• Non ci sono risultati.

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di San Giustino Provincia di Perugia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Comune di San Giustino

Provincia di Perugia

BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI SAN GIUSTINO CAPOLUOGO - C.I.G. n. Z8D09C286B.

1. Ente proponente:

Comune di San Giustino (PG) - Ufficio Massima Dimensione “Servizi alla persona”; indirizzo:

P.zza Municipio, 17 - 06016 San Giustino (Pg); • Indirizzo internet: www.comunesangiustino.it;

Ufficio presso il quale è possibile ottenere ulteriori informazioni e/o copia della documentazione:

Ufficio Servizi Sociali, nei giorni dal lunedì al sabato con orario 9.00 – 12.30 (tel. 07586184471, e- mail: [email protected]); la documentazione relativa alla gara è disponibile anche sul sito internet del Comune di San Giustino.

2. Oggetto dell’affidamento:

-In esecuzione delle deliberazioni di C.C. n. 18 del 27.4.2013 e della determinazione della sottoscritta responsabile del servizio n. 278 del 7.05.2013;

-ai sensi della L.R. n. 5 del 12.3.2007;

-ai sensi del vigente “Regolamento per l’utilizzo e la gestione degli impianti sportivi comunali”;

questo Ente intende procedere all’affidamento in gestione del palazzetto dello sport, sito in via Anconetana del capoluogo comunale.

Il Codice Identificativo Gara n. Z8D09C286B appositamente richiesto è indispensabile per la tracciabilità dei pagamenti di cui alla Legge n. 136/2010.

3. Durata dell’affidamento:

L’affidamento ha durata di anni tre a decorrere dallo 01.07.2013 e fino al 30.6.2016, con possibilità di proroga per ulteriori due annualità, ossia fino al 30.06.2018, previa verifica in ordine al complessivo andamento della gestione in relazione agli impegni assunti dal concessionario.

4. Importo a base di gara

L’importo a base di gara è costituito dal canone annuo per la concessione, determinato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 57 del 30.4.2013 e pari ad € 5.000,00 +iva di legge.

Il totale dei suddetti canoni annui da erogarsi nel corso di valenza dell’affidamento, compresa l’eventuale proroga delle ulteriori due annualità, e ammontante ad €. 25.000,00 + IVA di legge, costituisce l’importo a base di gara.

5. Obblighi e diritti dell’affidatario:

Al fine di permettere agli eventuali concorrenti di conoscere le principali condizioni dell’affidamento, si precisa che lo stesso avverrà mediante apposita convenzione in base alla quale l’affidatario assumerà a proprio carico:

-il pagamento del canone annuo di concessione determinato incrementando quanto stabilito dalla Giunta Municipale con atto n. 57/2013 con il valore dell’offerta economica presentata in sede di gara dall’associazione che risulterà affidataria;

(2)

-i servizi di: custodia, pulizia , sorveglianza dell’impianto;

-le spese di funzionamento quali: acqua, gas, energia elettrica, spese assicurative;

-le spese conseguenti la manutenzione ordinaria.

Lo stesso affidatario potrà disporre dei seguenti introiti:

-riscossione delle tariffe d’uso da parte degli utilizzatori, negli importi annualmente stabiliti dall’Amministrazione comunale, tenuto conto tuttavia che per le scuole dell’obbligo del territorio (Direzione Didattica e Scuola Secondaria di 1° grado) limitatamente all’espletamento delle rispettive attività di istituto, sarà previsto un rimborso annuo forfettariamente quantificato in complessivi €. 6.000,00 + IVA di legge, senza riferimento diretto alle ore di effettivo utilizzo;

-eventuali introiti derivanti dalla gestione dei punti di ristoro e derivanti dalla gestione della pubblicità negli impianti, con le limitazioni previste dal vigente Regolamento per la gestione e l’utilizzo degli impianti sportivi comunali;

-introiti conseguenti agli incassi relativi alla vendita di biglietti di ingresso in occasione di partite di campionato eventualmente disputate dal gestore.

Le condizioni dell’accordo tra l’Ente e l’Affidatario, risultano dettagliate nel capitolato speciale d’appalto allegato al presente bando.

6. Soggetti ammessi alla gara:

Possono presentare domanda per la gestione dell’impianto sportivo in oggetto, società e associazioni sportive dilettantistiche, in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal Coni, ai sensi dell’art. 7 del D.L. 28 maggio 2004 n. 136, convertito dalla legge 27 luglio 2004 n.

186, nonché enti di promozione sportiva, associazioni di discipline sportive associate e federazioni sportive purché in possesso dei seguenti requisiti:

- disporre di atto costitutivo e statuto redatti in forma di atto pubblico o di scrittura privata, purché registrati presso l’Ufficio del Registro competente per territorio ed in cui siano previsti:

-assenza di finalità di lucro;

-democraticità della struttura;

-elettività e gratuità delle cariche associative;

-criteri di ammissione e di esclusione degli aderenti;

-obbligo di formazione del resoconto economico annuale.

-assenza di pendenze, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte, tasse e tariffe nei confronti del Comune di San Giustino;

I soggetti aventi le suddette caratteristiche, possono partecipare alla gara anche in forma associata purché non siano in condizioni di incapacità a contrarre con la p.a. e nei cui confronti non sussistano le cause ostative previste dall’art. 67 del D.Lgs. 159/2011. Sono altresì ammessi alla selezione i soggetti riuniti o che intendono riunirsi costituendo apposito raggruppamento(RTI).

Quest’ultimo, in caso di aggiudicazione, dovrà essere formalizzato con atto espresso, individuando nei modi di legge il soggetto di riferimento per l’esecuzione della convenzione. In ogni caso ciascun soggetto dovrà essere in possesso dei requisiti sopra specificati; l’offerta congiunta dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti facenti parte del raggruppamento.

7. Procedura e criteri di aggiudicazione.

La gara sarà espletata con procedura aperta. L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e mediante l’attribuzione di un massimo di punti 100 ripartiti in base ai seguenti criteri di valutazione:

A. OFFERTA TECNICO-ORGANIZZATIVA: max 85 punti.

B. OFFERTA ECONOMICA: max 15 punti.

L’aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che otterrà il punteggio più elevato.

A parità di punteggio complessivo, l’affidamento sarà effettuato a favore del concorrente che abbia presentato l’offerta economica più vantaggiosa e, in caso di ulteriore parità, si procederà all’aggiudicazione mediante la procedura del sorteggio.

(3)

Si procederà alla valutazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida e ritenuta congrua dalla Commissione esaminatrice, appositamente nominata dal Responsabile del Servizio. Non saranno ammessi a partecipare alla fase di gara relativa all’apertura delle offerte economiche ed alla assegnazione dei relativi punteggi i partecipanti che non abbiano conseguito un punteggio relativo all’offerta tecnico-organizzativa pari ad almeno 20 punti.

8. Termine e modalità di presentazione delle offerte.

Per partecipare alla gara, gli interessati, pena esclusione, dovranno fare pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di San Giustino, P.zza Municipio, 17 - 06016 San Giustino (PG), entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 30.05.2013, un plico chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente (denominazione dell’Associazione e/o RTI, sede ed indirizzo, numero di telefono e/o fax) e la seguente dicitura: “BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT SITO IN SAN GIUSTINO CAPOLUOGO – NON APRIRE”.

Le domande pervenute dopo il termine sopra indicato non saranno prese in considerazione.

Ai fini del rispetto del termine perentorio di cui sopra farà fede la data apposta dall’ufficio protocollo del Comune di San Giustino.

Non farà fede il timbro di spedizione ma la data di ricezione della domanda;

Il plico dovrà contenere al suo interno, pena l’esclusione, tre buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente

“A – Documentazione Amministrativa” “B - Offerta tecnico-organizzativa” e “C – offerta economica”

Con la presentazione dell’offerta il concorrente implicitamente accetta senza riserve o eccezioni le norme e le condizioni contenute nel presente Bando di gara / disciplinare, nonché nel Capitolato Speciale e negli allegati tutti approvati con Determina Dirigenziale n. 278 del 7.05.2013.

9 . Busta A – “Documentazione Amministrativa”.

Nella busta contrassegnata dalla lettera A) – Documentazione Amministrativa dovrà essere inserita la seguente documentazione:

1- istanza di partecipazione alla gara e dichiarazione di possesso dei requisiti generali, redatta secondo l’apposito modello predisposto dal Comune (allegato 1) e sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del soggetto concorrente o da un suo procuratore.

L’istanza, datata, sottoscritta dal legale rappresentante o dal procuratore del concorrente dovrà essere corredata da fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore, a pena di esclusione. In caso di procuratore deve essere allegata anche copia autenticata della procura.

In caso di RTI non ancora costituito, la dichiarazione deve essere resa da ciascun rappresentante legale dei partecipanti al raggruppamento.

