• Non ci sono risultati.

Istruzioni per l uso Flussometro aria compressa / gas SD25xx SD55xx SD56xx SD58xx SD65xx SD66xx SD68xx SD85xx SD86xx SD95xx

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni per l uso Flussometro aria compressa / gas SD25xx SD55xx SD56xx SD58xx SD65xx SD66xx SD68xx SD85xx SD86xx SD95xx"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

Istruzioni per l’uso Flussometro aria compressa / gas

SD25xx SD55xx SD56xx SD58xx SD65xx SD66xx SD68xx SD85xx SD86xx SD95xx

80291853 / 01 09 / 2020

IT

(2)

2

Indice

1 Premessa5 11 Simboli utilizzati 5 12 Avvertenze utilizzate 5 2 Indicazioni di sicurezza 6 3 Uso conforme 7 31 Direttiva in materia di attrezzature a pressione (PED) 7 32 Campo di utilizzo 7 4 Funzione 8 41 Elaborazione dei segnali di misura 8 42 Uscita di commutazione 9 43 Uscita analogica 10 44 Monitoraggio della quantità di consumo [ImP] 12 441 Valore del contatore 12 442 Reset contatore 12 443 Monitoraggio della quantità di consumo tramite segnali a impulsi 13 444 Monitoraggio della quantità di consumo tramite contatore a preselezio- ne 13 45 Damping del valore letto 14 46 Taglio del flusso minimo 14 47 Simulazione 14 48 Colore dei caratteri del display 15 49 IO-Link 15 491 Funzioni supplementari tramite IO-Link 16 5 Montaggio 16 51 Luogo di montaggio 16 52 Posizione di installazione 17 521 Tubi di mandata e di ritorno 17 522 Orientamento 18 53 Montaggio in tubature 18 6 Collegamento elettrico 19 7 Elementi di comando e di indicazione 21 8 Menu 22 81 Visualizzazione dei valori di processo (RUN) 22

(3)

3

IT

82 Menu principale 23 83 Funzioni avanzate EF 24 84 Sottomenu OUT1 25 85 Sottomenu OUT2 27 86 Sottomenu CFG 30 87 Sottomenu MEM, DIS 32 88 Sottomenu COLR, SIM 34 9 Messa in servizio 36 10 Parametrizzazione 36 101 Parametrizzazione in generale 37 1011 Selezione del sottomenu 37 1012 Passaggio alla visualizzazione dei valori di processo (modo RUN) 37 1013 Blocco / sblocco 38 1014 Timeout 38 102 Impostazioni per monitoraggio del flusso 38 1021 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione isteresi 38 1022 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione finestra 39 1023 Segnale analogico del flusso OUT2 39 103 Impostazioni per monitoraggio della quantità di consumo 39

1031 Monitoraggio della portata tramite segnale a impulsi OUT1 o OUT2 39 1032 Monitoraggio della portata tramite contatore a preselezione OUT1 o OUT2 40 1033 Reset manuale del contatore 40 1034 Reset temporizzato del contatore 40 1035 Disattivare reset del contatore 40 1036 Configurazione del reset del contatore tramite segnale esterno 40 104 Impostazioni per monitoraggio della temperatura 41 1041 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione isteresi 41 1042 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione finestra 41 1043 Segnale analogico della temperatura OUT2 41 105 Impostazioni per il monitoraggio della pressione 42 1051 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione isteresi 42 1052 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione finestra 42 1053 Segnale analogico della pressione OUT2 42 106 Impostazioni utente (opzionale) 43

(4)

4

1061 Visualizzazione standard 43 1062 Unità di misura standard per flusso 43 1063 Unità di misura standard per temperatura 44 1064 Unità di misura standard per pressione 44 1065 Damping del valore letto 44 1066 Logica di commutazione delle uscite 44 1067 Fluido 44 1068 Taglio del flusso minimo 44 1069 Condizioni standard 44 10610 Calibrazione del punto zero pressione 45 10611 Colore dei caratteri del display 45 10612 Ritardo di attivazione/disattivazione 45 10613 Comportamento delle uscite in caso di errore 46 10614 Ripristino dell’impostazione di fabbrica 46 107 Funzioni di diagnostica 47 1071 Leggere i valori min/max 47 1072 Simulazione 47 11 Funzionamento 48 12 Eliminazione delle anomalie 48 13 Manutenzione, riparazione e smaltimento 51 14 Impostazione di fabbrica 51

(5)

5

IT

1 Premessa

Istruzioni dettagliate, dati tecnici, certificazioni e ulteriori informazioni sul codice QR sul dispositivo / sull'imballaggio o consultando wwwifmcom

1.1 Simboli utilizzati

► Sequenza operativa

> Reazione, risultato

[…] Denominazione di tasti, pulsanti o indicazioni

→ Riferimento

Nota importante

In caso di inosservanza sono possibili malfunzionamenti o anomalie

Informazioni Nota integrativa

1.2 Avvertenze utilizzate ATTENZIONE

Pericolo di danni alle persone

Possibili lievi lesioni reversibili

(6)

6

2 Indicazioni di sicurezza

• Il dispositivo descritto viene montato come componente parziale di un sistema

-La sicurezza di questo sistema è responsabilità del produttore

-Il costruttore del sistema è tenuto ad effettuare una valutazione dei rischi e a redigere e allegare la documentazione in conformità ai requisiti legali e normativi per il gestore e l'operatore del sistema Questa documentazione deve contenere tutte le informazioni necessarie e le istruzioni di sicurezza per il gestore, l’utente e, se del caso, il personale di servizio autorizzato dal costruttore del sistema

• Leggere questo documento prima di mettere in funzione il prodotto e conser- varlo per tutta la durata di utilizzo

• Il prodotto deve adeguarsi perfettamente alle relative applicazioni e condizioni ambientali senza alcuna restrizione

• Utilizzare il prodotto solo per lo scopo previsto (→ Uso conforme).

• Utilizzare il prodotto solo per i fluidi ammessi (→ Dati tecnici).

