• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Superiore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Superiore"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Superiore

“Cavour – Marconi – Pascal”

Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d – 06154 - PERUGIA Tel. 0755838322 – Fax 07532371

Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest 251 - PG – Tel. 0755171441 Sede coordinata Via Pievaiola 140 – PG – Tel. 0755001598

Email: [email protected] - PEC: [email protected] - www.iisperugia.gov.it

ORGANIGRAMMA A. S. 2019-2020

(CON APPROVAZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI del 10.09.2019 e del 14.11.2019)

STAFF DI DIRIGENZA

ROBERTA D’AURELIO

COLLABORATRICE VICARIA

Sostituzione della Dirigente Scolastica in caso di assenza o legittimo impedimento.

Gestione dei rapporti con le famiglie degli allievi.

Coordinamento organizzativo e progettualità integrata per i processi di inclusività.

MARIA CRISTINA BOCO

COLLABORATRICE

Gestione delle sostituzioni dei colleghi assenti nel plesso di Madonna Alta.

Rappresentanza della Dirigente scolastica nei confronti dei genitori e degli allievi nel plesso di Madonna Alta.

Gestione dei ritardi delle uscite delle studentesse e degli studenti nel plesso di Madonna Alta.

FRANCESCO DOTTORI

REFERENTE DEL PLESSO DI OLMO

Gestione delle sostituzioni dei colleghi assenti nella sede di Olmo.

Gestione dei ritardi e delle uscite delle studentesse e degli studenti nella sede di Olmo.

Rappresentanza del Dirigente scolastico nei confronti di genitori e allievi nel plesso di Olmo.

FRANCESCO SERAFINI

COLLABORATORE PER SUPPORTO ORGANIZZATIVO DELLA SEDE DI PISCILLE

Collaborazione con la Dirigente scolastica e con la Collaboratrice vicaria per la corretta gestione della sede di Piscille.

Gestione delle sostituzioni dei colleghi assenti nella sede di Piscille.

Gestione dei ritardi e delle uscite delle studentesse e degli studenti nella sede di Piscille.

MARCO BICCHERI COLLABORATORE PER SUPPORTO ORGANIZZATIVO DELLA SEDE DI PISCILLE

Collaborazione con la Dirigente scolastica e con la Collaboratrice vicaria per la corretta gestione della sede.

ANNALISA FEDERICI COLLABORATRICE PER SUPPORTO ORGANIZZATIVO DEL PLESSO DI MADONNA

ALTA

Collaborazione con la Dirigente scolastica, la Collaboratrice vicaria e la seconda Collaboratrice per il supporto organizzativo per l’Istituto e per la corretta gestione della sede di Madonna Alta.

Coordinamento organizzativo e progettualità integrata per i processi di inclusività.

MARIA LUCIA MONTINARI

COLLABORATRICE PER SUPPORTO ORGANIZZATIVO DEL PLESSO DI MADONNA

ALTA

Collaborazione con la Collaboratrice della Dirigente scolastica per la corretta gestione della sede.

SERGIO RAINONE

COLLABORATORE PER SUPPORTO ORGANIZZATIVO DEL PLESSO DI OLMO

Collaborazione con la Dirigente scolastica e il Referente plesso per la corretta gestione della sede di Olmo.

DIRIGENTE SCOLASTICA

MARIA RITA MARCONI

(2)

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA N. 1_Gestione del PTOF

Analisi, monitoraggio e verifica dei progetti integrativi o modificativi del PTOF 2019-2022.

Organizzazione attività di recupero in itinere.

Progettazione ed organizzazione attività didattiche per il miglioramento degli esiti degli studenti (anche con riferimento alle rilevazioni nazionali INVALSI), ottimizzando le risorse disponibili nell’ambito dell’organico dell’autonomia.

MARINA SOVALI

AREA N. 2_Sostegno al lavoro dei docenti

Registro elettronico: gestione delle credenziali, correzioni errori, rapporti e gestione delle segnalazioni con il gestore del registro didattico in merito ad eventuali malfunzionamenti.

Assistenza informatica agli uffici: aggiornamento degli applicativi di segreteria digitale; rapporti con il gestore di segreteria digitale per eventuali malfunzionamenti – implementazioni software.

Gestione delle archiviazioni (piani di lavoro, relazioni finali).

Gestione della sezione modulistica e dei documenti della scuola sul sito web.

Gestione tecnica delle infrastrutture di rete (Lan/WiFi) e backup dei dati su server.

