• Non ci sono risultati.

VIRTUAL TOUR NELLA NUOVA APP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VIRTUAL TOUR NELLA NUOVA APP"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

1

VIRTUAL TOUR NELLA

NUOVA APP

(2)

Il docente sceglie una lettura tra quelle disponibili in app e invita gli studenti

Si legge secondo un calendario condiviso pubblicato in app

Si interagisce commentanto le porzioni di testo attraverso i twyll testuali (140 caratteri) e multimediali

Ciascun lettore può commentare a sua volta i twyll degli altri.

CHE COS’È IL SOCIAL READING

È una metodologia attraverso cui studenti e docenti, all’interno di un ecosistema didattico

opportunamente strutturato e sicuro (l’app Pearson Social Reading), possono leggere insieme

un testo, commentarlo, confrontarsi secondo le dinamiche tipiche dei social network.

LA METODOLOGIA TwLetteratura

(3)

3

I VANTAGGI DEL SOCIAL READING PER LA SCUOLA

Esperienza di lettura individuale, condivisa, aumentata, sicura Conoscenze, competenze strategiche, soft skills

Multidisciplinarità, interdisciplinarità, attualità

Esperienza informale, gioco didattico, approccio inclusivo, relazione Interesse spontaneo nei confronti della lettura (e scrittura)

1

2

3

4

5

(4)

TOUR

(5)

#1 PRIME COSE DA FARE

#2 SCEGLIERE E PARTECIPARE

A UN PROGETTO DI LETTURA

#3 INVITARE GLI STUDENTI A PARTECIPARE

#4 LEGGERE INSIEME TWYLLARE COMMENTARE

#5 ANIMARE E MONITORARE

(6)

#1

PRIME COSE

DA FARE

(7)

SCARICA L’APP GRATUITA

Con lo smartphone o con il tablet vai su - Apple Store (se hai un dispositivo iOS)

- Google Play Store (se hai un dispositivo Android)

Cerca “Pearson Social Reading” e procedi con il

download.

(8)

ENTRA

(9)

MUOVITI NELL’APP – IL MENU PRINCIPALE

(10)

PERSONALIZZA

IL TUO PROFILO IN APP

ATTENZIONE

Al primo ingresso, ti viene chiesto di scegliere un Nickname, ovvero il nome con cui desideri comparire in app.

Puoi anche saltare questo passaggio, in tal caso, il tuo verrà creato

automaticamente un nickname con i dati con cui ti sei registrato su pearson.it

(11)

PERSONALIZZA

IL TUO PROFILO IN APP

ATTENZIONE

Al primo ingresso, ti viene chiesto di scegliere un Nickname, ovvero il nome con cui desideri comparire in app.

Puoi anche saltare questo passaggio, in tal caso, il tuo verrà creato

automaticamente un nickname con i dati con cui ti sei registrato su pearson.it

IL DOCENTE IN EVIDENZA

I profili degli utenti docenti saranno sempre facilmente distinguibili da quelli degli studenti, in quanto sempre cerchiati di verde.

(12)

PERSONALIZZA

LE IMPOSTAZIONI

DA QUI PUOI

Abilitare la modalità di lettura “Alta leggibilità”

Attivare la “Lettura automatica del testo”

Scegliere la lingua

Decidere se ricevere le notifiche

(consigliato per essere sempre informati su interazioni che vi coinvolgono)

(13)

CHIEDI AGLI STUDENTI DI FARE LA STESSA COSA

E DI COMUNICARTI IL NICKNAME CHE COMPARE NEL LORO PROFILO

TI SARÀ INDISPENSABILE PER INVITARLI

PRIME COSE DA FARE

SCARICA

l’app gratuita

ENTRA

nell’app

PERSONALIZZA

il tuo profilo

PERSONALIZZA

le impostazioni

Un consiglio

crea un file condiviso in cui ciascuno studente può inserire il suo nome utente (molto utile per la fase di invito)

#1

(14)

SCEGLIERE #2

E PARTECIPARE

A UN PROGETTO

DI LETTURA

(15)

I PROGETTI

Progetti cross Pearson

Aperti a docenti e classi di tutta Italia che leggono insieme il medesimo testo secondo un calendario condiviso stabilito da Pearson.

