luglio 2002. Titolo della tesi: Strategie della distribuzione moderna per la qualità e la sicurezza alimentare: il caso Coop e il caso Conad; relatore Prof. Alessandro Sorrentino.
Maturità Classica conseguita nel 1995.
2. ATTIVITÀ DI RICERCA
febbraio 2016-marzo 2016: Partecipazione al progetto “Libro Bianco per la Dieta Mediterranea, CREA e MIPAAF – Ufficio PQAI V Italian Coordination of Seven Countries of UNESCO Mediterranean Diet.
maggio 2013/febbraio 2015: partecipazione al progetto di ricerca “Valutazione degli impatti producibili sul mercato, sulle imprese e sui consumatori dalle filiere corte. Analisi degli scenari e supporto alla definizione di indirizzi strategici per la promozione delle esternalità positive delle filiere corte”, Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise, coordinamento del prof. Davide Marino, finanziamento MIPAAF.
aprile 2013 ad aprile 2016: partecipazione al progetto di ricerca “Individuazione degli indicatori utili per la valutazione quantitativa delle filiere corte, e del loro impatto, in termini pubblici e privati, sul territorio in relazione alle tipologie di mercato (GAS, Farmer’s Market, e-commerce, ecc.)”, Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise, responsabile scientifico: prof. Luigi Mastronardi.
febbraio 2013 - febbraio 2016: partecipazione al Progetto PRIN 2011 “I paesaggi tradizionali dell'agricoltura italiana: definizione di un modello interpretativo multidisciplinare e multiscala finalizzato alla pianificazione e alla gestione” (prot.
2010LE4NBM_013), coordinamento nazionale: Prof. G. Barbera, all’interno dell’unità di ricerca socioeconomica coordinata dal Prof. D. Marino.
settembre 2011-marzo 2013: partecipazione al progetto: “Definizione, sperimentazione e applicazione di modelli di governance ambientale per la conservazione della biodiversità e la tutela del paesaggio”, commissionato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Div. III) al Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA).
marzo 2011-settembre 2011: partecipazione al progetto: “Supporto tecnico-giuridico- scientifico e operativo tutela paesaggio e autorizzazione attività estrattive”, commissionato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Div.
III) al Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA).
aprile 2009/giugno 2010: partecipazione al Progetto PRIN – 2007: “I paesaggi tradizionali dell'arboricoltura italiana: metodologia per la catalogazione e la valutazione”
(prot. 2007S2CNC4), coordinamento nazionale Prof. G. Barbera, all’interno dell’unità di ricerca dell’Università del Molise, coordinata dal Prof. D. Marino.
giugno/luglio 2004: collaborazione scientifica con il Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale (DEAR), Università degli Studi della Tuscia, responsabile scientifico prof. A. Sorrentino sul tema “Benefits of Common Agricultural Policy, Pillar I”.
gennaio 2005/febbraio 2006: partecipazione al progetto Leonardo da Vinci “New Competencies for a competitive European Agricultural Machinery Industry – Safety First”
(Project ID: I/04/B/F/PP-154009) – Unità di ricerca del DISTATEQ – Università della Tuscia coordinato dal prof. A. Sorrentino.
giugno/luglio 2007: partecipazione al progetto di ricerca del DEAR (Università degli Studi della Tuscia) su: “Benefits of Common Agricultural Policy, Pillar I”, coordinato dall’Institute for European Environmental Policy (IEEP) e commissionato dal Department for Environment, Food and Rural Affairs (DEFRA - UK), per l’analisi del caso studio italiano, responsabile scientifico Prof. A. Sorrentino.
3. ATTIVITÀ DIDATTICA
2019 a oggi: Titolare dei seguenti insegnamenti: Economia del cibo e dei Territori (8CFU), Economia del vino e dei Territori (8 CFU), entrambi nel SSD AGR-01, all’interno del cds in Gastronomia, Ospitalità e Territori (L-GASTR) di Universitas Mercatorum.
2017 a oggi: Titolare dell’insegnamento di Economia dei Territori e del Made in Italy (8CFU), nel cds in Scienze del turismo (L-15) di Universitas Mercatorum.
gennaio 2019 a oggi: Ha preso parte al processo istruttorio del cds ed è Docente referente del cdl in Gastronomia, Ospitalità e Territori (Classe L-Gastr).
giugno 2018 a oggi: È presidente del Corso di laurea in Scienze del Turismo di Universitas Mercatorum (L-15).
giugno 2016 a oggi: ha seguito 8 tesi di laurea magistrale e 36 laureandi triennali nella redazione dell’elaborato finale.
giugno 2017-febbraio 2018: Docente a contratto del corso di Economia dei Territori e del Made in Italy (SSD AGR-01), Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L18), 8 CFU, aa. 2016-17 presso Universitas Mercatorum.
febbraio 2007 - febbraio 12: Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura, di Teoria e Metodi della Progettazione del Paesaggio (settore disciplinare ICAR 15, 6 CFU) dall’a.a. 2007 al 2011 responsabile del Laboratorio di Analisi e Progettazione del Paesaggio (12 crediti).
4. RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE
luglio 2020 – in corso: responsabile scientifico del progetto “Food Innovation Hub” per la rilevazione delle tendenze di alcuni segmenti del mercato agroalimentare commissionato da Agrocamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma e LazioInnova, società in house della Regione Lazio.
febbraio 2020 – dicembre 2020: responsabile scientifico del progetto per la redazione del Piano Strategico Agricolo e Alimentare di Roma Capitale, affidato da Roma Capitale a Universitas Mercatorum, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma.
maggio – dicembre 2019: responsabile scientifico del progetto di ricerca: “Cammini religiosi”, commissionato da Unioncamere e Regione Lazio a Universitas Mercatorum.
aprile 2018 – aprile 2019: responsabile del progetto di ricerca: “Analisi e politiche per la ricomposizione dei rapporti territoriali”, commissionato a Universitas Mercatorum dal
gruppo S&D, rappresentanza per la Commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento Europeo.
gennaio 2017-gennaio 2018: responsabile del progetto di ricerca “Povertà, disuguaglianze e fragilità in Italia”, Universitas Mercatorum in collaborazione con Euripes.
gennaio 2017 – in corso: responsabile scientifico progetto di ricerca di Ateneo “Il ruolo delle Strutture
5. PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE
luglio 2020 - in corso: Membro del Topic Board della rivista internazionale
“Sustainability” (impact factor: 2.576), (ISSN 2071-1050; CODEN: SUSTDE), MDPI, Basel, Switzerland.
maggio 2020 - in corso: Guest Editor 2019/2020 per la rivista “Sustainability” (impact factor: 2,592), Special issue Social Economy and Places in the Post-Pandemic Era, MDPI, Basel, Switzerland.
marzo 2020 – in corso: referee della rivista “Land”, ISSN 2073-445X (impact factor:
2,468).
dicembre 2019 – in corso: referee della rivista “Sustainability”, ISSN 2071-1050 (impact factor: 2.592).
dicembre 2019 – in corso: referee della rivista International “Journal of Environmental Research and Public Health”, ISSN 1660- 4601 (impact factor: 2.468).
ottobre 2019 – in corso: referee della Rivista “Bio-Based and applied Economics” (BAE), ISSN 2280-6172 (online).
ottobre 2015-marzo 2016: curatela del numero 44 (Marzo 2014) di “Agriregionieuropa”
(rivista ISSN: 1828 - 5880) dedicato all’agricoltura urbana e periurbana (il numero ospita 23 articoli), con Davide Marino.
gennaio 2014-maggio 2018: componente del Comitato Editoriale della Rivista on-line:
“Pas(saggi) ricerche e progetti” (ISSN 2284- 4376), che pubblica lavori sottoposti a revisione con garanzia di terzietá (peer-review), secondo i criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni definiti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
6. ESPERIENZE PROFESSIONALI CARATTERIZZATE DA ATTIVITÀ DI RICERCA
gennaio 2019 - dicembre 2020: responsabile della segreteria scientifica dell’Osservatorio
“Cibi, produzioni e territori” Eurispes, Universitas Mercatorum e UCI.
giugno-settembre 2018: attività di consulenza per Agrocamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sugli Stati Generali del Turismo (tavolo 4) sul tema
“Cibi, Agricolture e Paesaggi: Verso il piano strategico del turismo della Regione Lazio”.
maggio 2014/settembre 2015: partecipazione al progetto di ricerca: “Il sistema agroalimentare della regione Lazio: dinamiche evolutive, tra integrazione, specializzazione e multifunzionalità, commissionato al Consorzio per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente dall’Arsial, Regione Lazio, coord. Prof. D. Marino.
gennaio/marzo 2014: coordinamento scientifico e organizzativo del workshop internazionale “Eating city programme: a declaration on Cities Food Strategies”, tenutosi a Roma dal 21-24 marzo 2014, finanziato dal Consorzio Risteco e dalla Fondazione francese Mayer.
gennaio 2013: Docente alla Scuola di Governo del Territorio – Metodologie sperimentate pratiche possibili. Laboratorio: Valorizzare la ruralità. Istituto Alcide Cervi 28 agosto – I settembre, Gattatico (RE).
2015: Docente del corso per QB Manager 2015 – I e II edizione, organizzato da Manageritalia Roma, associazione di categoria dei dirigenti del terziario, attraverso il Gruppo di Lavoro Manager@eat, sui temi legati all’innovazione territoriale e alla sostenibilità.
febbraio 2012/ottobre 2013: partecipazione al progetto “Sistema Agricolo Roma”, per l’analisi del sistema agroalimentare romano e del suo potenziale produttivo, con l’Azienda Romana Mercati, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, coord. Prof. D.
Marino.
novembre 2012, Partecipazione su invito al workshop/hearing “Feeding the planet sustainability: from foresight to better integrated policies”, Bruxelles 19-20 novembre 2012.
maggio 2007/ottobre 2008: partecipazione al progetto di ricerca “Progettazione e avviamento gestionale dell’azienda agrituristica sociale “Le Murelle” per l’ospitalità, la formazione e l’inserimento occupazionale di persone con disabilità”, presso il Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale (DEAR) dell’Università della Tuscia, responsabile scientifico: prof. Silvio Franco.
luglio 2008: Docente al Corso per “Tecnico per lo sviluppo delle fattorie sociali”, all’interno del progetto “ReMI /Fattorie Sociali Rete Multifunzionale Integrata per la promozione delle Fattorie Sociali”, presso Agricoltura Capodarco, Grottaferrata.
maggio 2005: Docente responsabile del Modulo di Economia agroalimentare (18 ore) al corso regionale di Formazione Tecnico Superiore (IFTS) in “Tecnico superiore della trasformazione dei prodotti agroindustriali”, Rieti.
maggio/giugno 2004: Docente responsabile del Modulo di Economia agroalimentare (18 ore) e del Modulo di Marketing dei prodotti agroalimentari (18 ore) al corso Formazione Tecnico Superiore (IFTS) in “Tecnico esperto della Grande Distribuzione Organizzata dei prodotti agroalimentari”, Sezze Romano (LT).
febbraio/marzo 2003: partecipazione al progetto di ricerca: “La tabacchicoltura italiana e sulle prospettive di riforma delle politiche europee per il tabacco”, Confagricoltura - DEAR (Università della Tuscia), responsabile scientifico Prof. A. Sorrentino.