• La mancata osservanza delle istruzioni per l'uso o dei dati tecnici può causare danni materiali e/o alle persone

• Il produttore non si assume alcuna responsabilità o garanzia per le conse- guenze derivanti da interventi sul prodotto o da un uso improprio da parte del gestore

• L'installazione, il collegamento elettrico, la messa in servizio, il funzionamento e la manutenzione del prodotto devono essere eseguiti solo da personale specializzato addestrato e autorizzato dal gestore dell'impianto

• Proteggere adeguatamente i dispositivi e i cavi da eventuali danni

(7)

7

IT

3 Uso conforme

Il dispositivo controlla la portata volumetrica standard dell’aria compressa e/o dei gas tecnici (→ 3.2 Campo di utilizzo)

Rileva le 5 grandezze di processo: velocità di flusso, portata, quantità di consumo e temperatura del fluido e pressione

Tutti i dati valgono per la portata volumetrica standard secondo DIN ISO 2533, ossia la portata volumetrica con 1013 mbar, 15 °C e 0 % di umidità relativa Il dispositivo può essere configurato in base ad altre condizioni standard (→ 10.6.9)

Questo è un prodotto in classe A In un ambiente domestico questo prodot- to può causare interferenze radio

► Se necessario adottare misure EMC per la schermatura

3.1 Direttiva in materia di attrezzature a pressione (PED) I dispositivi sono conformi alla direttiva in materia di attrezzature a pressione e sono progettati per gas stabili del gruppo 2 costruiti secondo una corretta prassi costruttiva

3.2 Campo di utilizzo SDx5xx

• Aria compressa SDx6xx

• Aria compressa

• Argon (Ar)

• Anidride carbonica (CO2)

• Azoto (N2) SDx8xx

• Elio (He)

Selezione del fluido da controllare (→ 10.6.7)

(8)

8

4 Funzione

• Il flusso viene controllato tramite un sistema di misura calorimetrico e i segnali vengono analizzati dall'elettronica

• Il dispositivo rileva la pressione e la temperatura del fluido in flusso come ulteriori valori di processo

• Il dispositivo è dotato di un'interfaccia IO-Link

• Il dispositivo indica gli attuali valori di processo su un display

• Il dispositivo è dotato di varie opzioni per l'autodiagnosi

• La funzione di simulazione consente la messa in funzione semplificata del sensore

4.1 Elaborazione dei segnali di misura

Il dispositivo genera 2 segnali di uscita conformemente alla parametrizzazione:

OUT1: 7 possibilità di selezione

-Segnale di commutazione per valore limite flusso

-Segnale di commutazione per valore limite temperatura -Segnale di commutazione per valore limite pressione -Segnale di commutazione per contatore a preselezione -Segnale a impulsi per contatore volumetrico

-IO-Link

-OFF (uscita analogica commutata con valore ohm alto) OUT2: 10 possibilità di selezione

-Segnale di commutazione per valore limite flusso

-Segnale di commutazione per valore limite temperatura -Segnale di commutazione per valore limite pressione -Segnale di commutazione per contatore a preselezione -Segnale di commutazione per contatore volumetrico -Segnale analogico per flusso

-Segnale analogico per temperatura -Segnale analogico per pressione

-Ingresso per un segnale esterno di reset contatore (InD) -OFF (uscita analogica commutata con valore ohm alto)

(9)

9

IT

4.2 Uscita di commutazione

OUTx cambia il suo stato di commutazione se il valore misurato si trova al di sopra o al di sotto dei limiti impostati (flusso, temperatura o pressione) Si può scegliere tra la funzione isteresi e la funzione finestra

Esempio di monitoraggio del flusso:

Funzione isteresi Funzione finestra

SP

rP FL

FH

SP = punto di commutazione rP = punto di disattivazione HY = isteresi

Hno / Fno = NO (normally open)

FH = valore limite superiore FL = valore limite inferiore FE = finestra

Hnc / Fnc = NC (normally closed)

Con impostazione della funzione isteresi si definisce prima il punto di com- mutazione (SP), poi quello di disattivazione (rP), che deve essere inferiore

Se si modifica soltanto il punto di commutazione, quello di disattivazione cambia in base alla distanza impostata precedentemente

Con impostazione sulla funzione finestra, il valore limite superiore (FH) e il valore limite inferiore (FL) hanno un'isteresi ad impostazione fissa, pari a 0,25% del valore finale Ciò mantiene stabile lo stato di commutazione dell'uscita in caso di variazioni minime del flusso

(10)

10

4.3 Uscita analogica

Il dispositivo trasmette un segnale analogico proporzionale alla portata, alla tem- peratura del fluido o alla pressione

All'interno del campo di misura, il segnale analogico è pari a 420 mA

Il campo di misura è graduabile:

• [ASP2] determina a quale valore letto il segnale dell'uscita è pari a 4 mA

• [AEP2] determina a quale valore letto il segnale dell'uscita è pari a 20 mA

Distanza minima tra [ASP2] e [AEP2] = 20 % del valore finale

Se il valore letto non è compreso nel campo di misura oppure è presente un erro- re interno, viene trasmesso il segnale per il flusso di cui alla fig 1

Nel caso di valori di misura non compresi nel campo di indicazione o se si è in presenza di un errore, sul display compaiono dei messaggi (crUL, UL, OL, crOL, Err; → 12)

Il segnale analogico per il caso di anomalia si può impostare (→ 10.6.13):

• [FOU] = On definisce che in caso di errore il segnale analogico passi al valore di arresto superiore (21,5 mA)

• [FOU] = OFF definisce che in caso di errore il segnale analogico passi al valore di arresto inferiore (3,5 mA)

• [FOU] = OU definisce che in caso di errore il segnale analogico si comporti come predefinito dai parametri attuali

(11)

11

IT

MEW

MAW ASP AEP

Q [% MEW]

[°C]

T -31 -24 -10 60 74 81

[°F]

-11 14 140 161 178

-24

[bar]

P -1 0 16 20

120 100

0 130

4 3,8 3,5 FOU=OFF

20 20,5 21,5 [mA]

FOU=On 1

2

6

cr.UL UL OL cr.OL

3 4 5

Fig 1: Caratteristica dell'uscita analogica secondo la norma IEC 60947-5-7

1 Segnale analogico

2 Valore letto (flusso, temperatura o pressione)

3 Zona di rilevamento

4 Campo di indicazione

5 Campo di misura

6 Campo di misura graduato Q: Flusso

P: Pressione T: Temperatura

MAW: valore iniziale per il campo di misura non graduato (Impostando un taglio del flusso minimo per Q: Trasmissione del segnale da MAW + LFC → 4.6)

MEW: Valore finale per il campo di misura non graduato

ASP: Punto iniziale analogico per il campo di misura graduato AEP Punto finale analogico per il campo di misura graduato UL: Campo di indicazione superato per difetto

OL: Campo di indicazione superato per eccesso

crUL: Campo di rilevamento superato per difetto (errore) crOL: Campo di rilevamento superato per eccesso (errore)

(12)

12

4.4 Monitoraggio della quantità di consumo [ImP]

Il dispositivo ha un contatore volumetrico interno (= totalizzatore) Somma

progressivamente la quantità di consumo e mette a disposizione questo valore di processo sia sul display sia tramite l’interfaccia IO-Link

