• Non ci sono risultati.

Appendice n. 11 AGENZIA REGIONALE UMBRA PER LO SVILUPPO E L'INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA (A.R.U.S.I.A)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Appendice n. 11 AGENZIA REGIONALE UMBRA PER LO SVILUPPO E L'INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA (A.R.U.S.I.A)"

Copied!
109
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE UMBRIA

Appendice n. 11

AGENZIA REGIONALE UMBRA PER LO SVILUPPO E L'INNOVAZIONE

IN AGRICOLTURA (A.R.U.S.I.A)

(L.R. 26 ottobre 1994, n. 35 e successive modificazioni)

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2009

(2)

BILANCIO DI PREVISIONE

2009

(3)

INDICE:

Pago 1 Pago 5 Pago 13

Pago 14

Pago 15

Pago 17 Pago 41 Pago 69

Pag.80

Pago 91

Pago 102 Pago 105

BILANCIO DI PREVISIONE 2009

Deliberazione Amministratore Unico n. 9/2009.

Relazione dell'Amministratore

Spese obbligatorie ai sensi dell'art.42, comma 4 della Legge Regionale 28/02/2000 n.13.

Somme stanziate a fronte di entrate a destinazione

vincolata e non utilizzate nell'esercizio 2008 da rei scrivere a bilancio di previsione 2009.

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio di Previsione dell'esercizio finanziario 2009.

Bilancio annuale di previsione per capitoli 2009.

Bilancio di Previsione 2009 per UPB e capitoli.

Riepilogo del Bilancio di Previsione 2009 per titoli e U.P.B.

Riepilogo del Bilancio di Previsione 2009 per sezioni e categorie.

Riepilogo del Bilancio di Previsione 2009 per categorie e sezioni.

Quadro generale Riassuntivo per Titoli.

Classificazione delle spese secondo l'analisi economico

funzionale.

(4)

Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppoe l/Innovazione in Agricoltura

(legge Reg;onale 26/10/94 n. 35)

DElIBERAZIONE

n. :)

/2009

".

..

OGGETTO:

VISTA VISTA VISTO VISTA VISTA

VISTO

VISTA

RICORDATO

VISTA

DATO ATTO

VISTA

Bilancio di previsione 2009

L'AMMINISTRATORE UNICO

la L.R. 26 ottobre 1994, n. 35;

la L.R. 9 giugno 1998, n. 19;

il D.P.G.R. 29 luglio 2005, n. 225;

la D.G.R. 27 luglio 2005, n. 1270;

la L.R. 28/02/2000 nO 13 concernente "Disciplina generale della programmazione del bilancio, dell'ordinamento contabile e dei controlli interni della Regione dell'Umbria";

l'art. 52 della L.R. 28/02/2000 n013 (Bilanci degli enti dipendenti della Regione);

la Deliberazione dell'Amministratore Unico del 20/01/2009, n. 2 "Bilancio di Previsione 2009" con la quale

è

stato approvato il Bilancio di Previsione dell'Agenzia per l'anno 2009;

che con nota prot. 1310 del 20/01/2009 il bilancio

è

stato trasmesso alla Regione Umbria - Direzione Regionale Agricoltura e Foreste, Aree Protette, Valorizzazione dei Sistemi Naturalistici e Paesaggistici, Beni e Attività Culturale, Sport e Spettacolo, per gli adempi menti di competenza

la nota n. 17302 del 04/02/2009 della Regione dell'Umbria con la quale veniva chiesto aIl'A.R.U.S.J.A. di adeguare lo stanzia mento per l'anno 2009, indicato in ( 1.462.800,00 e allocato all'UPB 07.2.011, alla previsione indicata dall'emananda legge Finanziaria 2009 di cui alla D.G.R. 1770 del 15/12/2008, pari ad ( 1.360.000,00;

che fino al ricevimento di tale nota l'A.R.U.S.J.A. non era stata messa a conoscenza dell'intenzione della Regione Umbria di operare una riduzione dello stanzia mento previsto per la stessa per l'anno 2009;

la Deliberazione dell'Amministratore Unico del 01/02/2009, n. 7/2009

"Bilancio di Previsione 2009" con la quale è stata revocata la Deliberazione dell'Amministratore Unico n. 2/2009 e approvato il Bilancio di Previsione dell'Agenzia per l'anno 2009;

(5)

Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppoe l'Innovazione in Agricoltura

(legge Regionale 2&/10/94 n. 35)

RICORDATO

VISTA

RITENUTO

VISTO

RITENUTO

ATTESO

VISTA

che con nota prot. 2930 del 12/02/2009 il bilancio

è

stato trasmesso alla Regione Umbria - Direzione Regionale Agricoltura e Foreste, Aree Protette, Valorizzazione dei Sistemi Naturalistici e Paesaggistici, Beni e Attività Culturale, Sport e Spettacolo, per gli adempimenti di competenza

la nota n. 24948 del 13/02/2009 con la quale la Regione dell'Umbria ha chiesto di adeguare il bilancio di previsione 2009 approvato con la Deliberazione dell'Amministratore Unico n. 7/2009, sulla base delle indicazioni fornite con la nota medesima;

di recepire le indicazioni fornite e di provvedere pertanto ad adeguare il Bilancio di Previsione deIl'A.R.U.s.J.A. per l'anno 2009 alle indicazioni richieste dalla Regione Umbria con la nota prima citata, e di revocare pertanto la Deliberazione dell'Amministratore Unico n. 7/2009;

il documento contabile "Bilancio di Previsione dell'esercizio 2009", comprensivo di tutti gli allegati, costituenti parte integrante della presente deliberazione;

di avviare un confronto con la Regione Umbria, per le motivazioni illustrate nel documento di cui al punto precedente, per verificare la possibilità di reperimento di ulteriori finanziamenti da assegnare all'Agenzia per l'anno 2009;

che non può essere acquisito il parere della Commissione Tecnico - Scientifica in quanto la stessa

