• Non ci sono risultati.

Programma di Chimica Parte teorica Classe I CI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di Chimica Parte teorica Classe I CI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ITIS “A. ROSSI”

Programma di Chimica Parte teorica Classe I CI

Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e grandezze derivate) . Grandezze intensive ed estensive • Densità • Energia, lavoro • Temperatura e calore • Misure precise, misure accurate • Espressione dei numeri in notazione scientifica • Cifre significative.

Gli stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Passaggi di stato

I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze

Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche • Elementi e composti

Il concetto di atomo nella storia • Legge di Lavoisier, Proust, Dalton • Particelle elementari

Massa atomica, massa molecolare • Definizione di mole • Costante di Avogadro • Formule chimiche e composizione percentuale.

Teoria cinetico molecolare dei gas • La pressione dei gas •

Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac • Legge di Avogadro •

L'equazione di stato dei gas ideali

La natura elettrica della materia • Le particelle dell'atomo •

Numero atomico, numero di massa, isotopi

Le soluzioni:

Soluto, solvente • Concentrazioni delle soluzioni (percentuale, molarità) • Preparazione di soluzioni a varia concentrazione ed esercitazioni sulle diluizioni .

(2)

Programma di Chimica Parte teorica Classe I CM

Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e grandezze derivate) . Grandezze intensive ed estensive • Densità • Energia, lavoro • Temperatura e calore • Misure precise, misure accurate • Espressione dei numeri in notazione scientifica • Cifre significative.

Gli stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Passaggi di stato

I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze

Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche • Elementi e composti

Il concetto di atomo nella storia • Legge di Lavoisier, Proust, Dalton • Particelle elementari Massa atomica, massa molecolare • Definizione di mole • Costante di Avogadro • Formule chimiche e composizione percentuale.

Teoria cinetico molecolare dei gas • La pressione dei gas •

Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac • Legge di Avogadro •

L'equazione di stato dei gas ideali

La natura elettrica della materia • Le particelle dell'atomo •

Numero atomico, numero di massa, isotopi

Le soluzioni:

Soluto, solvente • Concentrazioni delle soluzioni (percentuale, molarità) • Preparazione di soluzioni a varia concentrazione ed esercitazioni sulle diluizioni .

(3)

ITIS “A. ROSSI”

Programma di Chimica Parte teorica Classe I EM

Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e grandezze derivate) . Grandezze intensive ed estensive • Densità • Energia, lavoro • Temperatura e calore • Misure precise, misure accurate • Espressione dei numeri in notazione scientifica • Cifre significative.

Gli stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Passaggi di stato

I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze

Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche • Elementi e composti

Il concetto di atomo nella storia • Legge di Lavoisier, Proust, Dalton • Particelle elementari Massa atomica, massa molecolare • Definizione di mole • Costante di Avogadro • Formule chimiche e composizione percentuale.

Teoria cinetico molecolare dei gas • La pressione dei gas •

Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac • Legge di Avogadro •

L'equazione di stato dei gas ideali

La natura elettrica della materia • Le particelle dell'atomo •

Numero atomico, numero di massa, isotopi

Le soluzioni:

Soluto, solvente • Concentrazioni delle soluzioni (percentuale, molarità) • Preparazione di soluzioni a varia concentrazione ed esercitazioni sulle diluizioni .

(4)

ITIS “A. ROSSI”

Programma di Chimica Parte teorica Classe II CM

La luce come trasporto di energia sottoforma di onde elettromagnetiche.

Natura ondulatoria e corpuscolare dell’elettrone.

Effetto fotoelettrico e diffrazione dell’elettrone Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Equazione di Shrӧdinger e nozione di orbitale atomico.

Riempimenti degli orbitali atomici; regola della massima molteplicità.

Elettroni dell’ultimo livello energetico e notazione di Lewis.

Classificazione degli elementi in periodi e gruppi.

Energia di ionizzazione e affinità elettronica

I legami chimici come sovrapposizione di orbitali atomici.

La regola dell’ottetto.

Legami covalenti puri e polari; legame covalente dativo; legame ionico ; Orbitali molecolari; legame metallico.

Teoria dell’ibridazione per spiegare le strutture molecolari;

Teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion.

Effetti termici delle reazioni chimiche:

Funzioni energia interna ed entalpia.

Entalpia di reazione e entalpia di formazione.

Cinetica chimica:

Definizione di velocità di reazione. Effetti della concentrazione dei reagenti, della temperatura e dell’orientazione delle molecole al momento dell’urto.

Reazioni a catena e catalisi.