2- cauzione provvisoria di € 500,00 corrispondente al 2% del valore complessivo stimato dell’appalto. La cauzione provvisoria può essere costituita in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato, oppure mediante fideiussione bancaria, oppure fideiussione assicurativa, oppure fideiussione rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in originale e valida per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

La fideiussione bancaria o assicurativa o dell’intermediario finanziario dovrà, a pena di esclusione, contenere tutte le clausole di cui al comma 4 dell’articolo 75 del D.Lgs.

12.04.2006, n. 163. E’ consentito il dimezzamento della garanzia ai sensi dell’art. 75 c.7 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163; in tale caso la cauzione dovrà essere corredata da copia della

(4)

certificazione del sistema di qualità in corso di validità autenticata nelle forme previste o, in alternativa, dovrà essere dichiarata espressamente in sede di offerta.

La cauzione coprirà anche la dimostrazione della mancanza dei requisiti richiesti al fine della partecipazione al presente bando, nonchè la mancata sottoscrizione della convenzione per fatto dell’affidatario.

Nel caso di RTI, la cauzione deve essere intestata, a pena di esclusione, a tutti i soggetti associati e il suo eventuale dimezzamento è consentito solo se i requisiti di cui al citato art.

75 c.7 del D.lgs 12.04.2006, n. 163 siano posseduti da ciascun componente del R.T.I.

3- Nel caso di RTI non ancora costituito - la dichiarazione resa da ogni offerente attestante:

a. a quale impresa raggruppata, in caso di aggiudicazione favorevole, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza;

b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art.

37 c. 8 del D.Lgs. n. 163/2006;

La domanda di partecipazione alla gara, qualora compilata senza utilizzare l’apposita modulistica,

predisposta (allegato 1) e scaricabile on line sul sito del Comune di San Giustino, dovrà contenere:

a) Gli elementi essenziali per l’individuazione dell’associazione e della sua sede legale;

b) Tutte le dichiarazioni contenute nell’allegato 1) di cui sopra.

10. Busta B – “Offerta tecnico-organizzativa”.

La busta contrassegnata dalla lettera B)offerta tecnico-organizzativa, dovrà contenere, a pena di esclusione, una relazione descrittiva dell’organizzazione complessiva del servizio. I concorrenti dovranno redigere il progetto organizzativo suddividendolo nelle tre parti di seguito indicate e, per ciascuna, indicare i dati che ne permettano la valutazione in base ai criteri specificati nel successivo art. 12 del presente bando-disciplinare:

Parte 1° - valutazione esperienza gestionale.

Dovrà essere dichiarata l’eventuale esperienza già acquisita nella gestione di impianti sportivi, con la specificazione del tipo di impianto gestito (palestra, palazzetto, altro impianto) e del periodo di gestione dei medesimi (espresso in annualità sportive).

Parte 2° - valutazione attività del concorrente.

Dovrà essere indicata l’attività che l’associazione ha espletato con specificazione:

-del numero di annualità sportive, valutabile in base all’anzianità di affiliazione a federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva e discipline sportive associate riconosciute dal CONI;

e, con riferimento all’annualità sportiva 2012/2013:

-della rispondenza dell’attività prevalente svolta con il tipo di impianto oggetto dell’affidamento;

-dell’attività sportiva o ricreativa a favore di anziani e disabili valutabile in base al numero di iniziative proposte alle suddette categorie ;

-del numero di minori di diciotto anni tesserati;

-della qualificazione degli istruttori e degli allenatori;

-del livello di attività svolta, valutabile attraverso la partecipazione ai vari campionati (nazionale, regionale, provinciale);

Parte 3° - valutazione proposte di vantaggio per l’amministrazione.

Dovranno essere presentate eventuali proposte in merito a:

-numero complessivo di ore che, in caso di aggiudicazione, il concorrente metterà a disposizione gratuita dell’Amministrazione Comunale per attività e/o eventi direttamente organizzati dall’Ente in periodi, orari e struttura concordati con l’affidatario;

(5)

-progetti, senza oneri a carico del comune, per il miglioramento e/o aumento dei servizi erogabili (es.: campi estivi, attività extra agonistiche rivolte a soggetti deboli,….) con specificato: la finalità, il target di utenza, il numero massimo dei soggetti ammissibili, le risorse umane da impiegare, la durata;

Non potranno essere valutati i contenuti delle proposte progettuali che non si traducano in impegni precisi e verificabili nella loro esecuzione.