è

stata soppressa dall'arI. 29 comma 4 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 come convertito dalla Legge 4 agosto 2006, n. 248.

la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti in data 19/02/2009 allegata al documento contabile;

DELIBERA

di revocare, per le motivazioni in premessa illustrate, la Deliberazione dell'Amministratore Unico del 01/02/2009, n. 7;

di approvare l'allegato Bilancio di Previsione per l'esercizio 2009 che presenta le seguenti risultanze:

2

/ill

(6)

Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l'Innovazione in Agricoltura

(Legge Regionale 26/10/94 n. 35)

ENTRATE

RESIDUI COMPETENZA CASSA

PRESUNTI TITOLO 1'"

Entrate derivanti da tributi

I

propri

TITOLO 2'" 1.714.397,54 1.360.000,00 3.074.397,544

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti della Regione dell'Umbria, dello Stato Italiano, dell'Unione Europea e di altri soqqetti.

TITOLO 3'" 8.058,94 114.100,64 122.159,49

Entrate Extratributarie

TITOLO 4'" 549.542,17 40.000,00 589.542,17

Entrate derivanti da

alienazioni, da riscossioni di crediti e da trasferimenti in conto capitale.

TITOLO 5'"

Entrate derivanti da mutui, prestiti o altre operazioni creditizie

TITOLO 6'" 103.905,59 151.000,00 254.905,59

Partite di oiro

TOTALE TITOLI 2.375.904,24 1.665.100,64 4.041.004,79

Avanzo di Amm. ne

Avanzo destinazione vincolata 354.598.58

Fondo iniziale di cassa 227.097.56

TOTALE 2.375.904,24 2.019.699,22 4.268.102,35

USCITE

RESIDUI COMPETENZA CASSA

PRESUNTI

TITOLO 1,., 1.569.951,69 1.758.826,22 3.328.777,91

Spese Correnti

TITOLO 2'" 632.289,87 109.873,00 742.162,87

Spese in conto Caoitale TITOLO 3'"

Spese per Rimborso di mutui e orestiti

TITOLO 4'" 46.161,57 151.000,00 197.161,57

Partite di Giro

TOTALE 2.248.403,13 2.019.699,22 4.268.102,35

3

/Lt

{

(7)

Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppoe l'Innovazione in Agricoltura

(Legge Regionale 26/10/94 n. 35)

di trasmettere il presente atto alla Giunta Regionale per gli adempimentì di competenza.

L'ESTENSORE ('

'---fu: \ \) U.

(Or. Simonetta De Piccoli)

~)u.o",-'iU.ì."J:~r.-'.:<:.cA

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO \'

\r \ V

\J

(Or. Simonetta De Piccoli)

"'~)J'''NJ-L4~

\.'c~.

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica-contabile sulla su estesa proposta.

Il Dirigente del Servizi Sistema Informa iv

(Or.

nerali ed Amministrativi, mative Comunitarie arcu ini)I

• Perugia lì,

1 9 FEB, 2009

L'AMMI (

4

(8)

Bilancio di Previsione Esercizio 2009

Con Deliberazione dell'Amministratore Unico del 20/01/2009, n. 2

è

stato approvato il bilancio di previsione dell'A.R.U.S.I.A. per l'esercizio 2009, redatto secondo quanto disposto dalla Legge Regionaie 26 marzo 2008, n. 4

"Disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2008 e del bilancio pluriennale 2008/2010. Legge finanziaria 2008" con riferimento allo stanziamento allocato alla U.P.B. 07.2.11 per l'anno 2009, pari ad (.

1.462.800,00.

Con nota prot. 1310 del 20/01/2009 il bilancio

è

stato trasmesso alla Regione Umbria - Direzione Regionale Agricoltura e Foreste, Aree Protette, Valorizzazione dei Sistemi Naturalistici e Paesaggistici, Beni e Attività Culturale, Sport e Spettacolo, per gli adempi menti di competenza.

In data 04.02.2009

è

pervenuta la nota prot. 16444 del 03.02.2009 del Servizio Rapporto con le Politiche Agricole Comunitarie e Nazionali e Controlli della Regione Umbria, con la quale il bilancio deIl'A.R.U:S.I.A.

è

stato trasmesso al Servizio Bilancio e Controllo di Gestione della Regione Umbria, per l'acquisizione del relativo parere.

Nella stessa data

è

pervenuta la nota prot. 17302 del 04.02.2009, con la quale il Servizio Rapporto con le Politiche Agricole Comunitarie e Nazionali e Controlli della Regione Umbria ha chiesto aIl'A.R.U.S.J.A. di adeguare lo stanziamento per l'anno 2009, indicato in (. 1.462.800,00, alla previsione indicata nella emananda Legge Finanziaria 2009, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2009

e

del bilancio pluriennale 2009/2011. Legge finanziaria 2009", di cui alla D.G.R. 1770 del 15.12.2008, pari ad (. 1.360.000,00.

Si deve al riguardo evidenziare che da parte della Regione Umbria si

è

ritenuto di procedere al taglio dello stanziamento previsto per il bilancio dell'Agenzia senza alcun confronto preventivo con la stessa, anche al fine di un esame congiunto delle problematiche derivanti da tale decisione.

Nel merito del provvedimento adottato, va rilevato in via preliminare che oramai da anni il bilancio dell'Agenzia

è

riferito alle sole spese di funzionamento.