Gestione fotocopiatrici.

MAURIZIO BILANCINI

AREA N. 3_Interventi e servizi per studenti – Sede di Piscille Coordinamento attività extracurriculari.

Attività di consulenza finalizzate al recupero e al sostegno per alunni con difficoltà.

Accoglienza alunni stranieri.

Gestione delle eccellenze.

AGNESE BALDRACCHINI

AREA N. 3_ Interventi e servizi per studenti – Sede di Olmo Coordinamento attività extracurriculari.

Attività di consulenza finalizzate al recupero e al sostegno per alunni con difficoltà.

Accoglienza alunni stranieri.

Gestione delle eccellenze.

FRANCA SPOSATO

AREA N. 3_ Interventi e servizi per studenti – Sede di Madonna Alta

Coordinamento attività extracurriculari.

Attività di consulenza finalizzate al recupero e al sostegno per alunni con difficoltà.

Accoglienza alunni stranieri.

Gestione delle eccellenze.

DANIELA STRONA

AREA N. 4_Rapporti con enti pubblici ed esterni alla scuola – Sede di Madonna Alta

Analizzare i bisogni del territorio per individuare le risorse formative raccordandole con quelle della nostra scuola monitorando, se possibile, il fabbisogno locale di figure professionali.

Contribuire a divulgare le proposte culturali offerte dal territorio.

Progettare e realizzare visite guidate in aziende e/o enti esterni presenti nel territorio.

Predisporre e coordinare, dopo aver preso contatti con le imprese del territorio, le attività di stage - alternanza scuola-lavoro.

Contribuire alla compilazione delle schede di monitoraggio dei progetti

STEFANO CAMMERIERI

(3)

ed ampliare l’offerta formativa.

Predisporre e coordinare le attività di orientamento in uscita.

AREA N. 4_ Rapporti con enti pubblici ed esterni alla scuola – Sede di Olmo

Analizzare i bisogni del territorio per individuare le risorse formative raccordandole con quelle della nostra scuola monitorando, se possibile, il fabbisogno locale di figure professionali.

Contribuire a divulgare le proposte culturali offerte dal territorio.

Progettare e realizzare visite guidate in aziende e/o enti esterni presenti nel territorio.

Predisporre e coordinare, dopo aver preso contatti con le imprese del territorio, le attività di stage - alternanza scuola-lavoro.

Contribuire alla compilazione delle schede di monitoraggio dei progetti di alternanza scuola-lavoro.

Contribuire alla ottimizzazione della collaborazione tra scuola, enti esterni, associazioni di categoria (es. Confindustria, Camera di Commercio Provinciale, Federalberghi, Fiavet) per arricchire il curricolo ed ampliare l’offerta formativa.

Predisporre e coordinare le attività di orientamento in uscita.

FRANCESCA FANUCCI

AREA N. 4_ Rapporti con enti pubblici ed esterni alla scuola – Sede di Piscille

Analizzare i bisogni del territorio per individuare le risorse formative raccordandole con quelle della nostra scuola monitorando, se possibile, il fabbisogno locale di figure professionali.

Contribuire a divulgare le proposte culturali offerte dal territorio.

Progettare e realizzare visite guidate in aziende e/o enti esterni presenti nel territorio.

Predisporre e coordinare, dopo aver preso contatti con le imprese del territorio, le attività di stage - alternanza scuola-lavoro.

Contribuire alla compilazione delle schede di monitoraggio dei progetti di alternanza scuola-lavoro.

Contribuire alla ottimizzazione della collaborazione tra scuola, enti esterni, associazioni di categoria (es. Confindustria, Camera di Commercio Provinciale, Federalberghi, Fiavet) per arricchire il curricolo ed ampliare l’offerta formativa.

Predisporre e coordinare le attività di orientamento in uscita.