Per monitorare la quantità di consumo è possibile trasmettere segnali di impulso o un segnale di commutazione (contatore a preselezione)

→ 4.4.3 Monitoraggio della quantità di consumo tramite segnali a impulsi

→ 4.4.4 Monitoraggio della quantità di consumo tramite contatore a preselezione 4.4.1 Valore del contatore

Il valore attuale del contatore volumetrico può essere visualizzato sul display (→

81)

Inoltre viene memorizzato il valore prima dell'ultimo reset Anche questo valore e il tempo dall’ultimo reset possono essere visualizzati (→ 8.1)

Ogni 10 minuti, il contatore memorizza il flusso sommato Se la tensione viene interrotta, questo valore è disponibile come valore attuale del con- tatore Se è impostato un reset temporizzato, viene memorizzato anche il tempo trascorso dell'intervallo di reset impostato L'eventuale perdita di dati potrà essere quindi al massimo di 10 minuti

4.4.2 Reset contatore

Il contatore volumetrico può essere resettato in vari modi:

→ 10.3.3 Reset manuale del contatore

→ 10.3.4 Reset temporizzato del contatore

→ 10.3.6 Configurazione del reset del contatore tramite segnale esterno

→ Reset del contatore tramite interfaccia IO-Link

Se il contatore volumetrico non viene resettato tramite uno dei procedimenti di cui sopra, viene eseguito un reset automatico dopo aver superato per eccesso il campo di indicazione massimo (sovraflusso)

OUT 1 e OUT2 non possono essere utilizzati contemporaneamente per il monitoraggio della quantità di consumo

La precisione della misurazione della quantità di consumo dipende dalla precisione della misurazione del flusso

(13)

13

IT

4.4.3 Monitoraggio della quantità di consumo tramite segnali a impulsi L'uscita trasmette un segnale a impulsi ogni volta che viene raggiunta la portata (valenza dell’impulso) impostata su [ImPS]

OUT 1 e OUT2 non possono essere utilizzati contemporaneamente per l’uscita degli impulsi

4.4.4 Monitoraggio della quantità di consumo tramite contatore a presele- zione

L'uscita trasmette un segnale di commutazione quando viene raggiunta la portata impostata su [ImPS]

Impostando il parametro [rTo] si stabilisce se il flusso debba essere raggiunto indipendentemente dal tempo (1) oppure entro un tempo impostato (2) affinché l’uscita commuti:

[rTo] Uscita Reset contatore

(1) OFF

(→ 10.3.5) • L’uscita commuta al raggiungi- mento della portata impostata su [ImPS]

• L’uscita rimane attivata fino al reset del contatore

• Il contatore a preselezione viene resettato solo

-se viene eseguito un reset manuale (→ 10.3.3) oppure -se viene superato il campo

di indicazione massimo (Overflow)

(2) 1, 2, h 1, 2, d 1, 2, w (→ 10.3.4)

• L’uscita commuta soltanto se la portata impostata su [ImPS]

viene raggiunta entro il periodo di tempo impostato

• L’uscita rimane attivata fino al reset del contatore

• Se l’uscita non è attivata, il contatore a preselezione a termine del tempo viene resettato automaticamente e il conteggio ricomincia da capo (→ 10.3.4 Reset temporizzato del contatore)

• Se l’uscita è attivata, il con- tatore a preselezione viene resettato solo

-se viene eseguito un reset manuale (→ 10.3.3) oppure -se viene superato il campo

di indicazione massimo (Overflow)

(14)

14

4.5 Damping del valore letto

Con il tempo di damping [dAPF] e [dAPP] si può impostare dopo quanti secondi il segnale analogico arriva al 63 % del valore finale in caso di improvvisa modifica del valore di flusso / di pressione Il tempo di damping stabilizza le uscite di com- mutazione, le uscite analogiche, il display e la trasmissione del valore di processo tramite interfaccia IO-Link

Il tempo di damping si somma al tempo di risposta del sensore ( Dati tecnici)

I segnali [UL e [OL] (→ 12) vengono definiti tenendo conto del tempo di damping

4.6 Taglio del flusso minimo

Con la funzione di taglio del flusso minimo [LFC] è possibile ignorare le portate minime I flussi inferiori al valore LFC vengono valutati dal sensore come fermi (Q

= 0)

4.7 Simulazione

Con questa funzione si effettua la simulazione dei valori di processo flusso,

temperatura, pressione e valore del contatore del totalizzatore e se ne controlla la catena di segnali

Tramite le impostazioni dei parametri crUL, UL, OL e crOL è possibile simulare i valori di processo che causano un messaggio di errore o di allarme (→ 12)

All'inizio della simulazione vengono congelati i valori del totalizzatore e il tota- lizzatore simulato viene impostato a 0 Il valore simulato del flusso influenza il totalizzatore simulato Al termine della simulazione vengono ripristinati i valori originari del totalizzatore

La simulazione non influenza i valori di processo attualmente prevalenti Le uscite commutano in base alla precedente configurazione

Durante la simulazione, il valore originario del totalizzatore resta invariato anche in presenza di un vero e proprio flusso

Durante la modalità di simulazione non sono disponibili messaggi di errore dell’applicazione reale corrente Questi sono soppressi dalla simulazione

(15)

15

IT

4.8 Colore dei caratteri del display

Con il parametro [coLr] si può impostare il colore dei caratteri del display

• Definizione fissa del colore del display:

-bk/wh (bianco/nero) -yellow (giallo)

-green (verde) -red (rosso)

• Cambiare il colore da rosso a verde o viceversa (fig 2):

-r-cF (colore del display rosso compreso tra i valori limite cFLcFH) -G-cF (colore del display verde compreso tra i valori limite cFLcFH)

cFL cFH

MAW MEW

cFL = valore limite inferiore cFH = valore limite superiore MAW = valore iniziale

MEW = valore finale Fig 2: Impostazione del colore funzione finestra

I valori limite si possono scegliere all’interno del campo di misura e sono indipendenti dalla funzione uscita impostata per OUT1 e OUT2

4.9 IO-Link

Questo dispositivo ha un'interfaccia di comunicazione IO-Link che consente l'ac- cesso diretto ai dati di processo e di diagnostica Inoltre, è possibile parametrizza- re il dispositivo durante il funzionamento Il funzionamento del dispositivo tramite interfaccia IO-Link presuppone che vi sia un master IO-Link

La comunicazione con un PC, software IO-Link corrispondente e un cavo adatta- tore IO-Link è possibile quando il sistema non è in funzione

