• Non ci sono risultati.

PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO A1

ASCOLTO (COMPRENSIONE

ORALE)

PARLATO (PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

LETTURA (COMPRENSIONE

SCRITTA)

SCRITTURA (PRODUZIONE

SCRITTA)

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ATTESO A PARTIRE DALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA FINE DEL PRIMO CICLO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CLASSE 5^/1^

Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e/o indicazioni.

Cogliere il punto principale in semplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse quotidiano.

Interagire in modo comprensibile utilizzando

espressioni e frasi adatte alla situazione.

Descrivere con semplici frasi di senso compiuto il proprio vissuto ed esprimere le proprie preferenze ed opinioni in modo comprensibile.

Riferire semplici argomenti di studio anche con uso di mappe e lavori multimediali.

Leggere e

comprendere brevi e semplici testi

accompagnati preferibilmente da supporti visivi.

Identificare le

principali informazioni cogliendo il senso globale di un testo con lessico noto.

Avviarsi alla lettura di semplici e brevi testi narrativi per scoprire il piacere di leggere e condividere con gli altri.

Scrivere semplici brevi messaggi seguendo un modello.

Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse.

Rispondere a semplici questionari

Riconoscere e utilizzare le strutture morfosintattiche di base: soggetto-forma verbale nella frase affermativa, negativa e interrogativa.

Intuire il significato dei vocaboli non noti attraverso il contesto (inferenza).

Riconoscere cosa si è imparato e cosa si deve imparare.

Riconoscere semplici analogie o differenze legate alle diverse lingue.

CONTENUTI (di massima)

PRINCIPALI FUNZIONI LINGUISTICHE E LESSICO RELATIVO

 Chiedere e dare informazioni personali;

 Descrivere luoghi, oggetti e persone;

 Parlare di ciò che si possiede;

 Parlare di azioni abituali;

 Parlare di ciò che piace e non piace

STRUTTURE LINGUISTICHE

 Verbo essere, verbo avere, tempo presente;

 Articoli, aggettivi possessivi e dimostrativi;

 Genitivo sassone;

 Principali preposizioni

CIVILTÀ Riconoscere e confrontare alcuni aspetti del mondo e della cultura anglosassone

Abilità (obiettivi minimi)

Comprende le informazioni principali di messaggi e semplici testi.

Usa la lingua orale per semplici conversazioni relative al proprio vissuto.

Produce semplici testi scritti in forma globalmente corretta Si avvia ad utilizzare le prime strategie di auto-correzione

(2)

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO A1 / A2

ASCOLTO (COMPRENSIONE

ORALE)

PARLATO (PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

LETTURA (COMPRENSIONE

SCRITTA)

SCRITTURA (PRODUZIONE

SCRITTA)

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CLASSE 2^

Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e/o indicazioni.

Comprendere semplici messaggi relativi ad aree di interesse.

Descrivere con semplici frasi di senso compiuto il proprio vissuto ed esprimere le proprie preferenze e opinioni in modo comprensibile.

Interagire in scambi dialogici utilizzando domande e risposte adeguate al contesto.

Saper riferire in modo chiaro semplici argomenti di studio anche con l’ausilio di lavori multimediali.

Identificare informazioni

specifiche in testi di diversa natura relativi a contesti noti.

Leggere brevi e semplici testi narrativi, descrittivi o informativi cogliendone lo scopo comunicativo.

Leggere semplici testi narrativi per scoprire il piacere di leggere e condividerli con gli altri attraverso la realizzazione di prodotti personali

Produrre messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse.

Rispondere a

questionari cogliendo il senso globale del testo e le informazioni specifiche

Riconoscere e utilizzare strutture e funzioni linguistiche in maniera adeguata.

Utilizzare strategie di auto-correzione apprese e avviarsi all’uso di strategie di autovalutazione.

Prendere coscienza di come si apprende e di ciò che ostacola il proprio

apprendimento.

CONTENUTI (di massima)

PRINCIPALI FUNZIONI LINGUISTICHE E LESSICO RELATIVO

 Parlare di azioni in corso di svolgimento nel presente;

 Descrivere immagini;

 Parlare di azioni in un passato ben definito;

 Esprimere capacità e incapacità;

 Esprimere la quantità e confrontare.

PRINCIPALI STRUTTURE LINGUISTICHE

 Present continuous;

 Past simple;

 Modale: can;

 Some/any;

 Comparativi e superlativi

CIVILTÀ Riconoscere e confrontare alcuni aspetti del mondo e della cultura anglosassone

Abilità (obiettivi minimi)

Comprende le informazioni specifiche di messaggi e semplici testi.

Usa la lingua orale per interagire in modo adeguato al contesto comunicativo.

Produce brevi testi scritti in forma globalmente corretta.

Utilizza le prime strategie di auto-correzione e si avvia all’utilizzo delle strategie di auto-valutazione

(3)

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO A2

ASCOLTO (COMPRENSIONE

ORALE)

PARLATO (PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

LETTURA (COMPRENSIONE

SCRITTA)

SCRITTURA (PRODUZIONE

SCRITTA)

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CLASSE 3^

Cogliere il significato globale e/o specifico di un messaggio orale contenente lessico noto e non noto, anche attinente a contenuti di altre discipline.

