• Non ci sono risultati.

CONSORZIO 6 TOSCANA SUD SCRITTURA PRIVATA - CONTRATTO DI AFFIDAMENTO. Servizio di nolo a caldo di mezzi quali Ruspa e Autocarro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSORZIO 6 TOSCANA SUD SCRITTURA PRIVATA - CONTRATTO DI AFFIDAMENTO. Servizio di nolo a caldo di mezzi quali Ruspa e Autocarro"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

CONSORZIO 6 TOSCANA SUD

SCRITTURA PRIVATA - CONTRATTO DI AFFIDAMENTO

Servizio di nolo a caldo di mezzi quali Ruspa e Autocarro necessari per l’esecuzione di alcune lavorazioni previste nella Perizia n.119 - Fiume Ombrone: lavori di difesa spon- dale in loc. Pianetto nel comune di Campagnatico e sistema- zione golenale in loc. Fiume Morto nei pressi del centro abitato di Grosseto”.

CUP: 14H17000900002 - CIG:___________ - CPV: 45520000-8 No- leggio di macchine per movimento terra con operatore.

(ex art. 36 comma 2, lett.a) del D.Lgs. 50/2016) *** *** *** *** *** ***

L’anno duemiladiciassette (2017), il giorno ___________ (__) del mese di ___________, in Grosseto, negli uffici del Con- sorzio 6 Toscana Sud, con sede a Grosseto, Viale Ximenes n.

3, sono presenti:

1) Arch. Fabio Zappalorti, nato a Gavorrano (GR) il 19.5.1963 che interviene al presente atto in qualità di Di- rettore Generale del Consorzio 6 Toscana Sud, c.f.

01547070530, nominato ai sensi e per gli effetti della L.R.79/2012, come da Decreto del Presidente 22.05.2015 n.223, e ai sensi degli artt.38 e 39 del vigente Statuto Consortile;

2)_____________, nato a __________ (__) il _________ che in- terviene al presente atto in qualità di Legale Rappresentan-

(2)

te dell’impresa ___________________ con sede legale in ________________ (__) – via ___________ – P.IVA ___________.

PREMESSO:

- che il Consorzio 6 Toscana Sud, ai sensi della L.R.T.

79/2012 e del Vigente Statuto è l’Ente preposto alla manu- tenzione e gestione dei corsi d’acqua ricompresi nel Com- prensorio di competenza;

- che con Determina del Direttore dell’Area Manutenzioni _____________ n._____ pubblicata integralmente nell’albo pretorio on-line del Consorzio, che si intende parte inte- grante e sostanziale delle presenti premesse, anche se non riportata, è stato affidato il servizio di che trattasi all’impresa _________________, autorizzando contestualmente la stipula del relativo contratto.

TUTTO CIO’ PREMESSO

Fra le parti contraenti si conviene e si stipula quanto di seguito riportato:

ARTICOLO 1 - CONFERIMENTO

L’Arch. Fabio Zappalorti, Direttore Generale del Consorzio 6 Toscana Sud, affida all’impresa _________________ il servi- zio in oggetto, sotto l’osservanza delle norme e condizioni stabilite dal D.Lgs. n.50/2016, dal D.P.R. n.207/2010 e dal- la L.R. n.38/2007 per la parti ancora vigenti, dal Regola- mento Forestale della Toscana di cui al DPRG 8.08.2003 n.48/R,nonché delle norme e condizioni contenute nel presen-

(3)

te atto costituente Capitolato d’Oneri.

ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO E NOMENCLATURA C.P.V.

Il presente contratto ha per oggetto il servizio di nolo a caldo di mezzi, quali Ruspa da 170 cv ed Autocarro MTT oltre 32000 Kg, necessari per l’esecuzione di alcune lavorazioni previste nella Perizia n.119, consistenti principalmente nello scavo, riprofilatura e movimentazione del materiale risultante dall’esecuzione di alcuni lavori previsti nella Perizia n.119 ”Convenzione per l’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria su opere di II categoria del reticolo di gestione di competenza del Consorzio 6 Toscana Sud”. Det- ta Convenzione prevede lavori di scavo da alvei e banche di corsi d’acqua, in parte eseguiti in Diretta Amministrazione dal Consorzio, con successivo trasporto delle materie di ri- sulta nelle aree specificamente indicate in progetto o in base agli ordini impartiti dalla D.L.. Le macchine operatri- ci dovranno essere certificate CE, e rispondere alla norma- tiva vigente, condotte da personale idoneo e qualificato, dotato dei D.P.I. come da normativa. Il servizio è ricondu- cibile ai sensi del vocabolario comune per gli appalti pub- blici, adottato dal regolamento (CE) n.213/2008, al CPV:45520000-8 Noleggio di macchine per movimento terra con operatore.