Per gli IODD necessari per configurare il dispositivo, le informazioni dettagliate sulla struttura dei dati di processo, le informazioni di diagnosi, gli indirizzi dei pa-

(16)

16

rametri e tutte le informazioni necessarie sul software e hardware IO-Link richiesti, consultare wwwifmcom

4.9.1 Funzioni supplementari tramite IO-Link

Le seguenti funzioni sono disponibili solo tramite l’interfaccia IO-Link grazie ad un software di configurazione:

Spia lam- peggiante ON / Spia lampeggian- te OFF

Comando standard per localizzare il sensore nell’impianto

In caso di attivazione:

> I LED dello stato di commutazione lampeggiano

> Visualizzazione sul display: "IO-Link" (verde, lampeggia)

5 Montaggio

ATTENZIONE

In caso di temperature del fluido superiori a 50°C (122 °F) è possi- bile che alcune parti del dispositivo si surriscaldino fino a oltre 65

°C (149 °F)

> Pericolo di ustioni

► Proteggere il dispositivo dal contatto con materiali infiammabili e da contatto involontario

► Fissare l’etichetta di avvertenza, in dotazione, al cavo del sensore

► Assicurarsi che l'impianto sia depressurizzato durante le operazioni di montaggio

► Attenersi alle disposizioni e norme sull’installazione e sul funzionamento degli impianti ad aria compressa

5.1 Luogo di montaggio

► Montare il dispositivo dietro l’essiccatore a freddo

► Montare il dispositivo in prossimità del carico

► Il dispositivo si può montare dietro un’unità di manutenzione

► Se viene utilizzato olio per i carichi: montare il dispositivo davanti all’oliatore

(17)

17

IT

5.2 Posizione di installazione 5.2.1 Tubi di mandata e di ritorno

Componenti integrati nelle tubazioni, curve, valvole, riduzioni e simili compromet- tono il funzionamento del dispositivo

► Rispettare le distanze tra sensore e interferenze:

Interferenza Distanza dal sensore

Modifiche del diametro del tubo 10 x diametro del tubo Curva di 90° 10 x diametro del tubo

Due curve di 90°, un livello 15 x diametro del tubo

Due curve di 90°, due livelli 25 x diametro del tubo

Valvola, saracinesca 40 x diametro del tubo

Considerare che i dispositivi di chiusura e di regolazione non devono trovarsi di fronte al dispositivo

► Evitare i cambiamenti di diametro tra tratto di tubazione a monte e dispositivo

Se non è possibile evitare un cambiamento di diametro, il diametro del tubo a monte deve essere più grande del diametro sul dispositivo

(18)

18

5.2.2 Orientamento

1 2 3

4

Fig 1: Orientamento del tratto di tubazione e del dispositivo 1: Tratto di tubazione in verticale, dispositivo a scelta 2: Tratto di tubazione in orizzontale, dispositivo in verticale 3: Tratto di tubazione a destra, dispositivo di lato in orizzontale

4: Da evitare: Tratto di tubazione a sinistra, dispositivo di lato in orizzontale

5.3 Montaggio in tubature

► Inserire il dispositivo in base alla direzione del flusso (freccia sul dispositivo):

IN OUT

► Stringere i due adattatori in senso opposto con la coppia di serraggio definita:

(19)

19

IT

Tipo Coppia di serraggio

SD5xxx 50 Nm

SD6xxx, SD8xxx 100 Nm

SD2xxx, SD9xxx 150 Nm

6 Collegamento elettrico

Il dispositivo deve essere installato soltanto da personale specializzato

Alimentazione di tensione secondo EN 50178, SELV, PELV

► Disinserire la tensione dall’impianto

► Collegare il dispositivo come illustrato di seguito:

BN WH BK BU 4

1

3

2 OUT2

L+

L OUT1

Codifica dei colori secondo DIN EN 60947-5-2 BK: nero; BN: marrone; BU: blu; WH: bianco

Pin Cablaggio

4 (OUT1) • Segnale di commutazione per flusso

• Segnale di commutazione per temperatura

• Segnale di commutazione per pressione

• Segnale di commutazione per contatore a preselezione

• Segnale a impulsi per contatore volumetrico

• IO-Link

• OFF

2 (OUT2/InD) • Segnale di commutazione per flusso

• Segnale di commutazione per temperatura

• Segnale di commutazione per pressione

• Segnale di commutazione per contatore a preselezione

• Segnale a impulsi per contatore volumetrico

• Segnale analogico per flusso

• Segnale analogico per temperatura

• Segnale analogico per pressione

• Ingresso per un segnale esterno di reset contatore (InD)

• OFF

(20)

20

Esempi di cablaggio:

2 x PNP 2 x NPN

L L+

3 BU 4 BK 2 WH 1 BN

L L+

3 BU 4 BK 2 WH 1 BN

1 x PNP / 1 x analogica 1 x NPN /1 x analogica

L+

3 BU L

4 BK 2 WH

1 BN L+

3 BU L

4 BK 2 WH 1 BN

(21)

21

IT

7 Elementi di comando e di indicazione

3

1 2

5 4

1 e 2: Stato di commutazione dei LED

• LED 1 = stato di commutazione OUT1 (acceso se è attivata l'uscita 1)

• LED 2 = stato di commutazione OUT2 (acceso se è attivata l'uscita 2) 3: Display a TFT

• Indicazione dei valori di processo attuali (portata, temperatura, pressione, totalizzatore)

• Indicazione dei parametri e valori parametrici 4: Pulsante [▲] e [▼]

• Selezionare il parametro

• Modificare il valore parametrico (tenere premuto il pulsante)

• Cambio della visualizzazione del valore di processo nel modo operativo normale (modo

• Blocco / sblocco (premere contemporaneamente i pulsanti > 10 secondi)RUN) 5: Pulsante [●] = Enter

• Passaggio dal modo RUN al menu principale

• Passaggio alla modalità di regolazione

• Acquisizione del valore parametrico impostato Illuminazione display:

• Temperatura del dispositivo > 70°C: luminosità ridotta automaticamente

• Temperatura del dispositivo ≥ 100°C: display disattivato automaticamente.

(22)

22

8 Menu

8.1 Visualizzazione dei valori di processo (RUN)

Durante il funzionamento è possibile commutare tra tre visualizzazioni dei valori di processo:

► Premere il tasto [▲] oppure [▼].

> Il display passa dalla visualizzazione standard ad altre due indicazioni

> Dopo 30 secondi il display torna alla visualizzazione standard

Running...

20.0 l/min

1

Totaliser Running...

100l

Last Totaliser0.00l

Time since reset---

3

Running...

