• Non ci sono risultati.

Tutela collettiva e azione di classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutela collettiva e azione di classe"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Paolo Pardolesi Anna Bitetto

Tutela collettiva e azione di classe

Un’analisi comparativa

47 Collana del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici

ed Economici del Mediterraneo:

società, ambiente, culture”

DJ SGE

CACUCCI

P. P ardolesi A. Bitetto Tutela collettiva e azione di classe

Il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Medi- terraneo: società, ambiente, culture” (DJSGE) è il primo dipartimen- to dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con sede a Taranto.

Esso nasce dall’aggregazione di docenti e ricercatori della II Facoltà di Giurisprudenza, della II Facoltà di Economia, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione (Facoltà di Scienze della Formazione) e in Scienze Infermieristiche (Facoltà di Medicina) di Taranto intorno a tematiche di ricerca e di formazione rispondenti alla vocazione medi- terranea dell’area ionica: ambiente, tutela della salute e del territorio, diritti ed economie del mare, valorizzazione dei saperi e delle culture dello spazio euro-mediterraneo.

Il volume si propone di tratteggiare le peculiarità dell’istituto della class action (modello provvido per realizzare economie di scala – soprattutto a livello di mass torts —, insostituibile allorquando siano in gioco istanze di modesto rilievo per il singolo) esplorandone, per un verso, l’evoluzione nella realtà che lo ha tenuto a battesimo e, per l’altro, le modalità con le quali il fenomeno di legal trasplant si è attuato nei sistemi estranei alla tradizione di common law.

In quest’ottica, e sullo sfondo dell’analisi delle soluzioni elaborate nei principali sistemi di civil law (segnatamente Spagna, Francia, Germania e Austria), l’attenzione verrà appuntandosi sulla nuova disciplina dell’azione di classe (l. 12 aprile 2019 n. 31), che – oscillando fra gli estremi dell’ideale rincorsa all’aggressiva versione d’oltre Atlantico e il senso di frustrazione da asfittico esercizio di stile dell’art. 140 bis cod. consumo – rappresenta un indubbio salto di qualità.

ISBN 978-88-6611-948-7

Paolo Pardolesi è Professore Ordi-

nario di Diritto Privato Comparato nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dal novembre 2019, è Coordinatore del Dottorato in “Di- ritti, Economie e Culture del Medi- terraneo”.

Insegna Diritto Privato Comparato nel corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza e Analisi Econo- mica e Dinamiche Interculturali nel corso di laurea in Scienze Giuri- diche per l’Immigrazione, i Diritti Umani e l’Interculturalità presso il Dipartimento Jonico.

È autore di numerosi saggi e mono- grafie in tema di contratti, responsa- bilità civile e analisi economica del diritto. Di recente ha pubblicato: Per- corsi microcomparatistici: dal trust al contratto di affidamento fiducia- rio (Taranto, EDJSGE, 2018); Profili comparatistici di analisi economica del diritto privato (Bari, Cacucci, 2015); Contratto e nuove frontiere rimediali: Disgorgement v. punitive damages (Bari, Cacucci, 2012).

Anna Bitetto è Professore a contrat-

to di Analisi Economia del Diritto

presso il Dipartimento Jonico dell’U-

niversità degli Studi di Bari Aldo

Moro. Insegna Diritto della Concor-

renza all’Università degli Studi della

Basilicata nel corso di laurea in Eco-

nomia aziendale del Dipartimento di

Economia Matematica ed Informa-

tica. È autrice di numerosi saggi in

tema di responsabilità civile, diritto

della concorrenza e analisi economi-

ca del diritto e di una monografia in

tema di contratti, dal titolo Inadem-

pimento contrattuale danni e rimedi

opzionali (Milano, Giuffrè, 2013).

(2)
(3)
(4)

Paolo Pardolesi Anna Bitetto

Tutela collettiva e azione di classe

Un’analisi comparativa

CACUCCI EDITORE

2020

(5)

proprietà letteraria riservata

©

2020 Cacucci Editore - Bari

Via Nicolai, 39 - 70122 Bari - Tel. 080/5214220 http://www.cacuccieditore.it e-mail: info@cacucci.it Ai sensi della legge sui diritti d’Autore e del codice civile è vie- tata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell’autore e dell’editore.

