• Non ci sono risultati.

Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Unione di Comuni montana Colline Metallifere

Comuni diMassa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

1

BANDO DI GARA

APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Per le scuole dell’ Unione di Comuni Montana Colline Metallifere, Az. Usl 9 Grosseto– Usl Toscana sud-est,

Istituto “G. Falusi” di Massa Marittima (Gr) CODICE CIG 6629119A0C

SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE (quale centrale di committenza) I.1) Denominazione, indirizzi, punti di contatto

UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE con sede in Piazza D. Alighieri n. 4 – 58024 MASSA MARITTIMA (GR)

PEC (posta elettronica certificata): [email protected] Punti di contatto:

Istituto “G. Falusi”- Responsabile Unico del Procedimento Dr. Mario Tosi Telefono: +39 0566 904304 +39 0566 906266

Indirizzo e-mail: [email protected]

Servizio Associato Pubblica Istruzione dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere Responsabile Dr. Francesco Rapezzi

Telefono: +39 0566 906249

Indirizzo e-mail [email protected]

Azienda USL 9 Grosseto (ora Az. USL Toscana Sud-Est) Dr. Onofrio Marcello Telefono: +39 0566 909617 366 6588682

Indirizzo e-mail [email protected] Indirizzi internet:

Indirizzo del profilo di committente: http:// www.unionecomunicollinemetallifere.it Accesso elettronico alle informazioni: http:// start.e.toscana.it/rtrt/

Presentazione per via elettronica di offerte e richieste di partecipazione: http:// start.e.toscana.it/rtrt/

La documentazione di gara è disponibile per l’accesso libero, diretto e completo sul sito telematico dell’Unione di Comuni www.unionecomunicollinemetallifere.it – trasparenza - profilo del committente – bandi di gara – bandi e sul sitohttp:// start.e.toscana.it/rtrt/

I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Autorità regionale o locale

I.3) Principali settori di attività

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

I.4) Conduzione di procedimento per conto di altre amministrazioni

Nel presente procedimento l' Unione dei Comuni opera come centrale di committenza, sia per conto proprio che per conto della az. Usl 9-Grosseto (ora az. Usl Toscana sud-est) e dell’ Istituto “G.

Falusi” di Massa Marittima (Gr), azienda pubblica di servizi alla persona.

(2)

Unione di Comuni montana Colline Metallifere

Comuni diMassa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

2 SEZIONE II - OGGETTO DELL’APPALTO:

II.1) Descrizione

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto: Procedura aperta svolta con modalità telematica per l’affidamento del servizio di ristorazione per le scuole dell’ Unione di Comuni Montana Colline Metallifere, per l’Azienda Usl 9 Grosseto – Usl Toscana sud-est, per l’ Istituto “G. Falusi” di Massa Marittima (Gr) – CIG 6629119A0C

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: Servizi. Allegato II B del D.Lgs.

12.04.2006 n° 163 – Unica categoria principale CPV 55320000-9 (Servizi di distribuzione pasti) – Provincia di Grosseto, località sede delle attività specificate nella documentazione di gara.

II.1.2) Breve descrizione dell’appalto: Affidamento del servizio di ristorazione a beneficio di scuole, un presidio ospedaliero, mense per dipendenti di Usl, ospiti non autosufficienti di RSA (Residenze sanitarie assistenziali); gestione a titolo di comodato di centri di cottura di proprietà delle Amministrazioni committenti; preparazione, trasporto in loco e distribuzione di pasti e derrate.

Le informazioni dettagliate su modalità, prescrizioni e termini di esecuzione del servizio sono contenute nel Contratto-Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale e nei documenti ad esso allegati.

II.1.4)Divisione in lotti: NO.

II.1.5)Ammissibilità di varianti: NO.

II.2) Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1) Entità totale:

Importo complessivo a base di gara, calcolato sulla durata massima dell’ appalto (60 mesi)

6.311.863,50

(Euro seimilionitrecentoundicimilaottocentosessantatrevirgola50), di cui € 2.824,00 per oneri per la sicurezza (prevenzione rischi da interferenze) non soggetti a ribasso, IVA esclusa.