20.0l/min 30.0°C 20bar 100l

2

1: Visualizzazione standard come impostata su [diSL] (→ 10.6.1) 2: Panoramica generale di tutti i valori di processo

3: Panoramica dei valori del totalizzatore

(23)

23

IT

8.2 Menu principale

Visualizzazione dei valori di processo (RUN)

EF rP1

SP1 FH1

FL1

EF rES, rTo, Info, OUT1, OUT2, CFG, MEM, DIS, COLR, SIM ImPS1

ImPR1

AEP2

ASP2 SP2

rP2

FH2 FL2

ImPS2 ImPR2

DIn2

Spiegazione dei parametri → 8.4 Sottomenu OUT1 e → 8.5 Sottomenu OUT2 I parametri visualizzati cambiano modificando l’impostazione di fabbrica nel sottomenu OUT1 e OUT2

(24)

24

8.3 Funzioni avanzate EF

Menu principale

rES rTo

Info OUT1 OUT2 CFG MEM DIS COLR

SIM

----

EF

1h rES.T 2h 3h 4h 5h ...

OFF

----

Parametri Spiegazione e possibilità d’impostazione

rES Ripristino dell’impostazione di fabbrica

[rTo] Reset del totalizzatore

Informazioni Visualizzazione delle informa- zioni del dispositivo

OUT1 Configurazione uscita 1 OUT2 Configurazione uscita 2 CGF Configurazione impostazioni

di base

MEM Visualizzazione min / max

valori di processo

DIS Configurazione visualizzazione sul display

COLR Configurazione colore del display

SIM Configurazione funzione di simulazione

(25)

25

IT

8.4 Sottomenu OUT1

Menu principale

rES rTo Info OUT1 OUT2 CFG MEM DIS COLR

SIM

EF

SEL1 ou1

dS1 dr1

FOU1 OU On OFF OUT1

Hno Hnc Fno Fnc ImP OFF TEMP PRES

FLOW

rP1

SP1 FH1

FL1

ImPS1 ImPR1

(26)

26

Spiegazione sottomenu OUT1

Parametri Spiegazione e possibilità d’impostazione SEL1 Grandezza standard per analisi tramite OUT1:

FLOW (flusso) o TEMP (temperatura) oppure PRES (pressione) ou1 Funzione uscita per OUT1:

• Flusso: Hno, Hnc, Fno, Fnc, ImP

• Temperatura: Hno, Hnc, Fno, Fnc

• Pressione: Hno, Hnc, Fno, Fnc

Hno = segnale di commutazione per funzione isteresi NO (normally open)

Hnc = segnale di commutazione per funzione isteresi NC (normally closed)

Fno = segnale di commutazione per funzione finestra NO (normally open)

Fnc = segnale di commutazione per funzione finestra NC (normally closed)

ImP = monitoraggio della quantità di consumo (funzione di totalizzazio- OFF = uscita disattivata (con valore ohm alto)ne)

SP1 Punto di commutazione per OUT1 rP1 Punto di disattivazione per OUT1 FH1 Valore limite superiore per OUT1 FL1 Valore limite inferiore per OUT1

ImPS1 Impulso = portata per la quale viene trasmesso 1 impulso

ImPR1 Configurare OUT1 per il monitoraggio della quantità di consumo:

YES (segnale a impulsi), no (segnale di commutazione)

dS1 Ritardo di attivazione su OUT1 dr1 Ritardo di disattivazione su OUT1

FOU1 Comportamento di OUT1 in caso di un'anomalia interna:

OU = l’uscita si comporta come in un caso normale

ON = l'uscita si attiva / il segnale analogico passa a 21,5 mA

OFF = l’uscita si disattiva / il segnale analogico passa a 3,5 mA

FOU1 con la selezione ou1 = ImP non è disponibile

(27)

27

IT

8.5 Sottomenu OUT2

Menu principale

rES rTo Info OUT1 OUT2 CFG MEM DIS COLR

SIM

EF

SEL2 ou2

FOU2 OU On OFF OUT2

Hno Hnc Fno Fnc ImP In.D OFF I TEMP

FLOW PRES

AEP2

ASP2 SP2

rP2

FH2 FL2

ImPS2 ImPR2

DIn2

dS2 dr2

I parametri visualizzati cambiano modificando l’impostazione di fabbrica nel sottomenu OUT2

(28)

28

Spiegazione sottomenu OUT2

Parametri Spiegazione e possibilità d’impostazione SEL2 Grandezza standard per analisi tramite OUT2:

FLOW (flusso) o TEMP (temperatura) oppure PRES (pressione) ou2 Funzione uscita per OUT2:

• Flusso: Hno, Hnc, Fno, Fnc, I, ImP

• Temperatura: Hno, Hnc, Fno, Fnc, I

• Pressione: Hno, Hnc, Fno, Fnc, I

Hno = segnale di commutazione per funzione isteresi NO (normally open)

Hnc = segnale di commutazione per funzione isteresi NC (normally closed)

Fno = segnale di commutazione per funzione finestra NO (normally open)

Fnc = segnale di commutazione per funzione finestra NC (normally closed)

ImP = monitoraggio della quantità di consumo (funzione di totalizzazio- I = Segnale analogico 420 mAne)

In.D = ingresso per segnale esterno del reset del contatore OFF = uscita disattivata (con valore ohm alto)

ASP2 Punto iniziale analogico per OUT2 AEP2 Punto finale analogico per OUT2 SP2 Punto di commutazione per OUT2 rP2 Punto di disattivazione per OUT2 FH2 Valore limite superiore per OUT2 FL2 Valore limite inferiore per OUT2

ImPS2 Impulso = portata per la quale viene trasmesso 1 impulso

ImPR2 Configurare OUT2 per il monitoraggio della quantità di consumo:

YES (segnale a impulsi), no (segnale di commutazione)

DIn2 Reset del totalizzatore attraverso un segnale esterno:

+EDG, -EDG, HIGH, LOW dS2 Ritardo di attivazione su OUT2 dr2 Ritardo di disattivazione su OUT2

(29)

29

IT FOU2 Comportamento di OUT2 in caso di un'anomalia interna:

OU = l’uscita si comporta come in un caso normale

ON = l'uscita si attiva / il segnale analogico passa a 21,5 mA

OFF = l’uscita si disattiva / il segnale analogico passa a 3,5 mA

FOU2 con la selezione ou2 = ImP non è disponibile

(30)