A seguito dell'entrata in vigore della L.R. 33/2002, infatti, il Programma di Attività annuale previsto dalla L.R. 35/1994 e predisposto daIl'A.R.U.S.J.A.

per l'approvazione da parte del Consiglio Regionale, si

è

notevolmente ridotto essendo venuta meno la competenza dell'Agenzia in alcuni settori di attività.

Va ricordato che nel Programma di Attività annuale debbono essere ricompresi i progetti di attività la cui possibile realizzazione necessita della preventiva approvazione del Consiglio Regionale. Tali progetti, se approvati, si affiancano all'attività istituzionale in carico all'Agenzia, per la quale, invece, non sono previste autorizzazioni preventive.

Dopo l'emanazione della L.R. 35/2002, il Programma di Attività annuale si

è

ridotto alla prosecuzione di progetti già in essere e alla attivazione di altri unicamente in presenza di nuovi indirizzi formalmente assegnati dalla Giunta Regionale. A seguito di ciò, il Programma di Attività ha trovato copertura finanziaria unicamente nel bilancio dell'Agenzia e non più, come avveniva in precedenza, con fonti di finanziamento appositamente individuate dalla Regione Umbria al momento della sua approvazione, in aggiunta allo stanzia mento annuale.

5

(9)

Quanto sopra illustrato vale anche per il Programma di Attività per l'anno 2009, cheè in corso di allestimento.

In tale contesto si chiarisce come il bilancio dell'Agenzia sia di fatto da tempo riferito a sole spese di funzionamento, ricomprendendo in ciò anche il Programma di Attività annuale rispondente alle esigenze ed alle motivazioni prima illustrate.

E' opportuno ricordare che le sole spese relative all'affitto dei locali ove

è

ubicata la sede dell'Agenzia, delle spese condominiali e delle relative imposte nell'anno 2008 sono state pari, complessivamente, ad C 470.575,42 corrispondenti al 37,57% dell'intero stanziamento regionale. E va evidenziato che tali spese, rispetto all'anno 2005, hanno subito un incremento del 3,02%, pari ad ( 37.034,66, senza che a ciò facesse seguito un corrispondente aumento dello stanziamento annuale assentito per quella annualità.

Altre spese sostenute dall'Agenzia nel corso dell'anno 2008, da prevedere anche per il corrente anno, attengono i contratti in essere per far fronte alle diverse tipologie di servizi e manutenzioni necessarie per la gestione della sede e delle attività. Tali spese nell'anno 2008 sono state pari ad oltre C 300.000,00.

Pare pertanto evidente come il taglio diC 102.800,00 da operare ora, pari al 15% dello stanziamento residuo, incida in maniera significativa nel bilancio dell'Agenzia per l'anno 2009, ponendo problematiche per la corretta e funzionale gestione delle attività di competenza.

Gli interventi effettuati per l'allineamento richiesto per l'anno 2009 attengono:

• la riduzione di C 20.000,00 degli stanzia menti complessivamente previsti per il programma di attività e per le iniziative da attivare a seguito dell'acquisizione del ramo d'impresa del Centro Agroalimentare dell'Umbria, avvenuta nell'anno 2008;

• la riduzione di C 30.000,00 del fondo di riserva, con l'azzera mento dello stesso

• la riduzione diC 52.800,00 degli stanzia menti previsti per alcune delle spese di funzionamento.

Non si può escludere che, a seguito delle riduzioni apportate, nel corso dell'anno 2009 possano verificarsi alcune criticità, conseguenti anche alla dinamicità di alcune delle attività in carico all'Agenzia e alla non disponibilità di un fondo di riserva da poter utilizzare per emergenze al momento non prevedi bili.

Si ritiene pertanto indispensabile l'avvio di un immediato confronto con la Regione Umbria per verificare la possibilità di reperimento di ulteriori finanziamenti per l'anno 2009, ad integrazione dello stanziamento al momento disponibile.

6

(10)

In base alle indicazioni ricevute dalla Regione Umbrià, e sopra richiamate, il bilancio di previsione deIl'A.R.U.S.I.A. per l'esercizio 2009 viene redatto con riferimento allo stanziamento previsto alla U.P.B. 07.2.11 per l'anno 2009, pari ad {. 1.360.000,00, cui si aggiungono altre entrate per {. 659.699,22 come di seguito indicato, per un totale complessivo di (. 2.019.699,22.

I finanziamenti sono stati allocati nei seguenti capitoli:

cap. 100 (1.153,500,00 Finanziamenti Regionali per la realizzazione dei compiti istituzionali dell'Agenzia, ricomprendendo in ciò le spese generali di funzionamento

cap. 400/1 {. 206.500,00 Concessione contributo Fondo Consorti le Parco 3.A

Totale C. 1.360.000,00 così come previsto dalla emananda Legge Finanziaria 2009 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2009

e

del bilancio pluriennale 2009/2011. Legge finanziaria 2009" con riferimento allo stanzia mento previsto alla U.P.B. 07.2.11 per l'anno 2009, pari ad {. 1.360.000,00

Interessi su conti correnti fruttiferi

Recupero e rimborsi spese di Funzionamento Interessi di mora

cap. 550 ( 500,00

cap. 650 ( 1.100,00

cap. 751 ( 400,00

cap. 670 ( 60.000,00 cap. 792 ( 52.100,64 Cap. 911 ( 40.000,00 cap. 0/2 ( 354.598,58

( 151.000,00 Totale

Entrate C 2.019.699,22

Entrate della Tariffa Fitosanitaria

Entrate per utilizzo strutture loc. Bardano Entrate del Laboratorio analisi vini

Avanzo di amministrazione 2008 a destinazione vi ncolata

Partite di giro

La disponibilità finanziaria avrà la seguente destinazione:

1) Spese di funzionamento

2) Spese per acquisto di beni strumentali 3) Programma di attività per l'anno 2009

