• Non ci sono risultati.

Per gli alunni in uscita:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per gli alunni in uscita:"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Progetto 1

Denominazione progetto Orientamento (in entrata ed uscita) e Sportello recupero e potenziamento

Codice progetto in P.A.

P4 –P05- P11 -P14 P15 – P23

Priorità cui si riferisce

• Diminuire il numero di alunni non ammessi alla classe successiva.

• Migliorare il rendimento medio scolastico degli alunni

• Migliorare gli esiti a distanza degli studenti diplomati dell’Istituto

• Migliorare la performance nelle prove standardizzate (Invalsi)

Traguardo di risultato

• Diminuire del 50% lo scarto del numero di alunni con

sospensione del giudizio rispetto alle % provinciali, regionali e nazionali

• Aumentare del 3% gli ammessi alla classe successiva

• Aumentare di almeno 10 punti la media dei crediti conseguiti nei primi due anni di corso universitario per gli studenti in uscita dall’ITT

Ridurre il gap tra i risultati ottenuti dagli alunni alle prove Invalsi e le medie provinciali

Obiettivo di processo

• Fornire agli studenti dei primi anni di corso un supporto didattico e psicologico ed agli alunni del quinto anno offrire un supporto informativo circa le opportunità dei diversi percorsi universitari e lavorativi.

• Migliorare in modo mirato il loro approccio verso le discipline

“professionalizzanti” nei diversi indirizzi presenti nella scuola.

Situazione su cui interviene

• Migliorare i risultati ottenuti nei voti d'esame di Stato nel LC;

• Aumentare il numero dei diplomati con voti superiori a punti 70 presso l’indirizzo dell’ITT;

• Fornire occasioni per una migliore definizione del progetto di vita degli studenti;

• Ridurre fenomeni di abbandono, trasferimenti e insuccesso scolastico nei primi anni di corso;

• Aumentare il successo formativo;

• Aumentare la propensione alla frequenza di Istituti ad indirizzo umanistico;

• Allineare nei tre istituti i risultati delle prove standardizzate (Invalsi) alle medie provinciali e regionali;

Attività previste Per gli alunni in ingresso:

• Saranno attivati incontri orientativi con percorsi formativi relativi sia alle discipline fondanti degli indirizzi presenti in Istituto sia alle discipline affini (di area), per consentire ai discenti di affrontare la scelta dell’iscrizione sulla base di una conoscenza diretta delle discipline e delle problematiche inserite ed affrontate nel profilo in uscita dell’Istituto.

• Saranno attivati corsi zero sia di discipline umanistiche (Latino, Greco, Pedagogia e Sc. Umane) che di discipline scientifiche (Chimica, Scienza, Laboratorio di Chimica) e saranno attivati percorsi di avvicinamento alle prove INVALSI per migliorarne la performance

Per gli alunni in uscita:

• Sarà incentivata la partecipazione ad iniziative di incontro con esperti aziendali o docenti universitari volti alla conoscenza delle prospettive e delle occasioni presenti nel territorio utili per una

(2)

scelta consapevole di percorsi post secondaria.

• Potranno essere attivati percorsi di approfondimento utili ad affrontare i test di ammissione alle facoltà universitarie a numero chiuso.

• Saranno dedicate azioni di bilancio delle competenze ed incontro con il mondo del lavoro realizzate nell’ambito del progetto FIXO Yei attivato in collaborazione con Italia Lavoro.

Sia gli uni che gli altri si svolgeranno sia in orario scolastico che extra scolastico.

Progetti di Orientamento

1) Orientamento Liceo Classico, Liceo Artistico, Liceo delle Scienze Umane e Istituto Tecnico Tecnologico

Destinatari:

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi quinte del nostro Istituto e agli studenti delle terze classi della Scuola Secondaria di primo grado.

Finalità:

L’attività di Orientamento per il Liceo Classico e Artistico è indirizzata a favorire sia la scelta degli studenti delle terze classi della Scuola Secondaria di I grado, sia la scelta degli alunni delle quinte classi del nostro Istituto delle facoltà universitarie.

Obiettivi:

• Organizzazione degli Open Day, che apriranno le porte del nostro Istituto ad alunni e genitori

• Interventi nelle Scuole medie del territorio

• Promuovere le attività di raccordo con la Scuola secondaria di I grado

• Favorire il più possibile l’iscrizione degli studenti negli indirizzi della nostra scuola

• Illustrare agli alunni e alle loro famiglie l’ambiente fisico e umano, oltre che l’attività didattico-educativa svolta a vari livelli dal nostro Liceo

• Promuovere la partecipazione degli studenti delle classi terze della Scuola media ai Corsi zero di Latino e Greco e alle attività laboratoriali attinenti alle materie d’indirizzo artistico con relativo coinvolgimento degli alunni del nostro Liceo che saranno i testimonials dell’offerta formativa proposta dal nostro Istituto

• Partecipazione alla Notte Nazionale dei Licei Classici con adesione, tramite iscrizione, all’organizzazione nazionale di tale evento

• Partecipazione degli alunni delle classi quinte alle giornate di Orientamento organizzate dalle Facoltà universitarie pubbliche e private.

(3)

2)

Gare e concorsi disciplinari (Latino, Greco, Italiano, Cultura generale. Esami per la certificazione nella lingua latina)

Destinatari

Il progetto è rivolto agli alunni del Liceo Classico Finalità:

Potenziare le competenze specifiche in rapporto ai programmi del Liceo Classico

Obiettivi:

• Incentivare le eccellenze;

• Ulteriore orientamento per la scelta successiva in uscita;

• Incentivare alla scelta in entrata successiva alle Medie inferiori;

• Abituare alla collaborazione e al confronto attraverso il lavoro di gruppo.

3)

Incontri con l’Autore Destinatari:

I destinatari saranno tutte le classi del Liceo Classico ed Artistico e del Liceo Scienze Umane dell’Istituto M. Rapisardi e le classi terze delle Scuole medie

Finalità:

Ampliamento dell’Offerta Formativa attraverso il metodo di studio laboratoriale, la lettura critica e creativa dei testi, il rapporto diretto ed il confronto con scrittori e personalità della cultura locale e nazionale.

Obiettivi:

1. Orientamento in entrata

2. potenziamento delle competenze degli studenti nell’ambito dei percorsi tematici di educazione civica e di PCTO – orientamento in uscita

3. Incremento dei rapporti tra Scuola, società, cultura, territorio.

4)

Notte dei Licei Destinatari:

I destinatari saranno tutte le classi del Liceo Classico ed Artistico

Finalità:

Incentivare alla scelta in entrata successiva alle Medie inferiori.

Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, radicata nel territorio e in grado di sviluppare e di aumentare l'interazione con le famiglie e con il contesto locale

Obiettivi:

• Realizzare il video di inaugurazione sulla tematica proposta per il corrente anno scolastico;

• Curare la grafica (locandine, manifesti, biglietti d'invito, etc.) e il “report” dell'attività (stampa, fotografia ed immagini);

• Preparare mostre d'arte, improvvisazioni pittoriche, letture di passi d'autore, esibizioni musicali e ''performances” di danza e di recitazione.

(4)

5) Chimica Cos'è

Destinatari

I discenti sono gli studenti di II e III anno delle scuole superiori di I grado dei territori limitrofi a Biancavilla. I tutor saranno gli studenti degli ultimi anni dell’ITT affiancati dai docenti delle cdc A034 e B012 dell’istituto.

Obiettivi e Finalità

• Far conoscere le scienze chimiche ai ragazzi della scuola superiore di I grado

• Far conoscere agli stessi l’ambiente del laboratorio chimico

• Impegnare gli studenti degli ultimi anni dell’ITT nell’attività di insegnamento e divulgazione delle scienze chimiche

6) Laboratori pomeridiani di Latino e Greco / Discipline artistiche

Destinatari

Alunni dell’ultimo anno degli Istituti Secondari di primo grado Obiettivi e finalità

• Incentivare la scelta in entrata successiva alle Scuole Secondarie di primo grado

• Fornire agli studenti delle classi terze delle Scuole Secondarie di primo grado gli strumenti preliminari allo studio del Latino e del Greco/ delle discipline artistiche

• Stimolare l’interesse degli studenti e far comprendere che l’apprendimento delle lingue classiche e dell’arte con le sue applicazioni rientra nella ricerca delle proprie radici, costitutive della personalità culturale dell’uomo moderno

PROGETTI DI POTENZIAMENTO

7) “Scatto d’Arte”

Destinatari:

Studenti del Liceo classico e del Liceo artistico Obiettivi e Finalità:

− Potenziare la tecnica di comporre una immagine;

− Approfondire le nozioni del linguaggio visuale;

− Conoscere le caratteristiche tecniche di una fotocamera digitale reflex;

− Acquisire la capacità di gestire i parametri di scatto;

− Sviluppare abilità creativa nello scatto fotografico.

Contenuti: Il modulo ha come finalità quella di apprendere la tecnica di fotografare paesaggi ed architetture, con l’intento, inoltre, di migliorare la capacità degli studenti nella composizione

dell’immagine.

La programmazione dei contenuti è articolata in 10 lezioni, ciascuna della durata di 3 ore, per un totale di 30 ore.

Metodi: Lezione frontale, attività didattica e laboratoriale, lavori di gruppo e realizzazione di scatti fotografici.

(5)

8) “La porta delle Farfalle”

Il progetto, promosso dalla Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte, mira a ricostruire un’integrità spezzata, facendo ritrovare identità e specificità di luogo a un “non luogo” tra i tanti di Librino, periferia della città di Catania e contribuendo quindi a promuovere il senso di appartenenza nei suoi abitanti.

Destinatari: Studenti del Liceo classico ed Artistico Obiettivi e finalità:

1. Promuovere attività di gruppo.

2. Migliorare e perfezionare la tecnica della modellazione plastica e del disegno grafico.

3. Valorizzare le attività didattiche del nostro istituto scolastico e promuovere il Liceo Artistico con indirizzo Architettura e Ambiente.

Contenuti e metodologie:

Contenuti: elaborati grafici, realizzazioni plastiche in argilla.

Metodi: attività laboratoriale:

- elaborazione grafica;

- modellazione plastica.

9)

“I Simboli del Sacro”

Destinatari

Il progetto è rivolto agli studenti del Liceo Artistico e del Liceo Classico del nostro Istituto.

Obiettivi e finalità

1. Promuovere le sperimentazioni artistiche degli allievi.

2. Migliorare e perfezionare la tecnica della modellazione plastica, della tecnica della carta pesta e del disegno grafico.

3. Valorizzare le attività didattiche del nostro istituto scolastico e promuovere sia il Liceo Artistico sia il Liceo classico.

Contenuti e metodologie

Contenuti: opere d’arte, bozzetti, sperimentazioni grafico-pittoriche.

Metodi: riproduzione delle sperimentazioni attraverso:

- bozzetti tridimensionali con utilizzo della cartapesta, rilievi plastici, cartoncino;

- elaborati grafici pittorici;

- prodotti multimediali.

10)

Giornalino scolastico Destinatari: Gli alunni dell'istituto Finalità:

Rendere i discenti protagonisti di un’attività motivante e finalizzata alla comunicazione, sviluppare e accrescere il loro spirito critico, costruire nella scuola una palestra in cui sperimentare forme di apprendimento collaborativo.

Obiettivi:

• Orientare, sostenere e indirizzare la comunicazione all’interno della scuola

• Dar voce agli alunni

• Promuovere la creatività

• Favorire la comunicazione

(6)

• Promuovere l’espressività nella pluralità dei linguaggi.

• Promuovere la didattica della comunicazione

• Unificare interessi e attività, favorire la partecipazione.

Contenuti:

Comprendere i meccanismi base dell’informazione. Capire come scrivere un articolo di giornale e quali regole rispettare. Svolgere la ricerca e l'approfondimento su varie tematiche. Comprendere la diversa fruizione dei mezzi di comunicazione. Saper svolgere interviste e piccoli sondaggi.

11) Giochi della Chimica

Destinatari:

Alunni del triennio dell'ITT con un buon profitto nelle discipline chimiche

Finalità:

Il progetto intende stimolare l'interesse per la Chimica tra gli studenti, approfondire alcuni contenuti disciplinari, valorizzare le eccellenze nel campo delle discipline chimiche, favorire l’interazione ed il confronto con studenti appartenenti ad altri Istituti e favorire un contatto con il mondo universitario

Obiettivi:

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti di riferimento

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi

• utilizzare modelli appropriati per porsi con atteggiamento razionale, critico di fronte ai fenomeni e interpretare ed elaborare dati sperimentali, utilizzando il linguaggio tecnico e applicando i procedimenti dimostrativi della matematica.

12) Certificazione Linguistica Cambridge: PET (Preliminary English Test)

Destinatari:

Alunni del liceo classico ed artistico (classi III, IV, V) che superano il test selettivo, finalizzato ad accertare che i candidati dispongano dei pre-requisiti necessari per seguire il corso.

Finalità:

Offrire un'attività integrativa extracurriculare per il potenziamento della lingua inglese, che permetta di accedere agli esami Cambridge per conseguire il livello B1 (PET) del QCRE. I livelli di competenza raggiunti saranno attestati, previo superamento dell’esame relativo, dall’ente certificatore Cambridge.