ARTICOLO 3 - DURATA CONTRATTUALE

Il Servizio potrà avere inizio a far data dalla sottoscri-

(4)

zione del presente contratto e dovrà essere ultimato entro 60 giorni dal suo inizio, salvo proroghe dovute a maltempo e relative sospensioni concesse dal Consorzio, e comunque en- tro il 31.10.2017. In caso di eventuali sospensioni è fatto assoluto divieto all’affidatario lasciare l’area di cantiere in condizioni di precaria sistemazione e lasciare le opere idrauliche interessate in condizioni pregiudizievoli riguar- do la loro officiosità.

ARTICOLO 4 – ACCETTAZIONE

Il Sig. _________________ ha dichiarato di aver preso vi- sione dei luoghi di intervento, di ben conoscere e di non avere difficoltà o dubbi sul servizio di noleggio oggetto della presente scrittura.

ARTICOLO 5 – IMPORTO

L’importo complessivo per il servizio di noleggio è stimato in € _________ (euro ______________/__) oltre IVA di legge, di cui € _________ quali Oneri per la Sicurezza (OS) ed € ______________

quali Costi per la Manodopera (MDO).

ARTICOLO 6 – APPLICAZIONE DEI PREZZI UNITARI

Il prezzo offerto dall’affidatario per ogni ora effettiva di nolo a caldo è di €/h _______ (euro/ora _______/___) per Autocarro MTT oltre 32000 Kg e Ruspa da 170 cv. I prezzi orari offerti si inten- dono IVA di legge esclusa. Si precisa che la previsione ope- rativa delle macchine impiegate, potrà subire delle varia- zioni concernenti la durata della prestazione oraria, sia

(5)

giornaliera che settimanale, senza che l’affidatario possa vantare nessun compenso per l’eventuale fermo macchina o mancato utile. Il prezzo unitario del nolo è onnicomprensivo dei viaggi di andata e ritorno dei mezzi dalla sede dell’Impresa ai siti d’intervento, dei carburanti, dei lu- brificanti, degli operatori dei mezzi, degli oneri previden- ziali e assicurativi e per la sicurezza ai sensi del D.Lgs.

81/2008, e di quant’altro non specificato e non sono sogget- ti a revisione prezzi. Le quantità previste in appalto, sti- mate in 8 ore/giorno per ogni mezzo noleggiato, sono suscet- tibili di eventuali variazioni dettate dalle reali esigenze operative derivanti dallo stato dei luoghi. La durata di ogni intervento sarà contabilizzata dall’inizio delle opera- zioni per le quali i mezzi sono impiegati fino al completa- mento delle stesse in sito. Tutti i costi riportati nel pre- sente Contratto sono al netto dell’IVA. I mezzi che saranno messi a disposizione per l’esecuzione del servizio di noleg- gio, pena la rescissione del contratto, dovranno essere con- formi a tutte le vigenti norme in materia di sicurezza e sa- lute sui luoghi di lavoro.

ARTICOLO 7 - CONTABILIZZAZIONE

L’unità minima di misurazione sarà pari a 1 ora di presta- zione. I noli saranno contabilizzati per ogni ora effettiva di nolo a decorrere dal momento in cui i mezzi con i relati- vi operatori saranno messi a disposizione nel sito di inter-

(6)

vento richiesto. Il trasporto dei mezzi è a carico dell’appaltatore.