Progetti privati

Creati dal docente che sceglie che invita gli studenti (e i docenti) che desidera. predispone e gestisce il calendario.

PARTECIPA CREA

(16)

SCEGLI E PARTECIPA

A UN PROGETTO CROSS

Vai su “Partecipa”

Scorri i progetti e leggi gli abstract

Scegli quello che ti interessa e inizia a seguirlo

• Il progetto che hai scelto scomparirà da

”Partecipa” e comparirà in “I miei progetti”

(17)

#3

INVITARE

GLI STUDENTI

A PARTECIPARE

(18)

È TUTTO IN MANO AL DOCENTE

GLI STUDENTI POSSONO PARTECIPARE AI PROGETTI

SOLO SE INVITATI DAL DOCENTE

(19)

INVITA GLI STUDENTI

A PARTECIPARE ALLE LETTURE

1. Entra in “I miei progetti”

2. Fai tap sul titolo del progetto 3. Fai tap su “Invita”

4. Cerca ogni studente con il nickname

che ti ha precedentemente comunicato

5. Fai tap su ”Invita”

(20)

CHE COSA VEDE LO STUDENTE

LO STUDENTE, entrando in app, vedrà in un primo momento la sezione “PARTECIPA” VUOTA

(21)

CHE COSA VEDE LO STUDENTE

LO STUDENTE, entrando in app, vedrà in un primo momento la sezione “PARTECIPA” VUOTA

Una volta invitato, lo studente riceve una notifica che gli permette di vedere e seguire il progetto.

La pagina progetti non risulterà più vuota

(22)

CHE COSA VEDE LO STUDENTE

LO STUDENTE, entrando in app, vedrà in un primo momento la sezione “PARTECIPA” VUOTA

Una volta invitato, lo studente riceve una notifica che gli permette di vedere e seguire il progetto.

La pagina progetti non risulterà più vuota

ANCHE TU RICEVERAI UNA NOTIFICA

CHE TI AVVERTE CHE LO STUDENTE “ORA SEGUE”

(23)

SE VUOI

PUOI INVITARE GLI STUDENTI IN BLOCCO CREANDO UN

GRUPPO DI LETTURA PERSONALE

(24)

CREA UN GRUPPO

1. Entra in “Gruppi”

2. Fai tap sul “Crea nuovo progetto”

3. Inserisci il nome del gruppo, la descrizione e scegli un colore

4. Associa al gruppo il o i progetti che desideri

5. Invita gli studenti al gruppo

(25)

CREARE UN GRUPPO DI LETTURA

È UN’ OPERAZIONE VELOCE CHE TI SARÀ UTILE

Per risparmiare tempo nella FASE DI INVITO

Per un MONITORAGGIO PUNTUALE

delle attività di ogni studente

(26)

#4

LEGGERE INSIEME TWYLLARE

COMMENTARE

(27)

MUOVERSI TRA I TESTI

• Entra in un capitolo

Seleziona il menu in alto a sinistra

• Fai tap sulla lettura che ti interessa

• Scrolla in verticale per leggere

(puoi muoverti tra i testi anche scrollando orizzontalmente)

INSERIRE E VISUALIZZARE I SEGNALIBRI

- Fai tap su un paragrafo del testo - Fai tap sull’iconca “segnalibro”

- Apri il menu in alto a sinistra e selezionail tab “segnalibri”

- Fai tap su un segnalibro per essere rimandato al testo

(28)

GLI STRUMENTI INCLUSIVI

Dal menu “Aa” puoi

• Impostare la grandezza testo

• Scegliere MAIUSCOLO minuscolo

• Impostare il contrasto e colore sfondo

Con il tasto ”Play” in corrispondenza di

ogni paragrafo puoi avviare la lettura

automatica del testo

(29)

INIZIARE A LEGGERE E TWYLLARE INSIEME

Entra in Progetti > I miei progetti

Scegli il progetto e il capitolo che vuoi leggere. I testi sono sempre organizzati in paragrafi.

• Per ogni paragrafo è possibile compiere una serie di operazioni

- inserire (o dettare) un twyll multimediale - inserire un segnalibro

- Ascoltare il testo

- Accedere agli spunti didattici (solo docente)

(30)

#5

ANIMARE

E MONITORARE

(31)

ANIMARE

LE CONVERSAZIONI

La lampadina

segnala la presenza di

spunti

per animare le conversazioni ed è

visibile solo ai docenti

.

