Partner
Comunità Montana di Valle Trompia Comune di Bovezzo
Comune di Gardone Val Trompia Comune di Lodrino
Comune di Marcheno
Comune di Pezzaze
Comune di Sarezzo
Comune Villa Carcina
Il PROGETTO
Obiettivo generale è quello di creare una interazione:
❚ tra pubblico e offerta, soprattutto legata al linguaggio teatrale nelle varie forme del suo manifestarsi;
❚ tra aree periferiche e Comuni dove la proposta culturale è più vivace;
❚ tra pubblico e luoghi dove si generano eventi;
❚ tra le varie generazioni di pubblico che vivono
l’offerta.
ATTIVITA’
a) Formazione delle antenne culturali
Il focus del progetto verte sulla formazione delle “antenne culturali”. Con questo termine si intende “definire” un gruppo di persone
che hanno una dimensione, un’attitudine,
una curiosità, una voglia culturale in grado
di essere trasmessa e comunicata agli altri.
Formazione antenne culturali
Target da selezionare per i due corsi:
GIOVANI 15/20 (primi anni università, superiori e 3^ media ) ANZIANI 15/20 (over 55)
Ogni Partner individua per i due target 2/3 candidati. I candidati dovranno inviare una breve presentazione che specifichi l’interesse culturale e la loro formazione/esperienza. I due corsi prevedono 6 incontri ciascuno dalla durata di 2 ore l’uno.
Gli incontri saranno tenuti da esperti teatrali/arti visive ecc. presso lo Spazio Praticabile oppure presso sede Comunità Montana. Periodo:
Aprile/Giugno
Formazione antenne culturali
Contenuti in fase di verifica:
1)Teatro: Castiglioni/…. «Come nasce uno spettacolo»
1)Organizzazione Teatrale: CTB/Treatro «La stagione del Sociale e Proposta»
1)Arti visive: Bersotti / Gentili «Il novecento mai visto»
1)Danza: Cuttini/Rossi «Sviluppi del linguaggio corporeo»
1)Comunicare la cultura: Treatro e C.M. «Il Territorio che fa notizia»
1)Ricerca e spettacolo : Massimo Galeri «Documenti raccontano»
ATTIVITA’
b) Letture animate nei luoghi di cultura e luoghi di incontro delle persone anziane
Letture orientate a risvegliare una curiosità culturale e una piacevolezza culturale che possa far comprendere come la fruizione culturale sia un arricchimento ma anche un piacere.
Individuazione di una realtà associativa o parrocchia o di luoghi di cultura (biblioteche, siti museali, musei ecc) in ogni Comune.
Testo scelto dal Treatro e presentato e letto, discusso e raccontato.
7 letture animate.
Periodo : settembre - ottobre - novembre
ATTIVITA’
c) incontri di animazione comunitaria per cortili e borghi storici e intrattenimento nelle case
Questo serve a ricreare quella dimensione di voglia di partecipare ad eventi culturali comuni di scambio e di confronto, riporta l’abitudine ad uscire dalle case, ad allontanarsi dalla
televisione e dai consumi puramente individuali
Cortili/borghi:
Marcheno (Brozzo); Gardone, Sarezzo Periodo: Settembre
Incontri nelle case (non strutturati):
Pezzaze, Villa Carcina, Bovezzo, Lodrino
Periodo: Luglio - Agosto
ATTIVITA’
d) Trasferimenti per partecipazione eventi teatrali/culturali/mostre.
Saranno organizzati trasferimenti verso eventi culturali scelti sia all’interno della Rassegna Proposta sia di altri
cartelloni/eventi/mostre.
ATTIVITA’
d) Contenuti:
a)“Fér. Storie di ferro, lavoro, arte” Evento Speciale Forno Fusorio Tavernole 23 giugno (Bovezzo) (50)
b)“Vecchia sarai tu” Spettacolo teatrale -Teatro di Nave 5 maggio (Pezzaze) (30)
c) “Il Novecento mai visto” Mostra Museo S.Giulia 15 Giugno (Sarezzo) (50)
d)Linee e colori Maglio di Ome 12 maggio (Marcheno) (30)
e)Spettacolo teatrale con Lucilla Giagnoni Sociale Ottobre (Gardone VT) (50)
f)Spettacolo teatrale da Documenti Raccontano Iseo Dicembre (Lodrino) (30)
g) Mostra mercato di Bienno fine agosto (Villa) (50)
ATTIVITA’
e) laboratori.
