Comune di Adelfia
SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO
U f f i c i o
9%%SP P 9e 9m a n u t e n z i o n i
DETERMINAZIONE
n
SXXXLXIXI9d e l 9X;SI;SXIXI
ìn 9d a t a 9X;9m a g g i o 9XIXI9n e l l a 9R e s i d e n z a 9M u n i c i p a l e
IL RESPONSABILE DELL'AREA
én t o n i n o 9ùe l v e c c h i o
(ittà9Metropolitana9di9°ari
O
……'T T O Q9P R O ('S S O 9ùì9P R O …R éM M éZ ìO N '9ù'…%ì9ìN T 'R V 'N T ì9é V
é%'R '9S U %%'9R ìS O R S '9ù'%9P O 9)'S R 9P U …%ìé9XI-”EXIXIEéS S '9X ìì
“ S V
ì%U P P O 9U R °éN O 9S O S T 'N ì°ì%'” 9E9R ì…'N 'R éZ ìO N '9ùì9(O R S O V
ìT T O R ìO 9V 'N 'T O 9'9ù'ì9%O (é%ì9ù'%9P é%éZ Z O 9(O N T '9S é°ìN ì9–
P R O
('ùU R é9N '…O Z ìéT é9éì9S 'N S ì9ù'%%’ éR T S9“C9(O M M é9X9%'T T S°9ù'%
ùS%…S 9;ILXI-C9P 'R 9%’ é))ìùéM 'N T O 9ùì9S 'R V ìZ ì9ùì9ìN …'…N 'R ìé9'ù éR (:ìT 'T T U R é9éì9)ìN ì9ù'%%é9R 'ùéZ ìO N '9ù'%9P R O …'T T O
'S '(U T ìV O F9ù'%%é9ùìR 'Z ìO N '9ù'ì9%éV O R ì9'9ù'%9(O O R ùìN éM 'N T O ù'%%é9S ì(U R 'Z Z éS
ù'T 'R M ìN é9é9(O N T R éR R 'S
(SU SP SQ';“ù-èIII””III;q9(SìS…SQ9èXèè;”èCS
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
OGGETTO:PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI A VALERE SULLE RISORSE DEL PO FESR PUGLIA 2014-2020-ASSE XII “SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE” - RIGENERAZIONE DI CORSO VITTORIO VENETO E DEI LOCALI DEL PALAZZO CONTE SABINI –
PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT.B DEL D.LGS 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA AI FINI DELLA REDAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA.
DETERMINA A CONTRARRE. C.U.P.:E53D18000440005; C.I.G.: 828854862F;
PREMESSO CHE:
la Giunta Regionale della Puglia con Deliberazione n.650 del 04/05/2017 pubblicata sul Burp n. 59 del 23.05.2017 ha approvato il Bando Pubblico per la selezione delle Aree urbane e per l’individuazione delle Autorità Urbane, al fine di avviare, attraverso la definizione di una governante multilivello, il processo di programmazione degli interventi a valere sulle risorse del PO FESR PUGLIA 2014-2020-Asse XII
“Sviluppo Urbano Sostenibile”;
con Delibera di Giunta Comunale n.98 del 21.07.2017 è stato espresso atto di indirizzo, dando mandato agli uffici competenti di attivare ogni provvedimento utile a partecipare al predetto bando;
in data 16/10/2017 è stata presentata domanda di candidatura al ruolo di Autorità Urbana presso il Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio della regione Puglia;
con determinazione Direttoriale n.6 del 22.03.2018 pubblicata sul BURP n.44 del 29.03.2018 è stata approvata la graduatoria provvisoria che ha individuato le Autorità Urbane;
con determinazione Direttoriale n.19 del 11.06.2018 pubblicata sul BURP n.82 del 21.06.2018 è stata approvata la graduatoria definitiva che individua le Autorità Urbane fino alla concorrenza della copertura finanziaria ed il Comune di Adelfia è stato individuato tra le Autorità urbane ammesse a finanziamento;
in data 24.09.2018 è stata inviata la Convenzione di cui alla DGR 1268/2018 sottoscritta dal Sindaco di Adelfia, quale legale rappresentante dell’Ente;
dalla data della sottoscrizione della Convenzione decorrevano 120 gg per la presentazione dei progetti definitivi degli interventi proposti per l’attuazione del Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana, funzionali all’assegnazione dei relativi finanziamenti, laddove ritenuti coerenti con il percorso proposto;
con Delibera n.115 del 11.10.2018 la Giunta Comunale ha dato indirizzo al Settore Assetto del Territorio di avviare ogni utile iniziativa per la candidatura al “Fondo rotativo per l’anticipazione delle spese di progettazione tecnica a favore delle amministrazioni pubbliche” per i diversi interventi tra cui l’opera “Via Veneto come dorsale dell’insediamento e rigenerazione delle aree del Mercato coperto di piazza De Grecis e qualificazione dello spazio pertinenziale esterno”;