(6)

Collana del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

1. Francesco Mastroberti (a cura di)

La “Testa di Medusa”. Storia e attualità degli usi civici 2. Francesco Mastroberti, Stefano Vinci, Michele Pepe

Il Liber Belial e il processo romano-canonico in Europa tra XV e XVI secolo 3. Bruno Notarnicola, Antonio Felice Uricchio, Giuseppe Tassielli, Pie- tro Alexander Renzulli, Gianluca Selicato

Elaborazione di un modello di applicazione dei principi e degli strumenti dell’ecologia industriale ad un’area vasta

4. Fabio Caffio, Nicolò Carnimeo, Antonio Leandro Elementi di Diritto e Geopolitica degli spazi marittimi 5. Aurelio Arnese

Usura e modus. Il problema del sovraindebitamento dal mondo antico all’at- tualità

6. Antonio Uricchio (a cura di)

Azione di contrasto della pirateria: dal controllo dei mari a quello dei flussi finanziari

7. Andrea Buccisano

Assistenza amministrativa internazionale dall’accertamento alla riscossione dei tributi

8. Stefano Vinci

Regimento et guberno. Amministrazione e finanza nei comuni di Terra d’O- tranto tra antico e nuovo regime

9. Francesco Mastroberti

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli (1796-1815) 10. Mario Angiulli

I contributi consortili tra beneficio e capacità contributiva 11. Salvatore Antonello Parente

Criteri di deducibilitá delle passivitá e limiti quantitativi del tributo succes- sorio

12. Antonio Felice Uricchio (a cura di)

L’emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo “Magna Grecia”

13. Paolo Pardolesi

Profili comparatistici di analisi economica del diritto privato 14. Danila Certosino

Mediazione e giustizia penale 15. Piergiuseppe Otranto

Internet nell’organizzazione amministrativa. Reti di libertà

16. Antonio Felice Uricchio, Mario Aulenta, Gianluca Selicato (a cura di) La dimensione promozionale del fisco

(7)

17. Claudio Sciancalepore

Cambiamenti climatici e green taxes 18. M.T. Paola Caputi Iambrenghi La funzione amministrativa neutrale 19. Francesco Scialpi

REF canario e zone franche: la leva fiscale al servizio delle environmental policy 20. Michele Indellicato

Neuroscienze e scienze umane

21. Federico Lacava, Piergiuseppe Otranto, Antonio Uricchio (a cura di) Funzione promozionale del diritto e sistemi di tutela multilivello

22. Nicolò Carnimeo

Fuoco a bordo. Safety management, ruoli e responsabilità nel trasporto marit- timo passeggeri

23. Aurelio Arnese

La similitudo nelle Institutiones di Gaio 24. Paola Marongiu

La responsabilità civile dell’Amministrazione finanziaria fra passato e presente

25. Angelica Riccardi Disabili e lavoro 26. Filippo Varazi

Appunti sulla riferibilità soggettiva delle sanzioni amministrative tributarie 27. Laura Costantino

La problematica degli sprechi nella filiera agroalimentare. Profili introduttivi 28. Giovanna Mastrodonato

Profili procedimentali nella nuova amministrazione condivisa in Europa 29. Laura Tafaro

Dagli eroi alle celebrità. Icone e diritto civile 30. Piergiuseppe Otranto

Silenzio e interesse pubblico nell’attività amministrativa 31. Ignazio Lagrotta

La crisi dei partiti e la democrazia in Italia 32. Giovanni Guzzardo

Decostruzione amministrativa nel governo del territorio 33. Mario Angiulli

La disciplina dei fenomeni elusivi/evasivi: dalla collaborazione tra fisco e contribuente alla cooperazione internazionale

35. Giulia Chironi

La tassazione dei beni comuni 36. Giovanna Petrillo

L’abuso dello schermo societario nella disciplina fiscale delle società di comodo. Profili sistematici ed effetti distorsivi

