• Non ci sono risultati.

POLIZIA LOCALE DI SEDRIANO ATTIVITA 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLIZIA LOCALE DI SEDRIANO ATTIVITA 2019"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

POLIZIA LOCALE DI SEDRIANO

ATTIVITA’ 2019

(2)
(3)

RELAZIONE ANNO 2019

Questo documento ha una finalità precisa: mostrare che cosa significa, per il nostro territorio, il lavoro quotidiano della Polizia Locale. Si tratta di una molteplicità di attività che afferiscono a tanti ambiti diversi: dalla sicurezza stradale, al controllo del rispetto delle regole necessarie ad una civile convivenza; dall’educazione stradale fatta nelle scuole, alle sanzioni di comportamenti che violano il codice della strada o il codice penale.

Tutte queste attività sono ancora svolte nell’ambito di una cornice normativa ormai non più in linea con l’evoluzione e la complessità delle nostre Città e dei nostri centri urbani:

risale infatti al 1986 la legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale. Da allora, il lavoro della Polizia Locale è profondamente cambiato, non solo a livello quantitativo. Nel tempo le attività si sono modificate, sono divenute molteplici e riferite ad ambiti differenti e giorno dopo giorno si sono creati nuovi e diversi rapporti in primo luogo con i cittadini, ma anche con le istituzioni e con le altre forze di polizia.

Al fine di portare a compimento tutte le attività che l’attuale normativa nazionale e regionale prevede per il servizio di polizia locale, il Comando ha pianificato e messo in atto delle azioni per garantire la conformità dei servizi erogati rispetto agli obiettivi assegnati dall’Amministrazione Comunale ed alle aspettative della cittadinanza.

“La complessità giuridica sottesa alla questione della circolazione dei veicoli va ben oltre quello che può essere stigmatizzato come una resistenza culturale del Comandanti del Corpi di Polizia Locale. Chi lavora nei centri urbani sia delle grandi e medie città che nei piccoli borghi rurali di questa Nazione assiste quotidianamente a comportamenti aggressivi e pericolosissimi che mettono repentaglio l’incolumità di tutti. Se accertare violazioni stradali costituisce rivolo applicativo del fare sicurezza stradale, non v’è dubbio che l’intervento sanzionatorio assolve alla finalità di moderare le condotte di guida pericolose e di innalzare il senso di rispetto verso gli utenti della strada che si dispongono a guida prudenze.”

IL COMANDANTE Gianluca CANCELLI

(4)

ORGANIGRAMMA

Comandante

Servizio direzionale Comando

 Segreteria Comando

 Ufficio Viabilità

 Ufficio di coordinamento e controllo operativo

Servizio Polizia Locale

 Presidio del territorio

 Infortunistica stradale

 Ufficio verbali e contenzioso

 Polizia giudiziaria edilizia – ambiente

 Polizia amministrativa

Protezione Civile

Vice

Comandante

(5)

ORGANICO E DOTAZIONE DEL CORPO

Profili Professionali Numero

Dotazioni

Comandante 1 3 autoveicoli

Vice Comandante 1 2 velocipedi

Assistente Scelto 2 1 autovelox

Assistente 2 1 telelaser

Agente Scelto 0 1 etilometro

Agente 2 2 precursori alcol test

Amministrativi 2 4 fototrappole

2016 2017 2018 2019

totale addetti Area Sicurezza

7 10 10 9

n° operatori di polizia locale

6 8 8 8

n° personale amministrativo

1 2 (di cui al 1 50%)

2 (di cui al 1

20%) 1

(6)

ATTIVITA’ OPERATIVA

(7)

TIPOLOGIA SERVIZI NUMERO SERVIZI

Pattuglie automontate 630

Pattuglie con velocipede 25

Pattuglie serali 12

Servizi viabilità scuole

1476

Posto di controllo veicolare 305

Controllo velocità 12

Controllo targa system (assicurazioni e revisioni) 78

Controllo parchi 90

Controllo pulizia strade 38

Controllo zona disco orario 84

Segnalazioni dei cittadini 34

Relazioni di servizio 87

Manifestazioni ed eventi pubblici 21

Controlli Regolamenti e Ordinanze Comunali 65

(8)

