Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE
ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010
EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO
Fabio CLEMENTI
E-mail: [email protected]
Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi
Contenuti della lezione
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda Variazione complessiva della domanda
Alcuni esempi
Un altro effetto sostituzione
Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Quando il prezzo di un bene varia, si hanno due tipi di
effetti sul consumo: il saggio di scambio tra due beni varia, ed il potere d’acquisto complessivo del reddito viene
modificato.
Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Quando il prezzo di un bene varia, si hanno due tipi di
effetti sul consumo: il saggio di scambio tra due beni varia, ed il potere d’acquisto complessivo del reddito viene
modificato.
■ Il primo effetto—la variazione della domanda di un bene per effetto della variazione del saggio di scambio tra due beni—viene definito effetto sostituzione, e spinge il
consumatore ad aumentare il consumo del bene meno costoso.
Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Quando il prezzo di un bene varia, si hanno due tipi di
effetti sul consumo: il saggio di scambio tra due beni varia, ed il potere d’acquisto complessivo del reddito viene
modificato.
■ Il primo effetto—la variazione della domanda di un bene per effetto della variazione del saggio di scambio tra due beni—viene definito effetto sostituzione, e spinge il
consumatore ad aumentare il consumo del bene meno costoso.
■ Il secondo effetto—la variazione della domanda di un bene per effetto dell’aumentato potere d’acquisto—viene definito effetto reddito, e, a seconda che il bene sia normale oppure inferiore, pu`o aumentare o diminuire il consumo.
Figura 1: Effetto sostituzione ed effetto reddito
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
x1*
x1* x1*
x1 x2*
x2* x2*
x2
Curve di indifferenza
Scelta iniziale Scelta finale Rotazione Spostamento Effetto sostituzione Effetto reddito
X
X
X
Variazione complessiva della domanda
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Equazione di Slutsky : la variazione complessiva della domanda di un bene 𝑥, Δ𝑥, dovuta alla variazione del prezzo quando si mantenga costante il reddito equivale alla somma dell’effetto sostituzione, Δ𝑥𝑠, e dell’effetto reddito, Δ𝑥𝑟; cio`e: Δ𝑥 = Δ𝑥𝑠 + Δ𝑥𝑟.
Variazione complessiva della domanda
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Equazione di Slutsky : la variazione complessiva della domanda di un bene 𝑥, Δ𝑥, dovuta alla variazione del prezzo quando si mantenga costante il reddito equivale alla somma dell’effetto sostituzione, Δ𝑥𝑠, e dell’effetto reddito, Δ𝑥𝑟; cio`e: Δ𝑥 = Δ𝑥𝑠 + Δ𝑥𝑟.
■ L’effetto sostituzione deve essere sempre di segno opposto a quello della variazione del prezzo, mentre l’effetto reddito pu`o essere sia positivo che negativo a seconda che il bene sia normale oppure inferiore.
Variazione complessiva della domanda
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Equazione di Slutsky : la variazione complessiva della domanda di un bene 𝑥, Δ𝑥, dovuta alla variazione del prezzo quando si mantenga costante il reddito equivale alla somma dell’effetto sostituzione, Δ𝑥𝑠, e dell’effetto reddito, Δ𝑥𝑟; cio`e: Δ𝑥 = Δ𝑥𝑠 + Δ𝑥𝑟.
■ L’effetto sostituzione deve essere sempre di segno opposto a quello della variazione del prezzo, mentre l’effetto reddito pu`o essere sia positivo che negativo a seconda che il bene sia normale oppure inferiore.
■ Ne consegue che l’effetto complessivo sulla domanda pu`o essere sia positivo che negativo, cio`e:
Δ𝑥
|{z}
?
= Δ𝑥𝑠
|{z}
−
+ Δ𝑥𝑟
|{z}
?
Variazione complessiva della domanda
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Equazione di Slutsky : la variazione complessiva della domanda di un bene 𝑥, Δ𝑥, dovuta alla variazione del prezzo quando si mantenga costante il reddito equivale alla somma dell’effetto sostituzione, Δ𝑥𝑠, e dell’effetto reddito, Δ𝑥𝑟; cio`e: Δ𝑥 = Δ𝑥𝑠 + Δ𝑥𝑟.