37. Giuseppina Pizzolante

La lotta alle frodi finanziarie nel diritto penale europeo. Tra protezione degli interessi economici dell’Unione europea e nuove sfide poste da bitcoin e criptovalute

(8)

38. Giuseppe Sanseverino

Ordine pubblico e buon costume nel diritto della proprietà intellettuale 39. Antonio Felice Uricchio, Maria Casola (a cura di)

Liber Amicorum per Sebastiano Tafaro. L’uomo, la persona e il diritto 40. Salvatore Antonello Parente

Il catasto e gli estremi catastali. Regole di governo e funzione impositiva 41. Guglielmo Fransoni (a cura di)

L’analogia nel diritto tributario 42. Corrado Spriveri

Il sistema penale tributario in Italia. Dalla teoria alla prassi applicativa. Alla luce delle novità introdotte dal c.d. Decreto Fiscale (d.l. n. 124/2019 con- vertito con modificazioni dalla legge n. 157/2019)

43. Filippo Luigi Giambrone

Finanzföderalismus als Herausforderung des Eu-roparechts 44. Antonio Felice Uricchio, Filippo Luigi Giambrone

Entwicklungen im italienischen Steuerrecht als Herausforderung des neuen europäischen Entwicklungsprozesses

45. Antonio Felice Uricchio, Filippo Luigi Giambrone European Finance at the Emergency test

46. Flavio Parente

Gli steroidi anabolizzanti androgenici nelle discipline sportive: la tossicità per distretto

47. Paolo Pardolesi, Anna Bitetto

Tutela collettiva e azione di classe. Un’analisi comparativa

(9)

Collana della II Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Sede di Taranto

1. Antonio Incampo

Metafisica del processo. Idee per una critica della ragione giuridica 2. Antonio Uricchio

Le frontiere dell’imposizione tra evoluzione tecnologica e nuovi assetti isti- tuzionali

3. Paola Pierri

L’ignoranza dell’età del minore nei delitti sessuali 4. Concetta Maria Nanna (a cura di)

Diritto vivente e sensibilità dell’interprete 5. Marta Basile

Il principio di collaborazione tra fisco e contribuente 6. Antonio Uricchio (a cura di)

Nuove piraterie e ordinamenti giuridici interni e internazionali 7. Paolo Pardolesi (a cura di)

Seminari di diritto privato comparato 8. Nicola Triggiani (a cura di)

La messa alla prova dell’imputato minorenne tra passato, presente e futuro.

L’esperienza del Tribunale di Taranto 9. Salvatore Antonello Parente I modelli conciliativi delle liti tributarie

10. Nicola d’Amati e Antonio Uricchio (a cura di)

Giovanni Carano Donvito scritti scelti di scienza delle finanze e di diritto finanziario

11. Antonio Uricchio

Il federalismo della crisi o la crisi del federalismo? Dalla legge delega 42/2009 ai decreti attuativi e alla manovra salva Italia

12. Antonio Uricchio (a cura di) I percorsi del federalismo fiscale 13. Francesco Fratini

Gli interpelli tributari tra doveri di collaborazione dell’amministrazione finanziaria e tutela del contribuente. Contributo allo studio delle tutele nei confronti degli atti non autoritativi dell’amministrazione finanziaria nell’ambito di una prospettiva de iure condendo del sistema delle garanzie dei tax payers

14. Paolo Pardolesi

Contratto e nuove frontiere rimediali. Disgorgement v. Punitive damages 15. Annamaria Bonomo

Informazione e pubbliche amministrazioni dall’accesso ai documenti alla disponibilità delle informazioni

(10)

16. Gaetano Dammacco, Bronisław Sitek, Antonio Uricchio (a cura di) Integrazione e politiche di vicinato. Nuovi diritti e nuove economie Integration and neighbourhood policies. New rights and new economies.

Integracja i polityki sąsiedztwa. Nowe prawo i nowa ekonomia 17. Sławomir Kursa

La diseredazione nel diritto giustinianeo 18. Concetta Maria Nanna

Doveri professionali di status e protezione del cliente-consumatore. Contri- buto alla teoria dell’obbligazione senza prestazione

19. Umberto Violante

Profili giuridici del mercato dei crediti in sofferenza 20. Filippo Rau

La procura alle liti nel processo civile e nel processo tributario 21. Nicolò Carnimeo

La tutela del passeggero nell’era dei vettori low cost. Annotato con la giu- risprudenza

22. Giuseppe Ingrao

La tutela della riscossione dei crediti tributari 23. Antonio Incampo

Filosofia del dovere giuridico 24. Nicolò Carnimeo

La pesca sostenibile nel mediterraneo. Strumenti normativi per una politica comune

25. Daniela Caterino

Poteri dei sindaci e governo dell’informazione nelle società quotate 26. Giuseppina Pizzolante

Diritto di asilo e nuove esigenze di protezione internazionale nell’Unione eu- ropea

27. Vincenzo Caputi Jambrenghi (a cura di)

Effetti economico sociali del federalismo demaniale in Puglia 28. Antonio Perrone

Fatto fiscale e fatto penale: parallelismi e convergenze 29. Maria Concetta Parlato

Le definizioni legislative nel sistema penale tributario 30. Antonio Uricchio (a cura di)

Federalismo fiscale: evoluzione e prospettive 31. Maria Rosaria Piccinni

Il tempo della festa tra religione e diritto 32. Gianluca Selicato

Il nuovo accertamento sintetico dei redditi

(11)

Collana del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” - Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Direzione: Domenico Garofalo, Bruno Notarnicola, Riccardo Pagano Comitato Scientifico: Cesare Amatulli, Massimo Bilancia, Annamaria Bo- nomo, Maria Teresa Paola Caputi Jambrenghi, Nicolò Carnimeo, Daniela Caterino, Nicola Fortunato, Pamela Martino, Maria Concetta Nanna, Fa- brizio Panza, Pietro Alexander Renzulli, Umberto Salinas, Paolo Stefanì, Laura Tafaro, Giuseppe Tassielli.

Comitato Direttivo: Aurelio Arnese, Danila Certosino, Luigi Iacobellis, Ivan Ingravallo, Ignazio Lagrotta, Francesco Moliterni, Paolo Pardolesi, Angelica Riccardi, Claudio Sciancalepore, Nicola Triggiani, Antonio Feli- ce Uricchio*, Umberto Violante.1

Comitato di Redazione: Patrizia Montefusco (Capo redattore), Federica Monteleone, dottorandi di ricerca (Francesca Altamura, Michele Calabria, Marco Del Vecchio, Francesca Nardelli, Francesco Scialpi, Andrea Sesti- no, Pierluca Turnone).

Il presente volume è stato sottoposto ad una procedura di valutazione basata sul sistema di Peer Review a “doppio cieco”.

Gli atti della procedura di revisione sono consultabili presso la segreteria del Dipartimento Jonico.

* In aspettativa per incarico assunto presso l’ANVUR.

(12)

PREMESSA

Il presente volume intende tratteggiare le peculiarità della class action: modello provvido per realizzare economie di scala (soprattutto a livello di mass torts), insostituibile allorquando siano in gioco istanze di modesto rilievo per il singolo (quantunque capaci di alimentare pro- fitti consistenti per chi persegue seriamente un’attività illecita).

Prendendo le mosse, per un verso, da un attento lavoro di ricerca e, per l’altro, dalle incisive suggestioni provenienti dai molti seminari di approfondimento svolti durante il corso di Diritto Privato Comparato (tenutosi presso il Corso di Laurea Magistrale del Dipartimento Jonico dal 2007 ad oggi), ci si è proposti di ‘esplorare’ sia l’evoluzione dell’i- stituto nella realtà che lo ha tenuto a battesimo, sia le modalità con le quali il fenomeno di legal trasplant si è attuato nei sistemi estranei alla tradizione di common law.