30

8.6 Sottomenu CFG

Menu principale

rES rTo Info OUT1 OUT2 CFG MEM DIS COLR

SIM

EF

CFG

uni.T °C °F

LFC ---

rEF.P ---

coF ---

rEF.T ---

dAP.F ---

--- dAP.P

uni.F m3/h l/min m/s ft3/h ft3/min ft/s

uni.P kPa bar psi

P-n PnP nPn

MEdi Ar CO2 N2 AIR

* disponibile solo per SDx6xx

(31)

31

IT

Spiegazione sottomenu CFG

Parametri Spiegazione e possibilità d’impostazione uniF Unità di misura standard per flusso

uniT Unità di misura standard per temperatura uniP Unità di misura standard per pressione dAPF Damping del valore letto per flusso dAPP Damping del valore letto per pressione P-n Logica di commutazione delle uscite

MEdi Selezione del fluido (disponibile solo per SDx6xx) LFC Taglio del flusso minimo (low flow cut-off)

rEFP Pressione standard alla quale si riferiscono i valori di misura e indicazione per flusso

rEFT Temperatura standard alla quale si riferiscono i valori di misura e indica- zione per

flusso

coF Calibratura del punto zero per misurazione della pressione

Il valore letto interno 0 viene spostato di questa grandezza

(32)

32

8.7 Sottomenu MEM, DIS

Menu principale

rES rTo Info OUT1 OUT2 CFG MEM DIS COLR

SIM

EF

DIS

diS.L

L3.TP

L2.Totl L4

diS.U d1 d2 d3

diS.R 0 90 180 270

diS.B 25 50 75 100 OFF

Lo.P ...

Hi.P ...

Lo.T ...

Hi.F ...

Hi.T ...

Lo.F ...

MEM

L2.Temp L2.Pres L1

(33)

33

IT

Spiegazione sottomenu MEM

Parametri Spiegazione e possibilità d’impostazione

LoF Valore minimo del valore di flusso misurato nel processo (volume o velocità del flusso)

HiF Valore massimo del valore di flusso misurato nel processo (volume o velocità del flusso)

LoT Valore minimo della temperatura misurata nel processo HiT Valore massimo della temperatura misurata nel processo LoP Valore minimo della pressione misurata nel processo HiP Valore massimo della pressione misurata nel processo

Spiegazione sottomenu DISC

Parametri Spiegazione e possibilità d’impostazione diSL Visualizzazione dei valori di processo standard

L1 = valore di processo attuale per flusso

L2Temp = valore di processo attuale per flusso e temperatura L2Pres = valore di processo attuale per flusso e pressione L2Totl = valore di processo attuale per flusso e totalizzatore

L3TP = valore di processo attuale per flusso, temperatura e pressione L4 = valore di processo attuale per flusso, temperatura, pressione

e valore totalizzatore attuale diSU Frequenza di aggiornamento display

d1 = High d2 = Medium d3 = Low

diSR Rotazione display: 0°, 90°, 180°, 270°

diSB Luminosità display: 25 %, 50 %, 75 %, 100 %, OFF (indicazione del valore letto disattivata nel modo RUN)

(34)

34

8.8 Sottomenu COLR, SIM

Menu principale

rES rTo Info OUT1 OUT2 CFG MEM DIS COLR

SIM

EF

COLR

--- cFH.T

cFH.F ---

--- cFL.F

--- cFL.T

coL.F bk/wh red green yellow r-cF G-cF

cFH.P ---

--- cFL.P

coL.P bk/wh red green yellow r-cF G-cF bk/wh red green yellow r-cF G-cF

coL.T

coL.V bk/wh red green yellow

SIM

S.TMP

OL cr.OL cr.UL UL---

S.FLW ---

OL cr.OL

S.Tim 1 2 3 4 5 10 ...

S.On OFF On

S.PRS

OL---

(35)

35

IT

Spiegazione sottomenu COLR

I parametri visualizzati cambiano modificando l’impostazione di fabbrica nel sottomenu OUT1 e OUT2

Parametri Spiegazione e possibilità d’impostazione

coLF Colore dei caratteri del display per valore del flusso

cFHF Valore limite superiore per cambiamento del colore nella misurazione del flusso

cFLF Valore limite inferiore per cambiamento del colore nella misurazione del flusso

coLT Colore dei caratteri del display per valore della temperatura

cFHT Valore limite superiore per cambiamento del colore nella misurazione della temperatura

cFLT Valore limite inferiore per cambiamento del colore nella misurazione della temperatura

coLP Colore dei caratteri del display per valore della pressione

cFHP Valore limite superiore per cambio colore con misurazione della pressione cFLP Valore limite inferiore per cambio colore con misurazione della pressione coLV Colore dei caratteri del display per valore del totalizzatore

bk/wh bianco e nero fisso yellow giallo fisso

green verde fisso red rosso fisso

r-cF Colore del display compreso tra i valori limite cFLcFH rosso, verde oltre questi limiti

G-cF Colore del display compreso tra i valori limite cFLcFH verde, rosso oltre questi limiti

Spiegazione sottomenu SIM

Parametri Spiegazione e possibilità d’impostazione SFLW Valore di flusso simulato

STMP Valore di temperatura simulato SPRS Valore di pressione simulato

crUL Valore letto inferiore al campo di rilevamento Messaggio di errore

(36)

36

UL Valore letto inferiore al campo di indicazione Messaggio di allarme OL Valore letto superiore al campo di indicazione Messaggio di allarme crOL Valore letto superiore al campo di rilevamento Messaggio di errore STim Durata della simulazione in minuti

SOn Stato della simulazione: OFF, On

9 Messa in servizio

Dopo aver inserito la tensione di alimentazione e al termine del tempo di ritardo disponibilità di circa 1 s, il dispositivo si trova nella modalità RUN (= modalità operativa normale) Esegue le sue funzioni di misurazione ed analisi e trasmette segnali di uscita conformemente ai parametri impostati

• Durante il tempo di ritardo disponibilità, le uscite sono commutate conforme- mente alla programmazione:

-attivate con funzione NO (Hno / Fno) -disattivate con funzione NC (Hnc / Fnc)

-disattivate con monitoraggio della quantità di consumo (ImP)

• Se l'uscita 2 è configurata come uscita analogica, il segnale di uscita è di 20 mA durante il tempo di ritardo disponibilità

10 Parametrizzazione

ATTENZIONE

Il dispositivo può surriscaldarsi enormemente

> Pericolo di ustioni

► Non toccare il dispositivo con le mani

► Per impostare il dispositivo, utilizzare un oggetto (per es una biro)

I parametri si possono impostare prima del montaggio e della messa in funzione del prodotto oppure durante l'esercizio

(37)

37

IT

Se i parametri vengono modificati durante l'esercizio, viene influenzato il funzionamento dell’impianto

