CONTRATTO DI PRESTAZIONE PER L’INCARICO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO PER LE ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALL’UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’
L’anno duemiladodici, addì del mese di novembre, in Foggia, nella sede del Settore politiche del lavoro della Provincia di Foggia, in via Telesforo n.25,
TRA
la PROVINCIA DI FOGGIA, codice fiscale 00374200715, nella persona del Dirigente pro-tempore del Settore Politiche del Lavoro e Statistica, Ing. Nicola Rosiello, nato a Foggia il 15/09/1949, che ai fini del presente atto elegge domicilio presso la sede del settore Politiche del Lavoro e Statistica della Provincia di Foggia.
E
La dott.ssa Anna Rita Negri, nata a Foggia il 20/05/1955 e residente a Foggia in via Gaetano Salvemini, 62, C.F. NGRNRT55E60D643H.
PREMESSO
- che questo Ente con delibere di Giunta n.264 dell’01/09/2011 e n. 310 del 10/10/2011, ha provveduto, con le procedure previste dall’art.2 del D.Lgs.196/2000, a designare rispettivamente la Consigliera di parità effettiva nella persona dell’ avv.
Antonietta Colasanto e la Consigliera supplente nella persona dell’avv. Marsia Cusenza.
- che il Consigliere/a di parità è coadiuvato nello svolgimento delle proprie funzioni dal vice consigliere/a di parità, che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento;
- che a seguito di designazione adottata dalla Giunta Provinciale di Foggia , il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con proprio decreto del 23 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 16 gennaio 2012, ha nominato la Consigliera di parità effettiva della Provincia di Foggia;
- che la figura della Consigliera di Parità, come esplicitato nella nota del Ministero del Lavoro Ufficio legislativo, 13/10/2004 n. 692, riveste chiaramente carattere di autonomia e di indipendenza e che pertanto la stessa determina in piena libertà le priorità d’intervento, i programmi d’azione e tutto quanto necessario all’espletamento dei suoi compiti;
- che ai sensi dell’art. 15 del D. Lgs. 198/2006 “ Codice delle pari opportunità tra uomo e donna “ e successive integrazioni D. Lgs. 5/2010, ai fini del rispetto del principio di non discriminazione e della promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici, la Consigliera di Parità svolge, in particolare i seguenti compiti:
1. Promozione di progetti di azioni positive;
2. Sostegno delle Politiche attive del lavoro, sotto il profilo della promozione e della realizzazione di pari opportunità, promozione dell’attuazione delle politiche di pari opportunità da parte dei soggetti pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro;
Tutto cio’ premesso
ART. 1
La premessa forma parte integrante del presente contratto.
ART. 2
La Provincia di Foggia affida alla dott.ssa Anna Rita Negri, che accetta, l’incarico per lo svolgimento delle attività di Affiancamento e supporto Tecnico-scientifico e
di ufficio, per il conseguimento degli obbiettivi che la Consigliera di Parità della Provincia di Foggia in attuazione degli indirizzi programmatici intende raggiungere, con il progetto allegato al presente contratto come parte integrante e sostanziale;
Detto incarico, che non ha carattere esclusivo e non è incompatibile con altre attività di lavoro autonomo o subordinato, avrà durata determinata ed interesserà il periodo decorrente dalla data di stipula del presente contratto e per un anno, scadenza fissata al ________________, quando cesserà di produrre qualsivoglia effetto, perché comunque legato, esclusivamente al raggiungimento dei risultati individuati dal progetto.
ART. 3
La prestazione professionale oggetto dell’incarico e richiamata al precedente art.
2, consiste principalmente nell’espletamento delle seguenti attività:
a) Collaborazione alla predisposizione di progetti per la realizzazione di azioni positive nel settore delle politiche del lavoro con particolare riferimento ad azioni di sostegno delle politiche delle pari opportunità e nel rispetto del principio di non discriminazione
b) preparazione e diffusione di materiali illustrativi relativi alle attività connesse con l’Ufficio della Consigliera anche con l’utilizzo del sito;
c) informazioni all’utenza;
d) interazione con gli Uffici dell’ Ente per una proficua integrazione tra i compiti istituzionali della Consigliera di parità e le attività dell’Amministrazione Provinciale di Foggia;
e) promozione verso l’utenza delle azioni di politica attiva programmate in
relazione alla fascia dei destinatari individuati;
f) sollecitare e raccogliere le istanze dei cittadini per una migliore programmazione delle azioni da pianificare.
Le attività elencate hanno carattere esemplificativo e non esaustivo e saranno espletate dall’incaricato presso la sede della Provincia di Foggia.
ART. 4
L’incarico conferito a decorrere dalla stipula del presente contratto, si concluderà entro il ______________________.
Il termine di scadenza dell’incarico corrisponde ai tempi previsti per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nel progetto allegato al presente contratto.