ARTICOLO 8 – TEMPI E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il Consorzio provvederà a corrispondere l’importo dovuto direttamente all’affidatario in un’unica soluzione a servi- zio ultimato, previo riscontro con l’Ufficio Manutenzioni della regolare esecuzione. Il pagamento della fattura, vi- stata dal RUP, le cui spese e tasse saranno a carico del be- neficiario, sarà eseguita a 60 giorni dalla data di ricezio- ne della stessa all’ufficio Segreteria del Consorzio, previa verifica della certificazione attestante la regolarità con- tributiva (DURC), Non saranno dovuti interessi per il ritar- dato pagamento qualora il ritardo sia causato da irregolari- tà contributive emerse nei controlli effettuati. E’ammessa la cessione dei crediti unicamente con le modalità di cui all’art.106, comma 13., D.Lgs. 50/2016.

ARTICOLO 9 - TEMPI DI ESECUZIONE

La durata complessiva prevista per l’esecuzione del servizio è stimata in _____ giorni lavorativi a partire dalla data del verbale di consegna, salvo proroghe dovute a maltempo e relative sospensioni concesse dal Consorzio. Il Servizio do- vrà essere comunque concluso non oltre il 31.10.2017. Il Consorzio inoltre si riserva il diritto di risolvere e/o mo- dificare il contratto nell’ipotesi in cui intervengano fatti e circostanze non prevedibili che impediscano l’esecuzione

(7)

degli interventi. In caso di eventuali sospensioni è fatto assoluto divieto all’Impresa affidataria di lasciare l’area di cantiere in condizioni di precaria sistemazione nonché abbandonare le opere idrauliche interessate in condizioni pregiudizievoli riguardo alla loro officiosità.

ARTICOLO 10 - INFORTUNI E DANNI

L’Affidatario risponde direttamente dei danni alle persone ed alle cose comunque provocati nell’esecuzione del servi- zio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento a terzi, senza diritto di rivalsa o di compensi nei confronti dell’Amministrazione. L’Appaltatore si obbliga altresì ad esonerare in giudizio il Consorzio assumendo la legittimazione passiva in un’eventuale azione giudiziaria.

ARTICOLO 11 – ORDINI DI SERVIZIO

Il Direttore dell’esecuzione del Contratto D.E.C. impartirà all’Aggiudicatario le necessarie disposizioni per la corret- ta esecuzione del Servizio mediante ordini di servizio, che l’Appaltatore deve eseguire senza potere in alcun caso so- spendere, modificare o interrompere l’esecuzione del con- tratto. L’ordine di servizio non costituisce sede per l’iscrizione di eventuali riserve dell’Appaltatore.

ARTICOLO 12 - RESPONSABILITA’ ESCLUSIVA DELL’APPALTATORE L’esecuzione del servizio dovrà avvenire nell’assoluto e in- condizionato rispetto di tutte le norme di legge, delle di- sposizioni di qualunque Autorità, delle prescrizioni del

(8)

presente Contratto e delle disposizioni impartite dal D.E.C., nonché delle regole tecniche di sicurezza ed igiene vigenti e applicabili sia nazionali che locali; pertanto l’Appaltatore è il solo responsabile nei confronti del Con- sorzio 6 Toscana Sud e dei terzi, per ogni fatto dipendente, riferito e comunque connesso all’esecuzione dell’ appalto, di tal che il Consorzio dovrà essere tenuto completamente indenne da qualsiasi conseguenza in merito.

ARTICOLO 13 - ESECUZIONE DEL SERVIZIO

L’esecuzione del servizio sarà ordinata e modulata dalla Direzione di esecuzione del Contratto o dal personale dalla stessa incaricato, secondo le esigenze di cantiere. Il ser- vizio deve essere effettuato nei giorni feriali negli orari disposti dal D.E.C. In caso di necessità questi potrà chie- dere l’espletamento del servizio in giorni festivi e prefe- stivi, senza che ciò comporti ulteriore spesa per il Consor- zio. Qualora il D.E.C. ravvisasse la necessità di procedere ad una sospensione del servizio, quest’ultima sarà ad effet- to immediato, mentre la ripresa dovrà essere assicurata en- tro e non oltre il termine di ventiquattro ore a partire dalla comunicazione che potrà essere disposta dal D.E.C. an- che per Fax o Mail previa comunicazione telefonica di preav- viso. Il servizio di nolo per nessun motivo può essere so- speso o abbandonato o disatteso del tutto o parzialmente du- rante la sua effettuazione per iniziativa dell’Appaltatore.