GABRIELA PANSOLINI

TEAM INNOVAZIONE/ DIGITALE

COMPONENTI

Animatore digitale DANILO ARDILLO

Sede Piscille

LARA COSTANZA Supervisore utenze ELENA MERLINI

Sede Madonna Alta

ANNALISA CICIONI Supervisore utenze ANNALISA FEDERICI

ELVIRA SERLETI DANIELA STRONA SIMONETTA TINI

Sede Olmo

GIOVANNI GRANDIOSO Supervisore utenze RAFFAELLA BASILE

FRANCESCA FANUCCI

(4)

COMMISSIONE GESTIONE DEL PTOF

COMPONENTI

MARINA SOVALI Funzione strumentale

PASQUALE COSTANZO CLAUDIO DUCHI

MARIA LUCIA MONTINARI ALESSIA SPERANZA

DANIELA STRONA CATERINA TOMASELLO

REFERENTI PER AMBITI/ AREE DI LAVORO

BULLISMO E CYBERBULLISMO ANTONELLA PICCOTTI – ANNALISA FEDERICI CORSO SERALE DANIELA STRONA

DSA SIMONETTA TINI

ERASMUS + LUCIA COZZOLINO GRUPPO SPORTIVO ALESSIA ASTOLFI PON e FORMAZIONE DANILO ARDILLO

SOSTEGNO (PER SINGOLE SEDI) ANNALISA FEDERICI – STEFANIA PEDINI – LEONARDO TENDA

COMMISSIONE ACCOGLIENZA - CONTINUITA’ – ORIENTAMENTO

COMPONENTI

DANILO ARDILLO

AGNESE BALDRACCHINI PASQUALE COSTANZO FRANCESCO DOTTORI MARIAGRAZIA GARAVELLO ANDREA GRILLI

ANNUNZIATA ILARDO FABIO NUCCI

STEFANO PANNACCI PAOLA PETRINI ROSSI SIMONA PICCARDI DANIELA STRONA PAOLA VISCUSO

GRUPPO DI LAVORO PER i PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO (PCTO)

COMPONENTI

STEFANO CAMMERIERI Funzione strumentale Area n. 4 FRANCESCA FANUCCI Funzione strumentale Area n. 4 GABRIELA PANSOLINI Funzione strumentale Area n. 4 TUTOR INTERNI CLASSI TERZE E QUARTE (segue tabella dedicata)

(5)

SEDE CLASSE TUTOR INTERNO PER PCTO

Piscille

3 A 1 Georgia Pierucci 3 A 2 Georgia Pierucci 4 A 1 Carmela Nocera 4 A 2 Carmela Nocera 3 E 1 Marco Biccheri 3 E 2 Andrea Bricca 4 E 1 Marco Biccheri 4 E 2 Agnese Baldracchini

Olmo

3 T 1 Francesco Dottori 3 T 2 Diego Gentile 4 T 1 Sergio Rainone 4 T 2 Pasquale Costanzo

Madonna Alta

3 B 1 Salvatore Cirillo 3 B 2 Mirko Conti 4 B 1 Anna Capaldini 4 B 2 Stefano Cammerieri 4 B 3 Stefano Cammerieri

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI)

COMPONENTI

MARIA RITA MARCONI Dirigente scolastica FABIOLA ALESSANDRELLI Docenti

DANILO ARDILLO

AGNESE BALDRACCHINI ROBERTA D’AURELIO ANNALISA FEDERICI STEFANIA PEDINI FRANCA SPOSATO DANIELA STRONA SIMONETTA TINI LEONARDO TENDA

LORENZO POLIDORI Genitore

COMMISSIONE ORARIO

SEDI DI PISCILLE E OLMO

RAFFAELLA BASILE STEFANIA SPOSINI

SEDE DI MADONNA ALTA

ANNA BECCHETTI MARIO PANZETTA

ORARIO DOCENTI DI SOSTEGNO: SEDE PISCILLE FABIOLA ALESSANDRELLI MARIAGRAZIA GARAVELLO ORARIO DOCENTI DI SOSTEGNO: SEDE MADONNA A. ELENA ROSSI

ORARIO DOCENTI DI SOSTEGNO: SEDE OLMO DIEGO GENTILE

(6)

COMMISSIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE

COMPONENTI

DANIELA STRONA ALESSIA ASTOLFI STEFANO CAMMERIERI FRANCESCA FANUCCI

UFFICIO TECNICO

COMPONENTI

MAURIZIO BILANCINI MASSIMO CECCONI

COMMISSIONE ELETTORALE

COMPONENTI

DANIELA STRONA Presidente - Docente

ANNUNZIATA ILARDO Docente

GIOVANNA SANGUINETTI Personale ATA

MARIA TONZIELLO Genitore

AURORA SANTONI Studentessa

GIUSEPPE ANTONELLI

ANNALISA FEDERICI Docenti – Membri supplenti

COMITATO DI VALUTAZIONE

COMPONENTI

MARIA RITA MARCONI Dirigente scolastica

MARIO PANZETTA Docente (Collegio Docenti) CATERINA TOMASELLO Docente (Collegio Docenti) PASQUALE COSTANZO Docente (Consiglio Istituto)