con determina dirigenziale del Dipartimento dello Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro-Sezione Programmazione Unitaria della Regione Puglia, n.393 del 23.10.2018 la Regione Puglia ha approvato la Strategia Urbana di Sviluppo Sostenibile del comune di Adelfia comprendente anche l’opera sopra descritta;
con Delibera n.19 del 08.02.2019 la Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico- economica di “Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini” dell’importo complessivo di € 1.065.000,00;
con delibera di Giunta Comunale n.28 del 21.02.2019 ha approvato il progetto definitivo “Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini” - POR Puglia 2014- 2020 Asse XII – Azione 12.1;
con Determinazione Regionale N. 119 del 03.09.2019 la Regione Puglia ha ammesso a finanziamento il progetto “Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini” del comune di Adelfia a valere sulle risorse POR Puglia 2014-2020 Asse XII Azione 12.1 per un totale di 1.065.000 €;
è stato siglato disciplinare regolante i rapporti tra Comune di Adelfia e Regione Puglia per la realizzazione dell’opera di che trattasi, comprendente quadri economici e cronoprogrammi;
è necessario procedere all’affidamento dei servizi tecnici di redazione progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione, redazione certificato di regolare esecuzione;
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
CONSIDERATO CHE al fine di perseguire gli obiettivi programmatici prefissati dall’Amministrazione Comunale, nonché di ottemperare al “cronoprogramma” sottoscritto col predetto disciplinare, è necessario procedere con la massima celerità, ad attuare tutto quanto necessario alla realizzazione dell’intervento denominato “Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali del Palazzo Conte Sabini” da realizzarsi in Adelfia alla Via V. Veneto, nel rispetto della vigente normativa, ed in particolare di quanto disposto dal codice degli appalti, D.Lgs. n°50/2016 e successive modifiche ed integrazioni;
RITENUTO pertanto sia necessario preliminarmente dotarsi, ai fini dell’appalto delle opere, del progetto esecutivo e quindi di procedere con la massima celerità ad avviare la procedura per l’affidamento dei necessari servizi tecnici (progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione, certificato di regolare esecuzione, nel rispetto della vigente normativa ed in particolare del nuovo “Codice dei contratti pubblici” Decreto legislativo 18 Aprile 2016, n°50;
DATO ATTO CHE:
allo stato attuale, nell’ambito del personale tecnico in servizio presso il Comune di Adelfia, tenuto conto dei già gravosi carichi di lavoro assegnati, non vi è la disponibilità per lo svolgimento dei servizi tecnici richiesti per l’intervento in oggetto;
in virtù del combinato disposto all’art. 24 comma 1° e dell’art.46 del D.lgs. n°50/2016 e s.m.i., è possibile affidare tali prestazioni professionali ad operatore economico qualificato esterno all’Ente, in possesso degli specifici requisiti;
che l’art. 32, comma 2°, dello stesso D.lgs. n°50/2016 prescrive la necessità di adottare apposito provvedimento a contrattare, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
che al fine di poter provvedere all’affidamento esterno delle predette prestazioni professionali, risulta necessario dover preliminarmente stabilire il congruo ammontare della prestazione da affidare, anche in virtù della corretta individuazione della procedura di affidamento;
che ad oggi, per la determinazione dei corrispettivi da utilizzare nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura e all'ingegneria, si devono applicare i parametri individuati con il Decreto Ministeriale 17 giugno 2016;
che pertanto il RUP, tenendo conto di tutte le predette prestazioni professionali da affidare, ha determinato , ai sensi del Decreto Ministeriale 17 giugno 2016, il corrispettivo da utilizzare quale base di riferimento ai fini dell'individuazione dell'importo dell'affidamento, che risulta essere pari ad € 84.053,19 (dicasi euro ottantaquattromilacinquantatre/16), oltre IVA ed oneri contributivi come per legge, e che in merito agli oneri della sicurezza, questi sono pari a € 0,00, ai sensi e per gli effetti dell’art. 26 del D.Lgs. n°81/2008 e ss. mm. ed ii., in quanto il servizio non presenta rischi da interferenze;