(9)

Dovrà essere seguito dall’Appaltatore quanto previsto nel PSC e nel POS, evitando nel corso delle lavorazioni interfe- renze con i mezzi d’opera del Consorzio e con altri mezzi presenti in cantiere.

ARTICOLO 14 - GESTIONE DEL SERVIZIO

Il servizio deve essere svolto dall’Appaltatore con propri mezzi, con proprio personale ed a proprio rischio, secondo la usuale formula del “Nolo a caldo”. E’ pertanto compresa ogni spesa per fornire in cantiere i macchinari e i mezzi d’opera in perfetto stato di efficienza e provvisti di tutti gli accessori necessari al loro funzionamento; i prezzi of- ferti sono comprensivi di mano d’opera, combustibile, lubri- ficanti, lavaggio e pulizia dei materiali di consumo, ener- gia elettrica ove necessaria e linea per il suo trasporto o del generatore che la produce e di tutto quanto altro occor- ra per il funzionamento delle macchine, nonché il loro am- mortamento, oneri finanziari o locazioni. Nel prezzo del no- leggio sono pure compresi e compensati gli oneri relativi al trasporto dei mezzi in cantiere ed il loro allontanamento a servizio ultimato, qualunque sia il chilometraggio effettua- to durante il noleggio; è previsto inoltre l’eventuale mon- taggio e smontaggio dei meccanismi, nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria. Per il noleggio dei mezzi d’opera saranno corrisposti i relativi prezzi offerti per le ore di effettivo servizio in relazione al numero dei mezzi utiliz-

(10)

zati, rimanendo escluso ogni compenso per eventuali fermo macchina e perdite di tempo, dovute a logistica od organiz- zazione di cantiere. E’ a cura dell’Appaltatore la fornitura al personale delle attrezzature necessarie all’esecuzione del servizio affidato.

ARTICOLO 15 - PENALI, INDENNITA’ E MAGGIORI SPESE

Le penali disciplinate dal presente articolo sono applicate dal D.E.C. in sede di contabilizzazione e di pagamento dei corrispettivi spettanti all’Appaltatore e sono cumulabili tra loro. Gli importi dovuti a seguito dell’applicazione delle penali saranno trattenuti sull’ammontare del primo pa- gamento utile successivo all’esecuzione del servizio. Con riferimento al D.P.R. 633/72, l’Appaltatore emetterà fattura per il corrispettivo contabilizzato e maturato al lordo del- le penali, il cui ammontare risulterà da Nota di Debito (IVA esente) emessa dal Consorzio 6 Toscana Sud. L’importo com- plessivo delle penali, determinato dal D.E.C., non potrà su- perare il 10% dell’importo contrattuale d’appalto.

L’applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il diritto del Consorzio di pretendere il risar- cimento del maggior danno ai sensi dell’art. 1224, comma 2, del codice civile. Il Consorzio addebiterà inoltre alla Dit- ta le maggiori spese per protratta assistenza e Direzione dei Lavori. Tanto la penale quanto le indennità e le maggio- ri spese, verranno iscritte a debito dell’affidatario negli

(11)

atti contabili.

ARTICOLO 16 - DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO E SUBAPPALTO I1 contratto non può essere ceduto, a pena di nullità. Il su-bappalto non è ammesso.

ARTICOLO 17 – SUBCONTRATTO

Per tutti i sub-contratti che non sono subappalti, prima dell’inizio della prestazione l’Affidatario dovrà comunicare alla stazione appaltante il nome del sub-contraente, l’importo del sub-contratto e l’oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati. E’ fatto obbligo all’affidatario comu- nicare al Consorzio eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto.

ARTICOLO 18 – TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI La persona autorizzata a riscuotere, ricevere e quietanzare le somme dovute è il legale rappresentante della Ditta affi- dataria del presente contratto, oltre ai soggetti da lui de- legati. I pagamenti saranno effettuati a Grosseto presso la Banca Monte dei Paschi di Siena, Tesoriere del Consorzio, mediante emissione di appositi mandati di pagamento sul con- to corrente dedicato. Sarà onere della società comunicare quanto stabilito dall’art.3, comma 7,della L.136/2010, modi- ficato dalla L.217/2010, in parte indicato negli articoli successivi.

