• Non ci sono risultati.

Programma di Chimica Parte teorica Classe I CI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di Chimica Parte teorica Classe I CI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ITIS “A. ROSSI”

Programma di Chimica Parte teorica Classe I CI

Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e grandezze derivate) . Grandezze intensive ed estensive • Densità • Energia, lavoro • Temperatura e calore • Misure precise, misure accurate • Espressione dei numeri in notazione scientifica • Cifre significative.

Gli stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Passaggi di stato

I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze

Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche • Elementi e composti

Il concetto di atomo nella storia • Legge di Lavoisier, Proust, Dalton • Particelle elementari

Massa atomica, massa molecolare • Definizione di mole • Costante di Avogadro • Formule chimiche e composizione percentuale.

Teoria cinetico molecolare dei gas • La pressione dei gas •

Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac • Legge di Avogadro •

L'equazione di stato dei gas ideali

La natura elettrica della materia • Le particelle dell'atomo •

Numero atomico, numero di massa, isotopi

Le soluzioni:

Soluto, solvente • Concentrazioni delle soluzioni (percentuale, molarità) • Preparazione di soluzioni a varia concentrazione ed esercitazioni sulle diluizioni .

(2)

Programma di Chimica Parte teorica Classe I CM

Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e grandezze derivate) . Grandezze intensive ed estensive • Densità • Energia, lavoro • Temperatura e calore • Misure precise, misure accurate • Espressione dei numeri in notazione scientifica • Cifre significative.

Gli stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Passaggi di stato

I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze

Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche • Elementi e composti

Il concetto di atomo nella storia • Legge di Lavoisier, Proust, Dalton • Particelle elementari Massa atomica, massa molecolare • Definizione di mole • Costante di Avogadro • Formule chimiche e composizione percentuale.

Teoria cinetico molecolare dei gas • La pressione dei gas •

Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac • Legge di Avogadro •

L'equazione di stato dei gas ideali

La natura elettrica della materia • Le particelle dell'atomo •

Numero atomico, numero di massa, isotopi

Le soluzioni:

Soluto, solvente • Concentrazioni delle soluzioni (percentuale, molarità) • Preparazione di soluzioni a varia concentrazione ed esercitazioni sulle diluizioni .

(3)

ITIS “A. ROSSI”

Programma di Chimica Parte teorica Classe I EM

Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e grandezze derivate) . Grandezze intensive ed estensive • Densità • Energia, lavoro • Temperatura e calore • Misure precise, misure accurate • Espressione dei numeri in notazione scientifica • Cifre significative.

Gli stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Passaggi di stato

I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze

Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche • Elementi e composti

Il concetto di atomo nella storia • Legge di Lavoisier, Proust, Dalton • Particelle elementari Massa atomica, massa molecolare • Definizione di mole • Costante di Avogadro • Formule chimiche e composizione percentuale.

Teoria cinetico molecolare dei gas • La pressione dei gas •

Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac • Legge di Avogadro •

L'equazione di stato dei gas ideali

La natura elettrica della materia • Le particelle dell'atomo •

Numero atomico, numero di massa, isotopi

Le soluzioni:

Soluto, solvente • Concentrazioni delle soluzioni (percentuale, molarità) • Preparazione di soluzioni a varia concentrazione ed esercitazioni sulle diluizioni .

(4)

ITIS “A. ROSSI”

Programma di Chimica Parte teorica Classe II CM

La luce come trasporto di energia sottoforma di onde elettromagnetiche.

Natura ondulatoria e corpuscolare dell’elettrone.

Effetto fotoelettrico e diffrazione dell’elettrone Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Equazione di Shrӧdinger e nozione di orbitale atomico.

Riempimenti degli orbitali atomici; regola della massima molteplicità.

Elettroni dell’ultimo livello energetico e notazione di Lewis.

Classificazione degli elementi in periodi e gruppi.

Energia di ionizzazione e affinità elettronica

I legami chimici come sovrapposizione di orbitali atomici.

La regola dell’ottetto.

Legami covalenti puri e polari; legame covalente dativo; legame ionico ; Orbitali molecolari; legame metallico.

Teoria dell’ibridazione per spiegare le strutture molecolari;

Teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion.

Effetti termici delle reazioni chimiche:

Funzioni energia interna ed entalpia.

Entalpia di reazione e entalpia di formazione.

Cinetica chimica:

Definizione di velocità di reazione. Effetti della concentrazione dei reagenti, della temperatura e dell’orientazione delle molecole al momento dell’urto.

Reazioni a catena e catalisi.

Equilibrio chimico.

Reazioni in soluzione:

Definizione di acido e di base secondo Brӧnsted e Lowry.

Definizione di pH. Calcolo del pH di un acido e di una base forti.

Calcolo del pH di una soluzione di 1) acido acetico e 2) di ammoniaca.

(5)

ITIS “A. ROSSI”

Programma di Chimica Parte teorica Classe II EM

La luce come trasporto di energia sottoforma di onde elettromagnetiche.

Natura ondulatoria e corpuscolare dell’elettrone.

Effetto fotoelettrico e diffrazione dell’elettrone Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Equazione di Shrӧdinger e nozione di orbitale atomico.

Riempimenti degli orbitali atomici; regola della massima molteplicità.

Elettroni dell’ultimo livello energetico e notazione di Lewis.

Classificazione degli elementi in periodi e gruppi.

Energia di ionizzazione e affinità elettronica

I legami chimici come sovrapposizione di orbitali atomici.

La regola dell’ottetto.

Legami covalenti puri e polari; legame covalente dativo; legame ionico ; Orbitali molecolari; legame metallico.

Teoria dell’ibridazione per spiegare le strutture molecolari;

Teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion.

Effetti termici delle reazioni chimiche:

Funzioni energia interna ed entalpia.

Entalpia di reazione e entalpia di formazione.

Cinetica chimica:

Definizione di velocità di reazione. Effetti della concentrazione dei reagenti, della temperatura e dell’orientazione delle molecole al momento dell’urto.

Reazioni a catena e catalisi.

Equilibrio chimico.

Reazioni in soluzione:

Definizione di acido e di base secondo Brӧnsted e Lowry.

Definizione di pH. Calcolo del pH di un acido e di una base forti.

Calcolo del pH di una soluzione di 1) acido acetico e 2) di ammoniaca.

(6)

Programma di Chimica Parte teorica Classe II CI

La luce come trasporto di energia sottoforma di onde elettromagnetiche.

Natura ondulatoria e corpuscolare dell’elettrone.

Effetto fotoelettrico e diffrazione dell’elettrone Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Equazione di Shrӧdinger e nozione di orbitale atomico.

Riempimenti degli orbitali atomici; regola della massima molteplicità.

Elettroni dell’ultimo livello energetico e notazione di Lewis.

Classificazione degli elementi in periodi e gruppi.

Energia di ionizzazione e affinità elettronica

I legami chimici come sovrapposizione di orbitali atomici.

La regola dell’ottetto.

Legami covalenti puri e polari; legame covalente dativo; legame ionico ; Orbitali molecolari; legame metallico.

Teoria dell’ibridazione per spiegare le strutture molecolari;

Teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion.

Effetti termici delle reazioni chimiche:

Funzioni energia interna ed entalpia.

Entalpia di reazione e entalpia di formazione.

Cinetica chimica:

Definizione di velocità di reazione. Effetti della concentrazione dei reagenti, della temperatura e dell’orientazione delle molecole al momento dell’urto.

Reazioni a catena e catalisi.

Equilibrio chimico.

Reazioni in soluzione:

Definizione di acido e di base secondo Brӧnsted e Lowry.

Definizione di pH. Calcolo del pH di un acido e di una base forti.

Calcolo del pH di una soluzione di 1) acido acetico e 2) di ammoniaca.

Riferimenti

Documenti correlati

 Le leggi ponderali della chimica: principio di Lavoisier, legge di Proust e legge di Dalton.  Il primo modello atomico di Dalton:

Determinazione dei pesi molecolari di sostanze volatili attraverso la densità gassosa relativa. La densità relativa del gas A rispetto al gas

Un piccolo aereoplano decolla da un aereoporto in una giornata nuvolosa e viene avvistato più tardi a 215 km, in una direzione che forma un angolo di 22 0 verso

1) Un punto materiale di massa m viene lanciato in direzione obliqua (inclinata di un angolo rispetto alla direzione orizzontale) con velocità di modulo v. Calcolare il

Le reazioni di sintesi; la legge di Lavoisier ovvero della conservazione della massa; la legge di Proust ovvero delle proporzioni definite, la legge di Dalton ovvero delle

It simply refers to integration of urban development and public transportation facilities, together with some other characteristics such as “intensified land uses near TOD

Reagente limitante: in una reazione è il reagente che, una volta compiuta la trasformazione non ne rimane più nulla, mentre di almeno un altro rimangono delle quantità. è il

La nascita della moderna teoria atomica La teoria cinetico molecolare della materia 5 – LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli