• Non ci sono risultati.

FILONE 8: Consapevolezza ed espressione culturale storia, geografia GEOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FILONE 8: Consapevolezza ed espressione culturale storia, geografia GEOGRAFIA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Test center

www.icsbonvesin.edu.it Santa Barilari

Adeguamento programmazione disciplinare: GEOGRAFIA Secondaria Bonvesin

1 D

a. s. 2019-2020 aprile-maggio-giugno

FILONE 8: Consapevolezza ed espressione culturale – storia, geografia GEOGRAFIA

INDICATORE: ORIENTAMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI/

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI/ ATTIVITÀ

INDIVIDUALI MATERIALI DI STUDIO MODALITÀ OPERATIVE INDIVIDUALI

• Gli strumenti della geografia • Leggere ed

interpretare i vari tipi di carte geografiche, grafici, dati statistici, immagini, per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali

• libro di testo parte digitale

• Atlante

• Google Maps

• Siti di interesse geografico

• Utilizzo del registro elettronico

• video lezioni

• videoconferenze attraverso Meet

(2)

FILONE 8: Consapevolezza ed espressione culturale – storia, geografia GEOGRAFIA

INDICATORE: LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

OBIETTIVI FORMATIVI/

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI/ ATTIVITÀ

INDIVIDUALI MATERIALI DI STUDIO MODALITÀ OPERATIVE INDIVIDUALI

• La terminologia specifica • Selezione di

informazioni dal libro di testo

• Lettura di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche

• Completamento di testi utilizzando il linguaggio specifico

Schede ed

esercitazioni proposte dal libro di testo

• Libro di testo parte digitale

• materiali prodotti dall’insegnante

• Utilizzo del registro elettronico

• Piattaforme didattiche

• Moduli Google

• Videoconferenze attraverso Meet

(3)

FILONE 8: Consapevolezza ed espressione culturale – storia, geografia GEOGRAFIA

INDICATORE: PAESAGGIO

OBIETTIVI FORMATIVI/

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI/ ATTIVITÀ

INDIVIDUALI MATERIALI DI STUDIO MODALITÀ OPERATIVE INDIVIDUALI

• Lo spazio umano: rapporto tra uomo e ambiente

• Le città, la popolazione.

Agricoltura, industria, settore terziario

• Presentazione dei contenuti

• Introduzione dell’argomento

• Selezione di

informazioni dal libro di testo

• Lettura di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche

• Completamento di testi utilizzando il linguaggio specifico

• Osservazione diretta della realtà in cui vivono e di località note attraverso video, documentari,

fotografie.

Schede ed

esercitazioni proposte dal libro di testo

• Libro di testo parte digitale

• materiali prodotti dall’insegnante

• visione di filmati, documentari e lezioni registrate disponibili online

• Utilizzo del registro elettronico

• Piattaforme didattiche

• Video lezioni

• Moduli Google

• Videoconferenze attraverso Meet

(4)

FILONE 8: Consapevolezza ed espressione culturale – storia, geografia GEOGRAFIA

INDICATORE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

OBIETTIVI FORMATIVI/

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI/ ATTIVITÀ

INDIVIDUALI MATERIALI DI STUDIO MODALITÀ OPERATIVE INDIVIDUALI

• Lo spazio umano: rapporti tra uomo e ambiente

• Presentazione dei contenuti

• Introduzione dell’argomento

• Selezione di

informazioni dal libro di testo

• Lettura di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche

• Osservazione diretta della realtà in cui vivono e di località note attraverso video,

• Libro di testo parte digitale

• materiali prodotti dall’insegnante

• visione di filmati, documentari e lezioni registrate disponibili online

• Utilizzo del registro elettronico

• Piattaforme didattiche

• Video lezioni

• Moduli Google

• Videoconferenze attraverso Meet

(5)

documentari, fotografie.

Schede ed

esercitazioni proposte dal libro di testo

Forme di personalizzazione della didattica:

• Osservazione e lettura guidata di immagini, carte, grafici e tabelle.

• Schemi, mappe.

• Video didattici e documentari.

• Didattica della vicinanza: ascolto, comprensione, valorizzazione delle potenzialità personali, suscitare la curiosità attraverso domande per fare in modo che siano i ragazzi a trovare le risposte, invitando a fare ricerche furi dai libri scolastici, valorizzazione delle relazioni interpersonali tra docente/studente/famiglie e tra pari in presa diretta durante le videoconferenze e attraverso tutti i canali disponibili (mail, cellulare etc.).

• Valutazione formativa che fornisca agli studenti informazioni sul processo di apprendimento, che indichi gli aspetti da migliorare e le modalità per ottenere il miglioramento, che motivi l’alunno ad apprendere attraverso l’apprezzamento dei progressi effettuati, anche se piccoli, che incoraggi l’autovalutazione.

• Stimolare gli alunni ad attribuire senso agli eventi e ad aver fiducia nel ritorno al tempo ordinario

(6)

Modi di gestire l’interazione anche emozionale con gli alunni per supportare motivazione fiducia e senso di appartenenza, specificando con quale frequenza ciò debba avvenire:

Videoconferenza: due ore antimeridiane come previsto dall’orario d’Istituto, un’ora pomeridiana concordata con alunni e famiglie.

Messaggistica (mail, WhatsApp, messaggi audio, chiamate vocali di gruppo, telefonate con il singolo alunno): ogni volta che i ragazzi ne sentono la necessità, per correggere gli elaborati, per aiutare chi non può avere accesso alle videoconferenze e per qualsiasi altro bisogno anche educativo- emotivo.

Legnano, 08/04/2020

Riferimenti

Documenti correlati

All'interno di questo documento programmatico, al quale dovrebbero adeguarsi le politiche per il paesaggio di tutti gli stati europei, esso viene definito come

Utilizza fonti di tipo diverso per produrre conoscenze su aspetti del passato e riconosce le tracce storiche presenti nel

Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive; riconosce il

 Didattica della vicinanza: ascolto, comprensione, valorizzazione delle potenzialità personali, suscitare la curiosità attraverso domande, commenti ed.. interpretazioni, ricerche

I libri di testo in versione digitale interattiva e i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore,

 conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione

Le bacchette dalla storia (e geografia) della matematica alla didattica.. „ Introduzione: venti secoli

Proprietà e caratteristiche dei materiali e degli strumenti più comuni. Modalità di manipolazione in sicurezza dei materiali e degli strumenti più comuni. Procedimenti di