• Non ci sono risultati.

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI

E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER

IL CONTROLLO INTERNO

(2)

PREMESSA

a. La presente Procedura (di seguito la “Procedura”) viene adottata dal Comitato per il Controllo Interno di Benetton Group S.p.A. in ottemperanza alla normativa statunitense applicabile a tutte le società con titoli quotati nei mercati americani ed in particolare ai sensi e per gli effetti della Section 10A del Securities and Exchange Act del 1934 come emendato dalla Section 301 del Sarbanes – Oxley Act del 2002.

Tale normativa prevede che l’Audit Commitee stabilisca la procedura per:

(1) ricevere, archiviare e trattare i reclami ricevuti dall’emittente, da parte di chiunque, relativi ad aspetti contabili, a controlli interni sulla contabilità o in materia di auditing in genere;

(2) ricevere, archiviare e trattare denunce o contestazioni presentate da dipendenti relative ad aspetti contabili ed in materia di auditing in genere, garantendo l’anonimato del dipendente.

b. Il Comitato per il Controllo Interno di Benetton Group S.p.A. (di seguito anche CCI) è stato individuato, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 marzo 2005, quale Audit Committee ai sensi della normativa statunitense applicabile alle società straniere quotate negli Stati Uniti, con conseguente attribuzione delle funzioni, competenze e responsabilità di quest’ultimo Organo.

PROCEDURA

ART. 1

OGGETTO

I reclami, le denunce e le contestazioni inoltrate ai sensi della lettera a) della Premessa (di seguito più semplicemente “Denunce”) possono avere ad oggetto aspetti contabili ovvero controlli interni sulla contabilità o, in generale, questioni di auditing tra i quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:

- qualsiasi pratica in materia contabile relativa, o comunque connessa, alla predisposizione del bilancio e delle situazioni contabili di periodo della società che non rispetti i principi contabili;

- qualsiasi anomalia o scorrettezza, fraudolenta e/o intenzionale, nella predisposizione

(3)

- ogni inadempimento o grave mancanza nel controllo contabile della società;

- ogni dichiarazione e/o rappresentazione falsa o scorretta ovvero ogni omissione intenzionale riguardanti informazioni rilevanti riportate a o da un dirigente operativo o da un impiegato della direzione Amministrazione Finanza e Controllo, relative a dati contenuti nelle situazioni contabili di periodo, nei prospetti contabili in genere o nelle relazioni predisposte dalla società di revisione sulle situazioni contabili.

ART. 2

AMBITO DI APPLICAZIONE

La Procedura si applica a Benetton Group S.p.A. ed alle società da questa direttamente o indirettamente controllate (di seguito il “Gruppo”).

Le società controllate, italiane ed estere, provvederanno a recepire la Procedura, compatibilmente con le normative nazionali applicabili, fatte salve situazioni di particolare specificità.

ART. 3

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLE DENUNCE - DESTINATARI

Le Denunce devono essere indirizzate al Comitato per il Controllo Interno della Società con le seguenti modalità:

A. inviate via posta elettronica all’indirizzo e-mail: [email protected];

oppure

B. inviate all’indirizzo di posta ordinaria: Benetton Group S.p.A. – Via Villa Minelli n. 1 – 31050 Ponzano Veneto (TV) all’attenzione di “Presidente del Comitato per il Controllo Interno –riservata personale”.

Le Denunce possono essere anonime ed al fine di garantire tale anonimato - per le ipotesi di invio con le modalità di cui alla precedente lett. A) - la casella di posta elettronica [email protected] utilizza un apposito software che cancella e non rende disponibile il nome del mittente.

Le Denunce inviate con le modalità sopra indicate pervengono direttamente agli

(4)

Le Denunce non anonime o comunque riconducibili al mittente vengono trattate con la massima riservatezza e, sotto la diretta responsabilità di ciascun membro del CCI, il mittente non viene in alcun modo reso noto al di fuori dello stesso CCI.