4. ALTRI PERFEZIONAMENTI
2011-2015: Ha frequentato il Dottorato Internazionale in “Management and Conservation Issues in Changing Landscapes” (ciclo XXVI), di quattro anni presso l’Università degli Studi del Molise, coordinatore prof.ssa Gabriella Stefania Scippa. In convenzione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’Università della Tuscia, l’Università di Zara (Croazia), l’Università di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) e l’Università di Cordoba (Argentina).
Summer School: Storia del Paesaggio Agrario Italiano V Edizione: Il XXI Secolo: Trame passate, segni futuri. Istituto Alcide Cervi 28 agosto- 1 settembre 2013, Gattatico (RE).
Workshop di Progettazione su “Paesaggi dell’agricoltura e Turismo Sostenibile”, organizzato dall’ACMA (Centro Italiano di Architettura) e Università Politecnica di Barcellona con Jordi Bellmunt e João Nunes, 50 ore, 5 crediti ECTS, Sorrento, 19-23 ottobre 2011.
Shortcourse in “Advanced Applied Econometrics” tenuto dal Prof. Gary Thompson (AREC, Department of Agricultural and Resource Economics - University of Tucson, Arizona) presso il DEAR (Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale) dell’Università degli Studi della Tuscia, 22-30 maggio 2006.
Ciclo di seminari “L'analisi quantitativa del progresso tecnico: il caso del settore agricolo”, Dr. Roberto Esposti - Università Politecnica delle Marche, presso il DEAR, Università della Tuscia. luglio 2005.
Periodo di Studio e di Ricerca presso la Wageningen University – Wageningen WUR (The Netherlands) dal settembre 2004 ad aprile 2005.
Corso di Institutional Economics and Economic Organisation Theory (AEP- 20806), 6 crediti ECTS, voto: 6 (aa. 2004/2005), con il prof. L.H.G. Slangen presso la Wageningen University, Wageningen, The Netherland.
Corso di Law and Public Power (LAW- 21306), 6 crediti ECTS, voto: 7 (aa.
2004/2005), con il prof. B.M.J. Van der Meulen, presso la Wageningen University, Wageningen, The Netherland.
Corso di Food Law (LAW- 30806), 6 crediti ECTS, (aa. 2004/2005), con il prof. F.M.
Köhne, presso la Wageningen University, Wageningen, The Netherland.
Summer School - “Industrial Organisation and the Food Industry”, Prof. Vincent Requillart (INRA - IDEI, University of Toulose, Francia) presso la SMEA - Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-Alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore, Cremona, 28 giugno/2 luglio 2004.
Shortcourse in “Modelli econometrici a variabili dipendenti discrete: teoria, pratica e applicazioni al marketing, all'economia delle risorse naturali e dei trasporti”, prof. R. Scarpa (Università di York), presso il Centro per la Formazione in Economia e Politica per lo Sviluppo Rurale di Portici (Na), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, giugno 2003.
Shortcourse in “Consumer quality perception and market-oriented product development in the food industry”, Proff. Klaus G. Grunert e Hanne Harmsen (Aarhaus School of Business) presso il Centro per la Formazione in Economia e Politica per lo Sviluppo Rurale di Portici (Na) Università degli Studi di Napoli “Federico II”, giugno 2003.
Shortcourse in “Agricultural Risk Management”, Prof. Olivier Mahul (INRA) presso il Centro per la Formazione in Economia e Politica per lo Sviluppo Rurale di Portici (Na), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, maggio 2003.
5. BORSE DI STUDIO
a.a 2015/2016, rinnovo dell’assegno di ricerca presso l’Università del Molise, Dipartimento di Bioscienze e Territorio.
a.a 2014/2015, rinnovo dell’assegno di ricerca presso l’Università del Molise, Dipartimento di Bioscienze e Territorio.
a.a. 2013/14 assegno di ricerca, presso l’Università del Molise, Dipartimento di Bioscienze e Territorio, sul tema “Individuazione degli indicatori utili per la valutazione quantitativa delle filiere corte, e del loro impatto, in termini privati e pubblici, sul territorio in relazione alle tipologie di mercato”. Responsabile scientifico: Prof. Luigi Mastronardi, D.R. n.295 del 12/04/2013, per la durata di mesi 12.
a.a. 2009/10 assegno di ricerca, presso l’Università del Molise, Dipartimento di Bioscienze e Territorio, sul tema Valutazione della funzione economica, ambientale e sociale dei Paesaggi Agrari”, presso l’Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio. Responsabile scientifico: Prof.