che l’importo di gara come sopra determinato, pari ad € 84.053,19, è ricompreso nella fascia tra €.40.000,00 e la soglia, pari ad €.221.000,00, di cui all’art.35 comma 1° lettera c) del D.lgs. n°50/2016 e ss. mm. ed ii.;
che pertanto risulta possibile procedere all’affidamento dei servizi di ingegneria in questione avvalendosi della procedura di cui all’art.36 comma 2° lettera b) del D.lgs. n°50/2016 e ss mm. ed ii., che attualmente recita
“… (omissis), mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno tre operatori economici per i lavori, per i servizi e le forniture di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti.. … (omissis)”
CONSIDERATO CHE:
che ricorrono i presupposti per affidare i lavori in oggetto ai sensi dell'art. 36 comma 2°, lettera b) del D.Lgs. 50/2016 e ss. mm. ed ii., nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento;
che, nella fattispecie, il ricorso alla suddetta procedura è anche giustificato dalla necessità di garantire celerità dei tempi di affidamento ed esecuzione del servizio tecnico richiesto;
RITENUTO necessario attivare le procedure di aggiudicazione in conformità alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari, previa adozione di apposita determina a contrarre, ai sensi dell’articolo 192 del D.Lgs.
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
n°267/2000 e dell'art. 32, comma 2°, del D.Lgs. 50/2016, individuando gli elementi essenziali del contratto, il fine che con il contratto si intende perseguire, l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali, le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle Amministrazioni dello Stato e le Ragioni che ne sono alla base;
VISTE:
le Linee Guida n°4, approvate con delibera del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n.1097 del 26.10.2016 aventi ad oggetto “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”, aggiornate al Decreto Legislativo 18 aprile 2019, n°32 con delibera del Consiglio n°636 del 10 luglio 2019;
le Linee Guida n°1 approvate con delibera del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n°973 del 14.09.2016, ad oggetto: “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” ed aggiornate con delibera del Consiglio dell’Autorità n°417 del 15.05.2019 (G.U. n°137 del 13.06.2019), ed in particolare il punto 1. “Affidamenti di incarichi di importo inferiore a 100.000 euro” del capitolo IV che stabilisce: “Gli incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, di direzione dell’esecuzione, di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo di importo pari o superiore a 40.000 e inferiore a 100.000 euro possono essere affidati dalle stazioni appaltanti a cura del responsabile del procedimento, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, e secondo la procedura (negoziata senza bando) prevista dall’articolo 36, comma 2, lett. b) del codice; l’invito è rivolto ad almeno cinque soggetti, se sussistono in tale numero aspiranti idonei nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti (art. 157, comma 2, codice) e degli affidamenti, secondo le modalità previste nelle Linee guida n. 4.”
La Legge n°55 del 14.06.2019 pubblicata sulla G.U. n°140 del 17.6.2019 che modifica la modalità di affidamento di cui all’articolo 36, comma 2, lett. b) del codice come segue: ”per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all’articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori, e, per i servizi e le forniture, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti...
(omissi)”;
RILEVATO inoltre che dal 18 ottobre 2018 è entrato in vigore l’obbligo, per tutte le stazioni appaltanti, di utilizzare mezzi di comunicazione elettronica nell’ambito delle procedure di gara, come previsto dal comma 2°
dell’articolo 40 del D.Lgs. n°50/2016 e ss.mm.ii.
DATO ATTO CHE:
con deliberazione del 28.07.2014 la Giunta dell’Unione dei Comuni Montedoro approvava uno schema di convenzione per la gestione, in associazione con altri enti locali, delle funzioni di centrale unica di committenza;
detto schema di convenzione veniva recepito da questo Comune con delibera di Consiglio Comunale N. 16 del 27/03/2019;
VISTI gli artt. n°2, comma 4°, e n°7, comma 5°, della richiamata convenzione per la gestione associata della CUC presso l’Unione dei Comuni Montedoro, secondo i quali i dipendenti dei Comuni associati che assumono, di volta in volta, la veste di R.U.P. (art. 31del D.lgs. 50/2016 e del DPR 207/2010) sono abilitati ad operare in nome e per conto della Centrale Unica di Committenza in forza di una previa investitura ad opera del Sindaco del Comune di provenienza; (…)l’ente locale provvede ad emettere un formale provvedimento di assegnazione all’Ufficio Unico del personale da distaccare;
VISTE le circolari (prot. Unione n°248/2015 e successive) diramate dalla Centrale Unica di Committenza, nelle quali, con riferimento alle modalità di espletamento dei procedimenti di gara è precisato, fra l’altro, che le procedure di aggiudicazione di appalti pubblici rientranti nella competenza della C.U.C. possono essere suddivise in tre fasi :
1. la prima fase, che va dalla programmazione dei lavori, servizi e forniture all’approvazione della determina a contrarre, è gestita interamente da ciascun singolo Comune che, tramite la U.O. competente, provvederà ad approvare i relativi atti, trasmettendo al coordinatore della Centrale Unica di Committenza la determinazione a contrarre;
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
a. in questa fase il responsabile della U.O. competente opera anche in qualità di R.U.P. della C.U.C.
relativamente alle operazioni di generazione del CIG e pagamento del contributo di gara (se dovuto);
2. la seconda fase, che va dalla determinazione di approvazione della documentazione di gara all’aggiudicazione provvisoria, è di competenza della Centrale Unica di Committenza che gestisce questo segmento procedimentale tramite il R.U.P. distaccato dal Comune di volta in volta interessato (per la predisposizione della documentazione di gara e le operazioni di verbalizzazione va usata la carta intestata dell’Unione Montedoro e le determinazioni a contrarre e di nomina della Commissione Giudicatrice vanno adottate secondo gli schemi allegati alla suddetta Circolare);
a. in questa fase i singoli R.U.P. dovranno interloquire con il referente della segreteria organizzativa della CUC, sig. Damiano Cavallo, per la pubblicazione dei provvedimenti di approvazione della documentazione di gara e di nomina della Commissione, e con il Coordinatore della C.U.C., dott. Marco Lesto, per un eventuale supporto nella predisposizione della documentazione di gara e nella gestione delle relative operazioni (risposta a quesiti etc.);
3. la terza fase, che va dall’aggiudicazione definitiva alla sottoscrizione del contratto, è gestita interamente dal singolo Comune tramite la U.O. competente;
a. in questa fase il responsabile della U.O. competente opera anche per conto della C.U.C. relativamente alle
operazioni di gestione delle schede generate all’interno del “Sistema Informativo Monitoraggio Gare (SIMOG)”.
PRESO ATTO che l’art. 32, comma 2°, del D.Lgs. n.50/2016 prescrive la necessità di adottare apposito provvedimento a contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
VISTO l’art.3, comma 1°, della L.241/1990 e successive modifiche ed integrazioni e ritenuto di assolvere all’obbligo generale ivi previsto di motivare il provvedimento amministrativo;
DATO ATTO CHE:
con l’esecuzione del contratto s’intende perseguire il fine di procedere con urgenza, trattandosi di opere inserite nel piano triennale delle opere pubbliche ritenuta strategica e visti tempi ristretti concessi dall’Ente finanziatore, alla realizzazione dell’intervento denominato “Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini" - CUP: E53D18000440005”;
il contratto ha per oggetto i servizi relativi all’architettura e all’ingegneria e più precisamente: La redazione del progetto esecutivo, la direzione dei lavori ed il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzioni dei lavori, la redazione del certificato di regolare esecuzione, come riportato nella allegata Determinazione dei corrispettivi ai sensi del DM 17 giugno 2016 redatta dal RUP;
il contratto dovrà essere stipulato, in accordo all’art. 32 comma 14° del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., in forma di scrittura privata con la sottoscrizione, con firma digitale, della “Convenzione - disciplinare d'incarico” come da schema allegato alla presente, e lo stesso sarà a corpo ai sensi dell’art.3, comma 1°, lett. ddddd) del D.Lgs.
