Sanificazione contro
microbi, batteri e funghi
Componenti realizzati in speciale tecnopolimero contenente additivi antimicrobici a base di ioni di argento su base inorganica (senza principi attivi farmaceutici, antibiotici o pesticidi) che, penetrando attraverso la superficie della cellula ne attaccano il DNA, impedendo la proliferazione di organismi indesiderati come microbi, batteri e funghi.
Elesa ha recentemente ampliato la linea di componenti SAN-Antimicrobial con l’obiettivo di rispondere a un problema di grande rilevanza con cui i paesi di tutto il mondo si stanno confrontando: l’antibiotico-resistenza, fenomeno per il quale un microrganismo risulta resistente all’attività di un farmaco antimicrobico, esponendo così l’uomo al rischio di contrarre infezioni difficili da controllare e debellare.
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento permette l’inalterabilità delle caratteristiche antimicrobiche prolungata nel tempo, anche dopo numerosi cicli di lavaggio, a garanzia della caratteristica antimicrobica della linea
SAN-Antimicrobial.
I componenti SAN-Antimicrobial sono ideali per il montaggio su attrezzature medicali e ospedaliere, per la riabilitazione e i disabili, per le macchine per l’industria farmaceutica, gli arredi urbani e i luoghi pubblici.
Test di laboratorio hanno dimostrato che il 98,9% della carica batterica viene eliminata nel corso delle 24 ore (ISO 22196:2011).
Tutti i componenti della linea SAN-Antimicrobial sono provvisti di Attestato di conformità “Proprietà Antimicrobica dei materiali”.
I test sono stati eseguiti presso CSI S.p.A., laboratorio riconosciuto e accreditato da ACCREDIA (n. 0006) a livello nazionale. Il laboratorio è conforme ai requisiti della UNI CEI EN ISO/EC 17025.
Identificativo certificato: C0144\FPM\FOOD\19_1_2.
Prevenzione e auto-sanificazione continua
Test di laboratorio
Ceppi utilizzati
• Staphylococcus Aureus ATCC® 25923™
(attività antimicrobica 99,9%)
• Escherichia Coli ATCC® 25922™
(attività antimicrobica 99,9%)
• Klebsiella Pneumoniae ATCC® 13883™
(attività antimicrobica 99,8%)
• Pseudomonas Aeruginosa ATCC® 27853™
(attività antimicrobica 99,9%)
• Candida Albicans ATCC® 10231™
(attività antimicrobica 98,9%)
01. Staphylococcus aureus 02. Escherichia coli 03. Klebsiella pneumoniae 04. Pseudomonas aeruginosa 05. Candida albicans
1. PENETRANO NELLA MEMBRANA CELLULARE DEL MICROBO
2. BLOCCANO IL SISTEMA ENZIMATICO DEL MICROBO 3. AGGREDISCONO IL DNA DEL MICROBO
PER IMPEDIRNE LA RIPRODUZIONE
I prodotti della linea SAN-Antimicrobial sono disponibili in colore
grigio-nero RAL 7021 o nel nuovo colore bianco RAL 9016 e presentano sulla superficie opaca il logo inciso a laser che li rende riconoscibili.
COME AGISCONO GLI IONI DI ARGENTO Ag+
01. STAPHYLOCOCCUS AUREUS Lo stafilococco aureo è un batterio Gram-positivo, normalmente presente nella maggioranza degli adulti. Il nome della specie,
“aureus”, deriva dal fatto che le sue colture assumono una pigmentazione color giallo oro. S. aureus è responsabile di infezioni acute che possono essere dislocate in diversi distretti dell’organismo quali: pelle, apparato scheletrico, apparato respiratorio, apparato urinario, sistema nervoso centrale.
L’antibiotico-resistenza è una caratteristica spesso frequente di questi batteri, specie nelle cosiddette infezioni nosocomiali, costituendo un problema da non sottovalutare.
