F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
Gianfranco Rivellini
Indirizzo
Telefono
0376 949 501 [ C/O Sistema Polimodulare Castiglione D/V – Mn]
Fax
0376 672 920 [ C/O Sistema Polimodulare Castiglione D/V – Mn]
[email protected] [email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 05/05/1961
Luogo di nascita Pavullo nel Frignano (MO) Codice Fiscale RVLGFR61E05G393G
E
SPERIENZA LAVORATIVA, D
OCENZA EF
ORMAZIONEINREGIMEDI
ACCREDITAMENTOECM
NAZIONALE E LOMBARDO
Date 1 SETTEMBRE 2017 Azienda Socio Sanitaria di Mantova, protocollo n. 0041822 del 01 settembre 2017 – Incarico di responsabile Struttura Semplice Dipartimentale “Governo Percorsi Territoriali Psichiatria Giudiziaria – scadenza 31 agosto 2020
Date 10-12 MAGGIO 2017 Scuola Superiore di Magistratura, seminario di studio “La Disciplina delle patologie mentali nel diritto penale sostanziale e processuale”
Date 19 DICEMBRE 2016 Senato della Repubblica, relatore sul tema “Dagli OPG alle REMS, il Trattamento del malato mentale autore di reato e la complessa attuazione della legge 17 febbraio 2012, n. 9”
Date 28 – 29 OTTOBRE 2016 Università di San Marino – Dipartimento di Scienze, Economia e Diritto – Relatore al Convegno “REMS e GESTIONE delle CRISI”
Date 15 GENNAIO 2016 N. 6 ore di Docenza Master 2° livello in Psichiatria, Psicopatologia Forense e Criminologia, Università degli Studi di Firenze, sul tema “Chiusura degli OPG, problematiche e risorse”
Date 14 – 15 DICEMBRE 2015 ASL SALERNO – Relatore al seminario di formazione
“
Superamento degli O.P.G. e la salute mentale nei luoghi ristretti tra Giustizia sanità e Welfare”Date 1 DICEMBRE 2015 Contratto di accordo editoriale tra Hoegrefe Editore SRL, Firenze per la traduzione ed adattamento al contesto linguistico e socio culturale italiano dello strumento HCR – 20 Versione 3 “Assessing Risk for Violence”
Date 1 NOVEMBRE 2015 Azienda Ospedaliera di Mantova, protocollo n. 0042447 del 03 dicembre 2015 – Rinnovo incarico di responsabile Struttura Semplice “Comunità per Liberi Vigilati” – scadenza 31 ottobre 2018
Date 1 SETTEMBRE 2015 Estensore e responsabile Progetto Obiettivo RAR 2015 - MACRO OBIETTIVO 5:
EFFICIENTAMENTO DI PROCESSI DI GESTIONE OPERATIVA ED ORGANIZZATIVA AZIENDALI – Introduzione ed applicazione PTR-F Recovery oriented, per i pazienti liberi vigilati
Date 30 LUGLIO 2015 reclutamento nell’ambito dei revisori scientifici della “Rassegna Italiana di Criminologia”- Organo Ufficiale della Società Italiana di Criminologia - Date 11 MAGGIO 2015 relatore al seminario di approfondimento organizzato da A.O. San Gerardo di
Monza – Università degli Studi Milano Bicocca sul tema: “ responsabilità penale e qualità dell’assistenza nell’ambito della salute mentale”
Date 27 – 28 MARZO 2015 relatore al Congresso Nazionale SIRP – Dipartimento Scienze Giuridiche 3°, Università di Roma sul tema “ Valutazione dei costi inerenti al processo di superamento dell’OPG”
Date 18 FEBBRAIO 2015 relatore al Convegno organizzato da - Reparto Salute Mentale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità (ISS) Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), Ministero della Salute –
sul tema: “CARATTERISTICHE CLINICHE DEI PAZIENTI
RICOVERATI NEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI: I RISULTATI DEL PROGETTO OPG-ISS”
Date 19 GENNAIO 2015 estensore per conto della Direzione generale Azienda Ospedaliera di Mantova del documento:
- Riqualificazione dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere delle Strutture per la riabilitazione psico sociale dei pazienti destinatari delle Misure di Sicurezza detentive nelle REMS –
Rimodulazione del programma di utilizzo delle risorse destinate alla Regione Lombardia con Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28 dicembre 2012–
Deliberazione n°X/1981 del 20 giugno 2014
Date 19 DICEMBRE 2014 incarico di docenza – Regione Veneto – ULSS 21 – Prot. 67264 – “LA DISMISSIONE DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI. ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA, ASPETTI SOCIO-EDUCATIVI E GIURIDICO-FORENSI”
Date 20 NOVEMBRE –
18 DICEMBRE 2014 Ministero della Giustizia – prot. 0393057 – Partecipazione per conto della Direzione OPG – Azienda Ospedaliera di Mantova – “Gruppo di lavoro Salute – Giustizia, finalizzato ad un’ipotesi di regolamento per l’attuazione dell’Ordinamento Penitenziario all’interno delle REMS”
Date 29 NOVEMBRE 2014 incarico docenza – ASL Brindisi – Regione Puglia – “Problematiche e strategie di gestione nell’epoca della chiusura degli OPG”
Date 25– 27 SETTEMBRE 2014 relatore al 28 Congresso nazionale di Criminologia – Università degli Studi di Bari – Evento accreditato – titolo “La Matrice Clinica – Normativa della Comunità Forense
“Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere nella presa in carico dei pazienti “Liberi Vigilati”
Date 12– 14 GIUGNO 2014 relatore all’11° Congresso Nazionale di epidemiologia Psichiatrica sul tema “Politiche per la salute mentale e buone pratiche. Etica, evidenze, esperienze” – Evento accreditato – Università degli Studi di Trieste – Relazione dal titolo” Malattia mentale e criminalità femminile nel quinquennio 2004 – 2013”
Date 03 APRILE 2014 invito in qualità di referente scientifico progetto CCM 2011 – istituto Superiore di Sanità alla 11 ° National Conference – Research in Forensic Mental Health Service – U.K.
