• Non ci sono risultati.

Le cassette perl'ortofrutta, modello di economiacircolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le cassette perl'ortofrutta, modello di economiacircolare"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Le cassette

per l'ortofrutta, modello di economia circolare

Realizzatein plastica o in cartone ondulato, sono uno strumento fondamentale per la logistica e sono

sempre più leggereper tutelare l'ambiente, secondo iprincipi del riciclo e risparmio

di DANIELE COLOMBO ìTODanieleColombo

^ hiamarle solo cassette perl'ortofrutta sarebbe riduttivo. Oggi questi J imballaggi sono molto di piti. Rappresentanoun modellodi economacirco- lare, con un impatto sem- pre minore sull'ambiente;

i nuovi modelli diventano

piti leggeriper migliorare

i

costi della logistica;rispon-

dono sempre meglio alle

esigenzedi ventilazione edi protezione;diven-

tano smart, allungando la shelf-life econsen-

tono di risparmiare sullo spreco alimentare.E co-

minciano a esseretracciate, grazie alle tecnologie di- gitali,

tanto

che in

futuro

possonodiventare dei veri imballaggi

"parlanti"

per fare anche comunicazione diprodotto."Gli imballaggi perconfezionarel'ortofrutta in Italia raggiungono ogni anno

i

2miliardi di pezzi, di qualunquemateriale.Il car- tone ondulatoèlapartepre- valente, più di un terzo.Esi staandandoversoconfezioni semprepiù leggere",ricorda Claudio Dall'Agata,diret-

tore del ConsorzioBestack, compagine consortile aperta, cui possonoaderiretutti

i

(2)

produttori integrati di imbal- laggi di cartone ondulato per ortofrutta(al momento sono 7soci). La punta di diaman- te è Attivo!, brevettato nel 2015. Con questa tecnologia, sviluppatain collaborazione conl'Universitàdi Bologna, le confezionivengononebu- lizzate conunamiscela di estratti di oli essenzialinatu- rali vegetali chesvolgonouna funzione antiossidantesui prodotti ortofrutticoUconser- vati in cartone, rallentando il naturale processodi matura- zione e dimarcescenza."Dal 2016abbiamo fatto le prime applicazioni in diversi ambi- ti di filiera, con dimensioni crescenti. Prima nelleretidi-

Nella plastica il minimo di legge di cassetteda riciclare è il 60%,

ma molti produttori raggiungono

percentuali più alte

(3)

stributive, finoaipunti diven-

dita di Agrintesa, poi conle insegnedei gruppi Dimar, Ali e Ce.Di. Marche;infine,dal 2020,leprime applicazioni in Esselunga- prosegue Dall'A-

gata-. Per il2021 l'aspettativa èraddoppiareleconfezioni.È un'innovazionedi packche consentedi averein media fino

a

48orein più di shel- f-life ascaffale eil beneficio è evidente sui prodotti for-

temente deperibili, comele drupacee.Può esserlo anche sull'uva, sugli agrumi:c'èin-

teresse su quelli bio".

Secondo Comieco,l'Italia è il Paesepiù virtuoso sul rici- clo dicartonein Europa: ne recupera quasi il 94,8%ene riciclar87,3%.Mailvantag- gioèanchelogistico."Possia- mo scegliere le carteinbase alla quantità di prodottouti- lizzato: molto pesanti per gli agrumi, leggere perlaquar- ta gamma. Minimizziamo il costo dell'imballaggio per peso di prodotto. Siamo nati quando Fsc muovevaiprimi passi; proprio in questigior- ni si festeggianoi 20 anni in Italia: oggi oltre il 98% delle carte per fare cartoneondu- lato utilizzate dai nostri soci arrivada forestegestiteinma- nieraresponsabile", continua Dall'Agata. C'èpoil'aspetto sul puntodivendita ela ten- denza

è

chel'imballaggiosia semprepiù "parlante". "Stia-

mocercandodi sensibilizzare lafiliera sui benefici dique- sto strumento. L'imballaggio deveavere funzione anchedi comunicazioneeinformazio- ne, non solo essere un mero contenitore. Deve dareinfor-

mazioni sucomericiclarei materiali, sulle impronteam- bientali che genera,suquanta CO^è statacreata,sullaridu- zione di impiego di risorse non rinnovabili e tanto altro ancora.Se la suafunzioneè solotrasportareeproteggere, non si tiene conto della scala valoriale di scelta delconsu- matore e di quali sono lepri- orità, semprepiù consapevoli eambientali, versocui sièo- rientata. Vogliamo innalzare il percepito del consumatore

sulprodotto ortofrutticolo grazieal packaging.Dalpun- todi vista industriale. Attivo!