50/2016 e s.m.i, e non si applicherà, ai sensi dell’art.32 comma 10° lett. b) del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., il termine dilatorio di cui al comma 9° del medesimo articolo;
le clausole negoziali essenziali sono contenute nel predetto schema di “Convenzione - disciplinare d'incarico” allegato al presente atto quale parte formale e sostanziale dello stesso;
CONSEGUENTEMENTE, TENUTO CONTO:
dell’importo dei servizi di ingegneria da affidare (superiore a 40.000 Euro ed inferiore a 100.000 Euro);
della necessità, per le motivazioni precedentemente esposte, di addivenire nei termini più rapidi possibili alla realizzazione dell’intervento denominato “Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini” anche al fine di rispettare i tempi concessi dall’Ente finanziatore per l’esecuzione dell’intervento;
che, sussistendo le prefate condizioni d’urgenza, lo sviluppo entro una tempistica breve della gara costituisce soluzione ottimale per consentire la realizzazione dell’opera nei tempi e secondo le esigenze emerse, rispetto ai tempi richiesti dalle ordinarie procedure di appalto, nonché dei termini per l’utilizzo del finanziamento in questione;
RITENUTO:
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
di dar luogo con il presente provvedimento all’avvio dell’affidamento, ai sensi di quanto disposto dell’art.36, co.2° lett. b) del D.Lgs. n°50/2016 (così come modificato dall'art. 1, comma 20°, lettera h), della legge n°55 del 2019), per le su esposte motivazioni;
di procedere all’affidamento dei lavori in oggetto nei tempi più celeri possibili, in virtù dell'interesse pubblico alla loro realizzazione, ai sensi dell’art.36, comma 2° lett. b), del D.Lgs. n°50/2016 e ss. mm. ed ii., mediante procedura negoziata, da espletarsi sulla piattaforma Montedoro traspare della CUC c/o Unione dei Comuni di Montedoro, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, da invitare selezionandoli dall’elenco aperto dell’Albo Fornitori di cui alla medesima piattaforma Montedoro traspare della “C.U.C.
c/o Unione dei Comuni di Montedoro”, nella sezione “Servizi professionali (progettazione e direzione lavori)”;
di dare atto che ai sensi dell’art. 53 co.2 lett. b), anche in deroga alla normativa vigente in materia di procedimento amministrativo di cui alla L.241/1990 e successive modificazioni, non debba essere reso noto, l'elenco dei soggetti anche nei casi di gara informale che sono stati invitati a presentare offerte, prima della presentazione delle offerte stesse;
di invitare gli operatori economici selezionati, utilizzando l’apposito schema di lettera d’invito, che predisposto dal R.U.P., contenente le condizioni essenziali del contratto e della prestazione richiesta, le modalità di partecipazione, i documenti da presentare, e corredato della modulistica da utilizzare sia per le dichiarazioni che gli operatori economici invitati dovranno rendere e sia per la formulazione della propria offerta;
Di stabilire che:
l’affidamento sarà appaltato mediante procedura negoziata, al fine di selezionare la migliore offerta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.95, comma 6°, del D.Lgs. n°50/2016 e successive modifiche ed integrazioni;
si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 97 comma 3°, del Codice ove il numero delle offerte ammesse è superiore a 3;
potrà procedersi ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché accettabile;
in ogni caso all’Ente Appaltante si riserva la facoltà, di decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto;
il contratto, in accordo all’art. 32 comma 14° del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., sarà stipulato in forma di scrittura privata con la sottoscrizione, con firma digitale, di apposita “Convenzione - disciplinare d'incarico”
come da schema allegato al presente atto, e lo stesso sarà a corpo ai sensi dell’art.3, comma 1°, lett. ddddd) del D.Lgs. 50/2016 e ss. mm. ed ii., e non si applicherà, ai sensi dell’art.32 comma 10° lett. b) del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., il termine dilatorio di cui al comma 9° del medesimo articolo;