Davide Marino, D.R. n.435 del 15/04/2009, per la durata di mesi 15.
a.a. 2009/10 assegno di ricerca l’Università del Molise, Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, sul tema “Valutazione della funzione economica, ambientale e sociale dei Paesaggi Agrari”,. Responsabile scientifico: Prof.
Davide Marino, (a.a. 2009/10), D.R. n.435 del 15/04/2009, per la durata di mesi 15.
a.a. 2006/07, assegno di ricerca, presso l’Università della Tuscia, Dipartimento di Studi Aziendali Tecnologici e Quantitativi (DISTATEQ), sul tema “Riforma della PAC e traiettorie di sviluppo meccanizzato in agricoltura”, Responsabile scientifico: Prof.
Alessandro Sorrentino.
Borsa di studio per la presentazione di progetti per attività formative cofinanziate dal FSE, dallo Stato e dalla Regione Puglia (POR 2000/06 Complemento di Programmazione Asse III mis. 3.7 Azione d.1 – Borse di Studio di specializzazione e perfezionamento post-laurea ed attività formative elevate), settembre 2007.
Borsa di studio Socrates/Erasmus dell’Università degli Studi di Siena, per l’a.a. 2004- 05, coordinamento Prof. S. Tarditi, area disciplinare 01.2.
6. PUBBLICAZIONI
1. Cavallo A. (2020) La pesca e i territori costieri in Martiniello L. (a cura di) L'impresa e la filiera agroalimentare nello sviluppo dei territori, Giapeto Editore, Napoli, ISBN: 978- 8893262446, pp. 96-106.
2. Mastronardi, L., Cavallo, A., Romagnoli, L. (2020), “Diversified farms facing the Covid- 19 pandemic: First signals from Italian case studies” in Sustainability 2020, 12(14), 5709.
https://doi.org/10.3390/su12145709.
3. Mastronardi L. e Cavallo A. (2020) “The Spatial Dimension of Income Inequality: An Analysis at Municipal Level” in Sustainability 2020, 12, 1622; doi:10.3390/su12041622.
4. Cavallo A. e Cannata G. (2020) “Disuguaglianze, divari e conflitti: territori e fragilità nel futuro della politica regionale europea” in Conflitti (a cura di) Pagnini M.P. e Sabedotti D.
Edicusano, pp. 139-152. ISBN: 978-88-3611-006-3.
5. Basile G. e Cavallo A. (2020) “Rural Identity, Authenticity, and Sustainability in Italian Inner Areas Sustainability 2020, 12 (3), 1272; https://doi.org/10.3390/su12031272.
6. Di Donato A. e Cavallo A. (2018) Senza passare per la città: processi territoriali nell’area metropolitana di Roma in Roma in Transizione. Governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una metropoli, Coppola A. e Punziano G. (a cura di), Planum Publisher pp. 43-56.
7. Cavallo A. (in corso di pubblicazione) e Cannata G. “Disuguaglianze, divari e conflitti:
territori e fragilità nel futuro della politica regionale europea”.
8. Cavallo A. e Cannata G. (2018), Casa dei sud del XXI secolo. Le strutture culturali e le aree interne, Universitas Mercatorum Press.
9. Cavallo A. (2018) “Per una casa del Sud e dei sud del XXI secolo. Le strutture culturali per sperimentare processi di infrastrutturazione sociale in aree interne”, in QU3, IQuaderni di U3 - Quaderni di Urbanistica, n.16, anno VI, aprile - giugno 2018, pp. 19-26 (ISBN 2611- 5646).
10. Cavallo A., Marino D., Di Donato B. Corchia I. (2017) Verso la Pianificazione Agricola e Alimentare, Franco Angeli, ISBN 9788891753113.
11. Cavallo A. e Di Donato B. (2016), I sistemi agrari nel fenomeno urbano: geografie e processi territoriali di Roma metropolitana, in Economia e società regionale n. 2-2016 pp. 55- 69 (DOI: 10.3280/ES2016-002005).
12. Di Donato B., Cavallo A. Guadagno R. e Marino D. (2016), Between City and countryside: Changing nexus in the Urban Phenomenon of Rome (a cura di Colucci A., Magoni M., Menoni S.) Peri-Urban Areas and Food-Energy-Water Nexus, Springer, pp.117- 124.
13. Cavallo A. (2016), “Dieta e Paesaggi mediterranei: ragioni costruttive e prospettive di resilienza”, in Dieta Mediterranea, Libro Bianco sulla Dieta Mediterranea (Mipaaf e Crea), pp.
105-117. ISBN: 9788899595210.
14. Marino D., Cavallo A. (2017), Le filiere corte al centro delle nuove relazioni tra città e campagna e tra produttore e consumatore, in Agricoltura Urbana e filiere corte (a cura di D.
Marino), Franco Angeli, pp. 25-37, (ISBN: 8891748048).
15. Cavallo A. e Marino D. (2017), Le istituzioni, in Agricoltura Urbana e filiere corte (a cura di D. Marino), Franco Angeli, pp. 121-130, (ISBN: 8891748048).
16. Guadagno R. e Cavallo A. (2017), I box schemes, in Agricoltura Urbana e filiere corte (a cura di D. Marino), Franco Angeli, pp. 167-174 (ISBN: 8891748048).
17. Cavallo A. e Guadagno R. (2017), Community Supported Agriculture, in Agricoltura Urbana e filiere corte (a cura di D. Marino), Franco Angeli, pp. 188-195, (ISBN:
8891748048).