ARTICOLO 19 – TRACCIABILITA’E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

(12)

I rapporti finanziari con l’Affidatario soggiacciono alle norme sulla tracciabilità dei movimenti finanziari, pertan- to, la Ditta è tenuta ad assolvere tutti gli obblighi previ- sti dall’art.3 della L.136/2010 e dall’art.6 della L. 217/

2010. Per le comunicazioni obbligatorie si rimanda all’art.3 comma 7 della L.136/2010. E’ ammissibile assolvere l’onere di comunicazione mediante l’invio di dichiarazioni sostitu- tive redatte ai sensi del DPR 445/2000.

ARTICOLO 20 – SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA

Ai sensi dell’art. 6 c. 4 L. 136/2010, l’omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi di cui all’articolo 3, comma 7, comporta, a carico del soggetto inadempiente, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500,00 € a 3.000,00 €.

ARTICOLO 21 - INADEMPIENZA OBBLIGHI SULLA TRACCIABILITA’

La presente scrittura si risolve di diritto, ai sensi del comma 8, art. 3 della L. 136/2010, qualora l’affidatario non assolva agli obblighi di cui all’art. 3 della L. 136/2010 e all’art. 6 della L. 217/2010.

ARTICOLO 22 – CODICE IDENTIFICATIVO DI GARA C.I.G.

E CODICE UNICO DI PROGETTO C.U.P.

L’affidatario è tenuto ad inserire in tutti i documenti fi- scali il codice identificativo CIG _________ attribuito dall’ANAC ed il codice unico di progetto CUP___________. E’

altresì tenuto ad inserire nei contratti sottoscritti con

(13)

eventuali subcontraenti appartenenti alla cosiddetta filiera delle imprese e a qualsiasi titolo interessati al servizio oggetto di appalto, un’apposita clausola con la quale cia- scuno si assume gli obblighi di tracciabilità, pena la nul- lità assoluta degli stessi (art.3, comma 9, Legge 136/2010).

I movimenti finanziari tra l’Affidatario e subcontraenti do- vranno avvenire tra conti correnti dedicati e, trattandosi di un’unica commessa, nei documenti fiscali dovrà essere ri- portato il codice identificativo di gara (CIG) riferito alla presente scrittura.

ARTICOLO 23 – COMUNICAZIONE INADEMPIMENTO CONTROPARTI L’Affidatario si impegna a dare immediata comunicazione al Consorzio 6 Toscana Sud ed alla Prefettura - Ufficio terri- toriale del Governo della Provincia di Grosseto - della no- tizia dell’inadempimento delle proprie controparti agli ob- blighi di tracciabilità finanziaria.

ARTICOLO 24 – VERIFICHE SULLA TRACCIABILITA’

In occasione del pagamento il Consorzio verificherà l’assolvimento da parte dell’Affidatario degli obblighi re- lativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.

ARTICOLO 25 – ELEZIONE DOMICILIO

Ai fini dell’adempimento del presente contratto, in analogia a quanto previsto dal D.M.LL.PP. n.145/2000, l’Affidatario elegge domicilio presso la propria la sede in __________(__) – __________ – P.IVA ____________, nella stessa provincia

(14)

dove ha sede l’ufficio di Direzione dei lavori e dichiara di voler ricevere presso l’indirizzo di posta elettronica cer- tificata ____________@_______ tutte le comunicazioni ineren- ti l’appalto, ivi comprese intimazioni, assegnazioni di ter- mini, notifiche, … ecc.. Tutte le comunicazioni e prescri- zioni si intendono ritualmente effettuate al domicilio elet- to, fintanto che non sia stata comunicata la variazione di domicilio. Le parti riconoscono piena validità alle comuni- cazioni reciprocamente inviate ai rispettivi indirizzi di posta elettronica certificata, anche se tali comunicazioni non siano seguite da lettera o fax.

ARTICOLO 26 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Il Consorzio chiederà la risoluzione della presente scrittu- ra qualora ricorrano le ipotesi tassative previste dall’art.