L’importo è calcolato con riferimento al numero delle giornate alimentari e di pasti, stimato in base all’ andamento storico di consimili servizi e alla capienza delle strutture interessate, moltiplicato per il prezzo di fornitura di ciascuna giornata alimentare e/o pasto, indicato da ciascuna Amministrazione interessata come valore /prezzo posto a base di gara.

L’affidamento del servizio deve intendersi a “misura”; il prezzo è determinato sulla base dell’offerta aggiudicataria.

II.2.2) Informazioni sui rinnovi

L'appalto prevede l’ opzione di rinnovo

II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione

36 mesi con possibile opzione di rinnovo per ulteriori 24 mesi.

Laddove consentito dalla legge l’appalto potrà essere oggetto di proroga, alle condizioni in vigore alla scadenza, nel periodo di espletamento della procedura di selezione del nuovo contraente, comunque non oltre sei mesi dalla scadenza contrattuale.

SEZIONE III – INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:

(3)

Unione di Comuni montana Colline Metallifere

Comuni diMassa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

3

Cauzione provvisoria prevista nella misura di € 126.237,00 pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto, costituita con le modalità indicate nel Disciplinare di gara; l’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso dei requisiti ivi previsti.

L’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dal Disciplinare di gara

L’esecutore del contratto è obbligato, contestualmente alla stipula del contratto ovvero prima dell’inizio del servizio nel caso che questo avvenga in via d’urgenza, a costituire e recapitare le polizze assicurative specificamente previste dal Disciplinare di gara nonché fideiussione per € 100.000 (euro centomila) a garanzia della restituzione, al termine dell’appalto, dei locali ed attrezzature dati in uso ai sensi dell’ art. 21 del Capitolato-contratto, nelle condizioni in cui saranno consegnati.

III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento:

L’appalto è finanziato con fondi ordinari di bilancio delle Amministrazioni committenti.

I pagamenti saranno effettuati mensilmente in conformità a quanto previsto dall’art. 15 del Contratto- Capitolato speciale descrittivo e prestazionale.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

Non possono partecipare al procedimento i concorrenti che si trovino fra di loro in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se tale situazione comporti che le offerte siano imputabili a un unico centro decisionale.

Nel Disciplinare di gara sono specificate le condizioni di partecipazione degli operatori economici che si presentino in forma plurisoggettiva.

III.1.4)Altre condizioni particolari

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì

Ai sensi dell’art. 69 del Codice al fine di garantire i livelli occupazionali esistenti, si applicano le disposizioni previste dalla contrattazione collettiva in materia di riassorbimento del personale in caso di subentro in contratti di appalto. L’ Aggiudicatario si impegna pertanto ad assorbire ed impiegare nell' esecuzione dell' appalto, prioritariamente qualora a ciò disponibili e con le attuali qualifiche e inquadramenti economici contrattuali, i lavoratori utilizzati dal precedente aggiudicatario che risultino in organico da almeno quattro mesi prima del termine dell’appalto che lo riguarda; tale impegno è funzionale al mantenimento dei livelli occupazionali e delle condizioni contrattuali per la durata del nuovo appalto a condizione che il numero e la qualifica di tali lavoratori siano armonizzabili con l'organizzazione di impresa dell' Aggiudicatario stesso e con le esigenze tecnico-organizzative previste per l'esecuzione dell' appalto.

III.2) Condizioni di partecipazione

III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Requisiti di idoneità professionale

Iscrizione ai registri tenuti dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura per l’attività oggetto del presente appalto o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XI C del D.Lgs. n.163/2006 (se chi esercita l’impresa è cittadino di altro Stato membro non residente in Italia);

Requisiti di capacità tecnico-professionale

(4)

Unione di Comuni montana Colline Metallifere

Comuni diMassa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

4

a) esecuzione, mediante contratto di appalto, di almeno un servizio analogo di importo non inferiore al 50% del valore dell’appalto al netto dell’IVA come indicato al precedente punto II.2.1) presso enti pubblici o privati; il requisito deve riferirsi ad un massimo di 3 (tre) distinti contratti riguardanti il triennio 2013-2014-2015.