Laboratori in atto operatore Treatro
CRT CRH e altri
ATTIVITA’
f) Incontri nei siti museali
Incontri da fare nei siti museali per presentare gli spettacoli/eventi/servizi (con attori/animatori)
Elenco possibile dei luoghi: S. Maria degli Angeli, Palazzo Avogadro/Bailo, Biblioteca Bovezzo Sala Colonne,
(anche collegati a Rassegna Proposta/Km zero).
ATTIVITA’
f) Contenuti
Da definire prima dell’estate in relazione alle stagioni teatrali e agli eventi della
nuova stagione.
Governance del progetto
Coordinamento: Treatro Terrediconfine e Comunità Montana di Valle Trompia
Coordinatore Treatro Terrediconfine
Referente Comunità Montana Valle Trompia
Operatività: Treatro Terrediconfine, Comunità Montana di Valle Trompia e Comuni partner.
Coordinatore, Referente C.M., Referenti Comuni partners.
Operatività singole azioni: vedere schema specifico
Governance operativa
a) Formazione delle antenne culturali
Comuni:
1) Pubblicizzazione attività progettuali e scheda formazione antenne 2) individuazione antenne (2/3 per giovani e 2/3 per over 55)
3) Invio curriculum al Treatro Terrediconfine entro il 20 aprile 2013 Treatro , C.M.
Valutazione curriculum
1) Proposta elenco selezionati Comuni
1) Validazione elenco selezionati Treatro e C.M.
1) Predisposizione programma formativo dei 6 incontri 2) Organizzazione e gestione percorso formativo
Governance operativa
b) Letture animate nei luoghi di cultura e luoghi di incontro delle persone anziane
Comuni
1) Prima proposta della realtà da coinvolgere (associazione/gruppi di lettura/enti) motivata nella logica di attivare un coordinamento sinergico con altre attività per dare un valore aggiunto effettivo e non disperdere così le risorse (saranno privilegiate proposte di intervento che siano organiche a quanto già in atto e che non disperdano le potenzialità).
C.M. e Treatro
1) Verifica della Proposta e sua validazione eventuale modifica sempre nella logica sopra descritta e scelta del luogo
Treatro
1) Organizzazione e gestione lettura animata nel luogo concordato dopo validazione
Governance operativa
c) incontri di animazione comunitarie per cortili e borghi storici e intrattenimento nelle case
C.M.
1) Prima proposta di luoghi motivata ai Comuni nella logica di attivare un coordinamento sinergico con altre attività previste (ove sussistano)
Comuni:
1)Verifica della Proposta e sua validazione eventuale modifica sempre nella logica sopra descritta.
2)Nel caso in cui non ci siano attività collegabili e sinergiche proposta diretta del Comune
Treatro
1) Organizzazione e gestione degli incontri di animazione comunitaria e intrattenimento nelle case
Governance operativa
d) Trasferimenti per partecipazione eventi teatrali/culturali/mostre.
Treatro
1) Prima proposta di eventi a cui partecipare/assistere e numero partecipanti Comuni:
1)Verifica della Proposta e sua validazione
2)Organizzazione e raccolta del gruppo di partecipanti in base al numero determinato nella proposta
Treatro
1) Organizzazione e gestione della trasferta
Governance operativa
e) laboratori.
Treatro
Gestione laboratori teatrali di avvicinamento pubbico anche svantaggiato
Governance operativa
f) Incontri nei siti museali
C.M. e Treatro
1) Prima proposta di siti e tipologia incontri Treatro e C.M.
1) Organizzazione e gestione degli incontri
Treatro come capofila mette un proprio cofinanziamento di euro 4.500
COFINANZIAMENTI
ELENCO
PARTNER REFERENTE
PROGETTO COFINANZIAMENTO €
COM. MONTANA GRAZIELLA PEDRETTI 10.000
BOVEZZO LUISA FERRETTI 3.000
GARDONE V.T. LORENZO CATTONI 6.000
LODRINO SIMONE BETTINSOLI 3.000
MARCHENO CARLO RIZZINI 3.000
PEZZAZE ALESSANDRA GAVIRATI 3.000
SAREZZO ALBERTO BORGHESI 6.000
VILLA CARCINA PAOLO STUCCHI 3.000