• Non ci sono risultati.

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Formazione progettisti Geon 1

Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa

«Impianti geotermici a bassa entalpia, integrazione e sfruttamento delle risorse

disponibili a scambiatori multipli»

Ing. Mario Maistrello

Dipartimento ABC

Politecnico di Milano

(2)

La geotermia

Esempi di applicazione

(3)

Formazione progettisti Geon

LEADING

SUSTAINABLE GROWTH

2013

3

Impianto da 20 kW

Geotermia Idrotermico Aria JRM Caldaia condensazione

Costo investimento (€) 36000 32000 23000 28000 17800

Prezzo energia elettrica 0,15 0,15 0,15 0,15 0,66 (€/Nm3)

Fabbisogno energetico kWh(T) 40000 40000 40000 40000 40000

COP medio stagionale 4 4,5 2,7 4,2 0,9

Consumo energia elettrica kWh 10000 8888,889 14814,81 9523,81 0

Costo manutenzione annuale (€) 0 200 200 0 200

Costo annuale riscaldamento (€) 1500 1533,333 2422,222 1428,571 3255,55556

Costo annuale raffrescamento (€) 937,5 833,3333 1388,889 892,8571 1388,88889(Split)

Costo annuale riscaldamento + raffrescamento (€)

2437,5 2566,667 4011,111 2321,429 4844,44444

Ritorno semplice (anni) 7,6 6,2 6,2 4,0 N/A

(4)

Impianto da 100 kW

Geotermia Idrotermico Aria JRM Caldaia condensazione

Costo investimento (€) 160000 125000 80000 115000 69400

Prezzo energia elettrica 0,15 0,15 0,15 0,15 0,66 (€/Nm3)

Fabbisogno energetico kWh(T) 200000 200000 200000 200000 200000

COP medio stagionale 4 4,5 2,7 4,2 0,9 efficienza

Consumo energia elettrica kWh 50000 44444,44 74074,07 47619,05 0

Costo manutenzione annuale (€) 0 400 400 0 400

Costo annuale riscaldamento(€) 7500 6666,667 11111,11 7142,857 15277,7778

Costo annuale raffrescamento (€) 4875 4333,333 7222,222 4642,857 7222,22222(Split)

Costo annuale riscaldamento + raffrescamento (€) 12375 11400 18733,33 11785,71 22900

Ritorno semplice (anni) 8,6 4,8 2,5 4,1 N/A

(5)

Formazione progettisti Geon

LEADING

SUSTAINABLE GROWTH

2013

5

Impianto da 800 kW

Geotermia Idrotermico Aria JRM Caldaia condensazione

Costo investimento (€) 1100000 550000 350000 800000 148000

Prezzo energia elettrica 0,15 0,15 0,15 0,15 0,66 (€/Nm3)

Fabbisogno energetico kWh(T) 1600000 1600000 1600000 1600000 1600000

COP medio stagionale 4 4,5 2,7 4,2 0,9 efficienza

Consumo energia elettrica kWh 400000 355555,6 592592,6 380952,4 0

Costo manutenzione annuale (€) 0 1000 1000 0 1000

Costo annuale riscaldamento (€) 60000 54333,33 89888,89 57142,86

123222,22 2 Costo annuale raffrescamento (€)

39000 34666,67 57777,78 37142,86

57777,777 8(Split) Costo annuale riscaldamento + raffrescamento

(€)

99000 89000 147666,7 94285,71 181000

Ritorno semplice (anni) 15,1 5,8 6,1 9,9 N/A

(6)

Soluzione

• Quindi per ottenere delle buone prestazioni ed un ottimo ritorno dell’investimento a volte conviene ricorre a soluzioni non convenzionali

• Il punto di partenza è sempre un dimensionamento ottimale dei fabbisogni e delle potenze in gioco

• Il dimensionamento di un sistema geotermico

deve considerare anche il fabbisogno del

dissipatore

(7)

Formazione progettisti Geon

LEADING

SUSTAINABLE GROWTH

2013

7

Impianto presistente area (MI)

• Caso base: caldaia tradizionale con

aggiunto sistema geotermico a pompa di calore

• Caldaia pre-esistente con impianto funzionante a 70 °C a radiatori

• Integrazione con pompa di calore a 50 °C

(8)

Impianto presistente area (MI)

• Fabbisogno termico a -5°C garantito dalla caldaia

• In un impianto a radiatori, alimentato a 55°C , la prestazione garantita, secondo Equazione

caratteristica dal modello Φ = K m ∆ T n (riferimento EN 442).