Comprendere ed eseguire istruzioni e/o indicazioni.

Interagire in semplici scambi dialogici relativi al proprio vissuto.

Saper riferire in modo chiaro gli argomenti di studio anche con l’ausilio di lavori multimediali.

Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro.

Identificare informazioni

specifiche in testi di diversa natura relativi a contesti noti.

Leggere semplici testi narrativi, descrittivi o informativi

cogliendone lo scopo comunicativo.

Leggere semplici testi narrativi per scoprire il piacere di leggere e condividerli con gli altri attraverso la realizzazione di prodotti personali.

Produrre testi scritti su argomenti inerenti il proprio ambito di interesse.

Rispondere a

questionari cogliendo il senso globale del testo e le informazioni specifiche.

Riconoscere e

utilizzare le strutture e funzioni linguistiche in maniera adeguata.

Utilizzare strategie di auto-correzione e di auto-valutazione apprese.

Prendere coscienza di ciò che facilita o ostacola il proprio apprendimento.

CONTENUTI (di massima)

PRINCIPALI FUNZIONI LINGUISTICHE E LESSICO RELATIVO

 Parlare di azioni di eventi passati, recenti e futuri;

 Esprimere obbligo, divieto e necessità;

 Chiedere e dare consigli

PRINCIPALI STRUTTURE LINGUISTICHE

 I tempi del passato;

 I tempi del futuro;

 I verbi modali: must, have to, should

CIVILTÀ Riconoscere e confrontare alcuni aspetti del mondo e della cultura anglosassone

Abilità (obiettivi minimi)

Comprende informazioni specifiche di messaggi e testi.

Usa la lingua orale per interagire in modo adeguato al contesto comunicativo e per esporre argomenti di studio anche di altre discipline.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Produce brevi testi scritti in forma globalmente corretta.

Utilizza strategie di auto-correzione e di auto-valutazione

(4)

TRAGUARDI ESEMPI DI POSSIBILI situazioni-problema (da considerare come possibili percorsi di lavoro, i contenuti sono solo indicazioni )

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Ascolta una breve registrazione o guarda un breve video e riassumi i concetti principali attraverso una griglia/tabella operativa fornita.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Racconta la tua giornata tipica.

Con l’utilizzo della scaletta fornita:

-racconta una vacanza;

-racconta una gita scolastica;

Leggi il testo ed esponi il contenuto;

Descrivi una tua fotografia che ti raffigura mentre stai facendo qualcosa.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Chiedi informazioni e rispondi alle richieste di interlocutori in situazioni virtuali o reali;

Con uno compagno gioca al board game proposto interagendo sempre in lingua inglese.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline

Leggi un testo e individua: il/i protagonista/i; i punti principali della vicenda; le possibili incongruenze logiche presenti nel testo; l’ordine corretto degli eventi.

Leggi istruzioni e traccia percorsi.

Leggi le definizioni e risolvi gli indovinelli proposti;

Leggi indizi e trova il colpevole;

Leggi le brochure (materiale autentico) relative a viaggi/spettacoli /mappe di musei/orari di mezzi di trasporto/ itinerari di reti di mezzi di trasporto….e rispondi alle richieste.

Immagina di visitare il British Museum, entra in rete e cerca informazioni relative a: orari di visita; costi; mostre temporanee, visite guidate; itinerari tematici…

immagina di organizzare la visita al parco di Yellowstone: entra in rete e costruisci un possibile itinerario; segui la scaletta data.

….

Leggi il testo sui tornado e rispondi alle domande; poi utilizza le risposte per descrivere brevemente il fenomeno.

……

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Scrivi un semplice report della gita scolastica a cui hai partecipato.

Scrivi una e-mail ad uno studente anglofono a cui chiedi informazioni o offri informazioni relative al sistema scolastico (italiano-britannico) / giornata tipica (di uno studente italiano- britannico) / interessi di teenager (italiani-britannici)/…

…..

(5)

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Confronta alcuni aspetti culturali della tua e della cultura anglosassone (festività, cibo, sistema scolastico, tempo libero…) e scrivi semplici frasi in cui metti in evidenza le differenze. (we…….they…..)

….

Affronta situazioni nuove attingendo al suo

repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Utilizza i canali di ricerca in rete per trovare semplici informazioni relative ad un problema d’attualità o ad un argomento di studio.

Auto-valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Utilizzando la griglia di correzione che ti viene fornita rileva eventuali errori prodotti in una composizione scritta.

Riferimenti

Documenti correlati

Lingue straniere   COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO.     Ascolto Lettura Interazione orale

Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché

Non è più necessario ridisegnare il pezzo con il software del centro di lavoro: SolidPlus riconosce ed elabora tutti i dati (profili, lunghezze e angoli di taglio,

Conosce lessico, ortografia, strutture e funzioni linguistiche per produrre semplici testi scritti.. Libro di testo Libro digitale Schede di

 Legge e comprende vocaboli, frasi e semplici testi con il supporto di immagini e, se necessario, della lingua italiana.  Legge e comprende cartoline, brevi lettere personali

• Legge e comprende semplici brani descrittivi e narrativi anche con contenuti di studio di altre discipline. • Comprende tabelle, schede

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato e una forma poco corretta Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni. Conosce e riferisce solo in parte

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere solo se