L’offerta tecnico-organizzativa qualora non redatta secondo lo schema allegato al presente bando (Allegato 2 A o allegato 2 B), dovrà comunque contenere tutti i dati sopra indicati al fine della valutazione. La stessa deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal rappresentante legale del soggetto partecipante o da un suo procuratore (con allegata copia autentica della procura) e corredata da copia di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità.

In caso di RTI non ancora costituito il progetto deve essere sottoscritto da ciascun rappresentante legale dei concorrenti facenti parte il raggruppamento.

11. Busta C – “offerta economica”.

La busta C, contenente l’offerta economica, potrà essere redatta secondo il modello predisposto dal Comune (Allegato 3 A o allegato 3 B), con l’indicazione dell’aumento percentuale rispetto alla base di gara di cui al precedente punto 4. L’offerta deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal rappresentante legale del soggetto partecipante o da un suo procuratore (con allegata copia autentica della procura) e corredata da copia di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità.

In caso di RTI non ancora costituito, deve essere sottoscritta da ciascun rappresentante legale dei concorrenti facenti parte il raggruppamento.

In caso di discordanza tra l’indicazione in cifre e quella in lettere, sarà ritenuta valida l’offerta più favorevole per l’amministrazione comunale.

12. Modalità e criteri di valutazione dell’offerta tecnico-organizzativa.

Parte 1° - valutazione esperienza gestionale:

viene valutata l’esperienza nel settore della gestione di strutture sportive con un massimo di punti 20 così distribuiti: - punti 5 per ogni annualità sportiva di gestione di palazzetti e/o palestre; - punti 2,5 per ogni annualità sportiva di gestione di impianti sportivi di altra natura;

Parte 2° - valutazione attività del concorrente massimo punti 45.

Verranno valutati:

a) anzianità di affiliazione a federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva e discipline sportive associate riconosciute dal CONI – massimo punti 10 così distribuiti:

-punti 2 per ogni annualità sportiva (massimo punti 6); ulteriori 4 punti se l’attività dell’associazione è stata espletata per almeno un’annualità sportiva nel territorio comunale;

b) rispondenza dell’attività prevalentemente svolta nell’ultima annualità sportiva 2012/2013, con il tipo di impianto oggetto dell’affidamento – massimo punti 5 così distribuiti: - nel caso in cui l’attività prevalente dell’associazione sia pallavolo, pallacanestro o altre attività compatibili con l’impianto punti 5; in caso contrario punti 2;

c) attività sportiva, ricreativa a favore di anziani e disabili nell’ultima annualità sportiva 2012/2013 – massimo punti 5 così distribuiti: punti 2.5 per ciascuna iniziativa organizzata;

d) promozione giovanile – massimo punti 5 così distribuiti: punti 1 ogni 20 tesserati minori di diciotto anni nell’ultima annualità sportiva 2012/2013;

e) qualificazione degli istruttori e degli allenatori in riferimento all’ultima annualità sportiva – massimo punti 4 così distribuiti: fino a due punti 2; più di due punti 4;

(da allegare copia diplomi abilitativi in materia sportiva per svolgere corsi e/o equipollenti) f) del livello di attività svolta – massimo punti 16 così distribuiti:

- partecipazione nell’ ultima annualità sportiva a campionati nazionali punti 10, - partecipazione, nell’ ultima annualità sportiva a campionati regionali punti 4,

(6)

- partecipazione, nell’ ultima annualità sportiva a campionati provinciali punti 2.

Parte 3° - valutazione proposte di vantaggio per l’amministrazione massimo punti 15.

Verranno valutati:

- messa a disposizione gratuita in favore del Comune, di ore da destinare ad attività e/o eventi direttamente organizzati dall’Ente - massimo punti 5 così distribuiti: punti 2.5 ogni pacchetto di 30 ore per annualità sportiva;

- progetti - massimo punti 10 così distribuiti: punti 5 ogni progetto valutabile.

13. Modalità e criteri di valutazione dell’offerta economica.

L’aumento proposto rispetto all’importo a base di gara sarà valutato secondo il seguente criterio:

all’offerta migliore viene attribuito il punteggio massimo e a tutte le altre un punteggio proporzionale in relazione all’aumento offerto, secondo la seguente formula:

aumento percentuale dell’offerta in esame X 15 (massimo punteggio attribuibile) maggior aumento percentuale presentato

14. Svolgimento della procedura.

La prima seduta di gara si terrà il giorno 03.06.2013, alle ore 10.00, in seduta pubblica, presso i Servizi Sociali del Comune di San Giustino. Nel corso della prima seduta si procederà: all’apertura dei plichi, alla verifica della documentazione contenuta nella busta contrassegnata dalla lettera A) – Documentazione Amministrativa, alla successiva ammissione o esclusione delle domande esaminate ed, infine, all’apertura delle buste B – “Offerta tecnico-organizzativa”, al solo fine di verificare la presenza dell’elaborato richiesto e della relativa documentazione.