Equilibrio chimico.

Reazioni in soluzione:

Definizione di acido e di base secondo Brӧnsted e Lowry.

Definizione di pH. Calcolo del pH di un acido e di una base forti.

Calcolo del pH di una soluzione di 1) acido acetico e 2) di ammoniaca.

(5)

ITIS “A. ROSSI”

Programma di Chimica Parte teorica Classe II EM

La luce come trasporto di energia sottoforma di onde elettromagnetiche.

Natura ondulatoria e corpuscolare dell’elettrone.

Effetto fotoelettrico e diffrazione dell’elettrone Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Equazione di Shrӧdinger e nozione di orbitale atomico.

Riempimenti degli orbitali atomici; regola della massima molteplicità.

Elettroni dell’ultimo livello energetico e notazione di Lewis.

Classificazione degli elementi in periodi e gruppi.

Energia di ionizzazione e affinità elettronica

I legami chimici come sovrapposizione di orbitali atomici.

La regola dell’ottetto.

Legami covalenti puri e polari; legame covalente dativo; legame ionico ; Orbitali molecolari; legame metallico.

Teoria dell’ibridazione per spiegare le strutture molecolari;

Teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion.

Effetti termici delle reazioni chimiche:

Funzioni energia interna ed entalpia.

Entalpia di reazione e entalpia di formazione.

Cinetica chimica:

Definizione di velocità di reazione. Effetti della concentrazione dei reagenti, della temperatura e dell’orientazione delle molecole al momento dell’urto.

Reazioni a catena e catalisi.

Equilibrio chimico.

Reazioni in soluzione:

Definizione di acido e di base secondo Brӧnsted e Lowry.

Definizione di pH. Calcolo del pH di un acido e di una base forti.

Calcolo del pH di una soluzione di 1) acido acetico e 2) di ammoniaca.

(6)

Programma di Chimica Parte teorica Classe II CI

La luce come trasporto di energia sottoforma di onde elettromagnetiche.

Natura ondulatoria e corpuscolare dell’elettrone.

Effetto fotoelettrico e diffrazione dell’elettrone Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Equazione di Shrӧdinger e nozione di orbitale atomico.

Riempimenti degli orbitali atomici; regola della massima molteplicità.

Elettroni dell’ultimo livello energetico e notazione di Lewis.

Classificazione degli elementi in periodi e gruppi.

Energia di ionizzazione e affinità elettronica

I legami chimici come sovrapposizione di orbitali atomici.

La regola dell’ottetto.

Legami covalenti puri e polari; legame covalente dativo; legame ionico ; Orbitali molecolari; legame metallico.

Teoria dell’ibridazione per spiegare le strutture molecolari;

Teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion.

Effetti termici delle reazioni chimiche:

Funzioni energia interna ed entalpia.

Entalpia di reazione e entalpia di formazione.

Cinetica chimica:

Definizione di velocità di reazione. Effetti della concentrazione dei reagenti, della temperatura e dell’orientazione delle molecole al momento dell’urto.

Reazioni a catena e catalisi.

Equilibrio chimico.

Reazioni in soluzione:

Definizione di acido e di base secondo Brӧnsted e Lowry.

Definizione di pH. Calcolo del pH di un acido e di una base forti.

Calcolo del pH di una soluzione di 1) acido acetico e 2) di ammoniaca.

Riferimenti

Documenti correlati

It simply refers to integration of urban development and public transportation facilities, together with some other characteristics such as “intensified land uses near TOD

Reagente limitante: in una reazione è il reagente che, una volta compiuta la trasformazione non ne rimane più nulla, mentre di almeno un altro rimangono delle quantità. è il

La nascita della moderna teoria atomica La teoria cinetico molecolare della materia 5 – LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli

 Le leggi ponderali della chimica: principio di Lavoisier, legge di Proust e legge di Dalton.  Il primo modello atomico di Dalton:

Determinazione dei pesi molecolari di sostanze volatili attraverso la densità gassosa relativa. La densità relativa del gas A rispetto al gas

Un piccolo aereoplano decolla da un aereoporto in una giornata nuvolosa e viene avvistato più tardi a 215 km, in una direzione che forma un angolo di 22 0 verso

1) Un punto materiale di massa m viene lanciato in direzione obliqua (inclinata di un angolo rispetto alla direzione orizzontale) con velocità di modulo v. Calcolare il

Le reazioni di sintesi; la legge di Lavoisier ovvero della conservazione della massa; la legge di Proust ovvero delle proporzioni definite, la legge di Dalton ovvero delle