• Non ci sono risultati.

LE FOIBE 10 Febbraio Giorno del Ricordo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE FOIBE 10 Febbraio Giorno del Ricordo"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LE FOIBE – 10 Febbraio Giorno del Ricordo

le stragi negate degli Italiani della Venezia Giulia e dell’Istria.

Cassano Magnago Via Ungaretti, 2 Tel: 0331204254 E-mail: [email protected]

(2)

Dall’impero Austro – Ungarico alle Foibe

La storia della frontiera orientale Italiana tra guerre, persecuzioni ed

Esodi.

Foibe; Le stragi degli Italiani della Venezia Giulia e dell’Istria

Attingendo a una puntuale documentazione bibliografica, Oliva ricostruisce le tragiche vicende di quei giorni i tutte le loro articolazioni politiche, militari e diplomatiche, dai progetti di

Tito alle divisioni della Resistenza italiana del Nord-Est.

le foibe

(3)

le foibe

Sopravvissuti e dimenticati

Nelle pagine di questo libro, Graziano Udovisi, l’unico sopravvissuto alle foibe che sia ancora in vita a distanza di sessant’anni, rievoca quelle ore in cui la morte vicinissima

gli fu miracolosamente risparmiata.

I morti del Carso

Trieste è una terra di confini geografici, etnici e morali. Traffico illegale di uomini e

merci, contrabbando, odi interetnici, rancori e vendette covati nel corso di decenni attorno a quelle foibe dove sono

avvenuti quei mostruosi delitti politici, storie private dove l’amore si è

trasformato in odio feroce.

(4)

le foibe

Quando ci batteva forte il cuore

Nelle pagine di questo romanzo, la rigorosa ricostruzione di un periodo terribile e ancora poco conosciuto del Novecento si accompagna a una storia intima, delicata, toccante.

La foiba grande

Il testo è ricco di una forte carica inventiva e poetica, affidata all’uso sapiente di

immagini, metafore, analogie; ciò accresce la suggestione e, si vorrebbe dire, la magia del romanzo, raccontato da un «io» narrante

istriano con funzione di portavoce dei suoi conterranei.

(5)

le foibe

Esuli nel mondo – Esuli in Italia

Ricordi, valori, future per le generazioni di esuli dell’Istria –

Dalmazia – Quarnero.

Che ne è degli esuli istriani – dalmati – fiumani? Che ne è del loro

dramma, della cultura che hanno vissuto fino al momento dell’esodo e

che si sono portati in Italia? Inoltre, dove sono questi esuli? E poi, che futuro avrà questa memoria e questa

cultura, vissuta lontano dall’Istria – Dalmazia – Quarnaro?

(6)

le foibe

L’esodo

Arrigo Petacco ha elaborato al termine di una lunga ricerca archivistica, una ricostruzione lontana da ogni interpretazione ideologica, ma minuziosa e puntuale nel documentare

l’atroce verità di un genocidio.

Foibe rosse

Vita di Norma Cassetto uccisa in Istria nel ‘43.

«Foibe rosse» non è solo la narrazione del dramma di una giovane ragazza e della sua famiglia , è anche un grande affresco storico

sulla tragedia delle foibe, sugli orrori del nazismo e del fascismo in terra

d’occupazione, e del comunismo jugoslavo, vista da parte delle vittime.

(7)

le foibe

La foiba rossa

Fumetto

Forse ci volevano proprio dei disegni per raccontare questa storia senza paura, senza

la paura di chiamare con il loro nome gli aguzzini di Norma, gli invasori dell’Istria, gli autori delle disumane, quanto ingiustificate,

violenze comuniste sulla popolazione italiana.

Profughi

Gianni Oliva ripercorre le tappe di questa incredibile vicenda troppo a lungo dimenticata e per la prima volta inquadra da varie angolature lo sradicamento

e l’esodo di una popolazione che paga per tutti il prezzo della guerra perduta.

Riferimenti

Documenti correlati

Purtroppo la costruzione di momenti specifici separati per ricordare pezzi significativi della storia della Resistenza (penso al Giorno della Memoria, ma anche al Giorno del ricordo,

L'art.12 "Requisiti minimi delle misure di invarianza idraulica e idrologica" del Regolamento Regionale 07/2017 e s.m., al punto 2 prevede che per interventi in aree di

ore 11, nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, delle Foibe e dell’Esodo giuliano - dal- mata, ha avuto luogo la tradizio- nale celebrazione alla Camera dei Deputati a Roma,

• la possibilità, nelle more dell’approvazione dell’apposito regolamento, del piano finanziario e della determinazione delle tariffe, in considerazione della

A cura di: Associazione Civica Lido Pellestrina e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Delegazione di Rovigo MARTEDÌ 8 FEBBRAIO ORE 17.. Casa

ne degli italiani dell'Istria e di Fiume, come organizzazione politica delle masse italiane della nostra Regione doveva quindi proporsi come uno dei compiti

È possibile dimenticare un grande amore per trovare la propria felicità? E giusto ripercorrere, a ritroso, gli eventi accaduti sulle coste orientali dell'Adriatico dopo la guerra,

rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della