02. ESCHERICHIA COLI
Escherichia coli è un batterio Gram-negativo, la sua presenza nei corpi idrici segnala la presenza di condizioni di contaminazione.
Può provocare infezioni nell’apparato intestinale, urinario e a volte causare meningiti.
03. KLEBSIELLA PNEUMONIAE Klebsiella pneumoniae è un batterio Gram-negativo, può provocare polmonite batterica, sebbene sia più comunemente coinvolta in infezioni acquisite in ospedale nel tratto urinario e in ferite.
È diventata una infezione nosocomiale in crescita dato che continuano ad apparire ceppi antibiotico-resistenti.
04. PSEUDOMONAS AERUGINOSA Pseudomonas aeruginosa è un batterio Gram-negativo ubiquitario, considerato un patogeno opportunista nell’uomo.
Può teoricamente infettare tutti i distretti corporei anche se si distinguono le seguenti infezioni principali: polmonari, cutanee, vie urinarie, occhio, orecchi, cuore.
05. CANDIDA ALBICANS
La Candida albicans è un fungo saprofita che si trova normalmente nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale e nella vagina.
Può diventare patogena in specifiche condizioni provocando la candidosi.
Queste forme di superinfezione di candida colpiscono solitamente soggetti sottoposti a lunghe cure antibiotiche, stress prolungati e intensi oppure a sbalzi ormonali.
pag. 11
pag. 5 pag. 6 pag. 7
pag. 8 pag. 9 pag. 10
4
VTT-SST-SAN Volantini di serraggio a sezione piena Tecnopolimero con protezione antimicrobica
EBP-SAN Maniglie a ponte Tecnopolimero con protezione antimicrobica
I.644-SST-SAN Impugnature girevoli ogivali
Tecnopolimero con protezione antimicrobica
EWN-SST-SAN Galletti di serraggio Tecnopolimero con protezione antimicrobica
EKK-SST-SAN Manopole zigrinate Tecnopolimero con protezione antimicrobica
ERZ-SST-SAN Maniglie a ripresa Tecnopolimero con protezione antimicrobica
I.780-SAN Impugnature fisse cilindriche Tecnopolimero con protezione antimicrobica
STAINLESS STEEL
INOX
COMPONENTI IN TECNOPOLIMERO ANTIMICROBICO
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.
5
VTT-SST-SAN Volantini di serraggio a sezione piena
Tecnopolimero con protezione antimicrobica
STAINLESS STEEL
INOX RoHS PA +130-30°°
MATERIALE
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat.
ESECUZIONE STANDARD
Boccola in acciaio INOX AISI 304, foro cieco filettato.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Lo speciale additivo antimicrobico previene la proliferazione di microbi, batteri e funghi sulla superficie del prodotto.
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento mantiene invariate nel tempo le caratteristiche antimicrobiche, anche dopo svariati cicli di lavaggio.
L’alta resistenza alle temperature dell’additivo utilizzato ne permette l’uso anche in cicli di sterilizzazione (130°C).
Campioni di materiale sono stati testati presso laboratori accreditati, secondo gli standard della Norma ISO 22196:2011 (Measurement of antibacterial activity on plastics and other non-porous surfaces) che deriva dalla Norma JIS Z 2801.
I ceppi utilizzati per le prove sono stati i seguenti:
- Escherichia Coli ATCC® 25922™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Staphylococcus Aureus ATCC® 25923™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Klebsiella Pneumoniae ATCC® 13883™ (attività antimicrobica 99,8%).
- Pseudomonas Aeruginosa ATCC® 27853™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Candida Albicans ATCC® 10231™ (attività antimicrobica 98,9%).
La forma a tre lobi con ampi incavi, risulta particolarmente ergonomica anche per i volantini di dimensioni più piccole, assicurando una presa efficace anche con guanti da lavoro.
Il design privo di cavità posteriori, generalmente indicate per ridurre gli spessori, impedisce il deposito di residui antigienici assicurando la massima pulibilità.