London – “perspectives from Forensic Mental Health Services in Italy”
Date 18 Marzo 2014 ASL Bergamo - Relatore Evento Accreditato sul tema “Illuminare i lati oscuri della maternità”
Date 23 GENNAIO 2014 incarico docenza Ordine degli Avvocati di Verona – “Corso di formazione per la difesa delle donne vittime di violenza”
Date 13 GENNAIO 2014 Azienda Ospedaliera di Mantova, protocollo n. 0001230 del 13 gennaio 2014 – Rinnovo incarico di responsabile Struttura Semplice “Integrazione OPG – Territorio” – scadenza 31 ottobre 2015
Date 03 GENNAIO 2014 Azienda Ospedaliera di Mantova, protocollo n. 0000210 del 3 gennaio 2014 - nomina di incarico di membro del comitato interistituzionale ASL Mn per adempimenti DGR n. 1004 del 29 novembre 2013 – Regione Lombardia - avente oggetto “Piano di azione per il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimento dell’Autorità giudiziaria”
Date 23 DICEMBRE 2013 Azienda Ospedaliera di Mantova – Delibera n. 1110 – Conferimento incarico Direttore Interinale Struttura Complessa “Psichiatria Giudiziaria Femminile” – scadenza 31 dicembre 2014
Date 26 NOVEMBRE 2013 contratto di docenza [novembre 2013 – gennaio 2014] - EUPOLIS – LOMBARDIA cod.
SDS13053 /CI-DI-EI – prot. RFS/AB/gb/14764 –“ILSUPERAMENTODEGLIOSPEDALI PSICHIATRICIGIUDIZIARI E LA PRESA IN CARICO TERRITORIALE DEL PAZIENTE AUTORE DI REATO” Date 08 NOVEMBRE 2013 relatore ASL SALERNO – “Il Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Tra
Giustizia, Sanità e Welfare”
Date 22 OTTOBRE 2013 membro commissione esaminatrice per la selezione di psicologo - bando Azienda Carlo Poma – delibera 22 ottobre 2013
Date 27 SETTEMBRE 2013 Camere penali di Crema – Relatore sul tema “Le indagini scientifiche nel processo penale” – evento accreditato per avvocati
Date 21 AGOSTO 2013 incarico docenza presso Università di Verona, Corso di laurea “Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica” Prot. 41015 – TIT/CL. VII/4
Date 27-29 MAGGIO 2013 relatore al XVI Congresso nazionale di Psichiatria Forense sul tema “Malattia Mentale Comportamento Violento e Responsabilità Professionale” - Università di Sassari – Evento accreditato ECM – Titolo: “Il contenimento ambientale del comportamento violento nelle nuove residenze “forensi”
Date 12 GIUGNO 2012 nomina di incarico di membro del comitato interistituzionale ASL Mn per adempimenti DDG n. 4677 Regione Lombardia – Azienda ospedaliera di Mantova, protocollo 0022857 / 2012
Date 16 MAGGIO 2012 nomina di incarico referente scientifico progetto CCM 2011 – istituto Superiore di Sanità: “valutazione dei pazienti ricoverati negli ospedali psichiatrici giudiziari finalizzata a proposte di modifica degli assetti organizzativi e di processo”- Finanziamento Ministero della Salute – DM 27 maggio 2011 – Recepimento tramite Convenzione Direzione Generale “Azienda Ospedaliera Carlo Poma” ed Istituto Superiore di Sanità – Prot.