RITENUTO pertanto di provvedere in merito, dando atto che:
il presente provvedimento è assunto nell'ambito delle proprie competenze e che la spesa complessiva per l’affidamento in oggetto, è interamente ricompresa nel quadro economico del progetto definitivo
“Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini”, approvato con D.G.C. n°28 del 21/02/2019, che trova copertura in bilancio, per mezzo del finanziamento POR Puglia 2014/2020, alla missione 10.05.2.202 al capitolo n°2146/2020;
il presente provvedimento è predisposto e formulato in conformità di quanto previsto in materia dalla vigente normativa, nonché nel rispetto degli atti e direttive che costituiscono il presupposto della procedura;
DATO ATTO che per la procedura di affidamento in oggetto è stato acquisito dal portale ANAC il seguente CIG: 828854862F;
RICHIAMATA la deliberazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n°1174 del 19 dicembre 2018, in base alla quale per le gare d’appalto di importo uguale o maggiore a €.40.000 ed inferiore a €.150.000 è prevista la contribuzione di €.30,00 per la stazione appaltante e nessuna contribuzione per gli operatori economici che presentano offerta;
RITENUTO di assumere il preventivo prescritto impegno di spesa per il costo della suddetta contribuzione all’Autorità Nazionale Anticorruzione nell'importo di €.30,00, dando atto che tale costo dovrà essere ricompreso tra le “Somme a disposizione dell’Amministrazione” del quadro economico del progetto esecutivo che verrà redatto a seguito dell’affidamento conseguente la presente determinazione;
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
VISTI gli elaborati di gara redatti dal Settore Tecnico che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:
- Lettera di Invito e disciplinare di gara;
- Modello istanza partecipazione (ALL A);
- Modello dichiarazione requisiti professionisti singoli o associati (ALL A.1);
- Modello dichiarazione requisiti societa di ingegneria-professionisti (ALL A.2.1);
- Modello dichiarazione requisiti altri soggetti (ALL A.2.2);
- Tabella “requisiti di partecipazione" (ALL A.3);
- Modello offerta tempo ed economica (ALL B);
- Regolamento Gara Telematica;
- DGUE;
- Calcolo Corrispettivi;
- Patto di Integrità;
- Schema convenzione-disciplinare d'incarico;
VISTO:
il D.Lgs. n°50 del 18.04.2016, e successive modifiche ed integrazioni recante il “Codice dei contratti pubblici” e
successive modifiche ed integrazioni;
la legge 7 agosto 1990 n°241 e successive modifiche ed integrazioni
il D.P.R. n°445 del 28.12.2000, e successive modifiche ed integrazioni recante il T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
VISTO INOLTRE l’allegato “Schema di Convenzione - disciplinare d'incarico”, disciplinante i rapporti tra Amministrazione Comunale ed il soggetto esterno cui verrà affidato l’incarico, recante i patti le condizioni e le modalità connesse allo svolgimento delle prestazioni affidate;
RITENUTO di dare atto del proprio parere tecnico favorevole, attestato dalla sottoscrizione del presente provvedimento, circa la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa della presente determinazione ai sensi dell’art.147-bis, co.1, del D.Lgs. 267/2000;
VISTI gli articoli n°107, comma 3° lettere b) e c), e n°192 del D.Lgs. n°267 del 18.08.2000, e successive modificazioni recante il T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali;
RITENUTA la propria competenza, in virtù del Decreto sindacale N. 7 del 31/03/2020 con il quale il sottoscritto Ing. Antonino DELVECCHIO, veniva nominato Responsabile del Settore Assetto del Territorio con l’affidamento delle funzioni previste dall’art. 107 del D.Lgs. n.267/2000;
DETERMINA
1. DI CONSIDERARE la premessa narrativa quale parte integrante e sostanziale, nonché motivazione del dispositivo del presente atto;
2. DI ACCERTARE in entrata ai sensi dell’articolo 179 del d.Lgs. n 267/2000 e del punto 3 del principio contabile applicato della contabilità finanziaria all. 4/2 al d.lgs. n. 118/2011, a seguito di stipula della convenzione tra Comune di Adelfia e Regione Puglia per il finanziamento suddetto, la somma di € 106.646,69 sulla risorsa cap.