4) Contributo annuale al Parco Tecnologico 3A ed altre quote associative

5) Gestione e potenziamento strutture loc. Bardano Orvieto 6) Fitosanitario

7) Attività Commerciale

8) Somme a destinazione vincolata 9) Partite di Giro

Totale

{. 954.123,00

{. 109.873,00

{. 90.000,00

{. 208.004,00

( 52.100,64

( 60.000,00

( 40.000,00

( 354.598,58

( 151.000,00

C. 2.019.699,22

L'avanzo presunto di amministrazione per l'anno 2008, pari ad {. 354.598,58 e derivante da economie rilevate in stanziamenti di spesa correlati ad entrate a destinazione vincolata, viene reiscritto in via provvisoria e salvo modifica in sede di 7

(11)

assestamento, nella parte entrata del bilancio 2009 ai sensi dell'art. 82, comma 6, della L.R. 13/2000, e nella parte spesa dello stesso ai capitoli indicati nella apposita tabella allegata.

Le funzioni. obiettivo individuate in relazione all'attività ed ai compiti deIl'A.R.U.S.J.A.

sono le seguenti:

• Affari Generali e Amministrativi;

• Servizi di innovazione e di sviluppo agricolo e attività delegate dalla Regione.

l quattro centri di responsabilità, due per ogni funzione obiettivo, ai quali appartengono diverse unità previsionali di base, sono così ripartiti:

• Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema Informativo e Normative Comunitarie;

• Servizio Accertamenti e Controlli;

• Servizio Tecnico Agronomico;

• Ufficio Interventi Ingegneristici;

8

(12)

Gestione provvidenze comunitarie e delle altre normative

Le previsioni per spese correnti e di funzionamento comprendono anche gli oneri che l'A.R.U.S.I.A. deve sostenere per la gestione delle attività delegate dalla Regione. Tra queste

è

inclusa l'istruttoria delle domande di alcune Misure del Piano di SViluppo Rurale e di altre normative comunitarie e nazionali.

Per l'anno 2009 sono previsti il completa mento dell'istruttoria di circa n. 3.500 domande di premio della campagna 2007 e l'istruttoria di circa n. 6.500 domande di premio riferite alla campagna 2008, così articolate:

• Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006

• altre normative (Reg. CEE1221/97 - L.R. 24/2002 - D.G.R. 68/2004 - L. 119/2003, Reg. C.E.E. 2080/92)

n. 4.500 n. 2.000

E' probabile che a seguito dell'emanazione da parte della Regione Umbria di altri bandi per il P.S.R. 2007-2013, il numero delle domande da istruire nel corso del 2009 venga ad incrementarsi.

Alle normative sopra elencate si aggiunge la gestione della Legge 468/92, relativa alle Quote Latte, per la quale vengono curati gli adempi menti relativi a circa n. 240 aziende.

Va ricordato che, su incarico della Giunta Regionale, l'A.R.U.S.I.A. provvede anche:

• alla gestione dell'attività di controllo inerente l'intero Piano di Sviluppo Rurale;

• alla realizzazione e gestione del Sistema Informativo Agricolo Regionale (S.LA.R.), al fine di fornire ai soggetti interessati (Regione Umbria, Comunità Montane, Organizzazioni di Categoria, Ordini Professionali, etc.) i servizi informatici necessari per la gestione del Piano di Sviluppo Rurale e delle altre normative comunitarie, nazionali e regionali.

Il numero complessivo dei controlli in loco da effettuare in azienda

è

stimabile in circa n.

700 ed il finanziamento che complessivamente verrà erogato in circa 90 milioni di Euro.

La gestione delle attività sopra citate inciderà sulle spese di funzionamento deIl'A.R.U.S.I.A. per circa ( 250.000,00 (spese postali e telefoniche" cancelleria, spese per gestione automezzi, spese generali" spese per il sistema informativo, ecc...).

Sistema Informativo

Il Sistema Informativo deIl'A.R.U.S.I.A. viene utilizzato per la gestione delle attività di istituto. Fornisce, inoltre, i servizi informatici necessari per la gestione del Piano di Sviluppo Rurale.

Nell'anno 2009

è

prevista la implementazione del S.LA.R. - Sistema Informativo Agricolo Regionale, attivato nell'anno 2006 a seguito dell'incarico affidato aIl'A.R.U.S.LA. dalla Giunta Regionale, provvedendo per questo:

• alla realizzazione di altre procedure informatiche utili per la gestione di adempimenti a carico delle aziende che operano nel comparto agricolo;

• alla realizzazione di altri sistemi informativi, in particolare per la tenuta dell'albo regionale degli operatori biologici e per le comunicazioni a carico delle aziende che utilizzano reflui zootecnici;

• allo sviluppo del sistema informativo utile per la gestione del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013;

• alla progressiva attivazione dei collegamenti con il Sistema Informativo deIl'A.R.U.S.I.A. degli utenti esterni abilitati, potenziando l'infrastruttura di comunicazione in uso;

9

(13)

• alla realizzazione di servizi interattivi in Internet, con l'implementazione del sito WEB deIl'A.R.U.S.I.A (www.arusia.umbria.it);

• ad una attività formativa indirizzata ai dipendenti degli Enti (A.R.U.S.I.A., Regione Umbria, Comunità Montane) e dei Soggetti che operano nel territorio regionale (Organizzazioni Professionali, Ordini Professionali, etc.) finalizzata alla gestione delle procedure informatizzate predisposte dall'A.R.U.S.I.A ..