1453 c. c. e dal D. Lgs. 50/2016. L’appaltatore avrà diritto solo al pagamento delle prestazioni relative agli interventi regolarmente eseguiti, decurtate degli oneri aggiuntivi de- rivanti dallo scioglimento del contratto. La stazione appal- tante dovrà risolvere il contratto, inoltre, per mancato as- solvimento della tracciabilità, ex L. 136/2010 e 217/2010, nonché, ai sensi del DPR 62/2013 e per violazione degli ob- blighi derivanti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

ARTICOLO 27 - RECESSO DEL CONTRATTO

Il Consorzio procederà al recesso nelle ipotesi stabilite

(15)

agli artt.1447, 1448 e 1671 c.c. e dell’art.109 D.Lgs.

50/2016. Il Consorzio potrà chiedere lo scioglimento del rapporto contrattuale in qualunque tempo purché tale eserci- zio sia preceduto da una formale comunicazione con preavviso non inferiore a 20 giorni e previo pagamento degli interven- ti effettivamente eseguiti e del valore dei materiali utili eventualmente esistenti in cantiere.

ARTICOLO 28 - PERSONALE IMPIEGATO

L’affidatario per lo svolgimento del servizio impiegherà personale in numero e qualifica adeguati e tali da garantir- ne la regolare esecuzione. Sarà cura dell’Affidatario ri- spettare tutte le norme di legge relative al personale di- pendente riguardanti gli obblighi retributivi, contributivi e assicurativi, ecc. previsti dai contratti collettivi. Il Consorzio sarà estraneo ad ogni controversia che dovesse in- sorgere tra affidatario e personale impiegato a qualsiasi titolo nell’esecuzione delle attività contrattuali.

ARTICOLO 29 - SICUREZZA DEI LAVORATORI – P.O.S. - DUVRI Prima dell’inizio effettivo del Servizio, l’Affidatario do- vrà presentare il proprio Piano Operativo della Sicurezza, riportante le informazioni circa i rischi specifici esisten- ti nell’ambiente in cui lo stesso deve operare e le relative misure di prevenzione e di emergenza adottate. Dovrà inoltre attenersi a quanto previsto nel P.O.S. e a quanto impartito dal D.E.C.. Qualora si dovessero presentare interferenze,

(16)

l’Appaltatore, è tenuto alla predisposizione del DUVRI in accordo con il R.U.P..

ARTICOLO 30 - RESPONSABILITÀ VERSO TERZI E ASSICURAZIONE L’appaltatore assume la responsabilità di danni a persone e cose, sia per quanto riguarda i dipendenti e i mezzi di sua proprietà, sia quelli che essa dovesse arrecare a terzi in conseguenza dell’esecuzione del Servizio e delle attività connesse, sollevando la Stazione Appaltante da ogni respon- sabilità al riguardo.

ARTICOLO 31 - CLAUSOLA COMPORTAMENTALE E PATTO D’INTEGRITA’

L’Affidatario (e per suo tramite, i suoi dipendenti e/o col- laboratori), con la sottoscrizione del presente atto, ai sensi del D.P.R. n.445/2000, si obbliga a conformarsi, sia al Patto d’Integrità, che al vigente Codice di Comportamen- to, pubblicato nella Sezione “Amministrazione Trasparente”

del sito Internet del Consorzio, dichiarando l’assenza di conflitto di interessi del medesimo Codice. L’eventuale vio- lazione degli obblighi di condotta comporterà la risoluzione o la decadenza della presente scrittura.

ARTICOLO 32 - REGISTRAZIONE

Il presente atto verrà registrato in caso d’uso in misura fissa ai sensi dell’art.5 c.1 e 2 del D.P.R.131/1986. I re- lativi importi necessari a procedere a detta registrazione saranno a carico dell’affidatario.

ARTICOLO 33 – SPESE DI CONTRATTO, IMPOSTE, TASSE

(17)

Tutte le spese del presente contratto, inerenti e conse- guenti imposte, tasse, diritti di segreteria ecc.), sono a totale carico dell’affidatario. Ai fini fiscali si dichiara che il Servizio di cui al presente contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto ai sensi dell’art.40 del D.P.R.131/1986.

ARTICOLO 34 - CONTROVERSIE DERIVANTI DAL CONTRATTO Tutte le controversie derivanti dall’esecuzione e/o inter- pretazione del contratto sono rimandate all’autorità giudi- ziaria del Foro di Grosseto ed è esclusa la competenza arbi- trale.