• Pertanto in un impianto a radiatori in alluminio , la potenza dell’impianto è circa il 62% di quanto

ottenibile a 70°C. Significa garantire la prestazio ne equivalente sino ad una T esterna di 4,5 °C con un T interna di 20 °C

• Su base annuale, la situazione climatica di Milano

è la seguente

(9)

Formazione progettisti Geon

LEADING

SUSTAINABLE GROWTH

2013

9

Da questi dati ricavati per Milano, si verifica come la T media mensile non scende mai sotto i 4,5 °C nell’arco dell’anno con l’eccezione del mese di gennaio e di dicembre

In questi due casi, la caldaia deve fornire la differenza tra il valore medio mensile rilevato e la massima potenza erogabile dalla pompa di calore. Simulazioni effettuate in regime dinamico (DOE2 o equivalente) consentono di assumere cautelativamente al 90% il grado di copertura complessivo con una pompa di calore geotermica o idrotermica abbinata ad una sistema tradizionale esistente.

Impianto pre-esistente area (MI)

(10)

Potenza caldaia 100 kW

potenza PdC 62 kW

Fabbisogno annuale normalizzato 230880 kWh

Da PDC 207792 kWh

Da caldaia 23088 kWh

Costo 8369,4 €

Costo con solo caldaia 14430 €

Risparmio annuo 6060,6 €

A lato un esempio di quanto sopra esposto:

I parametri utilizzati sono

Costo energia elettrica 0,15 €/kWh Costo metano 0,6 €/Nm3 COP medio pompa di calore 4,5 Gradi giorno 2404

Impianto pre-esistente area (MI)

(11)

Formazione progettisti Geon 11

Scambiatore sotto fondazione

(12)

Scambiatore sotto fondazione

(13)

Formazione progettisti Geon 13

Scambiatore sotto fondazione

(14)

Scambiatore sotto fondazione

(15)

Formazione progettisti Geon 15

Scambiatore sotto fondazione

(16)

Scambiatore in box esistenti

(17)

Formazione progettisti Geon 17

Scambiatore in box esistenti

(18)

Scambiatore in box esistenti

(19)

Formazione progettisti Geon 19

Scambiatore integrativo in

elementi architettonici

(20)

Impianti ad uso discontinuo

(21)

Formazione progettisti Geon

LEADING

SUSTAINABLE GROWTH

2013

21

Grazie per l’attenzione !

Riferimenti

Documenti correlati

E’ costituito da un collettore fotovoltaico al quale è associato uno scambiatore di calore in grado di riscaldare un fluido grazie alla parte di radiazione

In the past twenty years, the political and social context outlined have changed considerably in current R&D systems: an initially simple social technology (the journal and

Thus, when a …rm increases its production, the higher the sensitivity of the equilibrium wage to the industry demand of labor, the higher the increase in the total costd. When

Infine, è doveroso sottolineare che la concorrenza fiscale è un fenomeno che può nascere non solo dal potere che dispongono governi indipendenti di modellare il proprio

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Windscheid (ed.), Gesammelte Reden

In order to better capture this distributional variation, the different types of modifiers illustrated in Figure 2 are collapsed into three groups corresponding to

Dal sottosuolo, i vapori sono convogliati nei vapordotti, ed inviati alla turbina, collegata all'alternatore che produce energia elettrica alternata.. Il vapore uscente dalla

• Geotermia Alta media e bassa entalpia solo in aree a gradiente anomalo, piccoli impianti ambientalmente più sostenibili dei grandi. • Pompe di calore - Tecnologia