► Assicurarsi che non sorgano malfunzionamenti nell’impianto

Durante la parametrizzazione il dispositivo resta in modalità operativa Continua ad eseguire le sue funzioni di monitoraggio con il parametro esistente fino a com- pletare la parametrizzazione

Si può eseguire la parametrizzazione anche tramite l'interfaccia IO-Link

Funzioni che si possono impostare esclusivamente tramite l’interfaccia IO-Link: → 4.9.1

10.1 Parametrizzazione in generale

1 Passaggio dal modo RUN al menu principale [●]

2 Selezione del parametro desiderato [▲] oppure [▼]

3 Passaggio alla modalità di regolazione [●]

4 Modifica del valore parametrico [▲] oppure [▼] > 1 s 5 Acquisizione del valore parametrico impostato [●]

6 Ripristino del modo RUN > 30 secondi (timeout)

Se viene visualizzato [🔒Locked via communication] tentando di modificare un valore parametrico significa che è attivata una comunicazione IO-Link (blocco temporaneo)

Se viene visualizzato [🔒Locked via system] il sensore è bloccato perma- nentemente tramite software Questo blocco può essere rimosso soltanto con un software di configurazione

10.1.1 Selezione del sottomenu

1 Premere [●] e passare dalla visualizzazione del valore di processo al menu principale

2 Con [▼] selezionare menu EF e premere [●]

3 Con [▼] selezionare sottomenu e premere ●]

10.1.2 Passaggio alla visualizzazione dei valori di processo (modo RUN) Vi sono due possibilità:

(38)

38

1 Attendere 30 secondi (→ 10.1.4 Timeout)

2 Con [▲] o [▼] si va alla fine del menu e si passa al menu immediatamente superiore

10.1.3 Blocco / sblocco

Il dispositivo può essere bloccato elettronicamente in modo da impedire operazio- ni errate involontarie Stato di consegna: sbloccato

Bloccare:

► Assicurarsi che il dispositivo sia nel modo operativo normale

► Premere contemporaneamente [▲] e [▼] per 10 s fino a quando viene visualiz- zato [🔒Set Menu lock]

Durante il funzionamento: viene visualizzato [🔒Lock via key] se si tenta di modificare i valori parametrici

Sbloccare:

► Assicurarsi che il dispositivo sia nel modo operativo normale

► Premere contemporaneamente [▲] e [▼] per 10 secondi fino a quando viene visualizzato [Reset menu lock]

10.1.4 Timeout

Se, durante l'impostazione di un parametro, non vengono premuti pulsanti per 30 s, il dispositivo ritorna al modo operativo con il valore invariato

10.2 Impostazioni per monitoraggio del flusso

10.2.1 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione isteresi

► Selezionare [uniF] e stabilire l'unità di misura

► Selezionare [SELx] e impostare FLOW

► Selezionare [oux] e impostare il segnale di commutazione:

-Hno = Funzione isteresi / NO -Hnc = Funzione isteresi / NC

► Selezionare [SPx] e impostare il valore con il quale commuta l'uscita

► Selezionare [rPx] e impostare il valore con il quale si resetta l'uscita

Menu OUTx:

[SELx]

[oux]

[SPx]

[rPx]

(39)

39

IT

10.2.2 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione finestra

► Selezionare [uniF] e stabilire l'unità di misura

► Selezionare [SELx] e impostare FLOW

► Selezionare [oux] e impostare il segnale di commutazione:

-Fno = funzione finestra / NO -Fnc = funzione finestra / NC

► Selezionare [FHx] e impostare il valore limite superiore del campo della finestra

► Selezionare [FLx] e impostare il valore limite inferiore del campo della finestra

Menu OUTx:

[SELx]

[oux]

[FHx]

[FLx]

10.2.3 Segnale analogico del flusso OUT2

► Selezionare [uniF] e stabilire l'unità di misura

► Selezionare [SEL2] e impostare [FLOW]

► Selezionare [ou2] e impostare il segnale analogico: I (4...20 mA)

► Selezionare [ASP2] e impostare il valore per il quale vengono trasmessi 4 mA

► Selezionare [AEP2] e impostare il valore per il quale vengono trasmessi 20 mA

Menu OUT2:

[SEL2]

[ou2]

[ASP2]

[AEP2]

10.3 Impostazioni per monitoraggio della quantità di consumo 10.3.1 Monitoraggio della portata tramite segnale a impulsi OUT1 o OUT2

► Selezionare [uniF] e stabilire l'unità di misura

► Selezionare [SELx] e impostare FLOW

► Selezionare [oux] e impostare l’uscita degli impulsi: ImP

► Selezionare [ImPSx] e impostare il valore dell’impulso (= portata per la quale viene trasmesso rispettivamente un impulso):

1 Con [ ▲ ] o [ ▼ ] selezionare il campo di regolazione.

2 Premere brevemente [●] per confermare il campo di regolazione

3 Con [ ▲ ] o [ ▼ ] impostare il valore numerico desiderato.

4 Premere brevemente [●] per acquisire il valore

► Selezionare [ImPRx] e impostare YES

Menu OUTx:

[SELx]

[oux]

[ImPSx]

[ImPRx]

(40)

40

10.3.2 Monitoraggio della portata tramite contatore a preselezione OUT1 o OUT2

► Selezionare [uniF] e stabilire l'unità di misura

► Selezionare [SELx] e impostare FLOW

► Selezionare [oux] e impostare l’uscita degli impulsi: ImP

► Selezionare [ImPSx] e impostare il flusso per il quale si attiva l'uscita x

► Selezionare [ImPRx] e impostare NO

Menu OUTx:

[SELx]

[oux]

[ImPSx]

[ImPRx]

10.3.3 Reset manuale del contatore

► Selezionare [rTo] e impostare rEST

> Il totalizzatore viene resettato a zero Menu EF:

[rTo]

10.3.4 Reset temporizzato del contatore

► Selezionare [rTo] e impostare il valore desiderato (intervalli di ore, giorni o settimane)

> Il totalizzatore viene resettato automaticamente con il valore attualmen- te impostato

Menu EF:

[rTo]

10.3.5 Disattivare reset del contatore

► Selezionare [rTo] e impostare [OFF]

> Il totalizzatore viene resettato solo dopo aver raggiunto un sovraflusso Menu EF:

[rTo]

10.3.6 Configurazione del reset del contatore tramite segnale esterno

► Selezionare [ou2] e impostare In.D.