In quest’ottica, e sullo sfondo dell’analisi delle soluzioni elaborate

nei principali sistemi di civil law (segnatamente Spagna, Francia, Ger-

mania e Austria), l’attenzione verrà appuntandosi sulla nuova discipli-

na dell’azione di classe (l. 12 aprile 2019 n. 31), che – oscillando fra gli

estremi dell’ideale rincorsa all’aggressiva versione d’oltre Atlantico

e il senso di frustrazione da asfittico esercizio di stile dell’art. 140 bis

cod. consumo – rappresenta un indubbio salto di qualità.

(13)

sezioneprima

LA CLASS ACTION IN COMMON LAW

capitoloprimo

LE ORIGINI DELLA CLASS ACTION IN INGHILTERRA

1. Rilievi introduttivi . . . 19 2. Primi passi, sviluppo e declino delle representative suits nell’ordi-

namento giuridico inglese. . . 23 3. La tutela collettiva nell’esperienza inglese: il Group Litigation Order . . . . 28

capitolosecondo

SVILUPPI DELLA DELLA CLASS ACTION NELL’ESPERIENZA NORDAMERICANA

1. L’evoluzione della class action a stelle e strisce. . . 35 2. Le peculiarità strutturali della class action nordamericana . . . 41 3. Il ruolo del giudice: andamento del processo rappresentativo (va-

lutazione dei prerequisite, della tipologia di azione collettiva, della certification e della notice) . . . 47 3.1. (Segue): definizione del procedimento (settlment, voluntary di-

smission, compromise e controllo dei class representative) . . . 50

s

ommario*

* Sebbene la pubblicazione in oggetto sia il frutto dell’attività congiunta dei due autori, vanno esclusivamente attribuiti all’opera del Prof. Paolo Pardolesi: 1) il Ca- pitolo Secondo della Sezione Prima; 2) il Capitolo Terzo della Sezione Seconda; 3) entrambi i capitoli della Sezione Terza e, infine, 4) i paragrafi 5-6-7 e 8 del Capitolo Primo della Sezione Quarta.

Sono da attribuire esclusivamente all’opera della Dott.ssa Anna Bitetto: I) il Ca- pitolo Primo della Sezione Prima; II) il Capitolo Primo e il Capitolo Secondo della Sezione Seconda e, infine, III) nella Sezione Quarta i paragrafi 1-2-3-3.1-3.2-3.3.- 3.4.-3.5. e 4 del Capitolo Primo e l’intero Capitolo Secondo.

(14)

Indice

sezioneseconda

L’AZIONE DI CLASSE

NEI PRINCIPALI SISTEMI DI CIVIL LAW

capitoloprimo

LA TUTELA COLLETTIVA NEL SISTEMA GIURIDICO SPAGNOLO

1. Le azioni di classe nella esperienza spagnola. . . 57

2. I tipi di azione . . . 60

3. I soggetti legittimati e l’opt-in . . . 66

4. L’efficacia delle sentenze . . . 68

capitolosecondo LA DISCIPLINA FRANCESE DELLE TRANSAZIONI COLLETTIVE 1. L’origine controversa della tutela collettiva nell’esperienza giuridi- ca francese. . . 71

1.1. L’azione civile a tutela dell’interesse collettivo dei consumatori . . . 72

1.2. L’azione collettiva di cessazione . . . 74

1.3. L’intervento delle associazioni di consumatori nei processi in- staurati da singoli consumatori . . . 75

1.4. L’azione in rappresentanza congiunta . . . 75

2. L’avvento dell’action de groupe. . . 76

capitoloterzo LA TUTELA COLLETTIVA IN GERMANIA E BREVI CENNI SUL MODELL DER SAMMELKLAGE AUSTRIACO 1. La tutela collettiva nell’esperienza giuridica tedesca: dal Verbandsklage… 81 1.1. (Segue): … al Kapitalanleger-Musterverfahrensgesetz. . . .83

2. Gli ultimi sviluppi legislativi . . . 86

3. Riflessione conclusiva . . . 88

4. Una finestra sulle ‘particolarità’ della tutela collettiva nell’espe- rienza giuridica austriaca: dal Zivilprozessordnung… . . . 89

4.1. (Segue): ... al Modell der Sammelklage. . . 91

(15)

Indice

sezioneterza

LA TUTELA COLLETTIVA IN ITALIA

capitoloprimo

L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA COLLETTIVA IN ITALIA: DAI PRIMI CLAUDICANTI PASSI ALL’AZIONE DI CLASSE

EX ART. 140-BIS COD. CONS.