Poma 13/039
Date FEBBRAIO 2012 presidente commissione esaminatrice Concorso Pubblico per n. 2 posti Assistente sociale, Azienda ospedaliera di Mantova
Date Novembre 2011 responsabile Progetto Assegnazione Risorse Regionali Aggiuntive Lombardia a favore di tutto il personale sanitario dell’OPG – Azienda ospedaliera di Mantova Titolo del Progetto “Revisione e implementazione delle informazioni contenute nelle cartelle cliniche, finalizzate a migliorare la qualità dei dati riferiti all’efficacia dei percorsi di cura, con particolare riferimento alle dimissioni, anche attraverso lo sviluppo
dell’applicativo esistente gestione OPG”
Date 7 OTTOBRE 2011 relatore in “ we can, ovvero la costruzione di un’alternativa all’OPG”, Caritas Diocesana e Regione Toscana
Date 9 GIIUGNO 2011 relatore giornata di studi presso il SENATO della Repubblica “Se questo è un ospedale. Le criticità degli OPG a tre anni dall’entrata in vigore del DPCM 1° aprile 2008: problematiche attuative della riforma della sanità penitenziaria; prospettive di modificazione legislativa della psichiatria giudiziaria”.
Date 27-29 MAGGIO 2011 relatore al XIII Congresso nazionale di Psichiatria Forense sul tema: “La Psichiatria basata sull’evidenza, aspetti clinic e forensi” – Università di Sassari – Evento accreditato ECM – Titolo: “Criteri e punteggi per la valutazione della Pericolosità sociale in OPG: la VPSO quale strumento di valutazione sul campo”
Date 9-13 MAGGIO 2011 formatore del corso professionale per il personale afferente al DSM ASL SA 2,
“Assistenza ai cittadini ristretti e Dipartimento di Salute Mentale”
Date 20 DICEMBRE 2010 estensore dello statuto organizzativo e di funzionamento della SLiEV (Struttura per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza in regime di Licenza Esperimento e per l’Esecuzione Penale Esterna della Libertà Vigilata), allegato alla delibera 20 dicembre 2010 Azienda Ospedaliera di Mantova, n. 975
Date 16 NOVEMBRE 2010 incarico presidenza della commissione giudicatrice per la fornitura di arredi dedicati alla istituzione della “struttura per l’esecuzione delle Mds in regime di licenza finale esperimento e della libertà vigilata” (SLiEV) – Prot. N. 39021 – Azienda Ospedaliera di Mantova
Date 22 GIUGNO 2010 relatore in “Cent’anni di Scienze Forensi – Il rapporto tra Scienza e Diritto”, Master II livello in Scienze Forensi, Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”
Date 05 MAGGIO 2010 idoneità alle funzioni di Direttore di Struttura Complessa di Psichiatria, OPG Castiglione delle Stiviere – Mn, in seguito alla partecipazione di avviso pubblico, in esecuzione della deliberazione n. 661 del 28/09/2009 - Azienda Ospedaliera di Mantova
Date 01 NOVEMBRE 2009 conferimento incarico triennale (art. 27 comma 1, lett. b) CCNL 8 giugno 2000, di responsabile di struttura semplice, “AREA INTEGRATA DEL TRATTAMENTO”, atto n. 650 del 28.09.2009, Azienda Ospedaliera di Mantova
Date 20 LUGLIO 2009: estensore per conto della direzione OPG – Azienda ospedaliera Carlo Poma – progetto dal titolo:
“Film Therapy ed Empowerment per la Salute mentale nel Sistema penale” – legge 8/2005, Regione Lombardia, bando di cui alla D.d.g. 17 giugno 2009 – n. 6067 – Soggetto capofila: Azienda Poma Date 11 LUGLIO 2009: relatore e membro organizzatore presso la Scuola di Formazione per il Personale del Corpo e
dell’Amministrazione penitenziaria – Regione Sicilia – giornata nazionale sul tema: “La salute detenuta – stato dell’arte della riforma della sanità penitenziaria” - CATANIA
Date 29 GIUGNO 2009: incarico di docenza – Struttura Sviluppo e Formazione – Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” – n.
10 ore – Corso residenziale dal titolo : “Lo sviluppo delle competenze comunicative per un’efficace relazione d’aiuto”
Date 29-31 MAGGIO 2009: relatore al XII Congresso nazionale di Psichiatria Forense sul tema: “La corretta pratica clinica e la responsabilità dello psichiatra” – Università di Sassari – Evento accreditato ECM – Titolo: “Buone pratiche di trattamento e gestione della pericolosità sociale”
Date 03 APRILE 2009: docenza per n. 8 ore, richiesta dall’Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento – Polo Universitario delle Professioni Sanitarie – Tema : “La presa in carico del paziente psichiatrico autore di reato”-
Date 27-27 MARZO 2009: relatore al Congresso “Le nuove marginalità tra aggregazione ed emarginazione: il ruolo della riabilitazione psichiatrica” – Evento accreditato ECM – Roma
Date 22- 24 GENNAIO 2009: relatore e membro del comitato scientifico nel corso accreditato E.C.M. (8 crediti ) per psichiatra e psicologo, professioni sanitarie, dal titolo “La donna da vittima ad autrice di reato” – Fondazione Università di Mantova – Azienda Ospedaliera “Carlo Poma”
Date GIUGNO - DICEMBRE 2008: tutor per n. 6 studenti nel corso di laurea “Tecnico della riabilitazione psichiatrica ” – Università degli Studi di Verona, secondo specifica convenzione tra ente del S.S.N. ed Università.