èlapriorità. Strategicamente continueremo a puntaresul- lasostenibilità come assetdi contenuto: collaboriamo con tutta la comunità scientifica per migliorare il nostroposi- zionamento".

Dal 2014lecassedi

Cpr

Sy-

stem (164,8 milioni dimovi- mentazioni agiugno2021) sonofatteal60% di plastica verginee il resto riciclata

(4)

con materia prima seconda ottenutada un processodi rigranulo delle cassenonpiù riparabili.Realizzare unsi- stema virtuoso dedicato alla filiera ortofrutta, un modello di economiacircolare,per movimentareedistribuire i prodotticon imballaggi riu- tilizzabili, senza immettere rifiuti nell'ambiente,è l'o- biettivo della societàcoo-

perativa con sedeaGallo in provincia di Ferrara,fin dalla suanascita nel 1998. Unape- culiarità è avermessoinsieme gli attori della filiera. La base socialeè composta, infatti,da 1047 soci rappresentantidella produzione, distribuzione e servizi: sonooltre 900le aziendesocie diorto-

frutta e 50 distributori tra cui Coop, Conad, Pam,Bennet,II Gigan- te, Selex, Despar, Sig- ma, Végé. A questisiag- giungono alcuneaziendedi servizio. "Il nostro sistema parte dalla produzione cheor- dinale casse eleutilizza con

i

prodotti -sottolinea Monica Artosi, direttoregenerale di

direttore del ConsorzioBestack

jOSIMO

DAMIAI1C

direttore generalediConip

direttrice generalediCpr System

(5)

Cpr System-,Questearrivano nella piattaforma distributiva e,a fineciclo, noi ci occu- piamo del ritiro, lavaggioe recuperodi eventualicasse danneggiate.Siamounafi-

liera compatta edefficiente cheha saputodaresicurez-

za e serviziai consumatori e oggi avviaun importante percorso di innovazione con il lancio dellanuovacassa Redeache

andràa

sostitu-

ire, nel

giro

di due

anni,

le 16 milioni di cassetteverdi incircolazione". Con Redea

la digitalizzazioneèmolto più avanzata:diventatrac-

ciabile per gestireunflusso ottimalee

"

parlante". E in futuro, oltre atrasferireinfor- mazioni tecniche,potrebbe fornire quelle di prodotto. "È integrata con unasmart label, dotata di codiceabarre ID e 2D, oltre che di un tag Rfìd.

Inquestomodo è in grado di acquisire informazioni siaat- traverso l'utilizzo distrumen- ti portatili (lettori bar code e tag) sia attraversoigate Rfìd.

La smartlabelèassociatauni- vocamente alla singola cassa e a essa verranno associatii

dati gestitieresi disponibili in un server cloud centralizzato cuii vari attori della filiera potranno accedere per com- petenza".

È

l'ortofrutta

il mercatodi principale riferimento

per

lecasse delsistemaConip.

Il sistemaadottatoè"usae recupera"ma sfrutta anchela possibilitàdelriutilizzabile.

Dopo averle utilizzate, com- mercianti, retailer mettono le casse adisposizionedelsi-

stema diraccolta consortile.

Questesono avviate a riciclo e il materiale riciclato che ne deriva viene utilizzato per la

produzionedi nuove casse.

Nel2020 il circuito consor- tile ha immesso sul mercato circa 90mila tonnellate di cassette,avviandone ariciclo oltreil 72%, afronte di un

Con Attivo! ci sono differenzedi

scartoprossime al 10%, nel caso delle

fragole. Proiettato sul venduto in gdo

in Italia, solo per le fragole significa

un risparmio enorme, pari a 18

milioni di euro salvati dallo scarto

(6)

minimo dileggeparial60%.

11Consorzio non si occupa direttamente della vendita delle casse,ma sono

i

singoli produttori a farlo.

Trai principi fondanti c'è proprio l'adesione ai principi dell'economia circolare. Tale sistemapermettedi evitare annualmente

il

consumodi

139mila tonnellate di mate- ria prima vergine, 790mila barili di petrolio, 628 milioni di litri di acqua e di 2,3mi- lioni di GJ dienergia,non-

chéun'emissione di 155mila tonnellate di gasserra."Tutte le casse delcircuitoconsor- tile vengono prodotte con il materiale che deriva dal rici- clodelle casseConip a fine ciclo vita esono idoneeal contatto diretto con prodotti ortofrutticoli - fanotare Cosi- moDamianoDeBenedittis, direttore generale di Conip-.