Sono inoltre previsti:

• il completa mento del progetto di reingegnerizzazione delle attività deIl'A.R.U.S.I.A., già avviato nell'anno 2008, al fine di pervenire ad una organizzazione articolata per processi, con la contestuale definizione del work f10w degli stessi ed una revisione del Sistema Informativo aziendale che consenta la completa integrazione delle procedure in uso, assumendo il protocollo informatizzato come punto di riferimento centrale;

lo sviluppo del progetto "A.R.U.S.I.A. Video", con la creazione nella rete Internet di una comunity a disposizione per gli operatori, gli Enti, le :tIssociazioni e gli organismi che operano nel settore agro-alimentare, per il possibile utilizzo di prodotti multimediali che favoriscano la diffusione e lo scambio di informazioni.

Programma di Azione per le zone vulnerabili

La D.G.R. 2052/2005 ha affidato aIl'A.R.U.S.I.A. il compito di provvedere alla realizzazione dei servizi informatici necessari per la gestione da parte delle aziende interessate degli adempi menti previsti dal Programma di Azione per le zone vulnerabili.

Nell'anno 2008 le circa 3.000 aziende interessate hanno provveduto alla compilazione dei Piani di Utilizzazione Agronomica (P.U.A.), utilizzando le procedure informatiche realizzate daIl'A.R.U.S.I.A. nell'ambito del S.I.A.R ..

Nell'anno 2009 tali servizi informatici continueranno ad essere utilizzati anche dall'Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo Abruzzo (A.R.S.S.A.) per la gestione degli analoghi adempi menti da parte delle aziende della regione Abruzzo.

La gestione di tali servizi

è

regolata da apposita convenzione, che prevede il rimborso aIl'A.R.U.S.I.A. delle spese sostenute.

A seguito dell'incarico ricevuto dalla Giunta Regionale, .J'A.R.U.S.I.A. nel corso dell'anno 2009 dovrà provvedere alla realizzazione di un apposito sistema informativo per la gestione delle comunicazioni da parte della aziende che utilizzano reflui zootecnici.

Certificazione Fitosanitaria

Il decreto legislativo n. 214 del 19 agosto 2005 "Attuazione Direttiva 2002/89/Ce, concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o prodotti vegetali'~ nel ridefinire le competenze dei Servizi Fitosanitari Regionali (S.F.R.) ha introdotto, tra l'altro, una tariffa fitosanitaria per i controlli all'importazione e all'esportazione, per il rilascio delle autorizzazioni, e per i controlli alla produzione e circolazione dei vegetali

Per tale tariffa, si prevede nell'anno. 2009 la riscossione di una somma pari ad €.

60.000,00, cheè stata allocata al cap.670 delle entrate e al cap. 2770 delle uscite.

L'A.R.U.S.I.A., oltre alle spese necessarie per lo svolgimento delle normali funzioni del Servizio Fitosanitario Regionale, nell'organizzare ed attuare quanto disposto dal decreto

10

(14)

sopra citato deve sostenere spese specifiche per l'impianto e l'organizzazione dell'attività, tra le quali vanno ricomprese anche quelle inerenti la gestione dell'autoparco, l'acquisto di beni e servizi, le spese telèfoniche e postali.

Tali spese troveranno pertanto copertura finanziaria al cap. 2770.

Gestione della Cantina sperimentale di Orvieto

La Cantina sperimentale di Orvieto

è

il centro regionale per la microvinificazione legata ai vari progetti di sperimentazione nel settore viti vinicolo, che continueranno nel corso dell'anno 2009.

Gestione laboratorio di analisi dei vini

Il laboratorio assicura nella zona dell'Orvietano l'analisi dei vini ed il relativo rilascio di certificati validi per la vendita e per l'esportazione.

Progetto stralcio di assistenza tecnica per l'esercizio 2009

Gli importi inscritti in bilancio riguardano le somme a destinazione vincolata non utilizzate negli esercizi precedenti (da Cap. 2500 a Cap. 2701).

Interventi in materia di pesca professionale ed acquicoltura (Reg. C.E.E.

1263/99)

L'importo inscritto in bilancio al cap. 2706/1, pari ad ( 38.561,42 riguarda le somme a destinazione vincolata non utilizzate negli esercizi precedenti per le domande di premio relativa alla Misura 3.2 del bando.

Progetti di innovazione tecnologica

Le somme inscritte in bilancio riguardano progetti già ultimati, le cui economie sono in attesa di essere allocate e destinate nell'esercizio finanziario 2009.

Residui Attivi

I residui relativi ai trasferimenti regionali sono stati inseriti in bilancio per gli importi già deliberati dalla Regione Umbria e non ancora erogati.

I residui inscritti dal Cap. 920/1 al Cap. 920/12 sono relativi a somme da incassare dagli utenti.

Per le somme in contenzioso il recupero dei crediti

è

stato affidato all'Avvocatura dello Stato.

11

(15)

Residui Passivi

I residui presunti derivano da impegni assunti nel corso dell'esercizio, per quali non sono previsti pagamenti entro il 31/12/2008.

Programma di Attività per l'anno 2009

E' in Corso di predisposizione il Programma di Attività dell'Agenzia per l'anno 2009, per il successivo esame da parte degli Organi Competenti.

Per lo stesso

è

previsto uno stanzia mento complessivo di (. 90.000,00 al cap. 2443.

Centro Agro Alimentare di Foligno

La D.G.R. n. 1228 del 22/09/2008 ha incaricato l'A.R.U.S.I.A. di acquIsire un ramo d'azienda dal Centro Agroalimentare dell'Umbria incaricando la Direzione Agricoltura e Foreste, aree protette, valorizzazione dei sistemi naturalistici, beni e attività culturali, sport e spettacolo a procedere alla stima del valore del ramo d'azienda oggetto del conferimento.