Obiettivi:

• Incentivazione delle eccellenze

• Potenziamento delle competenze specifiche in rapporto ai programmi del liceo classico

• Ulteriore orientamento per la scelta successiva in uscita

Potenziamento delle competenze in L2.

13) English for my future life

(7)

Destinatari

Il corso, finalizzato al conseguimento della certificazione Cambridge English, è rivolto agli alunni del biennio (A2) e del triennio (B1) del plesso di Santa Maria di Licodia.

Obiettivi e finalità

• Consolidare l’offerta formativa con azioni tese a favorire l’apprendimento linguistico “lungo tutto l’arco della vita” e il plurilinguismo.

• Promuovere la conoscenza delle lingue come veicolo di comprensione interculturale e come risorsa per l’integrazione degli stranieri.

• Sperimentare modalità di formazione che sfruttino

maggiormente le nuove tecnologie, compatibilmente con le risorse disponibili

14) Certificazione linguistica Cambridge first, level B2

Destinatari

Alunni classi terze, quarte e quinte del Liceo classico e artistico Obiettivi e finalità

• Sviluppare la competenza comunicativa

• Potenziare le quattro abilità: comprensione e produzione della lingua orale e scritta;

• Favorire l’approfondimento di conoscenze e competenze utili all’interazione in lingua inglese con il mondo esterno, spendibili a livello accademico e/o professionale.

15) Corso di tedesco – certificazione A1

Destinatari

Alunni delle classi prime, seconde e terze del Liceo Scienze Umane

Obiettivi e Finalità

Far conseguire la certificazione A1 alla fine di un percorso di studio incentrato sullo sviluppo delle quattro abilità fondamentali e cioè saper parlare, saper scrivere, comprendere un testo orale e un testo scritto.

16) Il “Vate Etneo”, Mario Rapisardi

Destinatari

Tutte le classi del Liceo Classico e del Liceo Artistico Gli Istituti Secondari Superiori del territorio

Le classi dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio.

Obiettivi e finalità

L’interesse per la personalità di Mario Rapisarda, che nobilitò il suo cognome in Rapisardi in omaggio all’amatissimo Leopardi, si incentra sul suo essere una figura a tutto tondo: cittadino e Patriota, Accademico, pensatore, poeta, scrittore, traduttore e artista. Per questo il nostro Istituto, sito nel territorio di Paternò, deve celebrarlo e riscoprirne il pensiero, nell’anniversario dei 110 anni dalla morte.

(8)

Egli è, a tutti gli effetti, nostro contemporaneo, come già il sommo Dante: modello di uomo pienamente inserito e attivo (ammirato e contrastato) nel suo tempo ma capace di parlare e camminare accanto a quanti, nelle diverse epoche e generazioni, condividono la fatica– bellezza dell’esistenza e dell’impegno culturale e civile.

Il presente progetto mira a farne conoscere, con il coinvolgimento di Fondazioni ed Enti, l’Opera, la figura e l’attualità del messaggio, unitamente alla riscoperta delle radici del nostro Liceo Classico “M.

Rapisardi”, il più antico nel territorio, oggi fecondo di diversi indirizzi.

Le due anime umanistiche, letteraria e artistica, cui fa capo l’Istituzione scolastica, possono svolgere tale ricerca.

17) Paesaggi etnei

Paesaggi etnei è il titolo dell’attività didattica strutturata per una attività formativa che riguarda lo studio, nei caratteri generali, di uno dei sette siti UNESCO presenti in Sicilia, ovvero il Parco dell’Etna, con particolare attenzione a temi inerenti alla salvaguardia e la tutela del paesaggio.

In particolare verrà approfondito, sia sotto il profilo naturalistico- vulcanologico che storicoculturale, il Parco dell’Etna attraverso il percorso di Monte Nero degli Zappini, con l’obiettivo finale di realizzare un reportage fotografico, testi giornalistici e un power- point per la valorizzazione dei luoghi protetti.

Destinatari

Gli studenti del Liceo Artistico e del Liceo Classico Mario Rapisardi Obiettivi e finalità

• Promuovere attività di gruppo.

• Saper riconoscere l’influenza che l’Etna ha esercitato nel tempo sui miti, la letteratura, l’arte, la cinematografia e il turismo;

• Saper identificare le azioni per un corretto inserimento dell’uomo nel contesto naturale;

• Saper leggere le mappe storiche e le rappresentazioni iconografiche, prodotte nei secoli;

• Valorizzare le attività didattiche del nostro istituto scolastico e promuovere il Liceo Artistico con indirizzo Architettura e Ambiente.

18) Saper credere in architettura

Saper credere in architettura è una collana di ricerca costituita da brevi interviste, curata da studenti e giovani architetti che interrogano alcuni protagonisti dell’architettura contemporanea sulle ragioni e il futuro della disciplina.

L’idea portante dell’attività didattica è quella di assegnare una specifica intervista ad ogni singolo studente coinvolto nel progetto, in modo che ciascun allievo possa far proprie le ragioni e le convinzioni sul linguaggio architettonico sostenute dall’architetto selezionato.

Lo studente effettuerà anche una ricerca su immagini e planimetrie di realizzazioni condotte dallo stesso architetto, in modo da tradurre questo lavoro in alcune tavole grafiche che restituiranno un’analisi sintetica della ricerca architettonica assegnata. Un dibattito finale, con protagonisti gli studenti che personificheranno l’architetto selezionato, sarà l’occasione per condividere i diversi punti di vista sull’architettura e animare un approccio teorico alla disciplina.

(9)

Infine, si prevede un viaggio d’istruzione a Gibellina (TP), città che, come è noto, è stata distrutta dal terremoto del Belice a fine anni Sessanta e la cui ricostruzione è avvenuta anche con il contributo di alcuni degli architetti intervistati.

Destinatari

Gli studenti del Liceo Artistico e del Liceo Classico Mario Rapisardi Obiettivi e finalità

• Promuovere attività di gruppo.

• Comprendere le tematiche principali che riguardano il dibattito sull’architettura contemporanea:

• Valorizzare le attività didattiche del nostro istituto scolastico e promuovere il Liceo Artistico con indirizzo Architettura e Ambiente.

19) Ciao Prof!

Destinatari

Tutte le classi del LSU e dell’ITT Obiettivi e finalità

Apprendere tematiche di interesse trasversale a tutte le materie (macro aree) attraverso l’uso della televisione.

Progetti di recupero

20)

Corsi Zero (Latino, Greco)

Destinatari:

Alunni del primo anno del Liceo Classico e alunni della seconda e terza media.

Finalità:

Il progetto si propone di stimolare l’interesse degli alunni, far comprendere che lo studio delle lingue classiche rientra nella ricerca delle proprie radici culturali costitutive della personalità umana e culturale dell’uomo moderno, fornire agli studenti del secondo e del terzo anno di Scuola media gli strumenti linguistici preliminari allo studio del Latino e del Greco con l’obiettivo di un primo approccio orientativo sulle materie di indirizzo del Liceo classico.

