• Non ci sono risultati.

Infermieristica della salute mentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Infermieristica della salute mentale"

Copied!
102
0
0

Testo completo

(1)

Infermieristica della salute mentale

Corso di Laurea in infermieristica A.A. 2014/2015

Dr. Gianfranco Preiti brought to you by COREView metadata, citation and similar papers at core.ac.uk

provided by Almae Matris Studiorum Campus

(2)

Assistenza

Infermieristica nei Assistenza

Infermieristica nei

disturbi d’ansia

(3)

ANSIA : sentimento penoso che invade tutto

ANSIA : sentimento penoso che invade tutto l’individuo con un vissuto di minaccia e pericolo

incombente, che pone il soggetto in uno stato di allerta e tensione generalizzata

E SP E R IE N Z A C H E O G N U N O D I N O I H A P R O VA T O N E LLA VIT A

ANSIA FISIOLOGICA : S T I M O LO P E R M I G LI O R A R E LE P R E S T A Z I O N I

Ansia patologica: insorge in assenza di minaccia oggettiva oppure assume

un’entità sproporzionata rispetto al

pericolo causando grave sofferenza e

blocco delle risorse

(4)

ANSIA o NEVROSI D’ANSIA

Buon contatto con la realtà

Consapevolezza di malattia: riconosce i vissuti o comportamenti come disturbi

Buon livello di comunicazione

Mantiene adattamento sociale

(5)

Disturbi d’ansia

Disturbo d’ansia generalizzato Attacchi di panico e fobie

Disturbo d’ansia generalizzato Attacchi di panico e fobie

Disturbo ossessivo – compulsivo

Disturbo da stress post traumatico Disturbo ossessivo – compulsivo

Disturbo da stress post traumatico

(6)

Disturbo d’ansia generalizzata Disturbo d’ansia generalizzata

Quadro clinico:

Apprensività immotivata o eccessiva Sensazione di confusione

Difficoltà di concentrazione Difficoltà di concentrazione Tensione diffusa

Sonno disturbato

Manifestazioni somatiche

Irritabilità

(7)

Disturbo d’ansia generalizzata: Diagnosi Infermieristiche

Ansia: senso di turbamento (apprensione), unito all’attivazione del sistema nervoso autonomo, in risposta ad una minaccia vaga ed immotivata

Correlata a minaccia reale o presunta al concetto di sé secondaria a:

Perdita di cose ritenute importanti

Modificazioni dello status e del prestigio Fallimento

Fallimento Gravidanza

Ruolo genitoriale

Cambiamenti legati al pensionamento

Correlata a perdita reale o percepita di persone significative secondaria a:

Morte Divorzio

Disoccupazione

(8)

Disturbo d’ansia generalizzata: Diagnosi Infermieristiche

CARATTERISTICHE DEFINENTI

Fisiche EMOZIONALI Cognitive

•Insonnia

•Aumento della frequenza cardiaca

•Pressione arteriosa elevata

•Apprensione

•Senso di impotenza

•Mancanza di fiducia in

•Tensione o agitazione

•Incapacità di concentrarsi

•Dimenticanze

•Tendenza a rimuginare

•Scarsa consapevolezza elevata

•Aumento della

frequenza respiratoria

•Sudorazione

•Affaticamento e astenia

•Dolore (torace e collo)

•Agitazione

•Palpitazione

•Tensione o agitazione

•Incapacità a rilassarsi

•Irritabilità/impazienza

•Pianto

•Atteggiamento di critica verso sé e gli altri

•Chiusura in sé

•Mancanza di iniziative

•Disapprovazione nei propri confronti

•Scarsa consapevolezza dell’ambiente

•Orientamento al

passato piuttosto che al futuro

(9)

Disturbo d’ansia generalizzata Disturbo d’ansia generalizzata

Assistenza:

Assistenza: Assistenza:

Assistenza:

Atteggiamento calmo, comprensivo e rassicurante,

aiutarlo a riconoscere l’ansia ed i fattori scatenanti

Rispetto

Disponibilità all’ascolto

Disponibilità all’ascolto

Correttezza e professionalità

Attenzione al contesto familiare

Prevenire la manipolazione terapeutica (abuso/rifiuto) e nomadismo terapeutico

Favorire l’acquisizione di metodi di

adattamento allo stress per bloccare l’ansia

(10)

Disturbo d’ansia generalizzata Disturbo d’ansia generalizzata

Trattamento : Trattamento : Trattamento : Trattamento :

Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica

Ansiolitici (benzodiazepine).

Ansiolitici (benzodiazepine).

Efficaci, relativamente sicuri, abuso, dipendenza

Neurolettici

Antidepressivi

Psicoterapia

Psicoterapia Psicoterapia

Psicoterapia

(11)

Attacchi di panico Attacchi di panico

Quadro clinico:

Tachicardia con dispnea

Senso di costrizione al torace, dolori precordiali Formicolii alle estremità

Sudorazioni, fenomeni neurovegetativi Tremori

Vertigini, testa confusa, sbandamento

Paura di svenire, perdere il controllo di sé

Incapacità di proseguire ogni attività

(12)

Attacchi di panico

Insorgenza improvvisa Senza causa scatenante

Durata tra i 20 minuti /2 ore

Stato discreto tra una crisi e l’altra (minima depressione o ansia)

Paura di uscire

(segno e sintomo dell’ansia grave)

(13)

Attacchi di panico Attacchi di panico

Assistenza:

Assistenza: Assistenza:

Assistenza:

Atteggiamento calmo, fermo Atteggiamento calmo, fermo Atteggiamento calmo, fermo Atteggiamento calmo, fermo

Allontanare le persone intorno Allontanare le persone intorno Allontanare le persone intorno Allontanare le persone intorno

Rassicurare sull’incolumità e guarigione Rassicurare sull’incolumità e guarigione Rassicurare sull’incolumità e guarigione Rassicurare sull’incolumità e guarigione

Attenzione al controllo dell’ansia Attenzione al controllo dell’ansiaAttenzione al controllo dell’ansia Attenzione al controllo dell’ansia Assicurare la sicurezza personale

Assicurare la sicurezza personale Assicurare la sicurezza personale Assicurare la sicurezza personale Assicurare la sicurezza personale Assicurare la sicurezza personale Assicurare la sicurezza personale Assicurare la sicurezza personale

Aiutare ad individuare precocemente i Aiutare ad individuare precocemente i Aiutare ad individuare precocemente i Aiutare ad individuare precocemente i segni premonitori e risposte alternative segni premonitori e risposte alternativesegni premonitori e risposte alternative segni premonitori e risposte alternative Desensibilizzare il paziente alla situazione o Desensibilizzare il paziente alla situazione o Desensibilizzare il paziente alla situazione o Desensibilizzare il paziente alla situazione o all’oggetto colpevole del panico

all’oggetto colpevole del panicoall’oggetto colpevole del panico all’oggetto colpevole del panico

Educare i familiari Educare i familiari Educare i familiari Educare i familiari

ad aiutare il congiunto ad aiutare il congiuntoad aiutare il congiunto ad aiutare il congiunto

(14)

Attacchi di panico Attacchi di panico

Trattamento : Trattamento : Trattamento : Trattamento :

Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica

Antidepressivi triciclici

Antidepressivi serotoninergici a

piccole dosi

(15)

Fobie Fobie

Sentimento spiacevole di paura nei confronti di Sentimento spiacevole di paura nei confronti di Sentimento spiacevole di paura nei confronti di Sentimento spiacevole di paura nei confronti di

qualcosa di per sé innocuo o che non rappresenta un qualcosa di per sé innocuo o che non rappresenta un qualcosa di per sé innocuo o che non rappresenta un qualcosa di per sé innocuo o che non rappresenta un

pericolo paragonato alla paura pericolo paragonato alla paura pericolo paragonato alla paura pericolo paragonato alla paura