Inoltre,lecaratteristichedel- lecasse delcircuitoconsor- tile rendono tale imballaggio particolarmenteidoneo acon- tenere prodotti ortofrutticoli, poiché garantisconoun'uni- forme distribuzionedelfred- do edevitanolaformazione di muffe, incrementandoil tempo di conservazionedei prodotti contenuti elimitan- do gli sprechialimentari". Le piattaforme di raccolta sono distribuite sull'intero territo- rio nazionale e riescono a ri- spondere in maniera efficace ed efficiente alle esigenzede-

gliutilizzatori di tuttala Peni- sola;

i

raccoglitori consorziati garantisconoil ritiro dellecas- seafine ciclo vita senzaalcun costo per gli utilizzatori cui, anzi,viene riconosciutoun valore economicoperlecasse ritirate daiconsorziati. "Conip ha implementatoun'appgra- tuitatramite cui tutti gli uten-

tipossono avere informazioni relative alla gestionefine ciclo vita delle casseedei pallet del circuito consortile".

Dal 2003PolymerLogistics

(

la filiale italiana hasedead Agrate Brianza) si èsvilup- pata nellavendita e gestione in pooling di imballaggiriuti- lizzabili (cassette,bin, pallet) in particolareper il settore

dell'ortofrutta.

Nel corso del 2020si è

integrata

nel Gruppo americanoTosca e da inizio 2021 opera in Italia

con questomarchio. Il Gruppo Tosca ha anche acquisitonel corso del2021 Contraload, che si occupapooling di pal- letin plastica e contenitori per il settoreindustriale. Con una retedi circa 5 centridi servizio

e

impianti di lavaggio, Tosca Italia hasviluppatoe gestito l'annoscorsounamovimenta- zione di 85 milioni di cassette Rpc riutilizzabili eabbattibili per il settoreortofrutta.

"In Italia -fa sapere Gianpa- olo Mezzanotte, managing

director- lavoriamo con circa

1.000fornitoridell'ortofrut- ta, 23retailer.

Quest'anno

faremo circa100 milioni di movimentazioni,il volume d'affari cresceràdi un 15%

rispetto al 2020 graziealla implementazionedi nuove insegne. Nei prossimi mesi e nelcorsodel 2022introdur-

remo altri modellidi binin

pooling, puntiamosuinno- vazione ediversificazione".

Le cassettegestite in pooling vengononoleggiateaifornito- ri cheleutilizzano per spedire i prodotti ortofrutticoli aire- tailer propriclienti. Tosca le recupera dai Cedi dei retailer eunavolta svuotate ediritor- nodai pdv, le riporta ai propri centri di lavaggio perispezio- narle, lavarlee igienizzarle in base a rigorosi standard di Haccp, ericonsegnarle quindi nuovamente ai fornitori.Da pochi anni haintrodottosul mercatole innovative cassette WoodEffect

(

effetto legno).

"Si integrano con le lineede- gli espositori effettolegnoe contribuiscono così

a

miglio- rare il visual merchansiding ela shopping experiencedel reparto ortofrutta, aumentan- done il sell- out".

(7)

u Conip, cheha sede a Gubbio e conta 120 consorziati tra

produttori, raccoglitori, riciclatori, oltre a rappresentanti

della gdo, dal 1999 gestisce il circuito delle cassette in plastica

( nonché deipallet dal 2016)

100% riciclate e riciclabili, y y

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre alla vastità degli argomenti trat- tati (previdenza di base, previdenza per i liberi professionisti, previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa,

II Ancora una grande festa al Vil- lino «Celestina Negri» per disa- bili psichici gestito da Proges a Pontetaro, dove sono arrivati i ra- gazzi della 3ªF della scuola media Pelacani

La sentenza della Corte Costituzionale del 2003 che definisce le Fondazioni di origine bancaria “soggetti di organizzazione delle libertà sociali” colloca le Fondazioni in mezzo

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Gabinetto

L’ordine dei vini in consegna: solo gli ordini accompagnati dal pagamento integrale ed effettivo del prezzo con IVA (carta di credito, bonifico bancario) potranno essere presi

In data T1 all’azionista dell’azienda target (ovvero, al buyer) conver- rà l’esercizio dell’opzione di default operativo se essa è in the money, ovvero se i Free Cash Flow

But a dignity of work and of the worker is well present, yes, because first, in Dante, a human dignity is present.. Because Dante, first of all, is interested in

In un mercato competitivo come quello in cui ci troviamo oggi ad operare non è sufficiente selezionare le risorse con il profilo migliore ma è anche opportuno capire in che