LETIZIA LAGUARDIA Genitore

SARA CECCARELLI Studente

Dirigente ANNA BIGOZZI Componente esterno

GRUPPO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

COMPONENTI

MARIA RITA MARCONI Dirigente scolastica DANILO ARDILLO

MARIA CRISTINA BOCO ROBERTA D’AURELIO ANNALISA FEDERICI GABRIELA PANSOLINI

MARISA PETTIROSSI Referente per dati RN-INVALSI

GRUPPO DI LAVORO PER ATTUAZIONE RIFORMA ISTITUTI PROFESSIONALI

(7)

COMPONENTI ANDREA GRILLI Indirizzo Elettronica STEFANO PANNACCI I. Gestione acque e risanamento ambientale

PAOLA VISCUSO Indirizzo Moda

GABRIELA PANSOLINI Indirizzo Servizi commerciali

ORGANO INTERNO DI GARANZIA

COMPONENTI

MARIA RITA MARCONI Dirigente scolastica

FABIO BARTOCCINI Componente docenti

NUNZIATA CENTO Componente docenti

DIEGO CIARAPICA Componente genitori

LUCIA FRIZZI Componente studenti

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI (CLASSI DI CONCORSO) – COORDINATORI MECCANICA (A042 – B017) FRANCESCO DOTTORI ELETTRICI – ELETTRONICI (A040 – B015) ANDREA GRILLI

DISCIPLINE SCIENTIFICHE (A034 – A020 – A026 – A050 – B012 – B003)

DANIELA STRONA

DISCIPLINE UMANISTICHE (A012 – A021) CATERINA TOMASELLO LINGUE (AB24 – AA24) ELENA MERLINI DISCIPLINE ECONOMICHE – GIURIDICHE

(A010 – A066 – A018 – A054 – B022 – A045 – A046 – A041) GABRIELA PANSOLINI MODA (A017 – A044 – B018) PAOLA VISCUSO SCIENZE MOTORIE (A048) ALESSIA ASTOLFI

RELIGIONE CIRO FARESE

SOSTEGNO ANNALISA FEDERICI –

STEFANIA PEDINI - LEONARDO TENDA

INDIRIZZI – REFERENTI

CORSO A (MODA) DANIELA ANTONELLI

CORSO B (SERVIZI COMMERCIALI) MARIA CRISTINA BOCO CORSO E (ELETTRONICA) PASQUALE COSTANZO CORSO T (MECCANICA) FRANCESCO DOTTORI

SEDE DI OLMO

LABORATORIO DOCENTE

PNEUMATICA TECNOLOGICO – MECCANICO SERGIO RAINONE MACCHINE UTENSILI 1 – SALDATURA SERGIO RAINONE MACCHINE UTENSILI 2 – SERGIO RAINONE

RESPONSABILI LABORATORI

(8)