Quadro clinico:

Ansia anticipatoria Condotte di evitamento

con le quali si protegge dal manifestarsi dell’angoscia (diagnosi

differenziale tra fobia e ossessione)

(16)

Fobie

Manifestazioni dell’ansia fobica:

Vissuto di minaccia: timore di aggressioni, inerzia di fronte a eventi incontrollabili

Vissuti di contagio e di contaminazione: fobie per le malattie,

Manifestazioni dell’ansia fobica:

Vissuto di minaccia: timore di aggressioni, inerzia di fronte a eventi incontrollabili

Vissuti di contagio e di contaminazione: fobie per le malattie, Vissuti di contagio e di contaminazione: fobie per le malattie, sporco (possono portare ai disturbi ossessivo - compulsivo) Vissuti di repulsione: fobie per piccoli animali (topi, ragni ..) Vissuti di disgusto: ansia di contaminazione, impurità

(sangue, ferite, atti sessuali..).Implicazioni relazionali

Vissuti di soffocamento: sentimenti di costrizione e impotenza (claustrofobia, agarofobia)

Vissuti di contagio e di contaminazione: fobie per le malattie, sporco (possono portare ai disturbi ossessivo - compulsivo) Vissuti di repulsione: fobie per piccoli animali (topi, ragni ..) Vissuti di disgusto: ansia di contaminazione, impurità

(sangue, ferite, atti sessuali..).Implicazioni relazionali

Vissuti di soffocamento: sentimenti di costrizione e impotenza

(claustrofobia, agarofobia)

(17)

Fobie Fobie

Assistenza:

Assistenza: Assistenza:

Assistenza:

Atteggiamento calmo, fermo, rassicurante per Atteggiamento calmo, fermo, rassicurante per Atteggiamento calmo, fermo, rassicurante per Atteggiamento calmo, fermo, rassicurante per governare l’ansia anticipatoria

governare l’ansia anticipatoriagovernare l’ansia anticipatoria governare l’ansia anticipatoriagovernare l’ansia anticipatoria governare l’ansia anticipatoriagovernare l’ansia anticipatoria governare l’ansia anticipatoria

Educare il paziente a riconoscere la fobia e fermare le Educare il paziente a riconoscere la fobia e fermare le Educare il paziente a riconoscere la fobia e fermare le Educare il paziente a riconoscere la fobia e fermare le condotte di evitamento

condotte di evitamentocondotte di evitamento condotte di evitamento

Individuare risposte alternative (rilassamento, Individuare risposte alternative (rilassamento, Individuare risposte alternative (rilassamento, Individuare risposte alternative (rilassamento, comportamenti di controllo)

comportamenti di controllo)comportamenti di controllo) comportamenti di controllo)

Sostenere il paziente nel programma di Sostenere il paziente nel programma di Sostenere il paziente nel programma di Sostenere il paziente nel programma di

desensibilizzazione alla situazione o all’oggetto desensibilizzazione alla situazione o all’oggetto desensibilizzazione alla situazione o all’oggetto desensibilizzazione alla situazione o all’oggetto scatenante la fobia

scatenante la fobiascatenante la fobia scatenante la fobia

(18)

Fobie Fobie

Trattamento : Trattamento : Trattamento : Trattamento :

Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica Trattamento :

Trattamento : Trattamento : Trattamento :

Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica

Benzodiazepine

Antidepressivi triciclici

Tecniche comportamentiste:

esposizione allo stimolo fobico

Benzodiazepine

Antidepressivi triciclici

Tecniche comportamentiste:

esposizione allo stimolo fobico

(19)

Disturbo ossessivo - compulsivo Disturbo ossessivo - compulsivo

Quadro clinico:

Ossessioni: pensieri, immagini, ricordi, impulsi, dubbi che si impongono al soggetto in modo coercitivo, intrusivo e ricorrente

Compulsioni: comportamenti, eseguiti secondo

schemi prefissati e ripetitivi, che il soggetto si sente costretto a mettere in atto, senza desiderarlo

Gli atti compulsivi (rituali o cerimoniali) sono la risposta ad una ossessione, leniscono l’angoscia ma

ostacolano le attività e le relazioni del soggetto

(20)

Disturbo ossessivo - compulsivo Disturbo ossessivo - compulsivo

Assistenza:

Assistenza: Assistenza:

Assistenza:

Aiutare il paziente ad anticipare i segni di una crisi ossessivo –

compulsiva

sostenere il paziente nel

contenimento dei comportamenti sostenere il paziente nel contenimento dei comportamenti rituali

Aiutare a scoprire risposte

alternative agli stress

(21)

Disturbo ossessivo - compulsivo Disturbo ossessivo - compulsivo

Trattamento : Trattamento : Trattamento : Trattamento :

Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica Trattamento :

Trattamento : Trattamento : Trattamento :

Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica Terapia farmacologica

Antidepressivi triciclici

Antidepressivi serotoninergici (antiossessivi)

Terapie comportamentali di desensibilizzazione

Antidepressivi triciclici

Antidepressivi serotoninergici (antiossessivi)

Terapie comportamentali di desensibilizzazione

(22)

Disturbo da stress post traumatico

Quadro clinico che insorge dopo un evento traumatico di diversa natura (terremoto, aggressione, incidente, guerra …) e

la sintomatologia prosegue per oltre un mese

Quadro clinico:

Rivissuto dell’esperienza

Insonnia, irritabilità, collera, ipoconcentrazione Risposta esagerata agli stimoli

Evitamento

Aspettative negative Riduzione interessi

Distacco emotivo ed affettivo

(23)

Disturbo da stress post traumatico Disturbo da stress post traumatico

Assistenza:

Assistenza: Assistenza:

Assistenza:

Assicurare la sicurezza del paziente e delle altre persone

Suggerire l’utilizzo di comportamenti Suggerire l’utilizzo di comportamenti assertivi e non aggressivi

Incoraggiare il paziente ad aumentare

l’autostima e a controllare le emozioni

(24)

Disturbo da stress post traumatico Disturbo da stress post traumatico

Trattamento : Trattamento : Trattamento : Trattamento :

Terapia di supporto (psicologica) Terapia di supporto (psicologica) Terapia di supporto (psicologica) Terapia di supporto (psicologica)

Trattamento : Trattamento : Trattamento : Trattamento :

Terapia di supporto (psicologica) Terapia di supporto (psicologica) Terapia di supporto (psicologica) Terapia di supporto (psicologica)

Terapia farmacologica (in relazione ai Terapia farmacologica (in relazione ai Terapia farmacologica (in relazione ai Terapia farmacologica (in relazione ai sintomi)

sintomi) sintomi) sintomi)

Complicanze per uso/abuso farmacologico, stupefacenti, farmaci

Terapia farmacologica (in relazione ai Terapia farmacologica (in relazione ai Terapia farmacologica (in relazione ai Terapia farmacologica (in relazione ai sintomi)

sintomi) sintomi) sintomi)

Complicanze per uso/abuso farmacologico, stupefacenti,

farmaci

(25)

Infermieristica della salute mentale

Corso di Laurea in infermieristica A.A. 2014/2015

Dr. Gianfranco Preiti

(26)

Assistenza Assistenza

Infermieristica nei

disturbi dell’umore

(27)

Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore

RIGUARDANO LA SFERA RIGUARDANO LA SFERA RIGUARDANO LA SFERA RIGUARDANO LA SFERA DELL’AFFETTIVITÀ:

DELL’AFFETTIVITÀ: DELL’AFFETTIVITÀ:

DELL’AFFETTIVITÀ:

A F F E T T I V I T À :

C O M P R E N D E LA S F E R A D E I S E N T I M E N T I , D E LL’ U M O R E D E LLE

E M O Z I O N I

L ’ U M O R E :

È LA T O N A LI T À D I B A S E

L ’ U M O R E :

È LA T O N A LI T À D I B A S E

D E LL’ A F F E T T I VI T À , I N F O R MA I N O S T R I

S T A T I D ’ A N I M O E C O N D I Z I O N A LA N O S T R A E S I S T E N Z A

I S E N T I M E N T I :

R A P P R E S E N T A N O Q U A LI T À O

S T A T I D E LL’ I O , I N O G N I S U O I M M E D I A T O

VI S S U T O

(28)

Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore

VITA INTERIORE SOGGETTA A OSCILLAZIONI

CARATTERIZZATE DA SBALZI DELL’UMORE

SU DI TONO (EUFORIA): C A R I C O D I E N E R G I A , A LLE G R O - E VE N T I

D I E N E R G I A , A LLE G R O - E VE N T I G R A T I F I C AN T I

GIÙ DI TONO: S VO G LI A T O ,

T R I S T E , S E N Z A F O R Z A – E VE N T I S P I A C E VO LI

E C C I T A M E N T O A LC O LI C O

PA R A D O S S A LE E U F O R I A

(29)

Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore

VARIABILITA’ INDIVIDUALE:

TEMPERAMENTO DEPRESSIVO TEMPERAMENTO IPERTIMICO TEMPERAMENTO CICLOTIMICO TEMPERAMENTO CICLOTIMICO

QUANDO LE VARIAZIONI DELL’UMORE QUANDO LE VARIAZIONI DELL’UMORE QUANDO LE VARIAZIONI DELL’UMORE QUANDO LE VARIAZIONI DELL’UMORE SUPERANO I LIMITI CULTURALMENTE SUPERANO I LIMITI CULTURALMENTE SUPERANO I LIMITI CULTURALMENTE SUPERANO I LIMITI CULTURALMENTE ACCETTABILI: DISTURBI DELL’UMORE ACCETTABILI: DISTURBI DELL’UMORE ACCETTABILI: DISTURBI DELL’UMORE ACCETTABILI: DISTURBI DELL’UMORE

O DELL’AFFETTIVITÀ

O DELL’AFFETTIVITÀ

O DELL’AFFETTIVITÀ

O DELL’AFFETTIVITÀ

(30)

Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore Disturbi dell’umore

STATI DEPRESSIVI STATI DEPRESSIVI STATI DEPRESSIVI STATI DEPRESSIVI

Disturbo depressivo maggiore Disturbo distimico

Disturbo distimico

STATI DI ECCITAMENTO STATI DI ECCITAMENTO STATI DI ECCITAMENTO STATI DI ECCITAMENTO MANIACALE

MANIACALE MANIACALE MANIACALE

Disturbo bipolare (tipo 1, tipo 2)

(31)

•Umore depresso associato ad ansia

• Senso di vuoto ed inaridimento affettivo (melanconia)

• Assenza di volontà (ipobulia)

•Rallentamento del pensiero:

parla poco, lentamente, ripetitivo, difficoltà di concentrazione

• Idee di rovina verso sé stessi e famiglia

Stato depressivo Stato depressivo Stato depressivo Stato depressivo

QUADRO CLINICO QUADRO CLINICO QUADRO CLINICO QUADRO CLINICO ::::

• Rallentamento ed inibizione motoria: andatura stanca, mimica irrigidita, voglia di piangere

•Alterazione delle pulsioni e

funzioni corporee: disappetenza, stipsi, diminuzione della libido, insonnia

famiglia

• Sensi di colpa

•Variazioni circadiane

• Solitudine

• Pensieri di morte e di suicidiosuicidiosuicidiosuicidio

• Privazione delle forze

(32)

E’ la forma più grave di

depressione, che raggiunge livelli psicotici e intacca i sentimenti vitali

Quadro sintomatologico tipico dello stato depressivo

Durata media singolo episodio senza terapia dai sei ai 18 mesi (tende a prolungarsi con l’età e con il ripetersi degli episodi) La terapia farmacologica

abbrevia la durata dell’episodio e attenua la sintomatologia

Disturbo depressivo maggiore Disturbo depressivo maggiore Disturbo depressivo maggiore Disturbo depressivo maggiore

QUADRO CLINICO QUADRO CLINICO QUADRO CLINICO QUADRO CLINICO ::::

Episodio singolo o ricorrente che possono insorgere senza motivo o scatenati da eventi psicosociali Influenza stagionale (maggiore in primavera e autunno)

e attenua la sintomatologia

Fra un episodio e l’altro vi può essere benessere ma spesso

strascico depressivo con sintomi residui di lieve entità che

possono protrarsi nel tempo

(33)

Disturbo distimico Disturbo distimico Disturbo distimico Disturbo distimico Disturbo distimico Disturbo distimico Disturbo distimico Disturbo distimico

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO: QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

• Umore depresso associato ad ansia

• Andatura statica e trascinata

• Mimica irrigidita in una

espressione di dolore e disperazione

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO: QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

• Umore depresso associato ad ansia

• Andatura statica e trascinata

• Mimica irrigidita in una

espressione di dolore e disperazione espressione di dolore e disperazione

• Voglia di piangere

• Stipsi disappetenza, insonnia

• Pensieri di morte e suicidi

espressione di dolore e disperazione

• Voglia di piangere

• Stipsi disappetenza, insonnia

• Pensieri di morte e suicidi

La gravità dei sintomi depressivi nel disturbo distimico è di solito minore

che nel disturbo depressivo maggiore

(34)

Disturbo depressivo maggiore e distimico Disturbo depressivo maggiore e distimico Disturbo depressivo maggiore e distimico Disturbo depressivo maggiore e distimico ASSISTENZA:

ASSISTENZA: ASSISTENZA:

ASSISTENZA:

Promuovere la sicurezza fisica facendo particolare attenzione alla prevenzione del suicidio

Assicurare la soddisfazione dei bisogni di base promuovendo il massimo

ASSISTENZA:

ASSISTENZA: ASSISTENZA:

ASSISTENZA:

Promuovere la sicurezza fisica facendo particolare attenzione alla prevenzione del suicidio

Assicurare la soddisfazione dei bisogni di base promuovendo il massimo Assicurare la soddisfazione dei bisogni di base promuovendo il massimo livello di autonomia

Assicurare esperienze e interazioni che rivalutano l’autostima

Incoraggiare la famiglia a partecipare ad attività che favoriscano una vita soddisfacente e autonoma

Assicurare la soddisfazione dei bisogni di base promuovendo il massimo livello di autonomia

Assicurare esperienze e interazioni che rivalutano l’autostima

Incoraggiare la famiglia a partecipare ad attività che favoriscano una vita soddisfacente e autonoma

(35)

Disturbo depressivo maggiore e distimico Disturbo depressivo maggiore e distimico Disturbo depressivo maggiore e distimico Disturbo depressivo maggiore e distimico

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

• Antidepressivi

• Stabilizzatori del tono dell’umore

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

• Antidepressivi

• Stabilizzatori del tono dell’umore

• Stabilizzatori del tono dell’umore

Per la riduzione dell’ansia:

• Ansiolitici

• Neurolettici (a piccole dosi)

• Stabilizzatori del tono dell’umore

Per la riduzione dell’ansia:

• Ansiolitici

• Neurolettici (a piccole dosi)

(36)

Altre forme depressive:

Altre forme depressive: Altre forme depressive:

Altre forme depressive:

• Depressione reattiva: Depressione reattiva: Depressione reattiva: Depressione reattiva:

Evento scatenante riconoscibile

Sintomatologia sovrapposta alla depressione maggiore

Durata: dipende dal protrarsi dell’evento scatenante

Durata: dipende dal protrarsi dell’evento scatenante

(37)

Altre forme depressive:

Altre forme depressive:

Altre forme depressive:

Altre forme depressive:

• Depressione nell’anziano: Depressione nell’anziano: Depressione nell’anziano: Depressione nell’anziano:

Modifica sensoriale, perdita del ruolo sociale e familiare, isolamento ed emarginazione, malattie ricorrenti, crisi nel sistema familiare

Terapia:

Terapia:

Terapia:

Terapia:

Antidepressivi Antidepressivi Ansiolitici

Neurolettico a piccole dosi

Assistenza:

Assistenza:

Assistenza:

Assistenza:

Comprensione

Disponibilità all’ascolto Valorizzare la persona e le sue potenzialità

Stimolare discussioni su interessi della persona

Favorire attività occupazionali Sostenere la famiglia

(38)

Stati di eccitamento maniacale Stati di eccitamento maniacale Stati di eccitamento maniacale Stati di eccitamento maniacale

Q U A D R O C L I N I C O :

E ’ L A C O N D I Z I O N E C O N T R O P O L A R E E O P P O S T A D E L L O S T A T O D E P R E S S I V O

E C C I T A M E N T O D E L T O N O D E L L ’ U M O R E :

E U F O R I A ( G A I O , L U M I N O S O ) , D I S F O R I A ( C U P E Z Z A , I R R I T A B I L I T À S O P R A T T U T T O I N R I S P O S T A A L L E

L I M I T A Z I O N I A M B I E N T A L I ) , S E N S A Z I O N I D I F O R Z A E B E N E S S E R E , A U M E N T O L I B I D O , R I D O T T O B I S O G N O D I S O N N O , R E S I S T E N Z A A L L A F A T I C A E F A M E ,

A L T E R A Z I O N E D E L L ’ A F F E T T I V I T À A L T E R A Z I O N E D E L L ’ A F F E T T I V I T À

A C C E L E R A Z I O N E D E L L E I D E E : I L P E N S I E R O È A C C E L E R A T O , I N E S S I T R A L E I D E E S O N O L A B I L I E S U P E R F I C I A L I , C O N T E N U T I D I G R A N D E Z Z A F I N O A D E L I R I E S P R E S S I L U C I D A M E N T E

E S A L T A Z I O N E D E L L A P S I C O M O T R I C I T À : M I M I C A E G E S T U A L I T À V I V A C I S S I M E , F A C I L E A L L E G R I A ,

D I S T R A I B I L E , P R E S O D A O G N I S T I M O L O , S I C O I N V O L G E I N O G N I S O R T A D I A T T I V I T À , A F F A C C E N D A M E N T O I N C O N C L U D E N T E

(39)

Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare

E ’ C A R A T T E R I Z Z A T O D A LL’ I N S O R G E N Z A D I E P I S O D I MA N I A C A LI / D E P R E S S I VI

F R A U N E P I S O D I O E L’ A LT R A B E N E S S E R E O VI R A G G I O I M P R O VVI S O

D I S T U R B O B I P O L A R E D I T I P O I : F A S I D E P R E S S I V E A L T E R N A T E A L L A M A N I A

D I S T U R B O B I P O L A R E I I : F A S I D E P R E S S I V E A L T E R N A T E A L L ’ I P O M A N I A ( S I D I S T I N G U E D A L L A M A N I A P E R L ' A S S E N Z A D I S I N T O M I P S I C O T I C I E P E R L ' I M P A T T O N E G A T I V O

I N F E R I O R E N E L L A V I T A E N E L L A

P R O D U T T I V I T À D E L L ' I N D I V I D U O )

(40)

Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare

A S S I STE NZA : A S S I STE NZA : A S S I STE NZA : A S S I STE NZA :

A V V I C I N A M E N T O N O N F A C I L E P U Ò C R E A R E A V V I C I N A M E N T O N O N F A C I L E P U Ò C R E A R E A V V I C I N A M E N T O N O N F A C I L E P U Ò C R E A R E A V V I C I N A M E N T O N O N F A C I L E P U Ò C R E A R E T I M O R I

T I M O R I T I M O R I T I M O R I

I N T E R V E N T O C O N T E N I T I V O : P R O T E G G E R E I L PA Z I E N T E E L E P E R S O N E C I R C O S TA N T I

( FA M I L I A R I , A LT R I PA Z I E N T I , V I C I N AT O )

Comportamento chiaro, fermo e calmo

Rispettare lo spazio fisico

Rispettare lo spazio fisico

Obiettivo: incolumità fisica

adesione al programma terapeutico

A S S I C U R A R E L A S O D D I S FA Z I O N E D E I B I S O G N I D I B A S E , S O S T I T U E N D O S I O R I C H I A M A N D O I L PA Z I E N T E A L L A L O R O S O D D I S FA Z I O N E

( P R O M U O V E R E A U T O N O M I A )

O B I E T T I V O : A D E G U ATA S O D D I S FA Z I O N E D E I

B I S O G N I D I B A S E

(41)

Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare

ASSISTENZA:

ASSISTENZA: ASSISTENZA:

ASSISTENZA:

A S S I C U R A R E E S P E R I E N Z E E I N T E R A Z I O N I C H E R I VA L U TA N O L’ A U T O S T I M A

O B I E T T I V O : I N N A L Z A M E N T O A U T O S T I M A FAV O R I R E I L C O N TAT T O C O N L A R E A LT À

FAV O R I R E I L C O N TAT T O C O N L A R E A LT À

O B I E T T I V O : E S P R E S S I O N E A P P R O P R I ATA D E I S E N T I M E N T I C O N P R O G E T T U A L I T À P E R I L F U T U R O , R E C U P E R O D E L L E P R O P R I E

R E S P O N S A B I L I T À E D E L L’ I N D I P E N D E N Z A

A S C O LT O E S U P P O RT O A L L A FA M I G L I A

(42)

Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare

A S S I STE NZA : A S S I STE NZA : A S S I STE NZA : A S S I STE NZA :

A T T E N Z I O N E A L R I S C H I O S U I C I D I A R I O

C O N T R O LLO F R E Q U E N T E D E LLA

P E R S O N A , D E L LI N G U A G G I O VE R B A LE E N O N VE R B A LE

A R R E S T O P S I C O M O T O R I O N E I C A S I D I D E P R E S S I O N E MA G G I O R E S E VE R A :

C O N D I Z I O N E G R A VI S S I MA P E R G LI A LT R I

PA R A M E T R I

(43)

Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare Disturbo bipolare

T R A TT A M E N T O : T R A TT A M E N T O : T R A TT A M E N T O : T R A TT A M E N T O :

L A T E R A P I A VA R I A A S E C O N D A D E L D I S T U R B O P R E S E N T E :

A N T I D E P R E S S I V I A N T I D E P R E S S I V I A N T I D E P R E S S I V I A N T I D E P R E S S I V I

S T A B I L I Z Z A T O R I T O N O D E L L ’ U M O R E S T A B I L I Z Z A T O R I T O N O D E L L ’ U M O R E S T A B I L I Z Z A T O R I T O N O D E L L ’ U M O R E S T A B I L I Z Z A T O R I T O N O D E L L ’ U M O R E ( S A L I D I L I T I O )

( S A L I D I L I T I O ) ( S A L I D I L I T I O ) ( S A L I D I L I T I O )

A N S I O L I T I C I A N S I O L I T I C I A N S I O L I T I C I A N S I O L I T I C I

N E U R O L E T T I C I ( A P I C C O L E D O S I ) N E U R O L E T T I C I ( A P I C C O L E D O S I ) N E U R O L E T T I C I ( A P I C C O L E D O S I ) N E U R O L E T T I C I ( A P I C C O L E D O S I ) S E D A T I V I

S E D A T I V I S E D A T I V I S E D A T I V I

R E L A Z I O N A L E / P S I C O T E R A P I A R E L A Z I O N A L E / P S I C O T E R A P I A R E L A Z I O N A L E / P S I C O T E R A P I A R E L A Z I O N A L E / P S I C O T E R A P I A T S O

T S O

T S O

T S O

(44)

Infermieristica della salute mentale

Corso di Laurea in infermieristica A.A. 2014/2015

Dr. Gianfranco Preiti

(45)

Assistenza Assistenza

Infermieristica nei

disturbi psicotici

(46)

Disturbi psicotici Disturbi psicotici Disturbi psicotici Disturbi psicotici

C O N I L T E R M I N E P S I C O S I V E N G O N O I N D I C AT I U N A S E R I E D I D I S T U R B I PA R T I C O L A R M E N T E I M P E G N AT I V I C A R AT T E R I Z Z AT I D A T R AT T I S P E C I F I C I :

-G R A V I T À

-S C A R S A I N T E G R I T À D E L L ’ I O :

D E S T R U T T U R A Z I O N E D E L L A P E R S O N A L I T À C O N D I S G R E G A Z I O N E D E L L’ I O , D I S C O R D A N Z A T R A D I S G R E G A Z I O N E D E L L’ I O , D I S C O R D A N Z A T R A P E N S I E R O E D E M O Z I O N I

-D I S TA C C O D A L M O N D O E S T E R N O :

I L C O N TAT T O P U Ò E S S E R E G R AV E M E N T E A LT E R AT O

-P E R D I TA D E L S E N S O D I R E A L T À :

P E R C E Z I O N E O

I N T E R P R E TA Z I O N E D I S T O R TA D E G L I AV V E N I M E N T I

D E L M O N D O , P R E S E N Z A D I D E L I R I O A L L U C I N A Z I O N I

(47)

Disturbi psicotici Disturbi psicotici Disturbi psicotici Disturbi psicotici

-A L T E R A T E M O D A L I T À D I C O M U N I C A Z I O N E : D I S T O R T E O P O C O C O N F O R M I ( P O S T U R E B I Z Z A R R E / I N A D E G U AT E , G R I D A , S U O N I , S O S P I R I , S E G N A L I N O N V E R B A L I )

-I N C O M P R E N S I B I L I T À D E I V I S S U T I : M U TA Z I O N E

I M P R E V E D I B I L E D E G L I S TAT I D ’ A N I M O C O N P R O P R I N E S S I E R E L A Z I O N I I N C U I È D I F F I C I L E I M M E D E S I M A R S I ( S F O R Z O

I N T E R P R E TAT I V O )

-I S O L A M E N T O S O C I A L E : D I F F I C O LT À N E L L ’ A M B I E N T E

S O C I A L E , F A M I L I A R E , L AV O R AT I V O P E R S C A R S A A D E R E N Z A

-I S O L A M E N T O S O C I A L E : D I F F I C O LT À N E L L ’ A M B I E N T E

S O C I A L E , F A M I L I A R E , L AV O R AT I V O P E R S C A R S A A D E R E N Z A A L L A R E A LT À E C O M U N I C A Z I O N E A LT E R ATA ( AT T I V I T À

R I A B I L I TAT I V E )

S C A R S A C O S C I E N Z A D I M A L A T T I A : O G R AV E M E N T E D I S T O R TA , F AT I C A A C O L L A B O R A R E A L P R O G E T T O

T E R A P E U T I C O , N O N V U O L E R E L A Z I O N I C O N L ’ O P E R AT O R E , N O N C H I E D E A I U T O

P E R D I TA D I P R O G E T T U A L I T À F U T U R A : I N C A PA C I T À D I A P R I R S I A G L I A LT R I A D E G U ATA M E N T E

(48)

Disturbi psicotici Disturbi psicotici Disturbi psicotici Disturbi psicotici

T R A I D I S T U R B I P S I C O T I C I R I C O R D I A M O :

S C H I Z O F R E N I A ( VA R I S O T T O T I P I )

PA R A N O I A

D I S T U R B O D E L I R A N T E D I S T U R B O

S C H I Z O A F F E T T I V O

E T C . . . . .

(49)

Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia

R A P P R E S E N T A I L D I S T U R B O P I Ù C O M P LE S S O , I N Q U I E T A N T E E C O N T R O VE R S O N E LL’ A M B I T O D E LLA PA T O LO G I A P S I C H I A T R I C A

E S O R D I O G I O VA N I L E ( 1 5 / 3 5 A N N I ) . I N A L C U N I C A S I O LT R E I 4 0 A N N I

S C H I Z O F R E N I A TA R D I VA

I N F L U E N Z A G E N E T I C A E FAT T O R I A M B I E N TA L I

FA S E P R O D R O M I C A - AT T I VA - R E S I D U A

(50)

Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia

S C H I Z O F R E N I A PA R A N O I D E: D E L I R I O P E R S E C U T O R I O , D I G R A N D E Z Z A , D I G E L O S I A

S C H I Z O F R E N I A D I S O R G A N I Z Z ATA : D E L I R I O N O N S T R U T T U R A T O

S C H I Z O F R E N I A C ATAT O N I C A : P R E V A L E N Z A D I S I N T O M AT O L O G I A N E G AT I V A , I R R I G I D I M E N T O P O S T U R A L E R E S I S T E N T E A I T E N TA T I V I D I M O V I M E N T O P A S S I V O , M U T I S M O , A S S U N Z I O N E D I P O S T U R E

B I Z Z A R R E

C O M P O R TA M E N T I C O E R E N T I C O N I L C O N T E N U T O D E L D E L I R I O E C O M P O R TA M E N T I C O E R E N T I C O N I L C O N T E N U T O D E L D E L I R I O E D E L L E A L L U C I N A Z I O N I : O S S E R V A Z I O N E D I C O M P O R TA M E N T I

B I Z Z A R R I O I N A D E G U A T I

A L T E R N A N Z A F A S I D I S C O M P E N S O ( A G G R AV A M E N T O D E L L A

S I N T O M AT O L O G I A , M A G G I O R R E G R E S S I O N E D E L L ’ I O E A S S E N Z A D I C O E S I O N E D E L S É ) E F A S I D I C O M P E N S O ( R I D U Z I O N E D E L L A

S I N T O M AT O L O G I A E M A G G I O R A D E S I O N E A L L A R E A L T À )

I L P A Z I E N T E N O N H A C O N F I N I B E N D E F I N I T I F R A S É E D I L M O N D O E S T E R N O ( M A N C A N Z A D I P E L L E C H E D E L I M I TA I C O N F I N I D E L

P R O P R I O C O R P O , N O N D I S T I N G U E S É S T E S S O D A G L I A L T R I )

(51)

Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia

D E L I R I O : D E L I R I O : D E L I R I O : D E L I R I O :

G I U D I Z I O E R R AT O D E L L A R E A LT À , D I F F I C I L M E N T E C O R R E G G I B I L E C O N C R I T I C A E S T E R N A E

D I M O S T R A Z I O N E D E L C O N T R A R I O

A L L U C I N A Z I O N E : A L L U C I N A Z I O N E : A L L U C I N A Z I O N E : A L L U C I N A Z I O N E :

P E R C E Z I O N E D I U N O G G E T T O I N E S I S T E N T E M A R I T E N U T O R E A L E D A L PA Z I E N T E

R I T E N U T O R E A L E D A L PA Z I E N T E

S I N T O M I C A T A T O N I C I : S I N T O M I C A T A T O N I C I : S I N T O M I C A T A T O N I C I : S I N T O M I C A T A T O N I C I :

C ATA L E S S I A : M A N T E N I M E N T O P R O T R AT T O N E L T E M P O D I U N A P O S I Z I O N E A N C H E S E S C O M O D A

C ATAT O N I A : F E R M O R A N N I C C H I AT O I N P O S I Z I O N E F L E S S A , A V O LT E N O N D E G L U T I S C E L A S A L I VA E N O N R I S P O N D E A G L I S T I M O L I V E S C I C A L I E R E T TA L I S T E R E O T I P I E : R I G U A R D A N O M O V I M E N T I O

E S P R E S S I O N I V E R B A L I

(52)

Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia

S I N T O M A T O L O G I A F O N D A M E N T A L E S I N T O M A T O L O G I A F O N D A M E N T A L E S I N T O M A T O L O G I A F O N D A M E N T A L E S I N T O M A T O L O G I A F O N D A M E N T A L E

D I S S O C I A Z I O N E M E N T A L E : D I S S O C I A Z I O N E M E N T A L E : D I S S O C I A Z I O N E M E N T A L E : D I S S O C I A Z I O N E M E N T A L E :

D I S S O N A N Z A T R A I P E N S I E R I E I S E N T I M E N T I , D E S I D E R I , P U L S I O N I , C O N TAT T O D E F I C I TA R I O C O N L A R E A LT À ,

I N A D E G U AT E Z Z A C O M U N I C AT I VA E R E L A Z I O N A L E ,

M A N C A N Z A D I A S S O C I A Z I O N I D I I D E E , D I S C O R S I I L L O G I C I C O N A S S O C I A Z I O N I I N C O N G R U E

A F F E T T I V I T À I N A D E G U A T A : A F F E T T I V I T À I N A D E G U A T A : A F F E T T I V I T À I N A D E G U A T A : A F F E T T I V I T À I N A D E G U A T A : A F F E T T I V I T À I N A D E G U A T A : A F F E T T I V I T À I N A D E G U A T A : A F F E T T I V I T À I N A D E G U A T A : A F F E T T I V I T À I N A D E G U A T A :

A P P I AT T I M E N T O E M O T I V O , I R R I TA B I L I T À , R I S P O S T E

I N A D E G U AT E A L L A S I T U A Z I O N E ( D I S C O R D A N Z A A F F E T T I VA )

A M B I V A L E N Z A : A M B I V A L E N Z A : A M B I V A L E N Z A : A M B I V A L E N Z A :

AT T R I B U Z I O N E C O N T E M P O R A N E A D I S I G N I F I C AT I P O S I T I V I E N E G AT I V I A L L A V O L O N T À E D A I S E N T I M E N T I

A U T I S M O : A U T I S M O : A U T I S M O : A U T I S M O :

C H I U S U R A I N S E S T E S S O E V I TA N D O I L C O N TAT T O E M O T I V O C O N G L I A LT R I , F U G A D A L L A R E A LT À P E R I S O L A R S I I N U N M O N D O F A N TA S T I C O

(53)

Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia

Sintomi positivi o produttivi: Sintomi negativi o deficitari

Deliri

Allucinazioni

Appiattimento affettivo Apatia

Allucinazioni

Disturbi comportamentali Disturbi formali del pensiero

Apatia

Disinteresse

Deficit dell’attenzione

(54)

Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia

L A P E R S O N A V I V E N E L L A C O S T A N T E A N G O S C I A D I F R A M M E N T A Z I O N E … … … . . N O N P E R D E L A P R O P R I A I N T E L L I G E N Z A O I P R O P R I P R O C E S S I I N T E L L E T T I V I S U P E R I O R I ,

S E M P L I C E M E N T E N O N R I E S C E P I Ù A D

U S A R L I

(55)

Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza

Permettere al paziente di esistere come essere unitario attenuando l’angoscia:

essendo accanto ne diventa garante della sua esistenza

Distanza corretta per una valenza terapeutica

(Vicinanza = invasione = chiusura;

Lontananza = mancata relazione di

Confronto nell’equipe terapeutica dei vissuti, sentimenti e idee per elaborare o riformulare il progetto terapeutico, condividere, contenere ed elaborare i vissuti negativi come il senso di

frustrazione e impotenza che evoca l’andamento della patologia

Non interpretare i deliri ma cogliere i Lontananza = mancata relazione di

fiducia = non emergono i bisogni e le sensazioni su cui intervenire)

Rispettare i tempi del paziente senza intrusività (per instaurare la fiducia necessaria per permettere all’infermiere di sostituirsi al paziente nella

soddisfazione dei bisogni di base, restituirgli la responsabilità di sé facendo leva sulle autonomie residue)

Non interpretare i deliri ma cogliere i sentimenti che evoca nel paziente (rabbia, paura, onnipotenza) e fare da mediatore per riconoscere il mondo reale da quello schizofrenico

Atteggiamento di ascolto (non ironizzare, sottovalutare (potrebbe scaturire fuga o aggressività)

(56)

Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza Schizofrenia: Assistenza

Recupero di capacità inerenti la vita quotidiana, la relazione con l’ambiente fino ad arrivare alla ripresa di una vita affettiva e sociale i più soddisfacente possibile (sostenere, stimolare per evitare il ritiro)

Relazione con la famiglia (importante ma problematica a causa:

Cogliere i bisogni della famiglia:

aiutarla nel riconoscere i limiti della patologia, aderire al progetto

terapeutico, trovare risorse nel contesto sociale

Utilizzo degli spazi istituzionali (centro diurno, residenze, gruppi

appartamento) nei quali trovare un ma problematica a causa:

Possibile legame simbiotico con la madre o un membro della famiglia, grosso carico sull’organizzazione

familiare quindi sentimenti di rabbia, rifiuto, ribellione)

appartamento) nei quali trovare un aiuto per il suo stato di regressione e sgravare la famiglia

(57)

Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia

O B I E T T I V I A S S I S T E N Z I A L I :

P R O M U O V E R E U N ’ A P P R O P R I A T A I N T E R A Z I O N E F R A L A P E R S O N A E L ’ A M B I E N T E

F A V O R I R E U N F I S I O L O G I C O M A N T E N I M E N T O D E L L ’ E Q U I L I B R I O D E L L A S A L U T E

G A R A N T I R E P R O T E Z I O N E E S O D D I S F A R E I L G A R A N T I R E P R O T E Z I O N E E S O D D I S F A R E I L B I S O G N O D I S I C U R E Z Z A

I N C O R A G G I A R E L A F A M I G L I A A P A R T E C I P A R E A D A T T I V I T À C H E F A V O R I S C A N O U N A V I T A

S O D D I S F A C E N T E E D A U T O N O M A

(58)

Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia Schizofrenia

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

F A R M A C O L O G I C O F A R M A C O L O G I C O F A R M A C O L O G I C O F A R M A C O L O G I C O

Neurolettici

Incisivi

SedativiSedativi

R I A B I L I T A T I V O R I A B I L I T A T I V O R I A B I L I T A T I V O

R I A B I L I T A T I V O

P R E N D E R E P R E N D E R E P R E N D E R E P R E N D E R E P E R M A N O I P A Z I E N T I E

P E R M A N O I P A Z I E N T I E P E R M A N O I P A Z I E N T I E P E R M A N O I P A Z I E N T I E

A D D E S T R A R L I P A S S O D O P O P A S S O A D D E S T R A R L I P A S S O D O P O P A S S O A D D E S T R A R L I P A S S O D O P O P A S S O A D D E S T R A R L I P A S S O D O P O P A S S O A M U O V E R S I A U T O N O M A M E N T E

A M U O V E R S I A U T O N O M A M E N T E A M U O V E R S I A U T O N O M A M E N T E A M U O V E R S I A U T O N O M A M E N T E N E L L A V I T A D I T U T T I I G I O R N I N E L L A V I T A D I T U T T I I G I O R N I N E L L A V I T A D I T U T T I I G I O R N I N E L L A V I T A D I T U T T I I G I O R N I

CONTROLLARE EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI

(59)

Infermieristica della salute mentale

Corso di Laurea in infermieristica A.A. 2014/2015

Dr. Gianfranco Preiti

(60)

Assistenza Assistenza

Infermieristica nei

disturbi di personalità

(61)

Disturbi di personalità Disturbi di personalità Disturbi di personalità Disturbi di personalità

P E R S O N A L I T À P E R S O N A L I T À P E R S O N A L I T À P E R S O N A L I T À

CONCETTO CONCETTO CONCETTO

CONCETTO CHE CHE CHE CHE FA FA FA FA RIFERIMENTO RIFERIMENTO RIFERIMENTO RIFERIMENTO ALL’INTEREZZA

ALL’INTEREZZA ALL’INTEREZZA

ALL’INTEREZZA ESPRESSIVA ESPRESSIVA ESPRESSIVA ESPRESSIVA DEL DEL DEL DEL SOGGETTO

SOGGETTO SOGGETTO

SOGGETTO :::: PARTICOLARE PARTICOLARE PARTICOLARE MODO PARTICOLARE MODO MODO DI MODO DI DI DI VIVERE,

VIVERE, VIVERE,

VIVERE, DI VIVERE, DI DI DI SENTIRE, SENTIRE, SENTIRE, SENTIRE, DI DI DI PENSARE, DI PENSARE, PENSARE, PENSARE, VIVERE, VIVERE,

VIVERE, DI DI DI DI SENTIRE, SENTIRE, SENTIRE, SENTIRE, DI DI DI PENSARE, DI PENSARE, PENSARE, PENSARE, DI DI DI

DI AGIRE AGIRE AGIRE AGIRE E E E E REAGIRE REAGIRE REAGIRE REAGIRE DI DI DI DI UNA UNA UNA UNA PERSONA

PERSONA PERSONA

PERSONA

(62)

Disturbi di personalità Disturbi di personalità Disturbi di personalità Disturbi di personalità

G RU P P O A “ S T RA NO ” G RU P P O A “ S T RA NO ” G RU P P O A “ S T RA NO ” G RU P P O A “ S T RA NO ”

Comportamenti bizzarri ed eccentrici (disturbo di personalità paranoide,

schizoide, schizotipico)

G RU P P O B “ D RA M M A T ICO”

G RU P P O B “ D RA M M A T ICO” G RU P P O B “ D RA M M A T ICO”

G RU P P O B “ D RA M M A T ICO”

Comportamenti impulsivi, esibizionistici e imprevedibili (disturbo di personalità antisociale, borderline, narcisistico, istrionico)

G RU P P O C “ A NS I O SO ” G RU P P O C “ A NS I O SO ” G RU P P O C “ A NS I O SO ” G RU P P O C “ A NS I O SO ”

Sentimenti di ansia e insicurezza

(63)

Disturbi di personalità Disturbi di personalità Disturbi di personalità Disturbi di personalità

D I S T U R B O D I P E R S O N A L I T À P A R A N O I D E : D I F F I C O L T À R E L A Z I O N A L I , S O S P E T T O S I , C O N V I N Z I O N E D E L L ’ O S T I L I T À A L T R U I : Q U E S T A C O N V I N Z I O N E P O R T A L A P E R S O N A D I S T U R B A T A A S T A R E S E M P R E A L L E R T A A D E S S E R E R E T I C E N T E E R I S E R V A T O

D I S T U R B O D I P E R S O N A L I T À S C H I Z O I D E : G R A V E D I F F I C O L T À N E L L O S T A B I L I R E R E L A Z I O N I , N O N D I F F I C O L T À N E L L O S T A B I L I R E R E L A Z I O N I , N O N H A N N O A M I C I . S O N O S O L I T A R I E I N S E N S I B I L I A L L E C R I T I C H E E A G L I A P P R E Z Z A M E N T I . A D I F F E R E N Z A D E L L E P S I C O S I M A N T E N G O N O C O N T A T T O C O N L A R E A L T À

D I S T U R B O D I P E R S O N A L I T À S C H I Z O T I P I C O : D I F F I C O L T À R E L A Z I O N A L I , C O M P O R T A M E N T I B I Z Z A R R I . P R E S E N T A N O I L L U S I O N I D E L I R A N T I E P O S S O N O R I P O R T A R E A N C H E E S P E R I E N Z E A L L U C I N A T O R I E ( D I A G N O S I D I F F E R E N Z I A L E C O N L A S C H I Z O F R E N I A )

(64)

Disturbi di personalità Disturbi di personalità Disturbi di personalità Disturbi di personalità

D I S T U R B O D I P E R S O N A L I T À A N T I S O C I A L E : N O N P R O V A N O S E N S O D I C O L P A E D I V E R G O G N A C H E L I I N D U C E A D A S S U M E R E C O M P O R T A M E N T I C R I M I N O S I E V I O L E N T I

D I S T U R B O D I P E R S O N A L I T À N A R C I S I S T I C A : S I P E R C E P I S C O N O G R A N D I O S I , I M P O R T A N T I E P O T E N T I P R E T E N D E N D O D I A V E R E T U T T O D A G L I A L T R I S E N Z A R I C A M B I A R E N I E N T E . P O S S O N O P R E S E N T A R E F A N T A S I E D I S U C C E S S O O D I P O T E R E S E N Z A P R E O C C U P A R S I D E L L E D I S U C C E S S O O D I P O T E R E S E N Z A P R E O C C U P A R S I D E L L E D I F F I C O L T À A L T R U I . Q U E S T I A T T E G G I A M E N T I N A S C O N D O N O U N A S C A R S A A U T O S T I M A

D I S T U R B O D I P E R S O N A L I T À I S T R I O N I C A : C O M P O R T A M E N T I T E A T R A L I P E R A T T I R A R E L ’ A T T E N Z I O N E S U D I S É . M A N I P O L A T O R I , S I M U L A N O S I T U A Z I O N I D R A M M A T I C H E C O M E C R I S I E P I L E T T I C H E , C A R D I A C H E , S V E N I M E N T I . S O N O I N T R U S I V I A N C H E S E L E R E L A Z I O N I R O U T I N A R I E N O N L I S O D D I S F A N O . U N A C O N O S C E N Z A S U P E R F I C I A L I L I F A A P P A R I R E C O M E P E R S O N E S I N C E R E , C A L D E , C O N F A S C I N O M A I N S E G U I T O S I R I V E L A N O S U P E R F I C I A L I E N O N S I N C E R E .

(65)

Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità

Q U A D RO C L I NI CO Q U A D RO C L I NI CO Q U A D RO C L I NI CO Q U A D RO C L I NI CO Q U A D RO C L I NI CO Q U A D RO C L I NI CO Q U A D RO C L I NI CO Q U A D RO C L I NI CO

D I S T U R B O D E L L’ I D E N T I T À P E R S O NA L E :

I N C E R T E Z Z A S U A S P E T T I F O N D A M E N T A L I D E L L A V I T A C O M E L ’ I M M A G I N E D I S É S C A R S A M E N T E D E F I N I T A , O R I E N T A M E N T O S E S S U A L E , O B I E T T I V I D E L L A V I T A , S C E L T A A M I C I , D E L P A R T N E R , D E I V A L O R I

I N S TA B I L I T À E M O T I VA : R A P I D E O S C I L L A Z I O N I D E L L ’ U M O R E D A L L A N O R M A L I T À A L L A D E P R E S S I O N E , I R R I T A B I L I T À , A N S I A , S C O P P I D I R A B B I A I N T E N S A C O N L I T I G I E A G G R E S S I O N I

R E L A Z I O N I I N T ER P E R S O NA L I I NS TA B I L I M A

I N T E N S E : A L T E R N A N Z A F R A I D E A L I Z Z A Z I O N E E

S V A L U T A Z I O N E C O N F R E Q U E N T I C R I S I . T E M O N O

L ’ A B B A N D O N O

(66)

Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

QUADRO CLINICO:

CARENTE AUTOCONTROLLO:

C O M P O R T A M E N T I I M P U L S I V I C O M E E S P L O S I O N E D I V I O L E N Z A , S P E S E E C C E S S I V E , A B U S O D I S O S T A N Z E , F U R T I , A T T I S E S S U A L I S F R E N A T I , G U I D A P E R I C O L O S A , A B B U F F A T E

S F R E N A T I , G U I D A P E R I C O L O S A , A B B U F F A T E

SENTIMENTI CRONICI DI VUOTO O DI NOIA

ATTI DI MINACCIA , TENTATI SUICIDI O

AUTOLESIONISMO: E S . G R A F F I O S U I P O L S I

( S F O G O D I R A B B I A , M A N I P O L A Z I ON E E

R I C A T T O , R E A Z I O N E A L L A N O I A / V U O T O )

(67)

Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità ASSISTENZA

ASSISTENZA ASSISTENZA

ASSISTENZA: : : : sono pazienti molto difficili da trattare

•Limitare il comportamento aggressivo e promuovere un comportamento socialmente accettabile

•Aiutare a gestire l’ansia e a sviluppare un concetto positivo di sé

•Incoraggiare un comportamento assertivo (autocontrollo, costruire relazioni positive con il prossimo, sostenere ed accrescere il senso di

ASSISTENZA ASSISTENZA ASSISTENZA

ASSISTENZA: : : : sono pazienti molto difficili da trattare

•Limitare il comportamento aggressivo e promuovere un comportamento socialmente accettabile

•Aiutare a gestire l’ansia e a sviluppare un concetto positivo di sé

•Incoraggiare un comportamento assertivo (autocontrollo, costruire relazioni positive con il prossimo, sostenere ed accrescere il senso di relazioni positive con il prossimo, sostenere ed accrescere il senso di sicurezza, strategie di coping)

•E’ un paziente manipolativo ed irritabile non accettare le provocazioni, mantenere la giusta distanza emotiva garantendo una presenza

costante, reale e rassicurante per contenere l’angoscia

relazioni positive con il prossimo, sostenere ed accrescere il senso di sicurezza, strategie di coping)

•E’ un paziente manipolativo ed irritabile non accettare le provocazioni, mantenere la giusta distanza emotiva garantendo una presenza

costante, reale e rassicurante

per contenere l’angoscia

(68)

Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità ASSISTENZA

ASSISTENZA ASSISTENZA ASSISTENZA::::

•Tollerare i vissuti contradditori che la relazione fa nascere, cercando di mediarli

•Mostrare il lato della personalità che rimane nascosto, evidenziare il nesso tra le parti contraddittorie della personalità, attenuare i toni estremi per restituire una immagine più coesa

ASSISTENZA ASSISTENZA ASSISTENZA ASSISTENZA::::

•Tollerare i vissuti contradditori che la relazione fa nascere, cercando di mediarli

•Mostrare il lato della personalità che rimane nascosto, evidenziare il nesso tra le parti contraddittorie della personalità, attenuare i toni estremi per restituire una immagine più coesa

•Aspettarsi discussioni accese nel gruppo terapeutico in relazione al comportamento provocatorio ed ambivalente del paziente (necessità di supervisioni)

•Allontanare spettatori in caso di clamorosità

•Aspettarsi discussioni accese nel gruppo terapeutico in relazione al comportamento provocatorio ed ambivalente del paziente (necessità di supervisioni)

•Allontanare spettatori in caso

di clamorosità

(69)

Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo borderline di personalità

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

• trattamenti psicofarmacologici e psicoterapeutici risultano per lo più inefficaci

• Agire sul contesto ambientale:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

TRATTAMENTO:

• trattamenti psicofarmacologici e psicoterapeutici risultano per lo più inefficaci

• Agire sul contesto ambientale:

• Agire sul contesto ambientale:

inserimento in comunità terapeutica o lavorativo che valorizzino il soggetto

I pazienti borderline hanno la tendenza a costruire relazioni coinvolgenti e contraddittorie: l’operatore deve essere

in grado di tollerare l’alternanza di messaggi a cui è sottoposto

• Agire sul contesto ambientale:

inserimento in comunità terapeutica o lavorativo che valorizzino il soggetto

I pazienti borderline hanno la tendenza a costruire relazioni coinvolgenti e contraddittorie: l’operatore deve essere

in grado di tollerare l’alternanza di

messaggi a cui è sottoposto

(70)

Infermieristica della salute mentale

Corso di Laurea in infermieristica A.A. 2014/2015

Dr. Gianfranco Preiti

(71)

Assistenza Infermieristica nei

disturbi da abuso di sostanze

(72)

Disturbi correlati all’uso Disturbi correlati all’uso Disturbi correlati all’uso Disturbi correlati all’uso di sostanze:

di sostanze: di sostanze:

di sostanze:

AlcolAlcolAlcolAlcol

AllucinogeniAllucinogeniAllucinogeniAllucinogeni

Anfetamine e similiAnfetamine e similiAnfetamine e similiAnfetamine e simili

CaffeinaCaffeinaCaffeinaCaffeina

Canapa indianaCanapa indianaCanapa indianaCanapa indiana

CocainaCocainaCocainaCocaina

Come descritto nel DSM – IV si intende un

gruppo di disturbi secondari all’abuso e dipendenza da :

Alcol

CocainaCocainaCocainaCocaina

InalantiInalantiInalantiInalanti

NicotinaNicotinaNicotinaNicotina

OppiaceiOppiaceiOppiaceiOppiacei

Sedativi, ipnotici e Sedativi, ipnotici e Sedativi, ipnotici e Sedativi, ipnotici e ansiolitici

ansiolitici ansiolitici ansiolitici

Alcol

Assunzione di sostanze psicoattive (droghe)

Uso non medico di farmaci

Riferimenti

Documenti correlati

Our study does not support a major role for C9ORF72 gene in PDB, but suggests that this gene could be involved in the pathogenesis of Paget’s disease of bone.. In addition, our study

is a negligible difference observed between the two levels of density functional theory.. Comparison of the theoretical spectra obtained at the B3LYP and B3LYP-D levels of theory

Questo, in riferimento ai primi istanti del moto, significa che il modello valuta la dinamica del corpo alla prima iterazione con la soluzione inziale ed è questo il

Dans cette perspec- tive, nous nous sommes demandé si la formation des éducateurs spécialisés en France et en Italie permettait une convergence suf- fisante en termes de formation

I data steward bibliotecari possono proporre un aggiornamento dello standard SA 8000 integrando come requisito trasversale la ‘data stewardship per la scienza aperta’ basata

Lorsque j’entrepris cette Collection – remarque Landon – je n’eus d’abord d’autre but que d’annexer à un Journal […] des Planches qui pussent lui donner un

La norma potrebbe, infatti, essere letta come riconoscimento di un rilievo autonomo all’interesse dell’impresa partecipante a concorrere per l’aggiu- dicazione unicamente con

Questa comunicazione autentica non poteva venir fatta se prima non si fosse parlato solo degli aspetti positivi, i bambini hanno imparato a credere in questo modo di comunicare