■ L’effetto sostituzione deve essere sempre di segno opposto a quello della variazione del prezzo, mentre l’effetto reddito pu`o essere sia positivo che negativo a seconda che il bene sia normale oppure inferiore.
■ Ne consegue che l’effetto complessivo sulla domanda pu`o essere sia positivo che negativo, cio`e:
Δ𝑥
|{z}
?
= Δ𝑥𝑠
|{z}
−
+ Δ𝑥𝑟
|{z}
?
■ Legge della domanda: se la domanda di un bene aumenta
all’aumentare del reddito, la domanda di quel bene dovr`a diminuire all’aumentare del suo prezzo.
Caso 1: Bene normale
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
Δ𝑥
|{z}
+
= Δ𝑥𝑠
|{z}
+
+ Δ𝑥𝑟
|{z}
+
x2* x2* x2*
x2
Curve di indifferenza
Scelta iniziale Scelta finale Effetto sostituzione Effetto reddito Effetto totale
X
X
X
Caso 2: Bene inferiore di Giffen
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
Δ𝑥
|{z}
−
= Δ𝑥𝑠
|{z}
+
+ Δ𝑥𝑟
|{z}
−
x1* x1*
x1*
x1 x2*
x2* x2*
x2
Curve di indifferenza
Scelta iniziale Scelta finale
Effetto sostituzione Effetto reddito Effetto totale
X
X X
Caso 3: Bene inferiore non di Giffen
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
Δ𝑥
|{z}
+
= Δ𝑥𝑠
|{z}
+
+ Δ𝑥𝑟
|{z}
−
x2* x2* x2*
x2
Curve di indifferenza
Scelta iniziale Scelta finale Effetto sostituzione Effetto reddito Effetto totale
X
X X
Esempio 1: Perfetti complementi
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
x1* x1*
x1 x2*
x2* x2
Curve di indifferenza
Scelta iniziale Scelta finale Rotazione Spostamento Effetto totale
X
X
Esempio 2: Perfetti sostituti
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
x1 x2*
x2
Curve di indifferenza
Scelta iniziale Scelta finale Rotazione Effetto totale
X
X
Esempio 3: Preferenze quasi-lineari
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
x1* x1*
x1 x2*
x2* x2*
x2
Curve di indifferenza
Scelta iniziale Scelta finale Rotazione Effetto totale
X
X X
Un altro effetto sostituzione
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Effetto sostituzione di Slutsky : indica la variazione della domanda al variare dei prezzi mantenendo costante il potere d’acquisto, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare al livello di consumo iniziale.
Un altro effetto sostituzione
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Effetto sostituzione di Slutsky : indica la variazione della domanda al variare dei prezzi mantenendo costante il potere d’acquisto, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare al livello di consumo iniziale.
■ Effetto sostituzione di Hicks: indica la variazione della
domanda al variare dei prezzi mantenendo costante l’utilit`a, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare sulla curva di indifferenza iniziale.
Un altro effetto sostituzione
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
■ Effetto sostituzione di Slutsky : indica la variazione della domanda al variare dei prezzi mantenendo costante il potere d’acquisto, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare al livello di consumo iniziale.
■ Effetto sostituzione di Hicks: indica la variazione della
domanda al variare dei prezzi mantenendo costante l’utilit`a, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare sulla curva di indifferenza iniziale.
■ L’effetto sostituzione di Hicks ha un segno opposto a quello della variazione del prezzo esattamente come l’effetto
sostituzione di Slutsky.
Figura 2: L’effetto sostituzione di Hicks
Effetti delle variazioni di prezzo sulla
domanda Variazione
complessiva della domanda
Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione
x1*
x1* x1*
x1 x2*
x2* x2*
x2
Curve di indifferenza
Scelta iniziale Scelta finale Rotazione Spostamento Effetto sostituzione Effetto reddito
X
X
X