• Non ci sono risultati.

Indice Sommario. capitolo i

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice Sommario. capitolo i"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

IndIce SommarIo

Prefazione alla terza edizione ... Pag. XIII Prefazione alla seconda edizione ... » XV Prefazione ... » XVII Parte Introduttiva ... » XXIII

capitoloi

aSPeTTI deFInITorI

1. Definizione di criminologia e ruolo del criminologo ... Pag. 1

2. L’approccio scientifico... » 6

3. Le prospettive psicologiche in criminologia. Rapporti con la criminalistica ... » 7

4. I paradigmi sociologici ... » 14

5. Devianza e criminalità. Diritto penale e criminologia ... » 22

capitoloii aSPeTTI meTodoLoGIcI deLLa rIcerca crImInoLoGIca 1. Problematiche generali ... Pag. 33 2. La ricerca empirica: metodi e strumenti ... » 36

2.1. Il questionario ... » 39

2.2. L’intervista ... » 41

2.3. La ricerca sperimentale ... » 45

2.4. L’osservazione diretta e partecipante ... » 47

2.5. Studio di casi, metodo longitudinale e studi predittivi ... » 48

3. La ricerca storica ... » 53

4. Le statistiche ufficiali in Italia ... » 61

4.1. La statistica processuale ... » 64

4.2. La statistica della criminalità ... » 65

(3)

VIII indicesommario

4.4. La delittuosità ovvero i dati delle Forze dell’Ordine ... » 68

4.5. Le statistiche penitenziarie ... » 70

4.6. I dati sui suicidi... » 73

5. Problemi e limiti delle statistiche giudiziarie. Il numero oscuro .... » 77

6. Gli indici di gravità dei reati ... » 82

7. La comparazione in criminologia ... » 92

capitoloiii naScITa deLLa crImInoLoGIa 1. Premessa storica ... Pag. 101 2. L’epoca dei Lumi e Cesare Beccaria ... » 105

3. L’utilitarismo e Jeremy Bentham ... » 110

4. La Scuola Classica di diritto penale ... » 113

5. Precursori e contemporanei della Scuola Positiva ... » 116

6. Il Positivismo e la Scuola Positiva ... » 123

6.1. Cesare Lombroso ... » 126

6.2. Origine della Polizia scientifica in Italia ... » 135

6.3. Enrico Ferri e Raffaele Garofalo ... » 138

7. Alcune riflessioni conclusive ... » 146

capitoloiv GLI STUdI BIo-anTroPoLoGIcI 1. La questione eredità-ambiente ... Pag. 149 2. Antropo-biologia e criminalità. Le tipologie costituzionali ... » 153

3. Studi genetici sui gemelli e sui soggetti adottati ... » 161

4. Il cromosoma “criminale” ... » 165

5. I fattori biochimici ... » 168

6. Neuroscienze e crimine ... » 177

capitolov PSIcoLoGIa e deLITTo 1. Alcuni concetti fondamentali ... Pag. 191 2. Psicoanalisi: Freud e il delinquente per senso di colpa ... » 195

3. Reik e la coazione a confessare ... » 198

4. La diagnostica criminale di Alexander e Staub ... » 201

(4)

IX

indice sommario

5. Antisocialità per impulsi proibiti dei genitori di Johnson ... » 205

6. Mailloux e la teoria della “pecora nera” ... » 207

7. I meccanismi di difesa ... » 210

8. Comportamentismo e le teorie dell’apprendimento sociale ... » 216

9. La così detta “personalità criminale” ... » 229

10. I disturbi parafilici ... » 249

11. Brevi riflessioni ... » 253

capitolovi SocIoLoGIa deLLa deVIanZa: STrUTTUraL- FUnZIonaLISmo e comPorTamenTo deVIanTe 1. Introduzione ... Pag. 257 2. Disorganizzazione sociale: la Scuola di Chicago ... » 262

3. La teoria della “tensione”: dall’anomia di Durkheim ai modelli di adattamento di Merton ... » 270

4. Comportamento deviante ed apprendimento sociale: dalle associazioni differenziali di Sutherland alle identificazioni dif- ferenziali di Glaser ... » 279

5. Thorsten Sellin e i conflitti culturali ... » 285

6. La frustrazione di status e le sottoculture criminali ... » 288

capitolovii SocIoLoGIa deLLa deVIanZa: conTroLLo SocIaLe, conFLITTo, eTIcHeTTamenTo 1. Le teorie del controllo sociale ... Pag. 303 1.2. Il legame sociale di Hirschi ... » 310