Sono indicati per le applicazioni dove la sanificazione e l'igiene sono fondamentali, come ad esempio:
- apparecchiature medicali e ospedaliere;
- attrezzature per disabili;
- macchine per l'industria alimentare e farmaceutica;
- apparecchiature per la ristorazione collettiva;
- arredi urbani e per luoghi pubblici.
INOX
Codice Descrizione Codice Descrizione D d6H L d1 l2 h
153266-C1 VTT.40-SST-M8-SAN-C1 153266-C16 VTT.40-SST-M8-SAN-C16 40 M8 27 16 13.5 13 23 153297-C1 VTT.50-SST-M10-SAN-C1 153297-C16 VTT.50-SST-M10-SAN-C16 50 M10 30 19 15 17 36
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.
6
EWN-SST-SAN Galletti di serraggio
Tecnopolimero con protezione antimicrobica
STAINLESS STEEL
INOX RoHS PA +130-30°°
MATERIALE
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat.
CALOTTINA
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat, montata a pressione.
Disponibile anche come accessorio venduto separatamente (vedi tabella ECA.).
Codice Descrizione Calottina per
29756-* ECA.W2-SAN-* EWN.40
29757-* ECA.W3-SAN-* EWN.55
* Completare con l'indice del colore (C1, C16).
ESECUZIONE STANDARD
Boccola in acciaio INOX AISI 304, foro cieco filettato.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Lo speciale additivo antimicrobico previene la proliferazione di microbi, batteri e funghi sulla superficie del prodotto.
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento mantiene invariate nel tempo le caratteristiche antimicrobiche, anche dopo svariati cicli di lavaggio.
L’alta resistenza alle temperature dell’additivo utilizzato ne permette l’uso anche in cicli di sterilizzazione (130°C).
Campioni di materiale sono stati testati presso laboratori accreditati, secondo gli standard della Norma ISO 22196:2011 (Measurement of antibacterial activity on plastics and other non-porous surfaces) che deriva dalla Norma JIS Z 2801.
I ceppi utilizzati per le prove sono stati i seguenti:
- Escherichia Coli ATCC® 25922™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Staphylococcus Aureus ATCC® 25923™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Klebsiella Pneumoniae ATCC® 13883™ (attività antimicrobica 99,8%).
- Pseudomonas Aeruginosa ATCC® 27853™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Candida Albicans ATCC® 10231™ (attività antimicrobica 98,9%).
Sono indicati per le applicazioni dove la sanificazione e l'igiene sono fondamentali, come ad esempio:
- apparecchiature medicali e ospedaliere;
- attrezzature per disabili;
- macchine per l'industria alimentare e farmaceutica;
- apparecchiature per la ristorazione collettiva;
- arredi urbani e per luoghi pubblici.
INOX
Codice Descrizione Codice Descrizione D d6H L d1 l2 b h C#
[Nm]
153124-C1 EWN.40 SST-M6-SAN-C1 153124-C16 EWN.40 SST-M6-SAN-C16 40 M6 20 13.5 4 6 12 10 11 153128-C1 EWN.55 SST-M8-SAN-C1 153128-C16 EWN.55 SST-M8-SAN-C16 55 M8 28 16 6.5 8 18 15 15
# Coppia di serraggio limite max indica il valore al di sotto del quale l'inserto metallico, in normali condizioni di impiego, rimane perfettamente ancorato alle parti in plastica.
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.
7
ERZ-SST-SAN Maniglie a ripresa
Tecnopolimero con protezione antimicrobica
STAINLESS STEEL
INOX RoHS PA +130-30°°
INOX
Codice Descrizione Codice Descrizione R d L D H H1 h h1 h2 h3 d1 l1 N.
denti 153432-C1 ERZ.63 SST-M6-SAN-C1 153432-C16 ERZ.63 SST-M6-SAN-C16 63 M6 73.5 19 38.5 42 10 31 3.5 30 13.5 13.5 24 33 153434-C1 ERZ.78 SST-M8-SAN-C1 153434-C16 ERZ.78 SST-M8-SAN-C16 78 M8 90.5 23 45 50.5 14 36 3.5 35 16 16 26 61 CORPO LEVA
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat. Inserto dentato in lega di zinco incorporato per l'accoppiamento con l'elemento di ser- raggio in metallo.