18. Cavallo A., Guadagno R., DI Donato B., Marino D. (2017), Roma, in Agricoltura Urbana e filiere corte (a cura di D. Marino), Franco Angeli, pp. 257-277, (ISBN: 8891748048).
19. Di Donato B., Cavallo A., Marino D. (2016), “Il Parco Agricolo di Casal del Marmo, tra pratiche agricole e istanze sociali”, in Urbanistica Informazioni, anno XXXIII, Gennaio- Febbraio 2016, ISSN n. 0392-5005.
20. Di Donato B., Perrin C., Cavallo A. (2016), Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier, in AgriregioniEuropa n. 44, Marzo 2016, ISSN n. 1828- 5880.
21. Marino D. Cavallo A. (2016), curatela del numero 44 della rivista sul tema “Agricoltura urbana”, Agricoltura e città: attori, geografie e prospettive, in AgriregioniEuropa n. 44, Marzo 2016, ISSN n. 1828- 5880.
22. Cavallo A., Pellegrino D., Di Donato B. e Marino D. (2016), “Values, roles and actors as drivers to build a local food strategy: the case of Agricultural Park of Casal del Marmo” in Cinà G. and Dansero E. (a cura di) Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality, 7th International Aesop Sustainable Food Planning Conference Proceedings, Politecnico di Torino, ISBN 9788882020606, pp. 355-365.
23. Di Donato B., Cavallo A., Marino D. (2016), “Agriculture in the Mediterranean Urban Phenomenon: Rome Foodscapes as an Infrastructure” in Agriculture in Urbanizing Society, Roggema, R. (edited by), Cambridge Scholars Publishing, pp.209-234.
24. Dezio C., Cavallo A. Marino D. (2016) Resilient agrarian landscapes in face of changes:
the coevolutive approach to understand the links between communities and environmental characters in Biocultural Diversity in Europe, Vol. 5 (edited by Agnoletti M., Emanueli F.) Springer, pp. 339-352 ISSN 2211-9019 (DOI: 10.1007/978-3-319-26315-1).
25. Cavallo A., Di Donato B., Marino D. (2016), “Mapping and assessing urban agriculture in Rome”, in Proceeding of “Sustainability of Well-Being International Forum”. 2015:
Food for Sustainability and not just food, Florence SWIF 2015 in Agriculture and Agricultural Science Procedia 8 (2016) 774 – 783 (DOI: 10.1016/j.aaspro.2016.02.066) 26. Di Donato B. Cavallo A., Marino D. (2015), “Verso una fenomenologia delle
trasformazioni del paesaggio agrario italiano”, in Atti della XVIII Conferenza SIU, Italia ’45 – ’45, Venezia 11-13 giugno 2015, Planum publisher, pp. 361- 367 (ISBN 9788899237042).
27. Di Donato B., e Cavallo A. (2015), Il Paesaggio agrario: interpretare temi e forme del mutamento, su NIP “Network in Progress” del 28 Settembre 2015, pp. 23-35, ISSN 22811176.
28. Mastronardi L., Marino D., Cavallo A., Giannelli A., (2015), “Exploring the Role of Farmers in Short Food Supply Chains: The Case of Italy”, in International Food and Agribusiness Management Review, Volume 18 Issue 2, 2015, pp. 109-131.
29. Cavallo A., Di Donato B., Guadagno R., Marino D. (2015), “Cities, agriculture and changing landscapes in urban milieu: the case of Rome”, Rivista di Studi sulla Sostenibilità, ISSN 2239-1959 n. 1, 2015.
30. Di Donato B., Cavallo A., and Marino D. (2015) “Verso una fenomenologia delle trasformazioni del paesaggio agrario italiano”, in Atti della XXVII Conferenza nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, SIU: Italia '45-'45. Radici, condizioni, prospettive”, Venezia 11-13 giugno 2015, Planum Publisher ISBN 9788899237042, pp. 361-367.
31. Cavallo A., Di Donato B., Guadagno R., Marino D. (2014) The agriculture in Mediterranean urban phenomenon: Rome foodscapes as an infrastructure, in Proceedings of 6th AESOP Sustainable Food Planning conference Leeuwarden, the Netherlands, 5 -7 November 2014 (ISBN 978-90-822451-2-7), pp. 213-231.
32. Marino D. e Cavallo A. (2014) (edited by) Agricoltura, cibo e città, Cursa (pas) SAGGI anno 1, n.2 (ISSN-22844376).
33. Cavallo A., Marino D., (2014), “Ri-costruire territori resilienti: ricomporre le relazioni tra comunita’ e risorse per il futuro delle aree interne” in Caravaggi L. (a cura di), La montagna resiliente, Quodlibet, pp. 138-149.
34. Cavallo A. (2014), I caratteri insediativi dei PAT, in Barbera G., Biasi R., Marino D. (a cura di), Il Paesaggio agrario tradizionale, un percorso per la conoscenza, Ed. Franco Angeli, Milano, pp. 33-37.
35. Marino D., Cavallo A., (2014), Lo studio delle trasformazioni del paesaggio agrario: un modello interpretativo, in Barbera G., Biasi R., Marino D. (a cura di), Il Paesaggio agrario tradizionale, un percorso per la conoscenza, Ed. Franco Angeli, Milano, pp. 37-48.