Qualora lo stesso contraente, nel triennio sopra indicato, avesse stipulato più di 3 (tre) distinti contratti di appalto, la soglia di capacità richiesta e da dimostrare è la seguente: da 4 (quattro) a 5 (cinque) contratti, almeno il 70% del valore dell' appalto al netto dell' IVA.

b) possesso della certificazione di Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000 e successive, rilasciata da organismi conformi alla serie delle predette norme e in corso di validità, per la ristorazione e/o per la gestione di piattaforme acquisti e distribuzione di beni alimentari.

c) possesso della certificazione di Qualità alimentare secondo le norme ISO 22000:2005 e successive, rilasciata da organismi conformi alla serie delle predette norme e in corso di validità.

d) possesso della registrazione Emas (regolamento n. 1221/2009 sull’ adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas) oppure della certificazione Iso 14001; in luogo dei predetti requisiti è accettata la descrizione dettagliata del sistema di gestione ambientale attuato dal soggetto partecipante (politica ambientale, analisi ambientale iniziale, programma di miglioramento, attuazione del sistema di gestione ambientale, misurazioni e valutazioni, definizione delle responsabilità, sistema di documentazione.

III.2.3) Avvalimento: non è ammesso

III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati Appalto riservato: NO

III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

SEZIONE IV – TIPO DI PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:

IV.1) Tipo di procedura

IV.1.1) Tipo di procedura: aperta ai sensi dell’art. 3 comma 37 e dell'articolo 55, comma 5, D. Lgs.

12/04/2006 n. 163 e successive modifiche ed integrazioni.

IV.2) Criteri di aggiudicazione

IV.2.1) offerta economicamente più vantaggiosa, valutata in base ai criteri indicati nell’ art. 14 del Disciplinare di gara

IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3) Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

(5)

Unione di Comuni montana Colline Metallifere

Comuni diMassa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

5 Documenti a pagamento: no

All'indirizzo Internet https://start.e.toscana.it/rtrt/ è disponibile tutta la documentazione di gara, consultabile e scaricabile anche dal sito internet dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere – www.unionecomunicollinemetallifere.it nella sezione Trasparenza – Profilo del committente – Bandi di gara - Bandi all’indirizzo:

http://www.unionecomunicollinemetallifere.it/trasparenza/profilo-del-committente-1/bandi-e- profilo-del-committente/bandi.

IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 09/05/2016 – ore: 13:00:00

IV.3.5)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:

Italiano.

IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Giorni 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte

Data da comunicarsi secondo le modalità descritte nel Disciplinare di gara

Luogo: Unione di Comuni montana Colline Metallifere – Piazza D. Alighieri, 4 – Massa Marittima (GR). Sala riunioni o altro locale disponibile.-

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: vedasi Disciplinare di gara.

SEZIONE VI - ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Informazioni sulla periodicità

Si tratta di un appalto periodico: no

VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3) Informazioni complementari

- La procedura di gara verrà svolta in modalità telematica sul sito https://start.e.toscana.it/rtrt/.

Tutta la documentazione richiesta dovrà essere prodotta in modalità telematica sul suddetto sito e, ove richiesto, firmata digitalmente.

- Le modalità di partecipazione alla gara, compilazione e presentazione dell’offerta, documenti da presentare a corredo della stessa, procedure di aggiudicazione dell’appalto e informazioni di carattere generale sono contenute nel Disciplinare di gara che integra il presente bando.

- Poichè l’appalto del servizio rientra tra quelli di cui all’allegato IIB del Codice dei Contratti l’applicazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici) e del D.P.R. n.207/2010 (Regolamento attuativo dello stesso Codice dei Contratti Pubblici) è determinata esclusivamente con esplicito richiamo delle norme interessate nel pieno rispetto dei principi di cui all’articolo 2 del D.Lgs 163/2006. In particolare si applicano alla gara regolata dal presente disciplinare le disposizioni previste dall’art. 20, dall’art. 21 e correlativamente dall’art.

27 del d.lgs. n. 163/2006 in relazione all’aggiudicazione.

- Contributo da pagare, da parte degli operatori economici, all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC): € 200,00.

(6)

Unione di Comuni montana Colline Metallifere

Comuni diMassa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

6

- E’ OBBLIGATORIO IL SOPRALLUOGO: A pena di esclusione, le imprese partecipanti dovranno effettuare il sopralluogo dei luoghi dove sarà eseguito il servizio, previo appuntamento secondo le modalità indicate nel disciplinare di gara.

- Ai sensi dell'art. 38 comma 2 bis e all'art. 46 comma 1 ter del D.Lgs. 163/06, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni rese per la partecipazione alla gara si applica quanto previsto al comma 2 bis dell'art. 38 del D.Lgs. 163/06 con irrogazione di una sanzione pecuniaria pari ad € 6.312, il cui versamento sarà garantito dalla cauzione provvisoria.

- La Documentazione di gara comprende:

a) Il presente Bando

b) Disciplinare del procedimento di aggiudicazione e relativi allegati

c) Contratto-Capitolato generale (descrittivo e prestazionale) di appalto e relativi allegati d) DUVRI di ciascuna delle tre Amministrazioni committenti (Unione di Comuni. Az. Usl

Toscana sud-est, Istituto “G. Falusi”)

- Il procedimento di gara è indetto con Determinazione dirigenziale dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere n. 264 del 21/03/2016.

VI.4) Procedure di ricorso

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana – sede di Firenze - Via Ricasoli, 40 - 50122 Firenze ITALIA Telefono: +39 055267301 Fax: +39 055293382

VI.4.2)Presentazione di ricorsi

Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: 30 gg. decorrenti dalla pubblicazione del presente bando o dalla ricezione delle comunicazioni ex art. 79 D.Lgs. 163/06.

E’ possibile il ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dai suddetti termini.

VI.5) Data di spedizione del presente avviso 22/03/2016

Il presente bando è pubblicato sulla GUCE, sugli albi telematici dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere, del Comune di Massa Marittima, di Monterotondo Marittimo, di Montieri, dell’ Istituto G. Falusi nella sezione “Amministrazione trasparente” dedicata a Bandi di gara ed appalti , nonché presso il servizio telematico SITAT gestito dall’ Osservatorio regionale sugli appalti della Regione Toscana (http://www.regione.toscana.it/-/sistema-informativo-telematico-appalti-della-toscana-sitat-).

Il Resp.le della S.U.A.

F.to Dott. Marco Pollini

Riferimenti

Documenti correlati

1. Nello svolgimento degli adempimenti da assicurare prima, durante ed al termine delle prove concorsuali, la commissione esaminatrice si conformerà alle

a1) anzianità dell’esercizio dell’impresa, comprovata dalla durata dell’iscrizione, quale impresa attiva, nel registro delle imprese per il commercio su aree

- Seconda parte relativa alle attività connesse ad interventi di manutenzione strade, sfalcio verde pubblico, movimentazione manuale carichi, utilizzo attrezzature

Ai fini della partecipazione al concorso, i candidati non devono trovarsi nella condizione di disabile di cui all’art. 68/1999, in relazione alle disposizioni di cui all’art. 3,

Il Coordinatore sarà referente organizzativo dei servizi oggetto del presente appalto e responsabile dello svolgimento dei compiti assegnati ai singoli operatori,

39 (Legge forestale della Toscana), e successive modifiche ed integrazioni, di seguito denominata Legge forestale, disciplina lo svolgimento delle funzioni

è stato approvato l’avviso pubblico per l’assegnazione delle aree per le attrazioni e padiglioni alimentari del Luna Park 2022 del comune di Sansepolcro ed il Fac- simile

52 del 12.11.2021 si informano gli Sci Club interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo a sostegno dell’incentivazione della pratica