4509 del bilancio 2020;
3. DI CONFERMARE che per il procedimento in epigrafe, ai sensi dell’art.31 comma 1° del D.Lgs. n°50 del 18.04.2016, le funzioni di R.U.P. sono affidate all’ing. Antonino DELVECCHIO, Responsabile del Settore di Assetto del Territorio di questo Ente;
4. DI AVVIARE per l’affidamento dei servizi di ingegneria relativi all’intervento denominato “Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini” da realizzarsi in Adelfia alla Via V. Veneto - POR Puglia 2014-2020 – Asse XII – Azione 12.1 - la procedura negoziata, con gara informale senza previa pubblicazione di bando, ai sensi dell’art.36, comma 2° lett. b), del D.Lgs. n°50/2016, mediante procedura di gara interamente gestita con sistema telematico, come disposto dall’art. 58 del D.Lgs. n°50/2016, a mezzo della piattaforma
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
MMontedoro.traspare della “C.U.C. c/o Unione dei Comuni di Montedoro”, selezionando, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, almeno a n°5 operatori economici da invitare dall’elenco aperto dell’Albo Fornitori di cui alla medesima piattaforma montedoro.traspare della “C.U.C.
c/o Unione dei Comuni di Montedoro”, nella sezione “Servizi professionali (progettazione e direzione lavori)”;
5. di APPROVARE la seguente documentazione di gara allegata al presente atto, quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:
- Lettera di Invito e disciplinare di gara;
- Modello istanza partecipazione (ALL A);
- Modello dichiarazione requisiti professionisti singoli o associati (ALL A.1);
- Modello dichiarazione requisiti societa di ingegneria-professionisti (ALL A.2.1);
- Modello dichiarazione requisiti altri soggetti (ALL A.2.2);
- Tabella “requisiti di partecipazione" (ALL A.3);
- Modello offerta economica (ALL B);
- Regolamento Gara Telematica;
- DGUE;
- Calcolo Corrispettivi;
- Patto di Integrità;
- Schema convenzione-disciplinare d'incarico;
6. di APPALTARE i servizi in oggetto, mediante procedura negoziata, al fine di selezionare la migliore offerta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.95, comma 6°, del D.Lgs. 50/16 e successive modifiche ed integrazioni;
7. di PRECISARE CHE:
- si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 97 del Codice; ai sensi dell’art. 97, comma 3° del Codice, ove il numero delle offerte ammesse è superiore a 3;
- potrà procedersi ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché accettabile;
- in ogni caso ci si riserva la facoltà, di decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto;
- il contratto, in accordo all’art. 32 comma 14° del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., sarà stipulato in forma di scrittura privata con la sottoscrizione, con firma digitale, di apposita “Convenzione - disciplinare d'incarico” come da schema allegato al presente atto, e lo stesso sarà a corpo ai sensi dell’art.3, comma 1°, lett. ddddd) del D.Lgs.50/2016 e ss. mm. ed ii., e non si applicherà, ai sensi dell’art.32 comma 10°
lett. b) del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., il termine dilatorio di cui al comma 9° del medesimo articolo;
8. di STABILIRE che il contratto conseguente all’approvazione del presente provvedimento, ha ad oggetto i soli servizi di ingegneria ed architettura inerenti l’intervento in oggetto;
9. di APPROVARE ai sensi dell’art. 192 del D.lgs. n°267/2000 e ss. mm. ed ii. lo “Schema di Convenzione - disciplinare d'incarico”, regolante i rapporti con il soggetto esterno cui verrà affidato l’incarico, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale dello stesso;
10. di DARE ATTO:
che gli elementi di cui all’art.32, comma 2°, del codice dei contratti sono indicati nelle premesse del presente atto;
che la spesa complessiva per l’affidamento in oggetto pari ad €. 84.053,19 (al netto di IVA ed oneri contributivi, per un totale complessivo di € 106.646,69), è interamente ricompresa nel quadro economico del progetto definitivo “Rigenerazione di C.so Vittorio Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini“, approvato con D.G.C. n°28 del 21/02/2019, che trova copertura in bilancio, al capitolo n° 2146/2020;
che per l’intervento in oggetto, il progetto è individuato dal codice CUP: E53D18000440005 e che la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria in questione è individuata dal Codice CIG: 828854862F;