Determina Azienda Ospedaliera “CARLO POMA”
referente OPG – Azienda Ospedaliera Carlo Poma, “progetto Arcadia” – legge 8/2005 – Regione Lombardia – (Dispositivo di cui alla DDG. N. 3497 - FSE 407422) soggetto capofila SOLCO Mantova Incarico Casa Editrice MASSON – MILANO, per la revisione del capitolo “Codice penale e misure di sicurezza per il malato che delinque”
Incarico Casa Editrice Iniziative Sanitarie – Roma – per la stesura del volume “Testo Unico dei Contratti Collettivi Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria”
Date 23- 25 MAGGIO 2008: relatore al XI Congresso nazionale di Psichiatria Forense sul tema: “Gestione del Rischio in Psichiatria” - “Criticità della dimissione dall’OPG – esito favorevole e drop – out di un campione di dimessi dall’Istituto di Castiglione delle Stiviere”
Date 15 MAGGIO 2008: relatore al Congresso lombardo sul tema “I lati oscuri della maternità” – Assessorato alla famiglia, Comune di Milano – accreditamento ECM regione Lombardia –
Date 09 FEBBRAIO 2008: docente corso di formazione di organizzazione sanitaria “la continuità dell’assistenza in ospedale” – Commissione nazionale per la formazione continua – evento n. 2092 – 8002563 Date 29 GENNAIO 2008: valutazione triennale collegio tecnico – responsabilità struttura semplice di direzione sanitaria
“Area integrata del trattamento” – punteggio finale 4,35 – “Risponde alle necessità dell’incarico assegnato in modo superiore alla media” – Azienda Ospedaliera Carlo Poma - Mn
Date MAGGIO - DICEMBRE 2007: tutor per n. 6 studenti nel corso di laurea “Tecnico della riabilitazione psichiatrica” – Università degli Studi di Verona, secondo specifica convenzione tra ente del S.S.N. ed Università.
Determina Azienda Ospedaliera – Mn n. 1793 – 2007
Date 22-23 NOVEMBRE 2007: relatore al III Congresso Coordinamento nazionale S.P.D.C. – sul tema: “Dall’S.P.D.C. all’O.P.G.
– Il percorso di cura del paziente sottoposto a giurisdizione penale”
Date 16 OTTOBRE 2007: docenza nell’ambito del Master di II livello in Scienze Criminologica Forensi, Università degli studi di Roma – La Sapienza – Direttore prof. Vincenzo Mastronardi
Date 20 GIUGNO 2007: partecipazione gruppo ristretto – Ministero della Salute – VI seminario “tra la responsabilità di curarsi e il diritto alla cura” – Coordinatore Marco D’Alema, consigliere Ministro – On. L. Turco Date 25-27 MAGGIO 2007: relatore al X Congresso nazionale di Psichiatria Forense sulle seguenti tematiche:
“OPG e Territorio, specifici profili di responsabilità professionale dello psichiatra”
“Perizia psichiatrica e responsabilità professionale. Analisi sui criteri di valutazione della pericolosità sociale”
Date 18 MAGGIO 2007: docenza nell’ambito del Master di Criminologia e Psichiatria Forense, Dipartimento di Studi Giuridici, Università della Repubblica di San Marino
Date 21 APRILE 2007: relatore al convegno organizzato dalla Provincia di Verona – “stalking cos’è ? – Molestie e violenza nella coppia – difficoltà di intervento e tutela”
Date anno 2006: tutor per n. 3 studenti nel corso di laurea “tecnico della riabilitazione psichiatrica” – Università degli Studi di Verona, secondo specifica convenzione tra ente del S.S.N. Carlo Poma ed Università.
Date 16 Novembre 2006: docenza (n 2 ore accreditato ECM – Ministero della Salute), nell’ambito dei corsi manageriali per la dirigenza del pubblico impiego sul tema : Rif. 2092 - 264337 Il Nuovo Modello di Gestione delle Aziende Sanitarie
• Date 30 giugno – 01 luglio 2006:
docenza (n. 6 ore accreditato ECM – Ministero della Salute), nell’ambito dei corsi manageriali per la dirigenza del pubblico impiego sul tema : “Aspetti giuridici e contrattuali della dirigenza delle aziende sanitarie”
• Date 26– 28 Maggio 2006 : relatore al IX Congresso nazionale di Psichiatria Forense: “La percezione della malattia mentale nel percorso penale”
• Date Marzo 2006: docenza nell’ambito del Master di Criminologia e Psichiatria Forense, dipartimento studi giuridici, Università degli studi di San Marino
• Date Marzo 2006: docenza nell’ambito del Master di Criminologia e Psichiatria Forense, presso la libera università
“Carlo Cattaneo” di Castellanza – Varese
• Date Ottobre / Novembre 2005: attività di docente (8 ore) nel corso accreditato ECM, riservato al personale infermieristico in servizio presso il presidio OPG – Azienda C. Poma - Mn
• Date Aprile 2005: docenza presso il Master di Criminologia e Psichiatria Forense, dipartimento studi giuridici, Università degli studi di San Marino
• Date 27 – 29 Maggio 2005 : relatore al VIII Congresso nazionale di Psichiatria Forense “L’OPG, una tappa intermedia di cura per il paziente difficile, autore di reato”
• Date 01 gennaio 2005: conferimento incarico triennale di responsabile di struttura “Area Integrata del Trattamento”
ai sensi del C.C.N.L. Dirigenza Medica, 8 giugno 2000 O.P.G. di Castiglione delle Stiviere – Azienda Ospedaliera di Mantova “Carlo Poma”
• Date 29 – 30 ottobre 2004: relatore e membro del comitato scientifico nel corso accreditato E.C.M. (10 crediti ) per psichiatra e psicologo, dirigenti del servizio sanitario, dal titolo “Dalla malattia mentale al reato: le risposte della psichiatria” – Azienda ospedaliera C. Poma
• Date 26 Maggio 2004: determina n. 837 azienda ospedaliera “C. Poma” – Mn, per svolgere attività di tutor nel corso di laurea “tecnico della riabilitazione psichiatrica” – Università degli Studi di Verona, secondo specifica convenzione tra ente azienda Carlo Poma del S.S.N. ed Università
• Date Aprile-Maggio 2004: attività di docente (4 ore) nel corso accreditato ECM, riservato al personale infermieristico in servizio presso il presidio OPG – Azienda C. Poma - Mn
• Date 28 maggio 2004 : relatore al VII Congresso nazionale di Psichiatria Forense “Quali strategie di aiuto per la famiglia vittima di reato ?”