ARTICOLO 35 – COMUNICAZIONE DI MODIFICHE SOGGETTIVE Qualora l’ Affidatario subisca modificazioni soggettive, ce- da, affitti l’azienda o un ramo di essa, proceda alla tra- sformazione, fusione o scissione della società, è tenuto en- tro 30 giorni a comunicare le modifiche alla Stazione Appal- tante, la quale, previo accertamento dei requisiti previsti per l’affidamento del presente atto, potrà autorizzare la prosecuzione del rapporto concernente la gestione dell’appalto fino alla scadenza contrattuale. La mancata co- municazione delle predette modifiche è causa di risoluzione di diritto del contratto.

ARTICOLO 36 – ACCETTAZIONE DELLE CLAUSOLE

La sottoscrizione del presente Contratto comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le clausole e condi-

(18)

zioni previste nei regolamenti, nelle disposizioni dettate negli elaborati progettuali, nonché a tutto quanto previsto dalle norme vigenti in materia.

ARTICOLO 37 – RINVIO E RICHIAMO ALLE NORME LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI

Per quanto non espressamente previsto dal presente Contratto si intendono richiamate e sottoscritte disposizioni legisla- tive e regolamentari vigenti in materia, in particolare il D.Lgs. 50/2016, il Regolamento di cui al DPR 207/2010 e la L.R. 38/2007 per quanto ancora vigenti, e il Regolamento Fo- restale della Toscana di cui al DPRG 8.08.2003 48/R. Le pre- visioni di clausole difformi rispetto alle norme imperative di cui al D.Lgs.50/2016 si intendono sostituite di diritto (art. 1339 c.c.) in forza del principio della eterointegra- zione.

ARTICOLO 38 – RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (R.U.P.) E DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO (D.E.C.)

Ai sensi dell’art. 31 e dell’art. 111, comma 2., del D.Lgs.

50/2016, il Responsabile del Procedimento e Direttore dell’Esecuzione del Contratto attinente il Servizio di cui al presente contratto, è il _____ ________________.

ARTICOLO 39 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 196/

2003, sarà improntato a liceità, correttezza e riservatezza, nella piena tutela dei diritti delle Parti. I dati dichiara-

(19)

ti saranno utilizzati esclusivamente per le formalità di cui al presente atto e non saranno comunicati a terzi.

ARTICOLO 40 - REGOLE APPLICABILI ALLE COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui al presente contratto saranno eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici in conformità con quanto disposto dal Ai sensi dell’art.52, commi da 1. e 9., del D.Lgs.

50/216, nonché dal D.Lgs.82/2005.

ARTICOLO 41 – DOCUMENTI CHE FANNO PARTE DEL CONTRATTO E’ allegato al presente contratto per costituirne parte in- tegrante e sostanziale il Patto d’Integrità.

Letto, approvato e sottoscritto.

Per l’Impresa ____________________________________

Il Legale Rappresentante ________________________

Per il Consorzio 6 Toscana Sud Il Direttore Generale Arch. Fabio Zappalorti

Riferimenti

Documenti correlati

ma, in proporzione alle parti del servizio non ancora eseguite. La misura complessiva della penale non può superare il 10% dell’importo del contratto, pena la facoltà,

L’affidamento in subappalto è consentito previa autorizzazione della Stazione Appaltante, a seguito di richiesta scritta dell'Appaltatore e secondo quanto previsto

40, le Amministrazioni verificheranno, prima di procedere al pagamento di corrispettivi di importo superiore a Euro 5.000,00 (cinquemila) maturati dall’Appaltatore, la sussistenza o

(a) l’Affittuaria restituirà all’Affittante l’Azienda, nella consistenza in cui è stata trasferita alla data di efficacia del presente Contratto, salvo il

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al

L’esecuzione del Servizio, e di tutte le attività oggetto del presente Contratto, deve essere effettuata nel rispetto di condizioni, modalità, requisiti tecnici, livelli di servizio

riferito alla Sicurezza: per riuscire a far utilizzare in sicurezza un nuovo strumento di lavoro (il cui utilizzo può essere fonte di rischio), bisogna. programmare un’ opera

Sono a carico del Cassiere tutte le spese inerenti il servizio, com- prese le commissioni, e le spese vive (spese postali, di bollo, stampati, spese tenuta conto,