Gli spunti servono a suggerire idee e possono contenere link che, se vorrai, puoi condividere con i ragazzi all’interno dei tuoi twyll

Sono pensati per portare gli studenti a lavorare:

• su

conoscenze verticali

legate a un determinato ambito disciplinare:

Area umanistica, Area Scientifica,

Area Giuridico-Ecomomica, Lingua e Letteratura Inglese

in modo

trasversale

e

interdisciplinare

:

Cittadinanza, Arte, Cultura e Società

• su

soft skills

meno convenzionali ma oggi più che mai strategiche e indispensabili:

Pensiero critico, Intelligenza emotiva, Mente creativa

(32)

MONITORARE

Per un agile monitoraggio e una efficace gestione delle attività “segui” tutti i tuoi studenti e chiedigli di “seguirti”:

sarai sempre aggiornato sulla tua Home riguardo alle loro attività.

Puoi agire in qualsiasi momento sul

pannello di personalizzazione in modo da

trovare facilmente i twyll, un criterio efficace

per un monitoraggio veloce.

(33)

MONITORARE

UN GRUPPO

(34)

GABRIELE

NASCIMBENI

SPECIAL GUEST

Istituto Professionale Marie Curie, Garda

(35)

35

Per leggere e parlare di sostenibilità e cittadinanza con autori del passato e del presente

Docenti coinvolti

Area umanistica Area scientifica

Area giuridico-economica

I nostri “giovani adulti”

si confrontano con gli

“young adults” di Shakespeare

Docenti coinvolti

Lingua e Letteratura inglese

«Dialoghi con Dante»

«Generazione 2030» «Will&You(th)»

Per avvicinare i ragazzi alla figura e all’opera di Dante attraverso la lettura di testi di grandi autori

Docenti coinvolti

Area umanistica

Tutti pensati per la didattica interdisciplinare,

per l’esercizio delle competenze trasversali e di cittadinanza digitale

8 febbraio – 12 marzo 1 marzo – 26 marzo 22 marzo – 23 aprile

(36)

1) Informazioni e supporto

Per informazioni

contatta il tuo consulente personale pearson.it/consulenti-personali

Per problemi tecnici

contatta il nostro supporto pearson.it/supporto

(37)

Attestati, materiali, archivio videolezioni, calendario

Informazioni utili

(38)

2) Attestati di partecipazione

L’attestato di partecipazione,

valido ai fini della certificazione delle ore di formazione obbligatoria

è previsto solo per gli insegnanti

iscritti come docenti a My Pearson Place Se ti sei iscritto

al webinar e hai effettuato il login con la stessa email,

troverai

automaticamente il questionario nella

sezione

I miei webinar

(39)

Tutti i materiali e le videolezioni registrate sono disponibili sulla

Pearson Educational Library

2) Materiali e videolezioni

(40)

Riferimenti

Documenti correlati

Rischio incendi in edilizia e agricoltura: sul sito Inail due pubblicazioni su prevenzione e procedure di emergenza. Assicurazione contro gli infortuni domestici, pubblicata

Per gestire i propri dispositivi o le licenze TIM Protect, cliccare sul link https://on.tim.it/accedi-a- tim-protect e successivamente autenticarsi con le credenziali di

L'app Signia ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per poter apprezzare appieno i tuoi apparecchi acustici, secondo le tue esigenze e preferenze personali: funzione di

Se il docente ha fornito il consenso alla geolocalizzazione del proprio dispositivo, viene fornita allo studente anche le informazioni di relativa posizione.. Se il docente ha

A partire dal 3 ottobre 2020, con il Concerto di Gianluigi Trovesi, Fulvio Maras e l’Orchestra Salmeggia (3 ottobre) si avvicenderanno fra la tradizionale Casa della

Dopo la configurazione di VMware App Launchpad, i tenant accedono a VMware App Launchpad tramite VMware Cloud Partner Navigator o VMware Cloud Director e possono distribuire le

[r]

• Stanno evolvendo in trojan bancari, integrando il furto degli SMS e alcune funzionalità ransomware, come finte schermate di Google Wallet che possono