INFORTUNISTICA STRADALE

(9)

Incidenti stradali Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Incidenti mortali 0 0 0 0

Incidenti con lesioni 17 21 19 14

Incidenti senza feriti 8 17 13 5

Totale incidenti rilevati 25 38 32 19

Persone coinvolte

Persone decedute 0 0 0 0

Persone prognosi riservata 0 0 0 1

Persone ferite 23 24 33 15

Persone illese 38 59 48 28

Totale persone coinvolte 61 83 81 44

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Incidenti mortali Incidenti con lesioni Incidenti senza feriti Totale incidenti rilevati Persone coinvolte Persone decedute

Persone prognosi riservata Persone ferite

Persone illese

Totale persone coinvolte

(10)

ATTIVITA OPERATIVA TUTELA DEL TERRITORIO

TIPO ATTIVITA’ Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Controlli commerciali area privata 22 10 5

Controlli commerciali su area pubblica 7 10 3

Mercati e fiere 54 54 54

Controlli edilizi 1 1 3

Sanzioni Regolamenti e Ordinanze Comunali 21 9 46

Manifestazioni pubbliche 28 34 21

0 10 20 30 40 50 60

Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Controlli commerciali area privata Controlli commerciali su area pubblica Mercati e fiere

Controlli edilizi

Sanzioni Regolamenti e Ordinanze Comunali Manifestazioni pubbliche

(11)

ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

TIPO ATTIVITA’ Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Autorizzazioni suolo pubblico

71 100 116

autorizzazioni pubblicitarie

34 22 24

Rilascio contrassegni invalidi

33 60 35

accertamenti di residenza

582 536 722

cessioni di fabbricato/ospitalità stranieri

114 127 128

Ordinanze circolazione stradale

75 85 100

Nulla osta trasporti eccezionali

17 19 31

Trattamento Sanitario Obbligatorio

1 4 1

Accesso agli atti

54 72 44

Notifiche altri enti

107 78 99

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Autorizzazioni suolo pubblico autorizzazioni pubblicitarie Rilascio contrassegni invalidi accertamenti di residenza

cessioni di fabbricato/ospitalità stranieri Ordinanze circolazione stradale Nulla osta trasporti eccezionali Trattamento Sanitario Obbligatorio Accesso agli atti

Notifiche altri enti

(12)

ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA

TIPO ATTIVITA’ Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Reati Codice della Strada 1 2 4

Reati contro la persona 0 4 7

Reati contro l’ambiente 0 2 1

Reati contro la Pubblica Amministrazione 0 1 0

Reati contro il patrimonio 1 0 1

Reati in materia edilizia 1 0 1

Veicoli di provenienza furtiva 5 1 1

Attività delegata 2 3 4

0 1 2 3 4 5 6 7

Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Reati Codice della Strada Reati contro la persona Reati contro l’ambiente

Reati contro la Pubblica Amministrazione Reati contro il patrimonio

Reati in materia edilizia Veicoli di provenienza furtiva Attività delegata

(13)

INFRAZIONI CODICE DELLA STRADA

Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

n. infrazioni accertate 2560 3150 2923 4083 3723

0 1000 2000 3000 4000 5000

Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

n. infrazioni accertate

DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE RITIRATI

Tipologia documento Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

n. patenti ritirate 0 0 2 32 34

n. carte di circolazione ritirate 0 0 0 20 27

(14)

INFRAZIONI RILEVATE (di maggior rilevanza)

Articoli CDS Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

Divieto di sosta 121 123 138 312 703

Divieto di sosta per pulizia strade 64 670 377 383 525

Inosservanza disco orario 2 79 243 124 111

Circolazione con veicolo modificato/inefficiente 0 0 1 67 36

Mancata revisione 2 1 5 70 32

Guida senza patente 1 1 0 2 1

Velocità pericolosa 154 108 30 31 49

Mancata precedenza 2 1 2 13 3

Passaggio con semaforo rosso 1689 1424 1342 1036 1143

Sorpasso vietato 1 1 2 31 34

Sosta irregolare (intersezioni – marciapiede – disabili – pista ciclabile)