Obiettivi:

• Incentivare l'interesse degli studenti

• approfondire e chiarire gli argomenti di studio

• esercitare gli studenti in aggiunta a quanto previsto nei curricoli nell’ottica di maggiori possibilità di successo scolastico.

• Incentivare alla scelta in entrata successiva alle Medie inferiori;

• Abituare alla collaborazione e al confronto attraverso il lavoro di gruppo

• Introdurre gli strumenti linguistici preliminari allo studio del Latino e del Greco

21)

Esercitazioni prove INVALSI Destinatari:

(10)

Gli alunni dell'Istituto con particolare riferimento alle classi sottoposte alle prove

Finalità:

− Migliorare i livelli generali e specifici conseguiti dagli alunni dell'Istituto in rapporto alle medie regionali e nazionali.

Potenziare gli apprendimenti degli alunni della classe destinataria del progetto.

− Promuovere una più sentita socializzazione nella vita comunitaria scolastica.

− Innalzare il tasso di successo scolastico.

Obiettivi:

• Rafforzare le capacità logiche.

• Potenziare lo sviluppo delle abilità per affrontare un test.

• Fornire agli studenti strumenti cognitivi atti a renderli in grado di distinguere, tra le varie

• Risposte fornite, quella più adeguata e probabile, in piena autonomia.

• Potenziare lo sviluppo delle abilità di leggere, comprendere e decodificare.

• Saper analizzare le strutture linguistiche e le varie tipologie testuali.

• Acquisire competenze inerenti alla decodifica e la comprensione di testi di vario genere.

• Strutturare il linguaggio al fine di servirsene per i vari scopi comunicativi in vari contesti.

• Consolidare le competenze e le abilità di base.

• Allineare i risultati degli studenti agli standard nazionali.

Risorse finanziarie necessarie per annualità

Gli incontri formativi / informativi saranno tenuti a titolo gratuito quando effettuate da esperti aziendali o dai dipartimenti universitari coinvolti, mentre i corsi zero, le esercitazioni sulle prove INVALSI, gli approfondimenti in vista dei test universitari, le iniziative di potenziamento in vista di gare e concorsi, quando programmati in orario non curriculare, saranno attivati o con i docenti assegnati alla scuola per il potenziamento o con i docenti disponibili delle discipline interessate o con il FIS

Risorse umane (ore e costi) / area per annualità

I corsi zero e di approfondimento, le esercitazioni alle prove INVALSI, la preparazione ai test universitari ed il potenziamento relativo alle materie scientifiche saranno tenuti da docenti appartenenti all’organico di potenziamento (classi di concorso A019, A052, A060, A049) come parte del proprio orario di servizio, o dai

“docenti disciplinari” in organico di Istituto con attività per ore eccedenti il proprio obbligo contrattuale.

Sono previsti costi solamente per i “docenti disciplinari” coinvolti.

Altre risorse necessarie Per annualità

Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Materiai vari per le attività implementate soprattutto per l’orientamento in ingresso.

Indicatori utilizzati

Orientamento in entrata:

1. Numero iscritti ai diversi indirizzi presenti in Istituto

2. Livello di successo scolastico evidenziato nei primi due anni di indirizzo

(11)

3. Migliorare il rendimento medio scolastico degli alunni (da rilevare agli scrutini intermedi e finali)

4. Diminuzione nel primo biennio del numero di alunni: Con

“giudizio sospeso”, In dispersione, Trasferiti

5. Allineamento dei tre risultati dei risultati delle prove standardizzate alle medie provinciali e regionali

Orientamento in uscita

• Numero di iscritti nelle facoltà universitarie

• Aumento del numero dei diplomati presso l’ITT con voti superiori al 70 Crediti conseguiti nel corso dei primi due anni da parte degli studenti diplomati che si iscrivono all’università.

Stati di avanzamento

I risultati si intende raggiungerli nei tre anni di programmazione delle attività. Per tale motivo verrà effettuato un monitoraggio, da parte del responsabile del progetto e/o del NIV, per verificare annualmente i risultati conseguiti.

Valori / situazione attesi Orientamento in ingresso

indicatore 1° anno 2° anno

anno

Aumentare ammessi alla classe

successiva 2% 4% 10%

Diminuire del numero di alunni con

“giudizio sospeso* 20% 30% 40%

Ridurre fenomeni di abbandono, trasferimenti e ripetenza nei primi anni di corso

Da rilevare >10% >20%

Aumentare il successo formativo 2% 4% 10%

Risultati prove standardizzate nazionali (Invalsi): riduzione del gap rispetto alle medie provinciali

>10% >20% >30%

Migliorare il rendimento medio scolastico degli alunni (da rilevare agli scrutini intermedi e finali)

Da rilevare Per classe

>10% >30%

Orientamento in uscita

Indicatore 1° anno 2° anno

anno

Aumento dei voti compresi tra 81-90

presso il L.C 3% 5% 15%

Aumentare presso l’indirizzo dell’ITT il numero dei diplomati con voti superiori al 70

10% 15% 20%

Diminuzione (al termine del secondo anno accademico) di alunni senza crediti e/o con media dei crediti conseguiti inferiore a 60 CFU

>10% 15% >20

%

(12)

Comunque si ritiene di poter raggiungere nei tre anni di programmazione i risultati indicati nel RAV

Progetto 4

Denominazione progetto

Progetto Salute ed alunni H (Oltre l’Ostacolo 4)

Codice progetto in P.A

P6 – P22 – P23 - P26 -

Priorità cui si riferisce

• Diminuire il numero di alunni H con dispersione e/o abbandono

• Migliorare il rendimento medio scolastico degli alunni

• Effettuare attività laboratoriali

• Coordinamento con il contesto territoriale

• Definizione della missione della scuola e delle priorità

• Lavori di gruppo per permettere di sviluppare abilità sociali, di comunicazione e di collaborazione solidale

• Sviluppo dell’autonomia dei soggetti diversamente abili

Traguardo di risultato

• Acquisire le competenze di cittadinanza

• Acquisire la sensibilità verso la solidarietà ed il senso civico

• Diffondere la cultura della diversità come valore

• Stimolare la collaborazione tra gli alunni

• Far acquisire la consapevolezza, a tutti gli alunni, che la diversità, intesa come pluralità di modi di agire, di pensare, di raggiungere obiettivi, è una risorsa e non un ostacolo

• Aumentare il successo formativo degli alunni “a rischio dispersione”

Obiettivo di processo

• Potenziare le capacità cinestetiche e sinestetiche nell'espressività comunicazionale