SIMULATORI/CONTROLLO NUMERICO

MACCHINE TERMICHE FRANCESCO DOTTORI

IDRAULICA FRANCESCO DOTTORI

OFFICINA AUTO POMPEO CIPELLI

OFFICINA MOTORI POMPEO CIPELLI

ELETTRONICA PASQUALE COSTANZO

INFORMATICA/ CAD PASQUALE COSTANZO

FISICA DANIELA FABIANI

AULA VIDEO FRANCA SPOSATO

PALESTRA GIULIO BIOCCA

MAGAZZINO FRANCESCO DOTTORI

AULA INCLUSIONE STEFANIA PEDINI

SEDE DI MADONNA ALTA

LABORATORIO DOCENTE

INFORMATICA 1 – INFORMATICA 2 ANNALISA CICIONI

AULA INCLUSIONE ANNALISA FEDERICI

INFORMATICA 3 DANILO ARDILLO

LABORATORIO PUNTO VENDITE MARIA CRISTINA BOCO LABORATORIO DIDATTICA ATTIVA ANNALISA FEDERICI LABORATORIO CULTURALE

LABORATORIO A SCUOLA D’IMPRESA

PALESTRA GIOVANNI RENNA

SEDE DI PISCILLE

LABORATORIO DOCENTE

PNEUMATICA MAURIZIO BILANCINI

MISURE ELETTRICHE – MAGAZZINO STRUMENTI REPARTO

ANDREA BRICCA

ELETTRICO 1 – MAGAZZINO STRUMENTI REPARTO

MARCO BICCHERI

ELETTRICO 2 – MAGAZZINO STRUMENTI REPARTO

ANDREA BRICCA

ELETTRONICA E SISTEMI MT1 - MAGAZZINO – STRUMENTI REPARTO

MAURIZIO BILANCINI

ELETTRONICA E SISTEMI MT2 - MAGAZZINO – STRUMENTI REPARTO

PAOLO MARSIGLIETTI

INFORMATICA 1 ANDREA GRILLI

INFORMATICA 2 ANDREA GRILLI

INFORMATICA 3 ANDREA GRILLI

FISICA FRANCESCO SERAFINI

CHIMICA DANIELA FABIANI

BIBLIOTECA SABRINA PELLONE

MODELLISTICA CARMELA NOCERA

CONFEZIONI CARMELA NOCERA

PALESTRA GIANLUCA LENTINI

AULA INCLUSIONE LEONARDO TENDA

(9)

ELENCO DOCENTI COORDINATORI e SEGRETARI VERBALIZZANTI

COORDINATORE/RICE SEGRETARIO/A

Sede Piscille

1 A1 FEDERICI Stefania PLACENTINO Maria Rosaria

1 A 2 ANTONELLI Giuseppe TURCHETTI Roberta

2 A1 MERLINI Elena CICCOCIOPPO Cinzia

2 A2/ 2 G TENDA Leonardo TOCCHIO Roberta

3 A1 TURCHETTI Roberta NOCERA Carmela

3 A2/ 3 T1 MORETTINI Michela (sede Piscille) DOTTORI Francesco (sede Olmo)

PETRINI ROSSI Paola

4 A1 NOCERA Carmela PICCARDI Simona

4 A2 VISCUSO Paola MERLINI Elena

5 A1 CICCOCIOPPO Cinzia PICCARDI Simona

5 A2 ANTONELLI Daniela VISCUSO Paola

1 E GRILLI Andrea NOCIONI Daniela

2 E1 COSTANTINI Antonio DUCHI Claudio

2 E2 NOTARI STEFANI Giuseppe NOCIONI Daniela

3 E1 PETTIROSSI Marisa BICCHERI Marco

3 E2 BALDRACCHINI Agnese BRICCA Andrea

4 E1 PALOPOLI Giacinto BRICCA Andrea

4 E2 BALDRACCHINI Agnese TENDA Leonardo

5 E1 TOMASELLO Caterina LENTINI Gianluca

5 E2 PETTIROSSI Marisa PALOPOLI Giacinto

Sede Madonna Alta

1 B1 PANSOLINI Gabriela CICIONI Annalisa

1 B2 CAPALDINI Anna CENTO Nunziata

2 B1 CAPACCIONI Gabriela CAGIOTTI Melissa

2 B2 MONTINARI Maria Lucia SOVALI Marina

2 B3 SOVALI Marina STRONA Daniela

3 B1 SPERANZA Alessia PENNINO Giuseppe

3 B2 ANTONELLI Elena ILARDO Annunziata

4 B1 NATALETTI Andrea BATINI Paola

4 B2 CAMMERIERI Stefano DI BELLO Margherita

4 B3 NUCCI Fabio FATTI Francesco

5 B1 BIANCHI Rosella CICUTI Nadia

5 B2 PANZETTA Mario ROSSI Elena

5 B3 BECCHETTI Anna NERI Fulvia

5 B Serale STRONA Daniela FALOIA Francesca

Sede Olmo

1 T D’ALLESTRO Vittorio BIOCCA Giulio

2 T BASILE Raffaella FABIANI Daniela

3 T1 DOTTORI Francesco GRANDIOSO Giovanni

3 T2 SPOSATO Franca GRANDIOSO Giovanni

4 T1 COSTANZO Pasquale RAINONE Sergio

4 T2 COSTANZO Pasquale NINI Carlo

5 T1 PEDINI Stefania GENTILE Diego

5 T2 FANUCCI Francesca COZZOLINO Lucia

Riferimenti

Documenti correlati

Consolidamento delle conoscenze giuridiche attraverso l’assimilazione di una metodologia di studio in termini di rielaborazione scritta/orale, al fine di guidare lo

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Obiettivi: - Conoscere le origini delle prime monete -Capire i motivi della nascita delle banconote. -Saper scegliere i diversi strumenti di

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera