Marina Garbellotti Curriculum vitae
Dati anagrafici
Data di nascita 18/03/1968 Luogo di nascita Trento Nazionalità Italiana Residenza Trento
Posizione attuale
Professoressa Associata in Storia moderna (M-STO/02) Dipartimento di Culture e Civiltà
Università di Verona Via San Francesco, 22 I-Verona 37129
e-mail: [email protected]; tel. 045 8028403; cell. 329 1395515
Formazione
1992 Borsa di studio di cinque mesi presso la Freie Universität di Berlino per apprendimento linguistico
1993 Laurea in Lettere, Università di Trento, votazione 110/110 con lode
1994-1996 Borsista presso l’Istituto storico italo-germanico di Trento, Fondazione Bruno Kessler (già Istituto Trentino di Cultura)
2000-2001 Borsista presso l’Istituto storico italo-germanico di Trento, Fondazione Bruno Kessler
2001 Titolo di dottore di ricerca in Storia della società europea presso l’Università di Pavia
2001 Abilitazione all’insegnamento delle materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado e nella scuola secondaria di secondo grado 2002-2003 Borsa di studio Fondazione Ariodante Fabretti di Torino
2004 Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica rilasciato dalla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bolzano 2003-2004 Assegno di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università
di Verona
2004-2007 Borsa post-doc, Istituto Storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler 2007–2019 Ricercatrice di Storia moderna (M-STO/02), Dipartimento Culture e Civiltà,
Università di Verona 2015
(tornata 2013)
Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore di seconda fascia in Storia moderna (M-STO/02), settore concorsuale 11/A2
2019- Professoressa di seconda fascia in Storia moderna (M-STO/02), Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Verona
Lingue straniere
- Tedesco: 1996 Zeugnis Zentrale Mittelstufenprüfung, rilasciato dal Goethe- Institut=C1; 1997 Conseguimento dell’attestato di accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di laurea, rilasciato dalla provincia autonoma di Bolzano (Patentino A)
- Inglese: livello Intermediate (B1)
- Francese: buon livello di lettura, discreto livello parlato
Principali interessi e tematiche di ricerca Storia sociale
Storia dell’assistenza
Storia della famiglia e dell’infanzia Storia di genere
Attività di ricerca
Progetti di ricerca finanziati su bandi competitivi
2003-2005 PRIN (Programma di ricerca di interesse nazionale) Città di frontiera, insediamenti e vie di comunicazioni nell’arco alpino in età moderna, coordinatore scientifico Alessandro Pastore (Università di Verona)
Ruolo: componente Unità veronese
2006-2007 PRIN Città di frontiera, insediamenti e vie di comunicazioni nell’arco alpino in età moderna, coordinatore scientifico Alessandro Pastore (Università di Verona)
Ruolo: componente Unità veronese
2011-2013 PRIN Circuiti della carità e dinamiche della famiglia. Percorsi e modalità dell’adozione e dell’affidamento in età medievale e moderna, coordinatrice scientifica Maria Clara Rossi (Università di Verona)
Ruolo: componente Unità veronese
2017 - 2019 RIBA (Ricerca di Base, Università di Verona), L’archivio dell’ospedale psichiatrico San Giacomo alla Tomba di Verona: un patrimonio da scoprire Ruolo: coordinatrice scientifica
Altri progetti di ricerca
1996-1997 Progetto promosso dall’Istituto storico italo-germanico in Trento Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa. Banca dati delle visite pastorali italiane, coordinatrice scientifica Cecilia Nubola (Istituto Storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler)
Ruolo: componente
1998 Progetto promosso dall’Istituto storico italo-germanico in Trento I processi matrimoniali presso i tribunali diocesani in area italiana e tedesca, coordinatori scientifici Cecilia Nubola e Marco Bellabarba (Istituto Storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler)
Ruolo: componente
1998 Le cause matrimoniali degli archivi vescovili italiani: storia della famiglia, storia del diritto, gender history, coordinatori scientifici Diego Quaglioni e Silvana Seidel Menchi (Università di Trento)
Ruolo: componente
