• Non ci sono risultati.

Esercitazione chimica 15-03-2011 U.M.A. (Unità di Massa Atomica):

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione chimica 15-03-2011 U.M.A. (Unità di Massa Atomica):"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione chimica 15-03-2011

U.M.A. (Unità di Massa Atomica):

kg

Mole n: n° di particelle in 12g di = Na (n° di Avogadro) = 6.022137 Es.: Data una mole di FeS calcolare la % di Fe presente:

massa: 55.5 g/mol + 32.066 g/mol = 87.9 g/mol

FORMULA MOLECOLARE: indica in che numero sono presenti tutti i componenti della molecola FORMULA EMPIRICA: indica solo i rapporti tra i componenti della molecola

Es.: Calcolare la formula molecolare della vitamina C sapendo che le % di peso sono:

40.9% C 54.5% O 4.58% H

E la massa(peso) molecolare (MM) della vitamina C: 176 g/mol Preso come campione 100g:

40.9g C => 3.41 mol 54.5g O => 3.41 mol 4.58g H => 4.54 mol Rapporti tra i componenti:

Formula empirica: che ha come peso 88.062 g/mol 176/88.062=2 => Formula molecolare:

Trasformazioni:

aA+bB -> cC+dD

a,b,c,d sono detti coefficienti stechiometrici (il rapporto tra le moli dei componenti interessati nella trasformazione)

Es.: Bilanciare la trasformazione:

Si comincia con il bilanciare un elemento alla volta, lasciano per ultimi H e O.

Ca è già bilanciato, controllo quindi Cl e la trasformazione diventa:

Ora controllo O e diventa:

La trasformazione è cosi bilanciata.

Es.: Data la trasformazione:

Per ottenere 3g di NO, quanti g di devo avere?

(2)

22-03-2011

Reagente limitante: in una reazione è il reagente che, una volta compiuta la trasformazione non ne rimane più nulla, mentre di almeno un altro rimangono delle quantità.

Es.: Data la reazione:

Calcolare le masse di sapendo che ci sono 1.5 kg di e 950 g di CO

che reagiscono con : 9.39*3=28.17.

è il reagente limitante, in quanto avanzano 5.75 mol di CO.

Es.: Data la reazione:

Calcolare sapendo che:

Reagente limitante: , avanzano

Es.: dati 425 ml di a pressione =742.3 mmHg, calcolare sapendo che il gas si espande fino ad occupare un volume , il tutto a temperatura T costante.

Se T=cost => pV=cost => =>

Es.: un gas all’interno di una bombola di 20l a temperatura esercita una pressione , sapendo che la pressione massima sopportata dalla bombola è , calcolare .

Sapendo che V=cost => p/T=cost => =>

Es.: un gas passa da a a pressione p costante. Calcolare la % di aumento del volume:

Se p=cost => V/T=cost => =>

(3)

Es.: data la trasformazione: dati 60g di a T=21°C e p=823mmHg, calcolare T=21°C=(21+273)°K=294°K

P=823mmHg=823/760 atm=1.08 atm 60g

Sapendo che pV=nRT e R= 0.082 (l*atm)/(°K*mol)

Es.: calcolare la densità d di etano ( sapendo che:

T=100°C => 373°K

p=730mmHg => 0.96 atm pV=nRT , n=m/MM , d=m/V

Es.: sapendo che una molecola è formata da 85.7% di C e da 14.3% di H, calcolare la formula molecolare.

P=1atm , T=30°C=303°K , d=1.13 g/l Prendo come campione 100g di composto:

85.7g di C => 7.14 mol 14.3g di H => 14.3 mol => mol C=2mol H

Es.: data la trasformazione:

Sapendo che ho V=1l di ogni reagente

prima della reazione=200°C => 473°K , dopo la reazione=250°C => 523°K Calcolare dopo la reazione

reagente limitante, in quanto avanzano 0.2 mol di , vengono create 0.6 mol di

Condizioni normali: T=0° , p=1 atm Condizioni standard: T=25° , p=1 atm

Frazione molare: data una trasformazione A+B, la frazione molare di A

(4)

Es.: data la trasformazione che avviene in condizioni normali, con 64l di NO e 40l di , calcolare le pressioni di e di

64 l di NO reagiscono con 32 l di , NO reagente limitante, avanzano 8l di , vengono prodotti 64l di

Riferimenti

Documenti correlati

Tale fattore è fondamentale per capire se la reazione è destinata a spegnersi (k<1) oppure è stabile, come in un reattore nucleare (siamo in condizioni di massa critica, con k=1) o

Determinazione dei pesi molecolari di sostanze volatili attraverso la densità gassosa relativa. La densità relativa del gas A rispetto al gas

Un oggetto di massa 50 g attaccato a una molla si muove di moto armonico semplice con frequenza 50 Hz e ampiezza 10 cm.. Quanto vale, in modulo, la massima forza

Si calcoli con che velocit`a arriva al suolo un corpo lasciato cadere da fermo nel vuoto da una altezza di 10 metri?. Si applichi il teo- rema di conservazione

La reazione chimica con il contaminante presente nell’aria provoca un cambiamento di colore del reagente e l’entità della variazione cromatica, letta rispetto a tacche di riferimento

La quantità residua di reagente C nella siringa indica la concentrazione di calcio C Ca in mg/l, che può essere letta dalla Tabella I8. Il reagente C rimasto nella siringa

Inoltre il reattore è rivestito da una camicia di raffreddamento o jacket, che permette di modificare la temperatura del CSTR stesso.. Si vuole controllare la temperatura nel

Nei primi anni di scuola primaria, si riscontra- no altre difficoltà con l’uso del segno 0, questa volta legate alla lettura di numeri a più cifre, con- tenenti il segno 0 per