• Non ci sono risultati.

Calcolo 3 - 13 febbraio 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Calcolo 3 - 13 febbraio 2009"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo 3 - 13 febbraio 2009

Esercizio 1

Si consideri la successione di funzioni:

fn(x) =

 nxe−n3+n12 per |x| < 1n nxex2n + x2 per |x| ≥ n1

1. Determinare l’insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite f (x).

2. Stabilire se la convergenza ´e uniforme su E ∩ (0, +∞) o su opportuni sottoinsiemi di E ∩ (0, +∞).

Soluzione:

a)E = IR, f (x) = x2.

b) fnnon converge uniformemente ad f in E ∩(0, +∞), ma converge uniformemente in ogni intervallo (0, a] con a > 0.

Esercizio 2

1) Sviluppare in serie di potenze la funzione

f (x) =

 x + 3

2

23 +

 x +2

3

32

2) Determinarne il raggio di convergenza.

3) Calcolare la derivata terza di f (x) nell’origine.

Soluzione:

1)

f (x) =

X

n=0

"

 3 2

23 2 3

n

  2 3

n + 2

3

32  3 2

n

  3 2

n# xn

2) R = 23

3) Questo risultato pu´o essere scritto in molti modi equivalenti. Ne riporto due soli:

f(3)(0) = 8 27

 2 3

73

−3 8

 3 2

32

= 3 r216

316 − r35

29

Esercizio 3

Sviluppare in serie di Fourier la seguente funzione periodica di periodo 2:

f (x) = x + 1

2, x ∈



−1 2, 0



; f (x) = x − 3

2, x ∈

 0,3

2

 .

Soluzione:

a0= −1

2, ak = 0, bk = − 2 kπ.

1

(2)

Esercizio 4

a) Posto:

Ly = y00− 2y0+ 2y, b(x) = −2(sin x − cos x)ex

determinare tutte le soluzioni di Ly = 0.

b) Determinare con il metodo degli annichilatori l’integrale generale di Ly = b specificando l’annichilatore di b.

c) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni sia di Ly = 0 sia di Ly = b tali che lim

x→−∞y(x) sia finito.

Soluzione:

a) y(x) = c1excos x + c2exsin x, ci∈ IR.

b) A = D2− 2D + 2. y(x) = c1excos x + c2exsin x + xexcos x + xexsin x, ci∈ IR.

c) Tutte le soluzioni sia di Ly = 0 sia di Ly = b soddisfano la condizione richiesta.

Esercizio 3 bis

Considerate il sistema differenziale piano

x0 = y + αxe−y, y0= −x + βye−x. 1) Per quali valori di α e β il sistema ´e hamiltoniano?

2) Per α = β = −1, trovare tutti i punti di equilibrio del sistema e studiarne la stabilit´a.

Soluzione:

1) α = β = 0

2) L’unico punto di equilibrio ´e (0,0), che ´e asintoticamente stabile.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Si fa presente che l’ordine del giorno generale, recante tutti gli argomenti (non compresi nell’ordine del giorno di seduta) maturi per essere trattati

Lo condivido dalla prima all’ultima parola perché ne condivido innanzitutto lo spirito, tutelare e sostenere sempre meglio le persone affette da patologie

Direttore Generale Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) On.

Ciò equivale ad assumere che ciascun figlio possa essere maschio o femmina con la stessa probabilità, indipendentemente dal sesso dell’altro figlio.. (a) Sapendo che il primogenito

Notice that differential games generalize optimal control, which in turn generalizes the basic Bolza problem of calculus of variations.. A common thread may be found in the calculus

&#34;Abbiamo firmato un accordo per l'odontoiatria sociale con l'Andi&#34; (Associazione nazionale dentisti italiani), annuncia il sottosegretario al Welfare Ferruccio

&#34;Abbiamo firmato un accordo con l'Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) ed è in arrivo sul portale del ministero la lista dei medici dentisti disponibili ad aderire

(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Ottimo risultato, con un buon numero di dentisti aderenti, per il via dell'accordo tra ministero, Associazione Nazionale Dentisti Italiani (Andi) e