ESECUZIONE STANDARD
Elemento di serraggio con foro filettato e vite di ritegno in acciaio INOX AISI 303. Molla di richiamo in acciaio INOX AISI 302.
Vite di ritegno con cava esalobata per utensile TORX®*. CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Lo speciale additivo antimicrobico previene la proliferazione di microbi, batteri e funghi sulla superficie del prodotto.
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento mantiene invariate nel tempo le caratteristiche antimicrobiche, anche dopo svariati cicli di lavaggio.
L’alta resistenza alle temperature dell’additivo utilizzato ne permette l’uso anche in cicli di sterilizzazione (130°C).
Campioni di materiale sono stati testati presso laboratori accreditati, secondo gli standard della Norma ISO 22196:2011 (Measurement of antibacterial activity on plastics and other non-porous surfaces) che deriva dalla Norma JIS Z 2801.
I ceppi utilizzati per le prove sono stati i seguenti:
- Escherichia Coli ATCC® 25922™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Staphylococcus Aureus ATCC® 25923™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Klebsiella Pneumoniae ATCC® 13883™ (attività antimicrobica 99,8%).
- Pseudomonas Aeruginosa ATCC® 27853™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Candida Albicans ATCC® 10231™ (attività antimicrobica 98,9%).
Particolarmente indicata quando l'angolo di manovra della leva è limitato per ragioni di ingombro.
La dentatura metallica dell'inserto in lega di zinco consente l'uso di ele- menti di serraggio completamente in metallo, con la possibilità quindi di apportarvi eventuali modifiche di lavorazione in caso di speciali esigenze.
Sono indicati per le applicazioni dove la sanificazione e l'igiene sono fondamentali, come ad esempio:
- apparecchiature medicali e ospedaliere;
- attrezzature per disabili;
- macchine per l'industria alimentare e farmaceutica;
- apparecchiature per la ristorazione collettiva;
- arredi urbani e per luoghi pubblici.
ISTRUZIONI D'USO
Per la ripresa durante il serraggio, sollevare la leva per disimpegnare la dentatura dell'elemento di serraggio e riportarla nella posizione di partenza.
Rilasciando la leva, la molla di richiamo rimette automaticamente in presa la dentatura.
Quando non sia possibile una rotazione della leva di 360°, l'elemento di serraggio può essere facilmente avvitato (dopo aver disinserito la leva), operando sulla vite di testa con cava esalobata.
* Marchio registrato della TEXTRON INC.
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.
8
EBP-SAN Maniglie a ponte
Tecnopolimero con protezione antimicrobica
MATERIALE
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat.
CALOTTINE COPRIVITI
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat. Comprese nella fornitura, da montare a pressione, rimovibili con un cacciavite.
Disponibili anche come accessori venduti separatamente (vedi tabella ECA.).
Codice Descrizione Calottine per 29836-* ECA.B1-SAN-* EBP.140 / EBP.200
* Completare con l'indice del colore (C1, C16).
ESECUZIONE STANDARD
Fori passanti per viti a testa cilindrica con cava esagonale.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Lo speciale additivo antimicrobico previene la proliferazione di microbi, batteri e funghi sulla superficie del prodotto.
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento mantiene invariate nel tempo le caratteristiche antimicrobiche, anche dopo svariati cicli di lavaggio.
L’alta resistenza alle temperature dell’additivo utilizzato ne permette l’uso anche in cicli di sterilizzazione (130°C).
Campioni di materiale sono stati testati presso laboratori accreditati, secondo gli standard della Norma ISO 22196:2011 (Measurement of antibacterial activity on plastics and other non-porous surfaces) che deriva dalla Norma JIS Z 2801.