Nel ramo di azienda sono ricompresi i seguenti marchi, che sono associati ad eventi che si svolgono annualmente in Umbria:

Sentieri Divini Teatro del Gusto Cacio Umbro

Sulle tracce della chainina Fior di cacio

L'arte del norcino Passioni dell'Umbria

Spoleto food and wine festival Frantoi aperti

Umbriadoc

Sono inoltre compresi portali Web e banche dati da gestire e sviluppare, quali:

fiordicacio. it; fiordicacio.info; frantoiaperti. com; frantoiaperti.info;

frantoiaperti.net; frantoiaperti.org; malldoc./t; polloderba.com;

sentieridivini.com; sentieridivini.info; umbriadoc.com; sentieridivini.it;

sulletraccedellachianina. com; teatrodelgusto.info sulletraccedellachianina. it;

teatrodelgusto.org; sulletraccedellachianina.info; umbriadoc.it;

teatrodelgusto.usumbriadoc.eu; umbriadoc.net; umbriadoc.org;

umbriadop.com; umbriadop.it; umbriadop.nett; umbriadop.org

Stante la riduzione dello stanziamento previsto dalla Regione Umbria per l'anno 2009, l'A.R.U.S.I.A. non ha potuto prevedere nell'ambito del presente bilancio finanziamenti adeguati per la gestione di queste attività. Pertanto, non appena completata la procedura di acquisizione, si renderà necessario reperire ulteriori finanziamenti da destinare a tale finalità.

Perugialì

L'Am i (D

tt

tratore Unico dolfo Orsini)

12

(16)

SPESE OBBLIGATORIE

(art. 42, Com ma 4, della L.R. N.13 del 28/02/2000)

codice UPB

Titolo I Spese Correnti

Descrizione

UPB 10 Amministrazione generale

UPB 150 Informazione e divulgazione UPB 152 Supporti Informatici

13

(17)

w o::

w >

o:: o

li)

W o::

< o

,..

c

CN

O N O

o::

WC)

li) c

wc :.J!::!

.JN

w!2

zm

WNI-.J

~~

_'"

.J"":

-o::

l- .

:>.J

ZUl 0<

Z:!!

W:!!

<O

1-0

:5

N

O

CC!

01-zO::

-<

>-

W~ZC

ON

~~Z_

-li)1-_

li)

>

Ww

00::

<Q.

WC

~Q

1-0

ZZ

w:5 om

W<

l-

OZ

o:: u..

<

Wl-

< N

Z

~

li)

W

:!! :!!

Oli)

...

o

oN

,..

O O N

O

...

O N

U) O O N

..

O O N

-

...

O O N

N O O N

....

O O N

w Z O

~

li::

UVI W O

,...

O

,...

eD

li)

,...

O

...

eD

li)

n;c:

0;;;O :::J lU<J

-

0jjj

~Ql

O

N

...

"

N O O

ci

O O

ci

N

:c

'Q

lO Ql

0'"

.E '5Ql

~O

:E<J

0c:lO

~

O

"O

c:

O IL

li)

" "

N O O

ci

li)

O

-i

O O

ci

li)

O

-i

0C:ti

:o

.2

.o

à

.!!!

~

Ql lO

In

.2!

oM

li)

N O

"'-

ex:>

O N

oN.

ex:>

O N

~~

Oc:

olilU Ql

c:O

0lij

01;1n;

Ql

li::

"

li) li)

N

li)

ex:>

,...' ,...

ex:>

M,

eD O

aiO

,...

ex:>M

-

~

"

ti

-i

0C:lU

~Ql

~

uilO lU

.ti0C:

-

c:O

U

oO

eDN

li)m

~

N

"!

m

N

li)

m.~

N

"!

m

N

Mex:>

-

~

"

li::

....J

aic:

";;;O lUc:

:pj

Ql

"O

'5

lU lO

t:Ql lU o!;

Ql

E Eo

In

~o

,...

N N

"

~

eD

li)

eriM

N

".

~

eD

li)

eri

M

O O

ci

N M

lU~

:::J

°E

lO lU~

.a

"O

<J lU

~<J lU Q.

O

IL

In

"t::

lU eDo

,...

N

m

M

.

g

'5lU

o, g.

"

.oQl Ql ....J

:t::O

~

e

Q.

li)

eDo

M

ex:>

"

W W U

i:Ql

ElU

";;;

"

lU

"

""

"

o<J

n;

i:Ql

0C:E

~lO

E

~

e

Q.

eD eDo

M

...

U)

aiCl>

U)

~

...

...

O

,.:

...

,..

cxi

...

O O

Q

O O

Q

O O

Q

...

N

...

.,;

CI>

oriN

Cl>

.... ....

... ...

..;

O

....

U)

..

riN Cl>

..: ,..

W ..J

~O

I-

14

(18)

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti

al Bilancio di Previsione dell'esercizio finanziario 2009

Il Collegio ha preso atto della nota n. 17304 del 04/02/2009, con la quale .Ia Regione Umbria ha comunicato la riduzione per ( 102.800,00 dello stanziamento previsto per "ARUSIA per l'anno 2009, invitando di conseguenza l'Agenzia ad allineare a detto stanziamento il bilancio di previsione per l'anno 2009 già approvato con Deliberazione dell'Amministratore Unico n.

2/2009.

I sottoscritti componenti del Collegio dei Revisori dei Conti deIl'A.R.U.S.J.A. hanno esaminato la nuova proposta di bilancio di previsione per l'esercizio 2009 predisposto daIl'ARUSIA.

Il collegio ha, altresì, preso visione della relazione di accompagnamento al bilancio di previsione 2009 dell'Amministratore Unico.

Preliminarmente il Collegio osserva che il bilancio di previsione dell'anno 2009 non

è

stato esaminato dal Comitato Tecnico Scientifico, stante la mancata ricostituzione dello stesso.

A seguito dell'esame della proposta del suindicato documento contabile di previsione per l'anno 2009, il Collegio ha accertato quanto segue:

1) Il bilancio

è

stato predisposto conformemente a quanto previsto dall'art. 52 della L.R.

