• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/

Prot. AOODRFR/3467 Trieste, 1 marzo 2011

e-mail AI DIRIGENTI SCOLASTICI

DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI E PARITARIE

DELLA REGIONE

LORO SEDI

e, p.c. AI DIRIGENTI E VICARI DEGLI UFFICI V, VI, VII, VIII

AMBITI TERRITORIALI PER LE PROVINCE DI GORIZIA, PORDENONE, TRIESTE, UDINE

LORO SEDI

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISIS MALIGNANI

UDINE

AL DIRETTORE

DELLA S.C.O. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROLOGIA PEDIATRICA

DELL’IRCCS BURLO GAROFOLO DR. MARCO CARROZZI

TRIESTE

AL PRESIDE

DELLA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE

PROF. GIUSEPPE BATTELLI VIA MONTFORT, 3

TRIESTE

ALLA PRESIDENTE

DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE PROVINCIALE DI TRIESTE

DR. ANNA BONUOMO VIA F. SEVERO/A

TRIESTE

ALL’A.N.C.I. DELLA REGIONE F.V.G.

P.ZZA XX SETTEMBRE, 2

UDINE

AL SITO SEDE

Oggetto: Corso di informazione - formazione regionale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado su:

“I Disturbi Specifici dell’Apprendimento in ambito scolastico: proposte operative”

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 244 del 18 ottobre 2010) della Legge 8 ottobre 2010 n. 170 “ Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, trova pieno riconoscimento legislativo la problematica degli alunni affetti da disturbo specifico dell’apprendimento.

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/

In attesa dell’emanazione delle linee guida nazionali e in previsione della prossima sottoscrizioni di un protocollo d’intesa con la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste, l’Associazione Italiana Dislessia e con collaborazione delle Aziende Sanitarie della regione, questa Direzione Generale intende avviare un corso di informazione - formazione rivolto gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della regione, al fine di fornire elementi clinici di conoscenza dei disturbi e strumenti metodologico per la personalizzazione della didattica delle discipline.

All’iniziativa, che si svolgerà i giorni 1 – 8 – 15 Aprile 2011, presso l’ISIS Malignani di Udine, con le modalità indicate nella bozza di programma allegata alla presente, si raccomanda vivamente la partecipazione di almeno un referente per ogni istituto della regione (preferibilmente di materia disciplinare), individuato dalle SS.LL.

Eventuali richieste di partecipazione di un maggior numero di docenti saranno valutate compatibilmente con la capienza della sede del corso.

Viste le innovazioni contenute nella succitata legge, si auspica, compatibilmente con i propri impegni istituzionali, la partecipazione al corso delle SS.LL, ovvero, del docente con funzioni di vicario.

La partecipazione è aperta anche agli operatori dei Servizi Sanitari, degli Enti Locali e ai genitori interessati.

L’articolazione del corso prevede un primo incontro, il giorno 1 aprile, di complessive 7 ore, con pausa pranzo, a cura questo Ufficio, presso l’ISIS Malignani, e due incontri pomeridiani di tre ore ciascuno i giorni 8 e 15 aprile.

Le adesioni andranno comunicate, compilando on line l’apposita scheda pubblicata sul sito di questo Ufficio, al seguente indirizzo :

http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Progetti_scuola/disturbi_specifici_apprendimento/

entro e non oltre il giorno 21 marzo 2011.

Ogni eventuale ulteriore informazione sull’iniziativa potrà essere richiesta al direttore del corso, dirigente tecnico dott. Pietro Biasiol, o ai referenti della segreteria organizzativa indicati in calce.

Si allega la bozza del programma del corso (allegato n. 1).

Nel ringraziare per la consueta fattiva collaborazione, si porgono cordiali saluti.

f.to Il Direttore Generale Daniela Beltrame

Segreteria organizzativa:

E. Colcergnan

e-mail: [email protected] tel. 0.0-4194115 R. Piccirillo

e-mail: [email protected] tel 040 - 4194153

Riferimenti

Documenti correlati

17.00 - “Aspetti teorici e metodologici dell’approccio CLIL per un curricolo linguistico integrato nella scuola dell’infanzia” dott.ssa Rosalba Perini – Dirig.

sono pubblicate in data odierna, all' Albo di questo Ufficio - in allegato al presente provvedimento - le graduatorie provinciali permanenti DEFINITIVE relative ai profili

Fatte salve le operazioni di assegnazione provvisoria, che possono essere disposte solo su posti, cattedre e posti orario vacanti e/o disponibili per l’intero

Si comunica per conoscenza e per competenza che il giorno 25 luglio 2008 sono stati attribuiti i seguenti incarichi di

I contributi per gli alunni disabili, stabiliti dallo scrivente in euro 1.000,00 per gli alunni delle scuole dell’infanzia paritarie ed euro 1.500,00 per gli alunni

il seguente avviso di selezione per il conferimento, con effetto dal 1° settembre 2007, dell’incarico di Coordinatore Provinciale di Educazione Fisica e Sportiva

II documento, presentato a Roma il 18 dicembre 2012, in occasione della Giornata Europea dei Genitori e della Scuola alla sua XI edizione, organizzata dal FONAGS (Forum Nazionale

Le convenzioni prevedono la stipula di un contratto tra l’amministrazione scolastica provinciale, su autorizzazione della scrivente Direzione Generale, e le singole