I ceppi utilizzati per le prove sono stati i seguenti:
- Escherichia Coli ATCC® 25922™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Staphylococcus Aureus ATCC® 25923™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Klebsiella Pneumoniae ATCC® 13883™ (attività antimicrobica 99,8%).
- Pseudomonas Aeruginosa ATCC® 27853™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Candida Albicans ATCC® 10231™ (attività antimicrobica 98,9%).
Sono indicati per le applicazioni dove la sanificazione e l'igiene sono fondamentali, come ad esempio:
- apparecchiature medicali e ospedaliere;
- attrezzature per disabili;
- macchine per l'industria alimentare e farmaceutica;
- apparecchiature per la ristorazione collettiva;
- arredi urbani e per luoghi pubblici.
DATI TECNICI
Resistenza all'applicazione di un carico a trazione e resistenza all'urto: i valori F1, F2, L1 e L2 riportati in tabella sono stati rilevati durante prove a rottura, mediante apposito apparecchio dinamometrico, nelle condizioni di prova raffigurate e a temperatura ambiente.
h h
F
P P
1 F2 L1 L2
L [ J ] = P [ N ] h [ m ]
Codice Descrizione Codice Descrizione L f d s D h h1 h2 B l1 F1
[N] F2 [N] L1
[J] L2 [J]
153211-C1 EBP.140-8-SAN-C1 153211-C16 EBP.140-8-SAN-C16 144 117±0.5 8.5 13 26 39 8.5 26.5 8.5 92 2700 1800 10 4 58 153223-C1 EBP.200-8-SAN-C1 153223-C16 EBP.200-8-SAN-C16 208.5 179±1 8.5 13 29 51 16 35 9.5 150.5 2200 1500 16 9 95 RoHS PA +130°
-30°
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.
9
EKK-SST-SAN Manopole zigrinate
Tecnopolimero con protezione antimicrobica
MATERIALE
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat.
ESECUZIONE STANDARD
Boccola in acciaio INOX AISI 304, foro cieco filettato.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Lo speciale additivo antimicrobico previene la proliferazione di microbi, batteri e funghi sulla superficie del prodotto.
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento mantiene invariate nel tempo le caratteristiche antimicrobiche, anche dopo svariati cicli di lavaggio.
L’alta resistenza alle temperature dell’additivo utilizzato ne permette l’uso anche in cicli di sterilizzazione (130°C).
Campioni di materiale sono stati testati presso laboratori accreditati, secondo gli standard della Norma ISO 22196:2011 (Measurement of antibacterial activity on plastics and other non-porous surfaces) che deriva dalla Norma JIS Z 2801.
I ceppi utilizzati per le prove sono stati i seguenti:
- Escherichia Coli ATCC® 25922™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Staphylococcus Aureus ATCC® 25923™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Klebsiella Pneumoniae ATCC® 13883™ (attività antimicrobica 99,8%).
- Pseudomonas Aeruginosa ATCC® 27853™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Candida Albicans ATCC® 10231™ (attività antimicrobica 98,9%).
Sono indicati per le applicazioni dove la sanificazione e l'igiene sono fondamentali, come ad esempio:
- apparecchiature medicali e ospedaliere;
- attrezzature per disabili;
- macchine per l'industria alimentare e farmaceutica;
- apparecchiature per la ristorazione collettiva;
- arredi urbani e per luoghi pubblici.
INOX
Codice Descrizione Codice Descrizione D L d6H d1 h l2
153159-C1 EKK.21-SST M5-SAN-C1 153159-C16 EKK.21-SST M5-SAN-C16 21 18 M5 12.5 10 10.5 7 153163-C1 EKK.31-SST M8-SAN-C1 153163-C16 EKK.31-SST M8-SAN-C16 31 27 M8 18.5 15 17 20
STAINLESS STEEL
INOX RoHS PA +130-30°°
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.