28/02/2000, n. 13 ed in particolare redatto in termini di competenza e di cassa;

2) Il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2009, così come presentato dall'Amministratore Unico, espone a pareggio sotto l'aspetto finanziario importi per ( 2.022.699,22 per competenza e di (4.271.102,35 in termini di cassa.

3) La situazione per competenza

è

la seguente:

ENTRATE

Euro

Titolo V Titolo I Titolo II

Titolo IIJ Titolo IV

Entrate tributarie Entrate da trasferimenti della Regione e da altri Enti Pubblici

Entrate extratributarie

Entrate derivanti da alienazioni, da riscossioni di crediti e da trasferimenti in e/capitale

Entrate derivanti da accensione mutui e prestiti

Titolo VI Partite di giro Avanzo di amministrazione Avanzo derivante da somme a destinazione vincolata

Totale complessivo Entrate.

1.360.000,00 144.100,64

40.000,00

151.000,00

354.598,58 2.019.699,22

]5

(19)

USCITE Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV

Spese corrente Spese in e/capitale

Rimborso spese di mutui e prestiti Partite di giro

Totale complessivo Uscite

1.758.826,22 109.873,00

151.000,00 2.019.699,22

4) La situazione per cassa

è

la seguente:

ENTRATE Titolo I Titolo II Titolo I1I Titolo IV Titolo V Titolo VI

Fondo iniziale di cassa

Totale Entrate Correnti

USCITE Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV

Totale Uscite Correnti

Premesso quanto sopra, i sottoscritti Revisori dei Conti,

ESPRIMONO

3.074.397,54 122.159,49 589.542,17

254.905,59 227.097,56

4.268.102,35

3.328.777,91 742.162,87

197.161,57

4.268.102,35

parere favorevole in merito al bilancio di previsione per l'esercizio 2009 così come predisposto dall'Amministratore Unico.

Perugia, 19/02/2009

I REVISORI DEI CONTI

Luca Barberini

Carlo De Angelis

Sara Processi

(Presidente)

(Membro)

(Membro)

]6

(20)

~

z

o

~

r./'J

~

>

~

'.

~

~

Q

~

0\

~

o

.< o

~

N

~

<

O

~

U

~

~

~

CO

]7

(21)

18

==

ò

==

=

=

=

ò

==

=

==

ò

==

ò

=

=

ò

=

=

ò

== ò

"

::

S

!;

il"

l!

I

(22)

= =

ò

= =

ò

~9

==

ò

==

ò

:5 ò

==

ò :5 ò

=

=

=

.=

==

ò

=

=

ò

==

ò

==

ò

==

ò

==

ò

== ò

== ò

==

ò

=

=

ò

=

=

ò

:5

ò

:5 ò

==

ò

==

ò

==

ò

==

ò

==

ò

==

ò

==

ò

=

=

ò

== ò

==

ò

== ò

==

=

== ò

==

ò

:5

ò

':3.~u

~o o

= =

ò

==

ò

:5

ò

:5

==

ò

==

ò

:5 :5 ò :5g

=

==

ò

==

ò

=

=

:5 ò

=

= ò

==

ò

==

ò

== ò

:5 ò

== ò

==

ò

=m

~~

~u o>

""

""

""

"

""

""

""

"

""

..

""

"""

", ,,---- ~-"

~m::

g~ ::

g:: ~~ ::

N:: O gl:

'"

Il ...~ ....:l~"~

N"Q ...:3"

~~ li z~:~ai:l

...r-- :::;e5~~~::

O'H ::~D.ge3i:5 ::

~ :~iì:i!;~~

""'..:o:: J:>::II

~ u: ~ ~

~ ,~S"

~ :~f-<::

... al::::! "

CI :t.r.>~::

:ci!S: p,: "

~~

_ m~

'~~~ ::S~ili~

1;;;::

~

E1~

,,~

;Z:;;l

Ov;

[;

"' .. m

O::c..

O::

N::

!

::z~oo

" "O ....j;5t.r.>

.s:~~~8 H

.. "?,_....:l "

":;;!(&,....:l:ZO "

~ !io:1.~~- "

G.l :: ~

101" IO

~:1 :1

orf ~

"'Us~!!!~~

Gl~e~f:a.o_8 !:::i::,

... ::!c.i!o::~;jjzu;;:"," u;I ...

::I:: Cl

~

~--- -Sll

::

u ::

Il''a;I::

.-I::

....

"

,,~:1'

~~

~

,

""

""

""

..

""

""

"

o "

; i.!.

_i__:__ i

(23)

20

=o

==

oo

~~=

o=

ò

==

-

==

==

o

==

o=

=g

o=

oo

==

~

o o Ò oo Ò

==

ò o=

ò

=o Ò

== ò

==

ò

==

ò

==

= lE:

oo Ò

oo Ò oo Ò

oo

'"

o o Ò oo Ò

o o Ò oo

Ò

oo Ò oo o

,,---" b~

~-

N~ 11 ~~

o::N" ~"

.... " O ..."

"~ u"

N" ... ...;1::5"

IIQ ...:::1"

~.e.r:Z::::t3~

l:

o,..fr"'-:: 8~~~~::

C"lr-l ::~"""5gj&3::

~

;;~~~~~::

::""'tj g: ::

li 11

'I "

L ... H

"U]

!ii"

"

.

"

"b3 e3 "

!:~:~~::

::c;:oo : Ul~::

"....::IO. g,::"

,,< ...