1. Alle origini delle azioni collettive in Italia . . . 97

2. La tutela collettiva/preventiva in materia di clausole abusive . . . 99

3. La soppressione delle condotte nocive degli interessi comuni. . . 101

4. La genesi dell’azione di classe ex art. 140-bis cod. cons.. . . 104

4.1. Le principali peculiarità dell’azione di classe: la legittimazione ad agire. . . 109

4.2. Il giudizio di ammissibilità sull’azione collettiva . . . 112

4.3. L’ambito di applicazione dell’art. 140-bis cod. cons. . . 114

4.4. Breve riflessione sugli esiti deludenti concernenti l’applicazio- ne pratica dell’azione di classe . . . 117

capitolosecondo LE NUOVE FORME DI TUTELA COLLETTIVA (L. 12 APRILE 2019 N.31) 1. La riforma del 2019: le principali novità . . . 121

2. La legittimazione ad agire. . . 126

3. L’adesione all’azione di classe . . . 127

4. Il giudizio di inammissibilità . . . 129

5. L’ambito di applicazione della nuova azione di classe. . . 131

(16)

Indice

sezionequarta

CLASS ACTION: PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE

capitoloprimo

LE SPERIMENTAZIONI UE E IL PROBLEMA DEI DANNI PUNITIVI

1. Le azioni di classe in Ue: considerazioni preliminari. . . . 137

2. Lo stato dell’arte . . . 140

3. La proposta di direttiva. . . 143

3.1. I principi generali. . . 144

3.2. La legittimazione ad agire . . . 145

3.3. Il quantum del risarcimento . . . 148

3.4. Le novità della Risoluzione . . . 148

3.5. Gli obblighi di informazione . . . 151

4. Un tema dibattuto: il danno antitrust volano delle azioni di classe? . . 153

5. Indagine comparativa: l’incidenza dei punitive damages nella class action . . . 155

6. Le altalenanti soluzioni adottate dal giudice di legittimità in merito alla natura polifunzionale della responsabilità civile . . . 163

7. L’ennesimo cambio di rotta e il decisivo placet delle Sezioni Unite . . 166

8. Conclusione interlocutoria e programmatica . . . 170

capitolo secondo PROSPETTIVE DI LAW & ECONOMICS 1. Il bisogno di azioni collettive . . . 175

2. Il problema della rappresentanza senza autorizzazione . . . 179

3. Sistema europeo vs. American rule . . . 182

4. Le azioni collettive europee: highlights in chiave di L&E . . . 187

Riferimenti

Documenti correlati

Definire il costrutto di pensiero divergente e ipotizzare percorsi di promozione di tale abilità nei bambini della scuola dell’infanzia.. Come co-costruire un ambiente di

a) Conoscenze, abilità, competenze nella scuola primaria. b) Delineare una o più strategie di intervento per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nella scuola primaria.

Empatia, intelligenza emotiva e processi di adattamento nella scuola secondaria di primo grado. Creatività, pensiero divergente e processi di adattamento nella scuola secondaria

RICHIAMATO lo Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, emanato con D.R.. 240/2010, per il settore concorsuale 03/B1 – Fondamenti delle scienze chimiche e

L’elemento capacitivo C dl è attribuito alla capacità del doppio strato all’interfaccia nella regione dell’alta frequenza è in parallelo con la serie tra una resistenza R ct

Si può concludere che i risultati di sezione d’urto adronica in collisioni Pb-Pb ottenuti con un’analisi bunch-by-bunch della sezione d’urto di trigger CVLN e gli stessi ottenuti

inserire una propria visione ideologica, politica, culturale, sulla notizia in questione. A fronte di tale classificazione si esclude che gli articoli di cronaca possano

Le politiche di ricerca e innovazione della Regione Puglia e le interazioni con il sistema europeo della Ricerca Adriana Agrimi - Dirigente del Servizio ricerca industriale