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
che la presente procedura di gara verrà gestita telematicamente per il tramite della piattaforma della Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni Montedoro, utilizzando il portale
“montedoro.traspare”;
che saranno invitati alla procedura almeno a n.5 operatori economici individuati, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, nella sezione
“Servizi professionali (progettazione e direzione lavori)” dell’elenco aperto dell’Albo Fornitori di cui alla piattaforma montedoro.traspare della “C.U.C. c/o Unione dei Comuni di Montedoro”;
11. di STABILIRE che la richiesta di offerta agli operatori economici selezionati, sarà fatta, a mezzo della piattaforma telematica di negoziazione sul portale montedoro.traspare, utilizzando l’apposito schema di lettera d’invito, predisposto dal R.U.P., contenente le condizioni essenziali del contratto e della prestazione richiesta, le modalità di partecipazione, i documenti da presentare, e corredato della modulistica da utilizzare sia per le dichiarazioni che gli operatori economici invitati dovranno rendere e sia per la formulazione della propria offerta;
12. di ASSUMERE impegno di spesa per complessivi €.30,00 sul Capitolo n° 2146/2020 da versare a titolo di contribuzione a favore dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), in attuazione delle previsioni recate dall’art.1, commi 65 e 67, della legge 23/12/2005, n°266;
13. di ASSUMERE impegno di spesa per €. 84.053,19 oltre oneri contributivi CNPAIA (4%) per € 3.362,13 ed IVA (22%) per € 19.231,37, in uno € 106.646,69 sul capitolo n. 2146 – Bilancio 2020 per le finalità di cui al presente atto;
14. di TRASMETTERE il presente atto al Responsabile del Servizio Finanziario, che ai sensi degli artt.183, comma 1°, e 151, comma 4°, del D.Lgs. 18.08.2000, n°267 e successive modifiche ed integrazioni, provvederà a quanto di sua competenza circa l’accertamento e l’impegno di spesa sopra precisato, nonché, al materiale versamento, per il tramite della “C.U.C. c/o Unione dei Comuni di Montedoro”, della contribuzione, nell’importo sopra precisato, dovuta a favore dell’ANAC;
15. di DARE ATTO che la presente determinazione diverrà esecutiva con l'apposizione del visto di regolarità contabile, attestante la copertura finanziaria, così come disposto dall'art.151, comma 4°, del T.U.EE.LL.
approvato con D.Lgs. n°267 del 18.08.2000, e successive modifiche ed integrazioni.
16. di STABILIRE che la presente determina a contrarre ed i successivi provvedimenti relativi alla presente procedura saranno pubblicati, sull’Albo pretorio online, sul profilo internet del Comune di Adelfia nella sezione “Amministrazione trasparente” e sul profilo internet della C.U.C. – Unione dei comuni Montedoro ai sensi degli artt. 23 del D.Lgs. n°33/2013 e 29 del D.Lgs. n°50/2016;
17. di DARE ATTO del proprio parere tecnico favorevole, attestato dalla sottoscrizione del presente provvedimento circa la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa ai sensi dell’art. 147 bis del T.U.E.L..
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
VERIFICA AI SENSI DEL D.LGS. 196/03
Garanzie alla riservatezza
%a9pubblicazione9dellUatto9allUélbo9on9line9del9(omuneF9salve9le9garanzie9previste9dalla9legge9X”-LMI9in9tema9di a
c c
esso9ai9documenti9amministrativiF9avviene9nel9rispetto9della9tutela9alla9riservatezza9dei9cittadiniF9secondo q
u a
nto9disposto9dal9ùS%gsS9-MCLI“9in9materia9di9protezione9dei9dati9personaliS 9éi9fini9della9pubblicità9legaleF9lUatto9destinato9alla9pubblicazione9è9redatto9in9modo9da9evitare9la9diffusione9di9dati p
e r s o n a l i
9identificativi9non9necessari9ovvero9il9riferimento9a9dati9sensibiliS Q
ualora9tali9dati9fossero9indispensabili9per9lUadozione9dellUattoF9saranno9contenuti9in9documenti9separatiF e
splicitmente9richiamatiS
ìl9(apo9éreaLRespS9procS _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18
D o c
umento.informatico.firmato.digitalmente.ai.sensi.dell8art..217.d..lgs..n..82/20057.del.t.u..n..445/2000.e del.D.P.C.M.7.13/11/2014.;G.U..12/01/201597.il.quale.sostituisce.il.documento.cartaceo.e.la.firma a
utografa;.il.documento.informatico.è.memorizzato.digitalmente.ed.è.rintracciabile.sull8Albo.On.Line.di q
uesto.Comune.
Protocollo In entrata n. 0003835/2020 del 08/06/2020 16:09:18