L’articolazione ed il numero delle giornate di lavoro, nel periodo stabilito, saranno stabilite in accordo con la Consigliera di Parità.
In ogni caso la dott.ssa Anna Rita Negri si impegna a garantire la presenza almeno quattro giorni settimanali che comunque dovranno essere concordati con la Consigliera di parità.
ART. 5
Per l'incarico di cui al presente disciplinare é prevista la corresponsione di un compenso lordo di € 13.000,00, al lordo di IRPEF e della quota di contributo previdenziale obbligatoriamente a carico della dott.ssa Anna Rita Negri.
ART. 6
Il presente incarico, che non comporta rapporto di lavoro subordinato, ha natura di lavoro autonomo ed è regolato dagli artt. 2222 e seguenti del codice civile.
Il conferimento dell’incarico non ha natura esclusiva, pertanto l’incaricato potrà svolgere attività sia di lavoro subordinato che autonomo presso altri soggetti pubblici o privati, purché l’attività svolta non sia in conflitto d’interessi con
l’amministrazione in relazione alla prestazione oggetto del presente incarico e non riguardi soprattutto attività di progettazione per Enti o Organismi accreditati.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di sospendere il contratto o recedere unilateralmente dallo stesso qualora eventi sopravvenuti non imputabili alle parti ritardino o impediscano la realizzazione dell’incarico e in tal caso sarà tenuta al pagamento delle sole prestazioni eseguite dalla Dott.ssa Anna Rita Negri sino al momento della sospensione e/o del recesso.
In caso di inadempimento o di inesatto e/o parziale adempimento delle prestazioni pattuite, sulla base della verifica effettuata dalla Consigliera di parità e dal Dirigente del Settore, l’Amministrazione Provinciale fissa un congruo termine per l’adempimento.
Qualora detto termine non venga rispettato, il contratto si intenderà risolto di diritto, salvo il risarcimento dei danni.
Fermo quanto previsto al secondo capoverso del presente articolo, le parti hanno facoltà di recedere dall’incarico previo congruo preavviso, da comunicarsi a mezzo fax. La Dott.ssa Anna Rita Negri può recedere dal contratto purché questo non arrechi pregiudizio all’ente, ai sensi dell’art. 2237, comma 3, cod. civ.
La Provincia di Foggia si riserva il potere di revocare l’incarico di cui al presente atto nel caso in cui la dott.ssa Anna Rita Negri incorra in negligenze e/o violazioni del presente contratto, di norme di legge o regolamentari, nonché di disposizioni amministrative, ivi comprese quelle formulate dal Dirigente del Settore Politiche del Lavoro e Statistica.
La Provincia di Foggia esercita lo stesso potere di revoca laddove la dott.ssa Anna Rita Negri per imperizia, imprudenza o negligenza comprometta la tempestiva esecuzione e la buona riuscita dell’incarico affidatogli.
Il collaboratore si impegna a non diffondere notizie ed informazioni riservate di
cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento della sua attività professionale.
La proprietà delle elaborazioni e di ogni documento relativo alla valutazione ed al monitoraggio appartiene all’ Ufficio della Consigliera di parità ed al Settore Politiche del Lavoro e Statistica.
La dott.ssa Anna Rita Negri dichiara di non trovarsi, per l’espletamento dell’incarico, in alcuna condizione di incompatibilità.
ART. 7
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente contratto, si fa riferimento alla disciplina del contratto di collaborazione a progetto di cui alla legge n.92/2012 ed agli articoli del codice civile ed a quelle previste in leggi e disposizioni speciali applicabili ai casi previsti nel presente atto.
ART. 8
Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti è competente il Foro di Foggia.
ART. 9
Ai sensi del D.Lgs n. 196/03, la Provincia di Foggia si impegna a rispettare la riservatezza delle informazioni fornite dalla dott.ssa Anna Rita Negri.
Tutti i dati conferiti saranno trattati solo per finalità connesse alla collaborazione professionale, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
La dott.ssa Anna Rita Negri si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati anagrafici e fiscali dichiarati.
ART. 10
Le spese di bollo del presente atto sono a carico della dott.ssa Anna Rita Negri e la registrazione avverrà in caso d’uso ai sensi dell’art. 10 della Tariffa Parte seconda
del D.P.R. n.131/1986.
Letto, confermato e sottoscritto in duplice esemplare ad un unico effetto.
Foggia, __________________
Il Dirigente del Settore Politiche del lavoro e Statistica
L’incaricato
Ing. Nicola Rosiello Dott. Anna Rita Negri
___________________________ _____________________________
A norma dell’art. 1341 del Codice Civile le parti dichiarano di aver letto in ogni sua parte la presente convenzione e di approvare espressamente le clausole in essa previste agli articoli 3), 4), 5) e 6).
Il Dirigente del Settore Politiche del lavoro e statistica
L’incaricato
Ing. Nicola Rosiello Dott. Anna Rita Negri
___________________________ _____________________________