40 84 114 491 180

Mancato utilizzo cintura di sicurezza 0 8 19 32 20

Utilizzo telefono cellulare 2 4 4 60 37

Sprovvisto di assicurazione 6 6 3 29 29

Circolazione con veicolo sotto sequestro/fermo 0 1 0 3 1

Guida con patente sospesa 0 0 0 0 1

(15)

EDUCAZIONE STRADALE

Anche nel corso dello scorso anno 2019, così come avviene ormai ogni anno dal 1999, si è tenuto presso le scuole dell’infanzia

“Rodari” e “Villani” il corso di educazione stradale rivolto ai piccoli studenti dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

Il progetto formativo annuale di educazione stradale, si è tenuto nei mesi di gennaio e febbraio 2019 all’interno delle rispettive classi di entrambi i plessi scolastici, ove si sono svolti gli incontri di presentazione delle diverse tematiche riferite alla sicurezza sulla strada e di come bisogna comportarsi per evitare i rischi ed i pericoli nell’affrontare la quotidianità in veste di pedoni.

Nelle n. 3 mattinate per ciascuna classe e nell’arco di n. 2 ore cad., con metodologia interattiva e perciò lasciando spazio ai bambini per interventi di commento, approfondimento, curiosità, dubbi ed esperienze dirette, è stata presentata la figura dell’agente di Polizia Locale e la sua funzione operativa di assistenza ed aiuto alla soluzione dei problemi della collettività, al rapporto di reciproca collaborazione “Vigile-bambino”, alla conoscenza dei corretti comportamenti del pedone sulla strada (marciapiede ed attraversamento pedonale), al riconoscimento della segnaletica luminosa del semaforo ed agli obblighi conseguenti, oltre alla comprensione della segnaletica manuale del Vigile quando dirige il traffico agli incroci.

Nel corso degli incontri sono state effettuate delle dimostrazioni pratiche in aula, simulando attraversamenti della strada e coinvolgendo i bambini tanto nel ruolo dei pedoni quanto, a turno, in quello dell’operatore.

L’epilogo di questa “appassionante” avventura di studio e gioco si è svolto sul campo, cioè al Parco delle Scuole, nei giorni 6 e 7 maggio 2019, ove gli attori “in erba” sono stati impegnati in una simulazione pratica su un percorso personalizzato con insidie e difficoltà da superare, dimostrando piena comprensione delle regole imparate ed eccellenti capacità di azione e reazione al cospetto di fattori critici.

In un clima di coinvolgimento generale, i n. 113 piccoli di Sedriano delle classi COCCINELLE-LEPROTTI-MARMOTTE- SCOIATTOLI-VERDE hanno stupito i presenti (genitori e parenti intervenuti), Sindaco, Amico Vigile ed i Volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, offrendo prove di straordinaria abilità e di intuitiva capacità.

TOTALE BAMBINI COINVOLTI = N. 113

Riferimenti

Documenti correlati

3, quarto comma e 5, terzo comma, della Legge n.241 del 07/08/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, tutti gli atti sui quali si basa la presente Ordinanza sono

Le attività di insegnamento sono quantificate in 18 ore settimanali per la maggior parte dei docenti della Scuola Secondaria di I e II grado, 22 ore settimanali + 2 di

[r]

Elementi di base di contabilità (storni, rettifiche, ecc...) Modelli comunicativiIl linguaggio del corpo Tecniche per rafforzare la comunicazione Processo di vendita

- Gestione della Segreteria, dell’agenda parlamentare e dei rapporti con il collegio di elezione della Deputata;. - supporto legislativo, nel corso della sessione di

Nell’ambito del settore di polizia giudiziaria, edilizia/urbanistica, sono state istruite 61 pratiche di polizia giudiziaria, di cui 15 su delega della competente

 Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. 

L’educazione stradale rivolta alle bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle nostre scuole riveste un ruolo fondamentale per l'insegnamento delle norme del Codice della Strada