• Non ci sono risultati.

LOTTO FUNZ.N.2 (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) IPOTESI N.1 -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LOTTO FUNZ.N.2 (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) IPOTESI N.1 -"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

Indice:

PREMESSA... 2

LOTTO FUNZIONALE N.1 (TRATTO DA GONNESA A BINDUA) – STIMA LAVORI ... 3

LOTTO FUNZ.N.1 (TRATTO DA GONNESA A BINDUA) – QUADRO ECONOMICO ... 4

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE L’UTILIZZO DEL MTERIALE TRATTATO IN SITU ... 4

LOTTO FUNZ.N.1 (TRATTO DA GONNESA A BINDUA) – QUADRO ECONOMICO ... 5

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE LA RICARICA DELLA MASSICCIATA ... 5

LOTTO FUNZIONALE N.2 (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.1 REALIZZAZIONE DEL SOVRAPASSO IN VIA METALLA (IGLESIAS) - STIMA LAVORI ... 6

LOTTO FUNZ.N.2– (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.1 - QUADRO ECONOMICO ... 8

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE L’UTILIZZO DEL MTERIALE TRATTATO IN SITU ... 8

LOTTO FUNZ.N.2– (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.1 - QUADRO ECONOMICO ... 9

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE LA RICARICA DELLA MASSICCIATA ... 9

LOTTO FUNZIONALE N.2 (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.2 PASSAGGIO DA VIA DEI MINATORI (IGLESIAS) - STIMA LAVORI ... 10

LOTTO FUNZ.N.2– (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.2 - QUADRO ECONOMICO ... 12

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE L’UTILIZZO DEL MTERIALE TRATTATO IN SITU ... 12

LOTTO FUNZ.N.2– (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.2 - QUADRO ECONOMICO ... 13

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE LA RICARICA DELLA MASSICCIATA ... 13

(3)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

PREMESSA

Il presente Allegato definisce in via preliminare il quadro economico dei lavori necessari alla riqualificazione del tratto ferroviario che da Gonnesa arriva fino alla stazione ferroviaria di Iglesias (futuro centro intermodale), passando per la frazione di Bindua e per la vecchia stazione ferroviaria in disuso di Monteponi Scalo.

Le opere sono incentrate nella riqualificazione e conversione di questo vecchio tratto ferroviario riproponendo la quasi totalità del percorso previa conversione della mobilità storica in mobilità di tipo ciclabile e pedonale, e trasformando il tragitto in una connessione strategica per la mobilità sostenibile tra i due centri abitati.

La valutazione delle opere necessarie alla riconversione del tratto ferroviario in oggetto, fatta in questa fase in via preliminare e di massima, ha già permesso di definire il procedimento realizzativo più funzionale, che nelle more dei finanziamenti disponibili prevede la suddivisione del progetto in due lotti distinti, uno realizzabile in tempi relativamente brevi e l’altro che necessita tempi maggiori (legati sia al sistema autorizzativo che al reperimento dei fondi necessari).

I lotti definiti sono del tutto indipendenti e pertanto la loro realizzazione separata assicura la funzionalità dell’intervento e l’immediata fruizione del tratto oggetto della prima realizzazione.

Nello specifico la suddivisione definita propone come Primo Lotto Funzionale la realizzazione delle opere di riqualificazione del tratto ferroviario che da Gonnesa arriva fino alla frazione di Bindua, mentre il secondo parte dall’ingresso della Miniera di San Giovanni e arriva alla Stazione ferroviaria di Iglesias.

Per quanto concerne il secondo Lotto inoltre lo studio delle soluzioni tecniche nonché la fattibilità progettuale sono stati realizzati tramite un’apposita convenzione con il CIREM dell’Università di Cagliari.

Oltre alla divisione in Lotti, i quadri economici di massima che di seguito andiamo a riportare, definiscono la possibilità di realizzare la lavorazione relativa alla sistemazione del fondo della pista secondo due metodi distinti, uno che prevede la lavorazione e l’utilizzo di materiale reperito e trattato appositamente in situ, e l’altro che invece prevede il trasporto e la stesa del materiale reperito in apposita cava di prestito per il rifacimento del fondo.

Infine si fa notare che per il secondo Lotto il quadro economico prevede la valutazione sia del progetto nella sua totalità ma anche la valutazione di un’eventuale variante più economica, che evitando di realizzare il sovrapassaggio della Via Metalla, tramite la realizzazione di un’apposita passerella ciclopedonale, devia dal percorso ferroviario percorrendo un breve tratto su percorsi urbani per poi riallacciarsi al tracciato ferroviario sempre all’altezza di Viale Colombo/Via Crocifisso (Iglesias).