Le Denunce, siano esse anonime o sottoscritte, hanno il medesimo trattamento ai fini dell’attivazione della procedura di verifica ai sensi del successivo art. 4.

ART. 4

VAGLIO DELLE DENUNCE – FASE DI VERIFICA

Il CCI procederàcollegialmente ad accertare, prima facie, la ammissibilità, fondatezza, rilevanza e attendibilità delle Denunce, avvalendosi, se del caso, delle strutture interne del Gruppo, ovvero, qualora lo ritenga opportuno, affidando l’incarico ad un consulente esterno. All’esito di tale disamina preliminare il CCI, in relazione alla natura dei fatti o delle circostanze che hanno formato oggetto di segnalazione, demanderà le determinazioni che si renderanno necessarie o opportune al riguardo al Consiglio di Amministrazione nella sua collegialità nonché, per quanto di rispettiva competenza, al Collegio Sindacale e alla società di revisione incaricata del controllo contabile.

Le Denunce palesemente prive di fondamento, non comprensibili, non riscontrabili in fatto, ovvero aventi ad oggetto argomenti non attinenti ai temi di cui alla lettera a) della Premessa, previa dichiarazione di non procedibilità, vengono direttamente archiviate.

Tutte le attività di verifica svolte devono essere documentate.

I risultati delle attività di verifica conseguenti all’attivazione di tale procedura devono risultare dai verbali delle riunioni del CCI ove è riportata la relazione del soggetto (interno o esterno) incaricato della verifica.

Il CCI riporta periodicamente i risultati delle verifiche al Consiglio di Amministrazione il quale adotta i necessari provvedimenti.

Tutte le denunce ricevute, unitamente alla documentazione relativa all’eventuale fase di verifica, devono essere conservate negli archivi del CCI.

(5)

ART. 5

PUBBLICITA’

La presente Procedura è soggetta alle seguenti forme di pubblicità:

- pubblicazione sul sito internet aziendale;

- consegna di una copia a ciascun dipendente del Gruppo.

Con le stesse modalità vengono comunicate eventuali future modifiche che verranno approvate dal CCI.

ART. 6

VARIE

La Procedura viene adottata dal Comitato per il Controllo Interno di Benetton Group S.p.A. nella riunione del 28 giugno 2005 ed entra in vigore da tale data.

La Procedura viene redatta in lingua Italiana ed in lingua Inglese.

Riferimenti

Documenti correlati

C orre spedita l’azione della Fondazione Enpam, in bre- ve tempo ha approvato il bilancio consuntivo, il nuovo Statu- to e gli organi collegiali si sono ri- dotti

D’altra parte, la nota sentenza Franzese sopra richiamata, che pur ha rappresentato una svolta nell’esame delle problematiche relative alla malpractice medica ed al

• Durante la compilazione delle denunce consente al consulente di aggiungere online in denuncia eventuali nuovi cantieri inseriti in CNCE Edilconnect dopo l’apertura iniziale

Il numero totale delle denunce di infortunio sul lavoro in Liguria mostra un calo costante dal 2012 al 2019 (in cui ripresero leggermente a risalire); con l’avvento dell’Era

Ha avuto modo di visionare il report che come ARPATnews abbiamo redatto nel 2014 per censire i conflitti ambientali verificatisi nella nostra Regione. Cosa ne pensa, alla luce anche

La Convenzione ONU descrive un sistema non assistenzialistico né compensativo della menomazione, indicando piuttosto una proiezione verso processi e sostegni

che alla data odierna i lavori strutturali hanno già avuto inizio e il Direttore dei Lavori cessato non li ha sospesi, ma a ciò ha provveduto, a far data dal _____________ ,

inserisce il codice di malattia (codice M), il codice di agente causale (di dettaglio o, almeno, di grande gruppo), il codice A (per le malattie tabellate il codice A