1.3. La teoria del potenziale antisociale cognitivo integrato di Farrington ... » 314

1.4. La teoria dello sviluppo di Moffitt; il triplo rischio delit- tuoso di Redondo ... » 315

2. Le teorie del conflitto ... » 317

2.1. I teorici del conflitto non marxisti ... » 323

2.2. Quinney e la realtà sociale del crimine ... » 327

2.3. La criminologia radicale ... » 330

2.4. Critiche alle teorie conflittuali: il realismo di sinistra ... » 334

3. La teoria dell’etichettamento (labeling theory) ... » 338

(5)

X indicesommario

capitoloviii

crImInoLoGIa moderna e PoSTmoderna

1. Definizione di moderno e postmoderno ... Pag. 347

2. La criminologia moderna ... » 354

2.1. Le teorie razionali e integrative ... » 359

2.2. Le teorie soggettive e la criminologia culturale ... » 366

2.3. Design ambientale e geografia del crimine ... » 371

3. Il profilo geografico ... » 385

3.1. Il profilo geografico come tecnica di indagine criminale ... » 385

3.2. La mappa mentale ... » 386

3.3. La metodologia ... » 387

3.4. La psicologia investigativa di Canter ... » 388

3.5. Il ‘criminal geographic targeting’ di Rossmo ... » 390

3.6. Profilo psico-geografico e ‘wedge-shaped theory’ (Godwin) ... » 392

3.7. I GIS (Geographic Information System) ... » 393

3.8. Critiche ... » 394

4. La criminalità femminile: teorie di genere da Lombroso al fem minismo postmoderno ... » 395

5. La criminologia postmoderna ... » 412

capitoloix La crImInaLITÀ deLLe orGanIZZaZIonI: crImInaLITÀ economIca e crImInaLITÀ orGanIZZaTa 1. Introduzione ... Pag. 421 2. La criminalità economica ... » 423

2.1. Origini: la criminalità del colletto bianco di Sutherland ... » 423

2.2. Gli studi successivi: dal crimine del colletto bianco al cor- porate crime ... » 428

2.3. Alcune tipologie di reato economico ... » 436

2.4. La criminalità fiscale ... » 445

2.5. Dinamiche di gruppo e decisioni collegiali ... » 452

2.6. Prevenzione e contrasto del crimine economico ... » 468

3. La criminalità organizzata ... » 473

3.1. Questioni definitorie... » 473

3.2. L’economia del crimine organizzato ... » 484

3.3. Una piaga antica: la corruzione ... » 489

3.4. Il riciclaggio nell’economia criminale ... » 499

(6)

XI

indice sommario

4. La criminalità organizzata di matrice ideologica: il terrorismo ... » 512

4.1. Violenza a funzione comunicativa ... » 512

4.2. Attività terroristiche ... » 518

4.3. Il metodo terroristico ... » 519

4.4. L’organizzazione terroristica ... » 521

4.5. Profilo criminale del terrorista ... » 522

4.6. Apparato motivazionale individuale ... » 524

4.7. Il terrorismo di domani ... » 527

Una riflessione conclusiva ... Pag. 529 appendice SPUnTI daLLa PandemIa Per Una LeZIone ProVVISorIa dI crImInoLoGIa 1. Uno sconvolgimento epocale ancora da decifrare ... Pag. 535 2. L’(involontario?) esperimento criminologico umano ... » 536

3. Verso una biopolitica fondata sulla vigilanza digitale? ... » 539

4. Verità scientifica e informazione ... » 540

5. La questione carceraria ... » 542

6. Gli interrogativi sul “poi” ... » 543

Glossario concettuale ... Pag. 547 Indice degli autori ... » 565

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 3.6 Inserimento degli operatori per la costruzione dell'albero di

Concetti fondamentali dei convertitori DC-DC ...………..... Convertitore elevatore:

Cerchiamo di dare una collocazione più precisa alla joint venture nell’ambito dell’area di consolidamento, per cercare di capire anche se sia opportuno il trattamento

CAPITOLO 3: STRUTTURE – linee guida per la progettazione di un rifugio per gatti. 3.1

La spiegazione utilitaristica della devianza, che individua nella ricerca del piacere l’origine di ogni azione degli individui, non è più in grado di

Perché questo potesse avvenire, controllo nella libertà, era necessario che quel corpo, quel soggetto, accettassero, ricercassero quella forma specifica di comportamento, da

stances for domestic investors (a low accommodation space relative to the foreign debt overhang, and a lack of domestic coordination while foreign investors can coordinate),

Nel caso degli impianti di Truccazzano e Fon- tanella, la fonte sono gli scarti agricoli e i liquami del bestiame delle aziende agricole vicine.