• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE corso integrato di Assistenza ostetrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE corso integrato di Assistenza ostetrica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

corso integrato di Assistenza ostetrica

Codice Disciplina : M1030

Codice Corso integrato : M1029

Settore : MED/47 N° CFU: 1.50 Docente:

Poppa Giuseppina

Ore : 12 Corso di Laurea:

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Anno: II Semestre: II

Obiettivo del modulo

Alla fine del modulo gli studenti dovranno aver conseguito le conoscenze e le abilità per utilizzare: • gli strumenti di base per valutare l’efficacia e l’appropriatezza delle cure ostetriche;

• gli strumenti di base per identificare, valutare criticamente e selezionare le migliori prove di efficacia disponibili in ostetricia;

• gli strumenti di base per preparare protocolli assistenziali basati su prove di efficacia; • gli strumenti di base per la valutazione critica di informazioni ricavabili dalla rete;

• gli strumenti di base per trasferire nella pratica clinica le raccomandazioni di linee guida basate su prove di efficacia.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di ricerca clinica e sperimentazione clinica - statistica –gestione manageriale

Programma del corso

• definizione e modalità di rilevazione dell’efficacia e l’appropriatezza delle cure infermieristiche e ostetriche

• identificazione e valutazione critica e selezione delle migliori prove di efficacia disponibili in ostetricia e infermieristica

• preparazione dei protocolli assistenziali basati su prove di efficacia • valutazione critica di informazioni ricavabili dalla rete

• trasferimento nella pratica clinica delle raccomandazioni di linee guida basate su prove di efficacia Esercitazioni

Lavori per piccoli gruppi su specifici mandati

Attività a scelta dello studente

Su specifiche esigenze si pongono domande di natura gestionale e si ricerca con il contributo di tutto il gruppo di risolvere la problematica: es: accorpamento di strutture complesse o sale operatorie, alto tasso di assenteismo, situazioni di conflitto in alcune strutture complesse

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnato materiale proiettato in formato PDF

Eventuale bibliografia

Chiari P, Mosci D, Naldi E, Centro Studi EBN. L’infermieristica basata sulle prove di efficacia. Guida operativa per l’Evidence Based Nursing. Milano: McGrw-Hill, 2006

University of York, Centre for Reviews and Dissemination. Metanalisi: un approccio sistematico alla sintesi di gruppi di studi. In: Effective Health Care. 5,6 (7), 2003. Traduzione Italiana a cura di Liberati A, D’Amico R, Pifferi S, Torri V, Brazzi L, Tinazzi A. su . Data di ultimo accesso: 20/02/2007

Parti di testi e pubblicazioni identificati durante il percorso Agency for Health Care Research and Quality (AHRQ) Centre for Disease Control and Prevention (CDC) Centro Cochrane di Oxford

Centro Cochrane Italiano

UK Clearinghouse for Information on the Assessment of Health Outcomes

Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) www.sign.ac.uk/guidelines/published/index.html

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Tale modello è legato a misconcezioni riguardanti il punto matematico considerato come ente avente una qualche dimensione ed a idee erronee relative alla topologia della

b) nel 1986 si celebrò a Bologna un convegno che si chiamò “Gioco e matematica”; ebbi l’avvertenza di numerarlo ordinalmente così: “Convegno numero

Nel presente lavoro proponiamo una conversazione su alcuni temi che sono stati oggetto di dibattiti e di controversie in didattica della matematica negli ultimi anni, come le

Quando il bambino di scuola dell’infanzia è chiamato a rappresentare una determinata quantità può decidere di farlo tramite diversi canali: verbale, gestuale,

Questa analisi mette in evidenza che anche per termini così usuali della geometria elementare come le parole base e altezza, si possono creare misconcezioni diffuse negli

stazione semiologica al romanzo coevo (con cui la novella secentesca ha una somiglianza talvolta osmotica) può aiutare a spiegare meccanismi come la frammentazione temporale

Such assumptions work towards the identification of a specific subject with the politics that bears its name, and call for the prescribed repetition of that particular

L’etnografia di Fichera si rivela interessante dunque sotto molteplici punti di vista: in primo luogo è un ottimo esempio di etnografia che sintetizza l’attenzione classica, della