• Date 18 marzo 2004: partecipazione per conto della Direzione OPG di Castiglione delle Stiviere – Azienda ospedaliera C. Poma – Mn, al progetto RE.VAN (progetto di ricerca intervento rivolto agli operatori degli ospedali psichiatrici giudiziari), a cura del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Istituto Superiore di Studi Penitenziari- con il compito di stendere “il modello organizzativo del presidio OPG dell’azienda C. Poma, attività terapeutiche e piano formativo in una realtà diversa dagli altri OPG” – Roma 7 aprile 2004, prot. 4174
• Date 24-28 febbraio 2004 : relatore al IX Congresso nazionale della Società Italiana di Psicopatologia “Neurolettici atipici e strategie volte al consenso: riflessioni sulla coattività alle cure nell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere”
• Date 13 febbraio 2004 : designazione (protocollo OPG 2004 n. 883) al ruolo di dirigente vicario, struttura complessa maschile, presidio Ospedale Psichiatrico Giudiziario – Azienda “C. Poma”, ai sensi dell’articolo 18 del C.C.N.L., 8 giugno 2000.
• Anno accademico 2003-2004: tutor clinico per l’assolvimento del tirocinio pratico (200 ore) degli studenti iscritti al corso di laurea in
“Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica” – Università degli Studi di Verona, sulla base della Convenzione con l’Azienda Ospedaliera C. Poma – Mn.
• Date 23 ottobre 2003 : relatore al XLIII Congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria, “La dimissione dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario: analisi delle variabili che determinano il giudizio psichiatrico forense di cessata pericolosità sociale”- Bologna, Palazzo della Cultura e dei Congressi.
• Date 09-11 ottobre 2003 : relatore al XVII Congresso nazionale della Società Italiana di Criminologia “Il processo di costruzione dell’identità nell’Ospedale psichiatrico giudiziario”
• Date 31 maggio 2003 : relatore al VI Congresso nazionale di Psichiatria Forense “Il ruolo degli antipsicotici atipici nella cura e la riabilitazione del malato mentale autore di reato”.
• Date 26 marzo 2003 : designazione (protocollo OPG 2003 n.1487) al ruolo di dirigente vicario, struttura complessa maschile, presidio Ospedale Psichiatrico Giudiziario – Azienda “C. Poma”, ai sensi dell’articolo 18 del C.C.N.L., 8 giugno 2000
• Date 4 febbraio 2003 : relatore al simposio organizzato dall’Ufficio Studi, Ricerche, Legislazione e Rapporti Internazionali del Ministero della Giustizia, dal titolo “Anatomia degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, una ricerca per un progetto”.
• Date 2002 - 2003: attività di tutor sui medici frequentatori dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere – Azienda Ospedaliera “C. Poma” – Mantova-, nell’ambito di un progetto di collaborazione con Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Brescia
• Date Ottobre 2002: sviluppo su supporto CD, di testo interattivo per la presentazione dell’organizzazione strutturale, funzionale e delle strategie di cura e riabilitazione del presidio OPG – Azienda C. Poma, compatibile con sistema operativo Windows 95/98/2000, idoneo per web pubblicazione. Il CD è stato scelto dall’Azienda ospedaliera Carlo Poma, come uno dei progetti da esibire in occasione della Mostra Sanitaria Nazionale “MOSAN Eurosalute – WellEurope”, Milano novembre 2002.
• Date 2002 : collaborazione, in rappresentanza della Direzione dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, con la commissione coordinata dal Prof V. Andreoli, nell’ambito della ricerca promossa dall’Ufficio Studi, Ricerche, Legislazione e Rapporti Internazionali del Ministero della Giustizia, dal titolo “Anatomia degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, una ricerca per un progetto”.