36. Cavallo A., e Marino D. (2014), L’analisi delle trasformazioni del paesaggio, in Barbera G., Biasi R., Marino D. (a cura di), (2014), Il Paesaggio agrario tradizionale, un percorso per la conoscenza, Ed. Franco Angeli, Milano, pp. 66-76.
37. Cavallo A., e Marino D. (2014), I caratteri evolutivi dei paesaggi agrari tradizionali della Tuscia e dell’Etna: aspetti interpretativi, in Barbera G., Biasi R., Marino D. (a cura di), Il Paesaggio agrario tradizionale, un percorso per la conoscenza, Ed. Franco Angeli, Milano, pp. 95- 115.
38. Cavallo A., e Marino D. (2014), Pianificazione paesaggistica, politiche agrarie, politiche ambientali e PAT, in Barbera G., Biasi R., Marino D. (a cura di), Il Paesaggio agrario tradizionale, un percorso per la conoscenza, Ed. Franco Angeli, Milano, pp. 116-128.
39. Cavallo A., Marino D. (2014). “L’analisi della dimensione territoriale dell’agricoltura: una proposta di lettura”, Scienza del Territorio, anno 1, n. 2, pp. 159-168.
40. Cavallo A., Marino D. (2014), Governo e governance del paesaggio in Italia tra profili giuridici, politiche e pianificazione, Gazzetta Ambiente, Anno XX n.5/2014.
41. Biasi R., Botti F., Cullotta S., Marino D., Cavallo A., Barbera G. (2014) Riconoscere e interpretare i paesaggi dei sistemi arborei tradizionali: i casi studio della Maremma laziale e del Monte Etna, in Paesaggi in trasformazione, Teorie e pratiche della ricerca a cinquant’anni dalla storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, (a cura di Bonini G. e Visentin C.), Editrice Compositori, pp. 465-472.
42. Cavallo A. (2014), Paesaggio e Biodiversità, percorsi di integrazione negli strumenti di governo dei Parchi Nazionali, CURSA (pas)SAGGI anno 1 - numero 01 - gennaio/aprile – 2014, ISSN 2284-4376.
43. Marino D., Cavallo A., Pellegrino D. (2013), “La valutazione e la gestione dei servizi ecosistemici (SE): principi, strumenti e governance il potenziale tra nuovi mercati ed esperienze innovative, in Dossier WWF.
44. Cavallo A., Marino D. (2013) “Verso il piano del Parco Regionale del Matese: il ruolo della pianificazione per l’area protetta” in Il Matese, Bene Comune.
45. Pellegrino D., Cavallo A., Marino D. (2013), “Gli agroecosistemi come infrastrutture verdi per rafforzare la resilienza urbana”, in Reticula n. 4/2013 p. 29-32 (ISSN 2283-9232).
46. Cavallo A. Di Donato B. Marino D. (2015), “Feeding Rome: Exploring the role of urban agriculture in the urban phenomenon”, Proceedings of 9° Conference Congress of Virtual City and Territory "Memory City People", ArcAdiA - Open University Archive, University Roma Tre, pp. 876-887 (ISBN 9788897524090).
47. Cavallo A. Marino D. (2013), “Assessing the connections between farming, food, and landscape planning in the development of sustainable urban policies: the case of Rome”, in Proceedings of International Conference on “Changing Cities”: Spatial, morphological, formal & socio-economic dimensions, Skiathos, Greece june18 to 21, 2013 (ISBN: 9789606865640).
48. Marino D. Cavallo A., Galli F., Cicatiello C., Borri P., Borsotto P., De Gregorio D., Mastronardi L. (2013), “Esperienze di filiera corta in contesti urbani. Alcuni casi studio”, in Agriregionieuropa, anno 9, n. 32.
49. Cavallo A. Marino D. (2013), “Building resilient territories in the face of changes: a co- evolutionary approach to understanding the role of local communities” in EProceedings of XXVth Congress of the European Society for Rural Sociology 29 July – 1 August 2013, ISBN 9788890896002 pp. 137-139.
50. Marino D. Cavallo A. (2013), “Assessing and enhancing sustainability in Short Food Supply Chains (SFSCs): towards a conceptual approach” in EProceedings of XXVth Congress of the European Society for Rural Sociology 29 July – 1 August 2013, ISBN 9788890896002, pp. 303-304.
51. Cavallo A., Marino D. (2012), “Understanding changing in traditional agricultural landscapes: towards a framework” in Journal of Agricultural Science and Technology Volume 2, Number 9B, 2012, pp. 971-987.
52. D. Marino e Cavallo A. (2012), “La governance del paesaggio agrario dalla conoscenza del territorio alle politiche di gestione: esperienze per la ricomposizione dei conflitti” in Ippolito A. (a cura di), Il progetto di paesaggio come strumento di ricomposizione dei conflitti, Franco Angeli, pp. 154-164, ISBN: 9788820409548.
53. Cavallo A., Blasi E., Marino D. (2012) “Il quadro dell’agricoltura romana secondo i dati del Registro Imprese” (pp. 66-77) e “Il quadro secondo i dati RICA (pp. 84-97) in Azienda Romana Mercati Sistema Agricolo Roma - Rapporto 2011 e on line su http://sistemaagricoloroma.wordpress.com/.
54. Cavallo A., Marino D. (2010), “The Traditional Agrarian Landscape: the role of cultural landscapes between human factors and environmental characters”, in Yildizci A.C., Seckin Y.C. Guler G. (a cura di) Proceedings XXVII ECLAS Conference 2010 “Cultural Landscape”, Istanbul, 29 September/2 October (pp. 51-59), ISBN 9789755613819.