Successivamente la commissione procederà, in seduta privata, all’esame delle offerte tecnico- organizzative e all’attribuzione dei relativi punteggi secondo i criteri indicati nel presente bando.

Infine, nella seconda seduta pubblica, dopo aver comunicato i punteggi delle offerte tecnico- organizzative pervenute o le eventuali esclusioni dalla gara, si darà corso all’apertura delle buste C –

“offerta economica”.

La commissione, nel corso della medesima seduta, procederà poi all’attribuzione del punteggio secondo i criteri di cui al presente bando, alla predisposizione della graduatoria delle offerte pervenute ed infine all’ aggiudicazione provvisoria della gara.

L’aggiudicazione definitiva verrà disposta con determinazione del responsabile del servizio, e l’aggiudicatario, prima della sottoscrizione della convenzione, dovrà:

- a garanzia del completo e puntuale adempimento di tutti gli obblighi, con particolare riferimento alla manutenzione ordinaria, stipulare apposita Fideiussione come specificato nell’art. 18 del Capitolato Specialed’Appalto;

- depositare la polizza assicurativa di responsabilità civile per danni arrecati al committente o a terzi nello svolgimento dell’attività, come specificato all’art. 15 del capitolato Speciale d’Appalto;

- pena la decadenza dell’aggiudicazione, ai sensi della Legge n. 136 del 13.8.2010 - art. 3 - commi 7 e 8, produrre il numero di conto dedicato, bancario o postale, del quale si avvale per le operazioni finanziarie relative all’appalto.

15. Pubblicazione del bando.

Il presente bando viene affisso all’albo pretorio e pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune di San Giustino, www.comunesangiustino.it.

16. Trattamento dati.

Ai sensi del D.lgs. 196/2003, si informa che i dati forniti dai soggetti partecipanti alla gara saranno raccolti e trattati ai fini del presente procedimento.

Si informa che il responsabile del procedimento è: la Dott.ssa Vilma Cioci.

(7)

17. Disposizioni finali.

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando, si rinvia al Capitolato ed alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.

18. Allegati.

Si allegano al presente bando per costituirne parte integrante:

- capitolato speciale d’appalto;

- allegato 1: istanza di partecipazione alla gara e dichiarazione di possesso dei requisiti generali;

- allegato 2 A: offerta tecnico-organizzativa;

- allegato 2 B: offerta tecnico-organizzativa per R.T.I. da costituirsi;

- allegato 3 A: offerta economica;

- allegato 3 B: offerta economica per R.T.I. da costituirsi - planimetrie dell’impianto oggetto dell’affidamento;

- tariffe d’uso dell’impianto per l’annualità sportiva 2013/2014;

- regolamento comunale per l’utilizzo e la gestione degli impianti sportivi comunali.

San Giustino, 07.05.2013

Unità organizzativa responsabile del procedimento: UMD2 “Servizi alla persona”

Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Vilma Cioci Tel. 075/86184471– Fax 075/86184772

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

2- DI INDIRE una procedura aperta telematica, sopra soglia comunitaria, per l'affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, compresa relazione geologica

Per quello che riguarda invece la muratura esterna esistente che sarà preservata verrà realizzato un sistema antiribaltamento indipendente dalla struttura dell’edificio composto

10 comma 2 dispone che al solo fine di determinare l'ammontare delle risorse destinate alla contrattazione integrativa, le corrispondenti risorse destinate a

di partecipare alla procedura di indagine di mercato avviata dalla Camera di commercio di Bolzano di cui all’avviso in oggetto per la ricerca di un immobile da adibire a

I concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo devono eseguire il servizio nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento e la

La classe non ha subito variazioni nell’organico rispetto allo scorso anno scolastico, rimane pertanto composta da 5 insegnanti: l’insegnante dell’area linguistica-

2- Obiettivi Strategici prevenzione corruzione: Il Piano Esecutivo di Gestione, il Piano degli Obiettivi ed il Piano della Performance (PEG/PDO/PP), uniti

Da quanto esposto deriva chein un bando oltre a dover essere specificata quella che è la categoria prevalente (che non può che essere una sola così come viene previsto dal comma