► Selezionare [DIn2] e impostare il segnale del reset del contatore:

-HIGH = reset con segnale High -LOW = reset con segnale Low -+EDG = reset con fronte crescente -–EDG = reset con fronte decrescente

> Il totalizzatore viene resettato a zero

Menu OUT2:

[ou2]

[DIn2]

(41)

41

IT

10.4 Impostazioni per monitoraggio della temperatura 10.4.1 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione isteresi

► Selezionare [uniT] e impostare l’unità di misura

► Selezionare [SELx] e impostare TEMP

► Selezionare [oux] e impostare il segnale di commutazione:

-Hno = Funzione isteresi / NO -Hnc = Funzione isteresi / NC

► Selezionare [SPx] e impostare il valore con il quale commuta l'uscita

► Selezionare [rPx] e impostare il valore con il quale si resetta l'uscita

Menu OUTx:

[SELx]

[oux]

[SPx]

[rPx]

10.4.2 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione finestra

► Selezionare [uniT] e impostare l’unità di misura

► Selezionare [SELx] e impostare TEMP

► Selezionare [oux] e impostare il segnale di commutazione:

-Fno = Funzione finestra / NO -Fnc = Funzione finestra / NC

► Selezionare [FHx] e impostare il valore limite superiore del campo della finestra

► Selezionare [FLx] e impostare il valore limite inferiore del campo della finestra

Menu OUTx:

[SELx]

[oux]

[FHx]

[FLx]

10.4.3 Segnale analogico della temperatura OUT2

► Selezionare [uniT] e impostare l’unità di misura

► Selezionare [SEL2] e impostare [TEMP]

► Selezionare [ou2] e impostare il segnale analogico: I (4...20 mA)

► Selezionare [ASP2] e impostare il valore per il quale vengono trasmessi 4 mA

► Selezionare [AEP2] e impostare il valore per il quale vengono trasmessi 20 mA

Menu OUT2:

[SEL2]

[ou2]

[ASP2]

[AEP2]

(42)

42

10.5 Impostazioni per il monitoraggio della pressione 10.5.1 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione isteresi

► Selezionare [uniP] e impostare l’unità di misura

► Selezionare [SELx] e impostare PRES

► Selezionare [oux] e impostare il segnale di commutazione:

-Hno = Funzione isteresi / NO -Hnc = Funzione isteresi / NC

► Selezionare [SPx] e impostare il valore con il quale commuta l'uscita

► Selezionare [rPx] e impostare il valore con il quale si resetta l'uscita

Menu OUTx:

[SELx]

[oux]

[SPx]

[rPx]

10.5.2 Monitoraggio del valore limite OUT1 o OUT2 / funzione finestra

► Selezionare [P] e impostare l’unità di misura

► Selezionare [SELx] e impostare PRES

► Selezionare [oux] e impostare il segnale di commutazione:

-Fno = Funzione finestra / NO -Fnc = Funzione finestra / NC

► Selezionare [FHx] e impostare il valore limite superiore del campo della finestra

► Selezionare [FLx] e impostare il valore limite inferiore del campo della finestra

Menu OUTx:

[SELx]

[oux]

[FHx]

[FLx]

10.5.3 Segnale analogico della pressione OUT2

► Selezionare [uniP] e impostare l’unità di misura

► Selezionare [SEL2] e impostare [PRES]

► Selezionare [ou2] e impostare il segnale analogico: I (4...20 mA)

► Selezionare [ASP2] e impostare il valore per il quale vengono trasmessi 4 mA

► Selezionare [AEP2] e impostare il valore per il quale vengono trasmessi 20 mA

Menu OUT2:

[SEL2]

[ou2]

[ASP2]

[AEP2]

(43)

43

IT

10.6 Impostazioni utente (opzionale) 10.6.1 Visualizzazione standard

► Selezionare [diSL] e impostare la visualizzazione del valore di proces- so: -L1 = valore di processo attuale per flusso

-L2Temp = valore di processo attuale per flusso e temperatura -L2Pres = valore di processo attuale per flusso e pressione -L2Totl = valore di processo attuale per flusso e totalizzatore -L3TP = valore di processo attuale per flusso, temperatura e

pressione

-L4 = valore di processo attuale per flusso, temperatura, pressione e valore totalizzatore attuale

► Selezionare [diSU] e impostare la frequenza di aggiornamento del display:

-d1 = High -d2 = Fluido -d3 = Low

► Selezionare [diSR] e impostare l’orientamento del display:

0°, 90°, 180°, 270°

► Selezionare [diSB] e impostare la luminosità del display:

25 %, 50 %, 75 %, 100 %

oppure OFF (= modalità di risparmio energetico) L’indicazione è di- sattivata nel modo operativo I messaggi di errore vengono visualizzati anche se il display è spento Attivazione del display premendo un tasto qualsiasi)

Menu DIS:

[diSL]

[diSU]

[diSR]

[diSB]

10.6.2 Unità di misura standard per flusso

► Selezionare [uniF] e impostare l’unità di misura per la visualizzazione standard (→ 8.1): l/min, m3/h, m/s, ft3/min, ft3/h, ft/s

Impostare [uniF] prima della configurazione delle uscite

La quantità di consumo (valore del contatore) viene visualizzata automaticamente con l'unità di misura che garantisce la massima precisione

Menu CFG:

[uniF]

Riferimenti

Documenti correlati

La misurazione del flusso risulta dalla rela- zione tra la sospensione del galleggiante e la velocità di flusso del fluido dentro il tubo graduato.. Con velocità costante di flusso

Assicurarsi di essere pronti a lavorare prima di collegare l’alimentazione dell’aria e di azionare la leva del gas.. Scollegare il di- spositivo dall’alimentazione dell’aria prima

Modulazione in base alla temperatura dell’acqua in calda ( solo stufe idro) La stufa è dotata di una sonda di temperatura acqua in caldaia che le permette di modulare la sua

Filtrazione dell'aria compressa · Filtri per aria sterile, vapore e liquidi · Essiccamento a refrigerante · Essiccamento ad adsorbimento · Scarichi della condensa · Sistemi

Alcuni esempi: il sollevamento del torace per la posizione genupettorale/salaam, permettendo la posizione supina temporanea del coltello a serramanico durante la chirurgia

La serie è inoltre dotata della più recente tecnologia di filtrazione, che incorpora filtri antiparticolato, filtri a coalescenza e a vapori dolio, nonché separatori d’acqua, tutti

La rotazione del braciere a ribalta nella posizione di pulizia è possibile solo con la modalità di funzionamento STUFA SPENTA e una temperatura nella camera di combustione inferiore

Il simbolo sul dispositivo o sulla sua confezione indica che questo prodotto non deve essere trattato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere consegnato in un punto