• Date Luglio – Novembre 2002 : collaborazione, in rappresentanza della Direzione dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, con il gruppo di studio promosso dal Dipartimento Amministrazione Penitenziaria – Istituto Superiore di Studi Penitenziari - per la stesura di un questionario di rilevazione dei bisogni formativi del personale in servizio presso gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
• Date 31 maggio 2002 : relatore al V Congresso nazionale di Psichiatria Forense “ Il processo di decision making nella dimissione dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario”.
• Date 31 maggio 2001 : relatore al IV Congresso nazionale di Psichiatria Forense “ Per una rilettura della Pericolosità Sociale. Il processo di dimissione dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario”.
• Date 28 febbraio – 1 marzo 2001: collaborazione, in rappresentanza della Direzione dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, nell’ambito gruppo di lavoro “Riforma degli OPG” promosso dal DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria).
• Date Febbraio 2001 : socio fondatore e Presidente della Associazione di Volontariato ONLUS “La Luna ”, che si occupa di riabilitazione psico sociale sul territorio della regione Lombardia a favore dei malati mentali autori di reato.
• Date 14 gennaio 2000 : relatore al corso di aggiornamento, organizzato dalla Società Italiana di Psichiatria (sezione Piemonte), sul tema “Problemi di Psichiatria Clinica e Forense”.
• Date 25 febbraio 1999 : relatore al Workshop tenuto presso l’Istituto Superiore di Sanità sul tema: “I risultati del primo anno di attività del progetto di ricerca Mo.Di.O.P.G.”
• Date 1999 – 2002 : dirigente responsabile per l’Azienda Ospedaliera “C. Poma” per lo sviluppo di percorsi di formazione e riqualificazione professionale finalizzati al recupero sociale degli internati, ai sensi dell’articolo 3, del protocollo di intesa Azienda Ospedaliera e Centro Servizi Formativi ENAIP Mantova, di cui alle delibere 1046 (N. 11292/ 2000 P.G.), e delibera n. 40, 24 gennaio 2002.
• Date 1997 - 1999 : estensore per conto della Direzione dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere del progetto per lo sviluppo di una Comunità a bassa protezione, " Progetto Avalon", idonea al trattamento e riabilitazione di soggetti affetti da disturbo mentale autori di reato.
• Date 18 ottobre 1997 : relatore al XL Congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria – Palermo : “Il territorio, quali prospettive per i pazienti OPG?”
• Date 1996 - 1997 : collaborazione con la Task-Force, progetto Aloisius, per lo studio e la preparazione di un sistema informatizzato di gestione clinica ed archiviazione dati, per il funzionamento integrato dell’
Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere.
• Date 01. 10. 1996 : conferimento incarico di dirigente 1° livello di psichiatria, presso l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere (MN), Azienda USL 21 Lombardia.
• Date 04. 12. 1995 : conferimento incarico di aiuto psichiatra presso l’Azienda USL Centro Nord della provincia Autonoma di Bolzano.
• Date 1991 : titolarità dell’ insegnamento di “Fisiologia Umana” presso la scuola di formazione professionale dei Tecnici di Radiologia della provincia Autonoma di Bolzano.
• Date 1989 - 1990 : servizio militare svolto in qualità di Ufficiale Medico presso l’Ospedale Militare di Bolzano, reparto Osservazione e Consultorio Psicologico.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST LAURAEAM• Date Novembre 2002: conseguimento del diploma di Specializzazione in Criminologia clinica e Psichiatria Forense, presso l’Università degli Studi di Modena, Dipartimento di Medicina Legale, con voti 50 e lode . Direttore prof. Francesco de Fazio
• Date Novembre 2001: conseguimento attestato corso di formazione mangeriale, durata 12 ore, “ L’organizzazione sanitaria nei paesi europei “, rilasciato da Istituto di Economia sanitaria, dr.ssa A. Di Maio - Milano
• Date Giugno – Luglio 2001: conseguimento attestato corso manageriale, durata frequenza 24 ore “Sviluppo delle competenze di Valutazione Permanente” rilasciato da ISSOS Servizi (Istituto Studi Socio Sanitari), Dr. V. Lorenzini – Regione Toscana.
• Date 1999 : vincitore di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Criminologia e Psichiatria forense presso il Dipartimento di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Modena, direttore Prof.
F. De Fazio.
• Date 30.10.1995: conseguimento del diploma di Specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Verona, con voti 50 e lode e discussione della tesi sperimentale dal titolo: “Psicoterapia e Farmacoterapia nella depressione. Trattamenti singoli ed associati: una meta analisi della letteratura”.
Relatore Prof. M. Tansella.
• Date 01.11.1994 - 31.05.1995 : attività assistenziale e di formazione clinica presso la “Psychiatrische Universitätsklinik Basel”, Confederazione Elvetica.
• Date 1993 -1994 : collaborazione con il gruppo “Verona University Research on Self Psychology Psychotherapy”
sul progetto “Valutazione della psicoterapia mediante il Karolinska Psychodynamic Profile (KAPP)”.
• Date 1990 - 1991 : attività di ricerca presso l’Istituto di Fisiologia Umana, nell’ambito di un progetto di ricerca sull’elettrostimolazione funzionale di soggetti motulesi, incentrata sull’analisi e l’elaborazione statistica del segnale elettromiografico. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
• Date 22.10.1991 : conseguimento del diploma di Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”, con voti 70 e lode. Tesi sperimentale dal titolo: “Variabilità statistica del segnale elettromiografico durante la corsa su nastro trasportatore”. Relatore Prof. F. Figura.
• Date 1991 : collaborazione con il Servizio Autonomo di Emodinamica dell’Ospedale S. Filippo Neri (ROMA), per uno studio epidemiologico sui fattori di rischio dell’aterosclerosi nel distretto coronarico e vasi epiaortici.
• Date 1991 : collaborazione con il gruppo di ricerca del Prof. G. Fotunio, titolare della cattedra di Endocrinologia dell’ISEF (ROMA), per uno studio sull’effetto della calcitonina dopo esercizio fisico.
• Date 1990 : collaborazione con il gruppo di ricerca del Prof. L. Mosca, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) di Roma sul tema : “Il training psicomotorio: una ricerca sulla postura, sul canto, sul linguaggio analogico del corpo”.
• Date 1987 - 1989 : attività di ricerca presso l’Istituto di Fisiologia Umana nel campo della biomeccanica del movimento ed elettrofisiologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
• Date 1987 : vincitore di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport (800 ore frequenza annua obbligatoria), presso l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”.
• Date 1987 : laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lode, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con discussione della tesi sperimentale dal titolo : “Allenamento sportivo e possibilità di superamento delle barriere architettoniche nel motuleso costretto all’uso della sedia a ruote”, relatore Prof. M. Marchetti.
• Date 1986 - 1987 : internato presso l’Istituto di Fisiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”, cattedra Prof. M. Marchetti.
• Date1985 - 1986 : internato presso la Clinica delle malattie mentali della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”, cattedra Prof. P. Pancheri.
• Date 1983 - 1984 : internato presso l’Istituto di Fisiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”.
• Date 1980 : Maturità Classica con voti 49 /60 presso il Liceo “Giulio Cesare” di Roma.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
TEDESCO
• Capacità di lettura [ buono]
• Capacità di scrittura [ buono]
• Capacità di espressione orale [buono ]
INGLESE
• Capacità di lettura [buono]
• Capacità di scrittura [buono]
• Capacità di espressione orale [buono ]
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE2002- 2006
Membro del Comitato di redazione del periodico – VERONA MEDICA – Organo Ufficiale dell’Ordine dei Medici di Verona e Provincia
2001 – 2016
Presidente della Associazione di Volontariato ONLUS “La Luna”, che si occupa di riabilitazione psico sociale sul territorio della regione Lombardia a favore dei malati mentali autori di reato
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHEDal 1996 svolge attività di perito del giudice e della procura in ambito criminologico e neuro psichiatrico presso la sezione penale e civile dei Tribunali di:
1. Roma 2. Verona 3. Venezia 4. Voghera 5. Trento 6. Mantova 7. Brescia 8. Bolzano 9. Bergamo 10. Ferrara 11. Napoli 12. Cosenza 13. Catanzaro 14. Reggio Calabria 15. Reggio Emilia 16. Catania 17. Padova 18. Trieste 19. Pavia 20. Pordenone
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Contributi in argomenti di legislazione ed organizzazione sanitaria, contrattualistica del settore della dirigenza pubblica sulle seguenti testate periodiche:1. Il Sole 24 ore – Sanità 2. Quotidiano Sanità (ONLINE) 3. Panorama della Sanità 4. Corriere Medico 5. Prospettive Mediche 6. Il Medico d’Europa
Contributi in ambito della riabilitazione psico sociale, psichiatria forense, criminologia clinica ed in tema di responsabilità professionale sulle seguenti testate periodiche:
1. Quotidiano Sanità (ONLINE) 2. Il Sole 24 ore – Sanità 3. Panorama della Sanità
P
ATENTE O PATENTI BU
LTERIORI INFORMAZIONI Correlatore in n. 22 tesi di laurea presso la facoltà di giurisprudenza, psicologia e medicina, con sede in diverse Università italiane (Milano, Roma, Padova, Verona), aventi per oggetto di indagine il rapporto tra malattia mentale, etica e percorsi dell’esecuzione penale.P
UBBLICAZIONI “The epidemiological and criminological profile of a cohort of inpatients in a criminal psychiatric hospital” - The Journal of Forensic Psychiatry and Psychology (in press)The legal and clinical framework of the secure residency “Gonzaga” in the engagement process of forensic patients in probation– Rassegna Italiana di Criminologia – Anno IX, n. 2, 2015
“Efficacia predittiva degli strumenti di Violence Risk Assessment e possibili ambiti di applicazione in psichiatria forense e generale. Una revisione della letteratura” Journal of Psychopathology 2014;20:153-162
“Verso il definitivo superamento degli Ospedali Psichiatrico Giudiziari” – Notiziario Istituto Superiore Sanità 2014;27(7-8)
“La Perizia psichiatrica nel processo penale” nel volume “Le Indagini Scientifiche nel Procedimento Penale" [ Capitolo II, 555 – 574] - Giuffrè editore 2013
“OPG, il complesso processo di superamento – Esame epidemiologico del fenomeno
dell’internamento dopo il 2008”, [Capitolo 4, 83 -98], nel volume “ Il superamento degli OPG tra Giustizia, Sanità e Welfare” – Edizione Fondazione CeRPS 2013
“Testo Unico dei Contratti Collettivi Nazionali della Dirigenza Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale 1994 - 2009 ” –Casa editrice INIZIATIVE SANITARIE – Panorama Sanità – ROMA – Piazzale Val Fiorita 3 – 00144
“Codice penale e misure di sicurezza” in Psichiatria Forense, Criminologia ed Etica Psichiatrica, pagg. 489 – 511, parte VIII, edizione Elsevier – Masson, 2° edizione 2010
“Il progetto benessere, un esperienza di trattamento per il malato mentale”, XIII Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, pag. 93-94, edizione Giovanni Galizzi – Sassari 2010
“La psichiatria clinica, la psichiatria forense: ipotesi di una griglia di indicatori specifici per monitorare la tutela della salute mentale negli OPG”, XIII Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, pag. 96-98, edizione Giovanni Galizzi – Sassari 2010
“Buone pratiche di trattamento e gestione della pericolosità sociale”, XII Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, pag. 100-102, edizione Giovanni Galizzi – Sassari 2009
“Criticità della dimissione dall’OPG – esito favorevole e drop – out di un campione di dimessi dall’Istituto di Castiglione delle Stiviere”, XI Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti pag. 85, edizione Giovanni Galizzi – Sassari 2008
Rivellini G, Calogero A. : “Perizia psichiatrica e responsabilità professionale. Analisi sui criteri di valutazione della pericolosità sociale”, X Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti pag. 56-57, edizione Giovanni Galizzi – Sassari 2007
Rivellini G. : “OPG e Territorio, specifici profili di responsabilità professionale dello psichiatra”, X Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti pag. 45-46, editore Giovanni Galizzi – Sassari 2007
“La percezione della malattia mentale nel percorso penale”
IX Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, pag. 60-63, editore Giovanni Galizzi – Sassari 2006
“Terapia e riabilitazione di 87 soggetti autori di gravi reati, in carico all’OPG di Castiglione delle Stiviere”
Italian Journal of Psychopathology – Volume 12, supplemento febbraio 2006
Rivellini G, Schiavon M: “Codice penale e misure di sicurezza per il malato che delinque”
– Trattato Italiano di Psichiatria – IV volume, parte VIII, editrice MASSON, 2005 - MILANO
“L’OPG, una tappa intermedia di cura per il paziente difficile, autore di reato”
VIII Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, editore Giovanni Galizzi – Sassari 2005
“Front Office a favore del malato mentale autore di reato nel percorso di recupero e dimissione – Il Modello Sanitario di Castiglione delle Stiviere”, in “Realtà e prospettive degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Italia” Editrice ESSEBIENNE – 2005 Noceto Parma
“Neurolettici Atipici e Strategie Volte al Consenso: riflessioni sulla coattività alle cure nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere”
Italian Journal of Psychopathology – Volume 10, supplemento – marzo 2004
“Quali strategie di aiuto per la famiglia vittima di reato ?”
VII Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, editore Giovanni Galizzi – Sassari 2004
“La dimissione dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario: analisi delle variabili che determinano il giudizio psichiatrico forense di cessata pericolosità sociale”
XLIII Congresso Nazionale – Società Italiana di Psichiatria- atti, CIC Edizioni Internazionali, 2003 ROMA
“Il ruolo degli antipsicotici atipici nella cura e la riabilitazione del malato mentale autore di reato”
VI Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, editore Giovanni Galizzi – Sassari 2003
“Il processo di decision making nella dimissione dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario”
V Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, editore Giovanni Galizzi – Sassari 2002
“Per una rilettura della Pericolosità Sociale. Il processo di dimissione dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario”
IV Congresso Nazionale Psichiatria Clinica e Forense – atti, editore Giovanni Galizzi – Sassari 2001
“Il territorio, quali prospettive per i pazienti OPG?”
XL Congresso Nazionale – Società Italiana di Psichiatria – atti, editore IDELSON, 1997 NAPOLI
“EMG patterns during running: Intra- and inter-individual variability” - J Electromyogr Kinesiol. 1996 Mar; 6(1):37-48
“Psicoterapia versus Farmaco terapia: risultati a due mesi e a due anni sull’organizzazione globale della personalità (KAPP Total Score)” 1995 – Quaderni Italiani di Psichiatria XIV , 6
“Il training psicomotorio: una ricerca sulla postura, sul canto, sul linguaggio analogico del corpo”
1992 – Rivista bimestrale edita a cura dell’Istituto Statale di Educazione Fisica – ROMA
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.