55. Barbera G., Marino D., Cullotta S., Botti F., Marino E., Brunori E., Cavallo A., Biasi R.
(2010), “Analisi sistemica del paesaggio agrario tradizionale dell'albero in ambiente mediterraneo” in Italus Hortus, vol. 17, ISSN: 1127-3496.
56. Marino D., Cavallo A. (2009), “Rapporti coevolutivi tra costruzione sociale e caratteri naturali: il paesaggio agrario tradizionale”, in Rivista di Economia Agraria, n. 3 – 4, 2009 (pp. 443 – 464) ISSN: 0035-6190.
57. Marino D., Cavallo A., (2009), “Il Paesaggio Agrario Tradizionale (PAT): riflessioni preliminari per la definizione di un inquadramento metodologico per l’analisi e la catalogazione” in Agriregionieuropa, anno 5, vol. 19, dicembre 2009, ISSN: 1828-5880.
58. Cavallo A., Corradi C., Marrucci V., Santini L. (2009), “How to project healing landscape?” in Prosdocimi Giacquinto G., Chiusoli A. (a cura di), Proceedings of the Second Innternational Conference on Landscape and Urban Horticulture held in Bologna, 8 – 13 giugno 2009, ACTA Horticulturae n. 881 (pp. 799-806), ISBN 879 906605 643 5 . 59. Cavallo A., (2007), “Percorsi di formazione universitaria e industria meccanica agraria” –
Speciale Formazione Perequal, sulla rivista Mondo Macchina n.1 anno XVI, (pp. 24 - 41).
60. Cavallo A., Correani L., Sorrentino A. (2006), “Assetto istituzionale e processo negoziale nella riforma della PAC: un modello di giochi evolutivi”, (pp. 541 – 591) in Rivista di Economia Agraria, Anno LXI, n. 4, dicembre 2006 (ISSN 00356190).
7. PARTECIPAZIONE COME RELATRICE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO
Relatrice alla 57th Annual Conference Political Studies Association, Department of European Studies and Modern Languages, University of Bath (UK), 11-13 aprile 2007.
Paper: EU Agricultural Policy Bargaining and Domestics Politics: an Evolutionary Game Model. Coautori: A. Sorrentino, L. Correani.
Relatrice al XXVII ECLAS Conference “Cultural Landscape”, Istanbul, 29 Settembre/2 Ottobre 2010. Paper: “The Traditional Agrarian Landscape: the role of cultural landscapes between human factors and environmental characters”. Coautore: D. Marino.
Relatrice alla I Conference on Agriculture in an urbanizing society, University of Wageningen, The Netherlands, 1-4 Aprile 2012. Paper: “Analysing the role of urban and periurban agriculture in changing landscape: the case of Rome”, Coautori: M. Tufano M.
e D. Marino.
Relatrice al "V Colloquio Internazionale, Progettare e gestire l’ambiente: il paesaggio"
presso Sapienza Università di Roma. Relazione su: “Paesaggio, produzione agricola e ambiente tra tutela e pianificazione”.
Relatrice al Convegno “Lo stato dell’arte della ricerca sulle colture arboree nel Lazio”, Dipartimento DAFNE, Università della Tuscia. Relazione su: “I paesaggi della frutticoltura”, con prof.ssa R. Biasi.
Relatrice al Workshop “Le filiere corte nella nuova dinamica città|campagna”, Inea, Roma. Relazione su: “Attori, temi, regole e specificità territoriali: verso una geografia del ruolo delle istituzioni nelle Filiere Corte.
Relatrice al XXVth Congress of the European Society for Rural Sociology, 29 Luglio/1 Agosto 2013. Paper: “Assessing and enhancing sustainability in Short Food Supply Chains (SFSCs): towards a conceptual approach”. Coautore: D. Marino.
Relatrice al XXVth Congress of the European Society for Rural Sociology 29 July – 1 August 2013. Paper: “Building resilient territories in the face of changes: a co- evolutionary approach to understanding the role of local communities”. Coautore: D.
Marino.
Relatrice al V AESOP Sustainable Food Planning Conference, Innovation in urban food systems, Montpellier 28, 29 ottobre 2013. Paper: “Exploring the role of innovation in short food supply chain’s experiences: the case of Italy”. Coautori: F. Giarè, L.
Mastronardi, D. Marino.
Relatrice al International Workshop "Peri-urban Areas and Food-Energy-Water Nexus", Dipartimento DASTU Politecnico di Milano. Relazione su: “Il ruolo degli ecosistemi agricoli come infrastrutture verdi per rafforzare la resilienza urbana: il caso di Roma".
Coautori: B. Di Donato e D.Marino.
Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale 11th European International Farming System Association (IFSA) Symposium "Farming systems facing global challenges: Capacities and strategies", Leibniz-Centre for Agricultural Landscape Research (ZALF) e Humboldt-University, 1-4 Aprile 2014 Berlino, Germania.
Relatrice al Convegno Inea “Coltivare la Città. Agricoltura urbana e periurbana nelle aree metropolitane. Il caso di Roma”, Inea, 30 giugno 2014, Roma. Relazione su: “Il ruolo degli ecosistemi agricoli per la resilienza urbana: il caso di Roma”.