" u' "

11°3' "

::~::!l '--~:

II~"" "

11- &::1:1 "

::~ ~::

::t:i~ 8::

"Q.,~ ~"

h~~ ~:l

~ffia. :5 ::

:ti= Cl::

""", _::z;"

!:8~8.... i:

Il ... ~'' u ...f'll.OCC "

::Qc;:: ... ::

Il ... '$ "

"::Z:l>oe ,!>~"

..o' "

" ... I Il

"U] I "

::? : !S::

"':::i! : <::

o::a.. : ;:SJ:

~\! : :i

:: ' ::

I

il li

lO:: ... ::

..."zg!~o"o ...UI ""

~ !!£Hii- 8

:r

lD ~i;i~:j::z: ::

.... "a::b:lbl ... "

:>::o:>.QQ ::

al:: ::

~:: ::

:: ::

~ "~~~~~ ii

~ ~g:~~a;;

t fa::

,;,:,1,:

~l ii

l:::

:: l

::l:

"

L..

,,~

H~

~~ ~

::,i::,:

I::

Il

o ,i,l

i:

j I

~ __ i__ ~ __

'"

....

(24)

o

~21

oo

oo C

o o

C

oo

C

oo

C

oo o

-

o

o=

ò

=o Ò o

o oo

-

oo

Co o

oo o o~

oo

C

oo

C

oo C

o o

C oo o oo C

oo C

oo

oo

o o oo

-

o o oo oo

oo

~

oo o

~

oo o oo

C

oo

C

g

oo

oo o

~

oo C

oo

o o~

~~ 8 .5

oo

C

oo

C

o o

C

oo C

oo

C

o o

C

"

"

""

""

""

"

"

"""

"

""

""

""

"

""

""

""

"

""

""

~::

~::

0:::5::

... ::z:;11

::e. ... Il

o "

~"

:::s "

::! "

>[

< "

~"

""

""

"

""

""

""

""

""

""

""

""

""

""

""

""

"

""

""

""

""

""

""

""

"""

""

"

""

;\

""

,

""

""

""

"

""

il

""

"

""

"

,

""

"

,,-

:: CI)

~~

=='!8

~~

-

~

~

~~

~~;:;~

1;;;:':

U::EllI:l,~

::8~

"... pol

::Q~

"::Z:;PIl

::g

cn~i

O O N

li!

::>

'"

<

Mlno o

N

---

N

,"O

C___

..<r- O>-<

'"

'"

(25)

=

=

ò

==

==

ò

==

=

==

==

-

==

ò

==

ò

==

ò

=

=

=:;:

==

H

""

""

"

~

11

tl;;;

8 ,

""

""

""

"

22

(26)

o o Ò

oo

~3

oo Ò

oo

Ò oo

Ò oo Ò

.S>

oo Ò oo Ò

oo Ò oo Ò

I

o o Ò o o Ò

oo Ò oo Ò

""

"

"

11

11

~

""

""

""

ii

~

""

""

ii

I

""

""

""

"

""

""

"

li ~

H

(27)

==

ò

g ò

g

ò

= =

ò

= =

-

=

g

ò

=

=

=

==

ò

==

ò

=

=

ò

=

=

ò

=

=

ò

==

=-

g ò

==

ò

== ò

g ò

== ò

==

ò

== ò

== ò

==

==

=

=

==

=

=

ò

==

ò

==

ò

=

=

ò

==

-

=

==

=g

g ò

==

==

=

g ò

==

~

g

===

==

~

==

ò

g

ò

g

ò

==

ò

=

=

=

==

= :;:

=

=

==

.,

==

= g

g=

,.;

== ò

=

==

==

g

=

~

=

=

ò

==

==

=

=

~

g

=

g

==

~

g

==

=

~

= =

:;:

=

==

~

==

~

==

=

g

==

.,

==

~

== ò

g

==

=

==

~

==

ò

24

(28)

25

=

=

=

==

ò

==

==

ò

== ò

==

==

==

=

=

ò

== ò

=

=

==

==

=

=

=

=

==

=

==

=

="'-

=

=

=

==

== s

:;;

, >

""

""

""

""

"

""

"

""

"

"

,

"

""

""

""

""

1;

L

,,~::~

::6

"

~

li

Il

!!

Il

~:

~ i

H ti)

:>

« ..

(29)

==

=:5

:5

=

==

g=

==

.,,;

==

.,,;

:5 .,,;

=

=

g=

=

=

.,,;

26

Riferimenti

Documenti correlati

Electronic with hubs Ø 3.6 cm and blue nozzle Elettronico con mozzi Ø 3.6 cm e nottolino blu Electronic soap - Refillable cartridge Sapone elettronico - Rabbocco. Electronic with tube

-Indagine di fattibilità geologica, modellazione geotecnica, microzonazione sismica locale e verifica della compatibilità idraulica (L.R. 22/2011 art.10) per il progetto di

Le ENTRATE previste sono 4 (riportate per ogni classe sull’allegato alla presente circolare, con indicazione del piano): 2 all’ingresso principale della scuola e 2 poste sul retro

20 MAGGIO 15.00 Via Nazionale Francese VITALE Giuseppe MADEO Caterina. CAVATTON DAVIDE SANTORO

di demandare alla competente Direzione generale per la Mobilità, nelle more della definizione della procedura d'infrazione avviata dalla Commissione europea ovvero della

(…)”; al comma 29 che: “I Comuni non possono svolgere singolarmente le funzioni fondamentali svolte in forma associata. La medesima funzione non può essere svolta da più di una

GRANELLE: mandorle, sesamo, arachidi,pistacchio,tobiko, ikura*,cipolla fritta,pasta kataifi SALSE: salsa teriyaki, maionese, salsa spicy, salsa verde rucola,salsa mango,salsa di

a) di dover approvare, ai sensi dell'art.1, comma 38, della legge regionale 16/2014, così come modificato dall'art.3, comma 1 lettera a) della legge regionale 19/2017,