1999-2002 Petizione e suppliche: comunità rurali e protesta sociale nella prima età moderna, coordinatrice scientifica Cecilia Nubola (Istituto Storico italo- germanico, Fondazione Bruno Kessler)
Ruolo: componente
2000-2001 Gruppo di studio sui Monti di Pietà promosso dal Centro Studi sui Monti di Pietà e sul credito solidaristico di Bologna, coordinatori scientifici Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna), Vera Zamagni (Università di Bologna) e Mauro Carboni (Università di Bologna)
Ruolo: componente
2001-2003 Progetto di Catalogazione degli antichi archivi giudiziari trentini, coordinatori scientifici Diego Quaglioni (Università di Trento) e Silvana Seidel Menchi (Università di Trento), Marco Bellabarba (Istituto Storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler)
Ruolo: componente
2004-2006 Catalogazione degli antichi archivi giudiziari trentini, per l’Istituto storico italo-germanico di Trento, Fondazione Bruno Kessler
Ruolo: coordinatrice scientifica con Diego Quaglioni (Università di Trento) 2016 progetto finanziato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) per il ‘Recupero e
valorizzazione dell’ex Lazzaretto di Verona’, coordinatrice scientifica Patrizia Basso (Università di Verona)
Ruolo: coordinatrice scientifica della sezione di ricerca L’organizzazione e la funzione del Lazzaretto in età moderna
Attività didattica
2006-2008 insegnamento di Storia della famiglia e dell’infanzia, Laurea triennale in Scienze dell'Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Studi di Verona
2008-2010 insegnamento Storia Moderna, Laurea triennale in Scienze dell'Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Studi di Verona
11/03/2011- 10/08/2011
congedo maternità
2011-2012 insegnamento di Storia Sociale, Laurea triennale in Scienze della
Formazione nelle Organizzazioni, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Studi di Verona
2012-2017 insegnamento di Storia moderna e contemporanea, Laurea magistrale interateneo a ciclo unico Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Padova - sede Università di Verona
1/10/2013- 31/03/2014
congedo maternità
2013-2014 Insegnamento di Storia della storiografia, Laurea magistrale in Scienze pedagogiche, Università di Verona
2014-2017 Laboratorio di Storia moderna, corso in Scienze dell'Educazione, Università di Verona
2014 - …. Insegnamento di Storia moderna, corso in Scienze dell'Educazione, Università di Verona
Altre attività didattiche
2008 Gli ospedali fra Medioevo ed età Moderna, lezione nell’ambito del Corso di dottorato in Storia Urbana e Rurale, Università di Perugia (Università di Perugia, 3 ottobre)
2012 "Giochi di squadra" e agire femminile nella famiglia in età moderna, lezione nell’ambito della Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici, Antropologici, Dottorato Veneto interateneo, Università di Padova, Ca' Foscari Venezia, Verona (Università di Venezia, 5 ottobre)
2012 Percorsi e imprevisti della ricerca. Parliamone assieme, lezione nell’ambito della Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici, Antropologici, Dottorato Veneto interateneo, Università di Padova, Ca' Foscari Venezia, Verona (Università di Verona, 14 novembre)
2013 Aider les jeunes filles de « bonne réputation ». Dots et conservatoires à l’époque moderne, relazione nell’ambito della Deuxième École d’été d’histoire économique dedicata al tema Les économies de la pauvreté (30- 31 agosto e 1° settembre, Hyères)
2013 Mi accolgo, ti accolgo. Famiglia non biologica e infanzia nella storia, lezione nell’ambito del Progetto formativo per psicologi, assistenti sociali e educatori professionali (Istituto Palazzolo, Bergamo, 22 novembre)
2014 Didattica della Storia, due lezioni nell’ambito di TFA_VER4 - Ambito disciplinare verticale 4 (A043-A050) (Università di Verona)
2016 Prendere figli altrui. Madri e padri sociali, lezione nell’ambito del Corso di dottorato di Storia moderna, Università di Pisa (Università di Pisa, 12 maggio)
2017 Famiglia, un concetto tante storie, lezione nell’ambito del modulo Famiglia del corso di aggiornamento per docenti della scuola primaria e secondaria promosso dalla Società Italiana delle Storiche “Donne nella storia. La didattica della storia in una prospettiva di genere. II Edizione. Roma”, a.s.