10
I.780-SAN Impugnature fisse cilindriche
Tecnopolimero con protezione antimicrobica
RoHS PA +110-20°°
MATERIALE
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat.
MONTAGGIO Foro cieco filettato.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Lo speciale additivo antimicrobico previene la proliferazione di microbi, batteri e funghi sulla superficie del prodotto.
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento mantiene invariate nel tempo le caratteristiche antimicrobiche, anche dopo svariati cicli di lavaggio.
L’alta resistenza alle temperature dell’additivo utilizzato ne permette l’uso anche in cicli di sterilizzazione (130°C).
Campioni di materiale sono stati testati presso laboratori accreditati, secondo gli standard della Norma ISO 22196:2011 (Measurement of antibacterial activity on plastics and other non-porous surfaces) che deriva dalla Norma JIS Z 2801.
I ceppi utilizzati per le prove sono stati i seguenti:
- Escherichia Coli ATCC® 25922™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Staphylococcus Aureus ATCC® 25923™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Klebsiella Pneumoniae ATCC® 13883™ (attività antimicrobica 99,8%).
- Pseudomonas Aeruginosa ATCC® 27853™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Candida Albicans ATCC® 10231™ (attività antimicrobica 98,9%).
Sono indicati per le applicazioni dove la sanificazione e l'igiene sono fondamentali, come ad esempio:
- apparecchiature medicali e ospedaliere;
- attrezzature per disabili;
- macchine per l'industria alimentare e farmaceutica;
- apparecchiature per la ristorazione collettiva;
- arredi urbani e per luoghi pubblici.
Codice Descrizione Codice Descrizione D L d d1 h l1
153037-C1 I.780/80-M8-SAN-C1 153037-C16 I.780/80-M8-SAN-C16 26.5 80 M8 21 40 7 48
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.
11
I.644-SST-SAN Impugnature girevoli ogivali
Tecnopolimero con protezione antimicrobica
MATERIALE
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16), finitura mat.
ESECUZIONE STANDARD
Perno acciaio INOX AISI 304, cava esagonale nell'estremità filettata.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Lo speciale additivo antimicrobico previene la proliferazione di microbi, batteri e funghi sulla superficie del prodotto.
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento mantiene invariate nel tempo le caratteristiche antimicrobiche, anche dopo svariati cicli di lavaggio.
L’alta resistenza alle temperature dell’additivo utilizzato ne permette l’uso anche in cicli di sterilizzazione (130°C).
Campioni di materiale sono stati testati presso laboratori accreditati, secondo gli standard della Norma ISO 22196:2011 (Measurement of antibacterial activity on plastics and other non-porous surfaces) che deriva dalla Norma JIS Z 2801.
I ceppi utilizzati per le prove sono stati i seguenti:
- Escherichia Coli ATCC® 25922™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Staphylococcus Aureus ATCC® 25923™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Klebsiella Pneumoniae ATCC® 13883™ (attività antimicrobica 99,8%).
- Pseudomonas Aeruginosa ATCC® 27853™ (attività antimicrobica 99,9%).
- Candida Albicans ATCC® 10231™ (attività antimicrobica 98,9%).
Sono indicati per le applicazioni dove la sanificazione e l'igiene sono fondamentali, come ad esempio:
- apparecchiature medicali e ospedaliere;
- attrezzature per disabili;
- macchine per l'industria alimentare e farmaceutica;
- apparecchiature per la ristorazione collettiva;
- arredi urbani e per luoghi pubblici.
SAN
INOX
Codice Descrizione Codice Descrizione D L d d1 l s
153031-C1 I.644/90+x-M8-SST SAN-C1 153031-C16 I.644/90+x-M8-SST SAN 36 90 M8 30 16 4 132
STAINLESS STEEL
INOX RoHS PA +130-30°°
ELESA S.p.A.
Via Pompei, 29 20900 Monza (MB) Italy tel. +39 039 2811.1 fax +39 039 836351
[email protected] ZDEPSANITA20