Relatrice alla XXXV Conferenza AISRE Italiana di Scienze Regionali, 11-13 settembre 2014, Padova. Paper: “Understanding the changing geographies of rural urban linkages:
the case of Rome”. Coautori: B. Di Donato B e D. Marino.
Relatrice al Convegno “Agricoltura familiare: riflessioni per una società più sostenibile”, 3 ottobre 2014, Università degli Studi di Perugia. Relazione su: “Riconnettere agricoltura, cibo, comunità: Il ruolo delle aziende agricole tra adattamento e resilienza”. Coautori:
Marino D., Brunori G..
Relatrice alla XVIII Conferenza Nazionale SIU Italia 45-45 Radici Condizioni e Prospettive” Società Italiana di Urbanistica (SIU), 11-13 maggio 2015, IUAV Venezia.
Paper: “Verso una fenomenologia delle trasformazioni del paesaggio agrario italiano”.
Coautori: B. Di Donato e D. Marino.
Relatrice alla II International Conference “Changing Cities: Spatial, Design, Landscape &
Socio- economic Dimensions”, 22-26 June 2015, Porto Heli, Greece. Paper: “Exploring significances between urban and agricultural systems: a thought on the Lazio region”.
Coautori: B. Di Donato e D. Marino.
Relatrice alla III Conference Agriculture in Urbanizing Society, Rome 14-17 settembre 2015. Paper: Agriculture and food as an infrastructure: a proposal for a Rome City Region Food Strategy. Coautori: B. Di Donato, A. Ferraretto, D. Marino D., V. Padoan.
Organizzatrice della “Giornata di studi su Agricoltura urbana e giustizia alimentare, esperienze francesi e italiane a confronto”, Ecole Francaise, Roma 17 settembre 2015, con Colin Perrin (INRA) e Luca Salvati (CREA).
Relatrice alla Conference on Global Sustainability and Local Foods, American University and American Academy of Rome, Rome, 2 ottobre 2015. Paper: “Mediterranean cities path’ to resilience: the foodscape of Rome”. Coautrice: B. Di Donato.
Relatrice al Convegno “AESOP VII Sustainable Food Planning Conference: Localizing urban food strategies” AESOP; Politecnico di Torino, 7-8 ottobre 2015. Paper:
“Growing city: understanding the role of agricultural Park of Casal del Marmo in building a local food strategy”. Coautori: B. Di Donato B. e D. Marino.
Relatrice al FAO Committee on World Food Security (CSA 43| 14), Reducing food losses and waste while connecting smallholders to markets FAO | Roma, 18 ottobre 2016. Relazione su: “Towards a bio- based circular economy: challenge of food losses and waste to connect markets and smallholders in Italy”. Coautore: G. Cannata
Relatrice al Convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e Gran Sasso Science Institute “Roma in transizione: consumo di suolo, agricoltura e cambiamento climatico”, Casa dell'Architettura, Roma, 3 luglio 2018. Relazione: “Senza passare per la città: processi territoriali a Roma metropolitana”. Coautrice: B. Di Donato.
Relatrice al convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) 2018, Torino 6-8 Settembre 2018, Section 7 – Amministrazione e politiche pubbliche, Panel 8. Food policy and sustainability: a focus on policy implementation. Paper: “To be, or not to be: quale evoluzione delle food policy in Italia?”
Relatrice al Convegno Internazionale Les espaces ouverts dans les transformations des villes méditerranéennes: representations, usages, normes, organizzato dall’Ecole Francaise e INRA, Roma, 24 settembre 2018. Paper: “Riforma agraria e regione: il lavoro di Nallo Mazzocchi Alemanni fra campagna e città, Matera 1950-55”. Coautore: F. De Dominicis.
Relatrice al convegno “Conflitti” a cura di Società Geografica Italiana e del Dottorato di Ricerca in “Geopolitica e Geoeconomia” dell’Università Telematica “Niccolò Cusano”, 10 e 11 ottobre 2018. Paper: “Disuguaglianze, divari territoriali e conflitti urbano rurali nel futuro della politica regionale comunitaria”. Coautore: G. Cannata.
Relatrice all’International Symposium “The idea of decentralization and regional planning, in the 20th Century Projects, visions, ideologies between the Cold War and the Welfare State” 11 dicembre 2018, Politecnico di Milano. Paper: “Regionalism and the South.
Mazzocchi Alemanni and Rossi Doria’s visions for inhabiting the Italian Mezzogiorno”.
Coautore: F. De Dominicis.
Relatrice al 174th European Association of Agricultural Economists (EAAE) Seminar
“Economics of culture and food in evolving agri-food systems and rural areas”, Matera, 10-12 Ottobre 2019. Paper: Rural systems and Mediterranean mountain: a methodological proposal for identifying and mapping. Coautori: F.M.Olivieri e G.
Cannata.
Relatrice alla VIII Conferenza della Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA) 13-14 giugno 2019, Pistoia. Paper: “The political economy of CAP reform post 2020: a preliminary analysis”. Coautore: G. Cannata.
8. AFFILIAZIONI
2019 a oggi: socia della European Association of Agricultural Econismists (EAAE).
2011 a oggi: socia dell’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA).
2010 al 2016 è stata socia della Società Italia di Economia Agraria (SIDEA).
Roma, 25 febbraio 2021
Si autorizza il trattamento dei dati ai sensi del Dlgs 196/2003.