2017-2018 (Casa delle donne Roma, 8 ottobre)
2018 Relazioni familiari, lezione nell’ambito corso di aggiornamento Corpi, sessualità, famiglie e relazioni nella storia per docenti della scuola primaria e secondaria, organizzato dall’Istituto comprensivo Quintino di Vona (Milano) in collaborazione con l’associazione L’Ombelico e la Società italiana delle storiche (Istituto Comprensivo "Q. Di Vona T. Speri" Milano, 3 maggio)
2018 “Non accettare figliole difettose o mal sane”. Forme di assistenza femminile nei conservatori in età moderna, lezione nell’ambito del Corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici Interateneo, Università di Padova, Ca' Foscari Venezia, Verona (Università di Verona, 4 ottobre) 2018
2020
Famiglia, lezione nell’ambito del corso di formazione per insegnanti Alle radici dei diritti. Incontri con le storiche 2018, promosso dalla Società Italiana delle Storiche, sez. Veneto (Università Ca’ Foscari Venezia, 19 ottobre)
Lezione Madri e padri sociali in età moderna nell’ambito dell’Unità formativa per l’aggiornamento dei docenti Famie/famiglia: una riflessione storica (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (Terni, 10 febbraio)
Responsabilità istituzionali e scientifiche
2007 - 2016 Componente e tutor del Collegio del Corso di Dottorato in Scienze Storiche e Antropologiche, Università di Verona
2010 - 2012 Rappresentante dei Ricercatori, Consiglio di Amministrazione di Ateneo, Università di Verona
2012 - 2015 Componente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo di Verona
2014/2015 Componente della Commissione per le prove di accesso al TFA_VER4 - Ambito disciplinare verticale 4 (A043-A050) (Università di Verona)
2015 - 2018 Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo di Verona 2017 - 2020
2020-…
Componente e tutor del Collegio del Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici Interateneo, Università di Padova, Ca' Foscari Venezia, Verona
Componente e tutor del Collegio del Corso di Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche, Storiche, Università di Verona
2018- … Componente Commissione ricerca, Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Verona
Altre responsabilità scientifiche
2016 Cotutela assegno di ricerca Il monachesimo femminile a Verona (secoli XIV- XVII)
2018 Tutrice assegno di ricerca Il patrimonio documentario dell’ospedale psichiatrico San Giacomo alla Tomba di Verona
2017 Componente commissione per l’assegnazione del premio di Laurea
“Women First 2017” finanziato dal “Soroptimist International d’Italia” Club di Verona (20 giugno)
2018 Componente commissione per l’assegnazione del premio di Laurea
“Women First 2018” finanziato dal “Soroptimist International d’Italia” Club di Verona (19 luglio)
Incarichi e affiliazioni a società scientifiche
1998 Nomina a socio della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche 2005 Nomina a socio ordinario dell’Accademia Roveretana degli Agiati
2008 - ... Associazione Portale di storia moderna (www.stmoderna.it), responsabile della sezione Tesi di Dottorato
2010 - 2012 componente del Comitato di redazione - Studi Trentini. Storia 2013 - …
2013 - … 2015 - …
componente della Redazione - Studi Trentini. Storia Associazione ad ALTERITAS – Interazione tra i popoli Associazione Società Italiana delle Storiche
2017 - … componente del comitato scientifico della collana “Plus Ultra. Studi di Storia - Studies in History”, editore Sette Città, Viterbo
2018 - … componente del Direttivo della Società Italiana delle Storiche