• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Gruppo Solidarietà

Corso di formazione

Come cambiano i servizi sociosanitari nelle Marche dopo le delibere su standard, criteri tariffari e ripartizione degli oneri tra sanità (Asur) e sociale

(utenti e Comuni)

Moie di Maiolati (AN) 15 e 22 ottobre 2013

Contenuti. Le delibere 1011 e 1195/2013 hanno definito gli standard, i criteri tariffari e la ripartizione degli oneri tra settore sanitario e sociale. Come cambiano, nelle Marche, i servizi sociosanitari diurni e residenziali, riguardanti le aree: disabilità, salute mentale, anziani non autosufficienti, demenze, dopo questi provvedimenti? Il corso analizzerà, per ogni area, le tipologie di servizi interessati, verificandone le novità ed i cambiamenti apportati.

Destinatari. I corsi sono rivolti a tutti coloro che lavorano a vario titolo all’interno del sistema dei servizi sanitari e sociali.

Docente. Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà.

Note tecniche. Gli incontri si svolgeranno a Moie di Maiolati Spontini, via Fornace 23 (biblioteca comunale, sala J. Lussu), dalle ore 15.00 alle 18.00. Si rilascia attestato di frequenza.

Iscrizioni. Il numero massimo di partecipanti previsto è di 25. Il costo di partecipazione è di 50 euro.

Versamento su ccp 10878601 intestato a Gruppo Solidarietà - Castelplanio. Bonifico bancario: Banca Popolare di Ancona, filiale di Moie di Maiolati: IT50 C053 0837 3900 0000 0000 581.

L’iscrizione verrà registrata al momento dell’avvenuto versamento (inviare ricevuta, preferibilmente via mail). Il corso viene attivato con la presenza di almeno 10 persone. Prima di effettuare il versamento accertarsi che ci siano posti disponibili.

Informazioni: Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (An). Tel. e fax 0731.703327.

[email protected] - www.grusol.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comitato Associazioni Tutela (CAT) e l'Associazione Nazionale Operatori Sociosanitari (ANOSS) hanno predisposto l'allegato appello alla Regione Marche volto a far

Riteniamo pertanto indispensabile che vengano distinti i percorsi (compreso il finanziamento) riguardanti le persone con handicap da quelle riguardanti anziani malati

La situazione riguardante le strutture sociosanitarie per disabili, malati mentali, anziani non autosufficienti, e malati d’Alzheimer è ancora più complessa,

Incontro informativo Il sostegno alla domiciliarità nella normativa della regione Marche. Servizi sociosanitari

Aprire un dialogo con la Regione Marche, con il coinvolgimento anche degli Enti gestori delle strutture residenziali della Regione Marche, dei Comuni Interessati,

https://www.lavoce.info/archives/71620/anziani-non-autosufficienti-vittime-del-covid-ignorati-dalla-politica/ 2/3 In questo articolo si parla di: Adi, anziani, covid-19, Cristiano

 Persone con disabilità confinate nelle loro case dove già vivevano in autonomia Il numero elevato di decessi nei servizi residenziali, il confinamento di persone con disabilità

Il Covid-19 ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica la situazione delle strutture residenziali per non autosufficienti (RSA) per la concentrazione di infezioni e