(4)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZIONALE N.1 (TRATTO DA GONNESA A BINDUA) – STIMA LAVORI

(5)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZ.N.1 (TRATTO DA GONNESA A BINDUA) – QUADRO ECONOMICO

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE L’UTILIZZO DEL MTERIALE TRATTATO IN SITU

(6)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZ.N.1 (TRATTO DA GONNESA A BINDUA) – QUADRO ECONOMICO

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE LA RICARICA DELLA MASSICCIATA

(7)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZIONALE N.2 (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.1 REALIZZAZIONE DEL SOVRAPASSO IN VIA METALLA (IGLESIAS) - STIMA LAVORI

(8)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

Si precisa che l’ipotesi che prevede l’attraversamento di via Metalla tramite la semplice realizzazione di un attraversamento e la ridefinizione delle esistenti sponde del vecchio sovrappasso ferroviario, discostandosi di poco al livello di lavorazioni dall’ipotesi di creare un nuovo sovrappasso non è stata contemplata nella definizione dei quadri economici di progetto.

Come detto tale ipotesi descritta in relazione si differenzia dalla prima ipotesi per la sola lavorazione riguardante la creazione del sovrappasso, ed è sicuramente meno onerosa (di circa 60.000,00 €).

(9)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZ.N.2– (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.1 - QUADRO ECONOMICO

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE L’UTILIZZO DEL MTERIALE TRATTATO IN SITU

(10)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZ.N.2– (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.1 - QUADRO ECONOMICO

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE LA RICARICA DELLA MASSICCIATA

(11)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZIONALE N.2 (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE

FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.2 PASSAGGIO DA VIA DEI

MINATORI (IGLESIAS) - STIMA LAVORI

(12)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

(13)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZ.N.2– (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.2 - QUADRO ECONOMICO

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE L’UTILIZZO DEL MTERIALE TRATTATO IN SITU

(14)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

LOTTO FUNZ.N.2– (TRATTO DA BINDUA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS) – IPOTESI N.2 - QUADRO ECONOMICO

RIFACIMENTO DEL FONDO TRAMITE LA RICARICA DELLA MASSICCIATA

(15)

SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO FERROVIARIO IN DISUSO GONNESA - STAZIONE FERROVIARIA DI IGLESIAS

IN PERCORSO CICLO PEDONALE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

ALL.01 QUADRO ECONOMICO

DI MASSIMA

QUADRO RIEPILOGATIVO

Da quanto stimato si evince che per la realizzazione di tutto il tratto in progetto ossia comprendendo il primo e secondo avremo due ipotesi di progetto distinte relative alle scelte progettuali che si vorranno adottare per la realizzazione del secondo Lotto.

Queste due ipotesi avranno comunque un’ulteriore variabilità generata dalla voce relativa al trattamento del fondo della pista, che propone una soluzione classica e più onerosa che contempla la ricarica della massicciata e di tutto il fondo del tragitto tramite materiale trasportato e opportunamente steso e rullato sul fondo esistente, e un secondo trattamento, più economico, che attua la riconfigurazione del fondo tramite il trattamento del materiale direttamente in situ tramite l’ausilio di apposite macchine (Frantumasassi) che attuano la trasformazione granulometrica del materiale in posto.

Riferimenti

Documenti correlati

(barrare la voce che non interessa).. - non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile

La gara sarà esperita ai sensi degli articoli 73, lettera c) e 76 del R.D. 827 e pertanto col metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d’asta

Le aree di intervento coinvolgono principalmente suoli di categoria 3s corrispondente a suoli che presentano severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture

Il sistema di sanzioni, in caso di attività in concorrenza svolta da imprese partecipanti all’accordo di rete, è normato dalle previsioni del presente accordo in tema di

Si sovrappone la rappresentazione catastale mappale oggi presente presso l'ente Preposto, con lo stato attuale dei confini, si raffigura quindi la diversa posizione del confine Ovest

h) il prezzo offerto e il termine per il relativo pagamento, salvo che si tratti di domanda di partecipazione all'incanto; i) l'importo versato a titolo di cauzione; l) la

per sviluppatrice Agfa (Tanica lt 10) PS-3 Cartucce

La busta dovrà contenere, pena l’esclusione dalla gara, l’offerta tecnica, che dovrà essere redatta secondo il modello “Schema Offerta Tecnica” ed essere sottoscritta secondo