• Sviluppare abilità sociali e di comunicazioni utilizzando linguaggi verbale e non verbali (mediante il ricorso all'espressione corporea, all'interazione alla manualità, alla creatività)

• Migliorare le relazioni in soggetti diversamente abili e non

• Acquisire la capacità di riconoscere e dominare le proprie emozioni

• Individuare e valorizzare le proprie abilità sociali

• Acquisire la capacità di gestire il proprio comportamento

• Acquisire le tecniche di comunicazione, qualunque essa sia in rispetto delle potenzialità del singolo allievo

• Offrire occasioni di scoperta e conoscenza tramite un ALTER EGO che può essere il personaggio interpretato

• Accrescere il sentimento di appartenenza nel gruppo classe e nella famiglia

• Vivere lo spazio come luogo di interazione tra i singoli

• Scoprire la propria città per sentirsi parte di essa e viverci al meglio

Favorire l’autostima e la fiducia in se stesso

Situazione su cui interviene

• Ridurre fenomeni di abbandono

• Aumentare la capacità della scuola a diffondere la cultura della

(13)

diversità come ricchezza e fonte di confronto dialettico

• Aumentare la capacità di acquisire forme di vita e di cittadinanza attiva e di convivenza democratica

• Aumentare la capacità di mettere in atto politiche di solidarietà

• Apertura al territorio e consolidamento del rapporto con le famiglie

• Favorire l'integrazione con il territorio da parte di soggetti diversamente abili

Consentire alle famiglie di prendere consapevolezza delle difficoltà dei loro figli ed aiutarli ad affrontale

Attività previste

Il Progetto si articolerà in tre momenti:

 Presentazione del progetto e delle varie attività da svolgere;

 Attività didattica rivolto agli studenti da parte dei docenti coinvolti nel progetto;

 Prodotto finale dei lavori svolti dagli studenti

Il progetto si propone di avviare gli alunni diversamente abili allo sviluppo dell’autonomia anche attraverso metodiche e tecniche con utilizzo di strumenti informatici e multimediali.

Durante il percorso gli alunni diversamente abili, in gruppo con i compagni normodotati

È prevista la pubblicizzazione del progetto attraverso le televisioni locali e l'organizzazione di una conferenza presso i locali dell'Istituto, nella quale verranno invitati le autorità locali, il preside, alcuni rappresentanti dei docenti ed alunni e i genitori degli alunni diversamente abili.

Il laboratorio prevede un’esposizione finale dei lavori eseguiti dagli alunni per rendere partecipe la scuola e le famiglie delle attività svolte.

Progetti di inclusione

1) Un Laboratorio per tutti

Destinatari:

Tutti gli alunni della scuola compresi gli alunni diversamente abili Finalità:

Il progetto “Un Laboratorio per tutti” nasce dalla volontà di promuovere una cultura delle diversità che coinvolga tutti gli studenti dell’Istituto, attraverso iniziative dal valore formativo, esperienziale e di scambio reciproco. Le attività del laboratorio sono rivolte a tutti gli alunni della scuola compresi gli alunni diversamente abili o con particolari situazioni di disagio. Più in generale, il progetto vuole:

− Favorire l’apprendimento e l’autonomia, in un contesto condiviso ed inclusivo.

− Offrire a tutti gli alunni della scuola un’opportunità formativa, che insieme all’attività curriculare, aggiunga ulteriori mezzi per sviluppare il pensiero creativo e le capacità d’interpretazione e di utilizzo del linguaggio visuale, attraverso l’esperienza diretta del produrre.

Obiettivi:

• Favorire la cultura dell’inclusione;

• Promuovere atteggiamenti di apertura e disponibilità verso la persona in quanto tale, a dispetto di limiti fisici e intellettivi;

• Favorire la socializzazione e l’integrazione sociale;

• Sperimentare modalità di lavoro laboratoriale e di cooperazione;

• Sviluppare le capacità creative, comunicative e relazionali;

(14)

• Acquisire conoscenze e metodologie attraverso il fare;

• Rafforzare competenze linguistiche: verbali e non verbali;

• Acquisire e utilizzare altre forme espressive (pittura, manipolazione ecc.);

Competenze Trasversali:

• Sollecitare la collaborazione nel lavoro di gruppo e rispettare le regole;

• Riconoscere e saper accettare le proprie capacità e i propri limiti;

• Rinforzare l’autostima e la motivazione;

Assumere responsabilità ed autonomia nell’eseguire l’incarico affidato

Risorse finanziarie necessarie per annualità

Gli incontri saranno tenuti da esperti e da volontari di associazione ed enti di settore coinvolti, da docenti curriculari in orario sia curriculare che extracurriculare, dai docenti di sostegno curricolari.

Ove possibile verranno coinvolti i docenti di sostegno assegnati alla scuola in organico di potenziamento.

Pertanto le necessarie risorse finanziarie si reperiranno sia nel bilancio dell’Istituto che utilizzando risorse messe a disposizione dal MIUR.

Risorse umane (ore e costi) / area per annualità

Le attività saranno distribuite tra orario curriculare ed extracurriculare in modo sia di ripartire su più docenti il carico orario delle attività che di coinvolgere gli stessi nel progetto.

Gli interventi specialistici saranno riservati in parte ad esperti esterni specificamente individuati ed in parte agli esperti individuati dall’ente istituzionale e/o associativo coinvolto.

Ovviamente saranno coinvolti i docenti appartenenti all’organico di potenziamento, in possesso di competenze aderenti alle problematiche e competenze da acquisire

Sono previsti i seguenti costi sia per gli esperti che per i “docenti disciplinari”

Altre risorse necessarie per annualità

Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Materiali vari per le attività da implementate all’interno del percorso progettuale. In modo specifico per le manipolazioni, l'espressione corporea, a creatività artistica e la drammatizzazione.

Indicatori utilizzati

Con riferimento agli alunni diversamente abili, BES e DSA:

• Aumentare la gratificazione al percorso formativo scelto

• Aumentare la % degli ammessi alla classe successiva Con riferimento a tutti gli alunni

• Accrescere la coscienza della solidarietà

• Aumentare la sensibilità alla cultura della collaborazione della convivenza

• Aumentare la cultura verso la diversità come ricchezza

Stati di avanzamento

Considerate maturate negli anni in attività similari, i risultati si intende raggiungerli nei tre anni di programmazione. Per tale motivo verrà effettuato un monitoraggio, da parte del responsabile del progetto,

(15)

per verificare annualmente i risultati conseguiti con riferimento agli indicatori elencati.

Valori / situazione attesi

Parametri relativi agli indicatori utilizzati per annualità:

indicatore 1° anno 2° anno 3° anno

Aumentare la gratificazione al

percorso formativo > 40% > 40% > 80%

Aumentare la % degli ammessi alla

classe successiva 2,00% 4% 10,00%

Accrescere la coscienza della

solidarietà > 40% > 60% > 80%

Aumentare la sensibilità alla cultura

della collaborazione, della convivenza > 30% > 50% > 60%

Aumentare la sensibilità verso la

cultura della diversità come ricchezza > 40% > 60% > 80%

(16)

Progetto 5

Denominazione progetto

Legalità e cultura

(Cittadinanza e Costituzione)

Codice progetto in P.A

P9 – P10

P12 - P24 -

Priorità cui si riferisce

• Osservare le regole: puntualità, assiduità, senso civico e sicurezza sul luogo di lavoro

• Sviluppare l’apprendimento permanente

• Sviluppare l’apprendimento di cittadinanza

• Sviluppare la coscienza europeista

• Sviluppare la sensibilità all’impegno ed alla partecipazione

• Acquisire comportamenti corretti in ogni contesto

Traguardo di risultato

• Raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza

• Ridefinire le programmazioni disciplinari per il raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza

• Aumentare il tasso di partecipazione degli alunni alle attività proposte

• Far acquisire sensibilità verso la sicurezza nel luogo di lavoro

• Avvicinare i giovani ai valori fondanti del vivere sociale

• Avvicinare gli alunni all’Europa ed alle sue regole

• Ridurre la dispersione e l’abbandono scolastico

• Far acquisire la conoscenza sulle istituzioni europee ed il loro

Obiettivo di processo

• Conseguire comportamenti volti al rispetto della legalità, della democrazia e della convivenza civile

• Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio

• Diminuire e tenere sotto controllo il numero di ingressi alla 2° ora

• Far acquisire una coscienza europeista

• Far acquisire comportamenti di solidarietà e rispetto degli altri

• Arginare il fenomeno di violenza e prevaricazione

Situazione su cui interviene

• Capacità di acquisire stili di vita di cittadinanza attiva e convivenza democratica

• Conoscenza e rispetto delle regole delle istituzioni europee da parte degli alunni

• Capacità di conformarsi alle regole in generale ed al regolamento di Istituto nello specifico

• Sensibilità per la sicurezza stradale e sul luogo di lavoro

Capacità di agire nel rispetto degli altri e di arginare fenomeni di bullismo nelle sue varie forme

Interventi specifici

1) Bullismo e Cyberbullismo

Destinatari:

Il progetto è rivolto agli alunni dell'istituto Finalità:

Sviluppare una conoscenza accorta dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e offrire agli studenti, ai genitori e ai docenti, uno strumento d’analisi per far riconoscere il problema e saperlo fronteggiare nel modo migliore.

Obiettivi:

• Aiutate i ragazzi ad aumentare la propria autostima, a sviluppare le proprie abilità e a stabilire relazioni con i coetanei

(17)

• Stabilire un clima di classe in cui sia possibile confrontarsi, gestire conflitti, risolvere problemi promuovendo la reciprocità dell’accoglienza e dell’accettazione dell’altro, potenziando le abilità sociali, la cooperazione e la solidarietà

• Responsabilizzare i ragazzi sul loro stare insieme

2) “Liberi di scegliere”

Destinatari

Classi del secondo biennio e classi quinte dell’Istituto Obiettivi e finalità

Per le classi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado è stato ideato un progetto educativo diretto a promuovere l’educazione alla legalità e al rispetto delle regole, suscitando nelle giovani generazioni momenti di riflessione sul vero valore della vita e della libertà di scelta, dimostrando che il futuro non è già scritto e che si può essere protagonisti della propria vita nella consapevolezza che la delinquenza appare un destino inesorabile a chi nasce e vive in certe realtà familiari. Il Concorso Nazionale

“Liberi di scegliere” si propone di sensibilizzare le studentesse e gli studenti italiani sugli effetti prodotti dal contesto sociale in cui si cresce e su quanto possa influenzare il futuro, stimolando una riflessione sull’importanza della libertà di scelta, partendo dalla visione del film “Liberi di scegliere”, promosso dalla Rai, diretto da Giacomo Campiotti, sul tema della ’ndrangheta.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di aiutare i giovani che vivono in contesti di criminalità organizzata di stampo mafioso ad affrancarsi dalle logiche che conferiscono alla famiglia uno specifico ruolo malavitoso di “imprinting” e vincolo dei membri più piccoli ad un progetto di vita di tipo criminale.

3) Giornata europea della giustizia civile

Destinatari

Classi quinte dell’Istituto Obiettivi e finalità

Per le classi dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Catania è stato ideato un progetto educativo diretto a promuovere l’educazione alla legalità e al rispetto delle regole, con particolare riferimento ai principi costituzionali afferenti al processo penale.

Nell’ambito della cittadinanza attiva il progetto mira a sviluppare il senso civico degli studenti, educarli al rispetto delle regole e al rispetto verso gli altri e verso le istituzioni, diffondere nei giovani il concetto di legalità, avvicinare i cittadini alla Giustizia per la tutela dei diritti e a risolvere le controversie, e, infine, ravvivare in loro i valori di solidarietà, uguaglianza, responsabilità, legalità attraverso un percorso di riflessioni sulla Giustizia, sulla funzione del processo e sul suo concreto svolgimento, soffermandosi sulla tecnologia del processo penale, sulle figure professionali coinvolte nel processo, giudici, avvocati e funzionari del Tribunale.

(18)

4) Iniziativa dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI)

Destinatari

Classi quinte dell’Istituto Obiettivi e finalità

Per le classi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado è stato ideato un progetto educativo diretto a promuovere l’educazione alla legalità e al rispetto delle regole, con particolare riferimento ai principi costituzionali afferenti al processo penale.

L’iniziativa mira a sviluppare il senso civico degli studenti, educarli al rispetto delle regole e al rispetto verso gli altri e verso le istituzioni, diffondere nei giovani il concetto di legalità, avvicinare i cittadini alla Giustizia per la tutela dei diritti e a risolvere le controversie, e, infine, ravvivare in loro i valori di solidarietà, uguaglianza, responsabilità, legalità attraverso un percorso di riflessioni sulla Giustizia, sulla funzione del processo e sul suo concreto svolgimento, soffermandosi sulla tecnologia del processo penale, sulle figure professionali coinvolte nel processo, giudici, avvocati e funzionari del Tribunale.

Attività previste

• Incontri di sensibilizzazione, delle componenti operanti all’interno dell’Istituto, verso la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni

• Attività laboratoriale e pluridisciplinare su tematiche scelte dagli alunni

• Riflessione e formazione specifica sulle regole e istituzioni europee

• Incontri con personalità e funzionari europei

• Incontri con soggetti e personalità della società civile volte a far accrescere la consapevolezza solidarietà costruttiva.

• Incontri con scrittori per la valorizzazione delle competenze

• presenti nel territorio e per orientare allo spirito critico

• Incentivo allo sviluppo competenze linguistiche

• Lettura del testo scritto per aiutare lo sviluppo di una coscienza critica dei testi

• Attivazione di momenti di riflessioni sul valore della legalità e della coscienza e responsabilità civica ad operare secondo tale valore

• Diffusione dei principi di pari opportunità per far superare i confini di razza, provenienza e classe e per la parità di genere

• Organizzazione di eventi in cui ciascuno possa riflettere sul ruolo che assume nei rapporti con gli altri, anche nelle relazioni disfunzionali, per modificare il proprio comportamento.

Risorse finanziarie necessarie per annualità

Le risorse necessarie per tali attività sono particolarmente ridotte considerato che la maggior parte degli interventi sono nell’ambito degli obblighi d’ufficio del personale.

In orario extracurricolare vengono attuati i laboratori di lettura e di approfondimento di norme e regolamenti, come sotto evidenziato.

(19)

Una parte delle attività verrà affidata anche a docenti dell’organico potenziato (A019, A052) e pertanto non comporterà oneri aggiuntivi.

Si ritiene che i rimanenti oneri possano essere coperti con fondi disponibili nel bilancio dell’Istituto o con fondi specifici erogati dal MIUR.

Risorse umane (ore e costi) / area per annualità

Saranno coinvolti:

• soggetti istituzionali

• personale docente interno sia in orario curriculare che extracurriculare

• docenti dell’organico potenziato (A019, A052) Pertanto i costi previsti sono quelli relativi:

• agli esperti, relativi ad interventi specialistici

• ai “docenti disciplinari” coinvolti oltre il loro orario obbligatorio

alle spese di viaggio e soggiorno

Altre risorse necessarie per annualità

Altre risorse necessarie sono:

• Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola

Materiali librari, e altro vario, per le attività laboratoriali, per logistica e trasporti

Indicatori utilizzati

• Diminuire il numero di giorni di assenze degli alunni

• Aumentare la gratificazione al percorso formativo scelto

• Aumentare gli ammessi alla classe successiva

• Accrescere la coscienza dell’imparare facendo

• Conoscere le Istituzioni europee

Aumentare la sensibilità alla cultura della sicurezza nel posto di lavoro

Stati di avanzamento

Considerate le caratteristiche delle attività si intende raggiungere i risultati in tre anni di programmazione. Per tale motivo verrà effettuato un monitoraggio, da parte del responsabile del progetto, per verificare annualmente i risultati conseguiti.

Valori / situazione attesi

Parametri in riferimento agli indicatori come d seguito riportato:

indicatore 1° anno 2° anno

anno

Programmazioni disciplinari comprensive delle competenze di cittadinanza

15 doc 30 doc 50 doc

Numero alunni partecipanti alle attività

proposte 150 250 400

Riduzione numero ingressi alla II ora 10,00% 20,00% 50,00

% Aumentare la gratificazione relativa al

percorso formativo > 40% > 60% >

80%

Aumentare gli ammessi alla classe

successiva 2,00% 4% 10%

(20)

Accrescere la coscienza dell'imparare

facendo 10,00% 20,00% 30,00

% Aumentare la sensibilità per la cultura

della sicurezza sul lavoro >15% >25% 40,00

% Ampliare la conoscenza relativa

all'Europa e alle sue istituzioni

Medioc/

Suff Suff/Buon Buon a

Progetto 6

Denominazione progetto Avviamento alla pratica sportiva

(Progetto Campionati Sportivi CSS)

Codice progetto in P.A

P10 – P14 –

Priorità cui si riferisce

• Contribuire al migliorare il rendimento medio scolastico degli alunni

• Diminuire il numero di alunni con dispersione e/o abbandono

• Verificare la capacità di partecipazione degli alunni alle attività della scuola

• Aumentare la capacità di osservanza delle regole

• Diminuire il numero di alunni non ammessi alla classe successiva

Realizzare il coordinamento con il contesto territoriale

Traguardo di risultato

• Aumentare il successo formativo nel corso del triennio di indirizzo

• Aumentare la % degli ammessi alla classe successiva

• Aumentare il rispetto delle regole

Diminuire il gap degli alunni con sospensione del giudizio tra la percentuale di istituto e le % provinciali e regionali

Obiettivo di processo

• Definire la missione della scuola

• Raggiungere le competenze chiave e di cittadinanza nei 3 segmenti (I-II Biennio e V anno)

• Fornire agli studenti competenze trasversali e spendibili.

• Conseguire regole, della democrazia e della convivenza civile

• Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio

• Acquisire una cultura della pratica sportiva come costume di vita e all'utilizzo del tempo libero

Progettare una didattica ed organizzativa per recuperare le competenze di base

Situazione su cui interviene

• Ridurre fenomeni di abbandono, trasferimenti e insuccesso scolastico nei primi anni di corso

• Aumentare il successo formativo

• Acquisire la capacità di acquisire stili di vita di cittadinanza attiva e di convivenza

• Acquisire la capacità di conformarsi alle regole

Caratterizzare la scuola come luogo di aggregazione e di crescita psicomotoria

Attività previste

Le attività inserite nel progetto campionati studenteschi per l’anno scolastico 2019/2020 sono:

• Atletica Leggera

• Pallavolo (M/F)

• Pallamano (M)

Calcio 5 (M)Badminton (M/F)

(21)

Atletica Leggera

Questa variegata disciplina viene proposta per la sua valenza di attività salutare e altamente educativa. L’allenamento specifico delle

diverse attività sarà possibile attraverso percorsi realizzati all’interno dell’istituto ed all’utilizzo di campi sportivi Comunali, messi a

disposizione degli alunni dal Comune di residenza della Sede.

Obiettivi educativi:

• Esercitare la volontà e la capacità di resistere ad uno sforzo prolungato.

• Essere in grado di auto valutarsi e migliorarsi, assumendo consapevolezza delle proprie possibilità psicomotorie.

Obiettivi didattici:

• Miglioramento della capacità aerobica e delle funzioni degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio.

• Potenziamento degli arti inferiori.

Capacità di distribuzione dello sforzo.

Pallavolo

L’attività ha lo scopo di creare una buona conoscenza di tutti i fondamentali della pallavolo, dapprima in situazioni semplici, poi in situazioni sempre più complesse, al fine di un loro corretto utilizzo in situazione di gioco. Oltre alla preparazione e la partecipazione ai CSS, si tenterà di organizzare un torneo interno, misto, suddiviso in biennio e triennio. Per l’arbitraggio delle partite ci si avvarrà della collaborazione degli stessi alunni.

Obiettivi educativi:

• Acquisizione di una maggiore sicurezza di sé.

• Abitudine al rispetto delle regole del gioco e alla collaborazione con gli altri.

Obiettivi didattici:

• Miglioramento della velocità di reazione e di esecuzione, dell’agilità e della coordinazione oculo/manuale e dinamica generale.

• Potenziamento muscolare.

Miglioramento della percezione spazio-temporale.

Pallamano

La scuola si propone di avvicinare i giovani tentativo di avvicinare i giovani anche alla pratica di questa attività. Gli obiettivi educativi e didattici sono analoghi a quelli della pallavolo, tenuto conto che per le specifiche peculiarità di questo sport è indispensabile che l’allievo maturi in modo particolare l’abitudine al rispetto dell’altro nel confronto diretto.

Calcio 5

La scuola si propone di avvicinare i giovani anche alla pratica di questa attività. Gli obiettivi educativi e didattici sono analoghi a quelli della pallavolo.

Badminton

La pratica di questa attività è poco nota tra gli alunni, ma è estremamente dinamica e formativa. La scuola si propone di avvicinare i giovani ad essa.

Obiettivi educativi:

• Acquisizione di una maggiore sicurezza di sé.

• Abitudine al rispetto delle regole del gioco e alla collaborazione con gli altri.

(22)

• Percezione introspettiva.

• Obiettivi didattici:

• Miglioramento della velocità di reazione e di esecuzione, della coordinazione oculo/manuale e dinamica generale, dell’equilibrio statico e dinamico.

• Potenziamento muscolare delle rachidee degli arti inferiori.

• Miglioramento della capacità aerobica e delle funzioni degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio.

• Miglioramento della percezione spazio-temporale, (valutazione delle distanze, delle traiettorie, ecc.) della percezione percettiva e del controllo sul tono muscolare

Obiettivi didattici:

• Miglioramento della velocità di reazione e di esecuzione, della coordinazione oculo/manuale e dinamica generale, dell’equilibrio statico e

• dinamico.

• Potenziamento muscolare delle rachidee degli arti inferiori.

• Miglioramento della capacità aerobica e delle funzioni degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio.

• Miglioramento della percezione spazio-temporale, (valutazione delle distanze, delle traiettorie, ecc.) della percezione propriocettiva e del controllo sul tono muscolare.

Risorse finanziarie necessarie per annualità

Il presente progetto si svilupperà in ore settimanali extracurriculari, pomeridiane, da Ottobre 2019 alla fine di Maggio 2020, a seconda delle tre diverse sedi.

Per lo svolgimento delle suddette ore extracurriculari dei docenti impegnati, l’aspetto remunerativo resta a carico del C.S.A. di CT, mentre per ciò che riguarda gli aspetti organizzativi (collaboratore scolastico da designare nelle diverse sedi, secondo il calendario delle diverse discipline coinvolte; acquisto di materiali di consumo, mezzi di trasporto per le trasferte, interventi di manutenzione dei campi esterni agli Istituti) sono a carico dell’Istituzione Scolastica. utilizzando risorse appositamente messe a disposizione dal MIUR all’interno del MOF di Istituto

Risorse umane (ore e costi) / area per annualità

I costi sono quelli relativi ai “docenti disciplinari” coinvolti oltre il loro orario obbligatorio.

Altre risorse necessarie per annualità

Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Materiali vari per le attività implementate soprattutto per l’orientamento in ingresso.

Indicatori utilizzati

• Diminuire la % di alunni con “giudizio sospeso”

• Diminuire il numero di giorni di assenze degli alunni

• Aumentare la gratificazione al percorso formativo scelto

• Diminuire il numero di alunni con dispersione e/o abbandono

• Aumentare gli ammessi alla classe successiva

• Aumentare la sensibilità alla cultura della sicurezza

• Migliorare il rendimento medio scolastico degli alunni

• Osservare negli alunni l’aderenza del comportamento alle regole

Verificare la capacità di partecipazione degli alunni alle attività della scuola

(23)

Stati di avanzamento

Considerate le caratteristiche del percorso formativo, previsto per norma su tre anni, i risultati si intende raggiungerli nei tre anni di programmazione delle attività. Per tale motivo verrà effettuato un monitoraggio, da parte del responsabile del progetto, per verificare annualmente i risultati conseguiti.

Il carico orario complessivo per i Licei (classico e Sc Umane) e per il Tecnico saranno distribuiti nell’arco del triennio

Indirizzo 3° anno 4° anno 5° anno

Licei 60 60 60

Tecnico 30 30 30

Valori / situazione attesi

Parametri relativi agli indicatori utilizzati

indicatore 1° anno 2° anno 3° anno

Diminuire la % di alunni con “giudizio

sospeso 20% 35% >20%

Diminuire il numero di alunni con dispersione e/o abbandono

Da

rilevare >20% >20%

Aumentare la gratificazione al percorso

formativo > 40% > 60% > 80%

Aumentare il numero di alunni ammessi

alla classe successiva 2% 4% 6,00%

Migliorare il rendimento medio scolastico degli alunni

Da

rilevare >10% >20%

Verificare la capacità di partecipazione degli alunni alle attività della scuola

Da

rilevare >10% >20%

Osservare l'osservanza delle regole negli alunni

Da

rilevare >20% > 40%

Aumentare la sensibilità verso la cultura

della sicurezza > 15% > 25% > 40%

Monitorare il numero di adesioni alle

attività (sul totale iscritti) > 5% > 8% > 10%

Riferimenti

Documenti correlati

Nota: la classificazione per le situazioni intermedie corrispondenti alla risoluzione corretta rispetto alla prima richiesta e parziale rispetto alla seconda saranno determinate

Per la festa della mamma Andrea vuole regalarle un sottopentola quadrato di legno utilizzando quattro pezzi uguali a forma di triangolo rettangolo e un pezzo quadrato, come

Ciò premesso, la prima campagna comporta che se i due articoli costano uguale, di fatto si paga il 50% dell’importo dovuto teoricamente; se i due articoli costano in modo

Risoluzione corretta, completa anche di ricostruzione curata 7 Risoluzione corretta, completa ma priva di ricostruzione curata 6 Risoluzione impostata correttamente ma

Una parte maggioritaria della classe non è stata costante né nel lavoro individuale né nel seguire le indicazioni dei docenti circa studio e consegne

Si parlerà della futura attività lavorativa, affrontando il tema della compilazione di un curriculum e di come ci si deve porre e presentare ad un colloquio di lavoro,

 Martedì 4 dicembre 2018, ore 15, Medicina, sede di viale Europa 11, Brescia.  Giovedì 6 dicembre 2018, ore 15, Economia, sede di c.da Santa Chiara

Nell’ambito delle attività di Orientamento in uscita verrà organizzato un incontro per gli studenti delle classi quinte interessati alle facoltà biomediche con i referenti